Inkscape: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m (GR) File renamed: File:Inkscape 0.44 promotional banner.svg → File:Inkscape.About.0.44.svg Criterion 4 (harmonizing names of file set) |
|||
(93 versioni intermedie di 54 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|
|SistemaOperativo = Microsoft Windows
|SistemaOperativo2 = mac os x
|SistemaOperativo3 = linux
|UltimaVersione = <!-- wikidata -->
|DataUltimaVersione = <!-- wikidata -->
|Genere = computer grafica
|Lingua = Multilingua
}}
'''Inkscape''' è un [[software libero]] di [[grafica vettoriale]] basato sul formato [[Scalable Vector Graphics]] (SVG), [[multipiattaforma]] ma particolarmente focalizzato per i sistemi [[GNU/Linux]]. Esiste sia la versione per l'[[Architettura dei calcolatori|architettura]] a [[64 bit]] che per la vecchia architettura a [[32 bit]].
L'
== Storia ==
[[File:Inkscape
Lo sviluppo di Inkscape
Inkscape è, tra l'altro, passato dal linguaggio di programmazione [[C (linguaggio)|C]] a [[C++]], e ai [[binding]] C++ della libreria grafica [[GTK
L'attenzione è stata messa particolarmente sull'[[ergonomia]] e la facilità d'uso dell'interfaccia del programma, anche attraverso una maggiore conformità con la Guida per l'interfaccia umana del desktop [[GNOME]], usando le scorciatoie da tastiera universale, ecc.
Dopo l'annuncio di [[Xara]], in ottobre 2005, della liberazione dei sorgenti del proprio software di disegno vettoriale
== Strumenti ==
[[File:Inkscapepiom1.png|thumb|upright=1.4|Inkscape in azione]]
Inkscape è dotato di strumenti molto potenti che, inoltre, migliorano di qualità e aumentano di numero ad ogni versione. Al momento gli strumenti che il software offre sono:
Riga 48 ⟶ 30:
* '''Crea rettangoli e quadrati: ''' con questo strumento si ha la possibilità di creare rettangoli e quadrati; di essi si possono gestire, oltre alle dimensioni, anche il parametro che regola lo smussamento degli spigoli in corrispondenza dei vertici. Ognuna di queste operazioni può essere eseguita direttamente sull'oggetto, oppure da riga di comando, con la modifica del parametro corrispondente.
* '''Crea cerchi, ellissi e archi: '''con questo strumento si ha la possibilità di creare cerchi, ellissi, archi. Anche questo strumento dispone delle stesse possibilità di intervento di quello precedente, con la gestione da riga di comando o direttamente sull'oggetto.
* '''Crea poligoni e stelle: '''con questo strumento si ha la possibilità di creare poligoni e stelle. Lo strumento è dotato di righe di comando che permettono di regolare gli "Angoli" del poligono (che si traducono in punte per le stelle), le forme "Stella" con il "Rapporto raggi" (distanza dei punti più interni da quelli più esterni. Vi è inoltre anche in questo caso l'"Arrotondamento" per regolare la smussatura degli angoli che permette di ottenere varie forme. Inoltre è dotato della riga "Casuale" per permettere di controllare l'irregolarità
* '''Crea spirale: '''con questo strumento si ha la possibilità di creare delle spirali regolandone il numero di archi con il parametro "Rivoluzione", la distanza tra questi con "Divergenza" e con "Raggio interno" si regola il protrarsi degli archi verso l'interno.
* '''Crea solido 3D: ''' permette la creazione di semplici figure 3D sia assonometriche che prospettiche regolando gli assi
Riga 56 ⟶ 38:
* '''Ritocca oggetto: '''questo strumento permette di ritoccare sia il colore che la forma come fosse un pennello di cui si regola anche la grandezza e l'intensità; per quanto riguarda il colore dà la possibilità di applicare i colori anche in modalità gradiente colore multiplo e di sfasarli, mentre per la forma consente degli effetti di scultura con l'opzione "Sposta parti" per spostare delle zone dell'oggetto, "Riduce" per ridurre l'ampiezza delle zone considerate, "Accresce" per aumentarne l'ampiezza, "Attrarre" per avvicinare al centro del cursore le zone circoscritte dal pennello, "Respinge" per allontanare dal centro del cursore le zone circoscritte dal pennello e "Increspa" per increspare i bordi.
