Robin van Persie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Robin Van Persie
|Immagine = Van Persie (15300483040) (crop).jpg
|Didascalia = Van Persie con la [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|nazionale olandese]] nel 2014
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{NLD}}
|Altezza = 185<ref name="facts">[https://web.archive.org/web/20120807003631/http://robinvanpersie.com/facts Facts | Official Robin van Persie website]</ref>
|Peso = 78<ref name="facts"/>
|Disciplina = Calcio
|Squadra = {{Calcio Feyenoord}}
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Attaccante (calcio)|attaccante]])</small>
|TermineCarriera = 12 maggio 2019 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1988-1999|Excelsior Rotterdam|
|1999-2001|Feyenoord|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|pos = G
|2001-2004|Feyenoord|61 (14)
|2004-2012|Arsenal|194 (96)
|2012-2015|Manchester United|86 (48)
|2015-2018|Fenerbahce|57 (25)
|2018-2019|Feyenoord|37 (21)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2005-2017|{{Naz|CA|NLD|M}}|102 (50)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo|sport= calcio|pos = A
|2020-2023|Feyenoord|<small>Coll. tecnico</small>
|2023-2024|Feyenoord|<small>Giovanili</small>
|2024-2025|Heerenveen|
|2025-|Feyenoord|
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieArgento|{{WC2|2010}}}}
{{MedaglieBronzo|{{WC2|2014}}}}
|Aggiornato = 23 febbraio 2025
}}
{{Bio
|Nome = Robin
|Cognome = van Persie
|PostCognome = ([[Associazione fonetica internazionale|IPA]]: {{IPA|[ˈrɔbɪn ɸɑn ˈpɛrsiː]}})
|ForzaOrdinamento = Persie, Robin van
|Sesso = M
Riga 37 ⟶ 48:
|GiornoMeseNascita = 6 agosto
|AnnoNascita = 1983
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = olandese
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]],
}}
Dopo aver iniziato la carriera nel Feyenoord, dove ha vinto una [[Coppa UEFA]], dal 2004 al 2012 ha militato nell'{{Calcio Arsenal|N}}, vincendo una [[FA Cup]] e un [[Community Shield]]. Tra il 2012 e il 2015 veste la maglia del {{Calcio Manchester United|N}}, dove conquista una [[Premier League]] e un altro Community Shield. Nel 2015 passa al {{Calcio Fenerbahce|N}}, restandovi fino al 2018. Tornato al Feyenoord, disputa l'ultimo anno da calciatore vincendo una [[KNVB beker|Coppa dei Paesi Bassi]] e una [[Supercoppa dei Paesi Bassi]].
Considerato uno dei calciatori più forti della sua generazione,<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.caughtoffside.com/2014/11/28/robin-van-persie-the-arsenal-manchester-united-legend-that-never-was/|titolo = Robin Van Persie – The Arsenal & Manchester United Legend That Never Was|accesso = |data = }}</ref> è il primatista di reti con la maglia della [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|nazionale olandese]] (50) nella cui ''Hall of Fame'' è stato inserito nel 2022.<ref name=":0">{{Cita web|autore = |url = http://prosoccertalk.nbcsports.com/2013/10/12/robin-van-persie-becomes-hollands-all-time-leading-goalscorer/|titolo = Robin van Persie becomes Holland's all-time leading goalscorer|accesso = |data = }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.nu.nl/voetbal/6225940/van-persie-nigel-de-jong-en-afellay-eregast-bij-nederland-belgie-in-arena.html|titolo=Van Persie, Nigel de Jong en Afellay eregast bij Nederland-België in ArenA|sito=NU|data=2022-09-24|lingua=nl|accesso=2022-10-19}}</ref>
== Biografia ==
Secondo quanto riportato da ''[[France Football]]'', nel 2016 è stato il quinto calciatore più ricco del mondo con 25 milioni guadagnati tra [[Stipendio|ingaggio]] e [[sponsor]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/25-03-2015/messi-paperone-d-europa-65-milioni-stagione-niente-italiani-top-20-ronaldo-thiago-silva-ibrahimovic-ancelotti-mourinho-110231490862.shtml|titolo=Messi è il Paperone d'Europa: 65 milioni a stagione. Niente italiani nella Top 20|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|data=2015-03-25|accesso=2025-01-09}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
=== Giocatore ===
Agli inizi della sua carriera veniva schierato come ala sinistra; successivamente ha invece giocato come trequartista e soprattutto come punta; ruolo, quest'ultimo, in cui, specialmente nel decennio che va tra il 2005 e il 2015, si è affermato come uno dei migliori calciatori in circolazione.
Giocatore completo, era dotato di buona forza fisica e di una perfetta coordinazione; risultava inoltre un buon colpitore di testa e un ottimo dribblatore. La caratteristica principale di Van Persie era il tiro, soprattutto quello dalla distanza,<ref name=":2">{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/1564785-top-10-long-range-shooters-in-premier-league-history|titolo=Top 10 Long-Range Shooters in Premier League History|autore=Matt Jones|sito=Bleacher Report|lingua=en|accesso=2019-12-14}}</ref> ma aveva anche delle doti da ottimo assist man, grazie alla precisione dei suoi passaggi <ref name="fantagazzetta">{{Cita web|url=http://www.fantagazzetta.com/approfondimenti/conosciamoli-meglio-robin-van-persie-161387|titolo=Conosciamoli meglio: Robin Van Persie|data=23 giugno 2012|accesso=2 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150713173512/http://www.fantagazzetta.com/approfondimenti/conosciamoli-meglio-robin-van-persie-161387|dataarchivio=13 luglio 2015|urlmorto=sì}}</ref> Dotato di grande velocità,<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo28668.shtml|titolo=E' Ronaldo il Bolt del calcio|data=11 dicembre 2009|urlarchivio=https://archive.is/20130111175156/http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo28668.shtml|dataarchivio=11 gennaio 2013|accesso=13 febbraio 2017}}</ref> prediligeva il piede sinistro.<ref name=":2" /><ref name="fantagazzetta" /> Era molto bravo a battere le punizioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.ultimouomo.com/larte-olandese-di-robin-van-persie/|titolo=L'arte olandese di Robin Van Persie|sito=L'Ultimo Uomo|data=2018-01-30|accesso=2019-12-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/657257-world-football-ranking-the-top-25-free-kick-specialists-on-the-planet|titolo=World Football: Ranking the Top 25 Free-Kick Specialists on the Planet|autore=James Willis|sito=Bleacher Report|lingua=en|accesso=2019-12-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://video.gazzetta.it/zwolle-feyenoord-eterno-van-persie-magia-punizione/3520c200-1c95-11e9-8739-ae6a4786ab62|titolo=Zwolle-Feyenoord: eterno Van Persie, magia su punizione- Video Gazzetta.it|accesso=2019-12-10}}</ref>
== Carriera ==
===
==== Club ====
===== Feyenoord =====
Iniziò la carriera nelle giovanili della squadra olandese [[Stichting Betaald Voetbal Excelsior|SBV Excelsior]] nel 2000. Dopo aver firmato con il {{Calcio Feyenoord|N}}, debuttò in prima squadra a diciassette anni e sei mesi e dunque, all'inizio della stagione seguente, firmò un primo contratto professionistico dalla durata di tre anni e mezzo; giocò inizialmente fra le riserve concludendo la stagione in prima squadra. Realizzò in totale 28 presenze con 8 gol all'attivo; inoltre la squadra arrivò in finale nella Coppa d'Olanda. Nella stagione 2003-2004 collezionò 28 presenze con 6 gol all'attivo.
