Aripiprazolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Bot: Vedi Template:it
 
(172 versioni intermedie di 79 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Composto chimico
|nome_IUPAC = 7-[4-[4-(2,3-diclorofenil)<br />piperazin-1-il]butossi]-<br />3,4-diidro-1H-chinolin-2-one
|immagine1_nome = Aripiprazole2D1.svg
|immagine1_dimensioni = 350px
|immagine2_nome = Aripiprazole molecule from xtal ball.png
|dimensione_immagine2 = 150px
|prefisso_ATC =
|suffisso_ATC =
|PubChem =
|DrugBank =
|massa_molecolare = 448,385 g/mol
|nomi_alternativi =
|densità_condensato =
|temperatura_di_fusione =
|temperatura_di_ebollizione =
|solubilità_acqua =
|potere_rotatorio_specifico =
|entalpia_standard_combustione =
|biodisponibilità = 87%
|protein_bound =
|metabolismo = Fegato
|emivita = 75 - 146 ore
|escrezione = Feci e urine
}}
[[File:Abilify 5mg.jpg|miniatura|Confezione italiana di Abilify in compresse da 5mg]]
'''Aripiprazolo''' è uno [[psicofarmaco]] appartenente alla classe dei [[Neurolettico|neurolettici]] di terza generazione (di cui rappresenta il capostipite) utilizzato nel trattamento dei disturbi [[Psicosi|psicotici]], del [[disturbo bipolare]] e come trattamento aggiuntivo nel [[disturbo depressivo|disturbo depressivo maggiore]] (generalmente in aggiunta ad altri trattamenti).<ref name="pmid1270894822">{{cita pubblicazione|autore=Bowles TM|coautori=Levin GM|anno=2003|mese=maggio|titolo=Aripiprazole: a new atypical antipsychotic drug|url=https://archive.org/details/sim_annals-of-pharmacotherapy_2003-05_37_5/page/687|rivista=The Annals of Pharmacotherapy|volume=37|numero=5|pp=687-94|pmid=12708948}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.webmd.com/drugs/2/drug-64439/abilify-oral/details|titolo=Abilify Oral : Uses, Side Effects, Interactions, Pictures, Warnings & Dosing - WebMD|pubblicazione=WebMD|accesso=25 novembre 2017}}</ref>
<ref>{{Cita libro|nome=Ravindra B|cognome=Belgamwar|nome2=Hany George G|cognome2=El-Sayeh|titolo=Cochrane Database of Systematic Reviews|url=http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/14651858.CD006622.pub2/abstract|accesso=25 novembre 2017|data=10 agosto 2011|editore=John Wiley & Sons, Ltd|lingua=en|ISSN=1465-1858|doi=10.1002/14651858.cd006622.pub2}}</ref> L'aripiprazolo è stato approvato dalla FDA il 15 Novembre 2002 e dalla EMA il 4 giugno 2004.
 
In [[Italia]] il farmaco è venduto dalla [[casa farmaceutica]] [[Otsuka Pharmaceutical Europe]], con il nome commerciale di '''''Abilify''''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|/əbɪlɪfaɪ/]]), nella forma farmaceutica di compresse rivestite con film in dosaggio da 5&nbsp;mg, 10&nbsp;mg e 15&nbsp;mg di Aripiprazolo in confezioni da 28 compresse. In altre nazioni, a seguito di accordi commerciali, è distribuito dalla società [[Bristol-Myers Squibb]]. Recentemente in Italia sono stati approvati e immessi in commercio numerosi equivalenti generici del farmaco antipsicotico da svariate aziende farmaceutiche, sempre sotto forma di compresse da 5 milligrammi, 10 milligrammi e 15 milligrammi, in confezione da 30 compresse film rivestite.
{{S|chimica|medicina}}
{{Disclaimer medico}}
 
