Volo Qantas 32: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+coord e fix vari |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (69 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Incidente aereo
|Immagine = Qantas Flight 32 engine damage - 4 Nov 2010.jpg
|Didascalia = Il motore interno sinistro dell'A380 danneggiato dall'avaria.
|Tipo_evento = Inconveniente grave
|Tipo = Guasto al motore
|
|Nomestato = IDN
|LatGradi =
|LatPrimi =
|LatSecondi =
|LatNS = N
|LongGradi = 104
|LongPrimi =
|LongSecondi =
|LongEW = E
|Tipo_aeromobile = [[Airbus A380|Airbus A380-842]]
|Nome_dell'aeromobile = ''Nancy Bird Walton''
|Numero_registrazione = VH-OQA
|Partenza = [[Aeroporto di Londra-Heathrow]], [[Londra]], [[Regno Unito]]
|Scalo_intermedio = [[Aeroporto di Singapore-Changi]], [[Singapore]]
|Destinazione = [[Aeroporto Internazionale Kingsford Smith]], [[Sydney]], [[Australia]]
|Occupanti = 469
|Passeggeri = 440
|Equipaggio = 29
|Vittime = 0
|Feriti = 0
|Sopravvissuti = 469
|Danni_all'aeromobile = Sostanziali <small>(riparato)</small>
|Ref = Dati estratti da [https://aviation-safety.net/database/record.php?id=20101104-1 Aviation Safety Network]
}}
Il '''volo Qantas 32''' (QF32) era un [[volo di linea]] passeggeri internazionale dall'[[aeroporto di Londra-Heathrow]], [[Regno Unito]], all'[[aeroporto di Sydney]], [[Australia]], con scalo all'[[aeroporto internazionale di Singapore|aeroporto Internazionale di Singapore]].
Il 4 novembre 2010, un Airbus A380 operante sulla rotta subì un guasto non controllato a uno dei suoi quattro motori, del tipo [[Rolls-Royce Trent|Trent 900]]. Il malfunzionamento si verificò sopra l'[[Batam|isola di Batam]], in [[Indonesia]], quattro minuti dopo il decollo dall'aeroporto di Singapore Changi. Dopo aver volato per quasi due ore per valutare la situazione, l'aereo effettuò con successo un atterraggio di emergenza a Changi. Non si registrarono feriti tra i passeggeri, l'equipaggio o le persone a terra, nonostante i detriti del motore fossero caduti tra le case di Batam.<ref name="asn">{{Cita web|url=https://aviation-safety.net/database/record.php?id=20101104-1|titolo=ASN Aircraft accident Airbus A380-842 VH-OQA Batam Island|autore=Harro Ranter|sito=aviation-safety.net|lingua=en|accesso=16 marzo 2020}}</ref>
Durante la successiva ispezione, emerse che un disco della turbina nel motore n. 2 dell'aeromobile (quello interno sull'ala sinistra) si era disintegrato, causando danni estesi alla fusoliera, all'ala, all'impianto di alimentazione, al carrello di atterraggio, ai comandi di volo, ai comandi del motore, e un incendio in un serbatoio che si era autoestinto. L'indagine successiva concluise che il guasto era stato causato dalla rottura di un tubo dell'olio fabbricato in modo improprio.<ref>{{Cita web|url=https://www.atsb.gov.au/publications/investigation_reports/2010/AAIR/AO-2010-089.aspx|titolo=Investigation: AO-2010-089 - In-flight uncontained engine failure Airbus A380-842, VH-OQA, overhead Batam Island, Indonesia, 4 November 2010|lingua=en|accesso=16 marzo 2020}}</ref>
Il guasto è stato il primo del suo genere per l'A380, il più grande aereo passeggeri del mondo. Al momento dell'incidente, trentanove A380 operavano con cinque compagnie aeree: [[Qantas]], [[Air France]], [[Emirates]], [[Lufthansa]] e [[Singapore Airlines]]. L'incidente portò alla messa a terra temporanea degli altri cinque A380 di Qantas e a ispezioni e sostituzioni su alcuni altri A380 alimentati da motori [[Rolls-Royce plc|Rolls-Royce]] in servizio con Lufthansa e Singapore Airlines, ma non nelle flotte di A380 di Air France ed Emirates, che utilizzavano motori prodotti da [[Engine Alliance]].<ref>{{Cita news|lingua=en|cognome=Reuters Editorial|url=https://www.reuters.com/article/idUSSGE6AL0SL20101123|titolo=UPDATE 5-Qantas plan to resume A380 flights eases Rolls woes|pubblicazione=U.S.|accesso=16 marzo 2020}}</ref>
