Nintendo DS Lite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Caratteristiche generali: Il ds non riconosce la voce viene usata nei giochi generalmente per creare movimenti soffiando
 
(300 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Console
{{Consolle| titolo = Nintendo DS Lite
|logo = [[Immagine:Nintendo_DS_Lite logo.png]]
|immagine = [[Immagine:Dslite.jpg|320px|Nintendo -DS -Lite-Black-Open.]]png
|produttoretipo = [[Nintendoconsole portatile]]
|generazione = [[Storia delle console per videogiochi (settima era)|Settima]] (Restyling Nintendo DS)
|tipo = [[consolle portatile]]
|presentazione = 26 gennaio [[2006]]
|generazione = settima generazione
|presentazionecommercio = [[262 gennaio]]marzo [[2006]]
|commerciodismissione = [[226 marzo]]aprile [[20062011]]
|media = cartuccieschede DS e cartucciecartucce [[Game Boy Advance|GBA]]
|controller = croce direzionale e pulsanti integrati, [[touch screen]]
|onlineservice = [[Nintendo Wi-Fi Connection]]
|unità = 93.85 milioni singolarmente <small>(all'8 dicembre 2012), 153.87 milioni comprendendo i restyling [[Nintendo DS|NDS]], [[Nintendo DSi|NDSi]] e [[Nintendo DSi XL|NDSiXL]]</small><ref name="Q3 2012">{{Cita web |1=https://www.nintendo.co.jp/ir/library/historical_data/pdf/consolidated_sales_e1209.pdf |titolo=Consolidated Sales Transition by Region |data=8 dicembre 2012 |formato=PDF |editore=Nintendo |accesso=15 dicembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121112203633/http://www.nintendo.co.jp/ir/library/historical_data/pdf/consolidated_sales_e1209.pdf |dataarchivio=12 novembre 2012 |urlmorto=sì }}</ref>
|topgame = Nintendogs
|topgame = ''[[Nintendogs]]'', 21.67 milioni (tutte le versioni) <small>(al 31 dicembre 2008)</small><ref name="supplement">{{Cita web |url=https://www.nintendo.co.jp/ir/pdf/2009/090130e.pdf#page=6 |titolo=Financial Results Briefing for the Nine-Month Period Ended December 2008—Supplementary Information |editore=[[Nintendo]] |data=30 gennaio 2009 |formato=PDF |pagine=6 |accesso=31 gennaio 2009}}</ref><br />''[[New Super Mario Bros.]]'', 17.63 milioni <small>(al 31 dicembre 2008)</small><ref name="supplement"/>
|prima = [[Nintendo DS]] (vecchio modello)
|dopo = [[Nintendo DSi]] <small>(restyling)</small>
|dopo = nessuno
}}
Il '''Nintendo DS Lite''' è una [[console portatile]], la nuova versione del [[Nintendo DS]]. È stato annunciato il 26 gennaio [[2006]] ed è in commercio in [[Giappone]] dal 2 marzo [[2006]] al prezzo consigliato di 16.800 yen (circa 118 euro). Negli [[Stati Uniti d'America|USA]] è disponibile dall'11 giugno [[2006]] al prezzo di $139, in [[Europa]] dal 23 giugno [[2006]] a € 149, ma in [[Italia]] si sale a € 159. Il Nintendo DS Lite non è più in produzione dal 26 aprile [[2011]].
 
Il '''Nintendo DS Lite''' è una nuova versione di [[Nintendo DS]]. È stato annunciato il [[26 gennaio]] [[2006]] e verrà venduto in [[Giappone]] a partire dal [[2 marzo]] [[2006]] al prezzo consigliato di 16.800 yen (circa 118 euro). In [[USA]] è disponibile dal'[[11 giugno]] [[2006]] al prezzo di 139$, mentre per quanto riguarda l'[[Europa]], la console è in vendita dal [[23 giugno]] [[2006]], a circa 159€. Diverso nell'aspetto estetico e nei materiali plastici usati, questo modello tecnicamente è identico alalla Nintendoprima versione DSdel primaNintendo versioneDS, eccetto che nella possibilità di selezionare quattro diversi gradi di intensità luminosa per gli schermi LCD (potenziato nella retroilluminazione) e per la durata maggiore della batteria. Inoltre pesa circa il 20% in meno del modello precedente, ed è più piccolo all'incirca del 40% circa.
Il suffisso '''lite''' è stato scelto da Nintendo come gioco di parole chepoiché vuole''light'' significarein alloInglese, stessoovvero modo''lite'' leggerezzain enordamericano, lucentezzasignifica contemporaneamente (''lite'leggero''' e ''light'luce''' in Inglese).
 
