Taismary Agüero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(144 versioni intermedie di 59 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati di '''Aguero'''|[[Aguero]]}}
{{Sportivo
|Nome = Taismary Agüero
|NomeCompleto = Taismary Agüero Leiva Botteghi
|Immagine = Taismary Aguero 1.jpg
|Sesso = F
|PaeseNascitaCodiceNazione = {{CUB}}<br />{{ITA}}
|CodiceNazione =
|Passaporto = {{ITA}}
|Altezza = 178
|Peso =
|Disciplina = Pallavolo
|Ruolo = [[Schiacciatore-laterale|Schiacciatrice]], [[Schiacciatore-opposto|opposto]]
|Specialità =
|CategoriaSquadra =
|TermineCarriera = 2023
|Ruolo = [[Schiacciatore-opposto|Opposto]]
|RecordSquadre =
|Ranking =
|Squadra = {{Volley Villa Cortese F}}
|TermineCarriera =
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = volley femminile |pos = G
|[[1995]]-[[1998]]|{{Naz|PV|CUB|F}}| Naz
|[[1998]]-[[2000]]|{{VolleySirio Perugia| F}}| A1
|2001-2005|Sirio Perugia|
|[[2000]]-[[2001]]|{{Naz|PV|CUB|F}}| Naz
|2005-2007|Asystel|
|[[2001]]-[[2005]]|{{Volley Perugia F}}| A1
|2007-2009|Turk Telekom|
|[[2005]]-[[2007]]|{{Volley Novara F}}| A1
|2009-2011|Villa Cortese|
}}
|2011-2013|Universal Modena|
|2014|Casalmaggiore|
|2014-2016|Forlì|
|2017-2018|Academy Sassuolo|
|2018-2023|Montale|
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|[[2007]]1995-[[2009]]2001|{{Volley Ankara Naz|PV|CUB|F}}| A
|[[2007-2009]]-''oggi''|{{Volley Villa Cortese Naz|PV|ITA|F}}| A1
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|[[Pallavolo ai Giochi olimpici - Torneo femminile|Giochi olimpici]]}}
|AnniNazionale = [[1995]]-[[2001]]<br>[[2007]]-[[2009]]
{{MedaglieOro|[[Pallavolo ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile|Atlanta 1996]]}}
|Nazionale = {{Naz|PV|CUB|F}}<br>{{Naz|PV|ITA|F}}
{{MedaglieOro|[[Pallavolo ai Giochi della XXVII Olimpiade - Torneo femminile|Sydney 2000]]}}
|PresenzeNazionale(goal) =
{{MedaglieCompetizione|[[Campionato mondiale femminile di pallavolo|Campionato mondiale]]}}
|Allenatore =
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale femminile di pallavolo 1994|Brasile 1994]]}}
|Incontri =
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale femminile di pallavolo 1998|Giappone 1998]]}}
|RigaVuota =
{{MedaglieCompetizione|[[Campionato europeo femminile di pallavolo|Campionato europeo]]}}
|Vittorie ={{MedaglieNazione|Cuba}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo femminile di pallavolo 2007|Lussemburgo e Belgio 2007]]}}
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieOro|[[PallavoloCampionato europeo femminile ai Giochi delladi XXVIpallavolo Olimpiade2009|AtlantaPolonia 19962009]]}}
{{MedaglieCompetizione|[[World Grand Prix di pallavolo|World Grand Prix]]}}
{{MedaglieOro|[[Pallavolo femminile ai Giochi della XXVII Olimpiade|Sidney 2000]]}}
{{MedaglieBronzo|[[World Grand Prix 1995|Shanghai 1995]]}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
{{MedaglieArgento|[[World Grand Prix 1996|Shanghai 1996]]}}
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale di pallavolo femminile 1994|Brasile 1994]]}}
{{MedaglieArgento|[[World Grand Prix 1997|Kobe 1997]]}}
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale di pallavolo femminile 1998|Giappone 1998]]}}
{{MedaglieCompetizioneMedaglieBronzo|[[World Grand Prix 1998|Hong Kong 1998]]}}
{{MedaglieBronzoMedaglieOro|[[World Grand Prix di pallavolo femminile 19952000|ShanghaiManila 19952000]]}}
{{MedaglieArgentoMedaglieBronzo|[[World Grand Prix di pallavolo femminile 19962007|ShanghaiNingbo 19962007]]}}
{{MedaglieArgentoMedaglieBronzo|[[World Grand Prix di pallavolo femminile 19972008|KobeYokoama 19972008]]}}
{{MedaglieBronzoMedaglieCompetizione|[[WorldCoppa Granddel PrixMondo femminile di pallavolo femminile 1998|HongCoppa Kongdel 1998Mondo]]}}
{{MedaglieOro|[[WorldCoppa Granddel PrixMondo femminile di pallavolo femminile 20001995|ManilaGiappone 20001995]]}}
{{MedaglieCompetizioneMedaglieOro|[[Coppa del Mondo femminile di pallavolo 1999|Giappone 1999]]}}
{{MedaglieOro|[[Coppa del Mondo femminile di pallavolo femminile 19952007|Giappone 19952007]]}}
{{MedaglieOroMedaglieCompetizione|[[CoppaGrand delChampions Mondo di pallavoloCup femminile|Grand 1999|GiapponeChampions 1999Cup]]}}
{{MedaglieCompetizioneMedaglieOro|[[Grand Champions Cup femminile 1993|Giappone 1993]]}}
{{MedaglieOroMedaglieArgento|[[Grand Champions Cup di pallavolo femminile 19931997|Giappone 19931997]]}}
|Aggiornato = 1º luglio 2023
{{MedaglieArgento|[[Grand Champions Cup di pallavolo femminile 1997|Giappone 1997]]}}
{{MedaglieNazione|Italia}}
{{MedaglieCompetizione|Europei}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di pallavolo femminile 2007|Belgio e Lussemburgo 2007]]}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di pallavolo femminile 2009|Polonia 2009]]}}
{{MedaglieCompetizione|World Grand Prix}}
{{MedaglieBronzo|[[World Grand Prix di pallavolo femminile 2007|Ningbo 2007]]}}
{{MedaglieBronzo|[[World Grand Prix di pallavolo femminile 2008|Yokoama 2008]]}}
{{MedaglieCompetizione|Giochi del Mediterraneo}}
{{MedaglieOro|[[XVI Giochi del Mediterraneo|Pescara 2009]]}}
{{MedaglieCompetizione|Coppa del Mondo}}
{{MedaglieOro|[[Coppa del Mondo di pallavolo femminile 2007|Giappone 2007]]}}
|Aggiornato = 26 giugno 2009
}}
 
