Mineo (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AdertBot (discussione | contributi)
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}}
 
(471 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{nota disambigua|altri significati|[[Mineo (disambigua)]]}}
|Nome = Mineo
{{W|Sicilia|settembre 2010}}
|Panorama = Mineo panorama.jpg
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
|Didascalia = Vista sul quartiere San Pietro
|nomeComune = Mineo
|Voce bandiera =
|panorama = mineopanorama2010.jpg
|Voce stemma =
|didascalia = Scorcio di Mineo
|Stato = ITA
|linkBandiera = Gonfalone mineo.jpg
|Grado amministrativo = 3
|linkStemma = mineo_stemma_2.jpg
|Divisione amm grado 1 = Sicilia
|siglaRegione = SIC
|Divisione amm grado 2 = Catania
|siglaProvincia = CT
|Amministratore locale = Giuseppe Mistretta
|latitudineGradi = 37
|Partito = [[lista civica]]
|latitudineMinuti = 15
|Data elezione = 13-6-2018
|latitudineSecondi = 58.89
|Data istituzione =
|longitudineGradi = 14
|Altitudine = 528
|longitudineMinuti = 41
|Sottodivisioni = [[Borgo Pietro Lupo]]
|longitudineSecondi = 27.82
|Divisioni confinanti = [[Aidone]] (EN), [[Caltagirone]], [[Grammichele]], [[Licodia Eubea]], [[Militello in Val di Catania]], [[Palagonia]], [[Piazza Armerina]] (EN), [[Ramacca]], [[Vizzini]]
|altitudine = 511
|superficieZona sismica = 2442
|Gradi giorno = 1293
|abitanti = 5.353
|Nome abitanti = menenini
|anno = 30/aprile/2010 g.f.(ISTAT)
|Patrono = [[sant'Agrippina]]
|densita = 22
|Festivo = 23 giugno
|frazioni = [[Borgo Pietro Lupo]]
|PIL =
|comuniLimitrofi = [[Aidone]] (EN), [[Caltagirone]], [[Grammichele]], [[Licodia Eubea]], [[Militello in Val di Catania]], [[Palagonia]], [[Piazza Armerina]] (EN), [[Ramacca]], [[Vizzini]]
|PIL procapite =
|cap = 95044
|Mappa = Map of comune of Mineo (province of Catania, region Sicily, Italy).svg
|prefisso = [[0933]]
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Mineo nella città metropolitana di Catania
|istat = 087027
|fiscale = F217
|gradiGiorno = 1293
|zonaSismica = 2
|nomeAbitanti = menenini, meneni (''minioli'' in [[Lingua siciliana|siciliano]])
|patrono = [[sant'Agrippina]]
|festivo = [[23 giugno]], ultime due domeniche di agosto
|sito = http://www.comune.mineo.ct.it/
}}
'''Mineo''' (''Minìu'' o ''Minèu'' in {{nomelingua|scn}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Catania]] in [[Sicilia]].
{{quote|Mineo ha sempre favorito la nascita di poeti e pensatori tra contadini e artigiani: per tradizione, per clima, aure, venti, fasce elettromagnetiche terrestri, lunari, solari, metabolizzati per fantasiose spirali di acidi desossiribonucleici.|[[Giuseppe Bonaviri]], ''[[Follia]]''}}
'''Mineo''' (''Minìu'' in [[Lingua siciliana|siciliano]]) è un [[comune italiano]] di 5.353 abitanti del [[Calatino]] in [[provincia di Catania]] - [[Sicilia]].
 
È situato sulle pendici nord-occidentali dei [[monti Iblei]]. Dista 10&nbsp;km da [[Palagonia]], 29&nbsp;km da [[Caltagirone]], 54&nbsp;km da [[Gela]], 56&nbsp;km da [[Ragusa]] e 59&nbsp;km da [[Catania]].
In territorio di Mineo, Contrada Cucinella, a ca. 9 km dal centro abitato, si trova il [[Residence degli Aranci]], dal 2001 al 2011 alloggio delle famiglie dei militari statunitensi di stanza nella base di [[Sigonella]], e, oggi, sede di un [[CARA]] (Centro di accoglienza per richiedenti asilo).
==Storia==
L'origine di Mineo si perde nella notte dei tempi. La città ha conosciuto tutte le vicende storiche che hanno contribuito a formare l'identità siciliana nel corso dei secoli. Comunque tra gli antichi è citata da [[Diodoro Siculo]], [[Tolomeo]], [[Apollodoro]], [[Stefano]], [[Vibio]], [[Cicerone]] e [[Plinio]].
 
== Geografia fisica ==
===L'origine del nome===
=== Territorio ===
Il nome Mineo deriva dal latino ''Menae-arum'' che continua il greco ''Menainon'' (Μεναινων) e il siculo ''Menai''. Il termine greco-siculo sta per ''accampamento di soldati''.<ref name="ReferenceA">Giuseppe Gambuzza, ''Mineo nella storia, nell'arte e negli uomini illustri'', Caltagirone, 1999</ref> In epoca araba la città ha assunto il nome di ''Qalʿat Minaw'' (il castello di Mineo).<ref>Nel suo ''Dizionario topografico della Sicilia'' Vito Amico nel 1855 recita "Mineo, lat. Menae, sic. Mineu. Città Gioconda, dagli antichi Menena, poi Meneum, in vernacolo Mineu, dai Greci Menai, giusta Bochart dalla voce punica Manaim che vale ''accampamenti di soldati.''"</ref>
{{Citazione|[La città] rivolta a maestro, occupa un alto monte le di cui amplissime radici sono bagnate dal ruscello Erice oggi di S. Paolo e da altri fiumicelli.|[[Vito Maria Amico]], ''[[Dizionario tipografico della Sicilia]]''}}
Il territorio menenino occupa il 4º posto, dopo [[Caltagirone]], [[Ramacca]], [[Bronte]], come estensione tra i 55 comuni della provincia di Catania. Si estende per {{formatnum:24484}} ettari (oltre {{formatnum:30000}} salme, l'antica unità di misura siciliana). Il suo vasto territorio comprende a sud e a est una zona montuosa di altitudine compresa fra i 500 ed i {{M|650|ul=m slm}}, si tratta delle propaggini nord-occidentali dei Monti [[Iblei]]. Questa zona, detta in [[Lingua siciliana|siciliano]] ''Parti di vigna'', è contraddistinta da un'alternanza di avvallamenti (Fiume Caldo), colline (Poggio della Spiga, Poggio Palermo ecc.) e altopiani (Piano di Camuti). Questo territorio è ricco di uliveti secolari, mandorleti e macchia mediterranea (sono presenti querce, roverelle e lecci).
 