* '''Seleziona e trasforma oggetto: '''questo strumento permette di selezionare uno o più oggetti e di cambiarne l'altezza e larghezza e inoltre la rotazione e l'inclinazione se si clicca una volta sopra all'oggetto; ci sono righe di comando per una maggiore precisione
* '''Modifica tracciati nodi: '''questo strumento rende lavorabile qualsiasi oggetto convertendo il contorno in tracciato e permettendo di spostare, aggiungere ed eliminare i nodi, oltre a unirli e separarli; permette inoltre di spostare le rette sia direttamente che attraverso maniglie regolabili che possono essere simmetriche e non, e di incurvarle; inoltre permette di
* '''Ingrandisce e rimpicciolisce:''' lo strumento può selezionare un'area da lavoro per visionarla ingrandita.
* '''Colora aree: '''lo strumento permette di riempire di colore con poligoni vettoriali colorati le zone di colore simili; esso può agire su poligoni monocromi e spazi aperti di tali poligoni, su sfumature e anche su bitmap importati regolando anche la soglia oltre ad un'opzione "intrudere" o "estrudere" regolabile.
* '''Crea e modifica Gradiente: '''con questo strumento si possono inserire nei poligoni monocromi dei gradienti sia lineari che radiali avente più colori anche sfumati; tale strumento si usa tracciando una linea che regola il gradiente stesso; con la creazione di "pomelli" sulla linea è possibile aggiungere altri colori nella posizione voluta
* '''Preleva colore immagine: '''questo strumento preleva un colore da un oggetto o una figura bitmap per darla all'oggetto selezionato, e permette di prelevare le proprietà
* '''Crea connettori di diagrammi: '''questo strumento facilita la creazione di diagrammi (anche se non permette un controllo analogo a programmi appositi per la creazione di diagrammi, ad esempio [[Dia (software)|Dia]]) e permette di creare linee che evitano in automatico gli oggetti.
* '''Crea e modifica gli oggetti testuali: '''questo strumento crea e modifica il testo, che resta sempre editabile se non convertito in tracciato, e permettere
== Altre operazioni possibili con Inkscape ==
Riga 69 ⟶ 51:
Possono essere create delle guide, di cui si possono regolare la posizione (in diverse unità di misura) e l'inclinazione; possono anche essere create a partire da un poligono. Il programma permette di gestire oggetti su diversi livelli.
Le operazioni possibili con gli oggetti in Inkscape sono di Unione (anche multipla), Differenza, Intersezione, Esclusione, Divisione, Taglia tracciato, Combina e Separa; inoltre si possono applicare azioni come Intrudi, Estrudi, Proiezione dinamica, Proiezione collegata e operazioni come Semplifica tracciati o inverti. Gli oggetti si possono raggruppare, allineare, distribuire, incolonnare, selezionare, spostare, riflettere, duplicare, clonare, trasformare in altezza, larghezza, inclinazione e rotazione.
Inkscape permette di gestire il colore e di creare gradienti con singoli colori in percentuale di trasparenza alpha. Permette di diminuire l'opacità dell'intero oggetto e di sfocarlo in percentuale. Questa opzione è utile per creare figure curve più realistiche. Lo strumento "effetto su tracciato" permette di deformare l'oggetto e di creare duplicazioni di oggetti lungo una tracciato.
Riga 75 ⟶ 57:
Inkscape può gestire il testo, che può essere disposto lungo un tracciato anche curvo, ma non ha un controllo ortografico.
Dispone di un editor XML che permette di modificare a mano i nodi che compongono il documento. Questo rende possibile l'utilizzo di trucchi che non sono possibili con il solo editor grafico, a patto di conoscere la sintassi [[Extensible Markup Language|XML]] e quella [[Scalable Vector Graphics|SVG]] (è utile anche conoscere lo standard [[Cascading Style Sheets|CSS]]). Tuttavia, anche una persona non esperta in questi linguaggi può intuitivamente eseguire alcune operazioni comuni (
== Interazione di Inkscape con altri software ==
=== GIMP ===
Con [[
=== Blender ===
Il formato SVG è importabile sia in [[Blender (programma)|Blender]], grazie al filtro Paths che converte il tracciato in [[Curva di Bézier|curva Bezier]], che in [[Scribus]], un software di [[desktop publishing]].
=== Sozi ===
Con [[Sozi]] è possibile creare una [[presentazione]], basata su tutti i contenuti del file SVG, che può essere salvata in [[html]] e presentata nel [[browser]].
