Omogenitorialità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Fix link portale
Evidenze scientifiche: aggiornamento delle fonti e del testo in ragione degli anni trascorsi e dei risultati pubblicati su riviste scientifiche.
 
(429 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Parents_SanFranciscoPrideParadeJun292008Flickr_files.jpg|miniatura|Genitori omosessuali]]
{{protetta}}
L{{'}}'''omogenitorialità''' è il legame, di diritto o di fatto, tra uno o più [[bambino|bambini]] (sia [[Figlio|figli]] biologici sia [[Adozione|adottati]]) e una coppia [[omosessuale]]. Il termine '''omoparentalità''', composto di "omo-" e "parentalità" e utilizzato come sinonimo<ref>{{cita web|editore= Garzanti Linguistica |url= http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=omoparentalit%C3%A0 |titolo= Omoparentalità }}</ref>, è un [[calco linguistico|calco]] approssimativo dell'inglese ''homoparentality'', che a sua volta è un composto di ''parent'' che significa "genitore"; per questo motivo, ''omoparentalità'' è da considerarsi impreciso nella lingua italiana (oltre a essere formalmente inesatto perché non si riferisce direttamente alla genitorialità, ''parente'' esiste in italiano ma con un significato diverso e più ampio di ''genitore'') ed è quindi preferibile ''omogenitorialità'', che invece esprime perfettamente il concetto inteso.
[[Immagine:Gay Adoption Map Europe.svg|right|300px|thumb|Stato legale delle adozione da parte di coppie dello stesso sesso in Europa
{{legend|#800080|Adozione legale}}
{{legend|#ffaaaa|Adozione legale del figlio del partner}}
{{legend|#d40000|Adozione esplicitamente illegale}}
{{legend|#cccccc|Situazione giuridica ambigua}}]]
 
L'omogenitorialità è soggetta alle varie leggi nazionali, che talvolta la consentono e talvolta la proibiscono.
[[File:Stephaniehaynes family.jpg|thumb|200px|Omogenitorialità.]]
 
Nei decenni passati, in maniera più o meno legale, sono cresciuti in famiglie omogenitoriali decine di migliaia di bambini, e il fenomeno è stato ampiamente studiato da [[psicologi]], [[pediatri]], [[psichiatri]], [[sociologi]] di tutto il mondo, arrivando alla conclusione che i figli di coppie omosessuali hanno la stessa possibilità di crescere sani quanto i figli di coppie [[eterosessualità|eterosessuali]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.apa.org/about/policy/parenting.aspx|titolo=Sexual Orientation, Parents, & Children|autore=|editore=[[American Psychological Association]]|data=28-30 luglio 2004|lingua=en|accesso=19 ottobre 2015|urlarchivio=https://archive.is/20151019202019/http://www.apa.org/about/policy/parenting.aspx|dataarchivio=19 ottobre 2015|urlmorto=no}}</ref><ref name="ssmc050907" /><ref name="salute.agi.it">{{Cita news|autore = |titolo = I genitori ideali sono le mamme lesbiche|pubblicazione = [[Agenzia Giornalistica Italia|AGI]]|data = 3 febbraio 2012|url = http://salute.agi.it/primapagina/notizie/201201301419-hpg-rsa1027-genitori_ideali_sono_le_mamme_lesbiche_esperti_usa|urlarchivio = https://archive.is/20120203065236/http://salute.agi.it/primapagina/notizie/201201301419-hpg-rsa1027-genitori_ideali_sono_le_mamme_lesbiche_esperti_usa|dataarchivio = 3 febbraio 2012|urlmorto = sì|accesso = 19 ottobre 2015}}</ref><ref name="mich" /><ref name="vir" /><ref name="cam.ac.uk">{{Cita web|url=https://www.cam.ac.uk/research/news/ive-got-two-dads-and-they-adopted-me|titolo=I’ve got two dads – and they adopted me|autore=|editore=[[Università di Cambridge]]|data=4 marzo 2013|lingua=en|accesso=24 ottobre 2015|urlarchivio=https://archive.is/20151023234412/http://www.cam.ac.uk/research/news/ive-got-two-dads-and-they-adopted-me|dataarchivio=23 ottobre 2015|urlmorto=no}}</ref><ref name=":6" />
L''''omogenitorialità''' è il legame, di diritto o di fatto, tra uno o più [[bambino|bambini]] (sia [[Figlio|figli]] biologici sia, molto più raramente, [[Adozione|adottati]]) e una coppia di persone [[omosessuali]]. <br />
Il termine, frequente in italiano, di '''omoparentalità''' è un'errata italianizzazione di ''gay parenting'' (inglese) o di ''homoparentalité'' (francese): in queste due lingue, infatti, ''parent'' significa "genitore", non "parente".
 
== DiversoMetodi concetto di "coppia"disponibili ==
Per una coppia omosessuale sono disponibili diversi metodi per ottenere un figlio, soggetti alle varie legislazioni nazionali, per cui in alcuni paesi è possibile ricorrere a uno o più di questi metodi, mentre in molti altri è del tutto impossibile per una coppia omosessuale avere legalmente un figlio proprio.
 
=== Adozione ===
{{Vedi anche|Adozione da parte di coppie dello stesso sesso}}
[[File:World same-sex adoption laws.svg|upright=2.0|thumb|Stato legale delle adozioni da parte di coppie dello stesso sesso nel mondo<br />
Va qui notato che il concetto di "coppia" deve essere in questo caso ampliato: nelle famiglie omogenitoriali esistono infatti generalmente schemi più complessi. Ad esempio, nel caso di bambini nati mediante [[fecondazione in vitro]] da un progetto di genitorialità condivisa si possono trovare quattro genitori: la madre biologica del bambino e la sua compagna, nonché il padre biologico ed il suo compagno.
{{legend|#800080|Adozione legale}}
{{legend|#ba75ff|Adozione del figlio del partner legale}}
{{legend|#cccccc|Nessuna legislazione al riguardo o illegale}}]]
L'adozione da parte di coppie omosessuali è legale in gran parte dell'[[America del nord]] e del [[America del sud|sud]] e in quasi tutta l'[[Europa occidentale]]. Nel resto del mondo la maggior parte delle legislazioni non la permette. In alcuni stati è consentito da parte di un omosessuale adottare il figlio del proprio partner, ottenuto in una precedente relazione eterosessuale; questa possibilità passa sotto il nome di ''[[stepchild adoption]]''.
 
=== Surrogazione di maternità ===
Altri esempi si ritrovano quando è affidato un figlio al/la partner del/la genitore/genitrice biologico/a, che diventa così genitore adottivo di diritto o di fatto, o ancora nei casi di padri o madri non affidatari che prendono coscienza della loro omosessualità successivamente alla nascita del figlio.
{{Vedi anche|Surrogazione di maternità}}
[[File:Maternidad subrogada situación legal.PNG|upright=2.0|thumb|Status giuridico della surrogazione di maternità nel mondo:
{{legend|#000080|Legale sia in forma retribuita sia altruistica}}
{{legend|#4682B4|Senza regolamentazione giuridica}}
{{legend|#00BFFF|Legale solo in forma altruistica}}
{{legend|#DA70D6|Permessa tra parenti fino al secondo grado di consanguineità}}
{{legend|#CD5C5C|Proibita}}
{{legend|#DCDCDC|Situazione non regolamentata/incerta}}]]
La surrogazione di maternità è una pratica controversa e vietata in molti paesi, che consiste nell'inseminazione di una donna, esterna alla coppia omosessuale, che quindi affronta la gestazione e il parto per poi concedere la parentalità alla coppia omosessuale, che si prenderà cura del figlio dal momento della sua nascita. Questo metodo è talvolta indicato con la formula "utero in affitto", a sottolineare una natura commerciale del contratto tra la madre biologica e i genitori adottivi; tuttavia alcuni paesi permettono la maternità surrogata "altruistica", senza cioè compenso per la gestante, o generalmente nel caso che la donna sia parente di uno dei genitori adottivi.
 
=== Inseminazione ===
{{Vedi anche|Fecondazione artificiale|Inseminazione artificiale}}
Le coppie lesbiche possono ricorrere direttamente all'inseminazione di una delle due partner grazie a un donatore di sperma. In questo caso il materiale spermatico del donatore viene introdotto nell'apparato riproduttore della madre tramite uno dei diversi metodi disponibili: i principali sono l'inseminazione intrauterina e quella intracervicale.
 
Nel caso in cui la semplice inseminazione artificiale non sia sufficiente, per un problema di infertilità della genitrice, è possibile ricorrere ad altre tecniche utilizzate anche dalle coppie eterosessuali, come la [[fecondazione in vitro con trasferimento dell'embrione]]. Una variante di questo metodo, pensata per aumentare il coinvolgimento di entrambe le genitrici rispetto alla semplice inseminazione artificiale, si chiama ''Reciprocal IVF'' (fecondazione in vitro reciproca) e consiste nella fecondazione in vitro di un ovulo di una delle due donne, che viene poi impiantato nell'utero dell'altra, così che nella coppia una donna svolga il ruolo di donatrice dell'ovulo, e l'altra di gestante
 
=== Situazioni non regolamentate ===
Anche dove la genitorialità delle coppie omosessuali non è consentita dalla legge, molte persone omosessuali sono genitori, per esempio nel caso di figli avuti prima del [[coming out]]. In alcuni casi i figli vivono nella casa del genitore omosessuale.<ref>{{Cita web|url=http://www.law.ucla.edu/williamsinstitute/publications/USCensusSnapshot.pdf|titolo=Census Snapshot|autore=Adam P. Romero|data=dicembre 2007|accesso=10 aprile 2019|etal=sì|dataarchivio=28 febbraio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080228024532/http://www.law.ucla.edu/williamsinstitute/publications/USCensusSnapshot.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Alcuni omosessuali si uniscono in un matrimonio tradizionale per desiderio di famiglia<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Daryl J.|cognome=Higgins|data=31 luglio 2002|titolo=Gay Men from Heterosexual Marriages: Attitudes, Behaviors, Childhood Experiences, and Reasons for Marriage|rivista=Journal of Homosexuality|volume=42|numero=4|pp=15-34|lingua=en|accesso=10 aprile 2019|doi=10.1300/J082v42n04_02|url=http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1300/J082v42n04_02}}</ref> o per ragioni spirituali.<ref>{{Cita web|url=https://www.deseretnews.com/article/660207378/Gay-LDS-men-detail-challenges.html|titolo=Gay LDS men detail challenges|sito=DeseretNews.com|data=30 marzo 2007|lingua=en|accesso=10 aprile 2019|dataarchivio=8 luglio 2012|urlarchivio=https://archive.today/20120708101500/http://www.deseretnews.com/article/660207378/Gay-LDS-men-detail-challenges.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Frederick W.|cognome=Bozett|titolo=Gay and Lesbian Parents|url=https://books.google.es/books?hl=en&lr=&id=yffzsKWvP6AC&oi=fnd&pg=PA138&ots=8RVKJpMsQh&sig=cV1xTjj9Is2BYObvw7DLb4bd7fw&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=10 aprile 2019|data=1987|editore=Greenwood Publishing Group|lingua=en|ISBN=978-0-275-92541-3}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Gerd|cognome=Büntzly|data=21 aprile 1993|titolo=Gay Fathers in Straight Marriages|rivista=Journal of Homosexuality|volume=24|numero=3-4|pp=107-114|lingua=en|accesso=10 aprile 2019|doi=10.1300/J082v24n03_07|url=http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1300/J082v24n03_07}}</ref> In alcuni casi, i figli non sanno di avere un genitore omosessuale.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Edward J.|cognome=Dunne|data=3 settembre 1987|titolo=Helping Gay Fathers Come Out to Their Children|rivista=Journal of Homosexuality|volume=14|numero=1-2|pp=213-222|lingua=en|accesso=10 aprile 2019|doi=10.1300/J082v14n01_16|url=http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1300/J082v14n01_16}}</ref>
 