A nord-ovest il centro abitato si affaccia sulla valle dei Margi. la valle dei Margi (o del fiume Caltagirone, ''chiana di Minìu'' in [[Lingua siciliana|siciliano]]) è una appendice sud-occidentale della piana di Catania, intensamente coltivata ad agrumeti ed ortaggi. Oltre la vallata si incontra una vasta zona collinare(le propaggini sud-orientali dei monti Erei) al centro del quale sorge la frazione di [[Borgo Pietro Lupo]]. Questo territorio è coltivato prevalentemente a cereali (frumento). In questa parte del territorio menenino scorre il fiume Pietrarossa dal cui sbarramento con la incompiuta [[Diga di Pietrarossa]] si sarebbe dovuto originare un omonimo lago artificiale<ref>https://storiaduepuntozero.wordpress.com/2012/07/23/lincompiuta-diga-di-pietrarossa-v/#more-11779 | L'incompiuta diga di Pietrarossa</ref>
===I simboli della città===
====Lo stemma====
Lo statuto comunale così descrive lo stemma cittadino: «Scudo sormontato da una corona a 5 punte e con la scritta ''Urbs Maenarum vetustissima ed iucondissima'' (sic! - da correggere in ''Urbs Maenarum Vetustissima et Jucundissima'') che abbraccia lo scudo. Lo scudo è suddiviso in due parti: quella di sinistra di colore giallo porta l'emblema dell'aquila reale ricamata in oro, quella di destra di colore azzurro raffigura il busto della Patrona di [[Sant'Agrippina]] che si erge al di sopra di una torre merlata, di colore marrone, anch'essa ricamata in oro.»<ref>Per quanto lo statuto comunale sia esplicito le raffigurazioni comunemente accettate e diffuse presentano le due parti simmetricamente invertite. Lo statuto comunale, così come pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, presenta due evidenti refusi nel motto anziché ''et'' compare ''ed'' e anziché ''Iucundissima'' si legge ''Iucondissima''.</ref> Nel dettaglio: «A sinistra spicca l’immagine di Sant'Agrippina [..] emergente dal castello, come quando apparve nei giorni in cui Mineo stava per essere saccheggiata dai Saraceni. A destra è l’aquila imperiale, anch’essa coronata, che mostra tutt’intera stilizzata, la sua parte anteriore con le ali spiegate, con il becco rivolto verso destra e le zampe aperte ai lati verso l’esterno.»<ref name="ReferenceA"/> La corona è ''all'antica'', cioè a cinque punte senza perle. L'aquila e la figura della santa sono ambedue coronate. In alcune raffigurazioni dalla torre fa capolino un diavolo. In alcune versioni anziché una torre se ne hanno tre, in questo modo si evidenzia la somiglianza tra le torri e l'abside merlata della Chiesa di Sant'Agrippina.
[[Immagine:stemma mineo bn.jpg|thumb|150px|Versione ''amministrativa'' dello stemma di Mineo al tratto]]
 
A nord est si incontra il monte Catalfaro, nei pressi del quale scorrono il torrente omonimo e il torrente Gelso, chiamato nell'antichità Erice. Il fiume dei Margi, il Pietrarossa ed il torrente [[Catalfaro]] sono tutti affluenti del [[Gornalunga]] e quindi del [[Simeto]]. Tutto il territorio del comune di Mineo ricade nel bacino idrografico del fiume Simeto.
====Il motto====
Il motto e il titolo ''Urbs Maenarum Vetustissima et Jucundissima'' (''Città di Mineo antichissima e felicissima'') fu concesso alla comunità menenina dall'imperatore [[Carlo V]] il [[27 giugno]] 1543<ref name=nobile-tos>Contratto del 18 aprile 1542 stipulato a Messina tra il procuratore di Mineo e il viceré. Il contratto fu ratificato dall'imperatore Carlo V il 27 giugno 1543 - Il titolo fu concesso tacitamente e aggiunto in margine al documento. Cfr. Giuseppe Gambuzza, "Mineo", 1995. Cfr. L'allegato "B" dello Statuto del Comune di Mineo pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana parte I n. 32 del 30 luglio 2004.</ref>
 
===Epoca anticaClima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Mineo}}
=====Periodo pre-ellenico (XX-VIII secolo a.C.)=====
Il paese, arroccato sulla sommità di due colli sulle propaggini nordoccidentali degli [[Iblei]], gode di un clima collinare salubre e secco. Le precipitazioni si concentrano nei mesi autunnali e invernali, a carattere piovoso. L'estate è calda, secca e tutto sommato mitigata per via dell'altitudine e di una relativa ventilazione.
=====Periodo ellenico (VIII-III secolo a.C.)=====
=====Periodo romano (264 a.C. - 535 d.C.)=====
=====Periodo bizantino (535 - 827)=====
Nel periodo pre-ellenico, insediamenti urbani sul colle dove è oggi Mineo,sono documentati da reperti archeologici, per lo più terrecotte figurate (Museo archeologico nazionale di Siracusa, contrassegnate con n.12739-40, 12745-46 e 12750-53), nonché dai rinvenimenti nel territorio, specie in località Catalfaro, che dimostrerebbero l'esistenza di un centro siculo poi ellenizzato, probabilmente l'antica Menai. La città attuale fu fondata, secondo alcune fonti,<ref>Diodoro Siculo, ''Bibliotheca'', XI 91, 2</ref> da [[Ducezio]], nel [[459 a.C.]] nel sito degli insediamenti urbani [[Siculi|indigeni]] di cui sopra, nei pressi di un importante santuario ''non-ellenico'' col nome di '''Menai''' (o ''Menainon'' in greco). Secondo altri commentatori il condottiero siculo si limitò a scegliere Mineo come sede operativa, ingrandendola e abbellendola.<ref>G. Gambuzza, ''Mineo nella storia, nell'arte e negli uomini illustri'', Caltagirone, 1999</ref>. Con la sconfitta di Ducezio da parte dei Siracusani nel [[450 a.C.]] la città perde la sua centralità. Ducezio prigioniero dei greci venne esiliato a Corinto (446 a.C.) da dove riuscì a tornare in Sicilia e sulla costa tirrenica fondò Calacte (oggi Galati o secondo altri Caronia) dove morì poco dopo (440 a.C.) lasciando ai siracusani il dominio delle restanti città siciliane. L'esistenza di '''Menae''' (così si chiama in latino) è certa ancora in tarda età imperiale romana.
Nella piana di Mineo nei pressi del lago dei Palici (oggi sede di uno stabilimento per estrazione di anidride carbonica), esisteva un tempio dedicato ai fratelli Palici, dove fin dal periodo greco trovavano asilo gli schiavi oltremodo oppressi. In epoca romana (264 a.C. - 535 d.C.), durante la prima guerra servile (133 a.C.) vi si rifugiarono gli schiavi ribelli al comando di Euno e solo grazie ad un tradimento furono sconfitti dal console Rupilio. Trent'anni dopo, durante la seconda guerra servile del 103 a.C., la proporzione della rivolta degli schiavi fu ben più pericolosa, a giudicare dai 20.000 schiavi capitanati da Salvio, che dal tempio dei Palici guidò gli schiavi alla conquista di Caltabellotta, dove solo dopo vari tentativi furono sconfitti dal console Aquilio. Furono trucidati tutti tranne mille, trasportati a Roma per essere utilizzati nei combattimenti contro le fiere. Però pur di non soddisfare il godimento degli spettatori, gli schiavi preferirono uccidersi l'un l'altro. È da ricordare ancora che nel periodo romano sotto Valeriano fu martirizzata a Roma la vergine Agrippina, le cui spoglie nel 260 furono trasportate da S. Eupresia a Mineo dove fu edificato in suo onore un tempio, consacrato nel 312 da S.Severino, vescovo di Catania. Durante il periodo bizantino (535 - 828) uno dei cinque siciliani che salirono al soglio pontificio fu S. Leone che la tradizione vuole di origine menenina, figlio di Paolo da Meneyo.<ref>Giacomo Tamburino,<<Cenni della storia di Mineo>>, Artestampa, Catania, 1996.</ref>.
 