== Farmacodinamica ==
{{Farmaco
L'aripiprazolo è un agonista parziale del recettore della [[dopamina]] D<sub>2</sub>, differentemente dagli altri farmaci antipsicotici comuni che agiscono, invece, come antagonisti di tale recettore<ref name="pmid10327430">{{cita pubblicazione |autore=Lawler CP |coautori=Prioleau C, Lewis MM, Mak C, Jiang D, Schetz JA, Gonzalez AM, Sibley DR, Mailman RB |titolo=Interactions of the novel antipsychotic aripiprazole (OPC-14597) with dopamine and serotonin receptor subtypes |rivista=Neuropsychopharmacology: Official Publication of the American College of Neuropsychopharmacology |volume=20 |numero=6 |pp=612-27 |mese= giugno |anno=1999 |pmid=10327430 |doi=10.1016/S0893-133X(98)00099-2 |url=http://doai.io/10.1016/S0893-133X(98)00099-2 |accesso= 30 dicembre 2014}}</ref><ref name="pmid16135699" />.
| nome_IUPAC = 7-[4-[4-(2,3-dichlorophenyl)<BR>piperazin-1-yl]butoxy]-<BR>3,4-dihydro-1H-quinolin-2-one
Ciò permette al farmaco di attivare i recettori della dopamina qualora la concentrazione di questo neurotrasmettitore endogeno sia bassa e invece di diminuirne l'azione qualora la sua concentrazione sia elevata, agendo in quest'ultimo caso come antipsicotico. Tuttavia recenti studi ne hanno messo in luce un meccanismo d'azione ancora più complesso nei confronti di tale recettore, dove sembrerebbe agire infatti come un agonista parziale ad alta efficacia (pari al 75% della dopamina) nei confronti di alcune sottopopolazioni del recettore D2 (come ad esempio i presinaptici) e come antagonista di varia potenza nei confronti di altre (come ad esempio i post sinaptici).<ref>{{Cita pubblicazione|nome=David A|cognome=Shapiro|data=21 maggio 2003|titolo=Aripiprazole, A Novel Atypical Antipsychotic Drug with a Unique and Robust Pharmacology|rivista=Neuropsychopharmacology|volume=28|numero=8|pp=1400-1411|lingua=En|accesso=25 novembre 2017|doi=10.1038/sj.npp.1300203|url=https://www.nature.com/articles/1300203|nome2=Sean|cognome2=Renock|nome3=Elaine|cognome3=Arrington}}</ref> Al contrario di altri neurolettici (come ad esempio [[tiapride]]) non mostra affinità preferenziale per alcune aree del cervello.<ref>{{Cita pubblicazione|data=1º agosto 2008|titolo=In This Issue|rivista=American Journal of Psychiatry|volume=165|numero=8|pp=A46–A46|accesso=25 novembre 2017|doi=10.1176/appi.ajp.2008.165.8.A46|url=https://ajp.psychiatryonline.org/doi/abs/10.1176/appi.ajp.2008.165.8.A46}}</ref> Il tasso di occupazione dei recettori D<sub>2</sub> e [[Recettore della dopamina D3|D<sub>3</sub>]] appare decisamente elevato, con livelli medi compresi tra circa il 71% a 2&nbsp;mg ed il 96% a 40&nbsp;mg/die.<ref name="pmid184183662">{{cita pubblicazione|autore=Kegeles LS|coautori=Slifstein M, Frankle WG, Xu X, Hackett E, Bae SA, Gonzales R, Kim JH, Alvarez B, Gil R, Laruelle M, Abi-Dargham A|anno=2008|mese=dicembre|titolo=Dose-occupancy study of striatal and extrastriatal dopamine D2 receptors by aripiprazole in schizophrenia with PET and [18F]fallypride|rivista=Neuropsychopharmacology : Official Publication of the American College of Neuropsychopharmacology|volume=33|numero=13|pp=3111-25|accesso=30 dicembre 2014|doi=10.1038/npp.2008.33|url=https://dx.doi.org/10.1038/npp.2008.33|pmid=18418366}}</ref><ref name="pmid120935982">{{cita pubblicazione|autore=Yokoi F|coautori=Gründer G, Biziere K, Stephane M, Dogan AS, Dannals RF, Ravert H, Suri A, Bramer S, Wong DF|anno=2002|mese=agosto|titolo=Dopamine D2 and D3 receptor occupancy in normal humans treated with the antipsychotic drug aripiprazole (OPC 14597): a study using positron emission tomography and [11C]raclopride|rivista=Neuropsychopharmacology : Official Publication of the American College of Neuropsychopharmacology|volume=27|numero=2|pp=248-59|accesso=30 dicembre 2014|doi=10.1016/S0893-133X(02)00304-4|url=https://dx.doi.org/10.1016/S0893-133X(02)00304-4|pmid=12093598}}</ref>
| immagine = Aripiprazole.png
| dimensione_immagine = 150px
| immagine2 =
| dimensione_immagine2 =
| numero_CAS = 129722-12-9
| prefisso_ATC =
| suffisso_ATC =
| PubChem = ?
| DrugBank = ?
| formula = C<sub>23</sub>H<sub>27</sub>Cl<sub>2</sub>N<sub>3</sub>O<sub>2</sub>
| massa_molecolare = 448.385 g/mol
| smiles = ?
| sinonimi = -
| densità = ?
| punto_di_fusione = ?
| punto_di_ebollizione = ?
| solubilità = ?
| potere_rotatorio = ?
| entalpia_standard_combustione = ?
| biodisponibilità = 87%
| protein_bound = ?
| metabolismo = Fegato
| emivita = 75 - 146 ore
| escrezione = Feci e Urine
}}
 
