Gareth Barry: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(395 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Gareth Barry
|Immagine = Gareth Barry Aston2015 Villa-FH 067BAT.jpg
|Didascalia = Barry nellcon la maglia dell'[[Aston{{Calcio Everton|N}} nel Villa]]2015
|NomeCompleto =
|Altezza = 183
|Peso = 80
|Sesso = M
|PaeseNascita = {{GBR}}
|CodiceNazione = {{ENG}}
|Disciplina = Calcio
|Squadra = {{Calcio Manchester City}}
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|TermineCarriera = 27 agosto 2020
|GiovaniliAnni = 1994-1997
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Brighton|G}}
|sport = calcio |pos = G
|Squadre =
|1991-1997|Brighton|
{{Carriera sportivo
|1997-20091999|{{Calcio Aston Villa|G}}|365 (41)
|2009-|{{Calcio Manchester City|G}}|52 (4)
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|AnniNazionale = 1998-2002<br/>2000-
|sport = calcio |pos = G
|Nazionale = {{NazU|CA|ENG||21}}<br/>{{Naz|CA|ENG}}
|1997-2009|Aston Villa|365 (41)
|PresenzeNazionale(goal) = 27 (2)<br/>43 (2)
|2009-2013|Manchester City|132 (6)
|Aggiornato = 26 dicembre 2010
|2013-2017|Everton|131 (5)
|2017-2020|West Bromwich|52 (2)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1997-1998|{{NazU|CA|ENG|M|16}}|6 (0)
|1998|{{NazU|CA|ENG|M|18}}|5 (0)
|1998-2002|{{NazU|CA|ENG|M|21}}|27 (2)
|2007|{{Naz|CA|ENG||B}}|1 (0)
|2000-2012|{{Naz|CA|ENG|M}}|53 (3)
}}
|Aggiornato = 27 agosto 2020
}}
{{Bio
Riga 29 ⟶ 34:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Hastings
|LuogoNascitaLink = Hastings (InghilterraEast Sussex)
|GiornoMeseNascita = 23 febbraio
|AnnoNascita = 1981
Riga 35 ⟶ 40:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del [[Manchester City Football Club|Manchester City]] e della [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Nazionale inglese]]
|Categorie = no
|Immagine =
}}
 
Nel 2011 è stato inserito al 12º posto di una speciale classifica sui migliori calciatori della storia dell'{{Calcio Aston Villa|N}}.<ref>[http://www.avfc.co.uk/page/NewsDetail/0,,10265~2392084,00.html Villa's Fab 50 top player countdown: 12 Gareth Barry | Latest News | Aston Villa<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110716004110/http://www.avfc.co.uk/page/NewsDetail/0,,10265~2392084,00.html |data=16 luglio 2011 }}</ref>
 
È il giocatore con più presenze (653) nella storia della [[Premier League]].<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/barry-da-record-633-presenze-in-premier-league-superato/1sjad6wcs6bj1pk3fj4qeoevu|titolo=Barry da record, 633 presenze in Premier League: superato Giggs|data=25 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/premier-league/2020/08/27/gareth-barry-ritiro-premier-league|titolo=Si ritira Barry, recordman di presenze in Premier|data=27 agosto 2020|accesso=27 agosto 2020}}</ref>
 
== Biografia ==
È nato a Hastings, nell'[[East Sussex]]. Ha frequentato il ''William Parker Sports College'' nello stesso periodo del famoso giocatore di [[cricket]] del [[Sussex]] [[Michael Yardy]].
Nel 1994 si trasferì nelle giovanili del [[Brighton & Hove Albion Football Club|Brighton & Hove Albion]].
 
Suo nipote Bradley è anch'esso un calciatore.<ref>{{Cita web|url=http://www.mirror.co.uk/sport/football/news/gareth-barrys-nephew-bradley-swallows-11348706|titolo=Gareth Barry’s nephew saved by quick-thinking ref after swallowing tongue|autore=Mick Gadd|data=15 ottobre 2017|lingua=en|accesso=27 agosto 2020}}</ref> Aveva un fratello di nome Marc, deceduto nel luglio 2018.<ref>{{Cita web|url=https://www.mirror.co.uk/news/uk-news/gareth-barrys-brother-marc-dies-12984903|titolo=England footballer's brother dies in car crash near his home|autore=Tom Davidson|data=26 luglio 2018|lingua=en|accesso=27 agosto 2020}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Calciatore molto duttile e completo, è considerato un vero e proprio jolly<ref>http://toscanarsenal.blogspot.com/2008/07/il-poker-della-discordia.html</ref><ref>http://www.agoravox.it/Italia-e-Inghilterra-ecco-le-liste.html</ref><ref>http{{Cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-1301290/Manchester-United-Chelsea-look-come-Roberto-Mancinis-Galacticos.html|titolo=Manchester United and Chelsea look out, here come Mancini's Galacticos|autore=Ian Ladyman|data=9 agosto 2010|lingua=en}}</ref>. Nato come [[difensore]] laterale in una difesa a tre, ha spesso ricoperto il ruolo di [[terzino]] sinistro. Nonostante ciò si è affermato come [[centrocampista]], sia come interno di centrocampo, come centrale, come regista davanti alla difesa, che anche come [[Ala (calcio)|ala]] sinistra, ruolo in cui ha giocato molti anni al Villa. È dotato di un piede sinistro molto preciso: l'[[Aston Villa]] lo ha eletto [[rigorista]] della squadra, e sidistinguendosi distinguesoprattutto come [[assist (calcio)|assist]]-man.<ref>{{cita web|url=http://www.espnsoccernet.it/players/stats?id=8185|titolo=Statistiche Gareth Barry|editoreurlarchivio=https://web.archive.org/web/20090118215010/http://www.espnsoccernet.it/players/stats?id=8185|linguaurlmorto=it}}</ref>. Ha un fisico potente, per cui è portato all'interdizione .<ref name="the-cannon.com">[http://the-cannon.com/2008/07/12/transfer-latest-ade-hleb-arshavin-gareth-barry/</ref> Transfer latest: Ade, haHleb, unArshavin colpo& diGareth testaBarry potente« The Cannon<ref!-- Titolo generato automaticamente name="the-cannon.com"->]</ref>. Per la sua forte personalità è sempre stato considerato un punto di riferimento e un leader in tutte le squadre in cui ha giocato.<ref name="the-cannon.com"/><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Kevin McCarra|url=http://www.theguardian.com/football/blog/2010/may/20/england-fabio-capello-world-cup|titolo=Reliance on Gareth Barry highlights central concern for Fabio Capello|pubblicazione=The Guardian|data=20 maggio 2010}}</ref> Durante la sua carriera si è dimostrato un ottimo [[Calcio di rigore|rigorista]], mettendo a segno 22 penalty su 26 calciati.<ref>[https://www.transfermarkt.it/gareth-barry/elfmetertore/spieler/3291], Transfermarkt.it.</ref>
<ref name="the-cannon.com"/><ref>http://www.guardian.co.uk/football/blog/2010/may/20/england-fabio-capello-world-cup</ref>.
 