== L'aereo ==
Il velivolo coinvolto era un [[Airbus A380|Airbus A380-842]], numero di registrazione VH-OQA e numero di serie (MSN) 14, costruito nel 2006 e dotato di 4 motori [[Rolls-Royce Trent 900|Trent 972]] prodotti dalla [[Rolls-Royce plc|Rolls-Royce]].<ref>{{Cita web|url=https://www.planespotters.net/airframe/airbus-a380-vh-oqa-qantas/ej68p3|titolo=VH-OQA Qantas Airbus A380-800|lingua=en|accesso=16 marzo 2020}}</ref> Effettuò il suo primo volo il 25 gennaio 2008 e venne consegnato a Qantas qualche mese dopo, nel settembre dello stesso anno.<ref>{{Cita web|url=https://www.airfleets.net/ficheapp/plane-a380-14.htm|titolo=Qantas VH-OQA (Airbus A380 - MSN 14) {{!}} Airfleets aviation|lingua=en|accesso=16 marzo 2020}}</ref> Quest'aereo, chiamato ''[[Nancy Bird Walton]]'' in onore della pioniera dell'aviazione australiana, è stato il primo A380 consegnato alla compagnia.<ref>{{Cita web|url=https://www.rahs.org.au/nancy-bird-walton/|titolo=Nancy-Bird Walton (1915-2009)|sito=Royal Australian Historical Society|data=5 marzo 2019|lingua=en-AU|accesso=16 marzo 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://australianmuseum.net.au/about/history/exhibitions/trailblazers/nancy-bird-walton/|titolo=Nancy Bird Walton AO|autore=Australian Museum|sito=The Australian Museum|lingua=en|accesso=16 marzo 2020}}</ref> A questo ne sono seguiti altri undici, portando il numero totale a dodici.<ref>{{Cita web|url=https://www.airfleets.net/flottecie/Qantas.htm|titolo=Qantas Fleet {{!}} Airfleets aviation|lingua=en|accesso=16 marzo 2020}}</ref>
Dopo aver completato le riparazioni a Singapore, stimate in 139 milioni di dollari americani, l'aereo tornò a Sydney per riprendere il servizio nell'aprile 2012.<ref>{{Cita web|url=https://www.smh.com.au/business/repaired-qantas-a380-arrives-in-sydney-20120422-1xenp.html|titolo=Repaired Qantas A380 arrives in Sydney|autore=Jordan Chong|sito=The Sydney Morning Herald|data=22 aprile 2012|lingua=en|accesso=16 marzo 2020}}</ref>
==
Il pilota ai comandi dell'aeromobile, il comandante Richard Champion de Crespigny, venne accreditato dai media come "colui che aveva portato un aereo a due piani pesantemente danneggiato in sicurezza all'aeroporto di Singapore Changi e aveva evitato quella che avrebbe potuto essere una catastrofe".<ref>{{Cita web|url=https://www.adelaidenow.com.au/news/passengers-industry-praises-captain-richard-de-crespigny/news-story/6c07c684e3910982edc6aa5aad9daf1d|titolo=Qantas 'not worried' about 747s|data=6 novembre 2010|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref> Al momento dell'incidente aveva 35 anni di esperienza di volo.<ref>{{Cita web|url=https://www.news.com.au/travel/travel-updates/richard-de-crespigny-qantass-captain-marvel/news-story/a114f478c61cd4349c7ed2b4bb131a28|titolo=Oh no, not again! Hero pilot was passenger on latest failed flight|sito=NewsComAu|data=6 novembre 2010|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref> Venne elogiato per aver effettuato un ''[[debriefing]]'' ai passeggeri nel terminal dopo il volo, rivelando i dettagli dell'accaduto e offrendo assistenza.