Aripiprazolo è anche dotato di un'attività parziale [[agonista]] sui [[Recettore (biochimica)|recettori]] serotoninergici 5HT<sub>1A</sub> e come altri antipsicotici atipici mostra un profilo [[Antagonista (biochimica)|antagonista]] sui recettori serotoninergici 5HT<sub>2A</sub> (su cui agisce in realtà come un agonista parziale a bassa efficacia).<ref name="pmid12063084">{{cita pubblicazione |autore=Jordan S |coautori=Koprivica V, Chen R, Tottori K, Kikuchi T, Altar CA |titolo=The antipsychotic aripiprazole is a potent, partial agonist at the human 5-HT1A receptor |rivista=European Journal of Pharmacology |volume=441 |numero=3 |pp=137-40 |mese=aprile |anno=2002 |pmid=12063084 }}</ref><ref name="pmid12784105">{{cita pubblicazione |autore=Shapiro DA |coautori=Renock S, Arrington E, Chiodo LA, Liu LX, Sibley DR, Roth BL, Mailman R |titolo=Aripiprazole, a novel atypical antipsychotic drug with a unique and robust pharmacology |rivista=Neuropsychopharmacology : Official Publication of the American College of Neuropsychopharmacology |volume=28 |numero=8 |pp=1400-11 |mese= agosto |anno=2003 |pmid=12784105 |doi=10.1038/sj.npp.1300203 |url=https://dx.doi.org/10.1038/sj.npp.1300203 |accesso= 30 dicembre 2014}}</ref> A differenza degli antipsicotici atipici mostra una maggiore affinità per il recettore D2 piuttosto che per il 5HT<sub>2A</sub> . Il composto agisce anche sul recettore 5HT<sub>7</sub> come debole agonista parziale a bassa efficacia, mostrando quindi un antagonismo funzionale; come agonista parziale ad alta efficacia e bassa affinità sul recettore 5HT<sub>2C</sub> (quest'ultima azione può essere alla base del minimo aumento di peso che può essere osservato nel corso della terapia);<ref name="pmid234693292">{{cita pubblicazione|autore=Nguyen CT|anno=2012|titolo=Aripiprazole partial agonism at 5-HT2C: a comparison of weight gain associated with aripiprazole adjunctive to antidepressants with high versus low serotonergic activities|rivista=The Primary Care Companion for CNS Disorders|volume=14|numero=5|lingua=en|accesso=30 dicembre 2014|doi=10.4088/PCC.12m01386|url=http://article.psychiatrist.com/?ContentType=START&ID=10008061|autore2=Rosen JA|autore3=Bota RG|pmid=23469329|pmc=3583771}}</ref> come potente agonista inverso sul recettore 5HT<sub>2B</sub>; come agonista parziale sul recettore D3 della dopamina.
'''Aripiprazolo''', un derivato del [[chinolinone]], è il nome del [[principio attivo]] di un nuovo [[antipsicotico atipico]] prodotto dalla [[casa farmaceutica]] [[Bristol-Myers Squibb]], distribuito da [[Otsuka Pharmaceutical Co,. Ltd.]] e venduto con il [[brand]] '''Abilify'''®. L'Aripiprazolo è indicato per il trattamento della [[schizofrenia]] e del [[disturbo bipolare]] (o psicosi maniaco-depressiva).
 