== Origini del nome ==
===Epoca medievale (829-1516)===
Il nome Mineo deriva dal latino ''Menae-arum'' che continua il greco ''Menainon'' (Μεναινων) e il siculo ''Menai''. Secondo un'ipotesi che risale al XIX secolo, il termine greco-siculo sta per ''accampamento di soldati''<ref name="ReferenceA">Giuseppe Gambuzza, ''Mineo nella storia, nell'arte e negli uomini illustri'', Caltagirone, 1999</ref><ref>Nel suo ''Dizionario topografico della Sicilia'' Vito Amico nel 1855 recita "Mineo, lat. Menae, sic. Mineu. Città Gioconda, dagli antichi Menena, poi Meneum, in vernacolo Mineu, dai Greci Menai, giusta Bochart dalla voce punica Manaim che vale ''accampamenti di soldati.''"</ref>. Un'ipotesi più recente riconduce il siculo "Menai" al sostrato pre-indoeuropeo (cfr. il basco ''mendi'', 'monte'), questo elemento è presente in diversi toponimi dell'Italia meridionale (ad esempio [[Taormina]]).<ref>Giovanni Ruffino, ''Lingue e culture in Sicilia'', Palermo, 2013, p. 377 e s.</ref>
La fortezza di Mineo viene conquistata dagli arabi nell'829. Restaurata, sotto il dominio [[islam]]ico diventa un'importante piazzaforte con il nome di Qalat Menay (castello di Mineo). Nel 1062 ca. è conquistata dal Conte Ruggero, il quale nel 1072 dona alla chiesa di S. Maria de Groecis (attuale S. Maria Maggiore) una statua in alabastro della Madonna Regina degli Angeli, cui ogni anno i menenini dedicano una festa. Nel 1168 Mineo risulta possesso del Vescovo di [[Siracusa]] come risulta da un diploma di [[Papa Alessandro III]]. Alla morte di Manfredi passa a Carlo d'Angiò (1268). Mineo nel 1282 sarà uno dei centri ribellatisi ai francesi. Nei "Vespri siciliani" morirono 13 francesi ad opera di un drappello capitanato dal giovane Adinolfo, al quale Mineo ha intestato la porta principale di accesso alla città. Il luogo dove sono sepolti ha preso il nome di "Tomba gallica" ed un'epigrafe dettata da Luigi Capuana recita "Qui la pietà cittadina diede tomba ai tristi francesi contro i quali suonarono i memorabili vespri siciliani". Nel 1282 con la cacciata degli angioini, tutta la Sicilia passerà sotto il dominio degli aragonesi. Negli anni tumultuosi della [[guerra dei novant'anni]] e della dominazione aragonese Mineo muterà spesso la sua forma istituzionale: farà parte del demanio regio, sarà una contea (soggetta ad esempio al Conte di Mineo, Giovanni d'Aragona. Per concessione di [[Federico III di Aragona|Federico III]], entrerà a far parte della Camera Reginale (vedi avanti), la dotazione personale della Regina di Sicilia. Nel 1398 fu per breve tempo sotto la giurisdizione di [[Matteo Moncada]]. In questi anni Mineo inserita nella politica aragonese darà i natali ad un grande letterato e uomo di stato, [[Matteo Zuppardo]]. Mineo seguirà comunque le sorti del resto dell'isola. Con gli ultimi re aragonesi si avrà un'unione sotto al corona di Barcellona anche del Regno di Sicilia e del regno di Napoli. Con il matrimonio ([[1492]]) dell'ultimo re [[Ferdinando II d'Aragona]] con [[Isabella di Castiglia]] nascerà la grande potenza politica della Spagna di cui Mineo e la Sicilia saranno parte integrante. È da ricordare come nel 1360 nel castello di Mineo il vescovo di Catania, Marziano, celebrò le nozze fra Costanza d'Aragona e Federico III. Era un luogo più sicuro rispetto ad altri più congeniali alla cerimonia, visto che il matrimonio era avversato da chi voleva che Federico III sposasse la figlia del duca di Durazzo, parente del re di Napoli. Costanza restò legata a Mineo, tanto da risiedervi nei mesi estivi. A Mineo fu legata anche la regina Bianca di Navarra, seconda moglie di Martino. La regina per sottrarsi agli intrighi dei feudatari durante l'assenza del marito recatosi in Sardegna (1408) per sedare una rivolta, si nascose nel convento delle Benedettine di Mineo, la cui badessa fu insignita del titolo di baronessa del Rabbato<ref>vedi nota n. 7</ref>.
 