===== Arsenal =====
[[File:Robin Van Persie vs Swansea 2011.jpg|thumb|upright|left|Van Persie con la maglia dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] nel 2011]]
Il 17 maggio 2004 si trasferì all'Arsenal per circa 3 milioni di sterline, e firmò un contratto di quattro anni con la squadra londinese. Debuttò nella partita di [[FA Community Shield]] vinto dall'Arsenal per 3-1 contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] l'8 agosto 2004. La maggior parte dell'inizio della stagione 2004-2005 Van Persie lo spese in panchina. Il 27 ottobre segnò il gol d'apertura della partita vinta 2-1 dall'Arsenal.
Nel suo ritorno in prima squadra segnò numerosi gol, inclusi due nella semifinale di [[FA Cup]] contro il {{Calcio Blackburn|N}} che consentirono la vittoria dell'Arsenal. Segnò anche il gol contro il [[West Bromwich Albion]] che aiutò l'Arsenal a mantenere la seconda posizione in Premiership. Chiuse la stagione con 10 gol in 40 presenze.
Le sue prestazioni gli fecero ottenere il premio [[FA Premier League Player of the Month|Giocatore del mese]] di novembre a seguito dei suoi otto gol in otto partite e il 4 gennaio fu ricompensato con il prolungamento del contratto di 5 anni, fino al 2011. Due giorni dopo aver firmato il contratto, Van Persie subì un infortunio in seguito a un intervento di un avversario sulla sua gamba e si ruppe il dito durante la partita di [[FA Cup]] contro il [[Cardiff City F.C.|Cardiff]]. Con la squadra arriva in finale di [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League]], persa 2-1 contro il {{Calcio Barcellona|N}}, in cui non scese in campo.
La stagione 2006-2007 iniziò con un gol al volo contro il [[Charlton Athletic]] nominato dalla [[BBC]] ''Gol del Mese'' di settembre, e fu incoronato nel calendario dell'anno 2006 come ''Sportivo dell'anno di Rotterdam''. Il 21 gennaio si ruppe il quinto [[metatarso]] del piede destro nella partita contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]]. Finì la stagione come capocannoniere della squadra con 13 gol.
Nella stagione 2007-2008, dopo un periodo di sette gol in dieci partite, Van Persie rimase fermo per due mesi per un infortunio sofferto durante un impegno internazionale. Tornò in campo nella partita del girone di [[UEFA Champions League|Champions League]] vinta contro la [[Fotbal Club Steaua Bucureşti|Steaua Bucarest]] il 12 dicembre. Con il capitano [[Cesc Fàbregas]] infortunato e il vice Almunia a riposo, Van Persie ha indossato, per la prima volta, la fascia di capitano dell'Arsenal il 3 gennaio 2009 nella vittoria per 3-1, nel terzo turno di FA Cup, contro il [[Plymouth Argyle]].
Nella [[Premier League 2009-2010|stagione 2009-2010]], durante la partita contro il [[Manchester City Football Club|Manchester City]] il suo ex compagno di squadra [[Emmanuel Adebayor]],in un contrasto con van Persie, lo colpisce sullo zigomo con i tacchetti, venendo poi squalificato, e il 14 novembre 2009, nel corso dell'amichevole Italia-Olanda, subisce un contrasto duro del difensore azzurro [[Giorgio Chiellini]] e lascia il campo in barella; gli esami post-partita rivelano la rottura dei legamenti della caviglia: Van Persie non tornerà in campo prima di aprile 2010. Sul finire della stagione 2010-2011 torna titolare segnando 14 gol nelle ultime 14 partite.
Inizia la stagione 2011-2012 con un goal a [[Udinese Calcio|Udine]] in cui la sua squadra, dopo la vittoria in casa per 1-0, vince 2-1 anche al [[Stadio Friuli|Friuli]] e passa i Preliminari di [[UEFA Champions League|Champions League]] qualificandosi alla fase finale del torneo. Il 29 ottobre 2011, con la tripletta di Van Persie l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] vince al [[Stamford Bridge]] con il risultato di 5-3. Il 4 febbraio 2012 sigla un'altra [[tripletta (calcio)|tripletta]] personale nella partita vinta per 7-1 contro il [[Blackburn]].
L'11 aprile 2012, segna il gol del vantaggio nella vittoria per 3-0 contro il [[Wolverhampton Wanderers Football Club|Wolverhampton]] su [[calcio di rigore]] diventando così il secondo giocatore a segnare a 17 squadre diverse in una singola stagione in [[Premier League]].<ref>[https://it.eurosport.yahoo.com/calcio/premier-league/2011-2012/wolverhampton-arsenal-454021.html Wolverhampton 0 - 3 Arsenal]</ref> Il 22 aprile 2012 viene eletto [[Calciatore dell'anno (PFA)|Calciatore dell'anno in Inghilterra]] divenendo così il 5º giocatore nella storia dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] ad alzare questo trofeo dopo la "doppietta" di [[Thierry Henry]] nel 2002-2003 e 2003-2004.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=admn_rmlv|url=https://www.asromalive.it/2012/04/23/stampa-estera-mirror-van-persie-incoronato-miglior-giocatore-dellanno/|titolo=Stampa Estera, 'Mirror': "Van Persie incoronato miglior giocatore dell'anno"|sito=AsRomaLive.it|data=2012-04-23|accesso=2025-01-09}}</ref> Era dal 1998, quando un altro ''Gunners'' [[Dennis Bergkamp]] era stato nominato [[Calciatore dell'anno (PFA)|Calciatore dell'anno in Inghilterra]], che il premio non veniva assegnato a un olandese. Due giorni dopo viene incoronato tale anche dalla stampa sportiva.<ref>[http://www.sportitalia.com/?action=read&idnotizia=80177 Robin van Persie miglior giocatore della Premier per stampa britannica]</ref> Termina la stagione con 30 gol all'attivo (record personale in una stagione) diventando così il capocannoniere della stagione di [[Premier League 2011-2012]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ecodellescommesse.com/classifiche-risultati/classifica-marcatori-premier-league/2011-2012/|titolo=Classifica marcatori Premier League 2011-2012, migliori marcatori Premier League 2011-2012 goleador capocannoniere|sito=L'Eco delle Scommesse|accesso=2025-01-09}}</ref> Nell'estate 2012 annuncia, tramite il suo sito ufficiale, che non rinnoverà il contratto con l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] che lo lega fino a giugno 2013.<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttosport.com/calcio/calciomercato/2012/07/04-198012/Van+Persie%3A+%C2%ABNon+rinnover%C3%B2+il+contratto+con+l%27Arsenal%C2%BB|titolo=Van Persie: «Non rinnoverò il contratto con l'Arsenal»|pubblicazione=Tuttosport.com|data=4 luglio 2012|accesso=20 luglio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120707030247/http://www.tuttosport.com/calcio/calciomercato/2012/07/04-198012/Van+Persie%3A+%C2%ABNon+rinnover%C3%B2+il+contratto+con+l%27Arsenal%C2%BB|dataarchivio=7 luglio 2012}}</ref>
===== Manchester United =====
[[File:Robin van Persie ManUtd (cropped).jpg|thumb|upright|Van Persie al [[Manchester United Football Club|Manchester United]] nel 2013]]