L'aripiprazolo ha una moderata affinità per i recettori dell'[[istamina]], α-adrenergici, per i recettori D<sub>4</sub> e il trasportatore della [[serotonina]], mentre non ha affinità apprezzabile per i recettori muscarinici colinergici.
== Effetti indesiderati ==
Fra gli effetti indesiderati più comuni: Mal di testa, stanchezza o [[debolezza]] inusuali, [[nausea]], [[vomito]], una sensazione spiacevole a livello dello [[stomaco]], costipazione, sensazione di testa leggera, difficoltà nel dormire, irrequietezza, sonnolenza agitazione e visione offuscata. Più raramente si mostrano contrazioni incontrollabili o movimenti a scatto e [[convulsioni]], [[febbre]], indolenzimento muscolare, [[respiro]] accelerato, sudorazione, coscienza ridotta e improvvisi cambi di pressione e del ritmo cardiaco.
 
L'azione globale del farmaco deriva pertanto da una combinazione delle sopra citate proprietà, anche se una review degli studi di Wood and Reavill (2007) conclude che l'attività sui siti serotoninergici alle classiche dosi terapeutiche non è clinicamente rilevante per cui la sua azione terapeutica è dovuta essenzialmente all'agonismo parziale sui recettori della dopamina D2.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Martyn|cognome=Wood|data=giugno 2007|titolo=Aripiprazole acts as a selective dopamine D2 receptor partial agonist|rivista=Expert Opinion on Investigational Drugs|volume=16|numero=6|pp=771-775|accesso=25 novembre 2017|doi=10.1517/13543784.16.6.771|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17501690|nome2=Charlie|cognome2=Reavill}}</ref>
== Bibliografia ==
 
Aripiprazolo agisce come un antagonista (agonista inverso) dei seguenti recettori e trasportatori:<ref name="pmid16135699">{{cita pubblicazione |autore=Burstein ES |coautori= Ma J, Wong S, Gao Y, Pham E, Knapp AE, Nash NR, Olsson R, Davis RE, Hacksell U, Weiner DM, Brann MR |titolo=Intrinsic efficacy of antipsychotics at human D2, D3, and D4 dopamine receptors: identification of the clozapine metabolite N-desmethylclozapine as a D2/D3 partial agonist |rivista=The Journal of Pharmacology and Experimental Therapeutics |volume=315 |numero=3 |pp=1278-87 |mese= dicembre |anno=2005 |pmid=16135699 |doi=10.1124/jpet.105.092155 |url=http://jpet.aspetjournals.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=16135699 |accesso= 30 dicembre 2014}}</ref><ref name="pmid19285836">{{cita pubblicazione |autore=Starrenburg FC|autore2=Bogers JP |titolo=How can antipsychotics cause Diabetes Mellitus? Insights based on receptor-binding profiles, humoral factors and transporter proteins |rivista=European Psychiatry : the Journal of the Association of European Psychiatrists |volume=24 |numero=3 |pp=164-70 |mese= aprile |anno=2009 |pmid=19285836 |doi=10.1016/j.eurpsy.2009.01.001 |lingua=en}}</ref><ref name="pmid17897483">{{cita pubblicazione |autore=Newman-Tancredi A|autore2=Heusler P|autore3=Martel JC|autore4=Ormière AM|autore5=Leduc N|autore6=Cussac D |titolo=Agonist and antagonist properties of antipsychotics at human dopamine D4.4 receptors: G-protein activation and K+ channel modulation in transfected cells |rivista=The International Journal of Neuropsychopharmacology / Official Scientific Journal of the Collegium Internationale Neuropsychopharmacologicum (CINP) |volume=11 |numero=3 |pp=293-307|mese=maggio |anno=2008 |pmid=17897483 |doi=10.1017/S1461145707008061 |lingua=en}}</ref><ref name="pmid15592581">{{cita pubblicazione |autore=Davies MA |coautori= Sheffler DJ, Roth BL |titolo=Aripiprazole: a novel atypical antipsychotic drug with a uniquely robust pharmacology |rivista=CNS Drug Reviews |volume=10 |numero=4 |pp=317-36 |anno=2004 |pmid=15592581 }}</ref><ref name="Goodman">{{cita libro|autore= Brunton Laurence |titolo=Goodman & Gilman's The Pharmacological Basis of Therapeutics 12th Edition |url= https://archive.org/details/goodmangilmansph0000unse_z2e0 |anno=2011 |editore=McGraw-Hill |ISBN= 978-0-07-162442-8|pp=[https://archive.org/details/goodmangilmansph0000unse_z2e0/page/406 406]–410}}</ref>
*''Psychofarmers®'' ([[2005]]), ISBN Edizioni, ISBN 8876380124
 