== I simboli della città ==
=====Periodo arabo (829-1062)=====
=== Lo stemma ===
Scavi e studi hanno permesso di acquisire informazioni relative al tipo di vita degli abitanti di Mineo in questo periodo. Indagini archeologiche nel centro storico hanno messo alla luce le fondamenta delle imponenti torri della ''Porta di Città'' dell'epoca [[Islam]]ica<ref>[http://www.comune.mineo.ct.it/ Sito del comune]</ref>.
[[File:Stemma mineo fascismo.jpg|alt= Stemma del comune di Mineo (anni '30)|thumb|Stemma del comune di Mineo (anni '30)]]
[[File:Mineo-Stemma-1871.jpg|thumb|left|Stemma di Mineo - 1871 ca.<ref>Vincenzo Palizzolo Gravina, ''Il Blasone in Sicilia ossia Raccolta araldica'', Palermo, 1871-1875. TAV 82</ref>|148x148px]]
Lo statuto comunale così descrive lo stemma cittadino: «Scudo sormontato da una corona a 5 punte e con la scritta ''Urbs Maenarum vetustissima ed iucondissima'' (sic! - da correggere in ''Urbs Maenarum Vetustissima et Iucundissima'') che abbraccia lo scudo.
[[File:mineo_stemma_1901.jpg|thumb|left|Stemma di Mineo risalente al 1901|127x127px]]
Lo scudo è suddiviso in due parti: quella di sinistra di colore giallo porta l'emblema dell'aquila reale ricamata in oro, quella di destra di colore azzurro raffigura il busto della Patrona di [[Sant'Agrippina]] che si erge al di sopra di una torre merlata, di colore marrone, anch'essa ricamata in oro.»<ref>Per quanto lo statuto comunale sia esplicito le raffigurazioni comunemente accettate e diffuse presentano le due parti simmetricamente invertite. Lo statuto comunale, così come pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, presenta due evidenti refusi nel motto anziché ''et'' compare ''ed'' e anziché ''Iucundissima'' si legge ''Iucondissima''.</ref> Nel dettaglio: «A sinistra spicca l'immagine di Sant'Agrippina [..] emergente dal castello, come quando apparve nei giorni in cui Mineo stava per essere saccheggiata dai Saraceni. A destra è l'aquila imperiale, anch'essa coronata, che mostra tutt'intera stilizzata, la sua parte anteriore con le ali spiegate, con il becco rivolto verso destra e le zampe aperte ai lati verso l'esterno.»<ref name="ReferenceA"/> La corona è ''all'antica'', cioè a cinque punte senza perle. L'aquila e la figura della santa sono ambedue coronate.
[[File:stemma mineo bn.jpg|thumb|Versione ''amministrativa'' al tratto dello stemma di Mineo|130x130px]]
In alcune raffigurazioni dalla torre fa capolino un diavolo. In alcune versioni anziché una torre se ne hanno tre, in questo modo si evidenzia la somiglianza tra le torri e l'abside merlata della Chiesa di Sant'Agrippina.
A metà del XVIII secolo il Marchese di Villabianca afferma che «[Mineo] mostra nell'arma un Castello a due Torri».<ref>Francesco Maria Emanuele e Gaetani marchese di Villabianca, ''Della Sicilia nobile'', vol. 1, Palermo, 1754. p. 68</ref>
 
=== Il motto ===
=====Periodo normanno-svevo(1062-1268)=====
Il motto e il titolo ''Urbs Maenarum Vetustissima et Jucundissima'' (''Città di Mineo antichissima e felicissima'') fu concesso alla comunità menenina dall'imperatore [[Carlo V]] il 27 giugno 1543<ref name=nobile-tos>Contratto del 18 aprile 1542 stipulato a Messina tra il procuratore di Mineo e il viceré. Il contratto fu ratificato dall'imperatore Carlo V il 27 giugno 1543 - Il titolo fu concesso tacitamente e aggiunto in margine al documento. Cfr. Giuseppe Gambuzza, "Mineo", 1995. Cfr. L'allegato "B" dello Statuto del Comune di Mineo pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana parte I n. 32 del 30 luglio 2004.</ref>
=====Periodo angioino(1268-1282)=====
=====Periodo aragonese-castigliano(1282-1516)=====
=====''La camera reginale di Sicilia''=====
 
== Storia ==
Mineo faceva parte della camera reginale assieme a poco meno di due dozzine di altre città sulle 80 demaniali dell'isola. Gli altri 262 centri della Sicilia erano infeudati, sottoposti cioè al titolare del feudo di cui facevano parte. La differenza era notevole dato che i centri infeudati soggiacevano al feudatario che solitamente imponeva tasse aggiuntive a quelle governative e, fatto più grave, gestiva la giustizia in proprio o in appalto a "capitani di giustizia" di poco scrupolo, che facilmente commutavano pene detentive in ammende pecuniarie a loro vantaggio. Fare parte del demanio e ancor più della camera reginale era un vantaggio. Era la "corte juratoria" preposta all'amministrazione della città, che stipulava la convenzione con il viceré che stabiliva l'onere pecuniario da pagare. Tra i benefici il più importante era il "mero e misto imperio" con l'esercizio della "iurisdictio plena in capite" del "bannum sanguinis" e della "potestas gladii", vale a dire con la piena facoltà di gestire in proprio la giustizia civile e penale ivi compresa la pena capitale. Seguivano altri vantaggi tra cui quello che impegnava il governo centrale a non concedere a nessuno la "baratteria" ossia la gestione di giochi di azzardo, quello di essere esentati dall'alloggio dei soldati, quello di non potere il governo inviare esattori tranne che per somme dovute alla "Gran Corte". Chiudeva l'elenco dei privilegi quello di potersi fregiare di un titolo elogiativo quale: felix, nobilis, jucundissima, clarissima, faecunda, fidelissima, magnifica, fulgentissima, vetustissima, excelsa, victoriosa, dilecta, inespugnabilis, generosa, ecc. Per potersi fregiare di due di questi appellativi bisognava pagare un prezzo aggiuntivo. Sebbene la convenzione non avesse limiti di tempo, capitò ben due volte che i reali di Spagna rinegoziassero i contratti: con Carlo V nel 1537, quando affrontò la terza guerra con Francesco I di Francia, e con Filippo IV nel 1625, durante la lunga guerra dei trent'anni.<ref>Giacomo Tamburino, "Tributi siciliani alla corte di Enrico VIII", su: ''La Rivista''', HO.U.SE. Ed., Catania, 2007</ref>.
{{Vedi anche|Storia di Mineo}}
 