=== Considerazioni sulla legislazione ===
Il riconoscimento legale delle possibilità delle coppie omosessuali di accedere alla genitorialità viene considerato un [[Diritti LGBT nel mondo|diritto LGBT]], e richiesto dalle associazioni di tale categoria. Al contrario, le associazioni di stampo conservatore rifiutano questo genere di riforme avanzando spesso l'argomento del diritto dei minori ad avere una "mamma" e un "papà", contrapposto appunto al "diritto ad avere figli" da parte della coppia.<ref>[http://www.confinionline.it/ShowRassegna.aspx?Prog=7909 AiBi, adozioni ai gay: attentato all'identità del bambino]</ref> Tuttavia, l'argomento giuridico cardine che legittima, sia a livello giurisdizionale che legislativo, l'adozione da parte di coppie omosessuali è legato al concetto del ''child best interest'' (il miglior interesse del figlio) ad avere due figure genitoriali stabili.<ref>[http://www.rivistaaic.it/omogenitorialit-e-filiazione-tra-diritto-e-scienza.html A. Gatti, Omogenitorialità e filiazione tra diritto e scienza, in Rivista AIC, 2016]</ref> Secondo le organizzazioni per i diritti delle coppie omosessuali questo del "diritto dei bambini ad avere due genitori etero" è un argomento viziato in quanto le ricerche accreditate presso la comunità scientifica evidenziano che i minori hanno anzitutto bisogno di avere come genitori persone che si prendano cura di loro senza riserve ed in modo adeguato, al di là del [[genere (scienze sociali)|genere]] o sesso di appartenenza.<ref>Vedi sezione [[Omogenitorialità#Effetti sulla crescita dei bambini|''Effetti sulla crescita dei bambini'']]</ref> Le coppie omosessuali non vantano perciò più diritto di quelle eterosessuali ad avere dei bambini in adozione, ma rivendicano quello di non essere escluse a priori da tale possibilità solo in quanto omosessuali.<ref>[http://www.metaforum.it/showthread.php/24895-Adozioni-gay-i-pro-e-i-contro-secondo-le-ricerche-scientifiche I pro e i contro secondo le ricerche scientifiche riguardo all'adozione da parte di coppie omosessuali]</ref><ref>[http://www.queerblog.it/post/12129/che-cosa-chiedono-le-associazioni-lgbt-in-italia Che cosa chiedono in Italia le associazioni GLBT]</ref>
 
== Dimensioni del fenomeno ==
=== Stati Uniti ===
In [[Italia]], i bambini con genitori omosessuali sono circa 100.000. I risultati di una ricerca del 2005 condotta da [[Arcigay]] con il patrocinio dell’[[Istituto Superiore di Sanità]], il 17,7% dei gay e il 20,5% delle lesbiche con più di 40 anni hanno almeno un figlio. Prendendo tutte le fasce d’età, sono genitori un [[gay]] o una [[lesbica]] su 20 mentre il 49% delle coppie omosessuali vorrebbe poter adottare un bambino.<ref>[http://www.corriere.it/cronache/08_maggio_05/focus_figli_dei_gay_28ca68a6-1a69-11dd-b32c-00144f486ba6.shtml Figli dei gay, centomila in Italia Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
IlUn censimento delsvolto nel [[2000]] negli [[Stati Uniti d'America|USA]] riporta che il 33% delle coppie lesbolesbiche e il 22% delle coppie gay hannoha almeno un figlio sotto l'etàal di sotto dei 18 anni che vive con loro<ref name="apa">[http://www.apa.org/pi/lgbc/policy/parents.html APA Policy Statement on Sexual Orientation, Parents & Children], [[American Psychological Association]], July0" 28 & 30, 2004. Retrieved on 04-06-2007.</ref>. Nel 2005, negli USA i figli di coppie omosessuali erano circa {{TA|270. 313}}<ref>{{cita web|url=http://www.law.ucla.edu/williamsinstitute/publications/USCensusSnapshot.pdf|titolo=Census snapshot|autore=|editore=The Williams Institute ([[Università della California, Los Angeles|UCLA]])|data=dicembre 2007|lingua=en|formato=PDF|accesso=28 febbraio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080228024532/http://www.law.ucla.edu/williamsinstitute/publications/USCensusSnapshot.pdf|dataarchivio=28 febbraio 2008|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Si stima che negli Stati Uniti ci siano tra 1 milione e 5 milioni di madri lesbiche.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Rose|cognome=Chapman|nome2=Joan|cognome2=Wardrop|nome3=Tess|cognome3=Zappia|data=2012|titolo=The experiences of Australian lesbian couples becoming parents: deciding, searching and birthing|rivista=Journal of Clinical Nursing|volume=21|numero=13-14|pp=1878-1885|lingua=en|accesso=2021-06-11|doi=10.1111/j.1365-2702.2011.04007.x|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/j.1365-2702.2011.04007.x}}</ref>
== Critiche e tesi a supporto ==
Come spesso succede per le rivendicazioni delle persone omosessuali ([[matrimonio gay]], [[unioni civili]]) anche la genitorialità [[LGBT]] viene osteggiata e criticata.<br />
Le critiche però non sono supportate da ricerche autorevoli che siano state accolte dalla comunità scientifica.
 
=== Italia ===
D'altra parte numerosi studi condotti dall'[[American Psychological Association]]<ref>[http://www.gionata.org/notizie/dal-mondo/perch-i-bambini-con-genitori-gay-stanno-bene.html Sadie F. Dingfelder, “Monitor on Psychology” dell’American Psychological Association (APA), vol. 36, n.11, Dicembre 2005, p.66]</ref>, [[American Psychiatric Association]], [[American Academy of Pediatrics]]<ref> American Academy of Pediatrics, “Co parent or Second-Parent Adoption by Same-Sex Parents,” Pediatrics. 109(2002)</ref> e altri gruppi non hanno evidenziato alcuna differenza, neppure minima, negli effetti dell'omogenitorialità rispetto alla genitorialità eterosessuale.<ref>F. Tasker and S. Golombok, "Adults Raised as Children in Lesbian Families," Developmental Psychology 31 (1995)</ref><ref>Charlotte J. Patterson, "Lesbian and Gay Parenting," American Psychological Association Public Interest Directorate (1995): 8.</ref>
 
Secondo una ricerca del 2005 condotta da [[Arcigay]], con il patrocinio dell'[[Istituto Superiore di Sanità]], il 17,7% dei gay e il 20,5% delle lesbiche con più di 40 anni ha almeno un figlio. Prendendo tutte le fasce d'età, sono genitori un [[gay]] o una [[lesbica]] su 20 mentre il 49% delle coppie omosessuali vorrebbe poter adottare un bambino.<ref name=":1">{{cita news|autore=Monica Ricci Sargentini|url=http://www.corriere.it/cronache/08_maggio_05/focus_figli_dei_gay_28ca68a6-1a69-11dd-b32c-00144f486ba6.shtml|titolo=Figli dei gay, centomila in Italia|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=5 maggio 2008|accesso=23 ottobre 2015|urlarchivio=https://archive.is/20151020211859/http://www.corriere.it/cronache/08_maggio_05/focus_figli_dei_gay_28ca68a6-1a69-11dd-b32c-00144f486ba6.shtml|dataarchivio=20 ottobre 2015|urlmorto=no}}</ref> Indicazioni numeriche si possono trarre da ricerche sociologiche realizzate nel [[2001]] e nel [[2003]], secondo le quali il 3,4% dei gay è padre e il 5,4% delle lesbiche madre. I figli/e sono stati concepiti per il 76% dei casi in una [[Matrimonio|relazione matrimoniale]], nell'11% in una relazione [[Eterosessualità|eterosessuale]] e il rimanente 13% con un rapporto occasionale.<ref>{{Cita libro|autore=|curatore=[[Chiara Saraceno]]|titolo=Diversi da chi? Gay, lesbiche, transessuali in un'area metropolitana|url=https://books.google.it/books/about/Diversi_da_chi.html?id=uMiGAAAAIAAJ&redir_esc=y|collana=Sociologia della vita quotidiana|anno=2003|editore=Guerini e associati|città=Milano|ISBN=978-88-8335-377-2}}</ref>
L'American Psychological Association nel luglio 2004 ha dichiarato:
 
L'omogenitorialità e il rapporto tra la prole e il genitore non consanguineo non sono specificamente regolamentate dalla legislazione, malgrado le rivendicazioni in particolare dall'associazione ''[[Famiglie arcobaleno]]'',<ref name=":1" /> che nel maggio 2008 ha promosso una [[Disegno di legge|proposta di legge]]<ref>{{Cita web|url=http://www.famigliearcobaleno.org/Stampa.asp?id=95|titolo=Depositata pdl per la tutela dei figli di genitori omosessuali|autore=|editore=[[Famiglie Arcobaleno]]|data=3 giugno 2008|accesso=9 febbraio 2014|urlarchivio=https://archive.is/20140209184305/http://www.famigliearcobaleno.org/Stampa.asp?id=95|dataarchivio=9 febbraio 2014|urlmorto=sì}}</ref> sul tema e sulla [[famiglia di fatto]].
<blockquote>non esiste alcuna prova scientifica che l'essere dei buoni genitori sia connesso all'orientamento sessuale dei genitori medesimi: genitori dello stesso sesso hanno la stessa probabilità di quelli eterosessuali di fornire ai loro figli un ambiente di crescita sano e favorevole. La ricerca ha dimostrato che la stabilità, lo sviluppo e la salute psicologica dei bambini non ha collegamento con l'orientamento sessuale dei genitori, e che i bambini allevati da coppie gay e lesbiche hanno la stessa probabilità di crescere bene quanto quelli allevati da coppie eterosessuali.</blockquote>
 
== Effetti sulla crescita dei bambini ==
L'omogenitorialità viene supportata anche dal [[Child Welfare League of America]], dal [[National Association of Social Workers]], dal [[North American Council on Adoptable Children]], dall'[[American Academy of Pediatrics]] e dall'[[American Academy of Family Physicians]].<ref name="hrc">{{Cita web |lingua=en |url=http://www.hrc.org/issues/parenting/professional-opinion.asp |titolo=Frequently Asked Questions about Adoption by Gay and Lesbian Parents}}</ref>
[[File:Lesbian family.jpg|thumb|Famiglia lesbica]]Esiste un largo consenso nella [[comunità scientifica]] sul fatto che, in sintesi, i genitori omosessuali sono in media altrettanto adeguati delle coppie eterosessuali, cioè che i figli di coppie omosessuali mostrano lo stesso adattamento emotivo, comportamentale e sociale degli altri.
 