Per i materiali utilizzati ed il design più moderno e ricercato rispetto al predecessore [[Nintendo DS]], questa console mostra la precisa volontà di Nintendo di ampliare il mercato di riferimento "strizzando l'occhio" anche ad un pubblico più adulto, accompagnandone il lancio con giochi orientati ad un pubblico più grande come [[Dr. Kawashima's Brain Training]] ed il suo fortunato "clone" [[Brain Challenge]].
==Dati tecnici==
 
== Caratteristiche generali ==
La particolarità di questa console è nell'essere dotata di due schermi di cui uno [[touch screen]] che la [[Nintendo]] sfrutta per produrre nuove forme di intrattenimento videoludico. Questo ''[[disegno industriale|design]]'' lo rende in qualche modo molto simile ad una delle prime console portatili della [[Nintendo]], il [[Game & Watch]], anch'esso dotato di due schermi, nessuno dei quali era [[touch screen|tattile]].
 
Altre caratteristiche, volte ad aumentarne l'interattività, sono il [[microfono]] integrato e la tecnologia [[Wi-Fi]] per il multigiocatore. Nintendo DS consente il gioco in [[LAN]] nel raggio di 30 metri circa, fino a 16 giocatori, ed il gioco [[online]] tramite una connessione internet senza fili. Ha due porte [[hardware]] per i giochi: una per le cartucce proprie del DS, chiamata anche ''Slot 1'', l'altra per le cartucce [[Game Boy Advance]], chiamata ''Slot 2''.
 
La console è capace di sviluppare grafica a [[Computer grafica 3D|tre dimensioni]] tramite il suo processore principale [[Architettura ARM|ARM9]], ed è dotata anche dello stesso tipo di processore presente sul [[Game Boy Advance]], l'ARM7 al fine di fornire una compatibilità con i titoli della console precedente.
 
I video sono letti tramite il formato '''NDs mPeG''' (anche detto '''DPG''').
 
=== Nintendo Wi-Fi Connection ===
{{vedi anche|Nintendo Wi-Fi Connection}}
[[Nintendo Wi-Fi Connection]] (si legge in abbreviato ''Nintendo WFC'') è stato un servizio online gratuito offerto da [[Nintendo]] che permettere di sfidare via [[Internet]] giocatori da tutto il mondo. Il gioco online necessita della connessione del DS ad internet e dello scambio del ''Codice Amico'' tra i giocatori che partecipano alla partita on-line.
 
Il ''Codice Amico'' è un numero univoco generato dal DS per ogni gioco compatibile per la [[Nintendo]] WFC e viene salvato all'interno di ogni gioco assieme ai codici di altri utenti che eventualmente sono stati scelti come "amici". In alcuni casi è possibile giocare anche senza l'utilizzo dei ''Codici Amico''.
 
Il servizio [[online]] del Nintendo DS fu attivato in [[Europa]] il 21 novembre [[2005]] con il rilascio dei giochi [[Mario Kart DS]] e [[Tony Hawk's American Sk8land]].
 
=== Connettività con Nintendo Wii ===
Attraverso il ''Canale Nintendo'' è possibile connettere il Nintendo DS con il [[Wii]] per scaricare demo di giochi appartenenti alla console portatile [[Nintendo]]. Il software scaricato viene salvato sulla memoria RAM della console perciò si cancella automaticamente una volta spento il Nintendo DS. Inoltre, sempre con il Canale Nintendo è possibile inviare consigli e opinioni sui software DS posseduti, tramite la funzione Download DS.
 
Utilizzando il software ''Walk with me!'', il Nintendo DS può scaricare su tale gioco i ''Mii'' creati con il Wii.
 
Con il nuovo ''restyling'' del Nintendo DS, il [[Nintendo DSi]], la connettività tra le due console è stata ampliata, in quanto il nuovo modello del Nintendo DS, dotato di fotocamera, può trasferire dati sul ''Canale Foto'' del [[Wii]].
 
