Giuseppe Sermonti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m avevo tolto un wikilink per sbaglio |
m →Opere letterarie: formattazione |
||
(397 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Citazione|Tutti i manuali di scienza per le scuole partono da una premessa (o addirittura da una vecchia mitologia) scientista, cioè dalla convinzione che la scienza sia in grado di dare una risposta a tutti i problemi. In tal modo si nega o si nasconde che la scienza si aggira nel mistero e che ogni sua scoperta apre un nuovo mistero.|Giuseppe Sermonti<ref>{{cita news|titolo = Manuali? Ciò che manca è il metodo|autore = Luigi Dell'Aglio|pubblicazione=[[Avvenire]]|data=18 agosto 2000|url = http://www.swif.uniba.it/lei/rassegna/000818c.htm|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070606043946/http://www.swif.uniba.it/lei/rassegna/000818c.htm|via=Università di Bari - Rassegna stampa}}</ref>}}
[[File:Sermonti.jpg|miniatura|Giuseppe Sermonti nel 2000]]
{{Bio
|Nome = Giuseppe
|Cognome = Sermonti
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 4 ottobre
|AnnoNascita = 1925
|NoteNascita=<ref>{{cita web|url=http://www.lanuovabq.it/it/sermonti-lo-scienziato-senza-anello-mancante|titolo=Sermonti, lo scienziato senza "anello mancante"|data=3 ottobre 2015|accesso=12 maggio 2023|sito=La Nuova Bussola Quotidiana}}</ref>
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 16 dicembre
|AnnoMorte = 2018
|NoteMorte = <ref>{{cita web|url=http://www.meteoweb.eu/2018/12/giuseppe-sermonti-morto/1193217/|titolo=Biologia, addio a Giuseppe Sermonti: scienziato, filosofo e narratore|autore=Antonella Petris|data=16 dicembre 2018|accesso=12 maggio 2023}}</ref>
|Attività = biologo
|Attività2 = saggista
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
}}
Laureato in [[Biologia|scienze biologiche]] all'[[Sapienza - Università di Roma|Università di Roma]] ed in [[Facoltà di Agraria|scienze agrarie]] all'[[Università di Pisa]], è stato professore di [[genetica]]<ref name="arianna">{{cita web|url=http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=33028|titolo=Da Darwin all'ordine della vita. Le ragioni di una rivoluzione (V parte) - Giuseppe Sermonti|data=17 agosto 2010}}</ref>.
In collaborazione con [[Guido Pontecorvo]] ha scoperto la ricombinazione parasessuale di ''[[Penicillium|Penicillium chrysogenum]]''<ref name="J.Gen.Micr.54">{{cita pubblicazione|lingua=en|titolo= Para-sexual recombination in Penicillium chrysogenum|autore1=G. Pontecorvo|autore2=G. Sermonti|rivista=J. Gen. Microbiol.|data=agosto 1954|volume=11|numero=1|pp=94-104|pmid= 13192307}}</ref><ref>{{cita|Pontecorvo e Sermonti 1953}}.</ref>. Assieme a Isabella Spada di Colle d'Alberi (sua moglie) ha scoperto la ricombinazione genetica degli ''[[Streptomyces]]''<ref>{{cita|Sermonti e Spada-Sermonti}}.</ref><ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|titolo= Commutation in Streptomyces|autore1=Rosalba Randazzo|autore2=Giuseppe Sermonti|autore3=Angelo Carere|autore4=Margherita Bignami|rivista=J Bacteriol.|data=gennaio 1973|volume=113|numero=1|pp=500-501|id= PMCID: PMC251653.}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|titolo= Mechanism for polarized recombination in Streptomyces.|autore1=G. Sermonti|autore2=A. Carere|rivista= Mol. Gen. Genet. |anno=1968|volume=103|numero=2|pp=141-149|pmid= 5713394}}</ref>. Raggiunse la notorietà accademica grazie alla pubblicazione di uno dei primi articoli riguardanti la possibilità di applicare il ciclo parasessuale di ''Penicillium chrysogenum'' alla produzione industriale di [[Penicillina]]<ref>{{cita pubblicazione|titolo= The parasexual cycle in Penicillium chrysogenum and its application to the production of penicillin|autore=G. Sermonti|rivista=Sci. Rep. Ist. Super. Sanita|data=luglio 1961|pp=449-454|pmid=1391084}}</ref>. Dal 1986 ha abbandonato la ricerca scientifica per dedicarsi all'attività di scrittore e saggista.
