Glen Davis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Merson (discussione | contributi)
tmp
 
(87 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Glen Davis
|NomeCompletoImmagine = Ronald Glen Davis Washington at Orlando 055.jpg
|Didascalia = Davis con la maglia degli [[Orlando Magic]]
|Immagine = Glen DavisWizards.jpg
|Sesso = M
|PaeseNascitaCodiceNazione = {{USA}}
|Altezza = 203
|Peso = 131
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Ala grande]]
|TermineCarriera = 2019
|Squadra = {{Basket Boston Celtics}}
|SquadreGiovanili =
|TermineCarriera =
{{Carriera sportivo
|GiovaniliAnni = <br />2004-2007
|sport = basket |pos = G
|GiovaniliSquadre = University High School<br />{{Basket Louisiana State University}}
||University High School|
|2004-2007|Louisiana State University|95 (1.587)
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|2007-|{{Basket Boston Celtics|G}}|199
|2007-2011|Boston Celtics|277 (2.098)
|2011-2014|Orlando Magic|140 (1.623)
|2014-2015|Los Angeles Clippers|97 (360)
|2018-2019|St. John's Edge|39 (702)
}}
|SquadreNazionali =
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|Aggiornato = 15 aprile 2010
|2005|{{NazU|PC|USA|M|21}}|
}}
|Allenatore =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Ronald Glen
|Cognome = Davis
|ForzaOrdinamento = Davis, ,Glen
|Sesso = M
|LuogoNascita = Baton Rouge
|GiornoMeseNascita = 1º gennaio
|AnnoNascita = 1986
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = cestista
|Attività = ex cestista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , professionista nella [[National Basketball Association|NBA]]. Per la sua corporatura imponente nonostante l'altezza inferiore ai pari ruolo, è soprannominato '''Big Baby'''
}}
 
Per la sua corporatura imponente e l'altezza inferiore ai pari ruolo è soprannominato ''Big Baby''.
 
== Carriera ==
=== College ===
Dopo gli studi superiori alla Louisiana State University Laboratory School, Davis è entrato alla [[Louisiana State University]], mettendosi in luce nel campionato [[National Collegiate Athletic Association|NCAA]], dove ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il titolo del ''Giocatore dell'anno 2006'' della [[Southeastern Conference]], nonostante la sua deludente prestazione nella semifinale nazionale persa nettamente dalla sua squadra contro [[Università della California, Los Angeles|UCLA]].
Dopo gli studi superiori alla ''Louisiana State University Laboratory School'', Davis è entrato alla [[Louisiana State University]], mettendosi in luce nel campionato [[National Collegiate Athletic Association|NCAA]], dove ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il titolo del ''Giocatore dell'anno 2006'' della [[Southeastern Conference]], nonostante la sua deludente prestazione nella semifinale nazionale persa nettamente dalla sua squadra contro [[Università della California, Los Angeles|UCLA]]. In una conferenza stampa tenuta il 20 marzo 2007, Glen Davis ha annunciato la sua intenzione di saltare l'ultimo anno di ''college'' e di proporsi alle scelte del Campionato [[National Basketball Association|NBA]].
 
=== NBA ===
In una conferenza stampa tenuta il 20 marzo 2007, Glen Davis ha annunciato la sua intenzione di saltare l'ultimo anno di ''college'' e di proporsi alle scelte del Campionato [[National Basketball Association|NBA]]. Ai [[Draft NBA 2007|Draft 2007]] è stato scelto al 35º posto assoluto dai [[Seattle SuperSonics]], i quali lo hanno tuttavia ceduto subito dopo in un giro di scambi con i Boston Celtics che ha coinvolto anche [[Ray Allen]], [[Delonte West]] e [[Wally Szczerbiak]].
[[File:Glen DavisWizards.jpg|sinistra|miniatura|Davis dei [[Boston Celtics]] durante la [[National Basketball Association 2007-2008|stagione 2007-2008]] ]]
Al [[Draft NBA 2007|Draft 2007]] è stato scelto al 35º posto assoluto dai [[Seattle SuperSonics]], i quali lo hanno tuttavia ceduto subito dopo in un giro di scambi con i [[Boston Celtics]] che ha coinvolto anche [[Ray Allen]], [[Delonte West]] e [[Wally Szczerbiak]].
 