Nel 2001 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori stilata da [[Don Balón]].<ref>{{cita web |url=http://www.thespoiler.co.uk/index.php/2010/11/02/don-balons-list-of-the-100-best-young-players-in-the-world |titolo=Don Balon’s 2001 list |lingua=en |data=2 novembre 2010 |accesso=22 novembre 2011}}</ref>
==Gioventù==
È nato a [[Hastings]], nell' [[East Sussex]]. Ha frequentato il ''William Parker Sports College'' nello stesso periodo del famoso giocatore di criket del Sussex Michael Yardy.
Nel 1994 si trasferì nelle giovanili del {{fc|Brighton & Hove Albion}}.
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Aston Villa ====
Barry ha iniziato la sua carriera proprio nel {{fc|Brighton & Hove Albion}} ed è stato acquistato dall'{{fc|Aston Villa}} nel [[1997]]. Il trasferimento, però, ha causato tensione tra Brighton & Hove e Aston Villa, con la precedente squadra di Barry e Standing che ha chiesto ai ''Villans'' un risarcimento di 2,5 milioni di [[Sterlina britannica|sterline]], ma la [[Football Association]] (FA) ha stabilito un risarcimento di 2,4 milioni, più alcune clausole. Ha fatto il suo debutto il [[2 maggio]] [[1998]], contro lo {{fc[[Sheffield Wednesday Football Club|Sheffield Wednesday}}]]. Ha inizialmente giocato come difensore centrale, nella zona sinistra di una linea a tre composta con [[Gareth Southgate]] e [[Ugo Ehiogu]].
 
Nell'[[aprile]] [[2005]], è intervenuto durante uno scontro tra due giocatori del {{fc[[Newcastle United Football Club|Newcastle United}}]], [[Lee Bowyer]] e [[Kieron Dyer]], che avevano iniziato una rissa durante la gara.<ref>{{citeCita webnews|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/eng_prem/4384123.stm|titletitolo=Newcastle 0-3 Aston Villa|publisherpubblicazione=BBC Sport|languagedata=en2 aprile 2005}}</ref>
 
[[File:Gareth Barry.jpg|200px|thumb|right|Gareth Barry innell'agosto 2006 durante la sfida tra Aston Villa-[[Arsenal Football Club|Arsenal]].]]
Nel [[novembre]] [[2007]], è stata riportata la notizanotizia che l'Aston Villa ha voluto premiare il calciatore per i dieci anni passati a [[Birmingham]]. Il [[5 aprile]] [[2008]], Barry ha aiutato la sua squadra ad uscire da un periodo di scarsa forma, contribuendo a sconfiggere il {{fc[[Bolton Wanderers Football Club|Bolton Wanderers}}]] per 4 a -0, mettendo a segno una doppietta e due assist.<ref>{{citeCita webnews|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/eng_prem/7320179.stm|titletitolo=Aston Villa 4-0 Bolton|publisherpubblicazione=BBC Sport|languagedata=en5 aprile 2008}}</ref>
 
Nell'[[aprile]] [[2008]], avvicinandosi a quota 400 presenze ufficiali, Barry è diventato il giocatore che più a lungo ha giocato nell'Aston Villa. Durante la partita contro il Bolton del [[28 ottobre]] [[2007]], è diventato il calciatore più giovane a raggiungere quota 300 presenze in [[Premiership]] (a 26 anni e 247 giorni), battendo il record di [[Frank Lampard]].<ref>{{citeCita webnews|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/eng_prem/7054069.stm|titletitolo=Bolton 1-1 Aston Villa|publisherpubblicazione=BBC Sport|languagedata=en28 ottobre 2007}}</ref> Conclude la stagione con 37 presenze e 9 reti.
 
Nel maggio 2008, il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] ha offerto 10 milioni di sterline per il calciatore, ma l'Aston Villa ha preferito rifiutare l'offerta. I ''Reds'' hanno poi rilanciato a 13 milioni, ma anche questa è stata rifiutata.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/a/aston_villa/7380534.stm|titolo=Villa reveal Liverpool Barry bid|pubblicazione=BBC Sport|data=9 maggio 2008}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/a/aston_villa/7396310.stm|titolo=Villa plan last-ditch Barry talks|pubblicazione=BBC Sport|data=14 maggio 2008}}</ref><ref name=return>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/a/aston_villa/7450271.stm|titolo=Barry returns to Villa training|pubblicazione=BBC Sport|data=16 luglio 2008}}</ref> Il 29 giugno 2008, Barry ha criticato [[Martin O'Neill]] per non aver cercato di convincerlo a rimanere al [[Villa Park]], dicendo di non averlo sentito per tre settimane e ha ribadito il desiderio di firmare per il Liverpool.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/main.jhtml?xml=/sport/2008/06/29/ufnbarry129.xml|titolo=Gareth Barry: I want to join Liverpool, my mind is made up|pubblicazione=The Telegraph|data=29 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080701000240/https://www.telegraph.co.uk/sport/main.jhtml?xml=%2Fsport%2F2008%2F06%2F29%2Fufnbarry129.xml|urlmorto=sì|accesso=3 aprile 2021}}</ref> O'Neill ha risposto che il presidente [[Randy Lerner]] ha dato molte ragioni ai suoi giocatori per continuare il rapporto.<ref name="Villa prepared to let Barry leave">{{Cita news||lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/a/aston_villa/7450271.stm|titolo=Villa prepared to let Barry leave|pubblicazione=BBC Sport|data=16 luglio 2008}}</ref> I ''Reds'' hanno poi rilanciato nuovamente a 15 milioni di sterline più il cartellino di [[Steve Finnan]] valutato 2 milioni ma anche questa offerta è stata rifiutata.<ref name=return/> A causa di questi dissidi, l'allenatore O'Neill ha tolto a Barry la fascia di [[capitano (calcio)|capitano]], assegnandola a [[Martin Laursen]].<ref>{{cita web|url=https://theworldgame.sbs.com.au/laursen-remains-as-villa-captain|titolo=Laursen remains as Villa captain|data=30 aprile 2014|lingua=en}}</ref>
Conclude la sua forse migliore stagione con 37 presenze e 9 reti.
 