=== Evidenze scientifiche ===
Similmente, una relazione fatta dal [[Department of Justice (Canada)]] sullo ''Sviluppo delle abilità sociali dei bambini attraverso i vari tipi di famiglia'' del [[Luglio]] [[2006]] e rilasciata successivamente dal Governo [[Canada|Canadese]] nel [[Maggio]] [[2006]]<ref name='ssmc050907'>{{cite news | first=Bourassa | last=Kevin | coauthors= Joe Varnell | title=Harper shoves family study into the closet | date=2007-05-09 | publisher=equalmarriage.ca | url =http://www.samesexmarriage.ca/advocacy/PDH090507.htm | work =Equal Marriage for Same-sex Couples: Advocacy News | pages = | accessdate = 2007-07-30 | language = }}</ref>, ha dichiarato che
Numerosi studi condotti dall'''[[American Psychological Association]]'',<ref>{{cita web|url = http://www.gionata.org/index.php?option=com_content&view=article&id=1011:perche-i-bambini-con-genitori-gay-stanno-bene&catid=25:dal-mondo&Itemid=41|autore = Stefano Ventura|data = 14 ottobre 2008|titolo = Perché i bambini con genitori gay stanno bene?|sito = giornata.org|urlarchivio = https://archive.is/20140628110647/http://www.gionata.org/index.php?option=com_content&view=article&id=1011:perche-i-bambini-con-genitori-gay-stanno-bene&catid=25:dal-mondo&Itemid=41|dataarchivio = 28 giugno 2014|urlmorto = sì|accesso = 19 ottobre 2015}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|url = https://www.apa.org/monitor/dec05/kids.aspx|titolo = Kids are all right|autore = Sadie F. Dingfelder|data = dicembre 2005|rivista = [[American Psychological Association|Monitor on Psychology]]|volume = 36|numero = 11|pagina = 66|lingua = en|accesso = 19 ottobre 2015|dataarchivio = 24 febbraio 2013|urlarchivio = https://archive.is/20130224141022/http://www.apa.org/monitor/dec05/kids.aspx|urlmorto = no}}</ref><ref>{{cita web|titolo = Lesbian & Gay Parenting|autore = |url = https://www.apa.org/pi/lgbt/resources/parenting-full.pdf|lingua = en|urlarchivio = https://www.webcitation.org/6cP5FBCRn?url=http://www.apa.org/pi/lgbt/resources/parenting-full.pdf|accesso = 19 ottobre 2015|data = 2005|formato = PDF|dataarchivio = 19 ottobre 2015|urlmorto = no|editore = [[American Psychological Association]]}}</ref> ''[[American Psychiatric Association]]'',<ref>{{cita web|autore = |url = http://www.psychiatry.org/File%20Library/Advocacy%20and%20Newsroom/Position%20Statements/ps2005_SameSexMarriage.pdf.|data = 2005|titolo = Position Statement on Support of Legal Recognition of Same-Sex Civil Marriage|urlarchivio = https://ecf.cand.uscourts.gov/cand/09cv2292/evidence/PX0886.pdf|dataarchivio = 12 gennaio 2009|urlmorto = sì|lingua = en|accesso = 19 ottobre 2015|editore = [[American Psychiatric Association]]|formato = PDF}}</ref> ''[[American Academy of Pediatrics]]''<ref>{{cita pubblicazione|autore = American Academy of Pediatrics|titolo = Coparent or Second-Parent Adoption by Same-Sex Parents|rivista = Pediatrics|volume = 109|numero = 2|data = 1º febbraio 2002|pp = 339-340|url = http://pediatrics.aappublications.org/content/109/2/339.full|lingua = en}}</ref> e altri gruppi di studio non hanno evidenziato alcuna differenza negli effetti dell'omogenitorialità rispetto alla [[genitorialità]] eterosessuale,<ref>{{cita pubblicazione|autore = F. Tasker|autore2 = S. Golombok|titolo = Adults raised as children in lesbian families|rivista = American Journal of Orthopsychiatry|data = aprile 1995|volume = 65|numero = 2|pp = 203-215|lingua = en|PMID = 7611338|citazione = A longitudinal study of 25 young adults from lesbian families and 21 raised by heterosexual single mothers revealed that those raised by lesbian mothers functioned well in adulthood in terms of psychological well-being and of family identity and relationships. The commonly held assumption that lesbian mothers will have lesbian daughters and gay sons was not supported by the findings.|url = https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/7611338}}</ref> neppure con riferimento alle dinamiche interne alla coppia dopo l'arrivo dei figli.
 
L'''[[American Psychological Association]]'' nel [[2004|luglio]] [[2004]] ha dichiarato:<ref name=":0" />
<blockquote>La conclusione che si deduce dalla letteratura empirica è che la gran parte degli studi mostrano che i bambini che vivono con 2 madri e i bambini che vivono con un padre ed una madre hanno lo stesso livello di [[competenza sociale]]. Pochi studi suggeriscono che i bambini con madri lesbiche potrebbe avere una migliore competenza sociale, ancora meno studi dimostrano l'opposto, ma la maggior parte degli studi fallisce nel trovare qualsiasi differenza. Anche le ricerche condotte su bambini con due padri supportano queste conclusioni.<ref name='gayparents0606'>{{cite news | first= | last= | coauthors= | title=Children's Development of Social Competence Across Family Types | date=July 2006 | publisher=Department of Justice Canada | url =http://www.samesexmarriage.ca/docs/Justice_Child_Development.pdf | work = | pages =(Long PDF document, 7.7 Mb) | accessdate = 2007-07-30 | language = }}</ref></blockquote>
 
{{citazione
Uno studio condotto dal Law School's Williams Institute presso l'[[UCLA|Università di Los Anglese]] mostra che i genitori omosessuali tendono ad adottare con maggiore frequenza bambini più grandi d'età, [[disabilità|disabili]] o [[sieropositività|sieropositivi]]<ref>http://www.law.ucla.edu/williamsinstitute/publications/FinalAdoptionReport.pdf</ref>.
|non esiste alcuna prova scientifica che l'essere dei buoni genitori sia connesso all'orientamento sessuale dei genitori medesimi. Al contrario, i risultati delle ricerche indicano che genitori lesbiche e gay hanno la stessa probabilità di quelli eterosessuali di fornire ai loro figli un ambiente di crescita sano e favorevole. [...] La ricerca ha dimostrato che la stabilità, lo sviluppo e la salute psicologica dei bambini non sono collegati all'orientamento sessuale dei genitori, e che i bambini allevati da coppie gay e lesbiche hanno la stessa probabilità di crescere bene rispetto a quelli allevati da coppie eterosessuali.||There is no scientific basis for concluding that lesbian mothers or gay fathers are unfit parents on the basis of their sexual orientation. On the contrary, results of research suggest that lesbian and gay parents are as likely as heterosexual parents to provide supportive and healthy environments for their children. [...] Research has shown that the adjustment, development, and psychological well-being of children is unrelated to parental sexual orientation and that the children of lesbian and gay parents are as likely as those of heterosexual parents to flourish.
|lingua = en
}}
 