Dopo l'uscita dal mondo accademico, è principalmente noto per la divulgazione dell'[[Antievoluzionismo#Devoluzionismo|ipotesi devoluzionista]], per i libri sulle connessioni con il mondo del simbolismo delle fiabe e per le sue posizioni critiche verso la [[sintesi moderna dell'evoluzione]] (neodarwinismo), da lui considerata un prodotto dello [[scientismo]].
Era fratello del [[dantista]] [[Vittorio Sermonti]] e dello storico, zoologo e politico [[Rutilio Sermonti]], anche lui studioso anti-evoluzionista.
== Biografia ==
Laureatosi in [[agraria]] e in [[biologia]]<ref name="arianna" />, nel [[1950]] ottenne il suo primo incarico come responsabile del reparto di genetica del ''Centro internazionale di Chimica Microbiologica'' (CICM) presso l{{'}}''[[Istituto Superiore di Sanità]]'' sotto la direzione di [[E.B. Chain]], successivamente, presso l'Istituto Superiore di Sanità avviò il reparto di Genetica Microbiologica. Negli [[anni cinquanta]] lavorò come responsabile al dipartimento di genetica dell'[[Università di Glasgow]] sotto [[Guido Pontecorvo]].<ref name="J.Gen.Micr.54" /> In questo periodo, Sermonti e [[Guido Pontecorvo|Pontecorvo]], scoprono la [[ricombinazione genetica]] [[Ascomycota#Eterocariosi e parasessualità|parasessuale]] nel [[Penicillium]] e nello [[Streptomyces]]: tale scoperta, che si dimostrò utile per la produzione di antibiotici, conferì un forte accreditamento scientifico, in particolare grazie all'articolo di Sermonti stesso. Egli è riconosciuto come uno dei "padri" delle applicazioni tecnologiche ed industriali delle scoperte biologiche ([[biotecnologie]]).
È stato docente universitario dal [[1964]] di [[genetica]], dapprima a [[Università di Camerino|Camerino]], poi a [[Università di Palermo|Palermo]] ed infine a [[Università di Perugia|Perugia]], dove, dal [[1974]] al [[1986]], ha diretto l'Istituto di Genetica. È stato per tre anni presidente dell{{'}}''Associazione Genetica Italiana'' e vicepresidente del ''XIV [[International Congress of Genetics|Congresso Internazionale di Genetica]]'' tenutosi a [[Mosca (Russia)|Mosca]] nel [[1978]]<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.springerlink.com/content/m127735365762834/|titolo=Annuncio del XIV Congresso di Genetica|rivista=TAG - Theoretical and Applied Genetics|volume=50| numero=2|p=104|doi=10.1007/BF00277253|urlmorto=sì}}</ref>. In questo periodo fu nominato direttore dell{{'}}''International School for General Genetics'' del ''Centro Ettore Majorana'' e successivamente direttore responsabile dei corsi quadriennali di ''Microbial Breeding'', presso l{{'}}''International School for General Genetics''. Nel [[1986]] ha lasciato l'Università per dedicarsi all'attività di scrittore. Inoltre, sempre nel 1986, ha fondato, insieme ad altri studiosi, biologi, matematici e fisici l{{'}}''"Osaka Group for the Study of Dynamic Structures"'' (o, più semplicemente, il ''"Gruppo Osaka"''), finalizzato all'elaborazione di una biologia "[[Strutturalismo (filosofia)|strutturalista]]", ovvero anti[[meccanicismo|meccanicista]] ed anti[[riduzionismo (filosofia)|riduzionista]].