{| class="wikitable" style="text-align: right;" |
! Receptor !! K<sub>i</sub> (nM) !! Efficacy
|-
| recettore 5-HT<sub>1A</sub> ||1,7-5,6|| agonista parziale
|-
|-
| recettore 5-HT<sub>2C</sub> ||15-180|| agonista parziale
|-
| recettore 5-HT7<sub>7</sub> ||9,6-39|| agonista parziale debole
|-
| recettore D<sub>2</sub> || 0,45-3,3 || agonista parziale
|-
| recettore D<sub>3</sub> ||0,8-9,7|| agonista parziale
|-
| recettore D<sub>4</sub> || 514&nbsp;&nbsp;&nbsp; || agonista parziale
|}
{{div col|colwidth=24em}}
{{Div col end}}
 
I dati provenienti dagli studi clinici hanno evidenziato effetti minimi sull'[[intervallo QT]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sefap.it/web/index.php?class=Comp&className=Content&op=show&param=CID,694,preview,0|titolo=SEFAP - CASE REPORT: TORSIONE DI PUNTA DOPO SOMMINISTRAZIONE DI ARIPIPRAZOLO A BASSE DOSI|sito=www.sefap.it|accesso=2025-08-24}}</ref>
 
== Farmacocinetica ==
Dopo una [[somministrazione orale]], l'aripiprazolo è assorbito dal [[tratto gastrointestinale]], con la [[concentrazione plasmatica]] di picco che viene raggiunta entro 3-5 ore dall'assunzione. La biodisponibilità del composto in compresse è pari all'87%. La contemporanea assunzione di cibo ad alto contenuto di grassi non modifica la [[farmacocinetica]] dell'aripiprazolo. Il farmaco è ampiamente distribuito in tutto l'organismo, con un [[volume di distribuzione]] apparente elevato (circa 4,9 l/kg), ad indicare una distribuzione extra-vascolare particolarmente estesa. L'aripiprazolo e il deidro-aripiprazolo (il metabolita attivo) si legano alle [[proteine plasmatiche]] (in modo particolare all'[[albumina]]) in misura superiore al 99%.
Il composto viene ampiamente metabolizzato nella [[fegato|ghiandola epatica]], attraverso reazioni di deidrogenazione, idrossilazione e N-dealchilazione. {{Senza fonte|Studi eseguiti in vitro hanno permesso di identificare negli enzimi CYP3A4 e CYP2D6 i responsabili della deidrogenazione e dell'idrossilazione della molecola.}}
 
