Gottfried von Neifen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MerlIwBot (discussione | contributi)
Corretto: "in campo aperto"
 
(19 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|storia medievale|poeti}}
{{Bio
|Nome = Gottfried von
|Cognome = Neifen
|PostCognomeVirgola =
|Sesso = M
|LuogoNascita = nei pressi di Urach
|LuogoNascitaLink = Bad Urach
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = ?
|LuogoMorte = ?
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
Riga 15 ⟶ 13:
|Attività = poeta
|Nazionalità = tedesco
|FineIncipit = è stato un [[Minnesang|Minnesänger]] [[Germania|tedesco]], della stirpe dei [[signori di Neuffen]]
|Immagine = Codex Manesse Gottfried von Neifen.jpg
|Didascalia = Gottfried von Neifen nella raffigurazione del ''[[Codex Manesse]]''.
|FineIncipit = è stato un [[Minnesang|Minnesänger]] [[Germania|tedesco]]
}}
Viene nominato nei documenti in un arco temporale dal 1230 fino a circa il 1255. Originario del Castello Hohenneuffen, nei pressi di [[Neuffen]], fece parte del circolo di [[Enrico VII di Germania|Enrico VII]] e la sua poetica fu influenzata da [[Walther von der Vogelweide]] e [[Neidhart von Reuental]]. Le sue opere, che mostrano già un notevole distacco dalla fase principale del Minnesang, in cui era lodato il servizio incondizionato alla propria signora, colpiscono per l'ironia e la padronanza linguistica. Non sono tramandati Ton<ref> All'incirca ''melodie'', si veda più precisamente alla seguente [[:de:Ton (Literatur)|voce tedesca]].</ref> a suo nome.
 
==Opere Biografia ==
VieneGottfried era figlio di Enrico I (1200 circa–1246), [[Signori di Neuffen|conte di Neuffen]] e Achalm, e di Adelaide, figlia di Goffredo, conte di Winnenden. Gottfried viene nominato nei documenti in un arco temporale dal 1230 fino a circa il 1255. Originario del Castellocastello di Hohenneuffen, nei pressi di [[Neuffen]], fece parte del circolo di [[Enrico VII di GermaniaHohenstaufen|Enrico VII]] e la sua poetica fu influenzata da [[Walther von der Vogelweide]] e [[Neidhart von Reuental]]. Le sue opere, che mostrano già un notevole distacco dalla fase principale del Minnesang, in cui era lodato il servizio incondizionato alla propria signora, colpiscono per l'ironia e la padronanza linguistica. Non sono tramandati Ton<ref> All'incirca ''melodie'', si veda più precisamente alla seguente [[:de:Ton (Literatur)|voce tedesca]].</ref> a suo nome.
*''Wer gesach ie wunneklicher me den svessen meigen?'' ([http://www.literature.at/elib/www/wiki/index.php/Wer_gesach_ie_wunneklicher_me_den_svessen_meigen%3F_%28Gottfried_von_Neifen%29 Testo integrale])
*''Schouwet ûf den anger'' ([http://www.rcs-krueger.de/Neifen.htm Testo integrale])
 
Intorno al 1235, [[Egino V di Urach|Egino V]], cognato di Goffredo (avendo egli sposato la sorella Adelaide), ed i suoi fratelli Bertoldo e Rodolfo sostennero il re rinnegato [[Enrico VII di Hohenstaufen|Enrico VII]] contro suo padre e l'imperatore [[Federico II di Svevia|Federico II]]. La conquista del [[Rovine di Achalm|castello di Achalm]] da parte dei fedeli all'imperatore poteva ancora essere impedita, ma in una battaglia in campo aperto a Swiggerstal, Goffredo ed il fratello Enrico, assieme agli [[Urach (dinastia)|Urach]], furono sconfitti.
==Bibliografia==
*Konrad Burdach, ''Gottfried von Neifen.'' In: ''Allgemeine Deutsche Biographie'' (ADB). Vol. 23. Duncker & Humblot, Lipsia 1886, pagg. 401–403.
*Hugo Kuhn, ''Gottfried v. Neif(f)en (Neuffen)''. In: ''Neue Deutsche Biographie'' (NDB). Vol. 6. Duncker & Humblot, Berlino 1964, pagg. 671 e segg.
*Friedrich Heinrich von der Hagen: ''Gottfried von Nifen''. In: F. H. v. d. Hagen: Minnesinger. Deutsche Liederdichter des zwölften, dreizehnten und vierzehnten Jahrhunderts. 3ª parte. Barth, Lipsia 1838, pagg. 80-83 ([http://books.google.de/books?id=Yha5BwFe6JAC&printsec=titlepage&as_brr=1#PPA78,M1 Google Libri])
*[[Moriz Haupt]] (edito da): ''Die Lieder Gottfrieds von Neifen''. Weidmann, Lipsia 1851 ([http://books.google.de/books?id=QMtlA3c7ZfsC Google Libri])
*Albert Veiel: ''Gottfried von Neifen''. In: Württembergischer Bildersaal, Primo volume. Schaber, Stoccarda 1859, pagg. 11–15 ([[:commons:Image:Bildersaal_011.jpg|Digitalizzazione su Commons]])
 
==Note Opere ==
* ''Wer gesach ie wunneklicher me den svessen meigen?'' ([https://web.archive.org/web/20070929090830/http://www.literature.at/elib/www/wiki/index.php/Wer_gesach_ie_wunneklicher_me_den_svessen_meigen%3F_%28Gottfried_von_Neifen%29(Gottfried_von_Neifen) Testo integrale]).
* ''Schouwet ûf den anger'' ([http://www.rcs-krueger.de/Neifen.htm Testo integrale]).
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
{{Portale|Biografie|Letteratura|Medioevo}}
* Konrad Burdach, ''Gottfried von Neifen.'' In: ''Allgemeine Deutsche Biographie'' (ADB). Vol. 23. Duncker & Humblot, Lipsia 1886, pagg. 401–403.
* Hugo Kuhn, ''Gottfried v. Neif(f)en (Neuffen)''. In: ''Neue Deutsche Biographie'' (NDB). Vol. 6. Duncker & Humblot, Berlino 1964, pagg. 671 e segg.
* Friedrich Heinrich von der Hagen: ''Gottfried von Nifen''. In: F. H. v. d. Hagen: Minnesinger. Deutsche Liederdichter des zwölften, dreizehnten und vierzehnten Jahrhunderts. 3ª parte. Barth, Lipsia 1838, pagg. 80-83 ([http://books.google.de/books?id=Yha5BwFe6JAC&printsec=titlepage&as_brr=1#PPA78,M1 Google Libri]).
* [[Moriz Haupt]] (edito da): ''Die Lieder Gottfrieds von Neifen''. Weidmann, Lipsia 1851 ([http://books.google.de/books?id=QMtlA3c7ZfsC Google Libri])
* Albert Veiel: ''Gottfried von Neifen''. In: Württembergischer Bildersaal, Primo volume. Schaber, Stoccarda 1859, pagg. 11–15 ([[:commons:ImageFile:Bildersaal_011Bildersaal 011.jpg|Digitalizzazione su Commons]]).
 
== Altri progetti ==
[[de:Gottfried von Neifen]]
{{interprogetto}}
[[ru:Готфрид фон Нейфен]]
{{Minnesänger}}{{Letteratura tedesca}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Letteratura|Medioevo}}