Negli [[anni ottanta]] assume la direzione della rivista ''Rivista di Biologia - Biology Forum'' (editore Tilgher, [[Genova]]). Nei suoi editoriali Sermonti presenta e divulga le ipotesi del gruppo di Osaka. Sermonti divenne apertamente critico verso l'evoluzionismo solo nel 1976<ref name="luna" />, dopo aver letto un articolo di Tom Bethell intitolato ''Darwin's mistake''<ref>{{cita news|autore=Tom Bethell|lingua=en|titolo=Darwin's mistake|pubblicazione=[[Harper's Magazine]]|numero=252|data=febbraio 1976|pp=70-75}}</ref>. Le argomentazioni di Sermonti sull'[[entropia]], sull'[[epistemologia]] e sull'[[evoluzione]] sono state esposte a partire dall'opera ''Il crepuscolo dello scientismo'', che fu edito da [[Rusconi Libri|Rusconi]], nel quale contesta l'affermazione che la realtà si possa conoscere servendosi esclusivamente della scienza moderna e che ogni problema umano si possa risolvere grazie ad essa ed alle sue applicazioni tecniche.
Si dedica anche alla reinterpretazione in chiave moderna delle "teorie della degenerazione" di fine [[Ottocento]], nelle quali le scimmie moderne venivano presentate come ''antichi cugini "degenerati" di primitivi ominidi'';<ref>{{cita web| url= http://www-3.unipv.it/webbio/evol07/rassdarw09.htm |titolo=L'ANTI-EVOLUZIONISMO IN ITALIA. (Wallace e C.Darwin fanno ancora paura? Anche la nuova sintesi? O semplicemente sopravvivono ignoranze e confusioni?) RASSEGNA STAMPA 2º sem.2009|accesso=12 maggio 2023}}</ref> Nel [[1984]] pubblica ''La luna nel bosco. Saggio sull'origine della scimmia'', edito da [[Rusconi Libri|Rusconi]], libro dedicato principalmente all'esposizione dell'[[antievoluzionismo|ipotesi devolutiva]]. In questo libro Sermonti sostiene che l'antenato comune di uomo e scimpanzé somigliava molto all'uomo moderno, e che l'[[fenotipo|aspetto]] delle scimmie moderne si sia [[evoluzione|evoluto]] successivamente a quello umano, pertanto i caratteri che contraddistinguono le scimmie moderne risulterebbero evolutisi successivamente e più recentemente (sulla scala temporale) rispetto ai caratteri tipici degli ominidi primitivi<ref name="luna">{{cita|''La luna nel bosco''}}.</ref>. Inoltre, afferma che l'evoluzione muove sempre verso un grado di specializzazione crescente e che l'uomo non può essersi evoluto dalla scimmia poiché è molto meno specializzato di qualsiasi animale. A differenza degli altri animali, l'uomo infatti non possiede un codice istintuale innato e un corpo che dopo poco tempo conosca ciò che è necessario e sia adatto a crescere, sopravvivere e riprodursi nell'ambiente circostante.
Nel [[2004]] pubblica ''Fiabe dei tre reami. Fiori dei cieli e polvere dorata'' in cui tratta l'interpretazione alchemica delle favole ed avvia una serie di opere sulle connessioni con il mondo del simbolismo delle fiabe.