== Versioni ==
{| class="wikitable"
|'''Versione'''<ref>{{Cita web|url=https://inkscape.it.uptodown.com/windows/versions|titolo=Inkscape vecchie versioni - Windows|sito=inkscape.it.uptodown.com|accesso=9 marzo 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://wiki.inkscape.org/wiki/index.php/Release_notes/1.0|titolo=Release notes/1.0 - Inkscape Wiki|sito=wiki.inkscape.org|accesso=9 marzo 2021}}</ref>
|'''Data di rilascio'''
|'''Caratteristiche notevoli'''
|-
|00.35.00
|11/11/2003
|Rilascio iniziale di Inkscape basato su Sodipodi 0.32, nuove scorciatoie da tastiera
|-
|00.36.00
|11/12/2003
|Riprogettazione della GUI e migliore usabilità
|-
|00.37.00
|16/2/ 2004
|Operazioni sui percorsi booleani e inserimento/inizio del percorso, refactoring del codice principale
|-
|00.38.00
|12/4/2004
|Crenatura del testo e spaziatura delle lettere, gradienti a più fasi
|-
|00.39.00
|20/7/2004
|Marcatori, cloni e riempimenti a motivo
|-
|00.40.00
|30/11/2004
|Supporto multistrato, traccia bitmap (solo scala di grigi) e testo sul tracciato
|-
|00.41.00
|10/02/05
|Strumento clone piastrellista e traccia bitmap a colori
|-
|00.42.00
|26/07/05
|Supporto per testo scorrevole, estensione di testo in stile, supporto per effetti migliorato e nuovo strumento sfumatura
|-
|00.43.00
|19/11/05
|Strumento connettore, modifica collaborativa, sensibilità alla pressione/angolo della tavoletta
|-
|00.44.00
|24/06/06
|Pannello Livelli, supporto per ritaglio e mascheramento, esportazione PDF con trasparenza
|-
|00.45.00
|05/02/07
|Sfocatura gaussiana, motivo lungo il percorso, nuovo pannello Cronologia annullamenti, tracciamento bitmap migliorato mediante semplice estrazione interattiva di oggetti, effetti colore
|-
|00.46.00
|24/03/08
|Interfaccia utente docking, Paint Bucket, strumenti Tweak e 3D Box, Live Path Effects, supporto per la maggior parte dei filtri SVG, la possibilità di aprire file PDF, importare dalla Open Clip Art Library e supporto per OpenType/PostScript e Type1
|-
|00.47.00
|24/11/09
|Strumento Gomma (può tagliare i tracciati), salvataggio automatico a tempo, interfaccia spiro spline per i tracciati, nodi levigati automaticamente per i tracciati, correttore ortografico per lo strumento testo, nuovi effetti tracciati come "schizzo" e "tratteggi", nuove estensioni Python come "alphabet soup" e "converti in Braille ", supporto di base per i caratteri SVG
|-
|0.48
0.48.5
|23/8/2010;
Luglio 2014
|Modifica del nodo multipath, strumento di testo migliorato: pedice, apice, input numerici e preimpostati per crenatura del testo, tracciamento e altri miglioramenti del testo, nuovo strumento Aerografo (Spray), esportazione LaTeX con PDF/PS/EPS, estensione JessyInk per la creazione di presentazioni visualizzabili in SVG browser web abilitati
|-
|01.31.00
|30/1/2015
|È passato da libnr alla libreria di rendering Cairo, che ha portato un significativo miglioramento della velocità di rendering. Refactoring: strumento di misurazione, nuovi formati di importazione/esportazione, modalità scala di grigi, modalità di allineamento, libreria di simboli e supporto per gli stampini Visio, le guide possono avere etichette, tratti a larghezza variabile (PowerStroke).
|-
|01.32.00
|04/01/2017
|Focus sull'infrastruttura; Sono ora supportati i gradienti di mesh, diversi nuovi effetti di tracciato, risoluzione predefinita modificata da 90 dpi a 96 dpi per adattarsi allo standard CSS.