Il 14 agosto 2008, tra le polemiche, Barry fa la sua prima apparizione stagionale in [[Coppa UEFA]] segnando anche il primo gol stagionale nella vittoria per 4-1 sull'[[Fimleikafélag Hafnarfjörðar|FH]]. Nella stagione [[Premier League 2008-2009|2008-2009]] ha giocato tutte le partite stagionali. Ha segnato il suo 40º gol in [[Premier League]], il 17 gennaio 2009 in [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]]-Aston Villa realizzando su [[rigore]] all'80º il gol vittoria dell'1-2.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/eng_prem/7815635.stm|titolo=Sunderland 1-2 Aston Villa|pubblicazione=BBC Sport|data=17 gennaio 2009}}</ref> Barry è tornato ad indossare la fascia di capitano in seguito all'infortunio di [[Martin Laursen]] avvenuto il 23 gennaio 2009.<ref>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/news/story?id=612100&&cc=5739|titolo=Barry regains Villa armband after Laursen injury|data=23 gennaio 2009|lingua=en|urlarchivio=https://archive.is/20120718194405/http://soccernet.espn.go.com/news/story?id=612100&&cc=5739|dataarchivio=18 luglio 2012|accesso=25 maggio 2009}}</ref> Dopo il ritiro di [[Martin Laursen]], avvenuto il 15 maggio 2009,<ref>{{cita web|url=http://www.avfc.premiumtv.co.uk/page/NewsDetail/0,,10265~1658073,00.html|titolo=WEBFLASH: Laursen Retires|data=15 maggio 2009|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090517004933/http://www.avfc.premiumtv.co.uk/page/NewsDetail/0,,10265~1658073,00.html|urlmorto=sì}}</ref> Barry è tornato ad essere definitivamente il capitano dei ''Villans''.
Nel [[maggio]] [[2008]], il {{fc|Liverpool}} ha offerto 10 milioni di sterline per il calciatore, ma l'Aston Villa ha preferito rifiutare l'offerta. I ''Reds'' hanno poi rilanciato a 13 milioni, ma anche questa è stata rifiutata.<ref name="Villa reveal Liverpool Barry bid">{{cite web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/a/aston_villa/7380534.stm|title=Villa reveal Liverpool Barry bid|publisher=BBC|language=en}}</ref><ref name="Villa plan last-ditch Barry talks">{{cite web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/a/aston_villa/7396310.stm|title=Villa plan last-ditch Barry talks|publisher=BBC|language=en}}</ref><ref name="Liverpool bid for Barry rejected">{{cite web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/a/aston_villa/7450271.stm|title=Liverpool bid for Barry rejected|publisher=BBC|language=en}}</ref> Il [[29 giugno]] [[2008]], Barry ha criticato [[Martin O'Neill]] per non aver cercato di convincerlo a rimanere al [[Villa Park]], dicendo di non averlo sentito per tre settimane e ha ribadito il desiderio di firmare per il Liverpool.<ref>{{cite web|url=http://www.telegraph.co.uk/sport/main.jhtml?xml=/sport/2008/06/29/ufnbarry129.xml|title=Gareth Barry: I want to join Liverpool, my mind is made up|publisher=telegraph.co.uk|language=en}}</ref> O'Neill ha risposto che il presidente [[Randy Lerner]] ha dato molte ragioni ai suoi giocatori per continuare il rapporto.<ref name="Villa prepared to let Barry leave">{{cite web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/a/aston_villa/7450271.stm|title= Villa prepared to let Barry leave|publisher=BBC|language=en}}</ref>
I ''Reds'' hanno poi rilanciato nuovamente a 15 milioni di sterline più il cartellino di [[Steve Finnan]] valutato 2 milioni ma anche questa offerta è stata rifiutata.<ref>{{cite web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/a/aston_villa/7450271.stm|title=Barry returns to Villa training|publisher=BBC|language=en}}</ref> A causa di questi dissidi, l'allenatore O'Neill ha tolto a Barry la fascia di [[capitano (calcio)|capitano]], assegnandola a [[Martin Laursen]].<ref>{{cita web|url=http://theworldgame.sbs.com.au/aston-villa/laursen-remains-as-villa-captain-129183/|titolo=Laursen remains as Villa captain|editore=theworldgame.com|lingua=en}}</ref>
 
==== Manchester City ====
Il [[14 agosto]] [[2008]], tra le polemiche, Barry fa la sua prima apparizione stagionale in [[Coppa UEFA]] segnando anche il primo gol stagionale nella vittoria per 4-1 sull'[[Fimleikafélag Hafnarfjörðar|FH]].
Il 2 giugno 2009, attraverso una nota sul proprio sito ufficiale, il [[Manchester City Football Club|Manchester City]] ha ufficializzato l'acquisto di Gareth Barry per 12 milioni di [[sterlina inglese|sterline]]. Il centrocampista inglese ha firmato un contratto quinquennale.<ref>{{cita web|url=https://www.mancity.com/news/first-team/first-team-news/archive/2009/june/england-ace-barry-in-city-switch|titolo=England ace Barry in £12m City switch|data=2 giugno 2009|lingua=en}}</ref>
 
Il fatto ha suscitato numerose critiche e molta ira da parte dei tifosi dei ''Villans'', che ormai reputavano Barry la loro assoluta e più grande bandiera da molti anni.<ref>{{Cita web|url=http://www.birminghammail.co.uk/sport/football/football-news/manchester-city-new-boy-gareth-94844|titolo=Manchester City new boy Gareth Barry under fire from Aston Villa fans|data=3 giugno 2009|lingua=en}}</ref> Con una lettera al [[Birmingham Mail]], il calciatore ha comunque ringraziato i suoi ex tifosi per i tanti anni di supporto, motivando la sua partenza con la ricerca di una nuova sfida, in particolare il raggiungimento di un posto in classifica che gli permettesse di giocare la [[UEFA Champions League]].<ref>{{Cita web|url=http://www.birminghammail.co.uk/sport/football/football-news/gareth-barry-letter-original-uncut-94918|titolo=Gareth Barry letter: Original and uncut version|data=3 giugno 2009|lingua=en}}</ref>
Ha segnato il suo 40º gol in [[Premier League]], il [[17 gennaio]] [[2009]] in [[Sunderland A.F.C.|Sunderland]]-Aston Villa realizzando su [[rigore]] all'80' il gol vittoria dell'1-2.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/eng_prem/7815635.stm|titolo=Sunderland 1-2 Aston Villa|editore=BBC|lingua=en}}</ref>
 
Svolge un buon precampionato e, sotto grandi aspettative, segna il suo primo goal nell'amichevole contro il [[Celtic Football Club|Celtic]], in un match vinto per 2-1 dai ''Citizens''. Il suo esordio in [[Premier League 2009-2010|campionato]] arriva alla prima giornata, nella vittoria per 2-0 sul [[Blackburn Rovers Football Club|Blackburn]]. Segna il suo primo goal con la nuova maglia il 20 settembre 2009, nel derby contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]], siglando il momentaneo 1-1 di un match che verrà poi vinto dai ''Red Devils'' (4-3). La settimana seguente segna in [[Football League Cup]] contro il [[Fulham Football Club|Fulham]]. Il 16 febbraio 2010 realizza il suo secondo gol in [[Premier League]] con un potente sinistro contro lo [[Stoke City Football Club|Stoke City]]. Purtroppo Barry vede svanire il sogno di giocare la [[UEFA Champions League|Champions League]], dato che il [[Manchester City Football Club|Manchester City]] chiude il campionato in quinta posizione.
Barry è tornato ad indossare la fascia di capitano in seguito all'infortunio di [[Martin Laursen]] avvenuto il 23 gennaio 2009<ref>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/news/story?id=612100&&cc=5739|titolo=Barry regains Villa armband after Laursen injury|editore=soccernet.espn.go.com|lingua=en}}</ref>.
 
Nella seconda stagione in casa [[Manchester City Football Club|City]], è il primo giocatore a segnare per la sua squadra in campionato, alla seconda giornata, contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]], nella vittoria per 3-0 in cui Barry viene anche nominato ''Man of the Match''. A fine stagione vince la FA Cup, a cui farà seguito la vittoria in Premier League la stagione successiva.
Dopo il ritiro di [[Martin Laursen]], avvenuto il [[15 maggio]] 2009<ref>{{cita web|url=http://www.avfc.premiumtv.co.uk/page/NewsDetail/0,,10265~1658073,00.html|titolo=WEBFLASH: Laursen Retires|editore=AVFC.co.uk|lingua=en}}</ref>, Barry è tornato ad essere definitivamente il capitano dei ''Villans''.
 
