USB On-The-Go: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →SuperSpeed OTG (SS-OTG): errore di sintassi (parametro «accesso») |
||
(98 versioni intermedie di 63 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Connettore
| nome = USB (Universal Serial Bus)
| logo = USB OTG Logo.svg
| tipo = Seriale ({{simbolo|USB icon.svg|32}}USB)
}}
L''''USB''' '''OTG''' ([[USB]] On-The-Go) è una specifica che permette a una periferica di agire come [[host]] (ad esempio uno [[smartphone]]), e quindi di comunicare con altre periferiche USB come [[Disco rigido esterno|HDD esterni]], [[Chiave USB|chiavette o pendrive]], [[Tastiera (informatica)|tastiere]], [[mouse]] o [[joypad]] attraverso un cavo con [[interfaccia]] USB.
== Storia ==
Le specifiche iniziali risalgono al 2000 con l'uscita dell'[[Universal Serial Bus|USB]] 2.0,<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.usb.org/developers/onthego|titolo = On-The-Go and Embedded Host Supplement to the USB 2.0 Specification|accesso = 14 agosto 2014|data = |lingua = en|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120505091034/http://www.usb.org/developers/onthego/#|dataarchivio = 5 maggio 2012|urlmorto = sì}}</ref> ma le specifiche ricevettero numerose modifiche tra cui la versione 1.3, risalente al 2006, la 2.0 risalente al 2008, e la 3.0 risalente al 2011.
La versione 3.0, commercializzata a partire dal 2008 e denominata ''High-Speed USB On-The-Go'', è la prima compatibile con i nuovi pin dell'[[Universal Serial Bus|USB]] 3.0 consentendo un trasferimento dati di ben 4,8 Gbit/s, invece le precedenti sono limitate a 480 Mbit/s (velocità dell'USB 2.0).<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.usb.org/developers/onthego|titolo = USB.org - USB On-The-Go|accesso = 14 agosto 2014|data = |lingua = en|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120505091034/http://www.usb.org/developers/onthego/#|dataarchivio = 5 maggio 2012|urlmorto = sì}}</ref>
== Caratteristiche ==
[[Categoria:Bus seriali]]▼
[[File:Usb otg.jpg|thumb|Cavo USB OTG.]]
A differenza dell'USB standard, i dispositivi collegati sono driver-free.<ref name=":0">{{Cita web |autore = |url =http://forum.hdblog.it/showthread.php?t=81941 |titolo =Discussione: USB OTG: facciamo chiarezza |accesso =14 agosto 2014 |data =31 maggio 2013 |urlarchivio =https://web.archive.org/web/20140814055036/http://forum.hdblog.it/showthread.php?t=81941 |dataarchivio =14 agosto 2014 |urlmorto =sì }}</ref><ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.androidblog.it/51571/usb-otg-cose-e-come-si-usa/|titolo =SB OTG: Cos’è e Come Si Usa |accesso =14 agosto 2014 |data =13 dicembre 2013 }}</ref> L'utilizzo di USB OTG permette a questi dispositivi (normalmente [[smartphone]], [[Tablet computer|tablet]] e altro) di assumere il ruolo di host (o master) e peripheral (o slave). Ad esempio, un telefono cellulare può leggere da supporti rimovibili agendo da dispositivo host, o presentarsi come una memoria di massa USB quando è collegato a un computer host. È una tecnologia utilizzata soprattutto in ambito mobile, tramite un [[file manager]], per leggere, copiare, incollare, eliminare o spostare qualsiasi file. È inoltre possibile collegare ai propri dispositivi anche [[Tastiera (informatica)|tastiere]], [[mouse]], [[joypad]], fotocamere digitali.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://gizchina.it/2014/01/cose-lotg-usb-go/|titolo = Cos’è l’OTG? USB On-The-Go|accesso = 14 agosto 2014|data = 30 gennaio 2014}}</ref>
L'OTG dà la possibilità ad una [[periferica]] di svolgere sia il ruolo di [[host]] sia quello di [[client]]. La scelta se essere host o client è gestita tramite software. Un cavo OTG è praticamente un classico cavo con una spina [[Micro-USB]] ([[Mini-USB]] per i dispositivi più vecchi) con il pin 4 "sense" messo a GND.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://makezine.com/projects/usb-otg-cable/|titolo = Make Your Own USB On-The-Go (OTG) Cable|accesso = 14 agosto 2014|data = |lingua = en|p = 3}}</ref> Alcuni dispositivi elettronici, come il [[Nokia N900]], possono lasciare all'utente la libertà di usare lo stesso cavo nelle due modalità attraverso una scelta nel menù del dispositivo.