L'origine di Mineo si perde nella notte dei tempi. La città ha conosciuto tutte le vicende storiche che hanno contribuito a formare l'identità siciliana nel corso dei secoli. Comunque tra gli antichi è citata da [[Diodoro Siculo]], [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]], {{chiarire|[[Apollodoro]]|Quale?}}, Stefano, [[Vibio]], [[Cicerone]] e {{chiarire|[[Plinio]]|Quale?}}.
=====''Tributi siciliani alla corte di Enrico VIII''=====
Nel 1502 Caterina di Aragona, figlia di Ferdinando il Cattolico e di Isabella di Castiglia, andava sposa in Inghilterra ad Arturo erede al trono. Ben presto la principessa rimase vedova per la prematura morte del consorte senza avere il tempo di consumare il matrimonio. Nel 1507 alla morte del re Enrico VII, saliva al trono il figlio Enrico VIII, che decideva di sposare la cognata Caterina. Della dote nuziale di Caterina facevano parte anche le "segrezie" (tributi) dovute alla camera reginale della Sicilia, cosicché andarono a rimpinguare le casse della corona inglese. Ciò fino al 1536 quando Caterina morì nel castello di Kimbalton, dove era stata segregata dal marito quando l'aveva ripudiata per non avergli dato un erede maschio. Per la cronaca, Enrico aveva chiesto l'annullamento del matrimonio al papa Clemente VII. La mancata concessione causò la nota scissione della chiesa anglicana. Ottenuto il divorzio dal vescovo anglicano di Canterbury, Thomas Carnmer, il monarca inglese sposò Anna Bolena che non aveva dato eredi e che, accusata di tradimento, fu decapitata nella Torre di Londra. Enrico VIII non mancò alla rincorsa di altre mogli, cosicché nel volgere di dieci anni sposò altre quattro volte, nell'ordine: Jane Seymour, morta al parto dell'unico figlio maschio Edoardo, Anna di Claves, Caterina Norfolk, Caterina Parr. Nel 1537 Enrico VIII moriva: Caterina Parr, seguendo le abitudini del marito, non disdegnò di sposarsi per la quarta volta. Frattanto nel 1537 il sovrano di Spagna aveva abolito in Sicilia la camera reginale. Le città che godevano del privilegio di farne parte, da allora restarono però a far parte degli ottanta comuni demaniali dell'isola<ref>vedi nota n. 10</ref>.
 
Nel 1448 [[Alfonso V d'Aragona]] concesse in feudo la città alla famiglia [[Barilla (famiglia)|Barilla]] di [[Reggio Calabria]]<ref>{{Cita libro|nome=Giovanni|cognome=Fiore|titolo=Della Calabria illustrata|url=https://books.google.it/books?id=OEfiHj0umRYC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q=Barilla&f=false|accesso=2024-01-23|data=1999|editore=Rubbettino Editore|lingua=it|ISBN=978-88-498-0196-5}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Giuseppe Galluppi barone di|cognome=pancaldo|titolo=Nobiliario della città di Messina|url=https://books.google.it/books?id=KU_BxPNfLpEC&newbks=0&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|accesso=2024-01-23|data=1877|editore=Francesco Giannini|lingua=it}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://hdl.handle.net/2027/uiuo.ark:/13960/t8w96h160?urlappend=%3Bseq=1|titolo=Teatro araldico : seguito v.1.|sito=HathiTrust|lingua=en|accesso=2024-01-23}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://hdl.handle.net/2027/coo.31924092531270?urlappend=%3Bseq=5|titolo=Storia delle famiglie illustri italiane v.4.|sito=HathiTrust|lingua=en|accesso=2024-01-23}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Giovanni Battista di|cognome=Crollalanza|titolo=Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti|url=https://books.google.it/books?id=j4UwAQAAMAAJ&printsec=frontcover&dq=#v=onepage&q&f=false|accesso=2024-01-23|data=1886|editore=Presso la direzione del Giornale araldico|lingua=it}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Mango di Casalgerado A.|titolo=Nobiliario di Sicilia|url=http://docbcrs.bibliotecaregionalepalermo.it/mango/barbar%C3%A0.htm|accesso=23 gennaio 2024|dataarchivio=17 novembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211117105811/http://docbcrs.bibliotecaregionalepalermo.it/mango/barbar%C3%A0.htm|urlmorto=sì}}</ref>.
=====La comunità ebraica=====
Non si hanno dati certi della nascita della comunità ebraica di Mineo. È certo che nel 1393 quella di Mineo è una delle giudecche più attive della Sicilia. Nel 1393, infatti, in diversi episodi di cronaca: nel 1481 un [[pogrom]] antisemita, pare incruento, causa le proteste dei rabbini locali.<ref>Isidoro La Lumia, ''Gli ebrei siciliani'', Palermo, 1984</ref>. Gli ebrei menenini sono espulsi a seguito del bando emesso da [[Re Ferdinando II di Spagna]] nel marzo del 1492; per il Regno di Sicilia il termine è fissato per il 18 settembre. Nella prospettiva della partenza dal Regno, nell'agosto del 1492, alcuni ebrei menenini chiedono al viceré don Ferdinando d'Acugna (Acuña) protezione per potersi recare nella vicina [[Militello in Val di Catania]] per riscuotere un debito.<ref>Giovanni di Giovanni, ''L'ebraismo della Sicilia'', Palermo, 1748</ref> Dopo l'espulsione degli ebrei non convertiti dalla Sicilia (10-15% della popolazione dell'isola), a Mineo rimangono pochi ''neofiti''<ref>Per ''neofiti'' nel regno di Sicilia si intendono gli ebrei convertiti al cattolicesimo. Alcuni convertiti per convenienza e/o a forza continuarono a seguire la legge mosaica, a ''giudaizzare''.</ref> oggetto comunque di persecuzioni e diffidenze. [[Immagine:Mineo pusterna.jpg|thumb|200px|left| La ''Pusterna dei giudei'']]Tra il 1520 e il 1535 (dati parzialissimi) su una popolazione di circa 8000 abitanti, a Mineo furono condannate perché criptogiudee 24 persone; di queste 12<ref>Dagli elenchi pubblicati da Vito La Mantia si tratta di (riportiamo in scripta moderna i nomi): Pietro Montemagno, Giovannello Ferrante, Giovannello Ferranti, Giacomo Ferranti, Diana Nicito, Giovanni Nicito, Guglielmo Manuele, Perna Parisi, Giovanni Parisi detto ''Lu Rabi'', Giovanni Russo, Giacomo Biancolilla e Giovanni Giuseppe Gurreri.</ref> furono bruciate vive, le altre ''in effigie''<ref>Vito La Mantia, ''Origini e vicende dell'Inquisizione in Sicilia'', Sellerio, 1977. Gli elenchi sono parziali poiché i registri dell'Inquisizione siciliana furono distrutti nel 1783.</ref> I giudei menenini si occupavano prevalentemente di artigianato (lavorazione di pelli e tessuti), agricoltura (non era loro vietato possedere terreni) e commercio di prodotti agricoli (olio di lino, canapa, grano, orzo, vino e mosto ecc.) e di bestiame (muli, asini e cavalli in prevalenza). La prosperità e la mobilità della comunità menenina è attestata dal etnonimo ''da Mineo'' utilizzato da ebrei di molte altre giudecche siciliane: Trapani, Catania, Ragusa ecc. Tra queste personalità spiccano i medici. A tale riguardo basti ricordare la dinastia dei Xusen (o Sosen o Susen, originari di Susa in Tunisia) di Mineo (seconda metà del XIV secolo), il medico donna Bella di Paja, «abilitata all’esercizio della chirurgia in tutte le terre della Camera Reginale e nelle grazie della regina Bianca» (prima metà del XV secolo), Verdimura de Medico ecc.<ref>Domenico Ventura, ''Medici Ebrei a Catania'' in ''Medici e Medicina a Catania dal Quattrocento ai primi del novecento'', a cura di M. Alberghina, G. Maimone editore, 2001</ref>. Pur non esistendo un ghetto (gli ebrei possono risiedere ovunque vogliano)<ref>«Il 24 dicembre 1428 una coppia di gentili (Giovanni de Jambello e la moglie Lucia) cedono all'ebreo Matteo de Xalo una camera con vista sita nel quartiere di San Pietro, la camera è vicino la casa di Vitucio de Chayrono, giudeo.» www.archiviodelmediterraneo.org</ref> Per esigenze pratiche e di culto, la comunità si è raggruppata in prevalenza nella zona sottostante la Chiesa di Sant'Agrippina, nell'attuale rione ''Pusterna'' (cioè Pusterla) in prossimità di una delle porte della città (probabilmente la quinta porta edificata in epoca araba). Questo fatto è avvalorato dalla toponomastica cittadina (nel quartiere esiste ''Via degli Ebrei'') e da atti notarili in cui il rione è indicato con il nome di ''Pusterna dei giudei''.<ref>Aldo Messina, ''Gli ebrei di Mineo nel registro del notaio Pietro Pellegrino (1428-1431)'', Messina, 2001</ref>
 