Successivi studi si sono focalizzati non più sullo sviluppo del bambino in sé, quanto sul legame instaurato con i propri genitori, definito “legame di attaccamento”.
Inoltre, uno studio dell'[[American Civil Liberties Union]] sostiene che la maggior parte degli [[Revisione paritaria|studi comparati]] [[sociologia|sociologici]] indicano che i bambini cresciuti in famiglie omogenitoriali sono "relativamente normali".<ref name="aclu1">{{cite web | url=http://www.aclu.org/images/asset_upload_file130_27496.pdf | title=Too High A Price: The Case Against Restricting Gay Parenting | publisher=[[American Civil Liberties Union]] | date=[[February 7]], [[2006]]}}</ref> Quando si compara questi bambini con quelli di genitori eterosessuali, non si nota alcuna differenza "nelle valutazioni di popolarità, nell'adeguamento sociale, nei comportamenti di ruoli di genere, identità di genere, intelligenza, coscienza di sé, problemi emotivi, propensione al matrimonio e alla genitorialità, sviluppo morale, indipendenza, nelle funzioni del sé, nelle relazioni con gli oggetti o autostima".<ref>Meyer, "Legal, Psychological, and Medical Considerations in Lesbian Parenting," Law & Sexuality: Rev. Lesbian & Gay Legal Issues. Pages 239 & 240 (1992).</ref>
In particolare, è stato confrontato il legame di attaccamento del bambino con genitori omosessuali e con genitori eterosessuali, per cogliere eventuali differenze negli stili di attaccamento.<ref>{{Cita web |url=https://tesidottorato.depositolegale.it/bitstream/20.500.14242/86222/1/Manzi_Tesi%20dottorato_Attachment%20in%20Lesbian%20and%20Gay%20Parent%20Families%20Through%20Assisted%20Reproduction%20During%20Middle%20Childhood.pdf |titolo=Attachment in Lesbian and Gay Parent Families Through Assisted Reproduction During Middle Childhood |autore=Manzi, Demetria |editore=Università degli Studi di Roma "La Sapienza" |data=2020 |lingua=en |formato=PDF |accesso=15 aprile 2025}}</ref>
Infine, l'[[American Psychological Association]] supporta le [[Adozione da parte di coppie dello stesso sesso|adozioni da parte di coppie dello stesso sesso]] e l'omogenitorialità, così come dichiarato nel [[28 luglio]] e [[30 luglio]] [[2004]]<ref>Paige, R. U. (2005). Proceedings of the American Psychological Association, Incorporated, for the legislative year 2004. Minutes of the meeting of the Council of Representatives July 28 & 30, 2004, Honolulu, HI. Retrieved November 18, 2004, from the World Wide Web http://www.apa.org/governance/. (To be published in Volume 60, Issue Number 5 of the American Psychologist.)</ref><ref>[http://www.apa.org/pi/lgbc/policy/marriage.pdf "Resolution on Sexual Orientation and Marriage"], Study finds gay moms equally-good parents, July 2004.</ref><ref>[http://archive.psych.org/edu/other_res/lib_archives/archives/200214.pdf "Position Statement: Adoption and Co-parenting of Children by Same-sex Couples"], American Psychological Association, November 2002.</ref>. L'[[American Medical Association]] ha pubblicato una dichiarazione simile a supporto delle [[Adozione da parte di coppie dello stesso sesso|adozioni da parte di coppie dello stesso sesso]] e ha fatto appello ai suoi membri affiché lottino per una riduzione delle disparità nel sistema sanitario per i bambini con genitori omosessuali.<ref>[http://www.ama-assn.org/ama/pub/category/14754.html "AMA Policy regarding sexual orientation"]</ref>
Questi studi confrontano lo stile di attaccamento di bambini con padri omosessuali, madri lesbiche e genitori eterosessuali, riportando livelli significativamente più alti di attaccamento sicuro-autonomo in bambini con genitori omosessuali, rispetto a bambini con genitori eterosessuali.<ref>
Evidenziano, inoltre, livelli significativamente più bassi di attaccamento preoccupato in bambini con genitori omosessuali, rispetto a bambini con madri lesbiche o eterosessuali; e livelli più bassi di attaccamento disorganizzato rispetto ai bambini con genitori eterosessuali.{{Cita web |url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30873903/ |titolo=Child attachment security in gay father surrogacy families |autore=Carone N., Baiocco R., Lingiardi V., Kerns K. |editore=PubMed |data=ottobre 2018 |lingua=en |accesso=15 aprile 2025}}</ref>
 
Come dichiarato il 28 luglio e 30 luglio [[2004]] l{{'}}''[[American Psychological Association]]'' sostiene le [[Adozione da parte di coppie dello stesso sesso|adozioni da parte di coppie dello stesso sesso]] e l'omogenitorialità.<ref name=":0" /><ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.apa.org/pi/lgbc/policy/marriage.pdf|titolo=Resolution on Sexual Orientation and Marriage|autore=|editore=[[American Psychological Association]]|data=luglio 2004|lingua=en|formato=PDF|accesso=4 marzo 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050304022757/http://www.apa.org/pi/lgbc/policy/marriage.pdf|dataarchivio=4 marzo 2005|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://archive.psych.org/edu/other_res/lib_archives/archives/200214.pdf|titolo=Adoption and Co-parenting of Children by Same-sex Couples|autore=|editore=[[American Psychological Association]]|data=novembre 2002|lingua=en|formato=PDF|accesso=23 agosto 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090823142855/http://archive.psych.org/edu/other_res/lib_archives/archives/200214.pdf|dataarchivio=23 agosto 2009|urlmorto=sì}}</ref> Anche associazioni come l{{'}}''[[American Medical Association]]'',<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.ama-assn.org/ama/pub/category/14754.html#H-440.885|titolo = AMA policy regarding sexual orientation|accesso = 17 maggio 2008|editore = [[American Medical Association]]|data = 24 aprile 2008|lingua = en|urlmorto = sì|dataarchivio = 17 maggio 2008|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080517015557/http://www.ama-assn.org/ama/pub/category/14754.html#H-440.885|formato = PDF}}</ref> il ''[[Child Welfare League of America]],''<ref>{{cita web|lingua = en|url = https://www.cwla.org/programs/culture/glbtqposition.htm|titolo = Position Statement on Parenting of Children by Lesbian, Gay, and Bisexual Adults|autore = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100613072557/http://cwla.org/programs/culture/glbtqposition.htm|dataarchivio = 13 giugno 2010|urlmorto = sì|accesso = 29 maggio 2012|data = |editore = [[Child Welfare League of America]]}}</ref> il ''[[North American Council on Adoptable Children]],''<ref>{{cita web|lingua = en|url = http://www.nacac.org/policy/positions.html#Gay|titolo = NACAC Position Statements|autore = |editore = [[North American Council on Adoptable Children]]|accesso = 19 ottobre 2015|data = 9 aprile 2015|urlarchivio = https://archive.is/20151019205647/http://www.nacac.org/policy/positions.html%23Gay#Gay|dataarchivio = 19 ottobre 2015|urlmorto = sì}}</ref> l{{'}}''[[American Academy of Pediatrics]]''<ref>{{cita web|titolo = American Academy of Pediatrics Supports Same Gender Civil Marriage|url = http://www.aap.org/en-us/about-the-aap/aap-press-room/Pages/American-Academy-of-Pediatrics-Supports-Same-Gender-Civil-Marriage.aspx|autore = |data = 21 marzo 2013|lingua = en|editore = [[American Academy of Pediatrics]]|accesso = 19 ottobre 2015|urlarchivio = https://archive.is/20140316033401/http://www.aap.org/en-us/about-the-aap/aap-press-room/Pages/American-Academy-of-Pediatrics-Supports-Same-Gender-Civil-Marriage.aspx|dataarchivio = 16 marzo 2014|urlmorto = no}}</ref> e l'''[[American Accademia of Family Physicians]]'' supportano l'omogenitorialità, chiedendo la fine delle discriminazioni per le famiglie con genitori dello stesso sesso.<ref>{{cita web|formato = PDF|url = http://www.cga.ct.gov/jud/old/SameSexMarriage/ProfessionalAssociations-PolicyStatements.pdf|titolo = Parenting/Adoption/Marriage/Nondiscrimination: Policy Statements by professional associations|sito = [[Connecticut#Potere legislativo|Assemblea Generale del Connecticut]]|lingua = en|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121202211939/http://www.cga.ct.gov/jud/old/SameSexMarriage/ProfessionalAssociations-PolicyStatements.pdf|dataarchivio = 2 dicembre 2012|urlmorto = sì|accesso = 2 dicembre 2012|data = 2002}}</ref><ref>{{cita web|titolo = Professional Organizations on LGBT Parenting|autore = |url = https://www.hrc.org/resources/entry/professional-organizations-on-lgbt-parenting|lingua = en|editore = [[Human Rights Campaign]]|accesso = 19 ottobre 2015|data = 2015|dataarchivio = 28 giugno 2014|urlmorto = no|urlarchivio = https://archive.is/20140628130908/http://www.hrc.org/resources/entry/professional-organizations-on-lgbt-parenting}}</ref>
=== Idoneità dei genitori ===
Secondo la [[ACLU]]<ref name="aclu1"/> e l'[[American Psychological Association|APA]]<ref name="apa1">{{cite web | url=http://www.apa.org/pi/lgbc/policy/parentschildren.pdf | title=Resolution on Sexual Orientation, Parents, and Children | publisher=[[American Psychological Association]] | date=July 2004}}</ref> un sostanziale numero di [[Revisione paritaria|studi comparati]] raggiunge la conclusione che, sotto condizioni [[Socioeconomia|socio-economiche]] simili, i bambini allevati da coppie dello stesso sesso sono paragonabili a quelli allevati da coppie di sesso opposto in termini di [[salute mentale]] e fisica.
[[File:Lesbian_family.jpg|thumb|210px|Famiglia lesbica]]
Alcuni oppositori di questo tipo di adozione ritengono che i gay e le lesbiche sono più propensi ai disordini mentali rispetto agli eterosessuali e che quindi le adozioni a coppie LGBT non dovrebbero essere permesse. Nella fattispecie, citano una recensione del Dr. [[George Alan Rekers|George A. Rekers]] della School of Medicine presso la [[University of South Carolina]]:<ref name="rekers1">{{cite journal | author=[[George Alan Rekers]] | title=Review Of Research On Homosexual Parenting, Adoption, And Foster Parenting | journal=| year=2005 | url=http://www.narth.com/docs/RationaleBasisFinal0405.pdf }}</ref>
 
Nel maggio [[2006]], una relazione fatta dal Dipartimento di Giustizia del [[Canada]]<ref>{{Cita web|autore = Paul D. Hastings [[Ph.D.]]|url = http://www.samesexmarriage.ca/docs/Justice_Child_Development.pdf|titolo = Children's Development of Social Competence Across Family Types|accesso = 19 ottobre 2015|editore = Department of Justice Canada|data = luglio 2006|autore2 = Johanna Vyncke, Caroline Sullivan, Kelly E. McShane,
<blockquote>Secondo i risultati rilevati in 12 mesi, il 36,8% degli uomini che fanno sesso con altri uomini hanno un disordine psichico<sup>**</sup>, contro il 28,2% degli uomini che fanno sesso con le donne. Il 55,5% delle donne che fanno sesso con altre donne hanno disordini psichici, contro il 31,8% di donne che fanno sesso con gli uomini.<br />
Michael Benibgui and William Utendale|lingua = en|formato = PDF|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150909205952/http://www.samesexmarriage.ca/docs/Justice_Child_Development.pdf|dataarchivio = 9 settembre 2015|urlmorto = sì}}</ref> sullo sviluppo delle abilità sociali dei bambini attraverso i vari tipi di famiglia e pubblicata successivamente dal [[governo]] [[Canada|canadese]], nonostante il [[Primo ministro del Canada|primo ministro]] [[Stephen Harper]] ([[Partito Conservatore del Canada|CPC]]) fosse contrario all'omogenitorialità,<ref name="ssmc050907">{{Cita news|autore = Kevin Bourassa|autore2 = Joe Varnell|titolo = Harper shoves family study into the closet|data = 9 maggio 2007|url = http://www.samesexmarriage.ca/advocacy/PDH090507.htm|pubblicazione = Equal Marriage for Same-sex Couples: Advocacy News|accesso = 30 luglio 2007|lingua = en|urlarchivio = https://archive.is/20151019211508/http://www.samesexmarriage.ca/advocacy/PDH090507.htm|dataarchivio = 19 ottobre 2015|urlmorto = sì}}</ref> ha evidenziato che:
<sup>**</sup>''Il termine "disordine psichico" è definito in questa sede in modo da inglobare più del 28% e del 31% rispettivamente di '''tutti''' gli uomini e le donne sessualmente attivi.''</blockquote>
 