Il 17 agosto 2012 passa ufficialmente al [[Manchester United Football Club|Manchester United]], firmando un contratto di quattro anni,<ref>{{Cita news|url=http://www.manutd.com/en/RobinVanPersieLanding/VanPersieNews/2012/Aug/robin-van-persie-signs-for-manchester-united.aspx|titolo=Van Persie deal completed|pubblicazione=Manutd.com|autore=Nick Coppack|data=17 agosto 2012|accesso=17 agosto 2012|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120818114354/http://www.manutd.com/en/RobinVanPersieLanding/VanPersieNews/2012/Aug/robin-van-persie-signs-for-manchester-united.aspx|dataarchivio=18 agosto 2012|urlmorto=sì}}</ref> per una cifra vicina ai 23 milioni di sterline (circa 28 milioni di euro).<ref>{{Cita news|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/ufficiale-van-persie-%C3%A8-manchester-united-183417846.html|titolo=Ufficiale: Van Persie è del Manchester United|data=15 agosto 2012|accesso=16 agosto 2012|pubblicazione=it.eurosport.yahoo.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120818103359/http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/ufficiale-van-persie-%C3%A8-manchester-united-183417846.html|dataarchivio=18 agosto 2012}}</ref> Esordisce a [[Goodison Park]] nella 1ª giornata di [[Premier League 2012-2013|campionato]], nella partita persa per 1-0 dai ''[[Manchester United Football Club|Red Devils]]'' contro l'[[Everton Football Club|Everton]], subentrando a [[Danny Welbeck]].<ref>{{Cita news|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/brutto-united-leverton-piazza-colpaccio-182243107.html|titolo=Brutto United, l'Everton piazza il colpaccio|pubblicazione=it.eurosport.yahoo.com|autore=Fabio Fava|data=20 agosto 2012|accesso=27 agosto 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120823050007/http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/brutto-united-leverton-piazza-colpaccio-182243107.html|dataarchivio=23 agosto 2012}}</ref> Il 25 agosto arriva la sua prima rete con la nuova maglia nella vittoria per 3-2 contro il [[Fulham Football Club|Fulham]].<ref>{{Cita news|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/perla-van-persie-united-fulham-3-2-132807155.html|titolo=Perla di Van Persie, United-Fulham 3-2|pubblicazione=it.eurosport.yahoo.com|autore=Paolo Pegoraro|data=25 agosto 2012|accesso=27 agosto 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120828200634/http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/perla-van-persie-united-fulham-3-2-132807155.html|dataarchivio=28 agosto 2012}}</ref> Il 2 settembre realizza la prima tripletta con la maglia dei ''Red Devils'' ai danni del [[Southampton Football Club|Southampton]], portandosi a quota 100 reti in [[Premier League]]. Il 2 ottobre realizza una doppietta in [[UEFA Champions League|Champions League]] nella trasferta in [[Romania]] in casa del [[Fotbal Club CFR 1907 Cluj|Cluj]], valida per la seconda giornata dei gironi di qualificazione della stessa competizione.
Il 22 aprile 2013, a quattro giornate dalla fine del campionato, vince aritmeticamente la sua prima [[Premier League]], grazie alla vittoria interna per 3-0 con l'[[Aston Villa Football Club|Aston Villa]], dove è autore di una [[Gol#Tripletta|tripletta]].<ref>{{Cita news|autore=Pier Luigi Giganti|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Premierleague/22-04-2013/premier-league-manchester-united-aston-villa-red-devils-mani-titolo-20280184731.shtml|titolo=Premier League, Manchester United campione d'Inghilterra|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=22 aprile 2013|accesso=22 aprile 2013}}</ref> Contestualmente, realizza la rete che, nell'ottobre del 2016, verrà premiata come gol più bello della storia della Premier League (limitatamente a quelle realizzate da giocatori con almeno 100 reti all'attivo nella competizione).<ref>{{Cita web|url=http://www.foxsports.it/2016/10/06/van-persie-gol-piu-bello-storia-premier-league/|titolo=Premier League, è di Van Persie il gol più bello della storia|sito=Fox Sports|data=6 ottobre 2016|accesso=7 ottobre 2016}}</ref> Diventa così per la seconda volta (consecutiva) capocannoniere della [[Premier League]] con 26 gol davanti a [[Luis Suárez (calciatore 1987)|Luis Suárez]] del [[Liverpool Football Club|Liverpool]] (23).
L'11 agosto 2013 segna una doppietta contro il [[Wigan Athletic Football Club|Wigan]], decretando così il 2-0 con il quale lo United si aggiudica il [[FA Community Shield 2013]].<ref>{{Cita news|url=http://www.thefa.com/News/competitions/fa-community-shield/2013/aug/manchester-united-wigan-athletic-wembley-robin-van-persie.aspx|titolo=Van Persie's head start|pubblicazione=TheFA.com|data=11 agosto 2013|accesso=12 agosto 2013}}</ref> Il 19 marzo 2014 realizza una tripletta contro l'[[Olympiakos Syndesmos Filathlōn Peiraiōs|Olympiakos]] che permette al Manchester United di accedere ai quarti di finale della [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League 2013/14]].
La nuova stagione si apre con l'avvento in panchina del nuovo tecnico olandese [[Louis van Gaal]]. L'8 febbraio in occasione della gara pareggiata 1-1 sul campo del [[West Ham United Football Club 2014-2015|West Ham]] raggiunge quota 100 presenze con la maglia del [[Manchester United Football Club 2014-2015|Manchester United]] fra tutte le competizioni. Complessivamente con la maglia del Manchester ha segnato 58 gol in 105 partite.
===== Fenerbahçe =====
L'11 luglio 2015 viene acquistato dai turchi del [[Fenerbahçe Spor Kulübü|Fenerbahçe]] per 5,5 milioni di euro.<ref>{{Cita web|url=https://www.usatoday.com/story/sports/soccer/2015/07/14/fenerbahce-signs-robin-van-persie-from-man-united/30132129/|titolo=Fenerbahce signs Robin van Persie from Manchester United|sito=USA TODAY|lingua=en|accesso=2019-12-10}}</ref>
Il 6 novembre 2016, dopo uno scontro di gioco con [[Abdoul Sissoko]] nel corso della partita vinta per 3-1 contro l'[[Akhisar Belediye Gençlik ve Spor|Akhisar Belediyespor]], resta vittima di un grave infortunio all'occhio sinistro, subendo la lacerazione e il sanguinamento della palpebra, non rischiando però la perdita della vista come invece era trapelato in un primo momento.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/94/calcio-internazionale/2016/11/06/29257962/van-persie-choc-terribile-infortunio-allocchio-per-lolandese|titolo=Van Persie choc, terribile infortunio all'occhio per l'olandese: "Ma sta bene"|editore=goal.com|data=6 novembre 2016|accesso=12 ottobre 2017}}</ref>
Chiude la sua esperienza turca, durata due anni e mezzo, con 25 gol in 57 presenze in campionato.