Nel [[2005]] in merito alle sue opinioni antievoluzioniste, è stato ascoltato dalla commissione per l'istruzione dello Stato del [[Kansas]] riguardo all'opportunità di reintrodurre l{{'}}''[[Intelligent Design]]'' nei programmi scolastici<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.talkorigins.org/faqs/kansas/kangaroo.html|titolo=Kansas Evolution Hearings - Transcripts of an Intelligently-Designed "Kangaroo Court"|accesso=12 maggio 2023|data=1º luglio 2005|sito=The TalkOrigins Archive}}</ref>. Nel [[2010]] pubblica ''Le delizie della biologia. Il problema della forma e la retorica del DNA'' nel quale viene presentata una raccolta dei principali editoriali con cui Sermonti ha aperto i numeri della [[Rivista di Biologia/Biology Forum]], nella quale Sermonti tratta articoli [[Epistemologia|epistemiologici]] e dedicati alla filosofia del sapere, divulgando le ipotesi anti[[meccanicismo|meccaniciste]] ed anti[[riduzionismo (filosofia)|riduzioniste]] del gruppo Osaka<ref>{{cita libro|titolo=Rivista di Biologia. Biology Forum|editore=Tilgher|url=http://www.tilgher.it/%28zlbvs245ihmvam45nbhtnyr5%29/index.aspx?lang=ita&tpr=4|id=ISSN 0035-6050|accesso=22 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110525035551/http://www.tilgher.it/(pp3xsj45lrjkmc55uvxpy0m1)/index.aspx?lang=ita&tpr=4|urlmorto=sì}}</ref>.
Nel [[2018]] si è registrato un suo ultimo contributo e saluto pubblico per il tramite del figlio Andrea, in occasione della [[giornata mondiale della filosofia]] presso la [[Biblioteca del Senato]], con convegno a tema sul suo libro ''Una scienza senz'anima''.<ref>{{Cita web|url=https://www.liberoquotidiano.it/news/salute/13401348/evento-una-scienza-senza-anima-opera-del-prof-giuseppe-sermonti.html|titolo=Evento 'Una scienza senza anima' opera del prof. Giuseppe Sermonti|accesso=25 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181225175456/https://www.liberoquotidiano.it/news/salute/13401348/evento-una-scienza-senza-anima-opera-del-prof-giuseppe-sermonti.html|sito=[[Libero (quotidiano)|Libero]]|urlmorto=sì}}</ref>
== Opere ==
=== Opere scientifiche ===
* {{cita pubblicazione|lingua=en|titolo= Action of Mycophenolic Acid on Unstable Diploids of Penicillium chrysogenum|autore1= A. Ballio|autore2=G. Sermonti|rivista=Nature|volume=190|pp=108-109|data=1º aprile 1961|doi=10.1038/190108a0|url= https://www.nature.com/nature/journal/v190/n4770/pdf/190108a0.pdf|formato=PDF}}
* {{cita pubblicazione|lingua=en|titolo= Incorporation of α,ω-Dicarboxylic Acids as Side-chains into the Penicillin Molecule|autore1= A. Ballio|autore2=E.B. Chain|autore3=F. Dentice Di Accadia|autore4=Maria Francesca Mastropietro-Cancellieri|autore5=G. Morpurgo|autore6=G. Serlupi-Crescenzi|autore7=G. Sermonti.|rivista=Nature|volume=185|pp=97-99|data=9 gennaio 1960|doi=10.1038/185097a0|url= https://www.nature.com/nature/journal/v185/n4706/pdf/185097a0.pdf|formato=PDF}}
* {{cita pubblicazione|lingua=en|titolo= Genetic Recombination in Streptomyces|autore1= G. Sermonti|autore2=I. Spada-Sermonti|rivista=Nature|volume=176|p=121|data=16 luglio 1955|doi=10.1038/176121a0|url= https://www.nature.com/nature/journal/v176/n4472/pdf/176121a0.pdf|formato=PDF|cid=Sermonti e Spada-Sermonti}}
*{{cita pubblicazione|lingua=en|titolo= Recombination without sexual reproduction in Penicillium chrysogenum|autore1=G. Pontecorvo|autore2=G. Sermonti|rivista=[[Nature]]|data=18 luglio 1953|volume=172|numero=4368|pp=126-127|pmid= 13072606|doi=10.1038/172126c0|url= https://www.nature.com/nature/journal/v172/n4368/pdf/172126c0.pdf|formato=PDF|cid=Pontecorvo e Sermonti 1953}}
* {{cita libro|titolo=Genetica generale|autore=Giuseppe Sermonti|anno=1971 |editore=Bollati Boringhieri|città=Torino|isbn=88-339-5354-8}}
* Diversi articoli nel campo della [[microbiologia]].