Il 3 maggio 1826 a Mineo è stata osservata la caduta di un meteorite, battezzato appunto [[Mineo (meteorite)|Mineo]].
===Epoca moderna (1516-1860)===
[[Immagine:Mineo1746.gif|thumb|300px|Litografia di Mineo - 1746]]
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
La vicenda menenina durante l’epoca moderna è legata alla storia siciliana e, in particolare, agli eventi connessi alla dominazione spagnola. Il governo iberico sulla Sicilia fu esercitato tramite un viceré dal regno di [[Carlo V]] (1516) al 1713, anno in cui l’isola passò sotto il dominio della casa sabauda. Dal 1713 al 1718 la Sicilia e Mineo furono governate dai piemontesi. Successivamente Mineo passò agli austriaci fino al 1734. Sotto la dinastia dei Borboni la Sicilia tornò ad essere formalmente un regno indipendente dal 1734 al 1816 (Regno di Sicilia e Napoli) e parte del Regno delle due Sicilia (dal 1816 fino al 1860).
=== Architetture civili e militari ===
Escludendo le costruzioni di tipo militare (i castelli, le mura ecc.) la maggior parte degli edifici menenini sono stati realizzati dopo il [[terremoto del Val di Noto]] del [[1693]], praticamente fra il tardo Seicento e l'Ottocento. Si tratta di palazzi fatti costruire dalla nobiltà cittadina o dall'alta borghesia terriera, edifici nella loro semplicità ''di provincia'' testimoniano un certo gusto del bello e che si inseriscono armonicamente nel tessuto urbanistico della città.
 
[[File:Mineocastelloserravalle.jpg|thumb|upright=0.9|Castello di Serravalle]]'''[[Castello di Serravalle (Mineo)|Castello di Serravalle]]''': La costruzione del castello risale al '200, alla struttura originaria nel corso del XIX secolo sono state aggiunte altre opere.
====Il periodo spagnolo: Da Carlo V alla ''Rotta del Conte'' (1516-1615)====
In periodo spagnolo in Sicilia vi erano due tipi di città: le città feudali, amministrate in quasi assoluto arbitrio, da nobili locali e le città demaniali, formale possesso del Regno amministrate da ufficiali eletti dai senati cittadini. La condizione delle città demaniali sia dal punto di vista amministrativo che fiscale era sicuramente migliore. La città di Mineo fece parte della [[Camera reginale]]<ref>La ''Camera reginale'' era costituita dai beni dotali propri delle regine siciliane. Tra le numerose città oltre a Mineo facevano parte della Camera, Siracusa, Paternò, Vizzini, Lentini, Castiglione, Francavilla, Avola e ad altre città. Ultima regina a cui fu riconosciuto il possesso fu [[Giovanna la Pazza]], figlia di [[Ferdinando il Cattolico]] e madre di [[Carlo V]].</ref> fino al 1537, anno in cui tornò al [[Regio demanio]].
Le condizioni delle finanze dell’Impero erano alquanto precarie a causa delle spese per sostenere la guerra contro l’Impero Ottomano. Indetto il Parlamento a Messina, l’Imperatore [[Carlo V]] si risolse a vendere alcuni dei beni del Regio demanio. Tra questi vi era anche la città di Mineo. La comunità menenina si oppose e stipulò un accordo con il viceré Ferdinando Gonzaga allo scopo di rimanere incorporata al Regio demanio. In conseguenza all’accordo quale i menenini si impegnarono a pagare tra il 1537 e il 1538 l’ingente cifra di 10.000 ducati d’oro. I giurati della città Antonio de Parisio, Abattista de Pucchio, Nicolò de Buccherio e Bernardino Mazzarella il 12 marzo 1541 elessero come rappresentante della città Giovanni Antonio Buglio, barone del Burgio e Capitano del castello. Il contratto fu stipulato il 18 aprile 1542 a Messina tra il procuratore di Mineo Buglio e il viceré. Fu ratificato da Carlo V il 27 giugno 1543. Diventò esecutivo il 18 marzo 1544.
In base all’accordo alla città di Mineo fu concessa l’appartenenza in perpetuo al Regio demanio, furono confermati i privilegi medievali, fu accordato il [[Mero e misto imperio]], fu accordato che la città fosse amministrata da «tre sindaci, eletti ogni anno dal viceré. Uno tra i nobili, uno tra le maestranze delle arti ed uno tra la borghesia».<ref name="G. Gambuzza, 1999">G. Gambuzza, ''Mineo nella storia, nell'arte e negli uomini illustri'', Caltagirone, 1999.</ref>
Il XVI secolo fu contraddistinto da una serie di catastrofi. Nel 1522 Mineo fu colpita dalla peste, a cui seguì una gravissima carestia. Nel 1528 vi fu un terremoto, seguito l'anno dopo ancora dalla carestia. Il 10 dicembre del 1542 un terremoto catastrofico colpì il Val di Noto e il Catanese. Nel 1556 sorse la chiesa di Sant'Agrippina fu elevata a Collegiata (quelle di Santa Maria Maggiore nel 1644 e nel 1670 quella di San Pietro).
=====''La Rotta del Conte''=====
Verso la fine del XVI secolo l’università di Mineo amministrava un ricco patrimonio, quasi 7.000 abitanti, uffici e magistrature ecc. Il suo territorio era composto da diversi feudi di cui quattro (i feudi dell’università: Impiso, Burgo, Castelluzzo e Montagna) di proprietà del Comune e i restanti appartenenti a famiglie nobili. Mineo su tutto il territorio esercitava la sua giurisdizione civile e penale, mentre i suoi cittadini godevano di alcuni usi civici (ius venandi, lignandi, aquandi, pascendi ecc.) anche su fondi di proprietà dei nobili. Per questo motivo non pochi furono i dissidi tra i baroni e la città. L’episodio più grave, anche per i riflessi istituzionali, si ebbe nel 1615. La cosiddetta ''Rotta del Conte''.
Il feudo Barchino in territorio di Mineo, era proprietà del Conte di Buscemi (Don Antonio Requesens); il Conte non tollerava che i menenini esercitassero gli usi civici sui suoi terreni. Tentò di insediare una colonia albanese nel suo feudo, allo scopo di fondare una città (questo avrebbe permesso di annullare gli usi civici dei menenini e di ottenere un seggio al parlamento siciliano). La città si oppose con successo. Le tensioni crebbero. Sbirri armati del Conte con veri atti di violenza dissuasero i cittadini dall’esercitare i loro diritti. Gli abusi furono tanti e tanto gravi che costrinsero i magistrati menenini ad una serie di azioni formali. La situazione precipitò prima a causa dell’arresto da parte di uomini vicini al Conte di 5 notabili meneni e poi per l’arresto di un abitante di Mineo, Bisazza, mentre cacciava al Barchino. La notizia giunta in città scatenò la rivolta della popolazione. Il 7 giugno il consiglio dei giurati, dei nobili e dei primati decise di arrestare il Conte di Buscemi. «Comandava la spedizione, composta da ogni ceto di cittadini, il Capitano giustiziere Nunzio Yaluna […] si videro sfilare per la via Grande (oggi via Palica), i diversi drappelli di uomini guidati da Antonino Maniscalco, Antonino Limoli, Astilio Montefosco, Matteo De Guerriero, Natalizio Minciardi e Girolamo Melingi.» Il castello del Barchino fu assediato e dato alle fiamme. Il Conte si arrese e fu portato prigioniero al castello di Mineo. L’intervento deciso del viceré costrinse i menenini a liberare il Conte, anche se i usi civici furono riaffermati. L’episodio è narrato dal poeta coevo Pietro Bartoluccio in un poemetto epico in nove canti intitolato ''II Barchino riconquistato''.
 
