Spignon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix elenco puntato
 
(29 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|isole d'Italia|luglio 2017}}{{Faro|immagine=|descrizione_immagine=|didascalia=|nazione=ITA|localita=|latitudine=|longitudine=|costruzione=|ricostruzione=|attivazione=|altezza=|elevazione=|portata=|ottica=fissa|elenco=|visitabile=|automatizzato=|segnale=|luce1=|eclisse1=|luce2=|eclisse2=|luce3=|eclisse3=}}
{{Coord|45.342807|N|12.295627|E|region:IT_type:isle|display=title}}
'''Spignon''' è unaun piccola[[faro]] da tempo inattivo sull'omonima isola (160  m²) della [[Laguna Veneta]]; su cui sorge un [[faro]] da tempo inattivo. Perper questo motivo, l'isola è spesso indicata anche come '''ex faro Spignon'''.
{{Mappa di localizzazione
|Laguna di Venezia
|label = <span style="color:white;">Spignon</span>
|label_size =
|position = right
|background =
|lat = 45.342807
|long = 12.295627
|mark =
|marksize = 8
|border =
|caption = Posizione dell'isola nella [[Laguna di Venezia]].
|float = right
|width = 250
}}
 
== Storia ==
'''Spignon''' è una piccola isola (160 m²) della [[Laguna Veneta]] su cui sorge un [[faro]] da tempo inattivo. Per questo motivo, l'isola è spesso indicata anche come '''ex faro Spignon'''.
Il faro, che raggiunge l'altezza di 15 metri, fu edificato nella seconda metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]] (non esiste una documentazione ben precisa, ma è indicato per la prima volta in una mappa del [[1886]]) e serviva le imbarcazioni che giungevano dal [[porto di Malamocco]], trovandosi poco più ad ovest dell'imboccatura. Faceva parte infatti di un sistema di segnalazione che comprendeva l'ex faro Alberoni e il piccolo faro Ceppe. Questi fari erano in funzione molto prima dell'escavo del canale [[Canale deicanale Petroli|Malamocco-Marghera]] e, quando fu completato il nuovo [[faro Rocchetta]] (situato al principio del molo nord di [[Malamocco]]), questo sistema di segnalatori venne disattivato (eccezion fatta per il faro Ceppe, che continua ad essere operativo).
 
Il faro, che raggiunge l'altezza di 15 metri, fu edificato nella seconda metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]] (non esiste una documentazione ben precisa, ma è indicato per la prima volta in una mappa del [[1886]]) e serviva le imbarcazioni che giungevano dal [[porto di Malamocco]], trovandosi poco più ad ovest dell'imboccatura. Faceva parte infatti di un sistema di segnalazione che comprendeva l'ex faro Alberoni e il piccolo faro Ceppe. Questi fari erano in funzione molto prima dell'escavo del canale [[Canale dei Petroli|Malamocco-Marghera]] e, quando fu completato il nuovo [[faro Rocchetta]] (situato al principio del molo nord di [[Malamocco]]), questo sistema di segnalatori venne disattivato (eccezion fatta per il faro Ceppe che continua ad essere operativo).
 
== Architettura ==
Il faro è attorniato da altri quattro edifici minori e il complesso, in rovina, è ora utilizzato come magazzino e rifugio da pescatori di passaggio.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{YouTube|FctQs7YuJJM}}
 
{{Isole della Laguna di Venezia}}
{{Portale|isole|mare|marina|Venezia}}
 
[[Categoria:Isole della Laguna Veneta]]
[[Categoria:Fari del Veneto]]
[[Categoria:IsoleFari dellanon Laguna Venetaattivi]]
 
[[fr:Spignon]]