Badminton: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: http → https |
||
| (668 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Sport
|Nome = Badminton
|Immagine =
|Dimensione = 300px
|Didascalia = Partita di badminton durante i giochi olimpici
|Invenzione = 1860 alla [[Badminton House]], [[Inghilterra]], [[Regno Unito]]
|ComponentiSquadra = 1 e 2 cioè sia singolo che doppio
|Contatto = no
|Genere = MFM
|IndoorOutdoor = Indoor e outdoor
|Campo = Campo da badminton
|Equipaggiamento = Racchette con piatto incordato, [[volano (pallina)]] e rete divisoria a metà campo
|Olimpico = Sì (dal 1992)
|DetentoreMondiale = Nel 2023 [[Kunlavut Vidirtsan]] in singolo maschile e [[An Se-young]] in singolo femminile
|DetentoreOlimpico = [[Viktor Axelsen]] in [[Badminton ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Singolo maschile|singolo maschile]] e An Se-young in [[Badminton ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Singolo femminile|singolo femminile]]
}}
Il '''badminton''' (o '''volano''') è uno sport che consiste nel colpire con una [[racchetta]] un oggetto leggero di forma conica aperta, chiamato [[Volano (pallina)|volano]], facendogli oltrepassare la [[rete (sport)|rete]] e mandandolo nella metà campo opposta, dove dovrà essere ribattuto al volo dall'avversario.<ref>Al momento della battuta, chi serve deve anche prestare attenzione a non oltrepassare la linea di battuta e chi riceve deve stare attento che il volano non venga colpito mentre si trova tra la rete e la linea di battuta, perché in quel caso il servizio non è valido.</ref><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/02/01/un-volano-una-racchetta-il-badminton-sbarca.html|titolo=Un volano e una racchetta|autore=Franco Vannini|pubblicazione=la Repubblica|data=1º febbraio 2003|p=9}}</ref>
Tra i più veloci sport di racchetta, nel badminton sono necessarie prestanza fisica, agilità e prontezza di riflessi. L'effetto è spettacolare con scambi rapidi, cambi di fronte e movimentati recuperi.
Si gioca in singolo maschile o femminile, doppio maschile o femminile o doppio misto su un campo rettangolare diviso da una rete alta 1,55 m alle estremità (pali di sostegno) e 1,510 m al centro. Non ci sono differenze di altezza rete fra uomini e donne.
Le competizioni agonistiche internazionali vengono praticate solamente al coperto: data l'elevata leggerezza dei volani, anche un piccolissimo alito di vento potrebbe deviare la loro traiettoria. Si svolgono tornei estivi di beach badminton sulle spiagge.
== Storia ==
[[File:Jean-Baptiste Siméon Chardin 002.jpg|thumb|[[Jean-Baptiste-Siméon Chardin]], ''[[Ragazza col volano]]'', 1740 circa]]
Il badminton ha radici antichissime, ma un tempo veniva praticato con un regolamento differente, che fu modificato durante i secoli della sua storia. Si ritiene che questo gioco sia stato portato in [[Europa]] da alcuni [[Ufficiale (forze armate)|ufficiali]] [[Inghilterra|inglesi]] dalla città di [[Pune]], in [[India]], e che abbia preso il nome dalla [[casa di campagna inglese]], [[Badminton House]], in cui fu giocato la prima volta come sport nel 1860. Fu poi regolamentato da un colonnello inglese in India nel 1874.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/maggio/04/perche_badminton_chiama_cosi__sw_0_020504088.shtml|titolo=Perché il badminton si chiama così ?|autore=Fulvio Catania|pubblicazione=[[SportWeek]]|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=4 maggio 2002}}</ref>
Il
==
Il badminton è uno sport che si gioca in singolo o in coppia su di un campo rettangolare diviso da una [[rete (sport)|rete]] alta 1,55 m alle estremità e di 1,52 m al centro. Non ci sono differenze di altezza rete fra uomini e donne. Il campo è, invece, lungo 13,4 m e largo 5,2 m o 6,1 m (coppia); inoltre nel doppio al momento del servizio (battuta iniziale), siccome è praticato solamente da un giocatore per coppia, viene accorciato il campo di un'area equivalente a quella che è stata aggiunta lateralmente. Il gioco consiste nel colpire un volano con una racchetta facendogli oltrepassare la rete e mandandolo nella metà campo opposta dove dovrà essere ribattuto al volo dall'avversario.
Nel badminton si utilizzano la [[racchetta]] e il [[Volano (pallina)|volano]] apposito: la racchetta, simile a quella da [[tennis]], è lunga 68 cm. e può essere in metallo o fibra di carbonio mentre il suo peso può variare dagli 85 ai 140 grammi. Il volano è costituito da due parti fondamentali: una base in sughero, che ha la forma di una semisfera, e 14-16 piume d'oca disposte circolarmente attorno alla base. I volani possono essere anche di materiale sintetico. La base è la parte più pesante dell'attrezzo, ecco perché, in qualsiasi modo venga lanciato, il volano ricade sempre dalla parte della base. Il peso complessivo del volano varia da 4,74 grammi a 5,50 g.
Tra i più veloci sport di racchetta, il badminton è uno sport in cui si rendono necessarie prestanza fisica, agilità e prontezza di riflessi. L'effetto è spettacolare con scambi rapidi, cambi di fronte e movimentati recuperi. Possono sfidarsi, oltre a due giocatori (singolare), anche due coppie dello stesso sesso (doppio maschile o doppio femminile), o due coppie formate da giocatori di entrambi i sessi (doppio misto).