|-
|01.32.01
|07/02/17
|Diverse correzioni di bug
|-
|01.32.02
|07/08/17
|Diverse correzioni di bug e convertitore batch da 90 a 96 dpi
|-
|01.32.03
|11/03/18
|Pacchetto Snap pronto per Linux, Windows a 32 e 64 bit e app per Windows 10 pronto, versione di macOS non ancora pronta, diverse correzioni di bug
|-
|01.32.04
|17/01/19
|Maggiore stabilità, correzioni di bug
|-
|01.32.05
|09/04/20
|Maggiore stabilità, correzioni di bug, estensioni compatibili con Python 2 e 3
|-
|1.0alpha
|17/01/19
|Focus su manutenzione e ottimizzazione, vedere la nuova roadmap con la versione da 0.92 a 1.2, GTK + 3 Transition, Python da 2 a 3
|-
|1.0beta1
|08/09/19
|Scenario di test e focus sulla documentazione, versione MacOS certificata, HiDpi migliorato e altro
|-
|1.0beta2
|03/12/19
|Correzioni di bug, MacOS 10.10-10.15 Catalina supportato
|-
|1.0rc1
|09/04/20
|Correzioni di bug
|-
|01.00.00
|04/05/20
|Messa a fuoco della stabilizzazione
|-
|01.00.01
|06/09/20
|Correzioni di bug, esportazione sperimentale di PDF con gestione del colore
|-
|01.00.02<ref name=":0">{{Cita web|url=https://inkscape.org/news/2021/01/17/102-and-11alpha/|titolo=Enjoy bug fixes in Inkscape 1.0.2 and try out Inkscape 1.1 alpha {{!}} Inkscape|lingua=en|accesso=9 marzo 2021}}</ref>
|17/01/21
|Correzioni di bug, zoom con clic centrale del mouse, blocco della rotazione della tela
|-
|1.1 alfa<ref name=":0" />
|17/01/21
|Collaudo di nuove funzionalità
|-
|1.1.1<ref>{{Cita web|titolo=Inkscape 1.1.1 Released|url=https://inkscape.org/news/2021/09/27/inkscape-111-released/|lingua=en|accesso=27 settembre 2021}}</ref>
|27/09/21
|Correzione di bug e reso Inkscape più stabile
|-
|1.1.2<ref>{{Cita web|titolo=Inkscape 1.1.2, 1.2 alpha released, About Screen Contest and Other Exciting News!|url=https://inkscape.org/news/2022/02/05/inkscape-112/|lingua=en|accesso=5 febbraio 2022}}</ref>
|05/02/22
|Risolve quasi 60 problemi e migliora le traduzioni per 15 lingue
|-
|1.2<ref>{{Cita web|titolo=What you’ll find inside Inkscape version 1.2|url=https://inkscape.org/news/2022/05/16/inkscape-12/|lingua=en|accesso=16 maggio 2022}}</ref>
|16/05/22
|Alcune nuove funzionalità e molte altre modifiche
|-
|1.2.1<ref>{{Cita web|titolo=Important Release of Inkscape version 1.2.1 fixes data loss and crash issues|url=https://inkscape.org/it/news/2022/07/14/important-release-inkscape-version-121-fixes-data/|lingua=en|accesso=14 luglio 2022}}</ref>
|14/07/22
|Risolve la perdita di dati e problemi di arresto anomalo
|-
|1.2.2<ref>{{Cita web|url=https://inkscape.org/news/2022/12/05/download-inkscape-122/|titolo=Inkscape 1.2.2 Released|lingua=en}}</ref>
|05/12/22
|Manutenzione e bug fix
|-
|1.3<ref>{{Cita web|url=https://inkscape.org/release/inkscape-1.3beta0/|titolo=Download Inkscape 1.3beta0 | Inkscape}}</ref>
|23/07/23
|Nuovi strumenti per la creazione di forme, editor di modelli, risorse di documenti, margine di pagina e smarginatura; ritorno delle modalità di ricerca, opacità e fusione nella finestra di dialogo Livelli e oggetti e di una barra di snap persistente opzionale; modifica tela migliorata, editor XML, finestra di dialogo di benvenuto, LPE, importazione PDF, versione beta pubblica disponibile
|-
|1.3.1<ref>{{cita web | url=https://www.phoronix.com/news/Inkscape-1.3.1-For-20-Years | titolo=Inkscape Celebrates 20 Years with New Release }}</ref>
|18/11/23
|Manutenzione e correzione di bug da dedicare al suo 20º anniversario
|-
|'''1.3.2'''<ref>{{cita web | url=https://inkscape.org/news/2023/12/01/Inkscape-1-3-2-solves-data-loss-bug/ |titolo=Inkscape 1.3.2 solves data loss bug in previous release }}</ref>
|26/11/23
|Risolti i bug di perdita di dati della versione precedente, che influivano sul salvataggio di stelle, poligoni, spirali e riquadri 3D in SVG
|-
|}
== Ricezione ==
