Ponte romano a Nimreh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(32 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|ponti|architetture romane}}
{{s|Ponti}}
 
{{Ponte
|nome=Ponte romano a Nimreh
|immagine=Bridge at Nimreh, Syria. Pic 01.jpg|Ponte romano a Nimreh, veduta del ponte con gli archi trasversali che sporgono a vista
|nazione= SYR
|città= [[Shahba]]
|latitudine= 32.833333
|longitudine= 36.691667
|tipologia=ponte ad arco
|materiale= blocchi di [[basalto]]
|luce= 6,.73
|lunghezza= 25
|luce= 6,73
|hluce=
|larghezza= 4,.52
|altezza=3,.6
|progettista=
|data_inizio=
Riga 20 ⟶ 18:
}}
 
Il '''ponte romano di Namara''' (l'odierna Nimreh <ref>La città di Nimreh era conosciuta nell'Onomasticon di [[Eusebio di Cesarea|Eusebio]] con il nome di Namara ed era una [[vicus]] ''grandis'' cioè un insediamento di importanti dimensioni.</ref>) è nelle vicinanze di [[Shahba]] (l'antica Philippopolis) nella [[Siria]] e risale al III o [[IV secolo d.C.]]<ref name="Kissel-Stoll p.119">{{Cita|Kissel-Stoll|p. 119|Kissel|harv=s-Stoll}}.</ref>. Si trova 80&nbsp;km a sud-est di [[Damasco]] nella regione montuoso-vulcanica di [[Hauran]] (nome antico:''Auranitis'') e attraversa il fiume [[Wadi al-Liwa]]<ref name="Kissel-Stoll p.119"/>. La sua costruzione ad arco trasversale deriva da un'antica tradizione edilizia della regione di [[Hauran]].
La sua costruzione ad arco trasversale deriva da un'antica tradizione edilizia della regione di [[Hauran]]. Si trova 80&nbsp;km a sud-est di [[Damasco]] nella regione montuosa-vulcanica di
Hauran (nome antico:''Auranitis'') e attraversa il fiume Wadi
al-Liwa<ref name="Kissel-Stoll p.119"/>.
[[File:Bridge at Nimreh, Syria. Pic 02.jpg|left|150px|thumb|Condizione del Ponte romano a Nimreh]]
 
{{coord|32|50|00|N|36|41|30|E|region:SY-SU_type:landmark_source:kolossus-dewiki|display=title}}
 
== Note ==
<references/>
 
== BiblografiaBibliografia ==
* {{cita pubblicazione
| quotes =
| cognome = Kissel
| nome = Theodor
| linkautore =
| coautori = Stoll Oliver
| data =
| anno = 2000
| mese =
| titolo = Die Brücke bei Nimreh. Ein Zeugnis römischer Verkehrspolitik im Hauran, Syrien
| rivista = Antike Welt
Riga 46 ⟶ 35:
| numero = 2
| pagine = p.109-125
| doi =
| id =
| url =
| lingua =tedesco
| accesso =
| abstract =
| cid =Kissel
}}
 
== Voci correlate ==
* [[Lista di pontiPonti romani]]
 
== Altri progetti ==
{{ipInterprogetto|commons=Category:Bridge at Nimreh}}
 
{{portale|Antica Roma|archeologia|storia|ingegneria}}
 
{{Portale|archeologia|architettura|ingegneria|antica Roma|asia}}
[[Categoria:Ponti]]
[[Categoria:Siria]]
[[Categoria:Antica Roma| ]]
 
[[Categoria:PontiShahba]]
[[de:Brücke bei Nimreh]]
[[enCategoria:BridgePonti atin pietra|Nimreh]]
[[Categoria:AnticaPonti Roma|in rovina|Nimreh]]
[[Categoria:Ponti romani in Siria]]