La reazione di N-dealchilazione viene invece catalizzata dal solo CYP3A4. L'emivita media di eliminazione del composto è variabile: si va da circa 75 ore (nei forti metabolizzatori del CYP2D6) ea circa 146 ore (nei metabilizzatori deboli del CYP2D6). Studi eseguiti somministrando una singola dose orale di <sup>14</sup>C-aripiprazolo marcato, hanno permesso di evidenziare come circa il 27% della radioattività somministrata possa essere ritrovata nelle [[urine]], mentre approssimativamente il 60% viene riscontrato nelle [[feci]]. Attraverso questa via circa il 18% dell'aripiprazolo è stato ritrovato immodificato.<ref name="pmid14747427">{{cita pubblicazione |autore=Mallikaarjun S |coautori= Salazar DE, Bramer SL |titolo=Pharmacokinetics, tolerability, and safety of aripiprazole following multiple oral dosing in normal healthy volunteers |rivista=Journal of Clinical Pharmacology |volume=44 |numero=2 |pp=179-87 |mese= febbraio |anno=2004 |pmid=14747427 |doi=10.1177/0091270003261901 |url=https://dx.doi.org/10.1177/0091270003261901 |accesso= 31 dicembre 2014}}</ref>
 
== Usi clinici ==
L'aripiprazolo nei soggetti adulti trova indicazione nel trattamento della [[schizofrenia]] e degli episodi maniacali di grado da moderato a severo in soggetti affetti da disturbo bipolare di tipo I. Negli adolescenti è indicato nel trattamento della schizofrenia a partire dai 15 anni di età e del disturbo bipolare a partire da 13 anni di età.
 
A bassi dosaggi (fino a 5&nbsp;mg/die) l'aripiprazolo è disinibente e potenzia gli effetti dei farmaci antidepressivi (questa applicazione è formalmente riconosciuta ed approvata negli USA dalla FDA). Sempre a bassi dosaggi riduce il [[craving]] per le sostanze psicostimolanti da abuso quali [[Delta-9-tetraidrocannabinolo|THC]], [[cocaina]], [[Amfetamina|anfetamine]] e derivati.<ref name="pmid12587943">{{cita pubblicazione |autore=Taylor DM |titolo=Aripiprazole: a review of its pharmacology and clinical use |rivista=International Journal of Clinical Practice |volume=57 |numero=1 |pp=49-54 |anno=2003 |pmid=12587943 }}</ref><ref name="pmid15257633">{{cita pubblicazione |autore=Swainston Harrison T |coautori= Perry CM |titolo=Aripiprazole: a review of its use in schizophrenia and schizoaffective disorder |rivista=Drugs |volume=64 |numero=15 |pp=1715-36 |anno=2004 |pmid=15257633 }}</ref><ref name="pmid20152550">{{cita pubblicazione |autore=Stip E |coautori= Tourjman V |titolo=Aripiprazole in schizophrenia and schizoaffective disorder: A review |rivista=Clinical Therapeutics |volume=32 Suppl 1 |pp=S3–20 |anno=2010 |pmid=20152550 |doi=10.1016/j.clinthera.2010.01.021 }}</ref>
 