==== Everton ====
Nella stagione [[FA Premier League 2008-2009|2008-2009]] ha giocato tutte le partite.
[[File:Gareth Barry 2014 2.jpg|thumb|Gareth Barry all'Everton nel 2014.]]
Il 2 settembre 2013 viene ceduto all'{{Calcio Everton|NB}} con la formula del prestito. Al termine della stagione è stato riscattato dai ''Toffees'', di cui nelle stagioni successive diventa un titolare inamovibile e vice-capitano del club. Il 17 settembre 2016, nella gara interna vinta 3-1 contro il {{Calcio Middlesbrough|NB}}, taglia il traguardo delle 600 presenze in [[Premier League]], terzo giocatore a riuscirci dopo [[Frank Lampard]] e [[Ryan Giggs]].<ref>{{Cita news|lingua=es|autore=|url=http://www.marca.com/futbol/premier-league/2016/09/17/57dd7aa3e2704e42788b464a.html|titolo=Gareth Barry alcanza los 600 partidos en la Premier League|pubblicazione=Marca|data=17 settembre 2016|accesso=20 settembre 2016}}</ref>
 
==== Manchester CityWBA ====
Il 15 agosto 2017 firma per il [[West Bromwich Albion Football Club|West Bromwich]].<ref>{{Cita web|url=https://www.wba.co.uk/news/2017/august/pulis-delighted-with-great-addition-barry|titolo=Pulis delighted with ‘great addition’ Barry|lingua=en|accesso=27 agosto 2020}}</ref> Con la maglia dei ''Baggies'' milita per tre anni (gli ultimi due passati in Championship), giocando però poco soprattutto in occasione dell'ultima stagione a causa anche dei numerosi infortuni fisici. Tuttavia il 27 agosto del 2020 decide di ritirarsi dall'attività agonistica.<ref>{{Cita web|url=https://www.wba.co.uk/news/gareth-barry-retires|titolo=Gareth Barry retires|data=27 agosto 2020|lingua=en|accesso=27 agosto 2020}}</ref> Nel mentre, al primo anno, ha superato il record di presenze in Premier di Ryan Giggs il 25 settembre 2017 nella sconfitta per 2-0 contro l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Matthew Henry|url=https://www.bbc.com/sport/football/41302628|titolo=Arsenal 2-0 West Bromwich Albion|pubblicazione=BBC Sport|data=25 settembre 2017|accesso=27 agosto 2020}}</ref>
Il [[2 giugno]] 2009, attraverso una nota sul proprio sito ufficiale, il [[Manchester City]] ha ufficializzato l'acquisto di Gareth Barry per 12 milioni di [[sterlina inglese|sterline]]. Il centrocampista inglese ha firmato un contratto quinquennale.<ref>{{cita web|url=http://www.mcfc.co.uk/default.sps?pagegid={DBD12D53-8346-431D-A04F-5D0F8664DE80}&newsid=6633718|titolo=England ace Barry in £12m City switch|editore=mcfc.co.uk|lingua=en}}</ref>
 
=== Nazionale ===
Il fatto suscita ira e critiche da parte dei tifosi dei Villains, che ormai reputavano Barry la loro assoluta e più grande bandiera da molti anni <ref>http://www.birminghammail.net/birmingham-sport/aston-villa-fc/aston-villa-news/2009/06/03/manchester-city-new-boy-gareth-barry-under-fire-from-aston-villa-fans-97319-23775967/</ref>, ma con una lettera al [[Birmingham Mail]] il calciatore ringrazia i suoi ex tifosi per i tanti anni di supporto, motivando la sua partenza con la ricerca di una nuova sfida, in particolare il raggiungimento di un posto in classifica che gli permettesse di giocare la [[UEFA Champions League]] <ref>http://www.birminghammail.net/birmingham-sport/aston-villa-fc/aston-villa-news/2009/06/03/gareth-barry-letter-to-aston-villa-fans-original-and-uncut-version-97319-23780406/2/</ref>.
[[File:Gareth Barry England.jpg|upright=0.8|thumb|left|Gareth Barry in azione con la nazionale inglese nel 2009.]]
Barry è stato capitano della Nazionale Under 18 del suo paese.<ref>{{Cita web |url=http://profiles.incredible-people.com/gareth-barry/ |titolo=» Gareth Barry Biography - World Famous Biographies- Biographies of famous people : Famous People biography<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=10 novembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101013092817/http://profiles.incredible-people.com/gareth-barry/ |urlmorto=sì }}</ref> Ha fatto il suo debutto nell'{{NazNB|CA|ENG|M|Under-21}} contro la {{NazNB|CA|CZE|M|Under-21}}, nel 1998. Ha giocato 27 partite per la Nazionale U-21, un dato da allora superato anche da alcuni colleghi ai ''Villans'', [[James Milner]] e [[Scott Carson]].
 
È stato chiamato in Nazionale maggiore da [[Kevin Keegan]]. È stato convocato nella Nazionale inglese che ha partecipato al {{EC|2000}}, al posto dell'infortunato [[Jason Wilcox]], ma non ha giocato nessuna partita. Ha debuttato in un'amichevole contro l'{{NazNB|CA|UKR|M}}, il 31 maggio 2000. Ha giocato la sua prima partita intera contro la {{NazNB|CA|FRA|M}} il 2 settembre 2000.
Svolge un buon precampionato e, sotto grandi aspettative, segna il suo primo goal nell'amichevole contro i [[Celtic Glasgow]] in un match vinto 2-1 dal City. Il suo esordio in [[FA Premier League 2009-2010|campionato]] arriva nella prima giornata, nella vittoria di 2-0 sul [[Blackburn Rovers Football Club|Blackburn]]. Segna il suo primo goal con la nuova maglia il [[20 settembre]] [[2009]] nel derby col [[Manchester United]], riequilibrando sull'1-1 un match che verrà poi vinto dai rivali dello United 4-3. La settimana seguente segna in Carling Cup contro il [[Fulham]], il [[16 febbraio]] [[2010]] il suo secondo gol in Premier League con un potente sinistro contro lo [[Stoke City]]. Purtroppo Barry vede svanire il sogno di giocare la Champions League per cui aveva deciso di trasferirsi a Manchester, dato che il City chiude il campionato quinta, solo una posizione avanti alla sua vecchia squadra dell'Aston Villa.
 
