Francesca Lutti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Messbot (discussione | contributi)
top: +O
 
(35 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|poeti|settembre 2023}}
{{Bio
|Nome = Francesca Alberti
|Cognome = Lutti
|Sesso = F
|LuogoNascita = Riva del Garda
|GiornoMeseNascita = 31 gennaio
|AnnoNascita = 1827
|LuogoMorte = Brescia
|GiornoMeseMorte = 6 dicembre
|AnnoMorte = 1878
|Epoca = 1800
|Attività = poetessa
|Nazionalità = italiana
|Immagine = Sacco Fratelli Lutti.jpg
|Didascalia = Luigi Sacco, ''Ritratti di Francesca, Maria e Vincenzo Lutti''
}}
 
== Biografia ==
[[File:Ex Villa Luti.jpg|thumb|left|150pxupright=0.7|Villa Lutti a Campo Lomaso]]
Francesca Lutti nacque da Clara Capolini e da Vincenzo Lutti, ricco industriale della [[seta]], di antiche origini nobiliari<ref>[http://www.donguettilorenzo.com/ Don Lorenzo Guetti] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180404212606/http://www.donguettilorenzo.com/ |date=4 aprile 2018 }} Padre fondatore della cooperazione trentina, [http://www.donguettilorenzo.com/2013/01/excelsior-distrazioni.html in un articolo del 1887] affermava che « Giann'Antonio ed Andrea Lutti nel 1614 ottennero diploma di nobiltà ».</ref> e amante della cultura, che trasmiseebbe alaltri figliodue figli, Maria e [[Vincenzo Lutti|Vincenzo junior]] ([[1832]]-[[1896]]), al quale trasmise la sua passione per la [[musica]]. e che divenne poi compositore.
 
Francesca, incoraggiata dal letterato [[Andrea Maffei (poeta)|Andrea Maffei]], già marito di [[Clara Maffei|Clara Carrara Spinelli]], pubblicò nel [[1859]] la raccolta di versi ''Novelle e liriche''. Nel [[1867]] seguì il poema in 26 canti ''Alberto'', vicenda di un giovane che, deluso in amore, abbandona la poesia per prendersi cura dei poveri. Si tratta di mediocri versi, ormai dimenticati come le commedie ''La marchesa di Fermo'' e ''La nutrice''.
 
Nella villa paterna di [[Lomaso|Campo Lomaso]], Francesca e il fratello Vincenzo ricevevano intellettuali, come [[Antonio Fogazzaro]], [[Arturo Graf]] e [[Giovanni Prati]], e politici, quali [[Benedetto Cairoli]] ed [[Emilio Visconti Venosta]], offrendo intrattenimenti musicali, recite di poesie e argomenti di discussioni nello spirito dei salotti letterari come quello famoso che Clara Maffei teneva contemporaneamente a [[Milano]].
 
Nel [[1869]] sposò il bresciano Giuseppe Alberti, ma rimase vedova due anni dopo. Vittima di una malattia incurabile, morì a [[Brescia]] nel [[1878]] e fu sepolta anella cappella della villa di famiglia di [[Riva del Garda|Sant'Alessandro]], nelladove cappellaanni delladopo famigliasarà disepolto anche Andrea Maffei, che l'aveva considerataconsiderato Francesca Lutti « la ''sua'' creazione, la ''sua'' figlia d'arte ».
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*Graziano Riccadonna, ''Francesca Alberti Lutti: il salotto culturale dell'Ottocento nel Trentino'', in AA. VV., Donne ''Donne intellettuali trentine tra Otto e Novecento'', Soroptimist International Club di Trento, Trento, 1999
*FedericaElena FanizzaRialti, ''Francesca Alberti Lutti e la corrispondenza con Andrea Maffei'', in «Studi TrentiniDizionario diBiografico Scienzedegli Italiani Storiche», 2v. 66, supplementoRoma, LXXXVII,Istituto dell'Enciclopedia 2008italiana, 2007
*Federica Fanizza, ''Francesca Alberti Lutti e la corrispondenza con Andrea Maffei'', in « Studi Trentini di Scienze Storiche », 2, supplemento, LXXXVII, 2008
*Stella Fava, ''Francesca de Lutti Alberti. Una poetessa trentina dell'Ottocento'', Il Sommolago, 2013.
*Francesca Lutti, ''Rosa e Stella,'' edizione critica e commento a cura di D. Musumeci, Modena, Mucchi, 2022.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://books.google.it/books?id=8gPVKl9NhkUC&pg=PA653&lpg=PA653&dq=francesca+lutti+alberti&source=bl&ots=Pa_Czvcfsd&sig=G-qvbwSkOtZRhcj2Dufn72ga5sc&hl=it&ei=-uZ9TbmgOMmXOreP6RQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CBgQ6AEwAA#v=onepage&q=francesca%20lutti%20alberti&f=false Cenni biografici in «Dizionario biografico delle donne lombarde»]
*{{Cita web|url= https://www.google.it/books/edition/Dizionario_biografico_delle_donne_lombar/rsfkAAAAMAAJ?hl=it|titolo=Cenni biografici in «Dizionario biografico delle donne lombarde»«Dizionario biografico delle donne lombarde»|editore=Baldini & Castoldi|accesso=30 marzo 2022|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220330132014/https://www.google.it/books/edition/Dizionario_biografico_delle_donne_lombar/rsfkAAAAMAAJ?hl=it|dataarchivio=30 marzo 2022|urlmorto=no}}
*[http://books.google.it/books?id=ZwY_AAAAIAAJ&printsec=frontcover&dq=francesca+lutti&source=bl&ots=lu9BE3nzoL&sig=uKk4TZ_mo8VVDCImFGOxN35S09U&hl=it&ei=iTF9Tb-nMsyeOtCz_ZkH&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=3&ved=0CCoQ6AEwAg#v=onepage&q&f=false F. Lutti, ''Novelle e liriche'', 1862]
*[{{cita web|url=http://books.google.it/books?id=xBZHAAAAIAAJZwY_AAAAIAAJ&printsec=frontcover&dq=francesca+lutti&source=bl&ots=O0m65tAXXqlu9BE3nzoL&sig=84QPpMvSEy2vgKbuiy7wqPVfCgwuKk4TZ_mo8VVDCImFGOxN35S09U&hl=it&ei=iTF9Tb-nMsyeOtCz_ZkH&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=73&ved=0CEMQ6AEwBg0CCoQ6AEwAg#v=onepage&q&f=false |titolo=F. Lutti, ''AlbertoNovelle e liriche'', poema, 1867]1862}}
*[{{cita web|url=http://books.google.it/books?id=ZwY_AAAAIAAJxBZHAAAAIAAJ&printsec=frontcover&dq=francesca+lutti&source=bl&ots=lu9BE3nzoLO0m65tAXXq&sig=uKk4TZ_mo8VVDCImFGOxN35S09U84QPpMvSEy2vgKbuiy7wqPVfCgw&hl=it&ei=iTF9Tb-nMsyeOtCz_ZkH&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=37&ved=0CCoQ6AEwAg0CEMQ6AEwBg#v=onepage&q&f=false |titolo=F. Lutti, ''Novelle e liricheAlberto'', 1862]poema, 1867}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Letteratura}}
{{Portale|biografie|letteratura}}