Gough Whitlam: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m Bot: correggo template IPA (v. richiesta), replaced: g → ɡ |
||
| (55 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|politici australiani|settembre 2012}}
{{P|non molto nettamente, ma l'articolo sposa il punto di vista dell'illegittimità della sostituzione del suo governo, citando molto ''en passant'' che con una bocciatura della finanziaria sarebbe stato normale dimettersi|politici|agosto 2022}}
{{Carica pubblica
|nome = Edward Whitlam
|immagine = Gough_Whitlam_-_ACF_-_crop.jpg
|carica = [[Primi ministri dell'Australia|21°]] [[Primo ministro dell'Australia|Primo ministro]]<br/>del [[Australia|Commonwealth dell'Australia]]
|partito = [[Partito Laburista Australiano|Laburista]]
|mandatoinizio = 5 dicembre [[1972]]
|mandatofine = 11 novembre [[1975]]
|predecessore = [[William McMahon]]
|successore = [[Malcolm Fraser]]
|monarca = [[Elisabetta II del Regno Unito]]
|vice = Lance Barnard <br/> Jim Cairns <br/> Frank Crean
|carica2 = Ministro degli affari esteri del [[Australia|Commonwealth dell'Australia]]
|mandatoinizio2 = 5 dicembre [[1972]]
|mandatofine2 = 6 novembre [[1973]]
|predecessore2 = Nigel Bowen
|successore2 = Don Willesee
|primoministro2 = ''Se stesso''
|carica3 = Capo dell'opposizione
|mandatoinizio3 = 11 novembre [[1975]]
|mandatofine3 = 22 dicembre [[1977]]
|predecessore3 = [[Malcolm Fraser]]
|successore3 = [[Bill Hayden]]
|mandatoinizio4 = 9 febbraio [[1967]]
|mandatofine4 = 5 dicembre [[1972]]
|predecessore4 = Arthur Calwell
|successore4 = Billy Snedden
|carica5 = [[Partito Laburista Australiano|Leader del Partito Laburista Australiano]]
|mandatoinizio5 = 9 febbraio [[1967]]
|mandatofine5 = 22 dicembre [[1977]]
|predecessore5 = Arthur Calwell
|successore5 = [[Bill Hayden]]
}}
{{militare
|Nome =
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 11 luglio 1916
|Nato_a = [[Melbourne]]
|Data_di_morte = 21 ottobre 2014
|Morto_a = [[Sydney]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita = [[File:Flag of Australia (converted).svg|21px]] [[Australia]]
|Forza_armata = [[File:Air Force Ensign of Australia.svg|21px]] [[Royal Australian Air Force]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità = No. 13 Squadron
|Reparto =
|Anni_di_servizio = 1941 - 1945
|Grado = [[Tenente di squadriglia]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Edward Gough
|Cognome = Whitlam
|PostCognomeVirgola = conosciuto come '''Gough Whitlam''' ({{IPA|/
|Sesso = M
|LuogoNascita = Melbourne
|GiornoMeseNascita = 11 luglio
|AnnoNascita = 1916
|LuogoMorte = Sydney
|GiornoMeseMorte = 21 ottobre
|AnnoMorte = 2014
|NoteMorte = <ref>[https://www.theguardian.com/world/2014/oct/21/gough-whitlam-dies-at-age-98 Gough Whitlam dies at age 98 (en)] Theguardian.com</ref>
|Epoca = 1900
|Attività = politico
|Nazionalità = australiano
|PostNazionalità = e ventunesimo premier
}}
Nel 1972, dopo 23 anni di opposizione, ha riportato alla guida del governo federale il [[Partito Laburista Australiano|partito laburista]] ed è stato, suo malgrado, [[Crisi costituzionale australiana del 1975|protagonista di una crisi costituzionale]] che spinse il
== Gli inizi ==
Gough Whitlam nacque a
Whitlam sposò Margaret Dovey, figlia del [[giudice]] Bill Dovey, da cui ebbe tre figli e una figlia. La signora Whitlam fu famosa per il suo spirito sardonico, che eguagliò quello del marito, per i libri
== La carriera politica ==
Whitlam entrò di impeto nella vita politica quando il governo laburista di
Subito emerse per la sua erudizione, l'eloquenza e la sua incisività, diventando una delle star del firmamento politico laburista. Fu uno dei pochi parlamentari laburisti in
Erano gli anni del traumatico passaggio all'opposizione, durante i quali i pur recenti successi elettorali di [[John Curtin|Curtin]] e [[Ben Chifley|Chifley]] apparivano come un lontano miraggio.