Non viene chiamato in nazionale fino al 2007, mai infatti è stato convocato da [[Sven-Göran Eriksson]], ma MacClaren lo fa ritornare nel giro della nazionale in una sorta di "ri-esordio" contro la Spagna, il 7 febbraio, in sostituzione a [[Steven Gerrard]] nel ruolo di esterno sinistro di centrocampo. Nello stesso anno inizia a giocare come centrale di centrocampo anche in nazionale: in amichevole contro la Germania sostituisce [[Michael Carrick]], e in seguito sostituendo l'infortunato [[Owen Hargreaves]] contro Israele e Russia. Queste sue due prestazioni sono state da molti ritenute<ref>{{Cita web |url=http://soccernet.espn.go.com/player/_/id/8185/gareth-barry?cc=5739 |titolo=Gareth Barry Bio, Stats, News - Football / Soccer - - ESPN Soccernet<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=4 settembre 2010 |dataarchivio=15 luglio 2012 |urlarchivio=https://archive.is/20120715161040/http://soccernet.espn.go.com/player/_/id/8185/gareth-barry?cc=5739 |urlmorto=sì }}</ref> impressionanti, la prima coronata da ben due assist. I commentatori della [[BBC]], [[Ian Wright]] e [[Alan Shearer]] hanno commentato che, in seguito a queste sue sbalorditive prestazioni, Barry meritava un posto da titolare fisso nell'11 nazionale.<ref>{{Cita web |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football |titolo=BBC Sport - Football<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=7 luglio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081219083235/http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/ |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://soccernet.espn.go.com/player/_/id/8185/gareth-barry?cc=5739/internationals/6992305.stm Gareth Barry Bio, Stats, News - Football / Soccer - - ESPN Soccernet<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Ha segnato il suo primo gol il 1º giugno 2008 in [[amichevole]] contro {{NazNB|CA|TTO|M}}.
Nella seconda stagione in casa City è il primo giocatore a segnare della sua squadra in campionato, la seconda giornata, contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]], gara vinta 3-0 in cui Barry viene anche nominato Man of the Match dallo speaker dello stadio.
 
È stato nominato man of the match nella partita di qualificazione contro l'{{NazNB|CA|EST|M}}. È regolarmente convocato e dal [[commissario tecnico|CT]] [[Fabio Capello]] che lo schiera sempre titolare come [[Mediano (calcio)|mediano]] davanti alla difesa. Gioca tutte le partite col team inglese, amichevoli e ufficiali, nella stagione 2008-09, ad eccezione del match contro {{NazNB|CA|AND|M}}, in cui Barry era squalificato per somma di ammonizioni la partita precedente. Nell'amichevole a inizio 2010 a [[Wembley]] contro l'{{NazNB|CA|EGY|M}} gioca per la prima volta con la fascia di capitano al braccio: il match si conclude con una vittoria 3-1 dei padroni di casa.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.co.uk/sport/football/53932860|titolo=Ex-England midfielder Barry retires|pubblicazione=BBC Sport|data=27 agosto 2020|accesso=27 agosto 2020}}</ref>
=== Nazionale ===
[[File:Gareth Barry England.jpg|thumb|upright|Barry in nazionale inglese]]
Barry è stato capitano della Nazionale Under 18 del suo paese<ref>http://profiles.incredible-people.com/gareth-barry/</ref>. Ha fatto il suo debutto nell'{{NazNB|CA|ENG||Under-21}} contro la {{NazNB|CA|CZE||Under-21}}, nel [[1998]]. Ha giocato 27 partite per la Nazionale U-21, un dato da allora superato anche da alcuni colleghi ai ''Villans'', [[James Milner]] e [[Scott Carson]].
 
Nella penultima partita del campionato 2009-10 si procura però un infortunio alla caviglia che ne mette in dubbio la partecipazione ai Mondiali 2010, anche se Capello decide di dargli una possibilità inserendolo comunque nella lista dei 30 preconvocati.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/mondiali/2010/05/08/inghilterra_mondiali_infortunio_barry.html|titolo=Inghilterra, Capello perde Barry ma ritrova Carragher|accesso=27 agosto 2020|urlmorto=sì}}</ref> Riesce a partecipare al [[Campionato mondiale di calcio 2010]] in Sud Africa, da centrocampista titolare a partire dalla seconda partita del girone (contro l'Algeria)<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/speciali/mondiali/sudafrica2010/2010/06/18/news/commento_inghilterra-4964050/|titolo=Squadra senza gioco Ora Capello rischia grosso - Mondiali calcio Sudafrica 2010|accesso=27 agosto 2020}}</ref> a causa dell'infortunio alla caviglia, al fianco di [[Frank Lampard]], [[Steven Gerrard]] e [[James Milner]].
È stato chiamato in Nazionale maggiore da [[Kevin Keegan]]. È stato convocato nella Nazionale inglese che ha partecipato al {{EC|2000}}, al posto dell'infortunato [[Jason Wilcox]], ma non ha giocato nessuna partita. Ha debuttato in un'amichevole contro l'{{NazNB|CA|UKR}}, il [[31 maggio]] [[2000]]. Ha giocato la sua prima partita intera contro la {{NazNB|CA|FRA}} il [[2 settembre]] [[2000]].
 
Il 15 novembre 2011 realizza la rete numero 2000 nella storia della selezione inglese decidendo grazie ad una sua rete, l'amichevole contro la {{NazNB|CA|SWE|M}}.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Phil McNulty|url=https://www.bbc.com/sport/football/15709627|titolo=International friendly: England 1-0 Sweden|pubblicazione=BBC Sport|data=15 novembre 2011|accesso=27 agosto 2020}}</ref>
Non viene chiamato in nazionale fino al [[2007]], mai infatti è stato convocato da [[Sven-Göran Eriksson]], ma MacClaren lo fa ritornare nel giro della nazionale in una sorta di "ri-esordio" contro la Spagna, il 7 febbraio, in sostituzione a [[Steven Gerrard]] nel ruolo di esterno sinistro di centrocampo. Nello stesso anno inizia a giocare come centrale di centrocampo anche in nazionale: in amichevole contro la Germania sostituisce [[Michael Carrick]], e in seguito sostituendo l'infortunato [[Owen Hargreaves]] contro Israele e Russia. Queste sue due prestazioni sono state da molti ritenute<ref>http://soccernet.espn.go.com/player/_/id/8185/gareth-barry?cc=5739</ref> impressionanti, la prima coronata da ben due assist. I commentatori della [[BBC]], [[Ian Wright]] e [[Alan Shearer]] hanno commentato che, in seguito a queste sue sbalorditive prestazioni, Barry meritava un posto da titolare fisso nell'11 nazionale <ref>http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football</ref><ref>http://soccernet.espn.go.com/player/_/id/8185/gareth-barry?cc=5739/internationals/6992305.stm</ref>.
Ha segnato il suo primo gol il [[1º giugno]] [[2008]] in [[amichevole]] contro [[Nazionale di calcio di Trinidad e Tobago|Trinidad e Tobago]].
 
Viene convocato per [[Campionato europeo di calcio 2012|Euro 2012]] ma, a causa di un infortunio rimediato in amichevole contro la {{NazNB|CA|NOR|M}}, non è disponibile per partecipare alla competizione quindi al suo posto è stato chiamato il difensore dell'[[Everton Football Club|Everton]] [[Phil Jagielka]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Dominic Fifield|url=https://www.theguardian.com/football/2012/may/28/phil-jagielka-gareth-barry-euros|titolo=Phil Jagielka replaces Gareth Barry in England's Euro 2012 squad|pubblicazione=The Guardian|data=28 maggio 2012|accesso=27 agosto 2020}}</ref>
È stato nominato man of the match nella partita di qualificazione contro l'[[Nazionale di calcio dell'Estonia|Estonia]].
È regolarmente convocato e dal [[commissario tecnico|CT]] [[Fabio Capello]] che lo schiera sempre titolare come [[Mediano (calcio)|mediano]] davanti alla difesa. Gioca tutte le partite col team inglese, amichevoli e ufficiali, nella stagione 2008-09, ad eccezione del match contro [[Nazionale di calcio dell'Andorra|Andorra]], in cui Barry era squalificato per somma di ammonizioni la partita precedente. Nell'amichevole a inizio 2010 a [[Wembley]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Egitto|Egitto]] gioca per la prima volta con la fascia di capitano al braccio: il match si conclude con una vittoria 3 a 1 dei padroni di casa.
 
