Finasteride: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte avvertenze
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(190 versioni intermedie di 85 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer |medico}}
{{Composto chimico
{{Farmaco
| nome_IUPAC = ''N''-(1,1-dimethylethyldimetiletil)-3-oxoosso-(5α,17β)-4-azaandrost-1-ene-17-carboxamidecarbossamide
| immagineimmagine1_nome = Finasteride.svg
| immagine1_dimensioni = 180px
| dimensione_immagine = 200
| immagine2_nome = Finasteride-3D-balls.png
| immagine2 =
| immagine2_dimensioni = 280px
| dimensione_immagine2 =
| numero_CAS = 98319-26-7
| prefisso_ATC = G04
| suffisso_ATC = CB01
| PubChem = 194453
| massa_molecolare = 372,549 g/mol
| DrugBank = APRD00632
| formula = C<sub>23</sub>H<sub>36</sub>N<sub>2</sub>O<sub>2</sub>
| massa_molecolare = 372.549 g/mol
| biodisponibilità = 63%
| legame proteicolegame_proteico = 93%
| metabolismo = [[citocromo P450]]
| emivita = 5 - 7 ore
Riga 20 ⟶ 17:
| categoria = inibitore della [[3-osso-5alfa-steroide 4-deidrogenasi|5-alfa reduttasi]]
| teratogenesi = è causa di difetti genetici nel feto di sesso maschile
| fascia = [[Farmaco_di_fascia_"a"|Fascia A]] '''Proscar'''; [[Farmaco_di_fascia_"c"|Fascia C]] '''Propecia'''
| dispensazione = soggetto a prescrizione medica
| somministrazione = Orale
| titolo_indicazioni_sicurezza = ---
| simbolo1 = irritante
| avvertenza = attenzione
| frasiH = {{FrasiH|302}}
| consigliP = ---<ref>Sigma Aldrich; rev. del 13.11.2012</ref>
}}
 
La '''Finasteridefinasterìde''' è un [[farmaco]] diinibitore [[sintesi chimica|sintesi]] basato su una [[molecola]] azosteroidea, che agisce negli uomini inibendo ldell'[[enzima]] della [[3-osso-5alfa-steroide 4-deidrogenasi|5-alfa reduttasi]] di tipo II., Laun Finasterideenzima èespresso utilizzatain perdiversi iltessuti trattamentoche converte il dell'[[ipertrofia prostatica|ipertrofia prostatica benignatestosterone]], delnello [[cancrosteroide allaandrogenico prostata]]più eattivo dell'[[calvizie|alopecia androgeneticadiidrotestosterone]] (DHT). L’inibizione di questo enzima riduce perciò i livelli di DHT.
 
La finasteride è utilizzata per il trattamento dell'[[iperplasia prostatica benigna]], del [[cancro alla prostata]] e dell'[[calvizie|alopecia androgenetica]].
Prodotta dalla [[Merck & Co.|Merck]], è stata introdotta negli Stati Uniti nel 1992 con il nome di '''Proscar''' (Finasteride 5 mg) per il trattamento dell'ipertrofia prostatica e nel 1997 con il nome di '''Propecia''' (finasteride 1 mg) per il trattamento dell'alopecia androgenetica. In [[Italia]] la vendita di '''Proscar''' è stata autorizzata nel 1997.<ref>[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/PROSCAR.htm#Titolo_18 ''Immissione in commercio Proscar, foglietto illustrativo - carloanibaldi.com'']</ref> e quella di '''Propecia''' nel 1999. <ref>[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/PROPECIA.htm#Titolo_10 '' Immissione in commercio Propecia, foglietto illustrativo - carloanibaldi.com'']</ref>
 
Prodotta dalla società farmaceutica [[Merck & Co.|Merck]], è stata introdotta negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel 1992 con il nome di '''Proscar''' (finasteride 5&nbsp;mg) per il trattamento dell'iperplasia prostatica e nel 1997 con il nome di '''Propecia''' (finasteride 1&nbsp;mg) per il trattamento dell'alopecia androgenetica. In [[Italia]] la vendita della molecola è stata autorizzata nel 1997 per il trattamento dell'iperplasia prostatica<ref>[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/PROSCAR.htm#Titolo_18 ''Immissione in commercio Proscar, foglietto illustrativo - carloanibaldi.com'']</ref> e nel 1999 per il trattamento dell'alopecia.<ref>[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/PROPECIA.htm#Titolo_10 '' Immissione in commercio Propecia, foglietto illustrativo - carloanibaldi.com'']</ref> Attualmente il farmaco viene commercializzato da numerose società farmaceutiche come [[farmaco equivalente]].
==Avvertenze==
''Donne in età fertile - gravidanza:'' la finasteride inibisce la conversione del [[testosterone]] in [[diidrotestosterone]] (DHT) e se assunta durante la gravidanza, può causare malformazioni ai genitali esterni del feto maschio. Donne potenzialmente fertili o in gravidanza dovrebbero evitare di maneggiare compresse rotte di finasteride. La finasteride viene escreta in piccole quantità anche nel [[liquido seminale]]; non è noto se l’esposizione al farmaco rappresenta un rischio per il feto di sesso maschile, pertanto si raccomanda l’impiego del [[profilattico]]. La FDA ha inserito la finasteride in classe X per l’impiego in gravidanza. Tale classe comprende i farmaci i cui studi hanno evidenziato lo sviluppo di anomalie fetali sia nell’animale che nell’uomo e i farmaci che, in base all’esperienza sull’uomo, aumentano il rischio di anomalie fetali. I farmaci appartenenti alla classe X sono controindicati in donne che sono o che potrebbero essere in gravidanza, poichè i rischi derivanti dall’uso del farmaco sono maggiori dei possibili benefici <ref name= Pharmamedix/Finasteride > Pharmamedix: Finasteride http://www.pharmamedix.com/principiovoce.php?pa=Finasteride&vo=Avvertenze </ref>.
 
== Storia ==
''Carcinoma mammario negli uomini:'' la terapia con finasteride sembra aumentare il rischio di incidenza di [[tumore al seno]] negli uomini. Il rapporto pubblicato dall’agenzia regolatoria inglese (MHRA) nel 2009 ha riportato alcune segnalazioni di [[carcinoma mammario]] (50 casi in seguito a trattamento con finasteride 5 mg da aprile 1992 a novembre 2009, 3 casi con finasteride 1 mg da settembre 1997 a novembre 2009) <ref>MHRA Public Assessment Report, dicembre 2009 in http://www.mhra.gov.uk</ref>. Nel corso degli studi clinici è stato rilevato un aumento statisticamente non significativo dell’incidenza di tumore al seno in uomini in terapia con finasteride (su 100.000 pazienti, 7-8 casi di carcinoma mammario vs 3-8 tra i controlli) <ref>Prescrire International, 2010, 19, 283</ref>.
Nel 1974, la Dott.ssa Julianne Imperato-McGinley avviò un esame dettagliato su un gruppo di bambini ermafroditi provenienti dalle regioni caraibiche, con l'obiettivo di comprendere le cause alla base dello sviluppo sessuale atipico. Questi bambini, nati con entrambi i sessi, manifestavano durante la pubertà lo sviluppo dell'organo genitale maschile.
 
Le ricerche condotte evidenziarono che la causa di questa anomalia risiedeva in una mutazione genetica che provocava una carenza dell'enzima 5-alfa-reduttasi, determinando di conseguenza una mancanza di DHT.<ref>{{Cita web|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/4432067/|titolo=Steroid 5alpha-reductase deficiency in man: an inherited form of male pseudohermaphroditism}}</ref>
''Allattamento:'' non è noto se la finasteride viene escreta nel latte materno, pertanto si sconsiglia l’assunzione del farmaco durante l’allattamento <ref name= Pharmamedix/Finasteride />.
 
Verso la fine degli anni '70, il dirigente della divisione di ricerca della società farmaceutica americana Merck, P. Roy Vangelos, mostrò interesse per questo caso e osservò che i bambini con tale mutazione genetica presentavano una prostata più piccola rispetto alla norma. Da qui, nacque l'ipotesi che un aumento di DHT potesse correlarsi a un ingrossamento della prostata.
''Insufficienza epatica:'' somministrare con cautela a pazienti affetti da [[insufficienza epatica]], poichè in tali pazienti aumenta l’esposizione al farmaco per riduzione del [[metabolismo]] <ref name= Pharmamedix/Finasteride />.
 
In base a tali constatazioni, fu avviato uno studio mirato allo sviluppo di un farmaco in grado di inibire l'enzima 5-alfa-reduttasi di tipo 2, particolarmente attivo nelle zone prostatiche e del cuoio capelluto, con l'obiettivo di trovare una soluzione per l'ipertrofia prostatica benigna.
''Pazienti in età pediatrica:'' non sono disponibili studi clinici relativi all’impiego di finasteride in pazienti di età inferiore a 18 anni <ref name= Pharmamedix/Finasteride />.
 
