Roberto de Mattei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Ho sostituito "riguardo" con "attenxione" perché prima c'era il verbo "riguardare". Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(354 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Roberto de
|Cognome = Mattei
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 21 febbraio
|AnnoNascita = 1948
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = storico
|Nazionalità = italiano
}}
I suoi studi riguardano principalmente la storia [[Europa|europea]] tra il [[XVI secolo|XVI]] e il [[XX secolo]], con particolare attenzione per la storia delle idee religiose e politiche. [[Cattolici tradizionalisti|Cattolico tradizionalista]], è noto per le sue posizioni [[antievoluzionismo|antievoluzioniste]], pubblicizzate anche in ambiti istituzionali, per la sua critica al [[relativismo]] e alle linee di pensiero affermatesi nella [[Chiesa cattolica]] dopo il [[Concilio Vaticano II]].
== Studi e incarichi accademici ==
Figlio del barone [[Rodolfo de Mattei]], ha studiato a Roma presso l'[[Istituto Massimiliano Massimo|Istituto dei Gesuiti Massimiliano Massimo]], si è laureato in storia contemporanea presso la facoltà di Scienze politiche dell'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università la Sapienza]] di Roma, ed è stato allievo e assistente ordinario del filosofo della politica [[Augusto Del Noce]] e dello storico [[Armando Saitta]] presso la stessa Facoltà.<ref name="Biografia">{{cita web|url=http://www.robertodemattei.it/|titolo=Biografia}}</ref>,
Tra gli incarichi accademici ricoperti figurano le cattedre di Storia Moderna presso la Facoltà di Lettere dell'[[Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale|Università di Cassino]] dal 1985 al 2005 e di Storia moderna e [[Storia del cristianesimo]] presso l'[[Università Europea di Roma]], istituto dei [[legionari di Cristo]], dov'è stato anche coordinatore del corso di laurea in Scienze storiche, dal 2005 al 2015, quando poi è andato in pensione<ref name="Biografia" />.
Dal febbraio 2002 al maggio 2006 ha avuto l'incarico di consigliere per le questioni internazionali del [[Governo Berlusconi II]] e [[Governo Berlusconi III|III]]. Tra il 2004 e il 2007, e di nuovo a partire dal 2008 fino al 2011, è stato vicepresidente del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche]], con delega per il settore delle scienze umane.
È inoltre presidente della Fondazione Lepanto<ref name="Biografia" />, è stato membro dei consigli direttivi dell'[[Istituto Storico Italiano per l'Età Moderna e Contemporanea]] e della [[Società Geografica Italiana]]. Ha collaborato inoltre con il [[Pontificio comitato di scienze storiche]]. È direttore del mensile ''[[Radici Cristiane]]'' e dell'[[agenzia stampa]] ''Corrispondenza Romana'' e ha diretto (2002-2014) la rivista di storia contemporanea ''Nova Historica''<ref name="Biografia" />. Ha collaborato con [[Radio Maria]] fino al 2014, quando [[Livio Fanzaga|Padre Livio]] ha deciso il suo allontanamento e la chiusura della rubrica ''Radici Cristiane''.<ref>{{cita web | url = https://www.corrispondenzaromana.it/padre-livio-rimuove-roberto-de-mattei-da-radio-maria/ | titolo = Padre Livio rimuove Roberto de Mattei da Radio Maria | data = 14 marzo 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200324074931/https://www.corrispondenzaromana.it/padre-livio-rimuove-roberto-de-mattei-da-radio-maria/ | urlmorto = sì | accesso = 12 aprile 2020 }}</ref>
== Prese di posizione e controversie ==
=== Contro l'Unione Europea e la disgregazione degli stati nazionali ===
Nel 1992, in una lettera inviata ai membri del [[parlamento europeo]] di [[Strasburgo]], dibatteva le conseguenze del [[Trattato di Maastricht]], visto dallo studioso come l'inizio di «un processo di disgregazione degli Stati nazionali» che avrebbe condotto alla dissoluzione dell'[[Unione europea]] poiché quest'ultima, secondo de Mattei, «non può prescindere dagli Stati nazionali, che ne costituiscono l'ossatura».<ref>{{Cita web|titolo=Lettera ai parlamentari europei|url=https://www.vietatoparlare.it/roberto-de-mattei-le-origini-della-crisi-europea/|città=Roma|data=11 maggio 1992}}</ref> {{Senza fonte|Nella lettera paventava tra l'altro un esproprio della sovranità monetaria e la conquista da parte degli immigrati delle strutture politiche europee.}}
=== Contro il riscontro neurologico della morte cerebrale ===
Nel 2006, ha curato la pubblicazione del libro ''Finis Vitae. La morte cerebrale è ancora vita'', intervenendo nel dibattito sulla [[morte cerebrale]], schierandosi con altri studiosi, fra cui [[Robert Spaemann]] e Joseph Seifert, che contestano la definizione di ''morte legale'' fondata su di un riscontro strettamente neurologico.
=== Contro l'evoluzionismo ===
Nel 2009 ha promosso un workshop internazionale in occasione del bicentenario della nascita di [[Charles Darwin]], svoltosi presso la sede centrale del CNR. Gli atti dell'incontro sono stati pubblicati, con contributo finanziario del CNR, nel libro ''[[Evoluzionismo. Il tramonto di una ipotesi]]''. A causa di queste sue vedute [[antievoluzionismo|antievoluzioniste]], parte del mondo scientifico espresse perplessità sull'opportunità che continuasse a ricoprire l'incarico di vicepresidente di un'istituzione scientifica<ref>{{cita news|autore = Marco Ferraguti | data=30 novembre 2009 | titolo = “L’evoluzionismo? Fantasie”. Il creazionismo antiscientifico del vicepresidente del CNR | pubblicazione = [[Micromega]] |url=http://temi.repubblica.it/micromega-online/levoluzionismo-fantasie-il-creazionismo-antiscientifico-del-vicepresidente-del-cnr/ | accesso=14 gennaio 2011}}</ref>; il clamore suscitato da tale vicenda spinse lo stesso presidente del CNR, [[Luciano Maiani]], a diramare un comunicato ufficiale a nome dell'Istituto in cui sosteneva che «il volume» non esprimeva «la voce ufficiale del CNR», pur ribadendo «il carattere aperto della ricerca intellettuale» e la sua «personale contrarietà a ogni forma di censura delle idee»<ref>{{Cita news|url=http://www.cnr.it/cnr/news/CnrNews.html?IDn=2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091212023924/http://www.cnr.it/cnr/news/CnrNews.html?IDn=2021|titolo=Nota di precisazione del presidente del CNR prof. Luciano Maiani |data=30 novembre 2009}}</ref>.