Davis ha partecipato con Boston alla [[NBA Summer League]] ed è stato quindi aggregato alla prima squadra; nella stagione[[National Basketball Association 2007-2008|stagione 2007-08]] ha collezionato 69 presenze, con una media di quasi quattordici14 minuti giocati, poco meno del 50% di realizzazione nei tiri dal campo e il 66% nei tiri liberi, tre3 rimbalzi, 0,4 assist e 4,5 punti di media per partita.
In questa stagione, pur giocando solo una partita nei play-off, il giocatore conquista il suo primo titolo NBA.
[[File:Glen Davis and Jermaine O'Neal.jpg|miniatura|Davis (a sinistra) con [[Jermaine O'Neal]] nel 2011]]
La stagione successiva dà l'opportunità a Davis di mettersi in mostra grazie anche all'infortunio di [[Kevin Garnett]] a metà stagione che obbliga il [[coach (sport)|coach]] di Boston a schierarlo titolare per il resto della stagione e dei [[NBA Playoffs 2009|Playoffs]], dove si rende protagonista con un decisivo tiro sulla sirena in gara 4 delle finali di Eastern Conference contro gli [[Orlando Magic]], serie che comunque vedrà i Celtics sconfitti in gara-7.
 
Negli anni successivi vede di nuovo ridotto il suo minutaggio, dato che con il recupero dall'infortunio di Garnett ritorna ad essere la seconda scelta nel ruolo di ala forte. Al termine della [[National Basketball Association 2010-2011|stagione 2010-11]] non nasconde la sua volontà di andarsene dai Celtics; al termine del lockout che aveva momentaneamente bloccato la stagione, infatti, Davis viene ceduto agli [[Orlando Magic]] in cambio di [[Brandon Bass]].
Sempre in questa stagione gioca nei playoffs e conquista il suo primo titolo NBA,pur giocando solo gara 6 contro i Los Angeles Lakers.
 
Il 21 febbraio 2014 si accorda per una buonuscita e rescinde il suo contratto con i [[Orlando Magic|Magic]], rimanendo [[free agent]]. Il successivo 24 febbraio firma fino a fine stagione con opzione per la stagione successiva con i [[Los Angeles Clippers]]. Il 19 luglio firma il rinnovo per un'ulteriore stagione.
La stagione successiva dà l'opportunità a Davis di mettersi in mostra grazie anche all'infortunio di Kevin Garnett a metà stagione che obbliga il coach di Boston a schierarlo titolare per il resto della stagione e dei playoffs, dove si rende protagonista con un decisivo tiro sulla sirena in gara 4 delle finali di Eastern Conference contro gli Orlando Magic, serie che comunque vedrà i Celtics sconfitti in gara 7.
 
Durante la off-season, subisce un infortunio al ginocchio sinistro. Operato, la convalescenza dura dai 2 ai 3 mesi.<ref>{{Cita web|url = https://sports.yahoo.com/news/source--glen-davis-out-eight-to-12-weeks-after-ankle-surgery-232642833.html|titolo = Source: Glen Davis out 8-12 weeks after ankle surgery|accesso = 24 settembre 2015}}</ref>
== Premi e riconoscimenti ==
 
* McDonald's All American (2004)
== Statistiche ==
=== College ===
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2005|2004-2005]]
| align="left"|{{Basket Louisiana State University}}
| 30 || 28 || 29,2 || '''51,3''' || 25,0 || 69,8 || 8,8 || 1,0 || 1,0 || '''1,4''' || 13,5
|-
| align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2006|2005-2006]]
| align="left"|{{Basket Louisiana State University}}
| '''36''' || '''36''' || 31,8 || 49,5 || 26,1 || 67,6 || 9,7 || 1,4 || '''1,3''' || 1,1 || '''18,6'''
|-
| align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2007|2006-2007]]
| align="left"|{{Basket Louisiana State University}}
| 29 || 28 || '''35,0''' || 48,4 || '''34,7''' || '''71,3''' || '''10,4''' || '''2,3''' || 1,1 || 1,0 || 17,7
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 95 || 92 || 32,0 || 49,6 || 31,0 || 69,4 || 9,6 || 1,5 || 1,1 || 1,2 || 16,7
|}
 