{{Bio
|Nome = Taismary
|Cognome = Agüero Leiva
|Sesso = F
|LuogoNascita = Sancti-SpíritusYaguajay
|GiornoMeseNascita = 5 marzo
|AnnoNascita = 1977
Riga 81 ⟶ 63:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = pallavolista
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex pallavolista
|Nazionalità = cubana
|NazionalitàNaturalizzato = italiana
}}
 
GiocaGiocava nel ruolo di [[Schiacciatore-oppostolaterale|oppostoschiacciatrice]] nele [[Gruppo Sportivo Oratorio Villa CorteseSchiacciatore-opposto|opposto]] ed indossa la maglia numero 12.
 
== Carriera ==
Taismary Agüero inizia a giocare a pallavolo fin da giovanissima: nel 1993 entra a far parte della nazionale juniores e poi di quella [[Nazionale femminile di pallavolo di Cuba|maggiore cubana]] con la quale vince la medaglia d'oro alla [[Grand Champions Cup femminile 1993|Grand Champions Cup]], seppur come riserva. In questo periodo la giocatrice ricopre il doppio ruolo di [[Palleggiatore|palleggiatrice]] e [[Schiacciatore-opposto|opposto]] a causa dello schema di gioco utilizzato nella nazionale cubana. Fino al 1998 fa parte esclusivamente della nazionale: in questi anni vince diverse medaglie d'oro come ai [[Pallavolo ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile|giochi olimpici]] di [[Atlanta]], al [[Campionato mondiale femminile di pallavolo 1994|campionato mondiale]] e alla [[Coppa del Mondo femminile di pallavolo 1995|Coppa del Mondo]], oltre a medaglie di valore inferiore al [[World Grand Prix di pallavolo|World Grand Prix]].
 