Merck successivamente sintetizzò il Finasteride. Il farmaco ottenne l'approvazione dalla FDA (Food and Drug Administration) nel 1992 con il dosaggio di 5&nbsp;mg.
'''Trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna'''
 
Nel 2006 è scaduto il brevetto Merck, e da allora il Finasteride è stato commercializzato con vari nomi, tra cui Finastid, Finestar, Asterid, Genaprost, Prostide, e altri.<ref>{{Cita web|url=https://stefanorogora.it/finasteride/|titolo=La storia del farmaco per i capelli}}</ref>
Prima di iniziare il trattamento con finasteride e durante la terapia, effettuare gli esami clinici necessari al fine di escludere la presenza di [[carcinoma prostatico]] <ref name= Pharmamedix/Finasteride />.
 
=== Effetti secondari di Finasteride sui capelli ===
''Uropatia ostruttiva:'' la finasteride non è indicata in pazienti affetti da [[uropatia ostruttiva]]. Prima di iniziare la terapia con finasteride, escludere fra le cause possibili di elevato volume urinario, l’uropatia ostruttiva <ref name= Pharmamedix/Finasteride />.
Fin dalle prime fasi di ricerca, è stato notato che, nella maggioranza dei partecipanti, l'uso di Finasteride è risultato collegato a un miglioramento delle condizioni dei capelli e a significativi recuperi in individui colpiti dalla perdita dei capelli.
 
Dato il comprovato successo del farmaco nel contrastare la caduta dei capelli causata dall'alopecia androgenetica, la società Merck ha sviluppato un prodotto dedicato con una dose di 1&nbsp;mg e successivamente commercializzato sotto il nome "Propecia", mirando a inibire il processo che porta alla calvizie.
''Antigene prostatico specifico (PSA):'' la concentrazione ematica dell’[[antigene]] prostatico specifico aumenta in seguito a patologie prostatiche ([[ipertrofia]], [[carcinoma]]) e viene impiegata come marker par la diagnosi del carcinoma. La somministrazione di finasteride riduce del 50% (pazienti con più di 50 anni) i livelli sierici dell’antigene prostatico specifico, anche in presenza del [[tumore]]. Monitorare i livelli plasmatici dell’antigene prostatico specifico sia prima che durante la terapia con finasteride (in questo caso raddoppiare il valore per poter effettuare il confronto con il normale range di valori in pazienti non trattati) <ref name= Pharmamedix/Finasteride />.
 
Nel 1997, la FDA ha approvato e introdotto sul mercato Propecia 1&nbsp;mg. Il farmaco è disponibile in Italia dal 1999.<ref>{{Cita web|url=https://stefanorogora.it/finasteride/|titolo=Gli effetti “secondari” di Finasteride sui capelli}}</ref>
'''Trattamento dell’alopecia androgenica maschile'''
 
==== Meccanismo d'azione di Finasteride nell'alopecia androgenetica ====
''Infertilità:'' in pazienti sani o affetti da [[oligospermia]], l’assunzione per lunghi periodi (1 anno) di finasteride per il trattamento dell’[[alopecia androgenica]] (1 mg/die) può causare [[azoospermia]] o riduzione del volume di [[eiaculazione]]. Tali fenomeni risultano reversibili in seguito alla sospensione della terapia con finasteride <ref>Liu K.E. et al., Fertil Steril., 2008, 90(3), 849.e17</ref> <ref>Chiba K. et al., Fertil Steril., 2010</ref>.
Il processo di miniaturizzazione dei follicoli piliferi, che porta a capelli sempre più sottili e privi di pigmento fino all'interruzione della crescita, è principalmente causato dall'ormone diidrotestosterone (DHT). Questo ormone si forma attraverso la sintesi del testosterone grazie all'azione dell'enzima 5-alfa-reduttasi.
 
Esistono due varianti di questo enzima. Il tipo 1, che contribuisce a circa il 30% del DHT, non si trova nei follicoli piliferi, ma prevalentemente in specifiche aree del corpo, come il cervello, il fegato, le ghiandole sebacee, le ghiandole surrenali, i reni, il tessuto adiposo e la pelle del petto e della schiena.
''Antigene prostatico specifico (PSA):'' la riduzione dei livelli sierici di antigene prostatico specifico può verificarsi anche in seguito all’assunzione di finasteride per il trattamento dell’[[alopecia androgenica]]. Uno studio clinico della durata di 48 mesi ha evidenziato una riduzione della concentrazione ematica dell’antigene prostatico specifico del 40% in pazienti di età compresa tra 40-49 anni e del 50% in pazienti di età compresa tra 50 e 60 anni in seguito all’assunzione di finasteride (1 mg/die) <ref>D’Amico A.V., Roehrborn C.G., Lancet Oncol., 2007, 8(1), 21</ref>.
 
Il tipo 2 dell'enzima 5-alfa-reduttasi, invece, è responsabile di circa il 60% del DHT nel nostro organismo ed è presente principalmente nella prostata, nei follicoli piliferi del cuoio capelluto e della barba, nelle vescicole seminali, nella pelle del petto, nel tessuto adiposo e nel fegato.
== Meccanismo di azione ==
Il farmaco inibisce la testosterone 5-alfa reduttasi di tipo II, forse per interazioni del terminale ter-butilico. Pur assodata la relazione, non si conoscono infatti con sufficiente sicurezza scientifica le ragioni chimico-biologiche alla base di tale interazione. Legandosi con la 5-alfa reduttasi la Finasteride impedisce al [[testosterone]] di trasformarsi in [[diidrotestosterone]] (DHT) producendo un abbassamento dei valori del DHT e un aumento dei valori del testosterone plasmatici. Nel corso degli studi a lungo termine sull'efficacia e la sicurezza di '''Proscar''' (''The Proscar Long-Term Efficacy and Safety Study'', PLESS) a 24 mesi dall'inizio della terapia è stata registrata una riduzione media dei valori plasmatici di DHT del 70% e un aumento medio dei valori plasmatici di testosterone del 10.20%. I valori del testosterone circolante, seppur aumentati, sono rimasti entro i limiti fisiologici. Inoltre, la Finasteride non ha prodotto alcun effetto, rispetto al placebo, sui livelli plasmatici di [[cortisolo]], [[estradiolo]], [[prolattina]] e [[tiroxina]]; ed ha prodotto un aumento non eccedente i limiti fisiologici dei valori dell’[[ormone luteinizzante]] (LH) e dell’[[ormone follicolo-stimolante]] (FSH). <ref>[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/PROSCAR.htm#SottoTitolo_10 ''Farmacodinamica Proscar, foglietto illustrativo - Carloanibaldi.com'']</ref>
 
Dalla classificazione precedente emerge che il tipo 2 dell'enzima è coinvolto maggiormente nella conversione del testosterone in diidrotestosterone.
Altri studi<ref>{{en}}[http://www.sciencedirect.com/science?_ob=ArticleURL&_udi=B6WM8-4K1V18W-9&_user=10&_coverDate=10%2F31%2F1999&_rdoc=1&_fmt=high&_orig=search&_sort=d&_docanchor=&view=c&_searchStrId=1195974164&_rerunOrigin=google&_acct=C000050221&_version=1&_urlVersion=0&_userid=10&md5=a12d0758bed38e54375a5713a96d4f54 ''The effects of finasteride on scalp skin and serum androgen levels in men with androgenetic alopecia - Sciencedirect.com'']</ref> hanno misurato una riduzione di DHT nello [[scalpo]] pari a circa il 64% e il 69% del totale alle dosi, rispettivamente, di 1mg e 5mg/die per 42 giorni.
 
Finasteride è un inibitore azosteroideo che agisce selettivamente nell'isoforma di tipo II dell'enzima 5-alfa-reduttasi ed ha la capacità di prevenire la conversione del testosterone in DHT a livello tissutale.
 
== Altri possibili utilizzi off-label del farmaco e sperimentazioni ==
== Dati farmacocinetici ==
 