{{citazione
I cirtici di queste teorie ritengono che questi risultati sono basate su generalizzazioni non si rivolge necessariamente a coppie omosessuali specifiche.<ref name="aclu1"/> Valutazioni profonde e dettagliate sui possibili genitori sono prerequistiti standard per poter adottare un bambino, ''a prescindere'' dal genere e/o dall'orientamento sessuale dello stesso genitore.
|La conclusione che si deduce dalla letteratura empirica è che la gran parte degli studi mostra che i bambini che vivono con due madri e i bambini che vivono con un padre ed una madre hanno lo stesso livello di [[competenza sociale]]. Pochi studi suggeriscono che i bambini con madri lesbiche potrebbe avere una migliore competenza sociale, ancora meno studi dimostrano l'opposto, ma la maggior parte degli studi fallisce nel trovare qualsiasi differenza. Anche il limitato numero di ricerche condotte su bambini con due padri supportano queste conclusioni.
||The strongest conclusion that can be drawn from the empirical literature is that the vast majority of studies show that children living with two mothers and children living with a mother and father have the same levels of social competence. A few studies suggest that children with two lesbian mothers may have marginally better social competence than children in traditional nuclear families, even fewer studies show the opposite, and most studies fail to find any differences. The very limited body of research on children with two gay fathers supports this same conclusion.
|lingua = en
}}Sempre nello stesso anno, uno studio dell{{'}}''[[American Civil Liberties Union]]'' dimostrò che la maggior parte degli [[Revisione paritaria|studi comparati]] [[sociologia|sociologici]] indicano che i bambini cresciuti in famiglie omogenitoriali sono «relativamente normali».<ref name="aclu1">{{Cita web|url = https://www.aclu.org/images/asset_upload_file130_27496.pdf|titolo = Too High A Price: The Case Against Restricting Gay Parenting|editore = [[American Civil Liberties Union]]|data = 7 febbraio 2006|accesso = 19 ottobre 2015|formato = PDF|urlarchivio = https://www.webcitation.org/6cP8xHFhG?url=https://www.aclu.org/sites/default/files/images/asset_upload_file130_27496.pdf|dataarchivio = 19 ottobre 2015|urlmorto = no}}</ref> Quando si comparano questi bambini con quelli di genitori eterosessuali, non si nota alcuna differenza «nelle valutazioni di popolarità, nell'adeguamento sociale, nei comportamenti di ruoli di genere, identità di genere, intelligenza, coscienza di sé, problemi emotivi, propensione al matrimonio e alla genitorialità, sviluppo morale, indipendenza, nelle funzioni del sé, nelle relazioni con gli oggetti o autostima».<ref>{{Cita pubblicazione|autore = |titolo = Legal, Psychological, and Medical Considerations in Lesbian Parenting|rivista = Law & Sexuality: Rev. Lesbian & Gay Legal Issues|volume = 2|numero = 237|url = http://heinonline.org/HOL/LandingPage?handle=hein.journals/lsex2&div=15&id=&page=|nome = C. L. Meyer|anno = 1992|lingua = en|accesso = 19 ottobre 2015|urlarchivio = https://archive.is/20151019213754/http://heinonline.org/HOL/LandingPage?handle=hein.journals/lsex2&div=15&id=&page=|dataarchivio = 19 ottobre 2015|urlmorto = no}}</ref>
 
Numerose ricerche pubblicate negli ultimi 30 anni su riviste specializzate, tramite il sistema della [[Revisione paritaria|revisione scientifica]], confermano le conclusioni già citate, mostrando condizioni di crescita e benessere analoghe tra i figli di coppie omosessuali ed eterosessuali e sostenendo l'equivalenza tra omogenitorialtà e genitorialità tradizionale. <ref name="salute.agi.it" /><ref name="mich">{{Cita pubblicazione|autore=Alicia Crowl, Soyeon Ahn e Jean Baker|anno=2008|titolo=A Meta-Analysis of Developmental Outcomes for Children of Same-Sex and Heterosexual Parents|rivista=Journal of GLBT Family Studies|volume=4|numero=3|pp=385-407|lingua=en|accesso=24 ottobre 2015|doi=10.1080/15504280802177615|url=http://www.squareonemd.com/pdf/Crowl%20Ahn%20%20Baker%202008%20Same%20Sex%20Parenting%20Meta%20Analysis.pdf|citazione=Results confirm previous studies in this current body of literature, suggesting that children raised by same-sex parents fare equally well to children raised by heterosexual parents.|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6cVNWN34G?url=http://www.squareonemd.com/pdf/Crowl%20Ahn%20%20Baker%202008%20Same%20Sex%20Parenting%20Meta%20Analysis.pdf|dataarchivio=23 ottobre 2015|urlmorto=no|formato=PDF}}</ref><ref name="vir">{{Cita pubblicazione|autore=Charlotte J. Patterson, Jennifer L. Wainright|data=7 novembre 2007|titolo=Adolescents with Same-Sex Parents: Findings from the National Longitudinal Study of Adolescent Health|rivista=Lesbian and gay adoption: A new American reality|editore=[[Oxford University Press]]|città=[[New York]]|volume=[[Università della Virginia]]|lingua=en|accesso=24 ottobre 2015|url=http://people.virginia.edu/~cjp/articles/pwInPress.pdf|citazione=The consistency of our results, which failed to reveal significant differences among adolescents living with same-sex parents versus those living with opposite-sex parents in a geographically, racially, and economically diverse sample, leads to the conclusion that adolescents living with same-sex parents are developing well.|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6cVNuQJcS?url=http://people.virginia.edu/~cjp/articles/pwInPress.pdf|dataarchivio=23 ottobre 2015|urlmorto=no|formato=PDF}}</ref><ref name="cam.ac.uk" /><ref name=":6">{{Cita pubblicazione|autore=Simon R. Crouch, Elizabeth Waters, Ruth McNair, Jennifer Power e Elise Davis|data=21 giugno 2014|titolo=Parent-reported measures of child health and wellbeing in same-sex parent families: a cross-sectional survey|rivista=[[BioMed Central]]|volume=14|numero=635|lingua=en|accesso=24 ottobre 2015|doi=10.1186/1471-2458-14-635|url=https://www.biomedcentral.com/content/pdf/1471-2458-14-635.pdf|PMID=24952766|urlarchivio=https://archive.is/20151024095645/http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4082299/|dataarchivio=24 ottobre 2015|urlmorto=no|formato=PDF}}</ref> <ref>{{Cita web |url=https://psycnet.apa.org/doi/10.1037/fam0000490 |titolo=Child attachment security in gay father surrogacy families: Parents as safe havens and secure bases during middle childhood |autore=Carone, Nicola; Baiocco, Roberto; Lingiardi, Vittorio; Kerns, Kathryn A. |editore=American Psychological Association |data=2018 |lingua=en |accesso=15 aprile 2025}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://gh.bmj.com/content/8/3/e010556 |titolo=Family outcome disparities between sexual minority and heterosexual families: a systematic review and meta-analysis |autore=Zhang, Yun; et al. |editore=BMJ Global Health |data=febbraio 2023 |lingua=en |accesso=15 aprile 2025}}</ref> <ref>{{Cita web |url=http://www.mdpi.com/2227-9067/9/9/1364 |titolo=Minority Stress and Positive Identity Aspects in Members of LGBTQ+ Parent Families: Literature Review and a Study Protocol for a Mixed-Methods Evidence Synthesis |autore=Siegel, Magdalena; Legler, Muriel; Neziraj, Fortese; Goldberg, Abbie E.; Zemp, Martina |editore=MDPI |data=settembre 2022 |lingua=en |accesso=15 aprile 2025}}</ref>
Come sostenuto dall'[[American Psychological Association]]:
<blockquote>Innanzitutto, l'omosessualità non è un disordine psicologico (Conger, 1975). Sebbene l'esposizione al pregiudizio e alla discriminazione basati sull'orientamento sessuale possano causare stress acuti (Mays & Cochran, 2001; Meyer, 2003), non c'è alcuna prova affidabile che l'orientamento omosessuale possa di per sé compromettere le [[funzioni psichiche]]. Inoltre, la convinzione che gay e lesbiche non possano essere genitori idonei non ha alcun fonadamento empirico (Patterson, 2000, 2004a; Perrin, 2002). Tra le donne lesbiche e le donne eterosessuali non sono state trovate differenze marcate nel loro approccio verso l'educazione del bambino (Patterson, 2000; Tasker, 1999). I singoli componenti di coppie [[LGBT]] con figli si dividono in modo equo le questioni inerenti alle cure dei bambini e sono soddisfatti della loro relazione col partner (Patterson, 2000, 2004a). I risultati di alcuni studi suggeriscono che le capacità genitoriali di madri lesbiche e padri gay potrebbero essere superiori a quelle di gentori eterosessuali dello stesso livello. Non ci sono prove scientifiche per dimostrare che madri lesbiche e padri gay possano essere non idonei sulla base del loro orientamento sessuale (Armesto, 2002; Patterson, 2000; Tasker & Golombok, 1997). Al contrario, i risultati di queste ricerche suggeriscono che i genitori omosessuali sono abili tanto quanto quelli eterossessuali nel provvedere ad un ambiente solidale e salutare per i loro bambini.<ref name="apa"/></blockquote>
 
=== Critiche e controversie ===
== Omogenitorialità in Italia ==
Il risultato scientifico citato sopra è stato nel tempo oggetto di varie critiche, da parte di gruppi contrari all'omogenitorialità.
Non esistono studi e statistiche sul numero dei figli di gay e lesbiche in [[Italia]]. Utili indicazioni numeriche si possono trarre da ricerche sociologiche realizzate nel [[2001]]<ref>Blackwood</ref> e nel [[2003]]<ref>Saraceno, C. (a cura di): Diversi da chi? Gay, lesbiche, transessuali in un’area metropolitana, Milano, Guerini 2003</ref>. Secondo queste ricerche, il 3,4% dei gay sono padri e il 5,4% delle lesbiche madri. I figli/e sono stati concepiti per il 76% dei casi in una relazione matrimoniale, nell’11% in una relazione eterosessuale e il rimanente 13% con un rapporto occasionale. La ricerca “Modi di”<ref>[http://www.modidi.net MODI DI - Italian Lesbian, Gay and Bisexual Health Survey - Modidi]</ref> realizzata nel [[2005]] ha rilevato che il 4,7% dei gay intervistati e il 4,5% delle lesbiche hanno figli biologicamente propri, e un ulteriore 0,3% dei maschi e 0,4% delle femmine hanno figli non di sangue.<br />
L’omogenitorialità, ed in particolare il rapporto tra la prole ed il genitore non consanguineo, non è regolamentata dalla legislazione italiana, malgrado le rivendicazioni, dal [[2005]] organizzate e promosse in particolare dall’[[associazione]] [[Famiglie arcobaleno]], che nel maggio [[2008]] ha presentato la prima proposta di legge<ref>[http://www.famigliearcobaleno.org/ Famiglie Arcobaleno .:. Associazione Genitori Omosessuali]</ref> per la tutela dei figli di famiglie omogenitoriali o [[famiglia di fatto|di fatto]].
 