<ref>{{Cita web|url=https://www.linkedin.com/pulse/what-air-crash-investigations-didnt-tell-you-qf32-airbus-hughes|titolo=What Air Crash Investigations Didn't Tell You About QF32 (Airbus A380)|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref> Nel 2016, a Champion de Crespigny venne assegnato il titolo dell'[[Ordine dell'Australia]], per l'importante servizio offerto all'industria aeronautica sia a livello nazionale che internazionale, in particolare per la sicurezza dei voli e per la comunità.<ref>{{Cita web|url=https://www.gg.gov.au/sites/default/files/files/honours/ad/ad2016/dvvsf4sc1d05nwgt/Media%20Notes%20-%20AM%20(A-L)(1).pdf|titolo=MEMBER (AM) IN THE GENERAL DIVISION OF THE ORDER OF AUSTRALIA|data=|lingua=en|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160204212005/https://www.gg.gov.au/sites/default/files/files/honours/ad/ad2016/dvvsf4sc1d05nwgt/Media%20Notes%20-%20AM%20(A-L)(1).pdf|dataarchivio=4 febbraio 2016|urlmorto=sì}}</ref>
Nel 2010, Richard Woodward, vicepresidente dell'Australian and International Pilots Association, riferì che c'erano cinque piloti nella [[cabina di pilotaggio]] di questo volo. Oltre al normale equipaggio di comandante, primo e secondo ufficiale, c'erano altri due "piloti di controllo"<ref>Un pilota di controllo (''check pilot'', o ''check airman'') è un pilota che svolge un ruolo di supervisione, sicurezza e qualificazione per i piloti di voli commerciali sottoposti a valutazione</ref>: uno dei due era in addestramento per diventare un effettivo comandante di controllo (CC), e l'altro era il supervisore che lo stava addestrando.<ref>{{Cita web|url=https://www.atsb.gov.au/media/4173625/ao-2010-089_final.pdf|titolo=Final report Qantas 32|autore=ATSB|lingua=en|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130920230451/http://www.atsb.gov.au/media/4173625/ao-2010-089_final.pdf|dataarchivio=20 settembre 2013|urlmorto=sì}}</ref> Il comandante de Crespigny, assistito dal primo ufficiale, si concentrò sul volo, sulla gestione dell'aeromobile e sul monitoraggio delle [[Lista di controllo|liste di controllo]] (100 ECAM). Gli altri piloti monitorarono tutte le azioni e assistettero ove necessario.<ref>{{Cita web|url=https://www.sandiegouniontribune.com/sdut-cascading-failures-followed-airline-engine-blowout-2010nov18-story.html|titolo=Cascading failures followed airline engine blowout|sito=San Diego Union-Tribune|data=18 novembre 2010|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref>
== L'incidente ==
[[File:Qantas a380 vh-oqa takeoff heathrow arp.jpg|miniatura|L'Airbus A380 della Qantas, VH-OQA, protagonista dell'incidente.]]
L'incidente, avvenuto alle 10:01 del mattino ora solare di Singapore (02:01 UTC), venne causato da un guasto non controllato al motore interno di sinistra (n. 2), mentre l'A380 era in rotta sopra l'[[Batam|isola di Batam]], in [[Indonesia]].
Frammenti del motore perforarono parte dell'ala e danneggiarono il sistema di alimentazione, causando una perdita di carburante e un incendio nel serbatoio. Disabilitarono uno dei sistemi idraulici e il sistema di frenatura antibloccaggio, fecero passare i motori n. 1 e n. 4 in modalità "degradata", danneggiarono i [[Ipersostentatore|flap]] e i comandi per il motore n. 1, quello esterno sinistro. L'equipaggio, dopo aver preso il controllo manuale dell'aeromobile, decise di portare l'aereo in un [[circuito di attesa]] vicino all'[[Aeroporto di Singapore-Changi|aeroporto di Singapore Changi]], durante la valutazione dello stato del jet. Ci vollero 55 minuti per completare questa fase. Il primo ufficiale e il capitano di controllo di sorveglianza (SCC) inserirono lo stato dell'aereo nell'''applicazione di calcolo delle prestazioni per la distanza di atterraggio'' (LDPA), trovandosi 50 tonnellate oltre il peso massimo consentito. Sulla base di questi input, il LDPA non riuscì a calcolare una distanza di atterraggio accettabile per l'aeroporto. Dopo una discussione, l'equipaggio scelse di cambiare gli input relativi alla pista da "bagnata" ad "asciutta". Il computer restituì quindi le informazioni secondo cui l'atterraggio era fattibile con soli 139 metri di pista rimanenti. Il volo tornò quindi a Singapore, atterrando in sicurezza alle 11:45 ora di Singapore, dopo aver esteso il carrello di atterraggio attraverso il sistema di emergenza che utilizza la forza di gravità.