L'USB On-The-Go non vieta l'utilizzo di ''hub'', ma nell{{'}}''hub'' devono essere collegati solo dispositivi client (mouse, memorie di massa, tastiere) e non host.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://forums.androidcentral.com/samsung-galaxy-note-2/242976-note-2-otg-cable-usb-hub.html|titolo = Note 2: OTG cable + USB hub?|accesso = 14 agosto 2014|data = 1º novembre 2013|lingua = en}}</ref> Nell'''hub'' non possono essere utilizzati, in contemporanea, dispositivi MHL e USB OTG; nel dispositivo (telefono) può essere usato uno solo dei protocolli in contemporanea.<ref>{{Cita web|autore = |url = https://forum.xda-developers.com/galaxy-s3/accessories/mhl-usb-otg-t1741583|titolo = MHL with USB OTG?|accesso = 14 agosto 2014|data = 29 giugno 2012|lingua = en|p = 27}}</ref> Il consumo di batteria è notevole, non è possibile utilizzare contemporaneamente il caricabatterie per mantenere il livello di carica.
Alcuni dispositivi utilizzano un connettore USB On-The-Go a 11 pin (contro i 5 pin normali): la versione a 11 pin consente di utilizzare l'USB OTG in contemporanea all'MHL o al classico USB, ma nonostante questo adesso si utilizza sempre di più il classico USB Tipo C (a 12 pin). L'OTG supporta anche i nuovi connettori della versione 3.0 dell'USB, a patto che il telefono disponga di quel tipo di connettore.
== Protocolli ==
L'USB On-The-Go supporta solo dispositivi driver-free gestiti tramite il protocollo Host Negotiation Protocol (HNP),<ref>{{Cita web|autore = |url = https://msdn.microsoft.com/en-us/library/gg158019.aspx|titolo = USB OTG Drivers (Compact 2013)|accesso = 14 agosto 2014|data = 26 marzo 2014|lingua = en}}</ref> prima dell'introduzione dell'HNP venivano utilizzati protocolli proprietari.
I nuovi protocolli introdotti dall'USB OTG 2.0 sono i seguenti:<ref>{{Cita web|autore = Dan Harmon|url = http://www.usb.org/developers/presentations/SuperSpeed_USB_DevCon_OTG_EH_Suppl_v2_0_Overview_Harmon.pdf|titolo = USB On-The-Go oveview|accesso = 14 agosto 2014|data = |lingua = en|formato = pdf|p = 32|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110911030634/http://www.usb.org/developers/presentations/SuperSpeed_USB_DevCon_OTG_EH_Suppl_v2_0_Overview_Harmon.pdf|dataarchivio = 11 settembre 2011}}</ref><ref>{{Cita web|autore = Jane Cohen|url = http://www.ehow.com/list_6730962_otg-protocols.html|titolo = OTG protocols|accesso = 14 agosto 2014|data = |lingua = en|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140814194228/http://www.ehow.com/list_6730962_otg-protocols.html|dataarchivio = 14 agosto 2014}}</ref>
* ''Attach Detection Protocol'' (ADP): consente che un dispositivo host controlli lo stato e il collegamento dell'altro dispositivo, permettendo di fornire energia tramite il bus. Il secondo dispositivo utilizzerà ''Session Request Protocol'' per avviare la comunicazione dati.
* ''Session Request Protocol'' (SRP): consente alla periferica (dispositivo client) di richiedere all'host di alimentare la linea V<sub>BUS</sub> e incominciare una sessione. Il dispositivo può terminare una sessione spegnendo la linea per abbassare il consumo, come richiesto in tutti i dispositivi alimentati a batteria come un telefono cellulare.