Il dibattito coinvolse presto, oltre allo stesso de Mattei<ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/cultura/per_fan_darwin_tutto_si_evolve_tranne_scienza/28-11-2009/articolo-id=402505-page=0-comments=2|titolo=Per i fan di Darwin tutto si evolve. Tranne la scienza|giornale=Il Giornale|data=28 novembre 2009|autore=Roberto de Mattei}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ilfoglio.it/soloqui/3981|titolo=Risposta all'inquisizione evoluzionista da un professore perseguitato|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110712111824/http://www.ilfoglio.it/soloqui/3981|giornale=Il Foglio|data=2 dicembre 2009|autore=Roberto de Mattei}}</ref>, anche altri intellettuali. Interventi in sua difesa apparirono sulle pagine di diversi quotidiani<ref>{{cita testo|url=http://www.ilgiornale.it/cultura/zittite_creazionista__la_liberta_dopinione_non_e_uguale_tutti/23-12-2009/articolo-id=409070-page=0-comments=1?&LINK=MB_T|titolo=Alessandro Gnocchi, ''Zittite il creazionista. La libertà di opinione non è uguale per tutti''}}, in ''Il Giornale'', 23 dicembre 2009; {{cita testo|url=http://www.ilfoglio.it/soloqui/3982|titolo=Francesco Agnoli, ''I censori che processano de Mattei si rileggano Wallace, scopritore della selezione naturale''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110716101517/http://www.ilfoglio.it/soloqui/3982 |postscript=nessuno}}, in ''Il Foglio'', 6 dicembre 2006;</ref> mentre su altri si dette spazio a posizioni secondo cui le teorie del convegno "non <avrebbero> nulla a che vedere con la ricerca scientifica"<ref name="Repubblica-Fabiani" />. Il fisico [[Nicola Cabibbo]], presidente della [[Pontificia accademia delle scienze]], criticò l'iniziativa di de Mattei<ref name="cabibbo">{{Cita news|autore=Antonio Carioti|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/dicembre/03/Cabibbo_creazionismo_lottizzato_Cnr_co_9_091203049.shtml|titolo=Cabibbo: creazionismo lottizzato al Cnr|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=3 dicembre 2009|giornale=}}</ref>.
De Mattei ha ribadito la sua posizione, secondo cui «l'esistenza personale di Adamo ed Eva fa parte del magistero della Chiesa. Questa», secondo de Mattei sarebbe «una delle tante ragioni per cui un cattolico non può accettare le teorie di Darwin»<ref name="Repubblica-Fabiani">{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/12/23/credo-alla-bibbia-non-darwin.html|titolo=Credo alla Bibbia e non a Darwin|giornale=Repubblica|autore=Leopoldo Fabiani}}</ref><ref name="lepanto">{{cita web |url=http://www.fondazionelepanto.org/2010/evoluzionismo-il-teo-darwinismo-e-una-malattia-dello-spirito/ |titolo=Copia archiviata |accesso=21 gennaio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120615173041/http://www.fondazionelepanto.org/2010/evoluzionismo-il-teo-darwinismo-e-una-malattia-dello-spirito/ }} Roberto de Mattei su "Il Foglio” del 29 dicembre 2009</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.corriere.it/esteri/11_marzo_27/eretico-cnr-castigo-divino_5e67f5e6-5841-11e0-8955-c490be50f429.shtml|titolo=L'eretico del CNR: I terremoti? Un castigo divino}} dal [[Corriere della Sera]] del 27 marzo 2011</ref>. La controversia ha suscitato l'attenzione della [[comunità scientifica]] internazionale. Secondo l'[[American Association for the Advancement of Science]] il CNR stava ''suscitando dei titoli di giornale sgraditi a causa del supporto ad un libro favorevole alla tesi creazionista''<ref>{{cita testo|url=http://news.sciencemag.org/scienceinsider/2009/12/italy-science-a.html|titolo=Italy Science Agency Helps Publish Creationism Book|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100925061606/http://news.sciencemag.org/scienceinsider/2009/12/italy-science-a.html }}. CNR is ''generating its own unwelcome headlines'' ScienceInsider, [[American Association for the Advancement of Science]]</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.scientificamerican.com/blog/post.cfm?id=italy-science-council-funds-creatio-2009-12-10|titolo=Italy science council funds creationist book|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110319200639/http://www.scientificamerican.com/blog/post.cfm?id=italy-science-council-funds-creatio-2009-12-10 }}, [[Scientific American]].</ref>. In un'intervista rilasciata a [[La Repubblica (quotidiano)|''la Repubblica'']] nell'aprile 2011 de Mattei ha sostenuto che ''Il Paradiso terrestre è esistito davvero''.<ref>{{cita testo|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2011/04/11/news/de_mattei-14780868/|titolo=De Mattei il fondamentalista "Il Paradiso terrestre è esistito davvero"|postscript=nessuno}}, La Repubblica, 11 aprile 2011</ref>
=== Contro l'omosessualità ===
In un intervento sull'emittente cattolica ''[[Radio Maria]]'' (gennaio [[2011]]), il professor de Mattei ha letto e commentato un brano dello scrittore cristiano [[Salviano di Marsiglia]], in cui l'autore del [[V secolo]] sosteneva che l'[[Impero romano]] fosse stato punito da Dio per mezzo delle [[invasioni barbariche]] anche a causa del supposto dilagare dell'[[omosessualità]]. Nel testo letto da de Mattei si affermava che «Un'unica prostituta fa fornicare molti uomini; e lo stesso succede con l'abominevole presenza di pochi invertiti: infettano un bel po' di gente». Il professor de Mattei, dopo aver richiamato il paragone compiuto da [[Benedetto XVI]] il 20 dicembre 2010<ref>[[Benedetto XVI]], ''{{cita testo|url=http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2010/december/documents/hf_ben-xvi_spe_20101220_curia-auguri_it.html|titolo=Discorso alla Curia Romana per la presentazione degli auguri natalizi}}'', 20 dicembre 2010.</ref> tra la crisi della società contemporanea e il tramonto dell'Impero romano, ha espresso il parere che occorra meditare sulle parole di Salviano perché ''anche noi'' vivremmo ''in un'epoca in cui i peggiori vizi vengono alimentati dai mass media e addirittura vengono iscritti nelle leggi come diritti umani. Dio non si disinteressa di quanto accade nella storia. Ogni male deve avere il suo castigo''.<ref>{{cita testo|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2011/04/06/news/de_mattei_impero_romano_omosessuali-14561724/index.html?ref=search|titolo=Invertìti, musulmani, darwiniani Le crociate dello scienziato De Mattei}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.robertodemattei.it/?p=122|titolo=''Intervento integrale del prof. R. de Mattei a Radio Maria del 19 gennaio 2011''}}</ref>.
L'intervento ha suscitato le critiche di associazioni omosessuali e di altri storici. Secondo Lellia Cracco Ruggini, professore emerito di Storia romana, l'intervento di de Mattei non avrebbe alcuna attendibilità sul piano storico e si richiamerebbe piuttosto a tesi storiografiche di fine Ottocento<ref>{{cita testo|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2011/04/07/news/reazioni_de_mattei_cnr-14621774/index.html?ref=search|titolo=Marco Pasqua,'' Storici e associazioni contro De Mattei "Non può restare vicepresidente del Cnr"''|postscript=nessuno}}, in "La Repubblica", 7 aprile 2011</ref>. Nel 2015 ha curato l'edizione italiana del ''[[Liber Gomorrhianus]]'' di [[Pier Damiani]].