=== NBA ===
==== Regular Season ====
{{NBA player statistics start}}
|-
| style="text-align:left;background:#afe6ba;"|[[National Basketball Association 2007-2008|2007-2008]]
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 69 || 1 || 13,6 || '''48,4''' || - || 66,0 || 3,0 || 0,4 || 0,4 || 0,3 || 4,5
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2008-2009|2008-2009]]
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 76 || 16 || 21,5 || 44,2 || '''40,0''' || 73,0 || 4,0 || 0,9 || 0,7 || 0,3 || 7,0
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2009-2010|2009-2010]]
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 54 || 1 || 17,3 || 43,7 || 0,0 || 69,6 || 3,8 || 0,6 || 0,4 || 0,3 || 6,3
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2010-2011|2010-2011]]
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| '''78''' || 13 || 29,5 || 44,8 || 13,3 || 73,6 || 5,4 || 1,2 || '''1,0''' || 0,4 || 11,7
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2011-2012|2011-2012]]
| align="left"|{{Basket Orlando Magic}}
| 61 || 13 || 23,4 || 42,1 || 14,3 || 68,3 || 5,4 || 0,8 || 0,7 || 0,3 || 9,3
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2012-2013|2012-2013]]
| align="left"|{{Basket Orlando Magic}}
| 34 || 33 || '''31,3''' || 44,8 || 0,0 || 71,8 || '''7,2''' || '''2,1''' || 0,9 || '''0,6''' || '''15,1'''
|-
| align="left" rowspan=2|[[National Basketball Association 2013-2014|2013-2014]]
| align="left"|{{Basket Orlando Magic}}
| 45 || '''43''' || 30,1 || 45,3 || '''40,0''' || 67,5 || 6,3 || 1,6 || '''1,0''' || 0,5 || 12,1
|-
| align="left"|{{Basket Los Angeles Clippers}}
| 23 || 1 || 14,3 || 48,1 || 0,0 || '''78,3''' || 3,0 || 0,3 || 0,5 || 0,3 || 4,2
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2014-2015|2014-2015]]
| align="left"|{{Basket Los Angeles Clippers}}
| 74 || 0 || 12,2 || 45,9 || 0,0 || 63,2 || 2,3 || 0,5 || 0,6 || 0,3 || 4,0
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 514 || 121 || 21,1 || 44,7 || 18,2 || 70,0 || 4,4 || 0,9 || 0,7 || 0,3 || 8,0
|}
 
==== Playoffs ====
{{NBA player statistics start}}
|-
| style="text-align:left;background:#afe6ba;"|[[NBA Playoffs 2008|2008]]
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 17 || 0 || 8,1 || 41,2 || 0,0 || 61,1 || 1,5 || 0,4 || 0,3 || 0,2 || 2,3
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2009|2009]]
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 14 || '''14''' || 36,4 || 49,1 || - || 71,0 || 5,6 || '''1,8''' || '''1,3''' || 0,6 || 15,8
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2010|2010]]
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| '''24''' || 1 || 20,1 || 47,6 || 0,0 || 72,2 || 4,5 || 0,4 || 0,8 || 0,4 || 7,3
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2011|2011]]
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 9 || 0 || 21,2 || 39,1 || 0,0 || 72,7 || 3,6 || 0,9 || 0,3 || 0,0 || 4,9
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2012|2012]]
| align="left"|{{Basket Orlando Magic}}
| 5 || 5 || '''38,0''' || 43,8 || - || 77,3 || '''9,2''' || 0,8 || 0,6 || '''1,2''' || '''19,0'''
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2014|2014]]
| align="left"|{{Basket Los Angeles Clippers}}
| 13 || 0 || 12,2 || '''61,0''' || - || - || 2,8 || 0,7 || 0,2 || 0,2 || 3,8
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2015|2015]]
| align="left"|{{Basket Los Angeles Clippers}}
| 14 || 0 || 10,3 || 44,7 || 0,0 || '''77,8''' || 1,9 || 0,2 || 0,4 || 0,4 || 2,9
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 96 || 20 || 18,9 || 47,2 || 0,0 || 71,6 || 3,7 || 0,7 || 0,6 || 0,4 || 6,9
|}
 
== Palmarès ==
*{{Basketpalm|Campionato NBA|1}}
:Boston Celtics: [[NBA Playoffs 2008|2008]]
* [[McDonald's All-American Game]] (2004)
* NCAA AP All-America Third Team (2006)
*TCL (The Crew League) Champion
* Campione [[National Basketball Association|NBA]] ([[NBA Playoffs 2008|2008]])
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Glen Davis}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{nbacom|glen_davis}}
* {{en}} [http://www.sports-reference.com/cbb/players/d/davisgl01.html Statistiche NCAA su sports-reference.com]
* {{en}} [http://www.basketball-reference.com/players/d/davisgl01.html Statistiche su basketball-reference.com]
 
{{Stati Uniti d'America maschile Under-21 pallacanestro mondiale 2005}}
{{Rosa Boston Celtics}}
{{Draft NBA 2007}}
{{Boston Celtics campioni NBA 2007-2008}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
 
[[Categoria:Sportivi afroamericani]]
[[ca:Glen Davis]]
[[de:Glen Davis]]
[[en:Glen Davis (basketball)]]
[[es:Glen Davis]]
[[et:Glen Davis]]
[[fr:Glen Davis]]
[[gl:Glen Davis]]
[[he:גלן דייוויס]]
[[hr:Glen Davis]]
[[ja:グレン・デイビス (バスケットボール)]]
[[lv:Glens Deiviss]]
[[pl:Glen Davis]]
[[pt:Glen Davis]]
[[ru:Дэвис, Глен]]
[[tl:Glen Davis]]
[[zh:格伦·戴维斯]]