Nella [[Serie A1 1998-1999 (pallavolo femminile)|stagione 1998-99]], grazie anche allo sblocco di [[Cuba]] che permette alle giocatrici di poter giocare all'estero Taismary Agüero arriva in [[Italia]] ingaggiata dalla {{Volley femminile Sirio Perugia|NB}}, in [[Serie A1 (pallavolo femminile)|serie A1]], dove resterà per due stagioni vincendo una [[Coppa Italia (pallavolo femminile)|Coppa Italia]] e una [[Coppa CEV (pallavolo femminile)|Coppa delle Coppe]]. Con la nazionale si esprime sempre più ad altissimi livelli vincendo il [[Campionato mondiale femminile di pallavolo 1998|campionato mondiale 1998]], la [[Coppa del Mondo femminile di pallavolo 1999|Coppa del Mondo 1999]], dove viene premiata anche come [[Most Valuable Player|MVP]] e le [[Pallavolo ai Giochi della XXVII Olimpiade - Torneo femminile|olimpiadi]] di [[Sydney]]. Nel 2000 però il governo cubano impone il rientro in patria di tutte le giocatrici, ma nel 2001, durante la partecipazione della nazionale cubana al [[Montreux Volley Masters 2001|Montreux Volley Masters]], Taismary Agüero scappa dalla squadra e si rifugia in Italia.
 
Nella [[Serie A1 2001-2002 (pallavolo femminile)|stagione 2001-02]] ritorna a giocare a [[Perugia]], con la quale instaura un lungo sodalizio che dura per quattro stagioni ed il suo periodo di permanenza corrisponde col periodo di massimo splendore della squadra umbra: vince infatti due scudetti, due Coppe Italia e una [[Coppa CEV (pallavolo femminile)|Coppa CEV]].
 
Nella [[Serie A1 2005-2006 (pallavolo femminile)|stagione 2005-06]] viene ingaggiata dall'{{Volley femminile Asystel|NB}} dove resta per due stagioni vincendo una [[Supercoppa italiana 2005 (pallavolo femminile)|Supercoppa italiana]] e una [[Coppa CEV (pallavolo femminile)|Top Teams Cup]] dove viene premiata anche come miglior giocatrice. Nel dicembre del 2006, a seguito del matrimonio con Alessio Botteghi, ottiene la cittadinanza italiana e quindi anche il diritto di giocare con la [[Nazionale femminile di pallavolo dell'Italia|nazionale italiana]]: nel giugno 2007 arriva la sua prima convocazione azzurra. Con l'Italia vince il [[Campionato europeo femminile di pallavolo 2007|campionato europeo]], risultando anche come miglior giocatrice e la medaglia d'oro alla [[Coppa del Mondo femminile di pallavolo 2007|Coppa del Mondo]].
 
Nel 2007 firma un contratto per due stagioni con il {{Volley femminile Turk Telekom|NB}} che milita nel [[Campionato turco di pallavolo femminile|massimo campionato turco]], anche se quest'esperienza frutterà poche soddisfazioni alla giocatrice. Nel 2008 viene convocata nuovamente in nazionale con la quale vince un bronzo al [[World Grand Prix 2008|World Grand Prix]] ed un quinto posto ai [[Pallavolo ai Giochi della XXIX Olimpiade - Torneo femminile|giochi olimpici]]. Proprio poco prima del torneo olimpico la madre di Taismary Agüero, malata da tempo, si aggrava: la giocatrice cerca quindi di poter ritornare a Cuba, correndo il rischio di essere arrestata per la sua passata fuga e malgrado ogni sforzo della diplomazia, le autorità cubane concedono in ritardo il visto di ingresso quando la madre dell'atleta era ormai deceduta.
 
Nel 2009 sempre con la nazionale partecipa al [[Campionato europeo femminile di pallavolo 2009|campionato europeo]], vincendo nuovamente l'oro, ma poco prima dell'inizio della [[Grand Champions Cup femminile 2009|Grand Champions Cup]] decide di ritirarsi da ogni attività con la nazionale. Nella [[Serie A1 2009-2010 (pallavolo femminile)|stagione 2009-10]] ritorna in Italia ingaggiata dalla neo-promossa {{Volley femminile Villa Cortese|NB}}, con la quale vince una [[Coppa Italia 2009-2010 (pallavolo femminile)|Coppa Italia]], bissata poi l'[[Coppa Italia 2010-2011 (pallavolo femminile)|anno successivo]].
 