=== La "storia mai scritta" del Concilio Vaticano II ===
Nel libro ''Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta'' (2010) la critica del professor de Mattei si rivolge a quei personaggi che, a suo parere, avrebbero potuto arginare quella che egli considera un'ondata "progressista" in seno alla Chiesa cattolica e non lo fecero<ref name="archiviostorico.corriere.it">{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2010/dicembre/12/Per_tradizione_contro_Pio_XII_co_9_101212059.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151102010101/http://archiviostorico.corriere.it/2010/dicembre/12/Per_tradizione_contro_Pio_XII_co_9_101212059.shtml|giorno=12|mese=dicembre|anno=2010|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|autore=[[Alberto Melloni]]|accesso=14 gennaio 2011|titolo=Per la tradizione, contro Pio XII|urlmorto=sì}}</ref>; de Mattei parla di "deriva" della Chiesa post-conciliare, e la attribuisce a fattori quali l'influsso della cosiddetta «teologia progressista» (che trova tra i suoi esponenti lo [[svizzera|svizzero]] [[Hans Küng]]). Ciò è valso a de Mattei l'accostamento - da parte del vaticanista di ''[[Europa (quotidiano)|Europa]]'' [[Massimo Faggioli]] - alle posizioni sostenute dai [[Marcel Lefebvre|lefebvriani]].<ref>{{cita news | url = http://www.europaquotidiano.it/dettaglio/123063/il_ritorno_del_lefebvrismo_italiano|titolo=Il ritorno del lefebvrismo italiano|autore=[[Massimo Faggioli]]|data=7 dicembre 2010|pubblicazione=[[Europa (quotidiano)|Europa]] | accesso = 28 dicembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20221228144354/https://www.scienzaevita.org/wp-content/uploads/2015/02/ca06310867e1e07896260faee11dec10.pdf |urlmorto=sì}}</ref> Anche lo storico [[Alberto Melloni]], dalle colonne del ''[[Corriere della Sera]]'', ha rivolto critiche all'opera di de Mattei, pur definendolo come «l'intellettuale più fine del tradizionalismo italiano<ref name="archiviostorico.corriere.it"/>.
Altre critiche sono state mosse da parte del sociologo e giornalista cattolico [[Massimo Introvigne]] su ''[[Avvenire]]''<ref>{{Cita news|autore=Massimo Introvigne|url=https://www.cesnur.org/2010/mi-dem.html|titolo=De Mattei e il Concilio. Un metodo critico che svaluta i testi|pubblicazione=[[Avvenire]]|data=1º dicembre 2010}}</ref>, dal vaticanista [[Andrea Tornielli]] su ''[[Il Giornale]]''<ref>{{Cita news|autore=Andrea Tornielli|url=https://www.ilgiornale.it/cultura/concilio_vaticano_ii_storia_mai_narrata_tradizionalisti_e_loro_sconfitta/05-12-2010/articolo-id%3D491526-page%3D0-comments%3D1|titolo=Concilio Vaticano II: la storia mai narrata dei tradizionalisti e della loro sconfitta|pubblicazione=[[Il Giornale]]|data=5 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110924143317/https://www.ilgiornale.it/cultura/concilio_vaticano_ii_storia_mai_narrata_tradizionalisti_e_loro_sconfitta/05-12-2010/articolo-id=491526-page=0-comments=1|urlmorto=sì}}</ref> e da Monsignor [[Agostino Marchetto]] su ''[[L'Osservatore Romano]].''<ref>{{Cita news|autore=Agostino Marchetto|url=https://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/1347505.html|titolo=Ma una storia non ideologica si può scrivere|pubblicazione=[[L'Osservatore Romano]]|data=14 aprile 2011}}</ref> Il libro ha invece riscosso gli apprezzamenti di osservatori di area tradizionalista come [[Francesco Agnoli]]<ref>{{Cita news|autore=Francesco Agnoli|url=https://www.corrispondenzaromana.it/linverno-conciliare/|titolo=L'inverno conciliare|pubblicazione=[[Il Foglio (quotidiano)|Il Foglio]]|data=2 dicembre 2010}}</ref>, [[Mario Palmaro]] ed [[Alessandro Gnocchi]].<ref>{{Cita news|autore=Mario Palmaro|autore2=Alessandro Gnocchi|url=https://www.corrispondenzaromana.it/racconto-magistrale-svolta-storica/|titolo=Racconto magisteriale, una svolta storica|pubblicazione=[[Il Foglio (quotidiano)|Il Foglio]]|data=9 dicembre 2010}}</ref>
Il libro ha ricevuto nel 2011, dal [[Pen Club]] Italiano, la candidatura a vincitore, per l'ambito saggistica, del [[Premio Pen]] 2011<ref>{{Cita web|url=http://www.penclub.it/c/95295/18251/i-cinque-finalisti-del-premio-pen-club-italiano-2011.html|titolo=I cinque finalisti del Premio Pen Club Italiano 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190526111002/http://www.penclub.it/c/95295/18251/i-cinque-finalisti-del-premio-pen-club-italiano-2011.html|urlmorto=sì|accesso=26 maggio 2019}}</ref>. Sempre nel 2011, ha ricevuto inoltre la candidatura a vincitore, per la sezione storico-scientifica, del [[Premio Acqui Storia]]<ref>{{cita testo|url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cultura/Premi-svelati-i-quindici-finalisti-dellAcqui-Storia_312168375420.html|titolo=Premi: svelati i quindici finalisti dell'Acqui Storia}}</ref>, che l'autore si è successivamente aggiudicato nel mese di ottobre<ref>A Roberto de Mattei il XLIV premio Acqui Storia - {{cita web |url=http://www.lindau.it/news.asp?idnews=297 |titolo=Copia archiviata |accesso=2 novembre 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111126071909/http://www.lindau.it/news.asp?idnews=297 }}</ref>.
=== Appello al papa contro gli incontri interconfessionali di Assisi ===
All'inizio del [[2011]], si è reso autore, insieme ad altri studiosi, di un appello a [[papa Benedetto XVI]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfoglio.it/soloqui/7346|titolo=Santità, fugga lo spirito di Assisi. Appello di “alcuni cattolici gratissimi” affinché il Papa non riaccenda le confusioni sincretiste|giornale=Il Foglio|data=12 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110118063349/http://www.ilfoglio.it/soloqui/7346}}</ref> affinché questi impedisca che l'incontro interconfessionale promosso per ottobre ad [[Assisi]], sulla scia di quelli organizzati in passato nel [[1986]] e nel [[2002]]<ref name="assisi">{{cita news|autore=[[Andrea Tornielli]]|titolo=I prof che spiegano la teologia al Papa|pubblicazione=[[il Giornale]]|data=12 gennaio 2011|url=http://www.ilgiornale.it/interni/i_prof_che_spiegano_teologia_papa/12-01-2011/articolo-id=499074-page=0-comments=1|accesso=14 novembre 2011}}</ref>, possa ingenerare confusioni tra la «vera religione» e altre visioni del mondo.<ref name="assisi" /> Si teme, secondo de Mattei e gli altri firmatari, soprattutto, la possibilità di avallare, sia pure involontariamente, qualsiasi idea di [[Relativismo#La visione della Chiesa cattolica|relativismo]] che dovesse scaturire dalla presentazione sullo stesso piano di qualsivoglia religione in un consesso ecumenico.<ref name="assisi" />