Alcuni giochi Wii come ad esempio ''[[Animal Crossing: Let's Go to the City]]'' e ''[[Pokémon Battle Revolution]]'' possono collegarsi con la controparte portatile su Nintendo DS (rispettivamente ''[[Animal Crossing: Wild World]]'', ''[[Pokémon Diamante e Perla ]]'' e ''[[Pokémon Platino ]]'') dando l'opportunità agli utenti di scambiare dati di gioco tra le due versioni.
 
== Menù di sistema ==
Accendendo il Nintendo DS, si accede immediatamente al ''Menù di sistema''. Esso è diviso in più pannelli, che offrono diverse opzioni. Sullo schermo superiore vengono visualizzati il ''nome utente'' utilizzato sulla console, un orologio, un calendario e l’''icona indicatore batteria'', che mostra lo stato della batteria della console. Nello schermo inferiore invece sono presenti quattro pannelli, due dei quali offrono la possibilità di scegliere se giocare con una cartuccia DS o con una [[GBA]], mentre gli altri due possono essere utilizzati per accedere alla ''PictoChat'' e alla funzione ''Download DS''. Infine, sotto l'ultimo pannello, ci sono tre icone: le ''Impostazioni'', la ''Sveglia'', che permette di utilizzare il DS come una sveglia, e l'icona ''Illuminazione'', che disattiva o attiva l'illuminazione degli schermi.
 
=== PictoChat ===
La funzione ''PictoChat'' permette al Nintendo DS di inviare e ricevere messaggi e disegni da altri utenti, o da se stessi, ma non è compatibile con [[internet]]. Infatti si può utilizzare solo via [[wireless]], ospitando fino a 16 persone contemporaneamente, suddivise in più "stanze" (A-B-C-D).
 
Il pannello della PictoChat si trova nel ''Menù di sistema'', e una volta selezionato, si accede allo ''schermo selezione stanza''. Le ''stanze'' sono in tutto quattro e permettono di chattare con altri utenti. Una volta selezionata una di queste comparirà una tastiera e uno ''schermo messaggi'' su cui si potrà disegnare con lo stilo. Per uscire dalla funzione PictoChat basterà toccare la ''x'' in alto a destra nello schermo inferiore. Fra i caratteri della tastiera vi sono scritture accentate, nipponiche e soprattutto faccine.
 
=== Download DS ===
Con la funzione ''Download DS'' si può giocare con più utenti utilizzando una sola cartuccia di gioco. Il pannello Download DS si trova nel ''Menù di sistema'' e selezionandolo si accede allo ''Schermo selezione gioco'', da cui tutti gli utenti potranno visualizzare il [[software]] inserito in uno dei DS partecipanti in quel momento a questa modalità. Questa funzione è supportata solo nei giochi che hanno sulla copertina un'icona bianca e nera raffigurante due Nintendo DS collegati.
 
==Accessori==
Per ampliare la multimedialità dei primi due modelli, il Nintendo DS e il Nintendo DS Lite, [[Nintendo]] ha reso disponibili vari accessori e periferiche da acquistare separatamente. Invece, nei due ultimi ''restyling'' ([[Nintendo DSi]] e [[Nintendo DSi XL]]) molte delle funzioni sono state integrate nella console stessa.
 
===Nintendo MP3 Player===
Il ''Nintendo MP3 Player'' è una cartuccia poco più grande di una scheda [[GBA]] da inserire nello ''Slot 2'' della console Nintendo DS e Nintendo DS Lite, che dispone di un lettore [[Secure Digital|SD]] Card per ascoltare brani musicali in formato [[mp3]]. È compatibile anche con il GameBoy Advance/SP/Micro. Nel 2010 le Micro prodotte non sono state dotate di questa card mp3.
 
[[en:===Nintendo DS Lite]]Browser===
Il ''Nintendo DS Browser'' permette attraverso l'inserimento di una cartuccia apposita nello ''Slot 1'' di navigare su internet utilizzando una versione del browser [[Opera Software|Opera]]. Assieme è venduta anche una ''Memory Pack'', che aumenta di 8MB la [[RAM]] della console per poter eseguire la navigazione. Nel 2009, con l'uscita del [[Nintendo DSi]], il software viene integrato direttamente nel [[Menù (informatica)|menù]] principale della console.
 