===== Ritorno al Feyenoord e ritiro =====
Il 19 gennaio 2018 rescinde il contratto con il Fenerbahçe e fa ritorno al [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]], squadra che lo aveva lanciato 17 anni prima.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calciomercato/22-01-2018/van-persie-torna-feyenoord-2401089534793.shtml|titolo=Van Persie torna al Feyenoord, la squadra in cui è nato e cresciuto|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|lingua=it|accesso=2019-12-10}}</ref> Entrato al 78º minuto del match contro il [[Football Club Groningen|Groningen]], dopo pochi secondi segna<ref>{{Cita web|url=https://www.foxsports.it/calcio/2018-02-08/fey-gro-risultato/|titolo=Feyenoord - FC Groningen 3:0 risultato e statistiche della partita}}</ref> il gol del 3-0: l'ultima rete con i biancorossi risaliva al 15 febbraio 2004.<ref>{{Cita web|url=https://metro.co.uk/2018/02/09/robin-van-persie-scores-first-feyenoord-goal-14-years-just-50-seconds-coming-vs-groningen-7298332/|titolo=RVP scores first Feyenoord goal in 14 years just 50s after coming on as sub|data=2018-02-09|lingua=en|accesso=2019-12-10}}</ref> Vince la sua prima [[KNVB beker 2017-2018|Coppa d'Olanda]] il 22 aprile seguente, realizzando un goal in finale contro l'[[Alkmaar Zaanstreek|AZ]].
Il 4 agosto vince la [[Johan Cruijff Schaal|Supercoppa d’Olanda]] ai rigori contro il [[Philips Sport Vereniging|PSV]]. Il 30 settembre Van Persie disputa la sua centesima gara in assoluto con la maglia del Feyenoord, siglando peraltro la sua trentaquattresima rete con il club olandese, nonché rimediando il suo secondo cartellino rosso con la maglia del club (il primo risaliva al 4 maggio [[2003]], ovvero alla sfida di campionato contro l'[[Football Club Utrecht|Utrecht]]). Il 3 marzo 2019 Van Persie realizza una tripletta nel match casalingo contro l’{{Calcio Emmen|N}} vinto 4-0, valido per la 24ª giornata di [[Eredivisie 2018-2019|campionato]]. Il 12 maggio, nella sconfitta interna contro l’[[Haaglandse Football Club Alles Door Oefening Den Haag|ADO Den Haag]] (0-2), disputa la sua ultima partita da professionista, annunciando il suo addio al calcio giocato a 36 anni e venendo omaggiato dal [[De Kuip]].<ref>https://it.onefootball.com/%F0%9F%9A%A8-ufficiale-van-persie-lascia-il-calcio-lacrime-al-de-kuip/</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://video.gazzetta.it/feyenoord-kuyt-van-gaal-ultima-van-persie/85c36b6e-74cd-11e9-affc-fa5e7ca53fa0|titolo=Feyenoord, Kuyt e van Gaal all'ultima di van Persie|sito=La Gazzetta dello Sport|data=2019-05-12|accesso=2025-01-09}}</ref> Complessivamente con la maglia del Feyenoord ha messo insieme 122 presenze e 46 gol con tre trofei vinti e con tutti i club in 18 anni ha giocato 591 partite segnando 271 gol.
==== Nazionale ====
[[File:NED-DEN Euro 2012 (21).jpg|thumb|left|Van Persie con la maglia della [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|nazionale olandese]] nel 2012]]Van Persie iniziò la sua carriera internazionale nella nazionale Under-21 e ha partecipato, nel 2004 e nel 2006 alle qualificazioni per il campionato europeo di categoria. Van Persie è stato utilizzato in ruoli a lui non congeniali, come ala sinistra, per la presenza di attaccanti di ruolo più adatti, come [[Klaas-Jan Huntelaar]]. Gli ''Oranje'' non si qualificarono per gli europei U-21 del 2004, e lui non partecipò ad altre competizioni poiché fu convocato dalla [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|nazionale maggiore]] per i [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali del 2006]]. Il 4 giugno 2005 ottenne la sua prima presenza in nazionale, nella partita vinta 2-0 con la {{NazNB|CA|ROU|M}},<ref name=":1">{{Cita|Williams}}.</ref> e, quattro giorni dopo, realizzò la sua prima rete in nazionale nella partita vinta per 4-0 sulla {{NazNB|CA|FIN|M}}.<ref name=":1" />
Pur non essendo titolare nell'Arsenal, Van Persie giocò tutte e quattro le partite dell'Olanda ai Mondiali del 2006, segnando anche un gol contro la {{NazNB|CA|CIV|M}} nei gironi. La sua nazionale uscì agli ottavi, eliminata dal {{NazNB|CA|PRT|M}}. Il 6 settembre 2006 mise a segno la sua prima doppietta in nazionale, nella partita di qualificazione agli [[Campionato europeo di calcio 2008|Europei del 2008]] vinta per 3-0 contro la {{NazNB|CA|BLR|M}}. La sua squadra si qualificò poi per la competizione, in cui uscì ai quarti di finale, battuta dalla {{NazNB|CA|RUS|M}}. Realizzò due gol, entrambi nella fase a gironi, il primo nella partita vinta 4-1 con la {{NazNB|CA|FRA|M}}, il secondo contro la {{NazNB|CA|ROU|M}}, in cui fissò il risultato sul 2-0.
Fu convocato per i [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali del 2010]] in [[Sudafrica]].<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/football/2010/may/27/holland-world-cup-23-man-squad|titolo=Holland coach Bert van Marwijk finalises World Cup squad|lingua=en|accesso=10 dicembre 2019}}</ref> Realizzò un solo gol, con il quale aprì le marcature nella partita vinta 2-1 con il Camerun, nella fase a gironi. Gli ''Oranje'' arrivarono fino in finale, dove furono battuti dalla {{NazNB|CA|ESP|M}} per 1-0 dopo i tempi supplementari. Il 2 settembre 2011, nella partita vinta per 11-0 sul San Marino valida per le qualificazioni agli Europei 2012, segna [[Gol#Poker|quattro reti]].<ref>[http://it.uefa.com/uefaeuro2012/matches/season=2012/round=15171/match=2002054/index.html Olanda-San Marino 11-0] it.uefa.com</ref> Venne convocato anche per [[Campionato europeo di calcio 2012|Euro 2012]], dove andò a segno da fuori area il 13 giugno 2012 in Olanda-{{NazNB|CA|DEU|M}}, finita 2-1 per i tedeschi.<ref>{{Cita web|url=http://www.worldfootball.net/spielbericht/em-2012-in-polen-ukraine-gruppe-b-niederlande-deutschland/|titolo=Match details / line-up: Netherlands - Germany (EURO 2012 Poland/Ukraine)|sito=Worldfootball.net|accesso=15 giugno 2012}}</ref> Per l'amichevole del 7 giugno 2013 contro l'{{NazNB|CA|IDN|M}} il commissario tecnico della nazionale [[Louis van Gaal]] gli affida la fascia da capitano degli ''Oranje''.<ref>{{Cita news|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/2013/articoli/1000985/sneijder-compleanno-dolceamaro-via-la-fascia-di-capitano-dell-olanda.shtml|titolo=Sneijder, compleanno dolceamaro: via la fascia di capitano dell'Olanda|pubblicazione=[[Sport Mediaset]]|data=9 giugno 2013|accesso=19 luglio 2013}}</ref> L'11 ottobre 2013 realizza una tripletta nella vittoria casalinga per 8-1 contro l'{{NazNB|CA|HUN|M}}, prestazione che gli consente di raggiungere quota 41 gol e superare Kluivert, diventando il miglior marcatore di sempre degli ''Oranje''.<ref name=":0" />