=== Efficacia nelle donne in caso di alopecia androgenetica ed irsutismo ===
Il farmaco viene metabolizzato dal sistema del [[citocromo P450]] (subfamiglia 3A4) ed i metaboliti perdono più dell'80% di attività inibitoria. L'emivita del farmaco varia scarsamente con l'età assestandosi sulle 5-13 ore. I metaboliti idrofilici vengono escreti con le urine e la clearance plasmatica varia da 120 a 220 mL/min. Si riscontra un volume di distribuzione di circa 70 litri.
Nonostante la finasteride sia approvata esclusivamente per l'utilizzo in soggetti di sesso maschile, diversi studi hanno valutato l'efficacia di una terapia a base di finasteride nelle donne affette da alopecia androgenetica o [[irsutismo]]. I risultati relativi all'alopecia androgenetica sono misti: alcuni studi randomizzati e in doppio cieco non hanno riportato risultati significativi in donne in età sia pre<ref name="pmid125240692">{{Cita pubblicazione|nome=E.|cognome=Carmina|coautori=RA. Lobo|anno=2003|mese=gennaio|titolo=Treatment of hyperandrogenic alopecia in women.|rivista=Fertil Steril|volume=79|numero=1|pp=91-5|pmid=12524069}}</ref> sia post<ref name="pmid106743822">{{Cita pubblicazione|nome=DA.|cognome=Whiting|coautori=J. Waldstreicher; M. Sanchez; KD. Kaufman|anno=1999|mese=dicembre|titolo=Measuring reversal of hair miniaturization in androgenetic alopecia by follicular counts in horizontal sections of serial scalp biopsies: results of finasteride 1 mg treatment of men and postmenopausal women.|rivista=J Investig Dermatol Symp Proc|volume=4|numero=3|pp=282-4|pmid=10674382}}</ref><ref name="pmid110505792">{{Cita pubblicazione|nome=VH.|cognome=Price|coautori=JL. Roberts; M. Hordinsky; EA. Olsen; R. Savin; W. Bergfeld; V. Fiedler; A. Lucky; DA. Whiting; F. Pappas; J. Culbertson|anno=2000|mese=novembre|titolo=Lack of efficacy of finasteride in postmenopausal women with androgenetic alopecia.|rivista=J Am Acad Dermatol|volume=43|numero=5 Pt 1|pp=768-76|doi=10.1067/mjd.2000.107953|pmid=11050579}}</ref> [[menopausa]], mentre altri studi prospettici su più piccola scala hanno mostrato segnali positivi sia per la finasteride (2,5&nbsp;mg/die) in associazione a [[contraccettivo]]<ref name="pmid165497042">{{Cita pubblicazione|nome=M.|cognome=Iorizzo|coautori=C. Vincenzi; S. Voudouris; BM. Piraccini; A. Tosti|anno=2006|mese=marzo|titolo=Finasteride treatment of female pattern hair loss.|rivista=Arch Dermatol|volume=142|numero=3|pp=298-302|doi=10.1001/archderm.142.3.298|pmid=16549704}}</ref>, sia come terapia singola (in dosi sempre superiori a 2,5&nbsp;mg/die)<ref name="pmid154595332">{{Cita pubblicazione|nome=RM.|cognome=Trüeb|anno=2004|titolo=Finasteride treatment of patterned hair loss in normoandrogenic postmenopausal women.|rivista=Dermatology|volume=209|numero=3|pp=202-7|doi=10.1159/000079890|pmid=15459533}}</ref><ref name="pmid123997662">{{Cita pubblicazione|nome=KW.|cognome=Shum|coautori=DR. Cullen; AG. Messenger|anno=2002|mese=novembre|titolo=Hair loss in women with hyperandrogenism: four cases responding to finasteride.|rivista=J Am Acad Dermatol|volume=47|numero=5|pp=733-9|pmid=12399766}}</ref> Secondo i ricercatori coinvolti in questi studi sono comunque necessari studi su larga scala e non è chiaro se la presenza di [[iperandrogenismo]] sia una condizione necessaria per il successo della terapia con finasteride.
 
Un ulteriore utilizzo della finasteride nelle donne riguarda il trattamento dell'irsutismo. Nonostante si tratti di un utilizzo off-label, l'efficacia della finasteride nel trattamento dell'irsutismo è dimostrata da diversi studi.<ref name="pmid106343702">{{Cita pubblicazione|nome=P.|cognome=Moghetti|coautori=F. Tosi; A. Tosti; C. Negri; C. Misciali; F. Perrone; M. Caputo; M. Muggeo; R. Castello|anno=2000|mese=gennaio|titolo=Comparison of spironolactone, flutamide, and finasteride efficacy in the treatment of hirsutism: a randomized, double blind, placebo-controlled trial.|rivista=J Clin Endocrinol Metab|volume=85|numero=1|pp=89-94|pmid=10634370}}</ref><ref name="pmid103764452">{{Cita pubblicazione|nome=F.|cognome=Bayram|coautori=II. Müderris; Y. Sahin; F. Keleştimur|anno=1999|titolo=Finasteride treatment for one year in 35 hirsute patients.|rivista=Exp Clin Endocrinol Diabetes|volume=107|numero=3|pp=195-7|doi=10.1055/s-0029-1212097|pmid=10376445}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Antonella Tosti e Bianca Maria Pieraccini|titolo=Alopecia Androgenetica|edizione=1998|anno=|editore=Editrice Delle Rose, Bologna}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/14710591/|titolo=Low-dose (2.5 mg/day) finasteride treatment in hirsutism}}</ref>
 
=== Finasteride utile anche in caso di alcolismo ===
== Risultati Terapeutici ==
Dopo aver indagato sugli impatti di finasteride relativi a capelli e prostata, nel 2013 è stata condotta una ricerca sull'applicabilità del farmaco nel trattamento della dipendenza da alcol. Lo studio, guidato dal professore Michael S. Irwig della George Washington University, ha pubblicato su Alcoholism: Clinical and Experimental Research i risultati di un esperimento volto a moderare il consumo di alcol attraverso l'uso del medicinale.
 
I partecipanti alla ricerca, un gruppo di 83 soggetti che avevano manifestato effetti collaterali sessuali in seguito all'assunzione di finasteride, sono stati esaminati attentamente. È noto che uno degli inconvenienti di finasteride è la potenziale persistenza di effetti collaterali di questo tipo, anche dopo la cessazione della terapia. Tuttavia, il dottor Irwig ha osservato che questo fenomeno era associato anche a una significativa diminuzione del consumo di bevande alcoliche.
Nell'ambito del PLESS la terapia con Finasteride 5mg ha ha ridotto il rischio di intervento di [[prostatectomia]] del 55% e di [[ritenzione urinaria]] del 57%, e si è registrato un miglioramento di tutto il quadro sintomatologico legato all'ipertrofia prostatica.
 
Per approfondire tale ipotesi, i ricercatori hanno sottoposto i volontari a questionari riguardanti il consumo di alcol, la funzionalità sessuale e il loro stato generale di salute. Secondo le informazioni filtrate dagli esperti, è emersa una riduzione del consumo di alcol superiore al 65% tra i partecipanti. Con precisione, 18 uomini hanno adottato uno stile di vita astemio, mentre molti altri hanno notevolmente ridotto il consumo di alcol.<ref>{{Cita web|url=https://smhs.gwu.edu/news/gw-researcher-publishes-first-human-study-shows-association-between-finasteride-propecia-and|titolo=GW Researcher Publishes First Human Study that Shows Association between Finasteride (Propecia) and Decreased Levels of Alcohol Consumption}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23763349/|titolo=Decreased alcohol consumption among former male users of finasteride with persistent sexual side effects: a preliminary report}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.italiasalute.it/2641/Finasteride-utile-anche-in-caso-di-alcolismo.html|titolo=Finasteride utile anche in caso di alcolismo}}</ref>
Negli studi di [[Farmaco#FASE_III_-_Studio_multicentrico|fase III]] a lungo termine sull'efficacia di Finasteride (1mg) per il trattamento dell'alopecia androgenetica<ref>{{en}}http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11809594</ref><ref>{{en}}http://www.propecia.com/finasteride/propecia/hcp/clinical_results/studies-results.jsp</ref> il 90% dei pazienti trattati ha ottenuto un miglioramento visibile o l'arresto dell'avanzamento dell'alopecia androgenetica: rispettivamente il 48% e il 42% dei pazienti coinvolti. Sia nel caso della terapia con finasteride 1mg che in quello di terapia con finasteride 5mg, gli effetti terapeutici scompaiono gradualmente alla sospensione della terapia.
 
L'effetto osservato potrebbe essere attribuibile ai neurosteroidi, ovvero ormoni e neuro modulatori in grado di influenzare specifiche regioni cerebrali correlate alle emozioni, motivazioni e cognizione. Le bevande alcoliche sembrano stimolare la produzione di neurosteroidi, mentre finasteride, agendo come inibitore della 5α-reduttasi, sembra essere in grado di contrastarli efficacemente.
Sulla base dei dati ottenuti nel ''Prostate Cancer Prevention Trial'' (PCPT) del 2003, uno studio su larga scala condotto su 35.000 pazienti per valutare gli effetti della Finasteride sullo sviluppo del cancro alla prostata, è stato calcolato che l'uso di Finasteride riduce del 25% il rischio di sviluppare tale patologia.<ref>{{en}}http://cancerpreventionresearch.aacrjournals.org/cgi/rapidpdf/1940-6207.CAPR-08-0092v1</ref>
 
La finasteride è stata oggetto in alcuni paesi di fenomeni di [[disease mongering]], cioè la pratica di sponsorizzazione e medicalizzazione di nuove patologie che non rientrano strettamente in questa definizione allo scopo di espandere il bacino di vendita di un prodotto farmaceutico.<ref>[https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1122833/figure/FN0x1d6caa0N0x1e36a08/ Pubblicità sugli autobus australiani]</ref><ref name="pmid11950740">{{Cita pubblicazione|autore= Moynihan R, Heath I, Henry D |titolo= Selling sickness: the pharmaceutical industry and disease mongering |rivista= BMJ |volume= 324 |numero= 7342 |pp= 886-91 |anno= 2002 |pmid= 11950740 | pmc = 1122833 |accesso= 27 agosto 2015}}</ref>
 