Ogni giocatore o coppia prende posizione su un lato della rete, su un campo rettangolare delimitato da linee. Lo scopo del gioco è di colpire un volano usando una racchetta e facendolo passare sopra la rete in modo che l'avversario non riesca a rispedirlo indietro prima che tocchi terra e al contempo facendo sì che non atterri al di fuori dei limiti del campo. Ogni volta che si ottiene ciò, il giocatore o la coppia guadagnano un punto. Il primo giocatore o coppia che ottiene 21 punti (sul 20 pari si può proseguire fino a 30 finché non si hanno 2 punti di vantaggio) vince un ''set''. Un incontro di ''badminton'' può essere composto da un qualsiasi numero dispari di ''set'' (normalmente 3). Il vincitore dell'incontro è il primo a vincere più della metà dei ''set'' (ovvero a vincerne 2 su 3, o 3 su 5 e così via).
[[File:Shuttlecocks Yonex Aerosensa 20.jpg|thumb|Volani]]
== Tecnica ==
Durante il gioco si possono usare svariati tipi di colpi, tra i quali i più importanti sono: ''Clear'', che è un colpo che manda il volano in fondo campo e che serve a fare indietreggiare l'avversario il più possibile, e si distingue in offensivo e difensivo: offensivo quando ha la [[traiettoria]] tesa e di conseguenza veloce, difensivo quando invece ha una traiettoria alta e lenta; ''Drop'', che è un colpo nel quale il giocatore mette poca forza, poiché il suo scopo è quello di mandare il volano il più possibile vicino alla rete colpendolo da fondocampo, e si distingue anch'esso in difensivo e offensivo: difensivo quando ha la traiettoria lenta e cade molto vicino alla rete, offensivo quando cade leggermente più lontano dalla rete con traiettoria tesa e più veloce; il colpo risolutore del ''badminton'' è lo ''Smash'', cioè la schiacciata, che viene eseguito molte volte con il salto: è il colpo più veloce del gioco e in questi casi il volano può superare anche i 50 [[chilometro orario|km/h]],<ref>{{cita news|url=https://it.eurosport.yahoo.com/01042011/45/curiosport-qual-palla-veloce-sport.html|titolo=Curiosport - Qual è la palla più veloce dello sport?|pubblicazione=eurosport|data=31 marzo 2013|accesso=14 marzo 2015|citazione=Il cinese Fu Haifeng, nel 2005, tirò a una velocità di 332 km/h. Un record.}}</ref> tutti questi colpi vengono spesso eseguiti da fondo campo.
Infatti, quando si gioca "a rete", cioè nei pressi della rete, si usano colpi con nomi diversi: tramite il ''Lift'' si alza il volano a fondocampo (anche questo colpo può essere distinto tra offensivo e difensivo: difensivo quando il lift è alto e "a campana", offensivo quando invece il colpo è teso e veloce, in modo da dare meno tempo all'avversario per tornare a centro campo); il ''Cut'' (detto anche Spin Drop) è un colpo che da sotto rete cerca di mandare il volano il più possibile corto e basso dall'altra parte (viene chiamato Cut o Spin perché il volano viene "tagliato" tramite un determinato movimento, e quindi il volano gira su se stesso mentre effettua la traiettoria); il ''Kill'' costituisce la cosiddetta chiusura a rete, equiparabile allo ''smash'' prima citato.
Questi sono i colpi principali del ''badminton'', ma ne esistono varianti che modificano lo stile di gioco di ogni atleta che pratica questo sport.
== Organizzazione ==
L'organizzazione è formata da 166 nazioni di tutti i continenti che aderiscono alla [[Badminton World Federation]] (BWF).<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/aprile/22/dove_gioca_badminton_italia__sw_0_000422187.shtml|titolo=Dove si gioca a badminton in Italia ?|pubblicazione=SportWeek|editore=La Gazzetta dello Sport|data=22 aprile 2000}}</ref>
=== Organi di governo ===
Il Badminton World Federation (BWF) è l'organo di governo riconosciuto a livello internazionale di questo sport responsabile per la conduzione di tornei e si avvicina il fair play. Cinque confederazioni regionali sono associati al BWF:
* Asia: [[Badminton Asia Confederation]] (BAC)
* Africa: [[Badminton Confederation of Africa]] (BCA)
* America: [[Badminton Pan Am]] (Nord America e Sud America appartengono alla stessa confederazione; BPA)
* Europa: [[Badminton Europe]] (BE)
* Oceania: [[Badminton Oceania]] (BO)
== Tornei ==
=== Africa ===
* African Badminton Championships
* African Junior Badminton Championships
=== America ===
* Pan Am Badminton Championships
* Pan Am Junior Badminton Championships
=== Asia ===
* Badminton Asia Championships
* Badminton Asia Team Championships
* Badminton Asia Mixed Team Championships
* Badminton Asia Junior Championships
* Badminton Asia Under 17 & Under 15 Junior Championships
=== Europa ===
* [[Campionati europei di badminton|Campionati europei]]
* European Men's and Women's Team Badminton Championships
* [[Campionato europeo a squadre miste di badminton|Campionato europeo a squadre miste]]
* European Junior Badminton Championships
* European U15 Badminton Championships
* European Senior Badminton Championships
* European Badminton Circuit
* Europe Cup (badminton)
=== Oceania ===
* Oceania Badminton Championships
=== Italia ===
* M.Dozio Badminton Championships
Due eventi sono stati sospesi:
* Helvetia Cup, European B Team Badminton Championships
* Finland Cup, European B Junior Team Badminton Championships
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Sport della racchetta]]
* [[Badminton ai Giochi olimpici]]
* [[Speed badminton]]
* [[Racketlon]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{
*
{{Sport olimpici}}
{{Sport di squadra}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|sport}}
[[Categoria:Badminton| ]]
[[Categoria:Discipline olimpiche]]
| |||