[[File:Mineo castello.jpg|thumb|left|upright=0.9|Ruderi della torre maestra del Castello ''Ducezio'']]'''Ruderi del [[Castello Ducezio]]''': antico castello che si trova nella parte alta della città.
====Il periodo spagnolo: Dalla ''Rotta del Conte'' al congresso di Utrecht 1616-1713====
Anche in questo secolo la storia di Mineo segue quella della Sicilia. Il secolo in questione fu ricco di avvenimenti luttuosi e catastrofici che misero in ginocchio la popolazione siciliana. Da una parte la cattiva amministrazione e lo strapotere baronale, dall’altra l’imperversare del Santo Uffizio, e a tutto questo si sommarono, carestie, epidemie, calamità naturali, che toccarono il culmine con il tremendo e disastroso terremoto dell’11 gennaio 1693. I baroni giurarono fedeltà alla corona per tutelare e dilatare i loro privilegi. La Spagna garantì loro tutti i privilegi acquisiti. Nel 1621 re Filippo III dietro pagamento accordò loro il privilegio del “mero e misto imperio” permettendo loro di amministrare la giustizia, in tal modo i baroni concentrarono nelle loro mani il potere politico, economico e giudiziario. Altro attore di primo piano sulla scena storica dell’isola fu la Chiesa che godeva di un incommensurabile potere politico-spirituale e anche culturale, potere che le derivava dall’Apostolica Legazia da una parte, e dal Tribunale dell’Inquisizione dall’altra. Il potere in campo culturale era quasi totale, essendo esclusivo appannaggio della Chiesa, ovvero dei vescovi, l’autorizzazione ad aprire nuove scuole e la diffusione del sapere, al quale erano deputati i numerosi Collegi Gesuitici che sorsero sul suolo isolano.
In questo clima sociale, politico ed economico si colloca il microcosmo ‘Mineo’: Le annate di carestia del 1614, 1618 e 1620 furono per il paese un vero disastro, alle quali si aggiunse, a causa di terribili epidemie, la decimazione della popolazione attestatasi a poco più di 4000 abitanti. La situazione del regno precipitò a tal punto che Filippo IV nel 1625 con un decreto regio ordinò la vendita di varie città demaniali, tra le quali la stessa Mineo. La città fu venduta a una società genovese che nel settembre del 1625 ne prese possesso. La popolazione menenina non intendendo sottostare alla nuova situazione e di conseguenza rinunciare alla propria libertà e ai privilegi derivanti dall’appartenenza alle città demaniali, riscattò il debito e rientrò nel demanio regio. In questo modo i menenini non solo venivano giudicati dai propri ufficiali ma potevano respingere chiunque osasse arrecare danno o pregiudizio ai loro privilegi. In questo quadro si inseriscono, nel 1615, le vicende della cosiddetta Rotta del Conte.
La crisi economica e lo scoppio dei moti palermitani nel maggio del 1646 ebbero ripercussioni anche a Mineo, la quale chiese l’abolizione dell’imposta diretta sul vino e sul macinato. Non meno disastrosi furono per la città gli anni 1658 e 1678 caratterizzati da due invasioni di cavallette che distrussero i raccolti, e a questi infausti eventi vanno sommate le carestie del 1671 e del 1672 che avevano decimato la popolazione. Il secolo si chiuse con il catastrofico terremoto dell’11 gennaio 1693 che distrusse le città del Val di Noto, tra le quali la stessa Mineo, a cui fece seguito la terribile epidemia di colera. I morti furono 1355 su 6723 abitanti
 
[[File:Mineo mongialino.jpg|thumb|upright=0.9|Castello di Mongialino]]'''[[Castello di Mongialino]]''': Il castello si trova in C.da Montalfone nei pressi del fiume Pietrarossa al confine con la provincia di Enna. Documentazione del castello si ha a partire dal '300, ancora nel '700 era sostanzialmente integro.
====La parentesi sabauda (1713-1718)====
A seguito della [[Guerra di successione spagnola]] Mineo (e la Sicilia) è assegnata il 1 aprile 1713 a [[Vittorio Amedeo di Savoia]]. L'avvento del nuovo re fu salutato dai menenini e dal clero con grande gioia, al punto che Vittorio Amedeo volle inviare una lettera di ringraziamento che è conservata presso l'archivio parrocchiale di Santa Maria Maggiore (9 dicembre 1713). «II re di Sicilia, di Gerusalemme e di Cipro etc. Rev.di diletti nostri. Non abbiamo potuto che accogliere con sensi di gradimento le dimostrazioni di giubilo e di zelo da voi fatteci pervenire sovra il nostro felice arrivo et avvenimento a questa Corona, del, che mentre prendiamo ad accertarvi con queste righe, godiamo assieme d'assicurarvi della nostra protezione e propensa dispositione a farvene sperimentare gli effetti nell'opportunità. Palermo Li 9 Dicembre 1713 Vittorio Amedeo.» L'atteggiamento del clero e dei potenti menenini sarà inficiato dallo scontro tra lo Stato Pontificio e il Regno sabaudo. Lo scontro fece sì che la maggioranza dei menenini si schierasse a favore della Chiesa.
 