Whitlam ammirava Evatt, che aveva rimpiazzato il defunto Chifley alla guida dell'opposizione laburista,
Il partito laburista australiano, che era nato per rappresentare gli interessi della classe operaia, gradualmente
Nelle elezioni del 1963 determinante si rivelò l'{{chiarire|incidente mediatico}} occorso al
Negli anni 60 il legame di
Nel gennaio 1966, Menzies finalmente si ritirò dalla vita politica dopo aver guidato il governo per ben 17 anni di seguito. Il suo successore [[Harold Holt]], guidò la coalizione di centrodestra alle elezioni di novembre grazie al suo appoggio all'impegno americano nel [[Vietnam]]. Dopo questa sconfitta elettorale Calwell, agli inizi del 1967, si dimise dalla guida del partito e
== Leader dell'opposizione ==
Whitlam si mise subito al lavoro per svecchiare l'immagine
Seppe sfruttare le potenzialità del mezzo televisivo e nelle elezioni del 1969 perse per soli 4 seggi. Con la scomparsa di Holt i Liberali si dilaniarono in diatribe interne. L'ascesa di McMahon alla guida dei liberali e del governo offrirono un'ottima opportunità per i laburisti di Whitlam, che
A questo punto a McMahon saltarono i nervi, e nel dicembre del 1972 condusse una campagna elettorale talmente inefficace che verrà umiliato dalla stampa. Così
== Il Governo Whitlam ==
{{Vedi anche|Crisi costituzionale australiana del 1975}}
Il governo laburista, formato per lo più da veterani del secondo conflitto mondiale, si trovò di fronte ad un senato ostile. Infatti all'epoca le elezioni del senato e della camera non erano sincronizzate (metà del senato era stato eletto due anni prima e l'altra meta cinque anni prima). Pertanto quando Whitlam si insediò come premier la coalizione conservatrice, formata dai liberali, nazionalisti (gli ex agrari) e dai laburisti democratici, controllava ancora il senato.
A dispetto della difficile situazione parlamentare, Whitlam intraprese un massiccio programma di riforme tra i quali i più degni di nota sono l'estensione del sistema educativo statale, l'istituzione di una assicurazione medica pubblica universale, la riduzione delle tariffe doganali l'archiviazione delle ultime vestigia della politica dell'Australia Bianca, ecc.
Il Senato
Il sistema australiano prevedeva la doppia dissoluzione delle camere, ma il premier decise di indire le elezioni solamente nel maggio del 1974.
Nel suo secondo mandato, il governo laburista proseguì nel suo cammino riformista, ma fu imbrigliato in una serie di controversie e di scandali. Uno dei due senatori indipendenti si unì all'opposizione liberale
I contrasti con il Senato culminarono con la bocciatura della legge finanziaria presentata dal governo. A quel punto il primo ministro avrebbe dovuto indire nuove elezioni ma invece preferì andare avanti confidando nell'appoggio della parte più moderata della maggioranza liberale al senato. Questa decisione spinse il capo dell'opposizione liberale, Fraser a chiedere al Governatore generale Kerr la revoca del mandato al premier. Dopo aver consultato il capo della Corte Suprema Australiana il Governatore Kerr nel novembre del 1975 [[Crisi costituzionale australiana del 1975|decise di revocare d'autorità la nomina del Premier]] e di nominare al suo posto proprio il capo dell'opposizione Fraser, il quale convocò nuove elezioni.
Whitlam continuò a combattere fino alle elezioni del 1977, quando fu nuovamente sconfitto e si dimise dal parlamento nel 1978. Nel 1983 con il ritorno dei laburisti al governo l'ex premier fu nominato ambasciatore all'Unesco, dove esercitò una notevole impressione sugli altri delegati.
Whitlam nel 1999 si spese insieme al suo vecchio avversario Fraser per il successo del [[Referendum sulla Repubblica in Australia del 1999|referendum che mirava a far
== L'eredità ==
[[File:Goughandmark.jpg
Gli storici concordano che il suo governo naufragò a causa del suo autoritarismo e degli scandali finanziari che colpirono membri
== Onorificenze ==
=== Onorificenze australiane ===
{{Onorificenze
|immagine=AUS Order of
|nome_onorificenza=
|collegamento_onorificenza=Ordine
|motivazione=Per il servizio alla politica e al governo e al parlamento del Commonwealth.
|luogo=6 giugno [[1978]]<ref>{{en}}[https://honours.pmc.gov.au/honours/awards/884426 Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=AUS Centenary Medal ribbon.svg
|nome_onorificenza=Medaglia del centenario
|collegamento_onorificenza=Medaglia del centenario
|motivazione=
|luogo=1º gennaio [[2001]]<ref>{{en}}[https://honours.pmc.gov.au/honours/awards/1112594 Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato.]</ref>
}}
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=JPN Toka-sho BAR.svg
|nome_onorificenza=Gran Cordone dell'Ordine dei Fiori di Paulonia (Giappone)
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Fiori di Paulonia
|motivazione=
}}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|carica=[[Primi ministri dell'Australia|Primo ministro]] del [[Australia|Commonwealth dell'Australia]]
|periodo = 5 dicembre [[1972]] - 11 novembre [[1975]]
|precedente = [[William McMahon]]
|successivo = [[Malcolm Fraser]]
}}
{{Primi ministri dell'Australia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Cavalieri di I classe dell'Ordine del Sol Levante]]
[[Categoria:Primi ministri dell'Australia]]
| |||