== Effetti collaterali e indesiderati ==
Durante il trattamento con il farmaco possono comparire effetti avversi a carico dell'apparato gastrointestinale (dispepsia, [[Scialorrea|aumentata secrezione salivare]], sensazione spiacevole o franco [[Gastralgia|dolore epigastrico]], [[nausea]], [[vomito]], costipazione, diarrea) del sistema nervoso o di tipo psichiatrico ([[cefalea]] o sensazione di testa leggera, [[insonnia|difficoltà nel dormire]] oppure [[sonnolenza]],<ref name="pmid23810019">{{cita pubblicazione |autore=Leucht S |coautori= Cipriani A, Spineli L, Mavridis D, Orey D, Richter F, Samara M, Barbui C, Engel RR, Geddes JR, Kissling W, Stapf MP, Lässig B, Salanti G, Davis JM |titolo=Comparative efficacy and tolerability of 15 antipsychotic drugs in schizophrenia: a multiple-treatments meta-analysis |rivista=Lancet |volume=382 |numero=9896 |pp=951-62 |mese= settembre |anno=2013 |pmid=23810019 |doi=10.1016/S0140-6736(13)60733-3 }}</ref> irrequietezza, [[ansia]], [[acatisia]],<ref name="pmid15938662">{{cita pubblicazione |autore=Kinghorn WA |coautori=McEvoy JP |titolo=Aripiprazole: pharmacology, efficacy, safety and tolerability |rivista=Expert Review of Neurotherapeutics |volume=5 |numero=3 |pp=297-307 |mese=maggio |anno=2005 |pmid=15938662 |doi=10.1586/14737175.5.3.297 |url=http://informahealthcare.com/doi/abs/10.1586/14737175.5.3.297 |accesso=8 dicembre 2020 |urlarchivio=https://archive.is/20141231092717/http://informahealthcare.com/doi/abs/10.1586/14737175.5.3.297 |dataarchivio=31 dicembre 2014 }}</ref> [[tremore]] o altri [[Sistema extrapiramidale#Patologia|sintomi extrapiramidali]], [[Vertigine (medicina)|vertigine]], [[agitazione psicomotoria]]) stanchezza o [[debolezza]] inusuali e visione offuscata. Più raramente si mostrano contrazioni incontrollabili o movimenti a scatto e [[convulsioni]], [[febbre]], indolenzimento muscolare, [[Respirazione (fisiologia umana)|respiro]] accelerato, sudorazione, coscienza ridotta e improvvise variazioni dei valori di pressione arteriosa (in genere [[ipotensione ortostatica]]) e alterazione del ritmo cardiaco, come anche aumento di peso, iperprolattinemia, [[ipercolesterolemia]], o ridotta tolleranza al glucosio.<ref name="pmid15220010">{{cita pubblicazione |autore=DeLeon A |coautori= Patel NC, Crismon ML |titolo=Aripiprazole: a comprehensive review of its pharmacology, clinical efficacy, and tolerability |rivista=Clinical Therapeutics |volume=26 |numero=5 |pp=649-66 |mese= maggio |anno=2004 |pmid=15220010 }}</ref> È presente anche la possibilità di sviluppare [[discinesia tardiva]].<ref name="pmid18515468">{{cita pubblicazione |autore=Abbasian C |coautori= Power P |titolo=A case of aripiprazole and tardive dyskinesia |rivista=Journal of Psychopharmacology (Oxford, England) |volume=23 |numero=2 |pp=214-5 |mese= marzo |anno=2009 |pmid=18515468 |doi=10.1177/0269881108089591 |url=http://jop.sagepub.com/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=18515468 |accesso= 31 dicembre 2014}}</ref><ref name="pmid18183513">{{cita pubblicazione |autore=Zaidi SH |coautori=Faruqui RA |titolo=Aripiprazole is associated with early onset of Tardive Dyskinesia like presentation in a patient with ABI and psychosis |rivista=Brain Injury |volume=22 |numero=1 |pp=99-102 |mese=gennaio |anno=2008 |pmid=18183513 |doi=10.1080/02699050701822493 |url=http://informahealthcare.com/doi/abs/10.1080/02699050701822493 |accesso=8 dicembre 2020 |urlarchivio=https://archive.is/20141231090707/http://informahealthcare.com/doi/abs/10.1080/02699050701822493 |dataarchivio=31 dicembre 2014 }}</ref><ref name="pmid16816781">{{cita pubblicazione |autore=Maytal G |coautori= Ostacher M, Stern TA |titolo=Aripiprazole-related tardive dyskinesia |rivista=CNS Spectrums |volume=11 |numero=6 |pp=435-9 |mese= giugno |anno=2006 |pmid=16816781 }}</ref>
 
== Controindicazioni ==
L'aripiprazolo è controindicato nei soggetti con [[ipersensibilità]] nota al [[principio attivo]], a molecole chimicamente correlate oppure ad uno qualsiasi degli [[eccipienti]] contenuti nella formulazione farmaceutica.
 