* ''Host Negotiation Protocol'' (HNP): consente la commutazione dei ruoli di host e client purché entrambi siano dispositivi OTG dual-role. Quindi, qualsiasi dispositivo OTG è in grado di avviare il trasferimento dati su bus USB OTG.
Invece l'USB On-The-Go non supporta alcuni protocolli utilizzati per i dispositivi ''driver-free'' nell'[[Universal Serial Bus|USB]]: ''Enhanced Host Controller Interface'' (EHCI); ''Open Host Controller Interface'' (OHCI); ''Universal Host Controller Interface'' (UHCI).<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.altera.com/literature/hb/cyclone-v/cv_54018.pdf|titolo = Features of the USB OTG Controller|accesso = 14 agosto 2014|data = 31 luglio 2014|lingua = en|formato = pdf}}</ref>
Con la terza release dell'USB On-The-Go viene introdotto un nuovo protocollo: ''Role Swap Protocol (RSP)''.
* ''Role Swap Protocol'' (RSP): è una alternativa all'HNP utilizzando però le novità introdotte dall'USB 3.0, funziona più o meno allo stesso modo ma utilizza i nuovi pin dell'USB 3.0.<ref name=":xx">{{Cita web|url=http://www.inno-logic.com/data/superspeedOTG.pdf|titolo=USB 3.0 SuperSpeed OTG|lingua=en|formato=pdf|accesso=15 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140819130443/http://www.inno-logic.com/data/superspeedOTG.pdf|dataarchivio=19 agosto 2014|urlmorto=sì}}</ref>
== SuperSpeed OTG (SS-OTG) ==
La seconda release dell'OTG (USB On-The-Go 2.0) è uscita dopo il rilascio dello standard USB 3.0; nonostante ciò, le nuove caratteristiche introdotte (i nuovi pin e la velocità molto più elevata) non sono ancora supportate. Nel 2011 viene lanciato il SuperSpeed OTG (OTG 3.0) in cui, oltre al supporto al nuovo standard, sono introdotte novità sui protocolli<ref name=":xx" /> e altre piccole novità.<ref>{{Cita web|url=http://www.everythingusb.com/usb-otg.html|titolo = USB OTG 3.0 Lets Smartphones, Tablets Transfer at SuperSpeed|lingua=en|accesso = 15 agosto 2014}}</ref>
[[File:USB-OTG Setup IMG 2342.JPG|thumb|Configurazione USB OTG con hub USB e altri dispositivi.]]
== Utilizzo e supporto ==
La possibilità di inviare i dati senza utilizzare un USB master (tipicamente un computer) controllore apre un vasto campo di applicazione: per esempio, una fotocamera in grado di inviare le immagini direttamente a una stampante, un telefono in grado di leggere un disco rigido, videocamere collegate a lettori DVD, ecc. permette un ampio utilizzo nel mondo del mobile.<ref>{{Cita web|autore = The Hilal Post|url = http://hilalpost.com/usb-otg/|titolo = USB OTG – Connectez vos périphériques à vos smartphones et tablettes|accesso = 14 agosto 2013|data = 27 agosto 2013|lingua = fr}}</ref>
I primi dispositivi che supportavano il protocollo OTG sono stati i Nokia con [[Symbian OS|Symbian]],<ref name=":0" /> il supporto all'OTG è in tutti i principali sistemi operativi ([[Android]], [[iOS]], [[Windows Phone]]) ma nonostante ciò il supporto, in alcuni dispositivi, è limitato (i [[Google Nexus|Nexus]], con Android stock, non supportano le memorie di massa), non è utilizzabile senza jailbreak ([[iOS]]), oppure è stato introdotto ma non è utilizzabile (introdotto con [[Windows Phone 8.1]], ma inattivo).
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[USB]]
* [[Mini-USB]]
* [[Micro-USB]]
* [[USB-C]]
* [[Wireless USB]]
* [[Mobile High-Definition Link]]
{{portale|informatica|telematica|scienza e tecnica}}
|