=== Opere letterarie ===
* Giuseppe Sermonti, ''Il crepuscolo dello scientismo'', Rusconi, 1971.
* Giuseppe Sermonti, ''La mela di [[Adamo]] e la mela di [[Isaac Newton|Newton]]'', Rusconi, 1974.
* Giuseppe Sermonti e [[Roberto Fondi]], ''Dopo Darwin'', Rusconi, 1980. Prima proposta di Sermonti e del paleontologo Fondi di una alternativa alla teoria evoluzionistica.
* Giuseppe Sermonti, ''Le forme della vita'', Armando, 1981.
* Giuseppe Sermonti, ''L'anima scientifica'', Dino editori, 1982.
* {{cita libro|Giuseppe|Sermonti|La luna nel bosco|1984|Rusconi||cid=''La luna nel bosco''}} Prima esposizione accurata della teoria devoluzionistica, contesta in particolare la tesi che l'uomo discenda dalla scimmia.
* Giuseppe Sermonti, ''[[Goethe]] scienziato'', Einaudi, 1995.
* Giuseppe Sermonti, ''[[Dimenticare Darwin]]'', Rusconi, 1999. Critica ai principi fondamentali del [[Darwinismo]], considerato come [[teoria scientifica|teoria]] ormai inadeguata all'era moderna.
* Giuseppe Sermonti, ''Il mito della grande madre'', Mimesis, 2002. Dalle amigdale a Çatal Hüyük.
* Giuseppe Sermonti, ''L'anima scientifica. Simbolismo e funzione della scienza'', [[La Finestra editrice]], 2003.
* Giuseppe Sermonti, ''Scienziati nella tempesta'', [[Di Renzo Editore]], 2003.
* Giuseppe Sermonti, ''Fiabe dei tre reami. Fiori dei cieli e polvere dorata'', [[La Finestra editrice]], 2004. Il volume tratta dell'interpretazione alchemica delle favole.
* Giuseppe Sermonti, ''La danza delle silfidi'', [[La Finestra editrice]], 2004. Le leggi della scienza narrate attraverso le fiabe.
* Giuseppe Sermonti, ''La scienza vestita di fiaba'', Di Renzo Editore, 2004.
* Giuseppe Sermonti, ''Tra le quinte della scienza - Profeti e Professori'', Di Renzo Editore, 2007.
* Giuseppe Sermonti, ''Il tao della biologia. Saggio sulla comparsa dell'uomo'', Lindau, 2007.
* Giuseppe Sermonti, ''Una scienza senz'anima'', Lindau, 2008.
* Giuseppe Sermonti, ''Alchimia della fiaba'', Lindau, 2009.
* Giuseppe Sermonti, ''Le delizie della biologia. Il problema della forma e la retorica del DNA'', Lindau, 2010.
===
Il suo libro ''Dimenticare Darwin'' è stato pubblicato nel 2003 in italiano, ed è stato tradotto in inglese col titolo ''Why Is a Fly Not a Horse?'' (letteralmente: Perché una mosca non è un cavallo?) il libro nella sua versione inglese è edito sul mercato americano dalla fondazione [[Discovery Institute]] (istituto per la diffusione del [[Disegno Intelligente]] e del [[Creazionismo]]).
