Happy Sad: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fronc (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album --> |titolo = Happy Sad |artista = Tim Buckley|giornomese = |anno = 1969 |postdata = |tipo album = Studio |etic...
 
IrishBot (discussione | contributi)
m Modifico |tipo album = → |tipo = in {{Album}} come da richiesta
 
(33 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Album
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|titolo = Happy Sad
|artista = [[Tim Buckley]]|giornomese =
|tipo album = Studio
|giornomese = giugno
|anno = 1969
|postdata =
|durata = 44 min : 43 s
|tipo album = Studio
|numero di dischi = 1
|etichetta = [[Elektra Records]]
|produttore = Zal Yanovsky, Jerry Yester
|durata = 44 min : 43 s
|genere = Folk rock
|genere2 = Jazz rock
|registrato = [[1968]]
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 6
|genere = Folk rock
|numero dischi di platino =
|genere2 = Jazz rock
|numero dischi d'oro =
|nota genere = <ref name="allmusic"/>
|note =
|nota genere2 = <ref name="allmusic"/>
|precedente = [[Goodbye and Hello]] <br/>([[:categoria:Album del 1967|1967]])
|etichetta = [[Elektra Records]] (EKS-74045)
|successivo = [[Blue Afternoon]] <br/>([[:categoria:Album del 1969|1969]])
|produttore = [[Zal Yanovsky,]]<br />[[Jerry Yester ]]
|registrato = dicembre del 1968 al ''Elektra Sound Recorders'' di [[Los Angeles]]
|precedente = [[Goodbye and Hello]] <br/>([[:categoria:Album del 1967|1967]])
|anno precedente = 1967
|successivo = [[Blue Afternoon]] <br/>([[:categoria:Album del 1969|1969]])
|anno successivo = 1969
}}
{{Recensioni album
'''''Happy Sad''''' è il terzo album del cantante [[rock]] [[Tim Buckley]], pubblicato nel [[1969]]. Con questo disco, Buckley entrò in una fase di sperimentazione musicale, influenzato soprattutto dal [[free jazz]] e dal [[rock psichedelico]], continuata negli album successivi "[[Lorca]]" e "[[Starsailor]]". I brani sono estremamente dilatati, imbastiti su poche progressioni d'accordi e sugli esperimenti vocali di Buckley.
|recensione1 = [[AllMusic]]
|giudizio1 = {{Giudizio|4.5|5}}<ref name="allmusic"/>
|recensione2 = OndaRock
|giudizio2 = Pietra miliare<ref>{{Cita web |autore = Angelo Franzese |url = http://www.ondarock.it/pietremiliari/buckley_happy.htm |titolo = Tim Buckley - Happy Sad :: Le pietre miliari di OndaRock |sito = ondarock.it |data = 27 ottobre 2006 |accesso = 27 aprile 2016}}</ref>
|recensione3 = [[Piero Scaruffi]]
|giudizio3 = {{Giudizio|8|10}}<ref>{{Cita web |autore = Piero Scaruffi |url = http://www.scaruffi.com/vol1/buckley.html |titolo = The History of Rock Music. Tim Buckley: biography, discography, reviews, links |sito = scaruffi.com}}</ref>
}}
 
'''''Happy Sad''''' è il terzo [[Album discografico|album]] del [[cantautore]] [[statunitense]] [[Tim Buckley]], pubblicato nel giugno del 1969 dalla [[Elektra Records]].<ref name="allmusic">{{allmusic|album|mw0000653100|autore=Matthew Greenwald|accesso=17 settembre 2013}}</ref>
 
== Il disco ==
'''''Happy Sad''''' è il terzo album del cantante [[rock]] [[Tim Buckley]], pubblicato nel [[1969]]. Con questo disco, Buckley entrò in una fase di sperimentazione musicale, influenzato soprattutto dal [[free jazz]] e dal [[rock psichedelico]], continuata negli album successivi "''[[Lorca (album)|Lorca]]"'' e "''[[Starsailor (album)|Starsailor]]"''. I brani sono estremamente dilatati, imbastiti su poche progressioni d'accordi e sugli esperimenti vocali di Buckley.
 
== Tracce ==
;Lato A
Tutti i brani di Tim Buckley.
{{Tracce
# "Strange Feelin'" – 7:40
|Autore testi e musiche= Tim Buckley
# "Buzzin' Fly" – 6:04
|Visualizza durata totale= si
# "Love from Room 109 at the Islander (On Pacific Coast Highway)" – 10:49
#|Titolo1= "Strange Feelin'" – 7:40
# "Dream Letter" – 5:12
|Durata1= 7:49
# "Gypsy Woman" – 12:19
|Titolo2= Buzzin' Fly
# "Sing a Song for You" – 2:39
|Durata2= 6:00
== Musicisti ==
#|Titolo3= "Love from Room 109 at the Islander (On Pacific Coast Highway)" – 10:49
* [[Tim Buckley]] - Voce, Chitarra
|Durata3= 10:47
* Lee Underwood - Chitarra, Tastiere
}}
* John Miller - Basso
 
* Carter Collins - [[Congas]]
;Lato B
* David Friedman - [[Vibrafono]], [[Marimba]]
{{Tracce
|Autore testi e musiche= Tim Buckley
|Visualizza durata totale= si
|Titolo1= Dream Letter
|Durata1= 5:10
|Titolo2= Gypsy Woman
|Durata2= 12:19
#|Titolo3= "Sing a Song for You" – 2:39
|Durata3= 2:36
}}
 
== Formazione ==
* [[Tim Buckley]] – [[Canto|voce]], [[chitarra]], [[chitarra a 12 corde]]
* Lee Underwood - Chitarra,chitarra Tastieresolista
* John Miller - Basso[[basso acustico]]
* Carter C.C. Collins - [[Congascongas]]
* David Friedman - [[Vibrafonovibrafono]], [[Marimbamarimba]]
* Bruce Botnick - tecnico del suono
* Jac Holzman - supervisione alla produzione
 
==Note==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://rateyourmusic.com/release/album/tim_buckley/happy_sad/|titolo=Happy Sad by Tim Buckley|sito=rateyourmusic.com|lingua=en|accesso=16 gennaio 2015}}
 
{{Portale|Rockrock}}
[[Categoria:Album del 1969]]