Contrarietà all'incontro di [[Assisi]] è stata espressa anche dal Superiore della [[Fraternità Sacerdotale San Pio X]], Monsignor [[Bernard Fellay]].<ref>{{Cita web | url = http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=242&ID_articolo=3985&ID_sezione=524&sezione= |titolo=Preghiera no-Assisi | autore = [[Giacomo Galeazzi]] |giornale = [[La Stampa]] |data=20 febbraio 2011 | accesso = 28 dicembre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20120906040048/http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=242&ID_articolo=3985&ID_sezione=524&sezione= | urlmorto=sì}}</ref> Il vaticanista de ''[[Il Giornale]]'', [[Andrea Tornielli]], e quello del ''[[Corriere della Sera]]'', [[Alberto Melloni]], criticarono l'iniziativa dei firmatari dalle pagine delle rispettive testate.<ref>{{Cita news|autore=Alberto Melloni|titolo=Gli zelanti e irrispettosi cattolici che cercano di influenzare il Papa|giornale=Il Corriere della Sera|data=12 gennaio 2011}}</ref> In particolare l'intervento di Melloni suscitò la reazione dei firmatari, sempre dalle pagine de ''[[Il Foglio (quotidiano)|Il Foglio]]''.<ref>{{Cita news|autore=Roberto de Mattei|titolo=Ciò che Dio ha unito. La Rivoluzione culturale del card. Kasper|giornale=Il Foglio|data=1º marzo 2015}}</ref>
=== Interpretazione delle catastrofi naturali ===
Il 16 marzo [[2011]] il professor de Mattei ha tenuto un intervento di carattere teologico-filosofico a [[Radio Maria]] in merito al [[Terremoto di Sendai del 2011|terremoto del 2011 in Giappone]], intervento che ha suscitato un gran numero di polemiche, prese di posizione e distinguo<ref>{{cita testo|url=http://odifreddi.blogautore.repubblica.it/2011/03/28/fino-a-quando-de-mattei/|titolo=Fino a quando, De Mattei?}} di [[Piergiorgio Odifreddi]]; {{cita testo|url=http://www.corriere.it/esteri/11_marzo_27/eretico-cnr-castigo-divino_5e67f5e6-5841-11e0-8955-c490be50f429.shtml|titolo=L'«eretico» del Cnr: «I terremoti? Un castigo divino», di Antonio Carioti in ''Il Corriere della Sera'', 27 marzo 2011}}</ref> a causa dell'interpretazione di de Mattei secondo cui le catastrofi naturali ''possono essere, e talora sono esigenza della giustizia di Dio''<ref>{{Cita web|url=http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1560:intervento-del-prof-roberto-de-mattei-a-radio-maria-del-16-marzo-2011&catid=138:varie&Itemid=55=|titolo=''Corrispondenza Romana'' - Riflessioni sul mistero del male - Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011 - testo integrale|accesso=27 marzo 2011}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=124&ID_articolo=1194&ID_sezione=274&sezione=|titolo=''La Stampa'' del 23 marzo 2011|accesso=26 marzo 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110326064959/http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=124&ID_articolo=1194&ID_sezione=274&sezione=}}</ref> e secondo cui ''per i bimbi innocenti morti nella catastrofe accanto ai colpevoli'' si è trattato di ''un battesimo di sofferenza con cui Dio ha inteso purificare le loro anime''.
Tra i numerosi interventi dei media, ricordiamo quelli di [[Massimo Gramellini]], vicedirettore de ''[[La Stampa]]'', e di [[Marcello Veneziani]]. Il primo ha definito le considerazioni di de Mattei ''farneticazioni, offensive per qualsiasi credente dotato di un cervello e soprattutto di un cuore.''<ref>{{cita testo|url=http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/grubrica.asp?ID_blog=41&ID_articolo=971&ID_sezione=56&sezione=|titolo=Il buon tsunami|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110401113447/http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/grubrica.asp?ID_blog=41&ID_articolo=971&ID_sezione=56&sezione= |postscript=nessuno}}, Massimo Gramellini, ''La Stampa'', 26 marzo 2011.</ref>, mentre il secondo, dalle colonne de ''Il Giornale'' ha invece preso le difese dello studioso, sostenendo che ''le principali tradizioni religiose del pianeta'' concordano nel vedere nelle catastrofi naturali ''un segno divino''<ref>Marcello Veneziani, ''{{cita testo|url=http://www.ilgiornale.it/rubrica_cucu/cacciate_quello_studioso_e_cattolico_vero/02-04-2011/articolo-id=515056-page=0-comments=1|titolo=Cacciate quello studioso, è un cattolico vero}}'', in ''Il Giornale'', 2 aprile 2011.</ref>.
Interpellato a proposito delle sue dichiarazioni da ''La Stampa'' de Mattei ha dichiarato: «Ho parlato non come vicepresidente del CNR ma a titolo personale, come cattolico. Ho fatto una riflessione sul mistero del Male partendo da un dato di cronaca. È un mistero indagato da tanti intellettuali, non capisco come ad un cattolico non sia permesso svolgere una posizione articolata. Mi piacerebbe anzi che, come accadde nel Settecento ai tempi di [[Voltaire]], si possa aprire un dibattito e parlare delle origini delle catastrofi naturali proponendo anche la posizione della Chiesa su questo punto».<ref>{{Cita news|autore=Flavia Amabile|url=http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=124&ID_articolo=1194&ID_sezione=274&sezione=|titolo=Il terremoto un castigo di Dio?|pubblicazione=La Stampa|giorno=22|mese=marzo|anno=2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110326064959/http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=124&ID_articolo=1194&ID_sezione=274&sezione=}}</ref>
In un comunicato ufficiale, il presidente del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]], [[Luciano Maiani]], ha sottolineato il «carattere teologico» delle dichiarazioni di de Mattei, affermando poi che «ferma restando la libertà di espressione quale bene garantito dalla nostra Costituzione» il suo intervento non coinvolge «in alcun modo il CNR, che non è stato reso nella sua veste di vicepresidente dell'Ente e che il contesto in cui esso è stato reso è estraneo alle attività e alle finalità del CNR».<ref>{{cita web| url = http://www.cnr.it/cnr/news/CnrNews.html?IDn=2202| titolo = Nota di precisazione del Presidente Maiani sull'intervento del Vice Presidente del CNR a Radio Maria| editore = Consiglio Nazionale delle Ricerche| data = 24 marzo 2011| accesso = 26 marzo 2011| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110531235202/http://www.cnr.it/cnr/news/CnrNews.html?IDn=2202| urlmorto = sì}}</ref>
