Verbo intransitivo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ArthurBot (discussione | contributi)
m r2.6.3) (Bot: Aggiungo: simple:Intransitive verb
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo i redirect doppi a Transitività (linguistica)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{S|#REDIRECT [[Transitività (linguistica}})]]
{{U|Intransitività|linguistica|febbraio 2010}}
In [[grammatica]] il '''verbo intransitivo''' è un [[verbo]] che ha un [[soggetto (linguistica)|soggetto]] e non ha un proprio [[complemento oggetto]]. In estrema sintesi, il verbo intransitivo è quello che, come si suole dire, "si regge da solo". Questo verbo, si distingue da quello [[verbo transitivo|transitivo]] che non si regge da solo ed ha bisogno del complemento oggetto.
 
In termini più tecnici un verbo intransitivo ha solamente un [[argomento (linguistica)|argomento]] (il soggetto) e quindi ha la [[valenza verbale]] di uno.
 
Nella [[lingua italiana]] verbi intransitivi sono per esempio "piovere", "nuotare", "dormire", "morire", "andare", etc.
 
Alcuni verbi posso essere anche ambitransitivi, cioè essere transitivi o intransitivi a seconda del contesto della frase. Sono verbi ambitransitivi, tra gli altri: suonare, finire, affondare, cuocere, aumentare, cominciare...
 
[[Categoria:Semantica del verbo]]
 
[[bn:অকর্মক ক্রিয়া]]
[[br:Verb amdranzitivel]]
[[ca:Verb intransitiu]]
[[cs:Nepřechodné sloveso]]
[[de:Intransitivität (Grammatik)]]
[[en:Intransitive verb]]
[[fa:فعل ناگذرا]]
[[gv:Breear neuchaghlaaee]]
[[he:פועל עומד]]
[[id:Intransitif]]
[[ja:自動詞]]
[[ml:അകർമ്മകക്രിയ]]
[[nn:Intransitive verb]]
[[no:Intransitivt verb]]
[[pl:Czasownik nieprzechodni]]
[[simple:Intransitive verb]]
[[sv:Intransitivt verb]]