Gli studi che stabiliscono la bontà dell'ambiente familiare omogenitoriale sono criticati per le ridotte dimensioni campionarie e per i metodi di campionamento non aleatorizzati, [[Campionamento a valanga|a valanga]], in cui le famiglie sono state raccolte attraverso i gruppi di attivismo LGBT. Questa critica è certamente applicabile a molti dei primi studi sul fenomeno, quando mancavano registri delle famiglie omogenitoriali, non essendo queste appoggiate dalla legislazione. Tuttavia bisogna ricordare che l'abbondanza e la varietà di tali studi depone contro l'argomento della loro bassa dimensione campionaria, e che gli studi più recenti, che hanno utilizzato campioni aleatori, hanno confermato tutti i risultati del corpus precedente. Per contro, gli studi citati contro la legalizzazione dell'omogenitorialità o mancano di rigore scientifico o non studiano effettivamente le famiglie con genitori dello stesso sesso.<ref name=":7">{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/giuseppina-la-delfa/studi-omogenitorialita-guida-perplessi_b_6752998.html|titolo=Gli studi sull'omogenitorialità: una guida per i perplessi|autore=Giuseppina La Delfa|sito=L’Huffington Post|data=2 marzo 2015|accesso=11 aprile 2019|autore2=Tommaso Giartosio}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rivistailmulino.it/news/newsitem/index/Item/News:NEWS_ITEM:3089|titolo=La retorica anti-omogenitorialità|accesso=11 aprile 2019}}</ref>
== Note ==
<references />
 
Questi studi mostrano ad esempio che tra gli omosessuali è presente una maggior percentuale di malattie come l'[[AIDS]], o disordini psichici e consumo di droghe, rispetto alla popolazione eterosessuale.<ref name=":7" /> Questa differenza, spiegabile anche con l'emarginazione subita dagli omosessuali, non si riferisce però alla popolazione che effettivamente desidera un figlio,<ref name="aclu1" /> senza contare che valutazioni profonde e dettagliate sui possibili genitori sono prerequisiti standard per poter adottare un bambino, a prescindere dal genere e/o dall'orientamento sessuale dello stesso genitore. Gli studi che prendono in considerazione solo le coppie omosessuali che hanno figli, d'altronde, non mostrano queste differenze.
== Voci correlate ==
* ''[[A mia madre piacciono le donne]]'' (film).
* [[Adozione da parte di coppie dello stesso sesso]]
* [[Famiglie arcobaleno]]
* [[Fecondazione eterologa]]
* ''[[L'albero di Antonia]]'' (film)
* [[Lega Italiana Famiglie di Fatto]]
* [[Matrimonio omosessuale]]
* [[PACS]]
* [[Principio di bigenitorialità]]
* [[Tom Robinson]]
* [[Women (film 2000)]]
 
A volte invece si invocano altre ricerche di carattere generale, come quella sul generico stato di benessere dei minori e ragazzi in Inghilterra, condotta dall'''Economic and Social Research Council (ESRC)''<ref>[https://www.sciencedaily.com/releases/2011/03/110302080028.htm "] "Rich and poor, UK youth are happy after all?", Science News</ref> oppure quella statunitense di ''Child Trends,''<ref name="Moore">{{Cita news | nome=Kristin Anderson Moore, Ph.D., Susan M. Jekielek, M.A., and Carol Emig, M.P.P | cognome= | titolo=Marriage from a Child’s Perspective: How Does Family Structure Affect Children, and What Can We Do about It? | data=giugno 2002 | editore=Child Trends | url=http://www.childtrends.org/files/MarriageRB602.pdf | pubblicazione= | pagine=(Long PDF document, 92KB) | accesso=30 maggio 2011 | dataarchivio=7 giugno 2011 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110607172607/http://www.childtrends.org/files/MarriageRB602.pdf | urlmorto=sì }}</ref> nelle quali si evidenzia che i ragazzi che vivono con entrambi i genitori sono maggiormente felici di quelli che vivono senza il padre o la madre (in una famiglia [[monogenitorialità|monogenitoriale]]), ma ciò, evidentemente, non toglie nulla a famiglie che hanno non uno ma due genitori, pur dello stesso sesso.
== Bibliografia ==
=== Libri: saggi ===
==== In italiano ====
* {{It}} Beppato Giuliana e Scarano M. Tina, ''Il libro di Tommi'', Il Dito e la Luna, Milano 2010, ISBN 8886633610, ISBN-13 9788886633611.
* {{It}} Bonaccorso, Monica, ''Mamme e papà omosessuali'', Editori Riuniti, Roma 1994.
* {{It}} Bonini Baraldi, Matteo , ''La famiglia de-genere. Matrimonio, omosessualità e Costituzione'', Mimesis, Roma 2010, 172 pagine, ISBN 978-88-575-0072-0.
* {{It}} Bottino, Margherita e Daniela Danna, ''La gaia famiglia. Che cos'è l'omogenitorialità'', Asterios, 2005. ISBN 88-86969-82-1
* {{It}} Anne Cadoret, "Genitori come gli altri. Omosessualità e genitorialità" , Giangiacomo Feltrinelli Editore , ISBN 978-88-07-72012-3.
* {{It}} Danna, Daniela, ''Io ho una bella figlia. Le madri lesbiche raccontano'', Zoe, Forlì 1998. ISBN 88-86865-09-0
* {{It}} Danna, Daniela, ''Amiche compagne amanti. Storia dell'amore tra donne''], Editrice UNI Service, s.l. 2003 ISBN 88-88859-01-2.
* {{It}}Chiara Lalli, ''"Buoni genitori. Storie di mamme e di papà gay."''; giugno 2009,ed. il Saggiatore, Pagine 264, ISBN 978-88-428-1605-8, Codice EAN 9788842816058
* {{It}} Lobbia, Giovanna e Trasforini, Lisa, ''Voglio una mamma e un papà. Coppie omosessuali, famiglie atipiche e adozione'', Ancora, 2006. ISBN 88-514-0322-8. Saggio, di editore cattolico, che argomenta contro la possibilità di adozione alle coppie omosessuali.
* {{It}} Saffron, Lisa, ''Autoinseminazione. Scelta e realtà della maternità indipendente'', Il Dito e la Luna, Milano 1995.
* {{It}} Breton, Claire,''Ho due mamme. Crescere in una famiglia diversa'',S&K Editori, Milano 2006
* {{It}} Bimbi, Franca e Trifiletti, Rossana, Madri sole e nuove famiglie, Edizioni Lavoro, Roma, 2006
 
Nel 2012, il sociologo Mark Regnerus pubblicò uno studio con un largo campione basato sulla popolazione nazionale statunitense,<ref>{{cita pubblicazione|titolo=How different are the adult children of parents who have same-sex relationships? Findings from the New Family Structures Study|autore=Mark Regnerus|rivista=Social Science Research|data=luglio 2012|volume=41|numero=4|pp=752-770|doi=10.1016/j.ssresearch.2012.03.009}}</ref> che pareva implicare che i figli delle coppie omosessuali fossero a maggior rischio rispetto agli altri di avere difficoltà nella vita, come a concludere gli studi o trovare lavoro. Lo studio è stato oggetto di moltissime critiche per lo scarso rigore metodologico e per come dava adito a forzate interpretazioni ideologiche.<ref>{{Cita web|url=https://www.chronicle.com/blogs/percolator/controversial-gay-parenting-study-is-severely-flawed-journals-audit-finds/30255|titolo=Controversial Gay-Parenting Study Is Severely Flawed, Journal’s Audit Finds|autore=Tom Bartlett|sito=The Chronicle of Higher Education|data=26 luglio 2012|accesso=30 gennaio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.motherjones.com/politics/2012/06/study-gay-parenting-mark-regnerus/|titolo=Why Conservatives’ Favorite New Study on Gay Parenting Won’t Matter|cognome=Serwer|nome=Adam|sito=Mother Jones|lingua=en|accesso=15 aprile 2019}}</ref> Lo stesso Regnerus ammise che lo studio non può essere riferito al modello omogenitoriale,<ref>{{Cita web|url=https://thinkprogress.org/mark-regnerus-admits-his-family-structures-study-wasn-t-about-gay-parenting-554420fd83ea/|titolo=Mark Regnerus Admits His ‘Family Structures’ Study Wasn’t About Gay Parenting|autore=Zack Ford|sito=Think Progress|data=30 ottobre 2012|accesso=20 gennaio 2020}}</ref> inoltre la stessa rivista ha pubblicato in seguito una seconda analisi della stessa banca dati, che ne evidenziava l'inconsistenza e concludeva che in seguito a pulizia i dati non mostravano più evidenza di penalizzazione dei ragazzi cresciuti da coppie dello stesso sesso.<ref>{{Cita web|url=https://today.uconn.edu/2015/05/study-negative-findings-for-children-of-gay-parents-dont-hold-up-to-scrutiny/#|titolo=Study: Negative Findings for Children of Gay Parents Don’t Hold up to Scrutiny|autore=Kenneth Best|sito=Università del Connecticut|data=20 maggio 2015|accesso=28 gennaio 2020}}</ref>
==== In altre lingue ====
 