== Effetti indesideratiFarmacodinamica ==
Finasteride inibisce la testosterone [[5α-reduttasi|5-alfa reduttasi]] di tipo II, forse per interazioni del terminale ter-butilico. Pur assodata la relazione, non si conoscono infatti con sufficiente sicurezza scientifica le ragioni chimico-biologiche alla base di questa interazione. La molecola sembra comunque inibire uno dei due sottotipi di 5-alfa reduttasi, in particolare l'isoenzima di tipo II.<ref name="pmid19879888">{{Cita pubblicazione | cognome = Aggarwal | nome = S. |coautori= S. Thareja; A. Verma; TR. Bhardwaj; M. Kumar | titolo = An overview on 5alpha-reductase inhibitors. | rivista = Steroids | volume = 75 | numero = 2 | pp = 109-53 | mese=febbraio| anno = 2010 | doi = 10.1016/j.steroids.2009.10.005 | pmid = 19879888 }}</ref>
Nello studio PLESS, gli effetti collaterali più frequentemente riportati sono stati quelli relativi all'apparato genitourinario. Il 3.7% dei pazienti in cura con '''Proscar''' e il 2,1% dei pazienti trattati con [[Placebo (medicina)|placebo]] hanno abbandonato lo studio a causa di effetti su tale apparato. Negli anni dal secondo al quarto dello studio non è stata riscontrata una differenza statisticamente significativa nell'incidenza di disturbi dell'erezione, dell'eiaculazione e di calo della libido tra i pazienti trattati con '''Proscar''' e i pazienti nel gruppo di controllo.<ref>[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/PROSCAR.htm#SottoTitolo_8 ''Effetti collaterali Proscar, foglietto illustrativo - carloanibaldi.com'']</ref>
 
Legandosi con la 5-alfa reduttasi la finasteride impedisce al [[testosterone]] di trasformarsi in [[diidrotestosterone]] (DHT) producendo un abbassamento dei valori del DHT e un aumento dei valori del testosterone plasmatici. Nel corso dello studio PLESS si è osservato che a 24 mesi dall'inizio della terapia è stata registrata una riduzione media dei valori plasmatici di DHT del 70% e un aumento medio dei valori plasmatici di testosterone del 10-20%. I valori del testosterone circolante, seppur aumentati, sono rimasti entro i limiti fisiologici.
Risultati simili sono stati ottenuti negli studi clinici su '''Propecia'''. I disordini dell'apparato genitourinario sono risultati non comuni (incidenza tra 1/100 e 1/1000). L'incidenza di tali effetti collaterali è diminuita fino allo 0,6% nel corso degli anni successivi al primo e fino al termine dello studio. Altri effetti collaterali riportati nella fase [[Studio_clinico#Fase_IV|post-marketing]] comprendono [[orticaria]], [[esantema]], prurito, gonfiore delle labbra e del volto, dolorabilità e [[ginecomastia|ingrossamento della mammella]],
dolore testicolare.<ref>[http://www.torrinomedica.it/farmaci/schedetecniche/PROPECIA.asp#SottoTitolo_8 ''Effetti Collaterali Propecia, foglietto illustrativo - Torrinomedica.it'']</ref>
 
Inoltre, la finasteride non ha prodotto alcun effetto, rispetto al placebo, sui livelli plasmatici di [[cortisolo]], [[estradiolo]], [[prolattina]] e [[tiroxina]]; ha prodotto un aumento non eccedente i limiti fisiologici dei valori dell'[[ormone luteinizzante]] (LH) e dell'[[ormone follicolo-stimolante]] (FSH).<ref>[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/PROSCAR.htm#SottoTitolo_10 ''Farmacodinamica Proscar, foglietto illustrativo - Carloanibaldi.com'']</ref>
Nel 2006, a seguito di segnalazioni ricevute via internet da alcuni utilizzatori di '''Propecia''', che lamentavano la persistenza di alcuni effetti collaterali anche dopo la sospensione della terapia, l'agenzia del farmaco svedese ha richiesto alla '''Merck''' di aggiungere una nota riguardante queste segnalazioni nel foglietto illustrativo.<ref>{{sv}}[http://www.lakemedelsverket.se/Alla-nyheter/NYHETER-2006/Ger-Propecia-nedsatt-sexuell-funktion-efter-avslutad-behandling/ ''Comunicato Agenzia del Farmaco svedese su Propecia'']</ref><ref>{{en}}[http://www.lakemedelsverket.se/SPC_PIL/Pdf/enhumspc/Propecia%20film-coated%20tablet%20ENG.pdf ''Foglietto illustrativo approvato dall'agenzia del farmaco svedese'']</ref>
 
Altri studi<ref name="pmid10495374">{{Cita pubblicazione | cognome = Drake | nome = L. |coautori= M. Hordinsky; V. Fiedler; J. Swinehart; WP. Unger; PC. Cotterill; DM. Thiboutot; N. Lowe; C. Jacobson; D. Whiting; S. Stieglitz | titolo = The effects of finasteride on scalp skin and serum androgen levels in men with androgenetic alopecia. | rivista = J Am Acad Dermatol | volume = 41 | numero = 4 | pp = 550-4 | mese=ottobre| anno = 1999 | pmid = 10495374 }}</ref> hanno misurato una riduzione di DHT nello [[scalpo]] pari a circa il 64% e il 69% del totale alle dosi, rispettivamente, di 1&nbsp;mg e 5&nbsp;mg/die dopo 42 giorni.
Nel 2009, l'agenzia di controllo per i medicinali e i dispositivi medici inglese (MHRA) ha pubblicato i risultati di una ricerca condotta sugli studi clinici e sull'esperienza post-marketing con finasteride, secondo cui non si può escludere che la terapia con Finasteride aumenti il rischio di contrarre [[Cancro_al_seno|carcinoma mammario]].<ref>{{en}}[http://www.mhra.gov.uk/Safetyinformation/Safetywarningsalertsandrecalls/Safetywarningsandmessagesformedicines/CON065479 ''Finasteride e il rischio di cancro al seno - mhra.gov.uk'']</ref> Secondo gli esperti dell'MHRA, nonostante nei dati clinici non sia rinvenibile un aumento significativo dell'incidenza del carcinoma mammario nei pazienti trattati con '''Proscar''', rispetto ai pazienti trattati con placebo (7-8 su 100 000 pazienti per anno contro 3-8 su 100 000 pazienti per anno) si può osservare un trend di incremento dell'occorrenza del carcinoma mammario nei pazienti in cura con Finasteride. Questo stesso trend non è rinvenibile negli studi clinici su '''Propecia'''. Nell'esperienza post-marketing, dal 1992 ad al 2009 sono stati riportati 50 casi di carcinoma mammario in pazienti in terapia con '''Proscar''' (44 confermati da analisi medica) e 4 casi in pazienti in cura con '''Propecia''' (3 confermati) dal 1999 al 2009. Alla luce di questa ricerca il carcinoma mammario sarà incluso come effetto collaterale riportato nella fase post-marketing nei foglietti illustrativi di '''Proscar''' e '''Propecia''', e come effetto collaterale riportato durante gli studi clinici nel foglietto illustrativo di '''Proscar'''.<ref>{{en}}[http://www.mhra.gov.uk/home/idcplg?IdcService=GET_FILE&dDocName=CON065504&RevisionSelectionMethod=Latest ''Resoconto sulla valutazione di Finasteride - mhra.gov.uk'']</ref>
 
== Farmacocinetica ==
Dal 2005 a gennaio 2009 la Finasteride è stata inserita nell'elenco delle sostanze proibite dell'[[WADA|agenzia mondiale antidoping]], a causa della sua capacità di mascherare l'uso di [[steroidi]] allo scopo di incrementare le prestazioni sportive. L'avanzamento delle tecniche di controllo antidoping ha reso possibile la rimozione della Finasteride dalla lista delle sostanze proibite. La finasteride è rimasta disponibile per gli atleti anche negli anni tra il 2005 e il 2009 all'interno del protocollo '''TUE''' (''Therapeutic Use Exception'' - Eccezione per uso terapeutico).<ref>{{en}}[http://www.wada-ama.org/rtecontent/document/QA_Finasteride.pdf Agenzia Mondiale Antidoping Q&A:Finasteride]</ref>
Dopo somministrazione [[via orale|orale]] finasteride viene rapidamente assorbita dal [[tratto gastrointestinale]]. La [[concentrazione plasmatica]] massima (C<sub>max</sub>) viene raggiunta dopo circa 2 ore (T<sub>max</sub>) dall'assunzione. La [[biodisponibilità]] raggiunge l'80% circa. Il legame con le proteine plasmatiche è circa del 93%. Il farmaco viene metabolizzato a livello epatico dal sistema del [[citocromo P450]] (subfamiglia 3A4, [[CYP3A4]]) e i metaboliti perdono più dell'80% di attività inibitoria. L'emivita del farmaco varia scarsamente con l'età assestandosi sulle 5-13 ore. I metaboliti idrofili vengono escreti per circa il 40% con le [[urine]] e la clearance plasmatica varia da 120 a 220 mL/min. Il 60 % del farmaco viene invece eliminato per [[feci|via fecale]]. Si riscontra un volume di distribuzione di circa 70 litri.
 