==
<references/>
==
* [[Antievoluzionismo]]
* [[Antonino Zichichi]]
* [[Biologia]]
* [[Biotecnologie]]
* [[Disegno intelligente]]
* [[Evoluzione]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web | url = http://www.mclink.it/personal/MH0077/ILabirintiDellaRagione/labirinti%201/Serafini_Antievoluzionismo.htm#(6) | titolo = Antievoluzionismo e riduzionismo: certezze scientifiche, Abelardo e Giuseppe Sermonti | autore = Stefano Serafini | data = 19 maggio 2003 | sito = Airesis: l'Eresia della Scelta, la Scelta dell'Eresia | accesso = 8 agosto 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070927194137/http://www.mclink.it/personal/MH0077/ILabirintiDellaRagione/labirinti%201/Serafini_Antievoluzionismo.htm#(6) | urlmorto = sì}}
* {{Cita web | url = http://www.estovest.net/prospettive/mitoevoluzionismo.html | titolo = L'uomo in rivolta e il mito dell'evoluzionismo| autore = Giuseppe Sermonti | sito = EstOvest | data = 2 ottobre 1999 | urlarchivio = https://archive.is/0I14p|dataarchivio=13 aprile 2013 | urlmorto = sì}}
* {{Cita web | url = http://www.unipv.it/webbio/labweb/primantr/news/cellserm.htm | titolo = L'evoluzionismo, teoria vecchia con molti punti deboli | autore = Giuseppe Sermonti | sito = [[Università degli Studi di Pavia|Università di Pavia]] | accesso = 8 agosto 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070430170345/http://www.unipv.it/webbio/labweb/primantr/news/cellserm.htm | urlmorto = sì }} Breve intervista a Sermonti sull'antievoluzionismo. Con risposta di [[Giorgio Celli]].
* {{Cita web | url = http://www.mclink.it/personal/MH0077/recensioni/Sermonti_crepuscolo.htm | titolo = Il saggio che cattura il diavolo
e lo lascia andar via | autore = Stefano Serafini | sito = Airesis: l'Eresia della Scelta, la Scelta dell'Eresia | accesso = 6 agosto 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060604035356/http://www.mclink.it/personal/MH0077/recensioni/Sermonti_crepuscolo.htm | urlmorto = sì }} Recensione del suo libro in nuova edizione ''Il crepuscolo dello scientismo''.
* {{Cita web | url = http://www.direnzo.it/main.phtml?Language=it&Doc=0002&rif=462 | titolo = Ottant'anni vissuti né per Caso né per Necessità. Un omaggio | autore = Marco Respinti | sito = Di Renzo Editore | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060520171712/http://www.direnzo.it/main.phtml?Language=it&Doc=0002&rif=462}} Omaggio per gli ottant'anni di Giuseppe Sermonti. Da ''[[Il Foglio (quotidiano)|Il Foglio]]'', 4 ottobre 2005.
* {{Cita web | url = https://groups.google.it/group/it.politica.cattolici/tree/browse_frm/month/2003-06?_done=%2Fgroup%2Fit.politica.cattolici%2Fbrowse_frm%2Fmonth%2F2003-06%3F | titolo = Lettera di Giuseppe Sermonti sul dibattito antievoluzionista | urlmorto = sì}}
* {{Cita web | url = http://astraincontri.corriere.it/sermonti/lettera03.shtml | titolo = Commento di Sermonti sul sangue di San Gennaro: una sfida alle leggi fisiche | urlmorto = sì | accesso = 24 luglio 2006 | dataarchivio = 17 luglio 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060717104756/http://astraincontri.corriere.it/sermonti/lettera03.shtml }}
* {{Cita web | url = http://www.discovery.org/a/2955 | titolo = Darwin's Critics Are No Bigots, in Contrast to Certain Darwinists | autore = Giuseppe Sermonti | sito = ''[[Discovery Institute]]'' | data = 19 ottobre 2005 | lingua = en}}
* {{Cita news | url = http://www.db.avvenire.it/avvenire/edizione_2006_02_02/articolo_616589.html | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070423155315/http://www.db.avvenire.it/avvenire/edizione_2006_02_02/articolo_616589.html | titolo = A Darwin le specie. Ma l'uomo? | giornale = [[Avvenire]] | data = 2 febbraio 2006 | autore = Giuseppe Sermonti | urlmorto = sì}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|scienza e tecnica}}
[[Categoria:Disegno intelligente]]
[[Categoria:Genetisti italiani]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Pisa]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Camerino]]
|