Nella penultima partita del campionato 2009/10 si procura però un infortunio alla caviglia che ne mette in dubbio la partecipazione ai Mondiali 2010, anche se Capello decide di dargli una possibilità inserendolo comunque nella lista dei 30 preconvocati<ref>http://www.englishfootball.it/mondiali-2010/1016-nazionale-ora-rischia-barry</ref>.
Riesce a partecipare al [[Campionato mondiale di calcio 2010]] in Sud Africa, da centrocampista titolare a partire dalla seconda partita del girone a causa dell'infortunio alla caviglia, al fianco di [[Frank Lampard]], [[Steven Gerrard]] e [[James Milner]].
 
== Statistiche ==
Gareth Barry, tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, ha collezionato complessivamente 924 partite segnando 72 reti.
 
=== Presenze e reti nei club ===
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size: 90%"
|-
Riga 108 ⟶ 120:
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|CoppaCoppe nazionalenazionali
!colspan="3"|Coppe europeecontinentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
Riga 124 ⟶ 140:
!Reti
|-
| [[CampionatoAston diVilla calcioFootball ingleseClub 1997-1998|1997/98-1998]] || rowspan=12|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Aston Villa|N}} || [[FA Premier League 1997-1998|PL]] || 2 || 0 || [[FA Cup 1997-1998|FAFACup]] + [[CoppaFootball diLeague LegaCup inglese1997-1998|CLCdL]] || 0 + 0 || 0 +|| 0- || - || - || - || - || - || 2 || 0
|-
| [[CampionatoAston diVilla calcioFootball ingleseClub 1998-1999|1998/99-1999]] || [[FA Premier League 1998-1999|PL]] || 32 || 2 || [[FA Cup 1998-1999|FAFACup]] + [[CoppaFootball diLeague LegaCup inglese1998-1999|CLCdL]] || 2 + 0 || 0 + 0 || [[Coppa UEFA 1998-1999|CU]] || 3 || 0 || - || - || - || 37 || 2
|-
| [[CampionatoAston diVilla calcioFootball ingleseClub 1999-2000|1999/00-2000]] || [[FA Premier League 1999-2000|PL]] || 30 || 1 || [[FA Cup 1999-2000|FAFACup]] + [[CoppaFootball diLeague LegaCup inglese1999-2000|CLCdL]] || 6 + 8 || 0 +|| 0- || - || - || - || - || - || 4344 || 1
|-
| [[CampionatoAston diVilla calcioFootball ingleseClub 2000-2001|2000/01-2001]] || [[FA Premier League 2000-2001|PL]] || 30 || 0 || [[FA Cup 2000-2001|FAFACup]] + [[CoppaFootball diLeague LegaCup inglese2000-2001|CLCdL]] || 3 + 1 || 0 + 0 || [[Coppa UEFAIntertoto 2000-2001|CUInt]] || 4 || 1 || - || - || - || 38 || 1
|-
| [[CampionatoAston diVilla calcioFootball ingleseClub 2001-2002|2001/02-2002]] || [[FA Premier League 2001-2002|PL]] || 20 || 0 || [[FA Cup 2001-2002|FAFACup]] + [[CoppaFootball diLeague LegaCup inglese2001-2002|CLCdL]] || 1 + 0 || 0 + 0 || [[Coppa Intertoto 2001|Int]]+[[Coppa UEFA 2001-2002|CU]] || 76+1 || 0 || - || - || - || 28 || 0
|-
| [[CampionatoAston diVilla calcioFootball ingleseClub 2002-2003|2002/03-2003]] || [[FA Premier League 2002-2003|PL]] || 35 || 3 || [[FA Cup 2002-2003|FAFACup]] + [[CoppaFootball diLeague LegaCup inglese2002-2003|CLCdL]] || 1 + 4 || 0 + 1 || [[Coppa UEFAIntertoto 2002-2003|CUInt]] || 4 || 0 || - || - || - || 44 || 4
|-
| [[CampionatoAston diVilla calcioFootball ingleseClub 2003-2004|2003/04-2004]] || [[FA Premier League 2003-2004|PL]] || 36 || 3 || [[FA Cup 2003-2004|FAFACup]] + [[CoppaFootball diLeague LegaCup inglese2003-2004|CLCdL]] || 1 + 6 || 1 + 0 || - || - || - || - || - || - || 43 || 4
|-
| [[CampionatoAston diVilla calcioFootball ingleseClub 2004-2005|2004/05-2005]] || [[FA Premier League 2004-2005|PL]] || 34 || 7 || [[FA Cup 2004-2005|FAFACup]] + [[CoppaFootball diLeague LegaCup inglese2004-2005|CLCdL]] || 1 + 1 || 1 + 0 || - || - || - || - || - || - || 36 || 8
|-
| [[CampionatoAston diVilla calcioFootball ingleseClub 2005-2006|2005/06-2006]] || [[FA Premier League 2005-2006|PL]] || 36 || 3 || [[FA Cup 2005-2006|FAFACup]] + [[CoppaFootball diLeague LegaCup inglese2005-2006|CLCdL]] || 3 + 3 || 1 + 2 || - || - || - || - || - || - || 42 || 6
|-
| [[CampionatoAston diVilla calcioFootball ingleseClub 2006-2007|2006/07-2007]] || [[FA Premier League 2006-2007|PL]] || 35 || 8 || [[FA Cup 2006-2007|FAFACup]] + [[CoppaFootball diLeague LegaCup inglese2006-2007|CLCdL]] || 1 + 3 || 0 + 1 || - || - || - || - || - || - || 39 || 9
|-
| [[CampionatoAston diVilla calcioFootball ingleseClub 2007-2008|2007/08-2008]] || [[FA Premier League 2007-2008|PL]] || 37 || 9 || [[FA Cup 2007-2008|FAFACup]] + [[CoppaFootball diLeague LegaCup inglese2007-2008|CLCdL]] || 1 + 2 || 0 +|| 0- || - || - || - || - || - || 40 || 9
|-
| [[FAAston PremierVilla LeagueFootball Club 2008-2009|2008/09-2009]] || [[FA Premier League 2008-2009|PL]] || 38 || 5 || [[FA Cup 2008-2009|FAFACup]] + [[CoppaFootball diLeague LegaCup inglese2008-2009|CLCdL]] || 1 + 1 || 0 + 0 || [[Coppa Intertoto 2008|Int]]+[[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 81+7 || 0+3 || - || - || - || 48 || 8
|-
!colspan="3"|Totale Aston Villa || 365 || 41 || || 50 || 7 || || 26 || 4 || || - || - || 441 || 52
|-
| [[CampionatoManchester diCity calcioFootball ingleseClub 2009-2010|2009/10-2010]] || rowspan=4|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Manchester City|N}} || [[FA Premier League 2009-2010|PL]] || 3334 || 2 || [[FA Cup 2009-2010|FAFACup]] + [[CoppaFootball diLeague LegaCup inglese2009-2010|CLCdL]] || 03+6 || 0+1 || - || - || - || 33- || 2- || - || 43 || 3
|-
| [[Manchester City Football Club 2010-2011|2010-2011]] || [[Premier League 2010-2011|PL]] || 33 || 2 || [[FA Cup 2010-2011|FACup]]+[[Football League Cup 2010-2011|CdL]] || 7+0 || 0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 7 || 0 || - || - || - || 47 || 2
! colspan="1"|Totale|||||| 399 || 43 |||| 50 || 7 |||| 26 || 4 || 475 || 54
|-
| [[Manchester City Football Club 2011-2012|2011-2012]] || [[Premier League 2011-2012|PL]] || 34 || 1 || [[FA Cup 2011-2012|FACup]]+[[Football League Cup 2011-2012|CdL]] || 0+2 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]]+[[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 4+3 || 0 || [[FA Community Shield 2011|CS]] || 1 || 0 || 44 || 1
|-
| [[Manchester City Football Club 2012-2013|2012-2013]] || [[Premier League 2012-2013|PL]] || 31 || 1 || [[FA Cup 2012-2013|FACup]]+[[Football League Cup 2012-2013|CdL]] || 5+1 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 4 || 0 || [[FA Community Shield 2012|CS]] || 0 || 0 || 41 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Manchester City || 132 || 6 || || 24 || 2 || || 18 || 0 || || 1 || 0 || 175 || 8
|-
| [[Everton Football Club 2013-2014|2013-2014]] || rowspan=5|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Everton|N}} || [[Premier League 2013-2014|PL]] || 32 || 3 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]] || 4+1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 37 || 3
|-