<ref>{{Cita web|url=http://www.theage.com.au/travel/travel-news/qantas-jet-engine-fails-witnesses-tell-of-hearing-explosion-20101104-17f49.html|titolo=Qantas: No Crash / Explosion {{!}} Plane Lands In Singapore {{!}} QF 32|data=|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121106032918/http://www.theage.com.au/travel/travel-news/qantas-jet-engine-fails-witnesses-tell-of-hearing-explosion-20101104-17f49.html|dataarchivio=6 novembre 2012|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.qantas.com.au/regions/dyn/au/publicaffairs/details?ArticleID=2010%2Fnov10%2F5029|titolo=About Qantas - Media Room - Media Releases - Statement on QF32 Air Return to Singapore - Aircraft has Landed Safely|data=|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110911060434/http://www.qantas.com.au/regions/dyn/au/publicaffairs/details?ArticleID=2010%2Fnov10%2F5029|dataarchivio=11 settembre 2011|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://a380flightdeck.tumblr.com/post/134944934335/the-landing-gear-gravity-extension-switch|titolo=Airbus A380|sito=Airbus A380|lingua=en|accesso=18 marzo 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fzt.haw-hamburg.de/pers/Scholz/dglr/hh/text_2008_06_05_LandingGear.pdf|titolo=A380 Landing Gear and Systems – The feet of the Plane|autore=Airbus|lingua=en}}</ref> Quattro pneumatici scoppiarono nel contatto con la pista a causa di una velocità di atterraggio di {{Converti|35|kn|km/h|}} superiore alla norma.<ref name="asn" /><ref>{{Cita web|url=http://www.news.com.au/national/qantas-rejects-union-maintenance-concerns/story-e6frfkvr-1225948293801|titolo=Design fault may have caused Qantas jet drama|data=|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160201024644/http://www.news.com.au/national/qantas-rejects-union-maintenance-concerns/story-e6frfkvr-1225948293801|dataarchivio=1 febbraio 2016|urlmorto=sì}}</ref>
Al momento dell'atterraggio, l'equipaggio non fu in grado di spegnere il motore n. 1, che dovette essere cosparso di schiuma dai servizi antincendio intervenuti, fino al completo spegnimento. I piloti avevano preso in considerazione la possibilità di evacuare l'aereo subito dopo l'atterraggio mentre il carburante perdeva dall'ala sinistra sui freni, che erano estremamente caldi a causa della massima potenza di frenata utilizzata. Il pilota SCC, David Evans, osservò in un'intervista: "Avevamo una situazione in cui c'era carburante, freni caldi e un motore che non potevamo spegnere. Il posto più sicuro era davvero a bordo dell'aereo in quel momento. Abbiamo mantenuto gli assistenti di cabina in stato di allerta per tutto il tempo, pronti ad evacuare, aprire le porte e gonfiare gli scivoli in qualsiasi momento. Col passare del tempo, quel pericolo è diminuito e, per fortuna, siamo stati abbastanza fortunati da poter uscire con molta calma e metodicamente attraverso una serie di scale". Nei momenti sulla pista, l'aereo era alimentato da una sola batteria e poteva comunicare attraverso una sola radio VHF per coordinare le procedure di emergenza con i vigili del fuoco locali.