== Usi clinici ==
== Ulteriori possibili effetti sull'organismo ==
Finasteride è indicata per il trattamento della iperplasia benigna della prostata in quanto determina una regressione dell'ingrossamento della prostata, migliorando il flusso delle urine e la sintomatologia associata. Il trattamento con finasteride riduce l'incidenza di ritenzione acuta di urina e la necessità di sottoporsi all'intervento chirurgico, di resezione transuretrale della prostata (TURP) e prostatectomia.
 
È utilizzata nel trattamento del tumore della prostata per ridurne le dimensioni, essi sono infatti molto sensibili all'azione degli ormoni androgeni come il diidrotestosterone. L'inibizione della sua sintesi può portare quindi a una notevole riduzione delle dimensioni del tumore migliorando quindi il successo della chirurgia e delle terapie.
Oltre agli effetti riscontrati nelle [[Farmaco#La_sperimentazione_clinica|sperimentazioni cliniche]] e riportati nei foglietti illustrativi di '''Proscar''' e '''Propecia''', alcuni recenti studi hanno ipotizzato l'esistenza di altri effetti sull'organismo potenzialmente legati all'assunzione di Finasteride.
 
Il diidrotestosterone è inoltre il maggior responsabile della atrofia del follicolo pilifero dei capelli negli uomini: l'inibizione della sintesi di questo ormone è in grado di bloccare il processo di caduta dei capelli negli uomini e, in alcuni casi, di stimolare la ricrescita dei capelli da follicoli atrofizzati.
In alcuni studi preliminari non randomizzati, senza [[doppio cieco]] e senza [[Studio_clinico#Studio_caso-controllo|gruppo di controllo]], è stato ipotizzato che la Finasteride possa indurre [[Depressione_(malattia)|sintomi depressivi]] in pazienti predisposti. <ref>{{en}}http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1622749/?tool=pmcentrez</ref><ref>{{en}}http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12433001</ref> Secondo questa ipotesi, la Finasteride impedirebbe l'alfa-riduzione del [[progesterone]] in [[allopregnanolone]], un [[neurosteroide]] che secondo altri studi sarebbe carente negli individui depressi. <ref>{{en}}http://www.biomedcentral.com/pubmed/9659856</ref><ref>{{en}}http://www.biomedcentral.com/pubmed/12420152</ref> Tuttavia, i ricercatori coinvolti in questi studi sostengono che allo stato attuale non sia possibile stabilire l'esistenza di un legame tra l'assunzione di Finasteride e questi meccanismi fisio-patologici.
 
=== Dosi terapeutiche ===
In uno studio pilota su un solo soggetto, la Finasteride è stata anche utilizzata come terapia per la [[sindrome di Tourette]] in
La dose raccomandata è pari a 5&nbsp;mg, una volta al giorno, lontano dai pasti nel caso del trattamento delle patologie prostatiche. Un trattamento di durata pari ad almeno sei mesi si può rendere necessario per stabilire se il farmaco sia in grado di determinare una risposta favorevole. Sono comunque possibili miglioramenti in tempi più brevi.
sostituzione della classica terapia con [[antiandrogeni]]. <ref>{{en}}http://ajp.psychiatryonline.org/cgi/content/full/164/12/1914</ref>
 
Nel trattamento della alopecia androgenetica le dosi sono di 1&nbsp;mg al giorno da assumere a tempo indefinito.
== Avvertenze speciali e controindicazioni ==
* Per tutte le sue funzioni il farmaco manifesta efficacia esclusivamente su soggetti maschili.
* Le donne gravide di feti maschi devono evitare di ingerire o di assorbire il farmaco attraverso la pelle a causa del rischio di malformazione dei genitali esterni del nascituro.
* Negli studi clinici il valore medio dell'antigene prostatico specifico (PSA) sierico è diminuito. Di ciò bisogna tenere conto nella valutazione di questo esame nei soggetti che assumono il farmaco.
* Non essendo stati condotti studi specifici, mancano dati sulla fertilità a lungo termine dell'uomo, sugli effetti della Finasteride nell'ipofertilità maschile e sull'effetto dell'insufficienza epatica sulla farmacocinetica della sostanza.
 
=== FinasterideRisultati nelle donneterapeutici ===
Nell'ambito degli studi a lungo termine sull'efficacia e la sicurezza di finasteride (''The Proscar Long-Term Efficacy and Safety Study'', PLESS) la terapia con finasteride 5&nbsp;mg ha ridotto il rischio di intervento di [[prostatectomia]] del 55% e di [[ritenzione urinaria]] del 57%, e si è registrato un miglioramento di tutto il quadro sintomatologico legato all'iperplasia prostatica.<ref name="pmid9475762">{{Cita pubblicazione|nome=JD.|cognome=McConnell|coautori=R. Bruskewitz; P. Walsh; G. Andriole; M. Lieber; HL. Holtgrewe; P. Albertsen; CG. Roehrborn; JC. Nickel; DZ. Wang; AM. Taylor|anno=1998|mese=febbraio|titolo=The effect of finasteride on the risk of acute urinary retention and the need for surgical treatment among men with benign prostatic hyperplasia. Finasteride Long-Term Efficacy and Safety Study Group.|rivista=N Engl J Med|volume=338|numero=9|pp=557-63|doi=10.1056/NEJM199802263380901|pmid=9475762}}</ref>
Nonostante la Finasteride sia approvata esclusivamente per l'utilizzo in soggetti di sesso maschile, diversi studi hanno valutato l'efficacia di una terapia a base di Finasteride nelle donne affette da alopecia androgenetica o [[irsutismo]]. I risultati relativi all'alopecia androgenetica sono misti: alcuni studi randomizzati e in doppio cieco non hanno riportato risultati significativi sia in donne in età pre<ref>{{en}}http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12524069</ref> che post<ref>{{en}}http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10674382</ref><ref>{{en}}http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11050579</ref> [[menopausa]], mentre altri studi prospettici su più piccola scala hanno mostrato segnali positivi sia per la finasteride (2,5mg/die) in associazione a [[contraccettivo]]<ref>{{en}}http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16549704</ref> sia come terapia singola (in dosi sempre superiori a 2,5mg/die)<ref>{{en}}http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15459533</ref><ref>{{en}}http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12399766</ref> Secondo i ricercatori coinvolti in questi studi sono comunque necessari studi su larga scala e non è chiaro se la presenza di [[iperandrogenismo]] sia una condizione necessaria per il successo della terapia con Finasteride.
 
Negli studi di [[Farmaco#FASE III - Studio multicentrico|fase III]] a lungo termine sull'efficacia di finasteride (1&nbsp;mg) per il trattamento dell'alopecia androgenetica<ref name="pmid11809594">{{Cita pubblicazione|cognome=Finasteride Male Pattern Hair Loss Study Group.|anno=2002|mese=Gen-Feb|titolo=Long-term (5-year) multinational experience with finasteride 1 mg in the treatment of men with androgenetic alopecia.|rivista=Eur J Dermatol|volume=12|numero=1|pp=38-49|pmid=11809594}}</ref> il 90% dei pazienti trattati ha ottenuto un miglioramento visibile o l'arresto dell'avanzamento dell'alopecia androgenetica: rispettivamente il 48% e il 42% dei pazienti coinvolti. Sia nel caso della terapia con finasteride 1&nbsp;mg sia in quello di terapia con finasteride 5&nbsp;mg, gli effetti terapeutici scompaiono gradualmente alla sospensione della terapia.
Un ulteriore utilizzo della Finasteride nelle donne riguarda il trattamento dell'irsutismo. Nonostante si tratti di un utilizzo off-label, l'efficacia della Finasteride nel trattamento dell'irsutismo è dimostrata da diversi studi.<ref>{{en}}http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10634370</ref><ref>{{en}}http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10376445</ref><ref>Antonella Tosti e Bianca Maria Pieraccini, 'Alopecia Androgenetica'. Editrice Delle Rose, Bologna, 1998</ref>
 
Nel 2011 sono stati pubblicati i risultati di un follow-up a 10 anni su 118 uomini<ref name="onlinelibrary.wiley.com">{{en}}[http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1529-8019.2011.01441.x/abstract ''Finasteride, 1 mg daily administration on male androgenetic alopecia in different age groups: 10-year follow-up'']</ref> di età compresa tra 20 e 61 anni, Secondo lo studio l'efficacia del farmaco resta stabile nel corso dei 10 anni e il 21% dei pazienti osserva miglioramenti anche dopo il quinto anno di trattamento, ovvero dopo il periodo studiato dagli studi di fase III.
L'uso di Finasteride in donne fertili richiede una cautela ulteriore a causa dei rischi di [[teratogenicità]] in caso di gravidanze in corso di terapia.
 