| [[Everton Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Premier League 2014-2015|PL]] || 33 || 0 || [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]] || 2+0 || 0 || [[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 9 || 0 || - || - || - || 44 || 0
|-
| [[Everton Football Club 2015-2016|2015-2016]] || [[Premier League 2015-2016|PL]] || 33 || 0 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]] || 2+4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 39 || 0
|-
| [[Everton Football Club 2016-2017|2016-2017]] || [[Premier League 2016-2017|PL]] || 33 || 2 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[English Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 1+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 34 || 2
|-
| [[Everton Football Club 2017-2018|ago. 2017]] || [[Premier League 2017-2018|PL]] || 0 || 0 || [[FA Cup 2017-2018|FACup]]+[[English Football League Cup 2017-2018|CdL]] || 0+0 || 0 || [[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || 1<ref name=pr>Nei turni preliminari.</ref> || 0 || - || - || - || 1 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Everton || 131 || 5 || || 14 || 0 || || 10 || 0 || || - || - || 155 || 5
|-
| [[West Bromwich Albion Football Club 2017-2018|2017-2018]] || rowspan=3|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio West Bromwich|N}} || [[Premier League 2017-2018|PL]] || 25 || 1 || [[FA Cup 2017-2018|FACup]]+[[English Football League Cup 2017-2018|CdL]] || 3+1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 1
|-
| [[West Bromwich Albion Football Club 2018-2019|2018-2019]] || [[Football League Championship 2018-2019|FLC]] || 24 || 1 || [[FA Cup 2018-2019|FACup]]+[[English Football League Cup 2018-2019|CdL]] || 0+2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 26 || 1
|-
| [[West Bromwich Albion Football Club 2019-2020|2019-2020]] || [[Football League Championship 2019-2020|FLC]] || 3 || 0 || [[FA Cup 2019-2020|FACup]]+[[English Football League Cup 2019-2020|CdL]] || 3+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 6 || 0
|-
!colspan="3"|Totale West Bromwich || 52 || 2 || || 9 || 0 || || - || - || || - || - || 61 || 2
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 680 || 54 || || 97 || 9 || || 54 || 4 || || 1 || 0 || 832 || 67
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionalenazionale ===
{{Cronoini|ENG||M}}
{{Cronopar|31-5-2000|Londra|ENG|2|0|UKR|-|Amichevole|13={{Sostin|73}}}}
{{Cronopar|3-6-2000|Ta' Qali|MLT|1|2|ENG|-|Amichevole|13={{Sostin|79}}}}
{{Cronopar|2-9-2000|Saint-Denis|FRA|1|1|ENG|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|7-10-2000|Londra|ENG|0|1|DEU|-|QMondiali|2002|13={{Sostin|77}}}}
{{Cronopar|11-10-2000|Helsinki|FIN|0|0|ENG|-|QMondiali|2002|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|15-11-2000|Torino|ITA|1|0|ENG|-|Amichevole|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|22-5-2003|Durban|ZAF|1|2|ENG|-|Amichevole|13={{Sostin|82}}}}
{{Cronopar|3-6-2003|Leicester|ENG|2|1|SCG|-|Amichevole|13={{Sostin|85}}}}
{{Cronopar|7-2-2007|Manchester|ENG|0|1|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|22-8-2007|Londra|ENG|1|2|DEU|-|Amichevole|13={{Sostin|55}}}}
{{Cronopar|8-9-2007|Londra|ENG|3|0|ISR|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|12-9-2007|Londra|ENG|3|0|RUS|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|13-10-2007|Londra|ENG|3|0|EST|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|17-10-2007|Mosca|RUS|2|1|ENG|-|QEuro|2008|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|16-11-2007|Vienna|AUT|0|1|ENG|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|21-11-2007|Londra|ENG|2|3|HRV|-|QEuro|2008|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|6-2-2008|Londra|ENG|2|1|CHE|-|Amichevole|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|26-3-2008|Saint-Denis|FRA|1|0|ENG|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|28-5-2008|Londra|ENG|2|0|USA|-|Amichevole|13={{Sostin|57}}}}
{{Cronopar|1-6-2008|Port of Spain|TTO|0|3|ENG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|20-8-2008|Londra|ENG|2|2|CZE|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|11}}}}
{{Cronopar|6-9-2008|Barcellona|AND|0|2|ENG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-9-2008|Zagabria|HRV|1|4|ENG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|11-10-2008|Londra|ENG|5|1|KAZ|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|15-10-2008|Minsk|BLR 1995-2012|1|3|ENG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|19-11-2008|Berlino|DEU|1|2|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-2-2009|Siviglia|ESP|2|0|ENG|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|28-3-2009|Londra|ENG|4|0|SVK|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|1-4-2009|Londra|ENG|2|1|UKR|-|QMondiali|2010|13={{Cartellinogiallo|10}}}}
{{Cronopar|6-6-2009|Almaty|KAZ|0|4|ENG|1|QMondiali|2010|13={{Cartellinogiallo|16}}}}
{{Cronopar|12-8-2009|Amsterdam|NLD|2|2|ENG|-|Amichevole|13={{Sostout|48}}}}
{{Cronopar|5-9-2009|Londra|ENG|2|1|SVN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-9-2009|Londra|ENG|5|1|HRV|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|14-10-2009|Londra|ENG|3|0|BLR 1995-2012|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|14-11-2009|Doha|BRA|1|0|ENG|-|Amichevole|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|3-3-2010|Londra|ENG|3|1|EGY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18-6-2010|Città del Capo|ENG|0|0|DZA|-|Mondiali|2010|1º turno|13={{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|23-6-2010|Port Elizabeth|SVN|0|1|ENG|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|27-6-2010|Bloemfontein|DEU|4|1|ENG|-|Mondiali|2010|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|11-8-2010|Londra|ENG|2|1|HUN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-9-2010|Londra|ENG|4|0|BGR|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|7-9-2010|Basilea|CHE|1|3|ENG|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|12-10-2010|Londra|ENG|0|0|MNE|-|QEuro|2012|13={{Cartellinogiallo|63}}}}
{{Cronopar|17-11-2010|Londra|ENG|1|2|FRA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|9-2-2011|Copenaghen|DNK|1|2|ENG|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|29-3-2011|Londra|ENG|1|1|GHA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|2-9-2011|Sofia|BGR|0|3|ENG|-|QEuro|2012|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|6-9-2011|Londra|ENG|1|0|WAL|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|7-10-2011|Podgorica|MNE|2|2|ENG|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|12-11-2011|Londra|ENG|1|0|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|57}}}}
{{Cronopar|15-11-2011|Londra|ENG|1|0|SWE|1|Amichevole}}
{{Cronopar|29-2-2012|Londra|ENG|2|3|NLD|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|26-5-2012|Oslo|NOR|0|1|ENG|-|Amichevole|13={{Sostin|46}} {{Sostout|73}}}}
{{Cronofin|53|3}}
 