Al [[Campionato mondiale di calcio 2014|mondiale 2014]] è protagonista segnando 4 reti, tra cui la rete del momentaneo pareggio contro la Spagna, che ottiene la nomination per il [[FIFA Puskás Award 2014]] come goal più bello dell'anno.<ref>{{Cita web|autore = |url = https://www.youtube.com/watch?v=DeKSmd-hjwo|titolo = FINALIST: Robin van Persie Goal: FIFA Puskas Award 2014 Nominee|accesso = |data = }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.fifa.com/ballon-dor/news/y=2014/m=11/news=fifa-puskas-award-ten-best-goals-of-the-year-announced-2473885.html |titolo=Puskas Award, annunciati i dieci gol dell'anno |accesso=3 dicembre 2014 |dataarchivio=5 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305013323/http://www.fifa.com/ballon-dor/news/y=2014/m=11/news=fifa-puskas-award-ten-best-goals-of-the-year-announced-2473885.html |urlmorto=sì }}</ref> Rimane in gruppo anche durante le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2016 - Gruppo A|qualificazioni a Euro 2016]], nelle quali il 10 ottobre 2015 raggiunge quota 100 presenze nel successo per 1-2 in casa del {{NazNB|CA|KAZ|M}}.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/sport/football/33543980|titolo=Kazakhstan 1-2 Netherlands|pubblicazione=BBC Sport|data=2015-10-10|accesso=2024-07-25}}</ref><ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.rsssf.org/miscellaneous/vpersie-intl.html|titolo=Robin van Persie - Century of International Appearances|lingua=en|accesso=2024-07-25}}</ref> Tre giorni dopo si rende protagonista nell'ultima partita del girone giocata in casa contro la {{NazNB|CA|CZE|M}}: entrato in campo alla fine del primo tempo, nella seconda metà di gioco realizza un autogol per lo 0-3 avversario, quindi negli ultimi minuti segna il gol del definitivo 2-3 (oltre a venire ammonito), risultato che condanna la squadra all'esclusione dalla fase finale.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.co.uk/sport/0/football/33544119|titolo=Netherlands 2–3 Czech Rep|pubblicazione=BBC Sport|data=13 ottobre 2015|accesso=13 ottobre 2015}}</ref> In seguito non viene più convocato per quasi due anni, tornando in campo il 31 agosto 2017 nella sconfitta per 4-0 contro la Francia durante le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018 - UEFA - Fase a gironi, gruppo A|qualificazioni al mondiale 2018]].<ref name=":3" /> Quella è stata la gara n. 102 in Nazionale per lui, oltre che l'ultima in assoluto. Con gli ''Oranje'' ha segnato complessivamente 50 reti, diventando il loro recordman.<ref name=":3" />
===Allenatore===
==== Gli inizi, Heerenveen e Feyenoord ====
Nel marzo 2020 torna al {{Calcio Feyenoord|N}} come collaboratore tecnico di [[Dick Advocaat]],<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://calcio.fanpage.it/robin-van-persie-torna-al-feyenoord-fara-lallenatore-degli-attaccanti/|titolo=Robin Van Persie torna al Feyenoord, farà l’allenatore degli attaccanti|sito=Calcio Fanpage|accesso=2020-03-14}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/ufficiale-feyenoord-secondo-ritorno-per-van-persie-stavolta-sara-nello-staff-di-advocaat-1417662|titolo=UFFICIALE: Feyenoord, secondo ritorno per van Persie. Stavolta sarà nello staff di Advocaat|accesso=2020-08-09}}</ref> ricoprendo tale ruolo anche per la formazione Under-15 e Under-16 del club.<ref>{{Cita web|url=https://www.theathletic.com/news/robin-van-persie-feyenoord-assistant-manager/pmMYCUbWrhc1%3famp=1|titolo=Robin van Persie to coach his son Shaqueel in new Feyenoord academy role|lingua=en|accesso=15 settembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210504162305/https://theathletic.com/news/robin-van-persie-feyenoord-assistant-manager/pmMYCUbWrhc1?amp=1|dataarchivio=4 maggio 2021|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.feyenoord.com/news/overview/robin-van-persie-officially-joins-feyenoord-staff|titolo=Robin van Persie officially joins Feyenoord staff|lingua=en|accesso=2022-05-07}}</ref> Dopo l'esonero di Advocaat, viene confermato nello staff tecnico di [[Arne Slot]].<ref name=":4" /> Dall'estate del 2023 alla primavera del 2024 ha anche allenato l'Under-18.<ref name=":4" />
Il 17 maggio 2024 viene annunciato come nuovo allenatore dell'{{Calcio Heerenveen|N}}, a partire dal 1º luglio successivo.<ref>{{Cita web|url=https://www.sc-heerenveen.nl/nieuws/2024/robin-van-persie-nieuwe-hoofdtrainer-sc-heerenveen|titolo=Robin van Persie nieuwe hoofdtrainer SC Heerenveen|data=17 maggio 2024|accesso=17 maggio 2024|lingua=nl}}</ref> Il 23 febbraio 2025, con la squadra al 9º posto in classifica, risolve il contratto con la squadra olandese.<ref>{{Cita web|url=https://www.sc-heerenveen.nl/nieuws/2025/robin-van-persie-vertrekt-per-direct-bij-sc-heerenveen|titolo=Robin van Persie vertrekt per direct bij SC Heerenveen|data=23 febbraio 2025|accesso=23 febbraio 2025|lingua=nl}}</ref>
Lo stesso giorno viene annunciato il suo ritorno al {{Calcio Feyenoord|N}}, in quel momento 3º in Eredivisie, subentrando alla guida ''ad interim'' di [[Pascal Bosschaart]], con un accordo valido fino al 30 giugno 2027.<ref>{{Cita web|url=https://www.feyenoord.com/nl/news/robin-van-persie-per-direct-hoofdtrainer-feyenoord-230225|titolo=Robin van Persie per direct hoofdtrainer Feyenoord|data=23 febbraio 2025|accesso=23 febbraio 2025|lingua=nl}}</ref> Al debutto in campionato pareggia contro il [[Nijmegen Eendracht Combinatie|NEC]] (0-0) mentre in [[UEFA Champions League 2024-2025|Champions]] viene eliminato subito agli ottavi dall’{{Calcio Inter|N}}. Con 25 punti raccolti in 11 partite termina comunque il campionato al 3º posto con la qualificazione al terzo turno di Champions.
== Statistiche ==
''Statistiche aggiornate al termine della carriera da calciatore.''