De Mattei ha successivamente difeso e ribadito le sue posizioni<ref>{{Cita news|autore= Roberto de Mattei | url = http://www.cmc.milano.it/Archivio/2011/Articoli/110331LiberoRDeMattei.pdf | titolo = Ho parlato di Dio alla radio e vogliono le mie dimissioni |pubblicazione=[[Libero (quotidiano)|Libero]] |giorno=31|mese=marzo|anno=2011|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web | url = https://ilfoglietto.it/enti/cnr/1217-caso-de-mattei-petizione-supera-settemila-firme | titolo = Caso De Mattei, petizione ha raggiunto settemila firme | data = 5 aprile 2011 | accesso = 28 dicembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20221228160018/https://ilfoglietto.it/enti/cnr/1217-caso-de-mattei-petizione-supera-settemila-firme | urlmorto = no }}</ref><ref>{{Cita web | url = https://www.ilfoglio.it/articoli/2011/04/11/news/il-caso-de-mattei-66052/ | titolo = Il caso de Mattei | sito = [[Il Foglio (quotidiano)|Il Foglio]] | data = 11 aprile 2011 | accesso = 28 dicembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20221228160322/https://www.ilfoglio.it/articoli/2011/04/11/news/il-caso-de-mattei-66052/ | urlmorto = no }}</ref> ed ha affermato che [[Terremoto di Messina del 1908|il terremoto che nel 1908 distrusse Messina e Reggio Calabria]] è stato un segno di una punizione divina, nei confronti di una città profana e che la distruzione di [[Varsavia]], durante la seconda Guerra Mondiale, fu preannunciata alla santa [[Faustina Kowalska]] «per i peccati che in essa si commettevano, soprattutto l'aborto».<ref>{{cita web| url = http://www.robertodemattei.it/2011/04/22/intervento-prof-roberto-de-mattei-%E2%80%93-radio-maria-%E2%80%93-20-aprile-2011/| titolo = Intervento integrale del prof. R. de Mattei a Radio Maria del 20 aprile 2011| accesso = 23 aprile 2011| editore = Robertodemattei.it| data = 22 aprile 2011| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110426003308/http://www.robertodemattei.it/2011/04/22/intervento-prof-roberto-de-mattei-%E2%80%93-radio-maria-%E2%80%93-20-aprile-2011/| urlmorto = sì}}</ref>
A tali affermazioni ha risposto padre [[Raniero Cantalamessa]], predicatore della Casa pontificia, nell'omelia alla presenza del [[Papa Benedetto XVI]] in Vaticano in occasione della celebrazione della liturgia del Venerdì Santo: ''Terremoti, uragani e altre sciagure che colpiscono insieme colpevoli e innocenti non sono mai un castigo di Dio. Dire il contrario, significa offendere Dio e gli uomini. Sono però un ammonimento: in questo caso, l'ammonimento a non illuderci che basteranno la scienza e la tecnica a salvarci''.<ref>{{Cita news|autore= Redazione online|url= http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/11_aprile_22/castigo-divino-tsunami_8838c884-6cf3-11e0-902f-2f9ba9bc9f1b.shtml|titolo=Le catastrofi naturali non sono mai un castigo divino|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=22|mese=aprile|anno=2011}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Marco Pasqua|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2011/04/22/news/de_mattei_insiste-15267235/index.html|titolo="Messina punita per ateismo Varsavia per gli aborti"|pubblicazione=La Repubblica|giorno=22|mese=aprile|anno=2011}}</ref> Le posizioni di de Mattei in materia dottrinale sono invece state difese dal teologo padre Giovanni Cavalcoli dello [[Studio Filosofico Domenicano]] di [[Bologna]]<ref>{{Cita news|autore= Giovanni Cavalcoli|url=http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1586:il-caso-del-prof-de-mattei-padre-giovanni-cavalcoli-scrive-ad-avvenire-gentile-dottgennari-riguardo-al-suo-articolo-di-critica-alle-posizioni-del-profde-mattei-vorrei-farle-notare-che-secondo-la-dottrina-cattolica-bisogna-distinguere-il-peccato-pe&catid=138:varie&Itemid=55|titolo=Il caso del prof. de Mattei. Il Padre Giovanni Cavalcoli scrive ad Avvenire|pubblicazione=Corrispondenza Romana|giorno=9|mese=aprile|anno=2011}}</ref><ref>{{Cita news|autore= Giovanni Cavalcoli|url=http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1619:amore-e-dolore-ancora-su-padre-cantalamessa-di-p-giovanni-cavalcoli-op-&catid=157:dibattito-de-mattei&Itemid=55|titolo=Amore e dolore. Ancora su padre Cantalamessa|pubblicazione=Corrispondenza Romana|giorno=5|mese=maggio|anno=2011}}</ref>. In seguito all'intervento di de Mattei, sul tema è intervenuta anche la rivista dei [[gesuiti]] ''[[La Civiltà Cattolica]]'' con un articolo di padre Giandomenico Mucci dal titolo ''Lo tsunami in Giappone è un castigo di Dio?'', nel quale la rivista non accoglie in pieno la posizione di de Mattei.<ref>{{Cita news|autore= Giandomenico Mucci|url=https://www.laciviltacattolica.it/it/quaderni/articolo/2580/discernimento-dei-segni-dei-tempi-e-i-motivi-di-speranza/|titolo=Discernimento dei segni dei tempi e i motivi di speranza|data=7 maggio 2011|p=236}}</ref> De Mattei ha raccolto i suoi interventi a [[Radio Maria]] nel libro ''Il mistero del male e i castighi di Dio''. Nel novembre 2022, con la casa editrice Fede & Cultura, è stato pubblicato un nuovo volume ''Dio castiga il mondo?'' ''La fede di fronte al mistero del male''.
=== Allontanamento da Radio Maria e critiche a Papa Francesco ===
Il professor de Mattei è stato uno dei primi critici di Papa Francesco a cui ha dedicato su ''Corrispondenza Romana'' l'articolo dell'11 febbraio 2014 "Motus in fine velocior"<ref>{{Cita web|url=https://www.corrispondenzaromana.it/2013-2014-motus-in-fine-velocior/|titolo=2013-2014: Motus in fine velocior}}</ref>. Il 14 febbraio successivo, la trasmissione mensile che conduceva su [[Radio Maria]] è stata sospesa proprio per la sua posizione critica nei confronti del pontificato di [[Papa Francesco]].<ref>{{Cita news|autore= Livio Fanzaga|url=http://www.corrispondenzaromana.it/padre-livio-rimuove-roberto-de-mattei-da-radio-maria|titolo=Padre Livio rimuove Roberto de Mattei da Radio Maria|pubblicazione=Corrispondenza Romana|giorno=13|mese=febbraio|anno=2014}}</ref> Tra le diverse iniziative di critica v'è anche la ''Correctio Filialis De Haeresibus Propagatis''<ref>{{Cita web|url=http://www.correctiofilialis.org/wp-content/uploads/2017/08/Correctio-filialis_Italiano.pdf|titolo=Correctio filialis de haeresibus propagatis}}</ref>, una lettera di 25 pagine scritta il 16 luglio 2017 e firmata da 40 sacerdoti e studiosi laici cattolici, spedita a Papa Francesco l'11 agosto 2017<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.correctiofilialis.org/it/|titolo=Sito della Correctio Filialis}}</ref>. In essa si dichiara che il papa, mediante la sua [[Esortazione apostolica|Esortazione Apostolica]] ''Amoris laetitia'' e mediante altre parole, atti e omissioni ad essa collegate, ha sostenuto 7 posizioni eretiche, riguardanti il [[matrimonio]], la vita morale e la ricezione dei [[Sacramento|sacramenti]], e ha causato la diffusione di queste opinioni eretiche nella [[Chiesa cattolica|Chiesa Cattolica]]<ref name=":0" />.
=== Sinodo sulla famiglia ===
Il 1º marzo 2014, con un articolo su ''[[Il Foglio (quotidiano)|Il Foglio]]''<ref>{{Cita news|url=http://www.ilfoglio.it/soloqui/7351|autore=Paolo Rodari|titolo=Risposta a Melloni, fratello censore|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110117073406/http://www.ilfoglio.it/soloqui/7351|giornale=Il Foglio|data=13 gennaio 2011}}</ref>, è intervenuto per primo contro la relazione del cardinale [[Walter Kasper]] al Concistoro, pubblicata lo stesso giorno dal quotidiano. Da allora ha seguito la controversia su matrimonio e famiglia nei sinodi del 2014 e 2015 con numerosi articoli su ''Il Foglio'' e ''Corrispondenza romana'', parzialmente raccolti in ''Motus in fine velocior''. On Eve of 2015 Synod (Edizioni Fiducia. Roma 2015).
