Musulami: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20250210)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(31 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[
I '''Musulami''' (in [[lingua latina|latino]] ''Musulamii''<ref>*[[Plinio il vecchio]], ''[[Naturali Historia]]'', libro V, 30.</ref>), erano una popolazione di [[lingua berbera]] che abitava a sud di [[Theveste]] e del massiccio montuoso dell'[[Aurès]], nella futura [[provincia romana]] di [[Numidia]], l'attuale [[Algeria]] nord orientale. Confinava ad est con la [[Mauretania]], ad ovest con la provincia romana dell'[[Africa (provincia)|Africa proconsolare]] ed a sud con il deserto del [[Sahara]].▼
▲[[Immagine:Mauretania et Numidia.jpg|thumb|520px|Le provincie di [[Mauretania]] e [[Numidia]], con i territori meridionali dei Musulami e [[Getuli]].]]
▲I '''Musulami''' (in [[lingua latina|latino]] ''Musulamii''<ref>
Confinavano ad ovest con la [[Mauretania]], ad est con la provincia romana dell'[[Africa (provincia romana)|Africa proconsolare]] ed a sud con il [[deserto del Sahara]].
==Storia==
=== All'epoca di
Di questo popolo abbiamo poche informazioni dagli scrittori contemporanei. Sappiamo che sotto [[Augusto]] furono combattuti nel [[3]]-[[5]] d.C. [[Lucio Passieno Rufo]] (console del [[4 a.C.]]<ref>
Ed ancora nel [[5]]-[[6]] d.C. un certo [[Cosso Cornelio Lentulo (console 1 a.C.)|Cosso Cornelio Lentulo]] ([[console
===All'epoca di
I Musulami sembravano definitivamente sottomessi, ma nel [[17]] scoppiava una grave rivolta presso queste genti, oppresse dagli eccessivi tributi che dovevano allo
Nel [[19]]-[[20]] d.C. [[
Nel [[21]] era inviato sul teatro di guerra [[Quinto Giunio Bleso]], zio di [[Seiano|Elio Seiano]]. Quest'ultimo, sembra che in seguito ad alcuni buoni risultati, pur se parziali, otteneva gli ''[[Trionfo|ornamenta triumphalia]]''.
Nel [[24]] d.C. il successore di
Con il ripristino della pace, nella provincia d'[[Africa (provincia romana)|Africa]] tornò rapidamente la prosperità, come ben testimoniano i numerosi edifici pubblici costruiti durante il regno di [[
Nel [[44]]-[[45]] ci fu un'ultima rivolta tra i Musulami, che il nuovo governatore d'Africa, [[Galba|Servio Sulpicio Galba]] (il futuro imperatore), represse con grande rapidità. Altri episodi non sono ricordati da questo momento in poi, fino alla conquista dell'Africa da parte dei [[Vandali]]. Era infine insediata da [[
===
Dopo la fine della rivolta del [[24]] o forse durante la [[dinastia dei Flavi]], venne arruolata una coorte di Musulami, la ''cohors I Flavia Musulamiorum'', che troviamo posizionata nel [[69]]-[[70]] in [[Giudea (provincia romana)|Giudea]] durante la [[prima guerra giudaica]], in [[Siria (provincia romana)|Siria]] sotto [[Domiziano]], poi lungo i confini della [[Numidia]] e della [[Mauretania]], sotto [[Traiano]]<ref>AE [[1922]], 19.</ref>.▼
{{vedi anche|Elenco delle truppe ausiliarie romane}}
▲Dopo la fine della rivolta del [[24]] o forse durante la [[dinastia flavia|dinastia dei Flavi]], venne arruolata una coorte di Musulami, la ''cohors I Flavia Musulamiorum'', che troviamo posizionata nel [[69]]-[[70]] in [[Giudea
== Note ==
== Bibliografia ==▼
===Fonti primarie===▼
*
*{{cita libro|curatore=Hermann Dessau|titolo=Inscriptiones Latinae Africanae|url=https://archive.org/details/dessau-hermann-inscriptiones-latinae-selectae-iii|posizione=471 e 472|cid=ILA}}
*{{cita libro|wkautore=Cassio Dione|Cassio|Dione Cocceiano|[[Storia romana (Cassio Dione)|Storia romana]]|posizione=libro LV|cid=Cassio Dione}}
*{{cita libro|wkautore=Floro|Lucio Anneo|Floro|Epitome di storia romana|posizione=libro II|cid=Floro}}
*{{cita libro|autore=[[Paolo
*{{cita libro|autore=[[Gaio Plinio Secondo|Plinio il vecchio]]|titolo=[[Naturalis historia]]|posizione=libro V|cid=Plinio}}
*{{cita libro|autore=[[Velleio Patercolo]]|titolo=[[Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo|Storia di Roma]]|posizione=libro II|cid=Velleio Patercolo}}
===Fonti secondarie===▼
*{{cita libro|autore-capitolo=C. Daniels
*{{cita libro|lingua=en|Lawrence|Keppie|The Making of the Roman Army from Republic to Empire|1998|University of Oklahoma Press|url=https://books.google.it/books?id=PJrWf09LoSoC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|cid=Keppie}}
*{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=[[Ronald Syme]]|pubblicazione=Journal of Roman Studies|anno=1933|titolo=Some notes under the legions under Augustus|cid=Syme 1933}}
*{{cita libro|Ronald|Syme|L'aristocrazia augustea|1993|Rizzoli|Milano|traduttore=C. Dell'Aversano|cid=Syme 1993}}
==Voci correlate==
*[[Augusto]]
*[[Tacfarinas]]
*[[Tiberio|Tiberio Claudio Nerone]]
*[[Galba|Servio Sulpicio Galba (imperatore romano)]]
*[[Limes romano]]
*[[Numidia]]
*[[Africa (provincia
*[[Getuli]]
{{Berberi}}
▲== Bibliografia ==
{{Portale|antica Roma|antropologia|Nordafrica}}
▲===Fonti primarie===
▲*Dessau, ''Inscriptiones Latinae Selectae'' 120 e 8966.
▲*[[Paolo Orosio|Orosio]], ''Historiarum adversus paganos libri septem'', libro VI.
▲===Fonti secondarie===
▲*C.Daniels, ''Africa'', in ''Il mondo di Roma imperiale'', a cura di John Wacher, ''parte IV: le frontiere'', [[Bari]]-[[Roma]] [[1989]].
[[Categoria:Storia antica dell'Africa]]
|