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|
!colspan="3"|
!colspan="3"|
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| [[Feyenoord Rotterdam 2001-2002|2001-2002]] || rowspan=3|{{Bandiera|NLD}} [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]] ||[[Eredivisie 2001-2002|ED]]|| 10 || 0 || [[KNVB beker 2001-2002|CO]]|| 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2001-2002|CU]]|| 7 || 0 || - || - || - || 17 || 0
|-
| [[Feyenoord Rotterdam 2002-2003|2002-2003]] || [[Eredivisie 2002-2003|ED]]|| 23 || 8 ||[[KNVB beker 2002-2003|CO]]|| 3 || 7 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]]|| 2 || 0 || - || - || - || 28 || 15
|-
| [[Feyenoord Rotterdam 2003-2004|2003-2004]] || [[Eredivisie 2003-2004|ED]] || 28 || 6 || [[KNVB beker 2003-2004|CO]] || 2 || 0 || [[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 3 || 0 || - || - || - || 33 || 6
|-
| [[Arsenal Football Club 2004-2005|2004-2005]] || rowspan=8|{{Bandiera|ENG}} [[Arsenal Football Club|Arsenal]] || [[FA Premier League 2004-2005|PL]] || 26 || 5 || [[FA Cup 2004-2005|FACup]]+[[Football League Cup 2004-2005|CdL]] || 5+3 || 3+1 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 6 || 1 || [[FA Community Shield 2004|CS]] || 1 || 0 || 41 || 10
|-
| [[Arsenal Football Club 2005-2006|2005-2006]] || [[FA Premier League 2005-2006|PL]] || 24 || 5 || [[FA Cup 2005-2006|FACup]]+[[Football League Cup 2005-2006|CdL]] || 2+4 || 0+4 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 7 || 2 || [[FA Community Shield 2005|CS]] || 1 || 0 || 38 || 11
|-
| [[Arsenal Football Club 2006-2007|2006-2007]]|| [[FA Premier League 2006-2007|PL]] || 22 || 11 || [[FA Cup 2006-2007|FACup]]+[[Football League Cup 2006-2007|CdL]] || 1+0 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 8<ref name="2pres">2 presenze nei turni preliminari.</ref> || 2<ref name="1rete">Una rete nei turni preliminari.</ref> || - || - || - || 31 || 13
|-
| [[Arsenal Football Club 2007-2008|2007-2008]] || [[Premier League 2007-2008|PL]] || 15 || 7 || [[FA Cup 2007-2008|FACup]]+[[Football League Cup 2007-2008|CdL]] || 0+1 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 7<ref name="2pres"/> || 2 || - || - || - || 23 || 9
|-
| [[Arsenal Football Club 2008-2009|2008-2009]] || [[Premier League 2008-2009|PL]] || 28 || 11 || [[FA Cup 2008-2009|FACup]]+[[Football League Cup 2008-2009|CdL]] || 6+0 || 4 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 10<ref name="2pres"/> || 5 || - || - || - || 44 || 20
|-
| [[Arsenal Football Club 2009-2010|2009-2010]] || [[Premier League 2009-2010|PL]] || 16 || 9 || [[FA Cup 2009-2010|FACup]]+[[Football League Cup 2009-2010|CdL]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 4<ref name="1pres">Una presenza nei turni preliminari.</ref> || 1 || - || - || - || 20 || 10
|-
| [[Arsenal Football Club 2010-2011|2010-2011]] || [[Premier League 2010-2011|PL]] || 25 || 18 || [[FA Cup 2010-2011|FACup]]+[[Football League Cup 2010-2011|CdL]] || 2+3 || 1+1 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 3 || 2 || - || - || - || 33 || 22
|-
| [[Arsenal Football Club 2011-2012|2011-2012]] || [[Premier League 2011-2012|PL]] || 38 || 30 || [[FA Cup 2011-2012|FACup]]+[[Football League Cup 2011-2012|CdL]] || 2+0 || 2 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 8<ref name="1pres"/> || 5<ref name="1rete"/> || - || - || - || 48 || 37
|-
!colspan="3"|Totale Arsenal || 194 || 96 || || 29 || 16 || || 53 || 20 || || 2 || 0 || 278||132
|-
| [[Manchester United Football Club 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=3|{{Bandiera|ENG}} [[Manchester United Football Club|Manchester United]] || [[Premier League 2012-2013|PL]] || 38 || 26 || [[FA Cup 2012-2013|FACup]]+[[Football League Cup 2012-2013|CdL]] || 4+0 || 1 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 6 || 3 || - || - || - || 48 || 30
|-
| [[Manchester United Football Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Premier League 2013-2014|PL]] || 21 || 12 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 6 || 4 || [[FA Community Shield 2013|CS]] || 1 || 2 || 28 || 18
|-
| [[Manchester United Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Premier League 2014-2015|PL]] || 27 || 10 || [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]] || 2+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 10
|-
!colspan="3"|Totale Manchester United || 86 || 48 || || 6 || 1 || || 12 || 7 || || 1 || 2 || 105 || 58
|-
| 2015-2016 || rowspan=3|{{Bandiera|TUR}} [[Fenerbahçe Spor Kulübü|Fenerbahçe]] || [[Süper Lig 2015-2016|SL]] || 31 || 16 || [[Türkiye Kupası 2015-2016|TK]] || 5 || 5 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]]+[[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 1<ref name=pr>Nei turni preliminari.</ref>+11<ref name=duepoff>2 presenze nei play-off.</ref> || 0+1<ref>Nei play-off.</ref> || - || - || - || 48 || 22
|-
| 2016-2017 || [[Süper Lig 2016-2017|SL]] || 24 || 9 || [[Türkiye Kupası 2016-2017|TK]]|| 4 || 4 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]]+[[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || 0+7<ref name=duepoff/> || 0+1 || - || - || - || 35 || 14
|-
|| 2017-gen. 2018 || [[Süper Lig 2017-2018|SL]] || 2 || 0 || [[Türkiye Kupası 2017-2018|TK]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || 2<ref name=pr/> || 0 || - || - || - || 4 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Fenerbahçe || 57 || 25 || || 9 || 9 || || 21 || 2 || || - || - || 87 || 36
|-
| gen.-giu. 2018 || rowspan=2|{{Bandiera|NLD}} [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]] || [[Eredivisie 2017-2018|ED]] || 12 || 5 || [[KNVB beker 2017-2018|CO]] || 2 || 2 || - || - || - || - || - || - || 14 || 7
|-
| 2018-2019 || [[Eredivisie 2018-2019|ED]] || 25 || 16 || [[KNVB beker 2018-2019|CO]] || 4 || 2 || [[UEFA Europa League 2018-2019|UEL]] || 1<ref name=pr/> || 0 || [[Supercoppa dei Paesi Bassi 2018|SO]] || 1 || 0 || 31 || 18
|-
!colspan="3"|Totale Feyenoord || 98 || 35 || || 11 || 11 || || 13 || 0 || || 1 || 0 || 123 || 46
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 435 || 204 || || 55 || 37 || || 99 || 29 || || 4 || 2 || 593 || 272
|}
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|NLD||M}}
{{Cronopar|4-6-2005|Rotterdam|NLD|2|0|ROU|-|QMondiali|2006|13={{Sostin|62}}}}
{{Cronopar|8-6-2005|Helsinki|FIN|0|4|NLD|1|QMondiali|2006|13={{Sostin|74}}}}
{{Cronopar|17-8-2005|Rotterdam|NLD|2|2|DEU|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|3-9-2005|Erevan|ARM|0|1|NLD|-|QMondiali|2006|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|7-9-2005|Eindhoven|NLD|4|0|AND|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|8-10-2005|Praga|CZE|0|2|NLD|-|QMondiali|2006|13={{Sostin|76}}}}
{{Cronopar|12-10-2005|Amsterdam|NLD|0|0|MKD 1995-2019|-|QMondiali|2006|13={{Cartellinogiallo|52}} {{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|27-5-2006|Rotterdam|NLD|1|0|CMR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-6-2006|Eindhoven|NLD|2|1|MEX|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|4-6-2006|Rotterdam|NLD|1|1|AUS|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-6-2006|Lipsia|SRB|0|1|NLD|-|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|16-6-2006|Stoccarda|CIV|1|2|NLD|1|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|21-6-2006|Francoforte sul Meno|ARG|0|0|NLD|-|Mondiali|2006|1º turno|13={{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|25-6-2006|Norimberga|NLD|0|1|PRT|-|Mondiali|2006|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|16-8-2006|Dublino|IRL|0|4|NLD|1|Amichevole}}
{{Cronopar|2-9-2006|Lussemburgo|LUX|0|1|NLD|-|QEuro|2008|13={{Sostout|77}}|14=Lussemburgo (città)}}
{{Cronopar|6-9-2006|Eindhoven|NLD|3|0|BLR 1995-2012|2|QEuro|2008|13={{Cartellinogiallo|28}}}}