=== Manifestazioni ''Acies Ordinata'' ===
Con la Fondazione Lepanto, il professor de Mattei ha organizzato delle manifestazioni denominate ''Acies Ordinata'': le prime a Roma, il 19 febbraio<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=WDla464Nrpc&t=45s|titolo=Acies Ordinata - Roma 19 febbraio 2019}}</ref> e il 28 settembre 2019<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=KsmtdpZAs20|titolo=Acies Ordinata - Roma 28 settembre 2019}}</ref>, l'ultima a Monaco di Baviera il 18 gennaio 2020<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=40veDFK0UIM|titolo=Acies Ordinata {{!}} Monaco di Baviera - 18 gennaio 2020}}</ref>. Ad esse hanno aderito diverse personalità del mondo cattolico tradizionale di varie nazionalità. Si tratta di manifestazioni pubbliche della durata di un'ora, dove i partecipanti disposti in modo ordinato pregavano il [[Rosario]] in silenzio, concludendo col canto del [[Simbolo degli apostoli|Credo]]<ref name="korazym.org">{{Cita web|url=http://www.korazym.org/36621/acies-ordinata-manifestazione-con-la-preghiera-silenziosa-a-munchen-tra-i-partecipanti-arciv-carlo-maria-vigano/|titolo=“Acies ordinata”. Manifestazione con la preghiera silenziosa a München. Tra i partecipanti Arciv. Carlo Maria Viganò}}</ref>. Tali manifestazioni sono avvenute alla vigilia di importanti eventi ecclesiastici: il vertice dei presidenti delle Conferenze Episcopali (21 febbraio 2019)<ref>{{Cita web|url=https://www.agensir.it/quotidiano/2018/9/12/papa-francesco-dal-21-al-24-febbraio-2019-riunione-con-i-presidenti-delle-conferenze-episcopali-di-tutto-il-mondo-su-abusi/|titolo=Papa Francesco: dal 21 al 24 febbraio 2019 riunione con i presidenti delle Conferenze episcopali di tutto il mondo su abusi}}</ref>, il sinodo speciale dei Vescovi per l'[[Amazzonia]] (6 ottobre 2019)<ref>{{Cita web|url=https://www.vatican.va/content/francesco/it/homilies/2019/documents/papa-francesco_20191006_omelia-sinodo-amazzonia.html#:~:text=Santa%20Messa%20per%20l'apertura,(6%20ottobre%202019)%20%7C%20Francesco&text=L'Apostolo%20Paolo%2C%20il%20pi%C3%B9,servizio%20del%20Popolo%20di%20Dio.|titolo=Santa Messa per l'Apertura del Sinodo dei Vescovi per l'Amazzonia}}</ref>, cammino sinodale dei Vescovi tedeschi (30 gennaio 2020)<ref>{{Cita web|url=https://www.editorialedomani.it/idee/commenti/la-chiesa-teme-lo-scisma-della-germania-ma-non-vede-quelli-gia-in-corso-wvhilwzf|titolo=La Chiesa teme lo scisma della Germania ma non vede quelli già in corso}}</ref>.
All'ultima manifestazione, secondo quanto riportato su ''Corrispondenza Romana''<ref>{{Cita web|url=https://www.corrispondenzaromana.it/acies-ordinata-a-monanco-di-baviera-contro-la-conferenza-episcopale-tedesca/|titolo=Acies ordinata a Monaco di Baviera contro la Conferenza episcopale tedesca}}</ref>, tra gli altri, hanno partecipato l'Arcivescovo [[Carlo Maria Viganò]]<ref name="korazym.org" />, Michael Matt, direttore del giornale americano ''Remnant'' (USA); Alexander Tschugguel, il giovane austriaco noto per avere buttato nel Tevere la Pachamama<ref>{{Cita web|url=https://www.lafedequotidiana.it/alexander-tschugguel-gettato-gli-idoli-del-pachamama-nel-tevere/|titolo=Alexander Tschugguel: “Io ho gettato gli idoli del Pachamama nel Tevere”}}</ref>; John-Henry Westen – direttore del blog internazionale ''LifeSiteNews''; John Smeaton – presidente della ''Society for the Protection of the Unborn Children'' (UK); la baronessa Hedwig von Beverfoelde, leader pro-life tedesca; la scrittrice tedesca [[Gabriele Kuby]], il conte Peter zu Stolberg; il prof. Thomas Stark, il dott. Thomas Ward, presidente dei medici cattolici inglesi.
=== Pandemia di Covid-19 ===
In occasione dell'inizio della pandemia da Covid-19, de Mattei ha avanzato l'ipotesi di una fuga del [[SARS-CoV-2]] dal Laboratorio di [[Wuhan]], dedicando a questo una serie di articoli su ''Corrispondenza Romana''<ref>{{Cita web|url=https://www.corrispondenzaromana.it/le-misteriose-origini-del-coronavirus-un-contributo-storico-1a-parte/|titolo=Le misteriose origini del coronavirus. Un contributo storico (1ª parte)}}</ref>, compendiati in un libro intitolato ''Le misteriose origini del Coronavirus'' pubblicato nel 2021 con le Edizioni Fiducia. Si è tuttavia distinto dalle posizioni apertamente [[Antivaccinismo|anti-vax]] di una certa area del mondo cattolico tradizionale, pubblicando un libro sulla liceità morale dei [[Vaccino|vaccini]], aderendo dunque alla posizione ufficiale della [[Chiesa cattolica|Chiesa Cattolica]] in favore della [[Vaccino anti COVID-19|vaccinazione anti-Covid19]] espressa dalla [[Dicastero per la dottrina della fede|Congregazione per la Dottrina della Fede]] il 21 dicembre 2020<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2020/12/21/0681/01591.html|titolo=Nota della Congregazione per la Dottrina della Fede sulla moralità dell’uso di alcuni vaccini anti-Covid-19}}</ref>.
=== Guerra russo-ucraina ===
Quando ha avuto inizio il [[conflitto russo-ucraino]] il 24 febbraio 2022, il professor de Mattei ha assunto una posizione di contrapposizione alla narrativa filo-russa, prendendo le distanze da quegli autori del mondo cattolico tradizionale che si sono schierati a favore di [[Vladimir Putin]], tra i quali l'Arcivescovo [[Carlo Maria Viganò]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/vaticano/carlo_maria_vigano_papa_francesco_punti_ucraina_big_reset_news_vaticano-6548174.html|titolo=Monsignor Viganò, l'arcivescovo ribelle appoggia Putin: «Il Nuovo Ordine non è un destino ineluttabile»|autore=Francesca Giansoldati|sito=[[Il Messaggero]]|data=7 marzo 2022}}</ref>. La prospettiva di de Mattei riguardo al conflitto non si è limitata ad aspetti geopolitici, ma egli ritiene piuttosto che la chiave di interpretazione di tali eventi drammatici sia quella del messaggio di [[Madonna di Fátima|Fatima]], come ha recentemente dichiarato<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=rBs4FCeSw5Q|titolo=La Guerra russa e il Messaggio di Fatima}}</ref>. A tal proposito, il professor de Mattei ha ritenuto valida la [[Consacrazione della Russia|Consacrazione]], fatta da [[Papa Francesco]] il 25 marzo 2022<ref>{{Cita web|url=https://www.avvenire.it/papa/pagine/consacrazione-russia-ucraina-a-cuore-immacolato-di-maria|titolo=Papa Francesco ha consacrato la Russia e l'Ucraina a Maria, regina della Pace|sito=[[Avvenire]]|data=25 marzo 2022}}</ref>, di [[Russia]] ed [[Ucraina]] al [[Cuore Immacolato di Maria]] secondo il dettame della [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] nelle apparizioni del 1917 a [[Madonna di Fátima|Fatima]].