Nella [[Serie A1 2011-2012 (pallavolo femminile)|stagione 2011-12]] passa all'{{Volley femminile Universal Modena|NB}}: tuttavia a seguito del fallimento della società decide di ritirarsi dalla pallavolo giocata, anche per la sopraggiunta [[gravidanza]]. Ritorna in campo a metà della [[Serie A1 2013-2014 (pallavolo femminile)|stagione 2013-14]] con la maglia del {{Volley femminile Casalmaggiore|NB}}.
==Carriera==
Convocata nuovamente in nazionale da parte di [[Marco Bonitta]] con l'obiettivo di disputare il [[Campionato mondiale femminile di pallavolo 2014|campionato mondiale]] nel ruolo di palleggiatrice, nel luglio 2014 abbandona il ritiro e lascia la nazionale per motivi familiari, annunciando pochi giorni dopo anche il definitivo ritiro dall'attività agonistica<ref>{{cita web|url=https://www.lastampa.it/sport/volley/2014/07/16/news/tai-aguero-lascia-la-pallavolo-br-1.35733823|titolo=Tai Aguero lascia la pallavolo|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231020110923/https://www.lastampa.it/sport/volley/2014/07/16/news/tai-aguero-lascia-la-pallavolo-br-1.35733823/|data=16 luglio 2014|accesso=20 ottobre 2023|dataarchivio=20 ottobre 2023}}</ref>.
Taismary Agüero inizia a giocare a pallavolo fin da giovanissima: nel [[1993]] entra a far parte della nazionale juniores e poi di quella [[Nazionale di pallavolo femminile di Cuba|maggiore cubana]] con la quale vince la medaglia d'oro alla [[Grand Champions Cup di pallavolo femminile 1993|Grand Champions Cup]], seppur come riserva. In questo periodo la giocatrice ricopre il doppio ruolo di [[Palleggiatore|palleggiatrice]] ed [[Schiacciatore-opposto|opposto]] a causa dello schema di gioco utilizzato nella nazionale cubana. Fino al [[1998]] fa parte esclusivamente della nazionale: in questi anni vince diverse medaglie d'oro come ai [[Pallavolo femminile ai Giochi della XXVI Olimpiade|giochi olimpici]] di [[Atlanta]], al [[Campionato mondiale di pallavolo femminile 1994|campionato mondiale]] e alla [[Coppa del Mondo di pallavolo femminile 1995|Coppa del Mondo]], oltre a medaglia di valore inferiore al [[World Grand Prix di pallavolo femminile|World Grand Prix]].
 
Pochi mesi più tardi, tuttavia, decide di ritornare sul campo con la maglia del {{Volley femminile Forlì|NB|2013}}, squadra dove resta anche nella [[Serie A2 2015-2016 (pallavolo femminile)|stagione 2015-16]], quando scende in [[Serie A2 (pallavolo femminile)|Serie A2]], aggiudicandosi la [[Coppa Italia di Serie A2 2015-2016 (pallavolo femminile)|Coppa Italia di categoria]] e venendo premiata anche come miglior giocatrice del torneo.
Nella [[Serie A1 femminile FIPAV 1998-1999|stagione 1998-99]], grazie anche allo sblocco di [[Cuba]] che permette alle giocatrici di poter giocare all'estero Taismary Agüero arriva in [[Italia]] ingaggiata dalla [[Pallavolo Sirio Perugia]], in [[Serie A1 femminile FIPAV|serie A1]], dove resterà per due stagioni vincendo una [[Coppa Italia di pallavolo femminile|Coppa Italia]] e una [[Coppa CEV di pallavolo femminile|Coppa delle Coppe]]. Con la nazionale si esprime sempre più ad altissimi livelli vincendo il [[Campionato mondiale di pallavolo femminile 1998|campionato mondiale 1998]], la [[Coppa del Mondo di pallavolo femminile 1999|Coppa del Mondo 1999]], dove viene premiata anche come [[Most Valuable Player|MVP]] e le [[Pallavolo femminile ai Giochi della XXVII Olimpiade|olimpiadi]] di [[Sidney]]. Nel [[2000]] però il governo cubano impone il rientro in patria di tutte le giocatrici, ma nel [[2001]], durante la partecipazione della nazionale cubana al [[Montreux Volley Masters di pallavolo femminile 2001|Montreux Volley Masters]], Taismary Agüero scappa dalla squadra e si rifugia in Italia.
 