Non furono segnalati feriti tra i 440 passeggeri e i 29 membri dell'equipaggio a bordo dell'aereo.<ref>{{Cita web|url=https://www.abc.net.au/news/2010-11-04/qantas-grounds-a380s-after-engine-failure/2324262|titolo=Qantas grounds A380s after engine failure|sito=ABC News|data=4 novembre 2010|lingua=en-AU|accesso=18 marzo 2020}}</ref> Sull'isola di Batam, alcuni detriti caddero su una scuola e su alcune case causando danni strutturali, e su un'auto.<ref>{{Cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/news/article-1327041/Qantas-A380-Engine-debris-tears-6ft-hole-wall-family-home.html|titolo=Family's terror as debris from exploding Qantas superjumbo engine tears 6ft hole in wall of family home|autore=Daily|sito=Mail Online|data=5 novembre 2010|lingua=en|accesso=18 marzo 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.cnn.com/2010/WORLD/asiapcf/11/04/indonesia.plane.emergency/index.html|titolo=Qantas grounds Airbus A380 fleet after mid-air engine failure|lingua=en|accesso=18 marzo 2020}}</ref>
== Le indagini ==
[[File:Qantas A380-800 VH-OQC Trent 900 nacelle.jpg|miniatura|L'interno del motore dell'Airbus A380 VH-OQC di Qantas durante un'ispezione]]
L'indagine dell'[[Australian Transport Safety Bureau]] (ATSB) appurò che la "fessurazione da fatica" in un tubo all'interno del motore aveva provocato perdite d'olio seguite da un incendio che aveva portato al sgancio dell'''Intermediate Pressure Turbine Disc'' (IPT).<ref>{{Cita web|url=https://www.flightglobal.com/pipe-fatigue-behind-qantas-a380-trent-900-failure-atsb/97194.article|titolo=Pipe fatigue behind Qantas A380 Trent 900 failure: ATSB|autore=Siva Govindasamy|sito=Flight Global|lingua=en|accesso=18 marzo 2020}}</ref> Gli investigatori dissero che il problema era specifico dei motori [[Rolls-Royce Trent|Rolls-Royce Trent 900]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rolls-royce.com/media/press-releases-archive/yr-2010/121110-trent-900-update.aspx|titolo=Trent 900 update|lingua=en|accesso=18 marzo 2020}}</ref>
Rolls-Royce determinò che la causa diretta dell'incendio del lubrificante e il conseguente guasto del motore era un disallineamento all'interno di un tubo dell'olio che aveva portato a una frattura da fatica. Il rapporto di indagine preliminare dell'ATSB confermò le conclusioni di Rolls-Royce.<ref>{{Cita web|url=http://www.atsb.gov.au/media/2888854/ao-2010-089%20preliminary%20report.pdf|titolo=Preliminary report Qantas 32|autore=ATSB|data=|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150112234930/http://www.atsb.gov.au/media/2888854/ao-2010-089%20preliminary%20report.pdf|dataarchivio=12 gennaio 2015|urlmorto=sì}}</ref>
Airbus stabilì che il disco IPT aveva rilasciato tre diversi frammenti ad alta energia, con conseguenti danni strutturali e di sistema. Concluse inoltre che i percorsi di cablaggio separati erano stati tagliati da due dei tre singoli pezzi di detriti del disco e, di conseguenza, non era stato possibile arrestare il motore n. 1 dopo l'atterraggio.
Il 10 novembre 2010, l'Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA) emise una direttiva di [[aeronavigabilità]] di emergenza, ordinando alle compagnie aeree che utilizzavano i motori Trent 900 di condurre prove rigorose: lunghi periodi di test con motori al minimo condotti al suolo, test alle turbine a bassa pressione (LPT), ispezioni alla struttura ad alta pressione/pressione intermedia (HP/IP) e dei tubi di servizio dell'olio.<ref>{{Cita web|url=https://ad.easa.europa.eu/ad/2010-0236-E|titolo=EASA Safety Publications Tool|sito=ad.easa.europa.eu|lingua=en|accesso=18 marzo 2020}}</ref> Il 22 novembre, EASA semplificò le linee guida per le ispezioni, citando i progressi nelle indagini.<ref>{{Cita web|url=http://www.caa.co.uk/docs/33/easa_ad_2010_0242_E.pdf|titolo=EMERGENCY AIRWORTHINESS DIRECTIVE AD No.: 2010-0242-E|data=|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101208204352/http://www.caa.co.uk/docs/33/easa_ad_2010_0242_E.pdf|dataarchivio=8 dicembre 2010|urlmorto=sì}}</ref> Il 2 dicembre 2010, l'ATSB raccomandò un'ispezione ''una tantum'' dei motori Trent 900 entro due cicli di volo.
Il 3 dicembre 2010, l'ATSB pubblicò un rapporto preliminare che conteneva una scoperta chiave di un difetto di fabbricazione: era stata trovata un'area di rottura da fatica all'interno di un tubo che trasportava olio alla struttura HP/IP del motore. L'olio lubrificante dei cuscinetti fuoriuscì dalla crepa, causando il successivo incendio del motore e il guasto del disco IPT. La frattura da fatica era il risultato del disallineamento del tubo durante processi di "''counter-bore''". Quell'allineamento impreciso fece sì che un lato dello stesso tubo diventasse troppo sottile per resistere alla frattura da fatica.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.flightglobal.com/problems-in-manufacturing-process-led-to-trent-900-failure-atsb/97234.article|titolo=Problems in manufacturing process led to Trent 900 failure: ATSB|autore=Siva Govindasamy|sito=Flight Global|lingua=en|accesso=18 marzo 2020}}</ref> Ciò poteva portare a un elevato rischio di generazione e crescita di crepe da fatica, perdite di olio e potenziali guasti catastrofici al motore dal conseguente incendio, secondo l'agenzia<ref name=":0" />.