Sulla base dei dati ottenuti nel ''Prostate Cancer Prevention Trial'' (PCPT) del 2003, uno studio su larga scala condotto su 35.000 pazienti per valutare gli effetti della finasteride sullo sviluppo del cancro alla prostata, è stato calcolato che l'uso di finasteride riduce del 25% il rischio di sviluppare questa patologia.<ref>{{en}}http://cancerpreventionresearch.aacrjournals.org/cgi/rapidpdf/1940-6207.CAPR-08-0092v1 {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100122052932/http://cancerpreventionresearch.aacrjournals.org/cgi/rapidpdf/1940-6207.CAPR-08-0092v1|data=22 gennaio 2010}}</ref>
 
== Effetti collaterali ==
==Note==
Nello studio PLESS, gli effetti collaterali più frequentemente riportati sono stati quelli relativi all'apparato genitourinario. Il 3,7% dei pazienti in cura con finasteride e il 2,1% dei pazienti trattati con [[placebo]] hanno abbandonato lo studio a causa di effetti avversi su questo apparato. Negli anni dal secondo al quarto dello studio non è stata riscontrata una differenza statisticamente significativa nell'incidenza di disturbi dell'erezione, dell'eiaculazione e di calo della libido tra i pazienti trattati con il farmaco e i pazienti nel gruppo di controllo.<ref>[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/PROSCAR.htm#SottoTitolo_8 ''Effetti collaterali Proscar, foglietto illustrativo - carloanibaldi.com'']</ref>
<references/>
 
Risultati simili sono stati ottenuti negli studi clinici con finasteride utilizzata per il trattamento dell'alopecia. I disordini dell'apparato genitourinario sono risultati non comuni (incidenza tra 1/100 e 1/1000). L'incidenza di tali effetti collaterali è diminuita fino allo 0,6% nel corso degli anni successivi al primo e fino al termine dello studio. Nella fase [[Studio clinico#Fase IV|post-marketing]] sono stati riportati altri effetti collaterali comprendenti [[orticaria]], [[esantema]], prurito, gonfiore delle labbra e del volto, dolorabilità e [[ginecomastia|ingrossamento della mammella]], dolore testicolare.<ref>[http://www.torrinomedica.it/farmaci/schedetecniche/PROPECIA.asp#SottoTitolo_8 ''Effetti Collaterali Propecia, foglietto illustrativo - Torrinomedica.it'']</ref>
 
La persistenza di [[disfunzione erettile]] e di altri effetti avversi inerenti alla sfera sessuale dopo sospensione del trattamento con finasteride è stata verificata anche in fase postmarketing a seguito di segnalazioni ricevute via internet da alcuni utilizzatori del farmaco per alopecia. L'agenzia del farmaco svedese e del Regno Unito hanno richiesto alla società produttrice di aggiungere una nota riguardante queste segnalazioni nel foglietto illustrativo.<ref>{{sv}}[http://www.lakemedelsverket.se/Alla-nyheter/NYHETER-2006/Ger-Propecia-nedsatt-sexuell-funktion-efter-avslutad-behandling/ ''Comunicato Agenzia del Farmaco svedese su Propecia''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722071416/http://www.lakemedelsverket.se/Alla-nyheter/NYHETER-2006/Ger-Propecia-nedsatt-sexuell-funktion-efter-avslutad-behandling/ |data=22 luglio 2011 }}</ref><ref>{{en}}{{collegamento interrotto|1=[http://www.lakemedelsverket.se/SPC_PIL/Pdf/enhumspc/Propecia%20film-coated%20tablet%20ENG.pdf ''Foglietto illustrativo approvato dall'agenzia del farmaco svedese''] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref name="pmid21418145">{{Cita pubblicazione | cognome = Irwig | nome = MS. | coautori = S. Kolukula | titolo = Persistent sexual side effects of finasteride for male pattern hair loss. | rivista = J Sex Med | volume = 8 | numero = 6 | pp = 1747-53 | mese=giugno| anno = 2011 | doi = 10.1111/j.1743-6109.2011.02255.x | pmid = 21418145 }}</ref>
 
Nell follow-up a 10 anni<ref name="onlinelibrary.wiley.com"/> gli effetti collaterali sono stati riscontrati nel 6% dei pazienti (7 pazienti su 118). I ricercatori non hanno riscontrato insorgenza di [[ginecomastia]], [[disturbo depressivo|depressione]] e modificazioni della spermatogenesi.
 
Nel 2009, l'agenzia di controllo per i medicinali e i dispositivi medici inglese (MHRA) ha pubblicato i risultati di una ricerca condotta sugli studi clinici e sull'esperienza post-marketing con finasteride, secondo cui non si può escludere che la terapia con finasteride aumenti il rischio di contrarre [[Cancro al seno|carcinoma mammario]].<ref>{{en}}[http://www.mhra.gov.uk/Safetyinformation/Safetywarningsalertsandrecalls/Safetywarningsandmessagesformedicines/CON065479 ''Finasteride e il rischio di cancro al seno - mhra.gov.uk''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091207065805/http://www.mhra.gov.uk/Safetyinformation/Safetywarningsalertsandrecalls/Safetywarningsandmessagesformedicines/CON065479 |data=7 dicembre 2009 }}</ref> Secondo gli esperti dell'MHRA, nonostante nei dati clinici non sia rinvenibile un aumento significativo dell'[[incidenza (epidemiologia)|incidenza]] del carcinoma mammario nei pazienti trattati con finasteride, rispetto ai pazienti trattati con placebo (7-8 su 100&nbsp;000 pazienti per anno contro 3-8 su 100&nbsp;000 pazienti per anno) si può osservare un trend di incremento dell'occorrenza del carcinoma mammario nei pazienti in cura con finasteride. Questo stesso trend non è rinvenibile negli studi clinici su Propecia. Nell'esperienza post-marketing, dal 1992 al 2009 sono stati riportati 50 casi di carcinoma mammario in pazienti in terapia con finasteride per problemi di [[iperplasia prostatica]] (44 confermati da analisi medica) e 4 casi in pazienti in cura per alopecia (3 confermati) dal 1999 al 2009. Alla luce di questa ricerca il carcinoma mammario sarà incluso come effetto collaterale riportato durante gli studi clinici e nella fase post-marketing nei foglietti illustrativi del farmaco.<ref>{{en}}[http://www.mhra.gov.uk/home/idcplg?IdcService=GET_FILE&dDocName=CON065504&RevisionSelectionMethod=Latest ''Resoconto sulla valutazione di Finasteride - mhra.gov.uk''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091208125611/http://www.mhra.gov.uk/home/idcplg?IdcService=GET_FILE&dDocName=CON065504&RevisionSelectionMethod=Latest |data=8 dicembre 2009 }}</ref>
 
Dal 2005 a gennaio 2009 la finasteride è stata inserita nell'elenco delle sostanze proibite dell'[[WADA|agenzia mondiale antidoping]], in quanto agisce come mascherante nei confronti di alcuni tipi di [[Steroide anabolizzante|steroidi anabolizzanti]] appartenenti alla famiglia del [[nandrolone]]. Questo avrebbe consentito agli atleti di incrementare le prestazioni sportive in modo illecito. Negli anni seguenti il progresso nelle tecniche di controllo antidoping ha reso possibile la rimozione della finasteride dalla lista delle sostanze proibite.<ref>{{Cita web|url=https://calviziehelp.it/finasteride-doping-si-o-no/|titolo=Finasteride Doping: si o no?}}</ref> La finasteride è rimasta disponibile per gli atleti anche negli anni tra il 2005 e il 2009 all'interno del protocollo TUE (''Therapeutic Use Exception'' - Eccezione per uso terapeutico).
 
=== Sindrome post-finasteride ===
La finasteride si è dimostrata in grado di causare un'ampia gamma di disordini persistenti alla sospensione del trattamento sulla sfera emotiva e sessuale che vengono definiti nel complesso sindrome post finasteride. Tali disordini sono stati evidenziati in fase post marketing in particolare in pazienti che hanno fatto uso cronico della sostanza per il trattamento dell'alopecia androgenetica. Questa sindrome, pur descritta ed evidenziata in diversi studi e riprodotta in modelli murini,<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Cetin Volkan|cognome=Oztekin|data=1º luglio 2012|titolo=Incomplete recovery of erectile function in rat after discontinuation of dual 5-alpha reductase inhibitor therapy|rivista=The Journal of Sexual Medicine|volume=9|numero=7|pp=1773-1781|accesso=21 maggio 2017|doi=10.1111/j.1743-6109.2012.02759.x|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22568670|nome2=Serap|cognome2=Gur|nome3=Nour A.|cognome3=Abdulkadir}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Min-Guang|cognome=Zhang|data=1º maggio 2012|titolo=Effects of oral finasteride on erectile function in a rat model|rivista=The Journal of Sexual Medicine|volume=9|numero=5|pp=1328-1336|accesso=21 maggio 2017|doi=10.1111/j.1743-6109.2012.02661.x|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22375859|nome2=Wei|cognome2=Wu|nome3=Cun-Ming|cognome3=Zhang}}</ref> non è ancora formalmente riconosciuta dalla maggior parte delle autorità della farmacovigilanza ([[Agenzia italiana del farmaco|AIFA]]) perciò non è riportata nei foglietti illustrativi, nelle linee guida e non sono stati diramati bollettini volti a informare specialisti e medici di famiglia di questa eventualità. {{Senza fonte|Ciò contribuisce a generare erronee diagnosi di disfunzioni sessuali con causa psicologica, che vengono perciò affrontate in maniera inadeguata, e alla mancata segnalazione alle autorità di farmacovigilanza dei casi con grave sottostima del fenomeno.}}
 
Non è stato {{Chiarire|attualmente|Quando? Non usare riferimenti temporali relativi}} individuato un fattore diagnostico (test di laboratorio) in grado di confermare la presenza della patologia: i classici parametri ormonali ematici comunemente associati alla comparsa di disfunzioni sessuali (abbassamento testosterone, innalzamento prolattina) risultano nella norma.
 