Dopo un nuovo periodo di inattività legato alla nascita del secondogenito<ref>{{cita web|url=http://www.volleynews.it/2017/06/26/b1-femminile-tai-aguero-torna-campo/|titolo=B1 Femminile: Tai Aguero torna in campo?|data=26 giugno 2017|accesso=6 marzo 2020|dataarchivio=29 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171229062936/http://www.volleynews.it/2017/06/26/b1-femminile-tai-aguero-torna-campo/|urlmorto=sì}}</ref>, ritorna in campo nella [[Serie B1 2017-2018 (pallavolo)|stagione 2017-18]], accasandosi alla neonata società dell'{{Volley femminile Academy Sassuolo|NB}}, in [[Serie B1 (pallavolo femminile)|Serie B1]] con cui ottiene la promozione in Serie A2 al termine dei play-off; nell'[[Serie B1 2018-2019 (pallavolo)|annata seguente]] passa al {{Volley femminile Montale|NB}}, sempre nella terza serie nazionale, ottenendo una nuova promozione nel campionato cadetto, sempre tramite play-off.
Nella [[Serie A1 femminile FIPAV 2001-2002|stagione 2001-02]] ritorna a giocare a [[Perugia]], con la quale instaura un lungo sodalizio che dura per quattro stagioni ed il suo periodo di permanenza corrisponde col periodo di massimo splendore della squadra umbra: vince infatti due scudetti, due Coppe Italia e una [[Coppa CEV di pallavolo femminile|Coppa CEV]].
 
Nel gennaio 2020, durante il [[Serie A2 2019-2020 (pallavolo femminile)|campionato 2019-20]], subisce la rottura del [[tendine d'Achille]] della gamba destra che la costringe a concludere anticipatamente la stagione<ref>{{cita web|url=http://www.legavolleyfemminile.it/?p=113001|titolo=Exacer Montale, grave infortunio per Tai Aguero: il comunicato ufficiale della società|data=19 gennaio 2020|accesso=6 marzo 2020|urlmorto=sì}}</ref>. A dispetto dell'età torna in campo ancora una volta, l'anno seguente<ref>{{cita web|autore=Francesca Ferretti|url=https://www.volleynews.it/tai-aguero-eterna-campionessa-sono-i-miei-bambini-a-tenermi-in-forma/|titolo=Tai Aguero, eterna campionessa: “Sono i miei bambini a tenermi in forma”|data=11 febbraio 2021}}</ref>, proseguendo l'attività sempre tra le file del Montale fino alla stagione 2022-23, quando dà l'addio alla pallavolo giocata.
Nella [[Serie A1 femminile FIPAV 2005-2006|stagione 2005-06]] viene ingaggiata dall'[[Asystel Volley|Asystel Novara]] dove resta per due stagioni vincendo una [[Supercoppa italiana di pallavolo femminile|Supercoppa]] italiana e una [[Coppa CEV di pallavolo femminile|Top Teams]] Cup dove viene premiata anche come miglior giocatrice. Nel dicembre del [[2006]], a seguito del matrimonio con Alessio Botteghi, ottiene la cittadinanza italiana e quindi anche il diritto di giocare con la [[Nazionale di pallavolo femminile dell'Italia|nazionale italiana]]: nel [[giugno]] [[2007]] arriva la sua prima convocazione azzurra. Con l'Italia vince il [[Campionato europeo di pallavolo femminile 2007|campionato europeo]], risultando anche come miglior giocatrice e la medaglia d'oro alla [[Coppa del Mondo di pallavolo femminile 2007|Coppa del Mondo]].
 
== Palmarès ==
Nel [[2007]] firma un contratto per due stagioni con il [[Türk Telekom Bayan Voleybol Takimi|Türk Telekom Ankara]] nel massimo che milita nel [[Campionato turco di pallavolo femminile|massimo campionato turco]], anche se quest'esperienza frutterà poche soddisfazioni alla giocatrice. Nel [[2008]] viene convocata nuovamente in nazionale con la quale vince un bronzo al [[World Grand Prix di pallavolo femminile 2008|World Grand Prix]] ed un quinto posto ai [[Pallavolo femminile ai Giochi della XXIX Olimpiade|giochi olimpici]]. Proprio poco prima del torno olimpico la madre Taismary Agüero, malata di tempo, si aggrava: la giocatrice cerca quindi di poter ritornare a Cuba, correndo il rischio di essere arrestata per la sua passata fuga e malgrado ogni sforzo della diplomazia, le autorità cubane concedono in ritardo il visto di ingresso e quindi la madre dell'atleta era ormai deceduta.
=== Club ===
* {{Pallavolopalm|Campionato italiano femminile|2}}
:[[Serie A1 2002-2003 (pallavolo femminile)|2002-03]], [[Serie A1 2004-2005 (pallavolo femminile)|2004-05]]
 