''TechRadar ha'' assegnato a Inkscape una valutazione positiva di quattro stelle su cinque. Ha lodato l'ampia gamma di strumenti di modifica e il supporto per molti formati di file, ma ha notato che l'elaborazione dell'applicazione può essere lenta. Considerava Inkscape una buona alternativa gratuita agli editor grafici proprietari come Adobe Illustrator<ref name="TR-review">{{Cita web|url=https://www.techradar.com/reviews/inkscape-editor|titolo=Inkscape review|cognome=Ellis|nome=Cat|opera=[[TechRadar]]|data=26 luglio 2017|accesso=18 gennaio 2020}}</ref>. Il giudizio di ''PC Magazine'' è stato piuttosto contrastante, dando all'applicazione tre su cinque. Ha criticato la grafica dell'interfaccia e la mancanza di ottimizzazione per il supporto dello stilo, la scarsa interoperabilità dell'applicazione con altri editor grafici, i controlli di formattazione del testo ingombranti e la qualità della versione per Mac. Tuttavia, ha elogiato la possibilità di aggiungere filtri ed estensioni personalizzati, la passione della comunità di Inkscape per crearli e condividerli e il percorso preciso e gli strumenti di posizionamento. Ha scoperto che Inkscape ha usi limitati nella professione rispetto ad Adobe Illustrator e CorelDRAW<ref name="PCMag-review">{{Cita web|url=https://www.pcmag.com/reviews/inkscape|titolo=Inkscape Review|cognome=Tupper|nome=Shelby|opera=[[PC Magazine]]|data=28 febbraio 2019|accesso=18 gennaio 2020}}</ref>. Nel 2012 il premio Best of Open Source Software, ''InfoWorld'' ha assegnato a Inkscape un premio per essere una delle migliori applicazioni desktop open source, lodando i suoi controlli tipografici e la capacità di modificare direttamente il testo XML dei suoi documenti<ref name="IW-award">{{Cita web|url=https://www.infoworld.com/article/2614878/open-source-software-bossies-2012-the-best-of-open-source-software-awards.html|titolo=Bossies 2012: The Best of Open Source Software Awards|cognome=Wayner|nome=Peter|opera=[[InfoWorld]]|data=18 settembre 2012|accesso=18 gennaio 2020}}</ref>.
== Critiche ==
L'attuale implementazione degli standard SVG e CSS è al momento incompleta; nello specifico non sono stati ancora implementati tutti i filtri SVG, le animazioni e i font SVG.<ref>
{{Cita web|titolo=FAQ - Inkscape Wiki|url=http://wiki.inkscape.org/wiki/index.php/FAQ#What_SVG_features_does_Inkscape_implement.3F|sito=wiki.inkscape.org|lingua=en|accesso=24 febbraio 2016|citazione=The main parts of SVG that Inkscape does not support yet are some of the filters (most are supported as of 0.46), animation (work on it is in planning stages) and SVG fonts (implementation work is under way). The rest mostly works}}</ref>
Altre importanti lacune riguardano la stampa professionale, poiché il software utilizza unicamente lo spazio colore [[RGB]] e non permette l'esportazione in formato PDF/X-4, non consentendo la stampa in [[CMYK|quadricromia]] direttamente da Inkscape. Gli stessi sviluppatori consigliano di importare il tracciato [[Scalable Vector Graphics|svg]] in [[Scribus]] per produrre file con spazio colore [[CMYK]] e in formato [[Portable Document Format|PDF]]/[[PDF/X|X-4]]).<ref>{{Cita web|url=http://wiki.inkscape.org/wiki/index.php/Color_management#Color_Management|titolo=Color management - Inkscape Wiki|sito=wiki.inkscape.org|lingua=en|accesso=12 aprile 2018}}</ref>
Non supporta nativamente i file [[Encapsulated PostScript|EPS]] se non tramite plugin<ref>{{Cita web|url=https://inkscape.org/it/~rituku/%E2%98%85how-to-import-eps-on-windows-10|titolo=How to import EPS on Windows 10 on the Inkscape website|autore=rituku|sito=inkscape.org|accesso=9 marzo 2021}}</ref>.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Xara Xtreme]]
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://
* {{cita web|url=http://inkscapeforum.it/index.php/|titolo=Forum Italiano}}
{{Software di grafica vettoriale}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|software libero}}
|