L'eziologia della sindrome e l'incidenza sono sconosciuti, così come non sono noti trattamenti. Nella sindrome potrebbero essere implicati anche meccanismi di alterazione epigenetica.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Antonei B.|cognome=Csoka|data=1º novembre 2009|titolo=Epigenetic side-effects of common pharmaceuticals: a potential new field in medicine and pharmacology|rivista=Medical Hypotheses|volume=73|numero=5|pp=770-780|accesso=28 maggio 2017|doi=10.1016/j.mehy.2008.10.039|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/m/pubmed/19501473/|nome2=Moshe|cognome2=Szyf}}</ref>
 
==== Sintomi ====
I sintomi di questa patologia possono comparire durante il trattamento persistere oppure, più raramente, comparire in corrispondenza della sospensione dell'assunzione della sostanza. I sintomi più comuni, che possono essere presenti contemporaneamente o meno, consistono in:<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Michael S.|cognome=Irwig|data=1º giugno 2011|titolo=Persistent sexual side effects of finasteride for male pattern hair loss|rivista=The Journal of Sexual Medicine|volume=8|numero=6|pp=1747-1753|accesso=7 maggio 2016|doi=10.1111/j.1743-6109.2011.02255.x|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21418145|nome2=Swapna|cognome2=Kolukula}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Michael S.|cognome=Irwig|data=1º novembre 2012|titolo=Persistent sexual side effects of finasteride: could they be permanent?|rivista=The Journal of Sexual Medicine|volume=9|numero=11|pp=2927-2932|accesso=7 maggio 2016|doi=10.1111/j.1743-6109.2012.02846.x|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22789024}}</ref>
* Sintomi sessuali: riduzione delle [[Tumescenza peniena notturna|erezioni mattutine]], disfunzione erettile, desiderio sessuale ipoattivo, disfunzione eiaculatoria con diminuzione dell'intensità orgasmica, riduzione del getto e del volume seminale, riduzione delle dimensioni del pene, [[induratio penis plastica]], intorpidimento del pene, riduzione del volume testicolare e intorpidimento testicolare.
* Sintomi fisici sistemici: [[ginecomastia]], astenia cronica, svogliatezza, ipotrofia muscolare, debolezza muscolare, contrazioni muscolari, secchezza della cute, diminuzione della produzione del sebo, assottogliamento della pelle, melasma incremento del peso corporeo e della massa grassa, diminuzione della temperatura corporea, tinnito, riduzione di HDL, aumento dei trigliceridi.
* Sintomi neurologici: riduzione della memoria, rallentamento dei processi cognitivi, diminuzione della comprensione, danni alla capacità di problem solving, depressione, ansia, insonnia, pensieri suicidi, piattezza emotiva, anedonia.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Alessandro|cognome=Pizzocaro|data=24 giugno 2014|titolo=Sindrome post-finasteride: tra mito e realtà|rivista=L'Endocrinologo|volume=15|numero=3|pp=112-117|accesso=7 maggio 2016|doi=10.1007/s40619-014-0044-7|url=https://link.springer.com/article/10.1007/s40619-014-0044-7|nome2=Giovanna|cognome2=Motta|nome3=Luciano|cognome3=Negri}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Ion G.|cognome=Motofei|data=4 aprile 2016|titolo=Finasteride adverse effects in subjects with androgenic alopecia: A possible therapeutic approach according to the lateralization process of the brain|rivista=The Journal of Dermatological Treatment|pp=1-3|accesso=7 maggio 2016|doi=10.3109/09546634.2016.1161155|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27046152|nome2=David L.|cognome2=Rowland|nome3=Simona R.|cognome3=Georgescu}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Christine Anne|cognome=Ganzer|data=1º maggio 2015|titolo=Persistent sexual, emotional, and cognitive impairment post-finasteride: a survey of men reporting symptoms|rivista=American Journal of Men's Health|volume=9|numero=3|pp=222-228|accesso=7 maggio 2016|doi=10.1177/1557988314538445|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24928450|nome2=Alan Roy|cognome2=Jacobs|nome3=Farin|cognome3=Iqbal}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Abdulmaged M.|cognome=Traish|data=1º marzo 2011|titolo=Adverse side effects of 5α-reductase inhibitors therapy: persistent diminished libido and erectile dysfunction and depression in a subset of patients|rivista=The Journal of Sexual Medicine|volume=8|numero=3|pp=872-884|accesso=7 maggio 2016|doi=10.1111/j.1743-6109.2010.02157.x|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21176115|nome2=John|cognome2=Hassani|nome3=Andre T.|cognome3=Guay}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.pfsfoundation.org/post-finasteride-syndrome-overview/|titolo=Post-Finasteride Syndrome: Overview - The Post-Finasteride Syndrome FoundationThe Post-Finasteride Syndrome Foundation|accesso=20 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160510000213/http://www.pfsfoundation.org/post-finasteride-syndrome-overview/|dataarchivio=10 maggio 2016|urlmorto=sì}}</ref>
* Sintomi immunologici: depressione immunitaria
 
In uno studio osservazionale condotto dall'università di Trieste su 79 uomini è risultato che il sintomo più frequentemente riportato era la diminuzione della sensibilità genitale (rilevata nell'87,3% dei pazienti), diminuzione della forza eiaculatoria (riportata dall'82,3%), [[anedonia]] (75,9%), mancanza di concentrazione (72,2%) e diminuzione del tono muscolare (51,9%).<ref>{{Cita pubblicazione|nome=G.|cognome=Chiriacò|data=1º marzo 2016|titolo=An observational retrospective evaluation of 79 young men with long-term adverse effects after use of finasteride against androgenetic alopecia|rivista=Andrology|volume=4|numero=2|pp=245-250|accesso=28 maggio 2017|doi=10.1111/andr.12147|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/m/pubmed/26763726/|nome2=S.|cognome2=Cauci|nome3=G.|cognome3=Mazzon}}</ref>
 
==== Prevalenza ====
In uno studio è emerso che il 31,4% degli uomini che stavano assumendo un inibitore delle 5α-reduttasi (finasteride e [[dutasteride]]) che non soffrivano precedentemente di disfunzione erettile, hanno cominciato a sperimentare questo effetto collaterale che è persistito a seguito della sospensione nell'1,4% dei pazienti trattati.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|nome=Tina|cognome=Kiguradze|data=9 marzo 2017|titolo=Persistent erectile dysfunction in men exposed to the 5α-reductase inhibitors, finasteride, or dutasteride|rivista=PeerJ|volume=5|numero=|lingua=en|accesso=21 maggio 2017|doi=10.7717/peerj.3020|url=https://peerj.com/articles/3020/|nome2=William H.|cognome2=Temps|nome3=Paul R.|cognome3=Yarnold|citazione=Our chief objective was to assess whether longer duration of 5α-RI exposure increases risk of [persistent erectile dysfunction], independent of age and other known risk factors… Among men with 5α-RI exposure, 167 of 11,909 (1.4%) developed PED… Of 530 men with new ED, 167 (31.5%) had new PED. Men without prostate disease who combined NSAID use with >208.5 days of 5α-RI exposure had 4.8-fold higher risk of PED than men with shorter exposure… Of 103 young men with new ED, 34 (33%) had new PED. Young men with >205 days of finasteride exposure had 4.9-fold higher risk of PED (NNH 108.2, p < 0.004) than men with shorter exposure. Conclusion and relevance: Risk of PED was higher in men with longer exposure to 5α-RIs. Among young men, longer exposure to finasteride posed a greater risk of PED than all other assessed risk factors.}}</ref>
 
In altro studio retrospettivo, in cui si sono analizzate le segnalazioni di 4 910 soggetti a seguito della assunzione di finasteride per il trattamento dell'alopecia androgenetica al dosaggio di 1&nbsp;mg al giorno, sono stati identificati 611 casi di seri e persistenti effetti collaterali sia a livello sessuale (577 casi, pari all'11,8%), sia a livello mentale (39 casi, 7,9%) che sono risultati in 6 casi di suicidio.<ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/279532217_Persistent_Sexual_Dysfunction_and_Suicidal_Ideation_in_Young_Men_Treated_with_Low-Dose_Finasteride_A_Pharmacovigilance_Study|titolo=Persistent Sexual Dysfunction and Suicidal Ideation in Young Men Treated with Low-Dose Finasteride: A Pharmacovigilance Study (PDF Download Available)|sito=ResearchGate|lingua=en|citazione=In total, of 4910 reports, 577 persistent SD and 39 SI adverse event reports (11.8% and 7.9%, respectively) were identified for young men using low-dose finasteride; 34 (87.2%) of the 39 men with SI also experienced SD. The majority of these events were serious (e.g., contributed to the patient's death, hospitalization, or disability). Low-dose finasteride was associated with more than expected reporting of SD in young men compared with reporting of these events with all other drugs within the database. Among serious SD events, 43% led to disability; 28% required medical intervention, including hospitalization; and 5% were life-threatening. Six fatal SD reports were identified.|accesso=21 maggio 2017}}</ref>
 