* {{Pallavolopalm|Coppa Italia femminile|5}}
Nel [[2009]] sempre con la nazionale partecipa al [[Campionato europeo di pallavolo femminile 2009|campionato europeo]], vincendo nuovamente l'oro, ma poco prima dell'inizio della [[Grand Champions Cup di pallavolo femminile 2009|Grand Champions Cup]] decide di ritirarsi da ogni attività con la nazionale. Nella [[Serie A1 femminile FIPAV 2009-2010|stagione 2009-10]] ritorna in Italia ingaggiata dalla neo-promossa [[Gruppo Sportivo Oratorio Villa Cortese|GSO Villa Cortese]], con la quale vince una [[Coppa Italia di pallavolo femminile 2009-2010|Coppa Italia]].
:[[Coppa Italia 1998-1999 (pallavolo femminile)|1998-99]], [[Coppa Italia 2002-2003 (pallavolo femminile)|2002-03]], [[Coppa Italia 2004-2005 (pallavolo femminile)|2004-05]], [[Coppa Italia 2009-2010 (pallavolo femminile)|2009-10]], [[Coppa Italia 2010-2011 (pallavolo femminile)|2010-11]]
 
* {{Pallavolopalm|Supercoppa italiana femminile|1}}
==Palmares club==
:[[Supercoppa italiana 2005 (pallavolo femminile)|2005]]
* [[Immagine:Scudetto.svg|20px]] '''[[Serie A1 femminile FIPAV|Campionato italiano]]: 2'''
:[[Serie A1 femminile FIPAV 2002-2003|2002-03]], [[Serie A1 femminile FIPAV 2004-2005|2004-05]]
 
* [[File:Coccarda Italia.svg{{Pallavolopalm|20px]] '''[[Coppa Italia di pallavoloA2 femminile|Coppa Italia]]: 4'''1}}
:[[Coppa Italia di Serie A2 2015-2016 (pallavolo femminile)|2015-16]]
:[[Coppa Italia di pallavolo femminile 1998-1999|1998-99]], [[Coppa Italia di pallavolo femminile 2002-2003|2002-03]], [[Coppa Italia di pallavolo femminile 2004-2005|2004-05]], [[Coppa Italia di pallavolo femminile 2009-2010|2009-10]]
 
* {{Pallavolopalm|Coppa delle Coppe femminile|1}}
* '''[[Supercoppa italiana di pallavolo femminile|Supercoppa italiana]]: 1'''
:[[Coppa delle Coppe 1999-2000 (pallavolo femminile)|1999-00]]
:[[2005]]
 
* {{Pallavolopalm|Challenge Cup femminile|var=cev|1}}
* '''[[Coppa CEV di pallavolo femminile|Coppa delle Coppe]]: 1'''
:[[Coppa delleCEV Coppe di pallavolo2004-2005 (femminile 1999-2000)|19992004-0005]]
 
* '''[[{{Pallavolopalm|Coppa CEV di pallavolo femminile|Coppa CEV]]: var=tt|1'''}}
:[[CoppaTop CEVTeams diCup 2005-2006 (pallavolo femminile 2004-2005)|20042005-0506]]
 
=== Nazionale (competizioni minori) ===
* '''[[Top Teams Cup di pallavolo femminile|Top Teams Cup]]: 1'''
* {{simbolo|Gold MedGames.svg}} [[Pallavolo ai XVI Giochi del Mediterraneo - Torneo femminile|Giochi del Mediterraneo 2009]]
:[[Top Teams Cup di pallavolo femminile 2005-2006|2005-06]]
 