== Opere ==
Tra le varie opere di de Mattei si segnalano una biografia di [[Plinio Corrêa de Oliveira]], pensatore [[brasile|brasiliano]] tra i più attivi esponenti del cattolicesimo tradizionalista del [[XX secolo]], una del pontefice [[Pio IX]], un testo sui rapporti tra cristianesimo e [[islam]], un volume sui movimenti settari ed [[eresia|ereticali]] del [[XVI secolo]] e un saggio di critica alla negazione delle «radici cristiane» dell'[[Europa]], e una storia del [[Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta|Concilio Vaticano II]] tradotta in otto lingue. Nel 2018 ha pubblicato il romanzo storico ''Trilogia romana''.
=== Autore ===
* ''Omaggio a Charles Maurras nel 20. anniversario della morte'', Roma, G. Volpe, 1972.
* ''La società tradizionale'', Roma, G. Volpe, 1972.
* ''L'italia cattolica e il nuovo concordato'', Roma, Centro culturale Lepanto, 1985.
* {{cita libro|titolo=1900-2000 - Due sogni si succedono: la costruzione la distruzione|editore=Edizioni Fiducia|città=Roma|ISBN=ISBN 9788886387002|anno=1988}} Tradotto in francese nel 1993, L'Age d'Homme, ISBN 978-28-2510-398-2.
* {{cita libro|titolo=Il crociato del secolo XX. Plinio Corrêa de Oliveira|città=Milano|ISBN=ISBN 9788838426438|editore=Piemme|anno=1996}} Tradotto nel 1997 in portoghese, I edizione: Civilização, ISBN 972-26-1433-9, II edizione: Artpress Editora, 2015, ISBN 978-85-7206-240-4; in francese, L'Age d'Homme, ISBN 9782825110225; in spagnolo, Encuentro Ediciones, ISBN 9788474904574; in inglese, Gracewings, 1998, ISBN 0-85244-473-7; in tedesco, TFP, 2004, ISBN 3-9501846-0-0; in polacco, Piotra Skargi, 2004, ISBN 83-89591-06-5.
* {{cita libro|titolo=Alta Ruet Babylon. L'Europa settaria del Cinquecento. Lineamenti storici e problemi ecclesiologici|città=Milano|editore=Istituto di Propaganda Libraria|anno=1997|isbn=88-7836-429-0}} Seconda edizione{{cita libro|titolo=A sinistra di Lutero. Sette e movimenti religiosi nell'Europa del '500|città=Roma|editore=Città Nuova|anno=1999|isbn=88-311-0326-1}} Terza edizione, Solfanelli, Chieti, 2017, ISBN 978-88-7497-667-6.
* {{cita libro|titolo=Pio IX|editore=Piemme|città=Milano|isbn=88-384-4893-0|anno=2000}} Tradotto in portoghese, Civilização, 2000, ISBN 972-26-1910-1 e in inglese, Gracewing, 2003, ISBN 0-85244-605-5.
* {{cita libro|titolo=La souveraineté nécessaire. Réflexions sur la déconstruction de l’Etat et ses conséquences pour la société|città=Paris|editore=Editions François-Xavier de Guibert|anno=2000}} Tradotto in italiano, il Minotauro, 2001, ISBN 978-88-8073-060-6 e in portoghese, Civilização, 2002, ISBN 972-26-2077-0. Seconda edizione, I libri del Borghese, 2019, ISBN 978-88-7557-611-0.
* {{cita libro|titolo=Quale papa dopo il papa|editore=Piemme|città=Milano|anno=2002|isbn=883846524X}}
* {{cita libro|titolo=Guerra santa guerra giusta. Islam e Cristianesimo in guerra|editore=Piemme|città=Milano|anno=2002|isbn=88-384-6980-6}} Tradotto in portoghese, Civilização, 2002, ISBN 972-26-1686-2 e in inglese, Chronicles Press/The Rockford Institute, 2007, ISBN 978-0972061650.
* {{cita libro|titolo=L'identità culturale come progetto di ricerca | città=Roma | editore=Liberal Edizioni | anno=2004}}
* {{cita libro|titolo= La “Biblioteca dell’amicizia”. Repertorio critico della cultura cattolica nell'epoca della Rivoluzione 1770-1830|editore=Bibliopolis|città=Napoli|anno=2005|isbn=88-7088-487-2}}
* {{cita libro|titolo=De Europa. Tra radici cristiane e sogni postmoderni|città=Firenze|editore=Le Lettere|anno=2006|isbn=88-6087-002-X}}
* {{cita libro|titolo=La dittatura del relativismo|città=Chieti|editore=Solfanelli|anno=2007|isbn=88-89756-26-8}} Tradotto in portoghese, Civilização, 2008, ISBN 978-972-26-2738-2; in polacco, Warszawa, 2009, ISBN 978-83-61344-06-3 e in francese, Muller Edition, 2011, ISBN 978-2-904255-92-2.
* {{cita libro|titolo=Il CNR e le Scienze Umane. Una strategia di rilancio|città=Roma|editore=Consiglio Nazionale delle Ricerche|anno=2008|isbn=88-89756-26-8}}
* {{cita libro|titolo=La liturgia della chiesa nell'epoca della secolarizzazione|editore=Solfanelli|città=Roma|anno=2009|isbn=978-88-89-75659-1}}
* {{cita libro|titolo=Turchia in Europa. Beneficio o catastrofe?|editore=SugarCo|città=Milano|anno=2009|isbn=978-88-71-98573-2}} Tradotto in inglese, Gracewing, 2009, ISBN 978-0-85244-732-1; in tedesco, Resch Verlag, 2010, ISBN 978-3-935197-95-3 e in polacco, Piotra Skargi, 2010, ISBN 978-83-88739-26-2.
* {{cita libro|titolo=[[Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta]]|editore=Lindau|città=Torino|anno=2010|isbn=88-7180-894-0|cid=Concilio}} Tradotto in tedesco, Sarto Verlag, 2011, ISBN 978-3-96406-011-2; in portoghese, Ambientes & Costumes, 2012, ISBN 978-85-61749-36-1; in polacco, Centrum Kultury i Tradycji, 2012, ISBN 978-83-935242-1-1; in inglese, Loreto Publications, ISBN 9781622920020; in francese, Muller Editions, 2013, ISBN 9791090947122; in spagnolo, Homo Legens, 2018, ISBN 9788417407124; in slovacco, Nadácia Slovakia Christiana, 2019, ISBN 9788097259761. Premio Acqui-Storia 2013.
* {{cita libro|titolo=Il mistero del male e i castighi di Dio|editore=Fede & Cultura|città=Verona|anno=2011|isbn=978-88-64-09110-5}}
* {{cita libro|titolo=Apologia della tradizione|editore=Lindau|città=Torino|anno=2011|isbn=978-88-7180-950-2}} Tradotto in portoghese, Ambientes & Costumes, 2013, ISBN 978-85-61749-37-8; francese, Editions de Chiré, 2017, ISBN 9782851901880; tedesco, Grignon Verlag, 2018, ISBN 978-3-932085-67-3; in spagnolo, Dufourq y Viano, 2018, ISBN 978-987-42-6940-9 e in inglese, Angelus Press, 2019, ISBN 9781949124033.
* {{cita libro|titolo=L'Euro contro l'Europa. Vent'anni dopo il Trattato di Maastricht (1992-2012)|editore=Solfanelli|città=Roma|anno=2012|isbn=978-88-74-97752-9}}
* {{cita libro|titolo=Pio IX e la rivoluzione italiana|editore=Cantagalli|città=Siena|anno=2012|isbn=978-88-82-72763-5}}
* {{cita libro|titolo=La Chiesa fra le tempeste. Il primo millennio di storia della Chiesa nelle conversazioni a Radio Maria|editore=Sugarco Edizioni|città=Milano|anno=2012|isbn=978-88-7198-643-2}} Tradotto in francese, Le Drapeau blanc, 2017, ISBN 979-10-93228-09-9 e in inglese, Calx Mariae Publishing, 2022, ISBN 978-1-8384785-3-7.