==== Eziologia ====
Non è nota l'eziologia della patologia. Degli studi hanno evidenziato una significativa alterazione nel livello di neurosteroidi nel fluido cerebrospinale di pazienti con la patologia.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|nome=Roberto Cosimo|cognome=Melcangi|titolo=Neuroactive steroid levels and psychiatric and andrological features in post-finasteride patients|rivista=The Journal of Steroid Biochemistry and Molecular Biology|volume=|numero=|accesso=21 maggio 2017|doi=10.1016/j.jsbmb.2017.04.003|nome2=Daniele|cognome2=Santi|nome3=Roberto|cognome3=Spezzano|citazione=The levels of some neuroactive steroids analysed in CSF of PFS patients were significantly different versus those in healthy controls. In particular, the levels of PREG, as well as of its further metabolites, PROG and DHP, were significantly decreased in CSF of PFS patients… PFS patients show altered levels of important physiological regulators of brain function, such as neuroactive steroids. This could explain the andrological and psychiatric features observed in PFS patients.}}</ref>
 
In modelli animali si è osservato un aumento del livello di recettori per gli andorgeni nella corteccia cerebrale e un aumento della subunità beta-3 del recettore del GABA-A nel cerebellum.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|titolo=Effect of Finasteride, an Inhibitor of the Enzyme 5alpha-Reductase, in the Nervous System : Steroid Hormone Actions, Biosynthesis and Metabolism (posters)|rivista=ENDO Meetings|volume=|numero=|lingua=en|accesso=21 maggio 2017|doi=10.1210/endo-meetings.2016.nrsha.5.sun-226|url=http://press.endocrine.org/doi/abs/10.1210/endo-meetings.2016.NRSHA.5.SUN-226|citazione=[W]e have evaluated in male rats the effects of a subchronic treatment with low doses of finasteride…and the consequences of its withdrawal…on neuroactive steroid levels… [A]fter subchronic treatment…alteration in the levels of neuroactive steroids was observed. Moreover, increased expression of androgen receptor in the cerebral cortex and beta3 subunit of GABA-A receptor in the cerebellum was reported. Interestingly, at the withdrawal some of these effects persisted and different changes in neuroactive steroid levels, and in the expression of receptors were also detected. Altogether these findings suggest that the block of the enzyme 5alpha-reductase by finasteride treatment may have broad consequences for the nervous system.|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181213144246/http://press.endocrine.org/doi/abs/10.1210/endo-meetings.2016.NRSHA.5.SUN-226|dataarchivio=13 dicembre 2018|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Ulteriori possibili effetti sull'organismo ===
Oltre agli effetti riscontrati nelle [[Farmaco#La sperimentazione clinica|sperimentazioni cliniche]] e riportati nei foglietti illustrativi del farmaco, alcuni recenti studi hanno ipotizzato l'esistenza di altri effetti sull'organismo potenzialmente legati all'assunzione di finasteride.
 
In alcuni studi preliminari non randomizzati, senza [[doppio cieco]] e senza [[Studio clinico#Studio caso-controllo|gruppo di controllo]], è stato ipotizzato che la finasteride possa indurre [[Depressione (malattia)|sintomi depressivi]] in pazienti predisposti.<ref name="pmid17026771">{{Cita pubblicazione|nome=B.|cognome=Rahimi-Ardabili|coautori=R. Pourandarjani; P. Habibollahi; A. Mualeki|anno=2006|titolo=Finasteride induced depression: a prospective study.|rivista=BMC Clin Pharmacol|volume=6|p=7|doi=10.1186/1472-6904-6-7|pmid=17026771}}</ref><ref name="pmid12433001">{{Cita pubblicazione|nome=G.|cognome=Altomare|coautori=GL. Capella|anno=2002|mese=Ott|titolo=Depression circumstantially related to the administration of finasteride for androgenetic alopecia.|rivista=J Dermatol|volume=29|numero=10|pp=665-9|pmid=12433001}}</ref> Secondo questa ipotesi, la finasteride impedirebbe l'alfa-riduzione del [[progesterone]] in [[allopregnanolone]], un [[neurosteroide]] che secondo altri studi sarebbe carente negli individui depressi.<ref name="pmid9659856">{{Cita pubblicazione|nome=E.|cognome=Romeo|coautori=A. Ströhle; G. Spalletta; F. di Michele; B. Hermann; F. Holsboer; A. Pasini; R. Rupprecht|anno=1998|mese=luglio|titolo=Effects of antidepressant treatment on neuroactive steroids in major depression.|url=https://archive.org/details/sim_american-journal-of-psychiatry_1998-07_155_7/page/910|rivista=Am J Psychiatry|volume=155|numero=7|pp=910-3|pmid=9659856}}</ref> Tuttavia, i ricercatori coinvolti in questi studi sostengono che allo stato attuale non sia possibile stabilire l'esistenza di un legame tra l'assunzione di finasteride e questi meccanismi fisio-patologici.
 
In uno studio pilota su un solo soggetto, la finasteride è stata anche utilizzata come terapia per la [[sindrome di Tourette]] in sostituzione della classica terapia con [[antiandrogeni]].<ref>{{en}}http://ajp.psychiatryonline.org/cgi/content/full/164/12/1914 {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081109043302/http://ajp.psychiatryonline.org/cgi/content/full/164/12/1914 |data=9 novembre 2008 }}</ref>
 
In una ricerca eseguita nell'università di Sun Yat-sen in Cina, tramite uno screening ad alto rendimento su diversi farmaci, finasteride è stata identificata per avere la migliore potenza per aiutare la generazione di cellule di immunosoppressione, le MSDC.
 
Negli studi clinici il valore medio dell'antigene prostatico specifico (PSA) sierico è diminuito. Di ciò bisogna tenere conto nella valutazione di questo esame nei soggetti che assumono il farmaco.
 
Non essendo stati condotti studi specifici, mancano dati sulla fertilità a lungo termine dell'uomo, sugli effetti della finasteride nell'ipofertilità maschile e sull'effetto dell'insufficienza epatica sulla farmacocinetica della sostanza.
 
== Controindicazioni ==
Il farmaco è controindicato nei soggetti con [[ipersensibilità]] al [[principio attivo]] oppure a uno degli [[eccipienti]].
 
É sconsigliata la somministrazione di finasteride in concomitanza ad [[Androgeno|androgeni]] e [[testosterone]].<ref>{{Cita web|url=https://www.pharmamedix.com/principiovoce.php?pa=Finasteride&vo=Interazioni|titolo=Interazioni finasteride}}</ref>
 
Le donne gravide di feti maschi devono evitare di ingerire o di assorbire il farmaco attraverso la pelle a causa del rischio di malformazione dei genitali esterni del nascituro.
 
== Sintesi del farmaco ==
Nelle aziende farmaceutiche la finasteride è sintetizzata a partire dal progesterone:<ref name="pmid3783591">{{Cita pubblicazione | cognome = Rasmusson | nome = GH. |coautori= GF. Reynolds; NG. Steinberg; E. Walton; GF. Patel; T. Liang; MA. Cascieri; AH. Cheung; JR. Brooks; C. Berman | titolo = Azasteroids: structure-activity relationships for inhibition of 5 alpha-reductase and of androgen receptor binding. | rivista = J Med Chem | volume = 29 | numero = 11 | pp = 2298-315 | mese=novembre| anno = 1986 | pmid = 3783591 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione | doi = 10.1021/ja00218a062 | titolo = Silylation-mediated oxidation of 4-aza-3-ketosteroids with DDQ proceeds via DDQ-substrate adducts | anno = 1988 |mese= Mag | autore = Bhattacharya A, Dimichele LM, Dolling U, Douglas AW, Grabowski EJJ | rivista = Journal of the American Chemical Society | volume=110 | pp = 3318-9 }}</ref>
 
[[File:Finasteride Synth.png|650px]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.capellichefare.it/scienzaintesta/speciale/farmaci/finasteride/risultati_trattamento.php Uno studio sui risultati del trattamento con finasteride 1mg]
 
{{Ammidi}}
{{Portale|medicina}}
{{Portale|chimica|medicina}}
[[Categoria:Inibitori della 5-alfa-reduttasi]]
 
[[Categoria:Inibitori della 5-alfa-reduttasi]]
[[de:Finasterid]]
[[en:Finasteride]]
[[es:Finasterida]]
[[fa:فیناستراید]]
[[fi:Finasteridi]]
[[fr:Finastéride]]
[[ja:フィナステリド]]
[[nl:Finasteride]]
[[no:Finasterid]]
[[pl:Finasteryd]]
[[pt:Finasterida]]
[[ro:Finasteride]]
[[ru:Финастерид]]
[[tr:Finasterid]]
[[zh:非那斯特莱]]