== Sovradosaggio ==
Nei soggetti adulti l'assunzione accidentale o intenzionale di aripiprazolo, non associato ad altri farmaci ad effetto sedativo sul [[sistema nervoso centrale]] (SNC) difficilmente comporta un esito fatale, pur potendosi associare a una sintomatologia grave che include [[letargia]], aumento della pressione arteriosa, sonnolenza, [[tachicardia]], nausea, vomito e diarrea.<ref name="pmid15769575">{{cita pubblicazione |autore=Carstairs SD |coautori= Williams SR |titolo=Overdose of aripiprazole, a new type of antipsychotic |url=https://archive.org/details/sim_journal-of-emergency-medicine_2005-04_28_3/page/311 |rivista=The Journal of Emergency Medicine |volume=28 |numero=3 |pp=311-3 |mese= aprile |anno=2005 |pmid=15769575 |doi=10.1016/j.jemermed.2004.09.013 }}</ref>
Nei bambini l'assunzione di dosi fino a 195&nbsp;mg non ha determinato alcun esito fatale, ma i segni e sintomi riportati sono stati clinicamente più gravi comportando anche sintomi extrapiramidali e un transitorio stato di [[coma]].<ref name="pmid15902787">{{cita pubblicazione |autore=Lofton AL |coautori= Klein-Schwartz W |titolo=Atypical experience: a case series of pediatric aripiprazole exposures |rivista=Clinical Toxicology (Philadelphia, Pa.) |volume=43 |numero=3 |pp=151-3 |anno=2005 |pmid=15902787 }}</ref><ref name="pmid15902794">{{cita pubblicazione |autore=Seifert SA |coautori= Schwartz MD, Thomas JD |titolo=Aripiprazole (abilify) overdose in a child |rivista=Clinical Toxicology (Philadelphia, Pa.) |volume=43 |numero=3 |pp=193-5 |anno=2005 |pmid=15902794 }}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*''Psychofarmers'' (2005), ISBN Edizioni, ISBN 8876380124
 
== Voci correlate ==
*[[PsicofarmacoAntipsicotico]]
*[[OlanzapinaBrexpiprazolo]]
*[[Schizofrenia]]
*[[Disturbo Bipolarebipolare]]
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}}[http://www.abilify.com Sito ufficiale Abilify]
*{{cita web|url=http://www.abilify.com|titolo=Sito ufficiale Abilify|lingua=en|accesso=26 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071011002759/http://www.abilify.com/|urlmorto=sì}}
*[http://www.xagena.it/medicina/azguide/aripiprazolo.html Informazioni aggiuntive da Xagena]
*{{cita web |url=http://www.xagena.it/medicina/azguide/aripiprazolo.html |titolo=Informazioni aggiuntive da Xagena |accesso=21 maggio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100610071338/http://www.xagena.it/medicina/azguide/aripiprazolo.html |urlmorto=sì }}
*{{en}}[http://www.emea.europa.eu/humandocs/Humans/EPAR/abilify/abilify.htm Informazioni aggiuntive da EMEA (Agenzia Europea dei Medicinali)]
*{{cita web|url=http://www.emea.europa.eu/humandocs/Humans/EPAR/abilify/abilify.htm|titolo=Informazioni aggiuntive da EMEA (Agenzia Europea dei Medicinali)|lingua=en|accesso=21 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091015155648/http://www.emea.europa.eu/humandocs/Humans/EPAR/abilify/abilify.htm|urlmorto=sì}}
*{{en}}[http://www.bms.com/cgi-bin/anybin.pl?sql=select%20PPI%20from%20TB_PRODUCT_PPI%20where%20PPI_SEQ=101&key=PPI Bugiardino Abilify (PDF)]
*{{cita web|url=http://www.bms.com/cgi-bin/anybin.pl?sql=select%20PPI%20from%20TB_PRODUCT_PPI%20where%20PPI_SEQ=101&key=PPI|titolo=Bugiardino Abilify (PDF)|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927200821/http://www.bms.com/cgi-bin/anybin.pl?sql=select%20PPI%20from%20TB_PRODUCT_PPI%20where%20PPI_SEQ=101&key=PPI}}
{{Portale|medicina}}
 
{{Cloruri}}
[[Categoria:Antipsicotici]]
{{Portale|chimica|medicina}}
 
[[Categoria:Fenilpiperazine]]
[[de:Aripiprazol]]
[[en:Aripiprazole]]
[[es:Aripiprazol]]
[[fi:Aripipratsoli]]
[[fr:Aripiprazole]]
[[hu:Aripiprazol]]
[[ja:アリピプラゾール]]
[[nl:Aripiprazol]]
[[pl:Arypiprazol]]
[[pt:Aripiprazol]]
[[ru:Арипипразол]]
[[sv:Aripiprazol]]