* {{cita libro|titolo=Vicario di Cristo. Il primato di Pietro tra normalità ed eccezione|editore=Fede e Cultura|città=Verona|anno=2013|isbn=978-88-64-09199-0}}
* {{cita libro|titolo=Il Ralliement di Leone XIII. Il fallimento di un progetto pastorale|città=Firenze|editore=Le Lettere|anno=2014|ISBN=978-88-6087-865-6}} Tradotto in francese, Les Editions du Cerf, 2016, ISBN 978-2-204-10555-2.
* {{cita libro|titolo=Motus in fine velocior. On Eve of 2015 Synod|città=Roma|editore=Edizioni Fiducia|anno=2015|ISBN=978-88-86387-12-5}}
* {{cita libro|titolo=Europa cristiana risvegliati|città=Roma|editore=Lepanto|anno=2015}}
* {{cita libro|titolo=Plinio Corrêa de Oliveira. Apostolo di Fatima. Profeta del Regno di Maria | città=Roma | editore=Fiducia | anno=2017|ISBN=978-88-86-38713-2}} Tradotto in portoghese nel 2015, Artpress Editora, ISBN 978-85-7206-240-4 e in inglese, Preserving Christian Publications Inc., 2019, ISBN 978-0-9840139-8-2.
* {{cita libro|titolo=La Chiesa fra le tempeste. Vol. 2: Dal Medioevo alla Rivoluzione francese|città=Milano|editore=Sugarco|anno=2018|ISBN=978-88-71-98736-1}}
* {{cita libro|titolo=Trilogia romana | città=Roma | editore=Solfanelli | anno=2018|ISBN=978-88-33-05079-9}}
* {{Cita libro|titolo=La critica alla rivoluzione nel pensiero di Augusto Del Noce|anno=2019|editore=Le Lettere|città=Firenze|ISBN=ISBN 978-88-9366-1157}}
* {{Cita libro|titolo=Love for the Papacy and Filial Resistance to the Pope in the History of the Church|url=https://archive.org/details/loveforpapacyfil0000dema|anno=2019|editore=Angelico Press|città=Brooklyn, NY|ISBN=ISBN 978-1-62138-455-7}}
* {{Cita libro|titolo=L’Isola misteriosa|anno=2020|editore=Solfanelli|città=Chieti|ISBN=ISBN 978-88-3305-220-5}}
* {{Cita libro|titolo=Pio V. Storia di un papa santo|anno=2021|editore=Lindau|città=Torino|ISBN=ISBN 978-88-3353-567-8}} Tradotto in inglese nel 2021, Sophia Institute Press ISBN 978-1-64413-461-0.
* {{Cita libro|titolo=Sulla liceità morale della vaccinazione|anno=2021|editore=Edizioni Fiducia|città=Roma|ISBN=ISBN 978-1-8384785-0-6}} Tradotto con il medesimo editore e nel medesimo anno in inglese, ISBN 978-88-86387-27-9; in portoghese ISBN 978-88-86387-26-2; in tedesco, ISBN 978-88-86387-30-9 e francese, ISBN 978-88-86387-29-3.
*{{Cita libro|titolo=Punishment or Mercy? The divine hand in the age of the coronavirus|anno=2021|editore=Calx Mariae Publishing|città=Londra|ISBN=ISBN 978-1-8384785-0-6}}
*{{Cita libro|titolo=Le misteriose origini del coronavirus|anno=2021|editore=Edizioni Fiducia|città=Roma|ISBN=ISBN 978-88-86387-323}} Tradotto in francese, Editions David Reinharc, ISBN 9782493575180.
*{{Cita libro|titolo=I sentieri del male. Congiure, cospirazioni, complotti|anno=2022|editore=Sugarco Edizioni|città=Milano|ISBN=ISBN 978-88-7198-799-6}}
*{{Cita libro|titolo=Breve Trattato sulla Divina Provvidenza|anno=2022|editore=Edizioni Fiducia|città=Roma|ISBN=ISBN 978-88-86387-36-1}}
*{{Cita libro|titolo=I padrini dell'Italia rossa|anno=2022|editore=Solfanelli|città=Chieti|ISBN=ISBN 978-88-3305-408-7}}
*{{Cita libro|titolo=Dio castiga il mondo? La fede di fronte al mistero del male|anno=2022|editore=Fede & Cultura|città=Verona|ISBN=ISBN 9791254780329}}
*{{Cita libro|titolo=The Meaning of God’s Providence in Our Lives|anno=2023|editore=Sophia Institute Press|città=Manchester|ISBN=978-1644139554}}
*{{Cita libro|titolo=Le Pape François. Bilan de dix ans de pontificat|anno=2023|editore=Godefroy de Bouillon|città=Orthez|ISBN=978-2841914241}}
*{{Cita libro|titolo=The Pathways of Evil. Congiure, Conspiracy, and Plots|anno=2024|editore=Sophia Institute Press|città=Manchester|ISBN=978-1644139424}}
*{{Cita libro|titolo=Infelix Austria? Una risposta al prof. Paolo Pasqualucci|anno=2024|editore=Solfanelli|città=Chieti|ISBN=978-8833055220}}
*{{Cita libro|titolo=Merry del Val. Il cardinale che servì quattro papi|anno=2024|editore=Sugarco|città=Milano|ISBN=ISBN 9788871988269}}
=== Curatore ===
* {{cita libro|autore=|titolo=Finis Vitae. Is Brain Death Still Life?|editore=CNR-Rubbettino|città=Soveria Mannelli|anno=2006}} Tradotto in italiano, Rubbettino, 2007, ISBN 978-88-498-2026-3.
* {{cita libro|autore=|titolo=[[Evoluzionismo. Il tramonto di una ipotesi]]|editore=Cantagalli|città=Siena|anno=2009|isbn=88-8272-500-6|cid=Evoluzionismo}}
* {{cita libro|titolo=Il primo schema sulla famiglia e sul matrimonio del Concilio Vaticano II|editore=Edizioni Fiducia|città=Roma|ISBN=ISBN 9788886387118|anno=2015}}
* {{cita libro|titolo=Depositum Custodi|editore=Edizioni Fiducia|città=Roma|anno=2018|isbn=978-88-86-38715-6}}
* {{cita libro|titolo=Vecchio e nuovo modernismo. Radici della crisi nella Chiesa|editore=Edizioni Fiducia|città=Roma|anno=2018|isbn=978-88-86387-18-7}}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Antievoluzionismo]]
* [[Cattolici tradizionalisti]]
* [[Concilio Vaticano II]]
* [[Ermeneutica del Concilio Vaticano II]]
* [[Relativismo]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q=Roberto De Mattei}}
== Collegamenti esterni ==
*
* {{cita web | url = http://www.cnr.it/sitocnr/IlCNR/Organizzazione/Vicepresidente.html | titolo = Biografia | accesso = 4 febbraio 2021 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110305092732/http://www.cnr.it/sitocnr/IlCNR/Organizzazione/Vicepresidente.html | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.fondazionelepanto.org/|titolo=Fondazione Lepanto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo|storia}}
[[Categoria:Storici del Concilio Vaticano II]]
[[Categoria:Disegno intelligente|de mattei]]
|