* {{Es}} Rotenberg , Eva- Agrest Wainer, Beatriz, ''Homoparentalidades. Nuevas familias.'', Lugar Editorial, 2007, ISBN 978-950-892-288-5.
Un altro studio, similmente controverso, è stato pubblicato dal sociologo Paul Sullins, che evidenziava maggiori problemi psicologici per i bambini di coppie omosessuali. Sullins, facendo proprie le critiche tipiche ai risultati a favore dell'omogenitorialità, sostiene che i figli di coppie omosessuali abbiano maggiori probabilità di sviluppare problematiche emotive.<ref>{{Cita web|url=https://www.avvenire.it/attualita/pagine/per-i-figli-di-coppie-gay-i-problemi-raddoppiano|titolo=Il sociologo americano Paul Sullins. «Per i figli di coppie gay i problemi raddoppiano»|data=3 ottobre 2017|accesso=11 aprile 2019}}</ref> La discrepanza tra i risultati di Sullins e quelli già accettati dalla comunità scientifica viene spiegata dallo stesso Sullins con un supposto ''[[Bias (statistica)|bias]]'' di selezione dei campioni e metodologico da parte degli altri ricercatori.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Donald|cognome=Sullins|data=10 gennaio 2015|titolo=Bias in Recruited Sample Research on Children with Same-Sex Parents Using the Strengths and Difficulties Questionnaire (SDQ)|editore=Social Science Research Network|numero=ID 2558771|lingua=en|accesso=15 aprile 2019|url=https://papers.ssrn.com/abstract=2558771}}</ref> D'altra parte la ricerca di Sullins non distingue tra figli cresciuti nelle famiglie omogenitoriali e i figli di coppie divorziate che vivono con un genitore omosessuale e il suo partner; in questa maniera è logico che i suoi risultati siano gli stessi dello studio di Regnerus, tuttavia si tratta di una distorsione che non si può imputare alla famiglie stabili omogenitoriali: i disagi sofferti dai figli di queste coppie sono spiegabili con l'instabilità famigliare tipica di figli di genitori divorziati (il fatto che uno dei genitori fosse omosessuale e che si fosse fidanzato con una persona dello stesso sesso non aveva alcuna rilevanza).<ref name=":7" />
* {{En}} Bailey, J.M. - Bobrow, D. - Wolfe, M. - Mikach, S., ''Sexual orientation of adult sons of gay fathers'', in "Developmental psychology", n. 31, 1995, pp. 124-129.
 
* {{En}} Binger, JJ. - Jacobsen, R.B., ''Parenting behaviours of homosexual and heterosexual fathers'', in "Journal of Homosexuality", n. 18 (1/2), 1990, pp. 173-186.
==Normativa==
* {{En}} Bos, H.M.W. - van Balen, F. - van de Boom, D.C., ''Planned lesbian families: their desire and motivation to have children'', in "Human Reproduction", vol. 18, n. 10, ottobre 2003, pp. 2216-2224.
===Unione Europea===
* {{En}} Flask, D.K. - Ficher, I. - Masterpasqua, F. - Joseph, G., ''Lesbian choosing motherhood. A comparative study of lesbian and heterosexual parents and their children'', in "Developmental psychology", n. 31, 1995, pp. 105-114.
A partire dal novembre 2023, il [[Parlamento Europeo]] ha introdotto il riconoscimento automatico dei minori indipendente dal modo in cui siano stati concepiti, nati o dall'identità degli affidatari. Ciò assicura ai minori gli stessi diritti previsti dalle leggi nazionali in materia di istruzione, assistenza sanitaria, custodia e successione.<ref>{{cita web|url=https://www.lastampa.it/esteri/2023/12/14/news/riconoscimento_automatico_genitorialita_europa-13932423/|titolo=Ue, sì del Parlamento europeo al riconoscimento automatico della genitorialità tra Paesi|autore=Pasquale Quaranta|data=14 dicembre 2023|urlarchivio=https://archive.is/20231216230315/https://www.lastampa.it/esteri/2023/12/14/news/riconoscimento_automatico_genitorialita_europa-13932423/|dataarchivio=16 dicembre 2023|urlmorto=no}}</ref>
* {{Fr}} Gross, Martine (a cura di), ''Homoparentalités, état des lieux'', (atti di un colloquio dell'[http://www.apgl.asso.fr Associazione dei genitori e dei futuri genitori gay e lesbiche], del 1999), ed. Erès, 2005.
* {{En}} Kirkpatrick, M., ''Clinical implications of lesbian mother studies'', in "Journal of Homosexuality", 14 (1/2), 1987, pp. 201-211.
* {{Fr}} Lacroix, Xavier, ''La confusion des genres - Réponses à certaines demandes homosexuelles sur le mariage et l'adoption'', ed. Bayard, 2005.
* {{Fr}} Roy, Alain, ''La filiation homoparentale: Esquisse d’une réforme précipité [Québec]'', (2004) 1 "Revue Internationale Enfances, Familles, Générations" (Conseil de développement de la recherche sur la famille du Québec), 24 pagine disponibili online su: http://www.erudit.org/revue/efg/2004/v/n1/008896ar.html.
* {{En}} Stiglitz, E., ''Caught between two worlds: the impact of a child on a lesbian couple's relationship'', in "Women and therapy", n. 10 (1/2), 1990, pp. 99-116.
 
== Opere ispirate al tema dell'omogenitorialità ==
=== Libri: fiction ===
==== Narrativa ====
* Christian De Florio e Carlo Tumino, papa' per scelta.'' Quattro uomini e una stella''. Rizzoli, 2022. ISBN 978-88-17-16166-4.
* Cristiana Alicata, "Quattro", Edizioni il Dito e La Luna, Milano 2006. Romanzo, storia di una famiglia omogenitoriale raccontata da uno dei figli. ISBN 88-86633-43-2
* {{cita libro | cognome=Alicata| nome=Cristiana | titolo= Quattro| editore= Edizioni il Dito e La Luna| città= | anno= 2006| isbn=88-86633-43-2}}
* [[David Leavitt]], ''[[La lingua perduta delle gru]]'', Mondadori, Milano 1987.
* Roberto{{cita libro | cognome= Masiero,| ''nome=Roberto| titolo=Una notte di niente'', | editore= Editing,| città=Treviso | anno=2005. }}
* {{cita libro | cognome= Rossi Marcelli| nome=Claudio |wkautore= Claudio Rossi Marcelli|titolo= Hello daddy!| editore=Mondadori | città=Milano | anno=2011|isbn=978-88-04-61297-1}}
* Carlo Tumino, Christian De Florio, ''Papà per scelta''<ref>{{Cita web|url=http://papaperscelta.it/|titolo=Papà Per Scelta - Una Finestra Ironica sul Mondo Dei Papà|sito=Papà per Scelta|lingua=it-IT|accesso=2020-09-18}}</ref>, Ultra Edizioni, 2019, ISBN 9788867768967
 
==== FumettoFumetti ====
* [[Massimiliano De Giovanni]], [[Andrea Accardi]], ''[https://www.feltrinellieditore.it/opera/opera/le-semplici-cose/ Le semplici cose]'', Feltrinelli, Milano 2019, pp.&nbsp;128. Graphic novel che affronta con forza, impegno e commozione il tema del pregiudizio verso l’omosessualità e quello del diritto all’omogenitorialità.
* [http://www.culturagay.it/cg/schedaLibro.php?id=1201 Ebine Yamaji, ''Love my life'', Kappa edizioni, Bologna 2005, pp. 195]. Ottimo [[manga]] giapponese, che affronta con poesia il rapporto fra un padre gay e una figlia lesbica alle prese col suo [[coming out]] e la sua prima storia d'amore.
*[http://www.culturagay.it/cg/schedaLibro.php?id=1201 Ebine Yamaji, ''Love my life'', Kappa edizioni, Bologna 2005, pp. 195]. [[Manga]] giapponese, che affronta con poesia il rapporto fra un padre gay e una figlia lesbica alle prese col suo [[coming out]] e la sua prima storia d'amore.
* [http://www.renbooks.it/2013/09/04/ohana-holoholo-di-torino-shino/ Torino Shino, Ohana Holoholo - Ohana significa famiglia, Renbooks, Bologna 2016, pp.194]. Manga giapponese con protagoniste due ragazze conviventi che allevano il figlio di una delle due.
 
=== Film e Tv ===
* IIl film ''[[IlI banchettoragazzi distanno nozzebene]]'' eracconta ''[[Hush!]]''la mostranostoria comedi una coppiafamiglia omosessualeformata eda una donnacoppia nubilelesbica concepiscanoe insiemedue unfigli bambinoottenuti (involontariamente,tramite nel[[inseminazione primo caso)artificiale]].
* La commedia ''[[Patrik 1,5]]'' racconta la storia di una coppia gay che cerca di adottare un figlio; per una svista dei servizi sociali, però, invece di un bambino di un anno e mezzo gli arriva in casa un quindicenne teppista e omofobo.
* Nelle due serie televisive ''[[Queer as Folk]]'', due lesbiche allevano un bambino e riscoprono la convivenza con il padre biologico,
* I film ''[[Il banchetto di nozze]]'' e ''[[Hush! (film)|Hush!]]'' mostrano come una coppia omosessuale e una donna nubile concepiscano insieme un bambino (involontariamente, nel primo caso).
* La serie ''[[The L word]]'' tratta di una coppia lesbica che desidera avere un figlio.
* Nelle due serie televisive ''[[Queer as Folk (serie televisiva 2000)|Queer as Folk]]'', due lesbiche crescono un bambino avuto grazie alla donazione del seme di un loro amico.
* La serie ''[[The L word]]'' tratta di una coppia lesbica che desidera avere un figlio insieme: nasce una bambina.
* Nel film ''[[Amici, complici, amanti]]'' la coppia adotta un adolescente problematico perché gay.
* ''[[Il vizietto]]''. In questa commedia un po' goliardica (tratta da ''[[La Cage aux Folles (opera teatrale)|La cage aux folles]]'') la coppia omosessuale è alle prese col fidanzamento del figlio di uno dei due, frutto del "vizietto" dell'eterosessualità coltivato in gioventù. Il ragazzo è stato cresciuto dalla coppia gay.
* ''[[Piume di struzzo]]'', rifacimento statunitense con [[Robin Williams]] del ''Vizietto''.
* {{it}} [http://www.riminibeach.it/notizie/l-amore-e-basta-di-stefano-consiglio "L'amore e basta"] (Italia - 2009, documentario) di Stefano Consiglio.
* [http://www.riminibeach.it/notizie/l-amore-e-basta-di-stefano-consiglio ''L'amore e basta''] (Italia - 2009, documentario) di Stefano Consiglio.
* [{{it}} [http://www.cinemagay.it/schede.asp?IDFilm=3102 "Le famiglie arcobaleno"], Documentario 2006.
* {{[http://www.cinemagay.it}}/schede.asp?IDFilm=3102 ''Le famiglie arcobaleno''], documentario, 2006.
* [http://www.queerblog.it/post/4968/over-the-rainbow-un-nuovo-documentario-sullomogenitorialita "''Over the rainbow"''], documentario (Italia &nbsp;– 2009) di Maria Martinelli e [[Simona Cocozza]] prodotto da Kamerafilm e Giusi Santoro.
* {{it}} [http://www.cinemaitaliano.info/senzafine "''Senza fine"''] film di Roberto Cuzzillo (opera prima, 2008)
* {{it}}[http://www.romafictionfest.it/content/view/full/4419 "''Homo baby boom"''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091020211829/http://www.romafictionfest.it/content/view/full/4419 |date=20 ottobre 2009 }} di Anna Boluda, documentario, Spagna, 2008.
* {{en}} [http://www.daddyandpapa.com/ ''Daddy & papa''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091129234104/http://www.daddyandpapa.com/ |date=29 novembre 2009 }}, docufilm di Johnny Symmons.
* [http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=60947 "Patrik Age 1.5"], di Ella Lemhagen (Svezia 2008).
* {{en}} [http://www.daddyandpapa.com/ "Daddy & papa"], a documentary film by Johnny Symmons
 