I risultati furono determinati come un "problema critico per la sicurezza" e l'ATSB raccomandò ispezioni immediate dei motori Trent 900 in servizio. L'8 dicembre, l'ATSB riferì che 45 motori Trent 900 erano stati ispezionati e 3 di questi non avevano superato l'ispezione ed erano stati rimossi dal servizio.<ref>{{Cita web|url=http://atsb.gov.au/newsroom/news-items/qantas-airbus-a380-singapore.aspx|titolo=Qantas Airbus A380 inflight engine failure|data=|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|dataarchivio=19 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101119152912/http://atsb.gov.au/newsroom/news-items/qantas-airbus-a380-singapore.aspx|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.flightglobal.com/three-more-trent-900s-found-with-manufacturing-defect/97376.article|titolo=Three more Trent 900s found with manufacturing defect|autore=Will Horton|sito=Flight Global|lingua=en|accesso=18 marzo 2020}}</ref> Il 18 maggio 2011, l'ATSB pubblicò un rapporto provvisorio in cui si affermava che 53 motori Trent 900 erano stati rimossi dal servizio - 11 a causa di tubi di alimentazione dell'olio fuori tolleranza e 42 a causa della mancanza di registri di misurazione e manutenzione.<ref>{{Cita web|url=http://atsb.gov.au/media/3426790/ao2010089_interim.pdf|titolo=In-flight uncontained engine failure, Overhead Batam Island, Indonesia, 4 November 2010, VH-OQA, Airbus A380-842|autore=ATSB|lingua=en}}</ref>
== Conseguenze ==
Pur avendo avuto alcuni incidenti seri in anni recenti, vedasi ad esempio l'atterraggio di emergenza del 25 luglio 2008, conclusosi fortunatamente con esito positivo, dove il volo QF30 operato tramite un Boeing 747-400 VH-OJK aveva sperimentato una rapida decompressione dovuta all'esplosione di una bombola d'ossigeno, [[Qantas]] è ritenuta la compagnia aerea più sicura del mondo, non avendo mai sperimentato un incidente fatale a suoi velivoli nell'era dei jet. A seguito di quanto accaduto al volo QF32, la compagnia [[australia]]na decise di sospendere i voli dei propri [[Airbus A380]]. [[Lufthansa]], [[Air France]] e [[Emirates]] (queste ultime due usavano motori [[Engine Alliance GP7000|GP7270]]) dichiararono che i loro A380 avrebbero continuato a volare. [[Singapore Airlines]] decise di ritardare i voli che erano operati con A380 equipaggiati con gli stessi motori del VH-OQA di Qantas per controlli tecnici. Venne appurato che l'avaria al secondo motore dell'A380 era stata causata da un trafilamento di olio nelle turbine della turboventola, che causò un surriscaldamento e quindi l'esplosione. Il trafilamento fu causato da un tubo difettoso che, come venne poi dimostrato da successive indagini, poteva fessurarsi e causare perdite di lubrificante, mettendo a rischio molti aerei equipaggiati con i Rolls Royce Trent.
== Nella cultura di massa ==
Il volo Qantas 32 è stato analizzato nella puntata ''Mistero A380'' della tredicesima stagione della serie di [[Documentario|documentari]] ''[[Indagini ad alta quota]]'', trasmessa da [[National Geographic Channel]].<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Titanic in the Sky|lingua=en|accesso=16 marzo 2020|url=http://www.imdb.com/title/tt3234896/}}</ref>
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Volo Air France 66]]
* [[Incidenti aerei di voli commerciali]]
* [[Airbus A380]]
* [[Qantas]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|aviazione|catastrofi|trasporti}}
[[Categoria:Incidenti e disastri aerei di Airbus A380]]
[[Categoria:Incidenti e disastri aerei di Qantas|32]]
[[Categoria:Incidenti e disastri aerei in Indonesia|Qantas 32]]
[[Categoria:Incidenti e disastri aerei nel 2010|Qantas 32]]
[[Categoria:Incidenti e disastri aerei causati da guasto ai motori|Qantas 32]]
| |||