{{Cronopar|7-10-2006|Sofia|BGR|1|1|NLD|1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|11-10-2006|Amsterdam|NLD|2|1|ALB|1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|22-8-2007|Ginevra|CHE|2|1|NLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|8-9-2007|Amsterdam|NLD|2|0|BGR|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|12-9-2007|Tirana|ALB|0|1|NLD|-|QEuro|2008|13={{Cartellinogiallo|37}} {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|17-10-2007|Eindhoven|NLD|2|0|SVN|-|QEuro|2008|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|26-3-2008|Vienna|AUT|3|4|NLD|-|Amichevole|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|9-6-2008|Berna|ITA|0|3|NLD|-|Euro|2008|1º turno|13={{Sostin|70}}}}
{{Cronopar|13-6-2008|Berna|FRA|1|4|NLD|1|Euro|2008|1º turno|13={{Sostin|55}}}}
{{Cronopar|17-6-2008|Berna|NLD|2|0|ROU|1|Euro|2008|1º turno}}
{{Cronopar|21-6-2008|Basilea|NLD|1|3|RUS|-|Euro|2008|Quarti di finale|13={{Sostin|46}} {{Cartellinogiallo|55}}}}
{{Cronopar|20-8-2008|Mosca|RUS|1|1|NLD|1|Amichevole|13={{Sostout|72}}|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|6-9-2008|Eindhoven|NLD|1|2|AUS|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|10-9-2008|Skopje|MKD 1995-2019|1|2|NLD|-|QMondiali|2010|13={{Cartellinogiallo|14}} {{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|15-10-2008|Oslo|NOR|0|1|NLD|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|57}}}}
{{Cronopar|19-11-2008|Amsterdam|NLD|3|1|SWE|2|Amichevole}}
{{Cronopar|11-2-2009|Radès|TUN|1|1|NLD|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|28-3-2009|Amsterdam|NLD|3|0|SCO|1|QMondiali|2010|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|6-6-2009|Reykjavík|ISL|1|2|NLD|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-6-2009|Rotterdam|NLD|2|0|NOR|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|12-8-2009|Amsterdam|NLD|2|2|ENG|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|5-9-2009|Enschede|NLD|3|0|JPN|1|Amichevole}}
{{Cronopar|9-9-2009|Glasgow|SCO|0|1|NLD|-|QMondiali|2010|13={{Cartellinogiallo|17}} {{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|14-11-2009|Pescara|ITA|0|0|NLD|-|Amichevole|13={{Sostout|15}}}}
{{Cronopar|26-5-2010|Friburgo in Brisgovia|MEX|1|2|NLD|2|Amichevole|13={{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|1-6-2010|Rotterdam|NLD|4|1|GHA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|5-6-2010|Amsterdam|NLD|6|1|HUN|1|Amichevole|13={{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|14-6-2010|Johannesburg|DNK|0|2|NLD|-|Mondiali|2010|1º turno|13={{Cartellinogiallo|49}} {{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|19-6-2010|Durban|JPN|0|1|NLD|-|Mondiali|2010|1º turno|13={{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|24-6-2010|Città del Capo|CMR|1|2|NLD|1|Mondiali|2010|1º turno|13={{Sostout|59}}}}
{{Cronopar|28-6-2010|Durban|NLD|2|1|SVK|-|Mondiali|2010|Ottavi di finale|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|2-7-2010|Port Elizabeth|BRA|1|2|NLD|-|Mondiali|2010|Quarti di finale|13={{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|6-7-2010|Città del Capo|URY|2|3|NLD|-|Mondiali|2010|Semifinale}}
{{Cronopar|11-07-2010|Johannesburg|NLD|0|1|ESP|-|Mondiali|2010|Finale|13={{Cartellinogiallo|15}}}}
{{Cronopar|17-11-2010|Amsterdam|NLD|1|0|TUR||Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|25-3-2011|Budapest|HUN|0|4|NLD|1|QEuro|2012|13={{Cartellinogiallo|18}}}}
{{Cronopar|29-3-2011|Amsterdam|NLD|5|3|HUN|1|QEuro|2012|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|4-6-2011|Goiânia|BRA|0|0|NLD|-|Amichevole|13={{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|8-6-2011|Montevideo|URY|1|1|NLD|-|Copa Confraternidad 2011}}
{{Cronopar|2-9-2011|Eindhoven|NLD|11|0|SMR|4|QEuro|2012}}
{{Cronopar|6-9-2011|Helsinki|FIN|0|2|NLD|-|QEuro|2012|13={{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|7-10-2011|Rotterdam|NLD|1|0|MDA|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|11-10-2011|Stoccolma|SWE|3|2|NLD|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|11-11-2011|Amsterdam|NLD|0|0|CHE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-2-2012|Londra|ENG|2|3|NLD|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|26-5-2012|Amsterdam|NLD|1|2|BGR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|30-5-2012|Rotterdam|NLD|2|0|SVK|-|Amichevole|13={{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|2-6-2012|Amsterdam|NLD|6|0|NIR|2|Amichevole|13={{Sostout|57}}}}
{{Cronopar|9-6-2012|Charkiv|NLD|0|1|DNK|-|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|13-6-2012|Charkiv|NLD|1|2|DEU|1|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|17-6-2012|Charkiv|PRT|2|1|NLD|-|Euro|2012|1º turno|13={{Cartellinogiallo|69}}}}
{{Cronopar|7-9-2012|Amsterdam|NLD|2|0|TUR|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-9-2012|Budapest|HUN|1|4|NLD|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|16-10-2012|Bucarest|ROU|1|4|NLD|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|6-2-2013|Amsterdam|NLD|1|1|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|22-3-2013|Amsterdam|NLD|3|0|EST|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|26-3-2013|Amsterdam|NLD|4|0|ROU|2|QMondiali|2014|13={{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|7-6-2013|Giacarta|IDN|0|3|NLD|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-6-2013|Pechino|CHN|0|2|NLD|1|Amichevole}}
{{Cronopar|14-8-2013|Faro|PRT|1|1|NLD|-|Amichevole|13={{Sostout|58}}|14=Faro (Portogallo)}}
{{Cronopar|6-9-2013|Tallinn|EST|2|2|NLD|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|10-9-2013|Andorra La Vella|AND|0|2|NLD|2|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-10-2013|Amsterdam|NLD|8|1|HUN|3|QMondiali|2014|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|15-10-2013|Istanbul|TUR|0|2|NLD|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|5-3-2014|Saint-Denis|FRA|2|0|NLD|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|17-5-2014|Amsterdam|NLD|1|1|ECU|1|Amichevole|13={{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|31-5-2014|Rotterdam|NLD|1|0|GHA|1|Amichevole|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|4-6-2014|Amsterdam|NLD|2|0|WAL|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|13-6-2014|Salvador|ESP|1|5|NLD|2|Mondiali|2014|1º turno|13={{Sostout|79}}|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|18-6-2014|Porto Alegre|AUS|2|3|NLD|1|Mondiali|2014|1º turno|13={{cartellinogiallo|47}} {{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|29-6-2014|Fortaleza|NLD|2|1|MEX|-|Mondiali|2014|Ottavi di finale|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|5-7-2014|Salvador|NLD|0|0|CRI|-|Mondiali|2014|Quarti di finale|dts|4 - 3|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|9-7-2014|San Paolo|NLD|0|0|ARG|-|Mondiali|2014|Semifinale|dts|2 - 4|13={{Sostout|90+6}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|12-7-2014|Brasilia|BRA|0|3|NLD|1|Mondiali|2014|3º posto}}
{{Cronopar|4-9-2014|Bari|ITA|2|0|NLD|-|Amichevole|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|9-9-2014|Praga|CZE|2|1|NLD|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|10-10-2014|Amsterdam|NLD|3|1|KAZ|1|QEuro|2016}}
{{Cronopar|13-10-2014|Reykjavík|ISL|2|0|NLD|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|16-11-2014|Amsterdam|NLD|6|0|LVA|1|QEuro|2016|13={{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|5-6-2015|Amsterdam|NLD|3|4|USA|-|Amichevole|13={{Sostout|57}}}}
{{Cronopar|12-6-2015|Riga|LVA|0|2|NLD|-|QEuro|2016|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|6-9-2015|Konya|TUR|3|0|NLD|-|QEuro|2016|13={{Cartellinogiallo|36}}}}
{{Cronopar|10-10-2015|Astana|KAZ|1|2|NLD|-|QEuro|2016|13={{Sostin|87}}}}
{{Cronopar|13-10-2015|Amsterdam|NLD|2|3|CZE|1|QEuro|2016|13={{Sostin|39}} {{Cartellinogiallo|88}} <ref>1 autogol.</ref>}}
{{Cronopar|31-8-2017|Saint-Denis|FRA|4|0|NLD|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|64}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronofin|102|50|9|2|Nazionale di calcio dei Paesi Bassi#Record di presenze|Nazionale di calcio dei Paesi Bassi#Record di gol}}
=== Statistiche da allenatore ===
''Statistiche aggiornate al 18 maggio 2025.'' In '''grassetto''' le competizioni vinte.