=== Canzoni ===
* La cantante francese [[Lynda Lemay]] ha dedicato al tema nel [[2002]] la canzone ''[http://www.paroles.net/chansons/24539.htm Les deux hommes]'' (CD ''Les lettres rouges'').
* Il gruppo francese [[Les wriggles]] ha cantato nel suo spettacolo del [[2004]] [http://www.homozikal.com/html/chansons/wriggles2.html "Mon p'tit mec et moi"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071019072812/http://www.homozikal.com/html/chansons/wriggles2.html |date=19 ottobre 2007 }}.
* [[Povia]], nella canzone "''Ma tu sei scemo"'' dal CD ''[[I bambini fanno oh... e la storia continua]]'' ([[2005]]), accenna al tema nella prima strofa: "Ma tu sei scemo / quando dici che Ruggero con Simone / non avranno mai una vera relazione / perché non potranno mai avere un figlio".
* ''Due madri'' di [[Roberto Vecchioni]].
* ''[https://testicanzoni.rockol.it/testi/kinderen-voor-kinderen-twee-vaders-5649964 Twee vaders] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20220702152150/https://testicanzoni.rockol.it/testi/kinderen-voor-kinderen-twee-vaders-5649964 |date=2 luglio 2022 }}'' nell'album ''Kinderen voor kinderen'' n. 26 (2005).
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
;In italiano
* Beppato Giuliana e Scarano M. Tina, ''Il libro di Tommi'', Il Dito e la Luna, Milano 2010, ISBN 88-86633-61-0, ISBN 978-88-86633-61-1
* Bonaccorso, Monica, ''Mamme e papà omosessuali'', Editori Riuniti, Roma 1994.
* Bonaccorso, Monica, "Conceiving Kinship", Berghan Books, Oxford 2009
* Bonini Baraldi, Matteo, ''La famiglia de-genere. Matrimonio, omosessualità e Costituzione'', Mimesis, Roma 2010, 172 pagine, ISBN 978-88-575-0072-0
* Bottino, Margherita e Daniela Danna, ''La gaia famiglia. Che cos'è l'omogenitorialità'', ''Asterios Editore'' ([http://www.asterios.it/ sito]), Trieste 2005. ISBN 88-86969-82-1
* Anne Cadoret, "Genitori come gli altri. Omosessualità e genitorialità", Giangiacomo Feltrinelli Editore, ISBN 978-88-07-72012-3
* Cavina C., Danna D. (a cura di) ''Crescere in famiglie omogenitoriali'', Franco Angeli, 2009. ISBN 978-88-568-1217-6
* Danna, Daniela, ''Io ho una bella figlia. Le madri lesbiche raccontano'', Zoe, Forlì 1998. ISBN 88-86865-09-0
* Danna, Daniela, ''Amiche compagne amanti. Storia dell'amore tra donne''], Editrice UNI Service, s.l. 2003 ISBN 88-88859-01-2
* Chiara Lalli, ''"Buoni genitori. Storie di mamme e di papà gay."''; giugno 2009, ed. il Saggiatore, Pagine 264, ISBN 978-88-428-1605-8, Codice EAN 9788842816058
* Ghisleni Micaela, "''Generazione arcobaleno. La sfida per l'eguaglianza dei bambini con due mamme''", Einaudi, Torino, 2020 ISBN 978-88-06-24338-8
* Lobbia, Giovanna e Trasforini, Lisa, ''Voglio una mamma e un papà. Coppie omosessuali, famiglie atipiche e adozione'', Ancora, 2006. ISBN 88-514-0322-8. Saggio, di editore cattolico, che argomenta contro la possibilità di adozione alle coppie omosessuali.
* Saffron, Lisa, ''Autoinseminazione. Scelta e realtà della maternità indipendente'', Il Dito e la Luna, Milano 1995.
* Breton, Claire,''Ho due mamme. Crescere in una famiglia diversa'', S&K Editori, Milano 2006
* Bimbi, Franca e Trifiletti, Rossana, Madri sole e nuove famiglie, Edizioni Lavoro, Roma, 2006
 
;In altre lingue
* Bonaccorso, Monica, "Conceiving Kinship", Berghan Books, Oxford 2009
* {{Es}} Rotenberg, Eva- Agrest Wainer, Beatriz, ''Homoparentalidades. Nuevas familias.'', Lugar Editorial, 2007, ISBN 978-950-892-288-5
* {{En}} Bailey, J.M. - Bobrow, D. - Wolfe, M. - Mikach, S., ''Sexual orientation of adult sons of gay fathers'', in "Developmental psychology", n. 31, 1995, pp.&nbsp;124–129.
* {{En}} Binger, JJ. - Jacobsen, R.B., ''Parenting behaviours of homosexual and heterosexual fathers'', in "Journal of Homosexuality", n. 18 (1/2), 1990, pp.&nbsp;173–186.
* {{En}} Bos, H.M.W. - van Balen, F. - van de Boom, D.C., ''Planned lesbian families: their desire and motivation to have children'', in "Human Reproduction", vol. 18, n. 10, ottobre 2003, pp.&nbsp;2216–2224.
* {{En}} Flask, D.K. - Ficher, I. - Masterpasqua, F. - Joseph, G., ''Lesbian choosing motherhood. A comparative study of lesbian and heterosexual parents and their children'', in "Developmental psychology", n. 31, 1995, pp.&nbsp;105–114.
* {{Fr}} Gross, Martine (a cura di), ''Homoparentalités, état des lieux'', (atti di un colloquio dell'[http://www.apgl.asso.fr Associazione dei genitori e dei futuri genitori gay e lesbiche] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090528030252/http://www.apgl.asso.fr/ |date=28 maggio 2009 }}, del 1999), ed. Erès, 2005.
* {{En}} Kirkpatrick, M., ''Clinical implications of lesbian mother studies'', in "Journal of Homosexuality", 14 (1/2), 1987, pp.&nbsp;201–211.
* {{Fr}} Lacroix, Xavier, ''La confusion des genres - Réponses à certaines demandes homosexuelles sur le mariage et l'adoption'', ed. Bayard, 2005.
* {{Fr}} Roy, Alain, ''La filiation homoparentale: Esquisse d'une réforme précipité [Québec]'', (2004) 1 "Revue Internationale Enfances, Familles, Générations" (Conseil de développement de la recherche sur la famille du Québec), 24 pagine disponibili online su: http://www.erudit.org/revue/efg/2004/v/n1/008896ar.html.
* {{En}} Stiglitz, E., ''Caught between two worlds: the impact of a child on a lesbian couple's relationship'', in "Women and therapy", n. 10 (1/2), 1990, pp.&nbsp;99–116.
 
== Voci correlate ==
* [[Adozione da parte di coppie dello stesso sesso]]
* [[Gabriella Luccioli]]
* [[Gestazione per altri]]
* [[Famiglie arcobaleno]]
* [[Fecondazione eterologa]]
* [[Lega Italiana Famiglie di Fatto]]
* [[Matrimonio omosessuale]]
* [[Unione civile]]
* [[Rete Genitori Rainbow]]
* [[Stepchild adoption]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:LGBT parenting|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.famigliearcobaleno.org/ Famiglie arcobaleno]. L'associazione italiana di genitori omosessuali.
* [http://www.genitorirainbow.it/ Rete Genitori Rainbow]. AssociazioneL'associazione di volontariatoitaliana per il sostegno ai genitori LGBT con figli da precedenti relazioni eterosessuali.
* [http://www.clubclassic.net/pride/articolo3_aprile04.html Gianni Rossi Barilli, ''Piccole mamme crescono''], "Pride" n. 58, aprile 2004.
* [http://www.gionata.org/notizie/dal-mondo/perch-i-bambini-con-genitori-gay-stanno-bene.html Sadie F. Dingfelder, ''Perché i bambini con genitori gay stanno bene?''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081208021759/http://www.gionata.org/notizie/dal-mondo/perch-i-bambini-con-genitori-gay-stanno-bene.html |date=8 dicembre 2008 }}, “Monitor"Monitor on Psychology”Psychology" dell’Americandell'American Psychological Association (APA), vol. 36, n.11, Dicembredicembre 2005, p.&nbsp;66.
* [http://www.listalesbica.it/content/index.php?module=article&view=11&page_num=4 Piera Zani, ''PMA in Europa. Famiglie lesbiche''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070928194821/http://www.listalesbica.it/content/index.php?module=article&view=11&page_num=4 |date=28 settembre 2007 }}.
* [http://www.danieladanna.it/bambini_ai_gay.pdf Margherita Bottino e Daniela Danna, "Bambini ai gay?" (Testo in licenza Creative Commons)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060819053512/http://www.danieladanna.it/bambini_ai_gay.pdf |date=19 agosto 2006 }}.
 
{{Portale|diritto|Diritti LGBT}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|diritto|LGBT|sociologia|istruzione}}
 
[[Categoria:Diritto di famiglia]]
[[Categoria:Diritti LGBT]]
[[Categoria:Antropologia della famiglia]]
 
[[bg:ЛГБТ родителство]]
[[ca:Família homoparental]]
[[cs:Homoparentalita]]
[[de:Regenbogenfamilie]]
[[en:LGBT parenting]]
[[es:Familia homoparental]]
[[fi:Sateenkaariperhe]]
[[fr:Homoparentalité]]
[[he:הורות הומו-לסבית]]
[[lt:Homoseksualų tėvystė]]
[[pl:Rodzicielstwo związków jednopłciowych]]
[[pt:Homoparentalidade]]
[[sh:Istopolno roditeljstvo]]
[[vi:Người đồng tính, song tính hoặc hoán tính làm cha mẹ]]