=== Record ===
{{Cronoini|Inghilterra}}
* Calciatore con più presenze in [[Premier League]] (653).<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-3588908/Everton-vs-Norwich-City-Team-news-kick-time-probable-line-ups-odds-stats-Premier-League-clash.html|titolo=Everton vs Norwich City: Team news, kick-off time, probable line-ups, odds and stats for the Premier League clash|sito=dailymail.co.uk|data=13 maggio 2016|accesso=14 maggio 2016}}</ref>
{{Cronopar|31/05/2000|Londra|ENG|2|0|UKR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|03/06/2000|Ta' Qali|MLT|1|2|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|02/09/2000|Parigi|FRA|1|1|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|07/10/2000|Londra|ENG|0|1|GER|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|11/10/2000|Helsinki|FIN|0|0|ENG|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|15/11/2000|Torino|ITA|1|0|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22/05/2003|Durban|RSA|1|2|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|03/06/2003|Leicester|ENG|2|1|SRB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|07/02/2007|Manchester|ENG|0|1|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22/08/2007|Londra|ENG|1|2|GER|-|Amichevole}}
{{Cronopar|08/09/2007|Londra|ENG|3|0|ISR|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|12/09/2007|Londra|ENG|3|0|RUS|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|13/10/2007|Londra|ENG|3|0|EST|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|17/10/2007|Mosca|RUS|2|1|ENG|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|16/11/2007|Vienna|AUT|0|1|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|21/11/2007|Londra|ENG|2|3|CRO|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|06/02/2008|Londra|ENG|2|1|SUI|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26/03/2008|Parigi|FRA|1|0|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28/05/2008|Londra|ENG|2|0|USA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|01/06/2008|Port of Spain|TRI|0|3|ENG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|20/08/2008|Londra|ENG|2|2|CZE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|06/09/2008|Aixovall|AND|0|2|ENG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10/09/2008|Zagabria|CRO|1|4|ENG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|11/10/2008|Londra|ENG|5|1|KAZ|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|15/10/2008|Minsk|BLR|1|3|ENG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|19/11/2008|Berlino|GER|1|2|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11/02/2009|Siviglia|ESP|2|0|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28/03/2009|Londra|ENG|4|0|SVK|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|01/04/2009|Londra|ENG|2|1|UKR|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|06/06/2009|Almaty|KAZ|0|4|ENG|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|12/08/2009|Amsterdam|NED|2|2|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronofin|31|2}}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|FA Cup|1}}
:Manchester City: [[FA Cup 2010-2011|2010-2011]]
 
* {{Calciopalm|Campionato inglese|1}}
:Manchester City: [[Premier League 2011-2012|2011-2012]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa inglese|1|}}
:Manchester City: [[FA Community Shield 2012|2012]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa Intertoto|1}}
:Aston Villa: [[Coppa Intertoto 2001|2001]]
 
=== Individuale ===
* Giocatore dell'anno dell'[[Aston Villa Football Club|Aston Villa]]: 1
:[[2007]]
 
== Vita Privataprivata ==
Gareth Barry è sposato con Louise, con cui ha una relazione sin dalla giovinezza. La coppia ha due figli, Oscar, un maschio, e Freya, una femmina.
 
Il suo miglior amico è [[Michael Standing]], calciatore che giocava con lui al [[Brighton & Hove Albion Football Club|Brighton & Hove]], e assieme a cui si trasferì all'Aston VilllaVilla nel 1997. Dopo aver concluso il rapporto di lavoro con l'agente Alex Black, Barry nomina proprio Standing al suo posto.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Gareth Barry}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{it}} [http://www.gazzetta.it/speciali/2008/calcio/Players/player_p6078.shtml Statistiche su Gazzetta.it]
* {{cita web|http://www.gazzetta.it/speciali/2008/calcio/Players/player_p6078.shtml|Statistiche su Gazzetta.it}}
*{{en}} [http://www.avfc.premiumtv.co.uk/page/PlayerProfiles/0,,10265~5502,00.html Profilo sul sito ufficiale dell'Aston Villa]
* {{cita web|url=http://www.avfc.premiumtv.co.uk/page/PlayerProfiles/0,,10265~5502,00.html|titolo=Profilo sul sito ufficiale dell'Aston Villa|lingua=en|accesso=24 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081217193154/http://www.avfc.premiumtv.co.uk/page/PlayerProfiles/0%2C%2C10265~5502%2C00.html|urlmorto=sì}}
*{{Soccerbase|14130}}
* {{Espnsoccernet|8185/gareth-barry}}
*{{Lequipe|6034}}
 
{{Inghilterra maschile calcio europeo 2000}}
{{Calcio Manchester City rosa}}
{{Inghilterra maschile Under-21 calcio europeo 2002}}
{{Nazionale inglese europei 2000}}
{{Inghilterra maschile calcio mondiale 2010}}
{{Nazionale inglese under-21 europei 2002}}
{{Nazionale inglese mondiali 2010}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori inglesi]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale inglese]]
 
[[ar:غاريث باري]]
[[bg:Гарет Бари]]
[[ca:Gareth Barry]]
[[da:Gareth Barry]]
[[de:Gareth Barry]]
[[en:Gareth Barry]]
[[es:Gareth Barry]]
[[fa:گرت بری]]
[[fi:Gareth Barry]]
[[fr:Gareth Barry]]
[[ga:Gareth Barry]]
[[he:גארת' בארי]]
[[hr:Gareth Barry]]
[[hu:Gareth Barry]]
[[ja:ギャレス・バリー]]
[[ko:개러스 배리]]
[[la:Gareth Barry]]
[[lt:Gareth Barry]]
[[mn:Гарет Бэрри]]
[[mr:गॅरेथ बॅरी]]
[[mt:Gareth Barry]]
[[nl:Gareth Barry]]
[[nn:Gareth Barry]]
[[no:Gareth Barry]]
[[pl:Gareth Barry]]
[[pt:Gareth Barry]]
[[ro:Gareth Barry]]
[[ru:Барри, Гарет]]
[[simple:Gareth Barry]]
[[sv:Gareth Barry]]
[[th:แกเร็ธ แบร์รี่]]
[[tr:Gareth Barry]]
[[zh:加雷斯·巴里]]