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
!rowspan="2"|Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
| 2024-feb. 2025 || {{Bandiera|NLD}} {{Calcio Heerenveen|N}} || [[Eredivisie 2024-2025|ED]] || 23 || 7 || 6 || 10 || [[KNVB beker 2024-2025|CO]] || 3 || 2 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|26|9|6|11}} || ''Risoluz.''
|-
| [[Feyenoord Rotterdam 2024-2025|feb.-giu. 2025]] || rowspan="2"|{{Bandiera|NLD}} {{Calcio Feyenoord|N}} || [[Eredivisie 2024-2025|ED]] || 11 || 8 || 1 || 2 || [[KNVB beker 2024-2025|CO]] || - || - || - || - || [[UEFA Champions League 2024-2025|UCL]] || 2 || 0 || 0 || 2 || [[Supercoppa dei Paesi Bassi 2024|SO]] || - || - || - || - {{WDL|13|8|1|4}} || ''Sub.'', 3º
|-
| [[Feyenoord Rotterdam 2025-2026|2025-2026]] || [[Eredivisie 2025-2026|ED]] || 6 || 5 || 1 || 0 || [[KNVB beker 2025-2026|CO]] || 0 || 0 || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2025-2026|UCL]]+[[UEFA Europa League 2025-2026|UEL]] || 2<ref>Nei turni preliminari</ref>+1 || 1+0 || 0+0 || 1+1 || - || - || - || - || - {{WDL|9|6|1|2}} ||
|-
!colspan="3"|Totale Feyenoord || 17 || 13 || 2 || 2 || || 0 || 0 || 0 || 0 || || 5 || 1 || 0 || 4 || || - || - || - || - {{WDLtot|22|14|2|6}} ||
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 40 || 20 || 8 || 12 || || 3 || 2 || 0 || 1 || || 5 || 1 || 0 || 4 || || - || - || - || - {{WDLtot|48|23|8|17}} ||
|}
== Palmarès ==
===
==== Club ====
===== Competizioni nazionali =====
* {{Calciopalm|Supercoppa inglese|2}}
:Arsenal: [[FA Community Shield 2004|2004]]
:Manchester United: [[FA Community Shield 2013|2013]]
* {{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|1}}
:Arsenal: [[FA Cup 2004-2005|2004-2005]]
* {{Calciopalm|Campionato inglese|1}}
:Manchester United: [[Premier League 2012-2013|2012-2013]]
* {{Calciopalm|Coppa d'Olanda|1}}
:Feyenoord: [[KNVB beker 2017-2018|2017-2018]]
* {{Calciopalm|Supercoppa d'Olanda|1}}
:Feyenoord: [[Supercoppa dei Paesi Bassi 2018|2018]]
===== Competizioni internazionali =====
* {{Calciopalm|Coppa UEFA|1}}
:Feyenoord: [[Coppa UEFA 2001-2002|2001-2002]]
==== Individuale ====
* Miglior talento dell'anno in Eredivisie: 1
:[[Calciatore dell'anno (Paesi Bassi)|2001-2002]]
* [[Capocannoniere]] della [[KNVB beker]]: 1
: [[KNVB beker 2002-2003|2002-2003]] <small>(7 gol)</small>
* [[FA Premier League Player of the Month]]: 3
:Novembre 2005, ottobre 2009, ottobre 2011
* [[Capocannoniere]] della [[Premier League]]: 2
:[[Premier League 2011-2012|2011-2012]] <small>(30 gol)</small>, [[Premier League 2012-2013|2012-2013]] <small>(26 gol)</small>
* [[Calciatore dell'anno (PFA)|Calciatore dell'anno della PFA]]: 1
:2012
* [[Giocatore dell'anno della FWA]]: 1
:2012
* [[Squadra dell'anno della PFA]]: 2
:2012, 2013
* [[European Sports Magazines|ESM Team of the Year]]: 1
:2011-2012
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Andy Williams|titolo=RVP - The Biography of Robin Van Persie|url=https://books.google.it/books?id=uTetDwAAQBAJ&pg=PT35&lpg=PT35&dq=van+persie+debut+romania&source=bl&ots=k31Nz8idYn&sig=ACfU3U3tbcLBdYRzC6MGKn9x3jNkvIqJKw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiszPihoKvmAhVDy6QKHaDyDxcQ6AEwEnoECAkQAQ#v=onepage&q=van%20persie%20debut%20romania&f=false|anno=2013|editore=Kings Road Publishing|cid=Williams|ISBN=978-1-78219-7133}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.premierleague.com/en-gb/players/profile.career-history.html/robin-van-persie|2=Statistiche su PremierLeague.com|lingua=en|accesso=15 giugno 2012|dataarchivio=7 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160307165351/http://www.premierleague.com/en-gb/players/profile.career-history.html/robin-van-persie|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.arsenal.com/history/profiles/537/robin-van-persie|2=Profilo su Arsenal.com|lingua=en|accesso=12 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121017040510/http://www.arsenal.com/history/profiles/537/robin-van-persie|dataarchivio=17 ottobre 2012|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.voetbalstats.nl/spelernedxi.php?persid=1547|titolo=Statistiche su Voetbalstats.nl|lingua=nl}}
{{Calcio
{{
{{
{{
{{Paesi Bassi maschile calcio europeo 2012}}
{{Paesi Bassi maschile calcio mondiale 2014}}
{{Capocannonieri della Premier League}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
|