=== Premi individuali ===
==Palmares nazionale (competizioni minori)==
* 1997 - [[World Grand Prix 1997|World Grand Prix]]: Miglior palleggiatrice
*[[2009]] - ''[[Pallavolo femminile ai XVI Giochi del Mediterraneo|XVI Giochi del Mediterraneo]]:'' [[Immagine:Gold MedGames.svg|20px]]
* 1997 - [[Grand Champions Cup femminile 1997|Grand Champions Cup]]: Miglior palleggiatrice
* 1999 - [[Coppa del Mondo femminile di pallavolo 1999|Coppa del Mondo]]: [[Most Valuable Player|MVP]]
* 1999 - [[Coppa del Mondo femminile di pallavolo 1999|Coppa del Mondo]]: Miglior servizio
* 2004 - [[European Champions League 2003-2004 (pallavolo femminile)|Champions League]]: Miglior servizio
* 2005 - [[Coppa CEV 2004-2005 (femminile)|Coppa CEV]]: Miglior servizio
* 2006 - [[Top Teams Cup 2005-2006 (pallavolo femminile)|Top Teams Cup]]: [[Most Valuable Player|MVP]]
* 2006 - [[Top Teams Cup 2005-2006 (pallavolo femminile)|Top Teams Cup]]: Miglior realizzatrice
* 2007 - [[World Grand Prix 2007|World Grand Prix]]: Miglior realizzatrice
* 2007 - [[World Grand Prix 2007|World Grand Prix]]: Miglior attaccante
* 2007 - [[Campionato europeo femminile di pallavolo 2007|Campionato europeo]]: [[Most Valuable Player|MVP]]
* 2010 - [[Coppa Italia 2009-2010 (pallavolo femminile)|Coppa Italia]]: [[Most Valuable Player|MVP]]
* 2010 - [[Coppa Italia 2009-2010 (pallavolo femminile)|Coppa Italia]]: Miglior attaccante
* 2016 - [[Coppa Italia di Serie A2 2015-2016 (pallavolo femminile)|Coppa Italia di Serie A2]]: MVP
 
==Premi individualiNote ==
<references />
*[[1997]] - ''[[World Grand Prix di pallavolo femminile 1997|World Grand Prix]]:'' Miglior palleggiatrice
*[[1997]] - ''[[Grand Champions Cup di pallavolo femminile 1997|Grand Champions Cup]]:'' Miglior palleggiatrice
*[[1999]] - ''[[Coppa del Mondo di pallavolo femminile 1999|Coppa del Mondo]]:'' [[Most Valuable Player|MVP]]
*[[1999]] - ''[[Coppa del Mondo di pallavolo femminile 1999|Coppa del Mondo]]:'' Miglior servizio
*[[2004]] - ''[[European Champions League di pallavolo femminile 2003-2004|Champions League]]:'' Miglior servizio
*[[2005]] - ''[[Coppa CEV di pallavolo femminile 2004-2005|Coppa CEV]]:'' Miglior servizio
*[[2006]] - ''[[Top Teams Cup di pallavolo femminile 2005-2006|Top Teams Cup]]:'' [[Most Valuable Player|MVP]]
*[[2006]] - ''[[Top Teams Cup di pallavolo femminile 2005-2006|Top Teams Cup]]:'' Miglior realizzatrice
*[[2007]] - ''[[World Grand Prix di pallavolo femminile 2007|World Grand Prix]]:'' Miglior realizzatrice
*[[2007]] - ''[[World Grand Prix di pallavolo femminile 2007|World Grand Prix]]:'' Miglior attaccante
*[[2007]] - ''[[Campionato europeo di pallavolo femminile 2007|Campionato europeo]]:'' [[Most Valuable Player|MVP]]
*[[2009]] - ''[[Coppa Italia di pallavolo femminile 2009-2010|Coppa Italia]]:'' [[Most Valuable Player|MVP]]
*[[2009]] - ''[[Coppa Italia di pallavolo femminile 2009-2010|Coppa Italia]]:'' Miglior attaccante
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Taismary Agüero}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.taiaguero.com Sito ufficiale]
*[http://62.149.234.65/DettaglioAtleta.asp?IdAtleta=AGU-TAI-77 Lega Volley Femminile - Scheda su Taismary Agüero]
 
{{Portale|biografie|pallavolo}}
 
[[Categoria:Vincitori di medaglia d'oro olimpica per Cuba]]
[[en:Taismary Agüero]]
[[fr:Taismary Agüero]]
[[ja:タイスマリー・アゲロ]]
[[pl:Taismary Agüero]]
[[pt:Taismary Agüero]]
[[ru:Агуэро, Таисмари]]
[[tr:Taismary Agüero]]