MyPaint: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(37 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Software
▲screenshot = [[Immagine:Mypaint layout01.jpg|250px]] |
▲didascalia = schermata di MyPaint versione 0.9.0|
|UltimaVersione = <!-- wikidata -->
|DataUltimaVersione = <!-- wikidata -->
▲sviluppatore = [[Martin Renold]] |
|UltimaVersioneBeta = <!-- wikidata -->
|DataUltimaVersioneBeta = <!-- wikidata -->
|SistemaOperativo = multipiattaforma
|Genere = computer grafica
|Genere2 = elaborazione digitale delle immagini
genere= [[grafica raster]] |▼
|Licenza = <!-- wikidata -->
|SoftwareLibero = sì
|SitoWeb =
}}
'''MyPaint''' è un programma di disegno per [[grafica raster]], [[open
La sua struttura è nativamente multipiattaforma e indipendente dal [[sistema operativo]].
MyPaint è scritto con il [[linguaggio di programmazione]] [[C (linguaggio)|C]], [[C++]] e [[Python]], usando
== Funzionalità ==
MyPaint è un editor di immagini [[bitmap]] e dispone di numerose funzionalità tipiche dei software di editing delle immagini, compresi gli strumenti di disegno, filtri grafici e pennelli di regolazione colori.
L'attenzione alla usabilità si riflette in molte delle caratteristiche principali del programma:
* Illimitata memorizzazione ''[[undo]]''.
* Supporto multilingua.
* Disposizione flessibile della [[barra degli strumenti
* Supporto sensibile alla pressione per le tavolette grafiche.
* Molte creazioni e configurazione delle opzioni dei pennelli colore.
* Tela di disegno (''canvas'') formato illimitato.
* Pennelli completamente parametrici (decine di parametri) simulando effetti più o meno realistici;
* Possibilità di ruotare la tela (oltre al zoom e spostamento) come si farebbe con un foglio di carta.
* Importa/esporta nei formati [[OpenRaster]], [[Portable Network Graphics|PNG]] e [[JPEG]].
* Possibilità di utilizzo di uno sfondo predefinito (pavimentazione delle bitmap o scelta colore.)
* Storia degli ultimi colori.
Riga 39:
Spazzole includono matite pm di HB, coltelli, pennelli, sentiva o palla punto d'inchiostro, matite colorate o pietra nera, erba o foglie di effetti e miscelatori di colore.
A differenza di un semplice software di editing di immagini MyPaint dispone anche di supporto per i [[Layers (digital image editing)|livelli di immagine]].
== Storia e sviluppo ==
Il progetto è in fase di sviluppo da prima
{| class="wikitable"
Riga 82 ⟶ 81:
| 2 novembre 2010
| Importazione ed esportazione pennelli. Supporto [[gradienti]]. Gestione delle finestre. Menu rapido. Salva le miniature per i file [[OpenRaster]] secondo la specifica di [[freedesktop.org]]. Finestre di dialogo e anteprime.
|-
| 1.0.0
| 22 novembre 2011
| Aggiunta di uno ''scratchpad'' multiuso. Aggiunta di una barra degli strumenti configurabile e della funzionalità Blocca canale alfa. Bugfix su velocità, interfaccia grafica e collezione di pennelli.
|-
| 1.1.0
| 4 gennaio 2013
|
|-
| 1.2.0
| 15 gennaio 2016
|
|-
| 1.2.1
| 21 gennaio 2017
|
|}
== Note ==▼
<references/>▼
== Voci correlate ==
* [[OpenRaster]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
* {{cita web|https://github.com/mypaint/mypaint/wiki/Documentation|Documentazione}}
▲== Note ==
▲<references/>
{{portale|Informatica|Software libero}}
|