== Descrizione ==
*Numero di serie: USG-001
*Colori disponibili: bianco, nero, rosa, blu, azzurro, rosso, verde e argento (ma è stato annunciato anche il color oro in edizione limitata)
*Dimensioni: da chiuso, 133mm x 73.9mm x 21.5mm (42% più piccolo)
*Schermo superiore: [[LCD]] [[Thin Film Transistor|TFT]] trasparente, 3 pollici di dimensione, retroilluminato a quattro livelli di brillantezza (due più elevati rispetto al vecchio Nintendo DS).
*Peso: incluso stilo e batterie, 218 grammi (21% più leggero)
*Schermo inferiore: [[LCD]] [[Thin Film Transistor|TFT]] trasmissivotransriflettivo, dimensioni identiche allo schermo superiore, [[touch screen|sensibilità tattile]].
*Accessori inclusi: stilo di dimensioni 87.55 x 4.99mm (più lungo di un centimetro e più spesso di un millimetro circa), alimentatore.
*Schermo superiore: [[LCD]] [[TFT]] trasparente, 3 pollici di dimensione, retroilluminato a quattro livelli di brillantezza (due più elevati rispetto al vecchio Nintendo DS).
*Schermo inferiore: [[LCD]] [[TFT]] trasmissivo, dimensioni identiche allo schermo superiore, [[touch screen|sensibilità tattile]].
*Autonomia: 15~19 ore al livello di luminosità più basso, 5~8 ore a quello più alto.
*Tempo massimo di ricarica batterie: 3 ore (circa), con alimentatore.
*La configurazione dei pulsanti è la stessa del [[Nintendo DS]], cambia solo la posizione dei tasti "selectSelect" e "startStart", spostati in basso a destra, e manca il tasto di accensione, sostituito da una leva a spinta (bisogna spingerla in alto per un secondo e mezzo all'atto dell'accensione e dello spegnimento) posta sul lato destro della consolleconsole.
*L'aspetto estetico richiama quello del controller del [[Nintendo Wii|Revolution]]
*Ha la stessa presa dell'alimentatore del [[Game Boy microMicro]], ma secondo quanto affermato da Nintendo non sono interscambiabili.
*Retrocompatibile con i giochi del [[Game Boy Advance]], è dotato di ununo incastrosportello rimovibile per nascondere la porta giochi del GBA proteggendola dalla polvere ed aumentareaumentandone l'ergonomia quando non usata. I giochi del Game Boy Advance possono però essere utilizzati solo in modalità singolo giocatore per mancanza della porta del cavo Game Link.
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Videogiochi per Nintendo DS]]
 
== Altri progetti ==
=='''Prezzi ufficiali'''==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
Nintendo DS Lite: 159,00 € (prezzo consigliato)<br>
Giochi: 39,00 € (prezzo consigliato)
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web | 1 = http://ms.nintendo-europe.com/dslite/ | 2 = Nintendo DS lite nel sito Nintendo Europe | accesso = 21 settembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070913183306/http://ms.nintendo-europe.com/dslite/ | dataarchivio = 13 settembre 2007 | urlmorto = sì }}
* {{ja}} [http://www.nintendo.co.jp/n10/news/060126.html Comunicato stampa di Nintendo Japan]
*{{cita web|1=https://www.nintendo.co.jp/n10/news/060126.html|2=Comunicato stampa di Nintendo Japan|lingua=ja|accesso=27 gennaio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060719104454/http://www.nintendo.co.jp/n10/news/060126.html|dataarchivio=19 luglio 2006|urlmorto=sì}}
 
[[Categoria:{{Console Nintendo]]}}
{{Storia delle console}}
[[Categoria:Consolle portatili]]
{{Portale|Nintendo}}
 
[[deCategoria:Nintendo DS#Nintendo DS Lite]]
|generazione[[Categoria:Console =di settima generazione]]
[[en:Nintendo DS Lite]]
[[es:Nintendo DS Lite]]
[[fi:Nintendo DS Lite]]
[[is:Nintendo DS Lite]]
[[ja:ニンテンドーDS Lite]]
[[nl:Nintendo DS Lite]]
[[no:Nintendo DS Lite (2006)]]
[[pt:Nintendo DS lite]]
[[sv:Nintendo DS Lite]]