[[File:porta_lamia.jpg|thumb|upright=0.9|left|L'ingresso alla Grotta]]'''[[Grotta di Sant'Agrippina|Castello rupestre della Grotta di Sant'Agrippina]]''': Il complesso rupestre della Lamia, oggi noto come la grotta di Santa Agrippina, per il suo impiego come santuario campestre della santa patrona di Mineo, presenta i caratteristici accorgimenti di un sito fortificato.
====La presenza austriaca (1718-1734)====
[[File:Mineo, Porta Adinolfo (già Porta del Mercato).jpg|miniatura|Porta Adinolfo (l'antica Porta del Mercato)]]
Malgrado gli sforzi degli spagnoli che intendevano riprendere il possesso dell'isola con il trattato dell’Aia del 1720 la Sicilia e Mineo furono assegnate a Carlo VI d’Austria. Non furono anni facili: «Nel 1729 una grande calamità desolò gli abitanti di Mineo tanto che il comune si trovò in grandi strettezze finanziarie. Per uscire da quella difficile situazione i notabili della città ed il rettore dei Gesuiti si adoperarono che tutti i creditori soggiogatori riducessero gli interessi del 5% al 2,50.>><ref>G.Gambuzza, "Mineo nella storia, nell'arte e negli uomini illustri", Caltagirone,1999:</ref>
'''Porta Adinolfo''': Si tratta dell'antica porta del Mercato, l'unica delle cinque porte che ancora esiste a Mineo. Le porte attraverso le quali si accedeva alla città erano: Porta del Mercato, Audientia (Udienza), Jacò (forse da un ebreo Jacob che abitava nelle vicinanze), Odigitria (Itria) e Pusterna (si trattava di una porta minore, di una posterla appunto). Porta del Mercato fu ristrutturata nel 1746 e successivamente alla fine del XIX secolo, quando fu dedicata all'eroe del vespro [[Adinolfo da Mineo]]. In ciascun lato in alto si trova una torre arricchita da un disco solare, simboli che indicano il castello Ducezio e il tempio del dio Sole.
Si dice che unico merito degli Asburgo nei quindici anni del loro governo sull'isola, fosse solo quello di avere concluso la famosa "controversisa liparitana" tra papato e monarchia siciliana. Era conseguente ai privilegi papali concessi con l' "Apostolica legatia" a Ruggero, il re normanno, per ringraziarlo dall'aver sottratto al dominio arabo la Sicilia restituendola così alla cristianità.
[[File:Mineo-2.jpg|sinistra|miniatura|Monumento a Luigi Capuana]]
'''Monumento a Luigi Capuana''': Si trova al centro della piazza principale di Mineo, piazza Buglio. La statua e i pannelli in bronzo sono opera del maestro Vincenzo Torre. Il monumento fu inaugurato nel 1936. II basamento è in travertino. Nei pannelli sono raffigurate scene tratte dalle opere dello scrittore: ''Giacinta'', ''Bona genti'', ''Il marchese di Roccaverdina'' e un'allegoria delle sue fiabe.
 
[[File:mineo piazza.jpg|thumb|upright=0.9|Il complesso dell'ex Collegio]]'''Municipio ex Collegio dei Gesuiti''': Il Collegio fu progettato dall'architetto gesuita [[Natale Masuccio]] da Messina, a volerne la fondazione fu Tommaso de Guerriero (o de Gurreri) e la consorte Desiata de Parisio in onore dell'unica figlia Angela morta prematuramente. Con l'espulsione dei gesuiti dal Regno di Napoli e Sicilia (1767) passò nel patrimonio dell'amministrazione civile. Ma l'effettiva requisizione si avrà sono 64 anni dopo. Nel 1831 il Collegio dei Gesuiti fu requisito in base ad una circolare ministeriale in cui si ordinava di risparmiare sugli «affitti degli uffici amministrativi e di giustizia trasferendo detti uffici presso conventi e case religiose abbandonate.»<ref name="G. Gambuzza, 1999">G. Gambuzza, ''Mineo nella storia, nell'arte e negli uomini illustri'', Caltagirone, 1999.</ref> Vì si trovano attualmente gli uffici comunali, il Giudice di pace, l'archivio storico ''Receputo Gulizia'', l'ufficio Sanitario, la Fondazione [[Giuseppe Bonaviri]] ecc. L'interessante chiostro interno è utilizzato per eventi culturali.
====L'epoca borbonica (1734-1860)====
Comincia con la sconfitta degli austriaci a Bitonto nel 1735 ad opera di Carlo di Borbone, che assume il titolo di re di Napoli e di Sicilia. Nel 1759 egli succede al padre, Filippo V, sul trono di Spagna e lascia al proprio posto il figlio Ferdinando IV. Questi nel 1812 è costretto dal parlamento siciliano a concedere la "costituzione", primo esempio italiano di statuto elaborato da una assemblea costituente. Però nel 1815 Ferdinando per allinearsi ai dettami della "Santa Alleanza" voluta dagli austriaci,con un pretesto sciolse il parlamento siciliano, soppresse il Regno di Sicilia unificandolo con quello di Napoli e chiamandolo Regno delle Due Sicilie secondo una vecchia dizione aragonese. Ferdinando da IV di Napoli e III di Sicilia divenne così I delle Due Sicilie. Donde il motto popolare: "Fosti QUARTO e insieme TERZO / Ferdinando or sei PRIMIERO: / e se seguita lo scherzo / finirai per esser ZERO". Seguirono sommosse nel 1820 e nel 1848 e sik dovette aspettare il 1860 per porre fine al regno borbonico.
 
'''Palazzo Capuana''': vi nacque lo scrittore Luigi Capuana, esponente di spicco del "verismo", assieme all'amico Giovanni Verga che più volte venne a trovarlo a Mineo. Il palazzo settecentesco, in via Romano, sede oggi dell'omonimo museo e della biblioteca comunale, è particolare per le mostre e per i timpani a semicerchio e a triangolo che ornano i balconi, nonché per il portale d'ingresso e per la bella scala.
===Epoca contemporanea===
====Regno d'Italia: Savoia (1860-1946)====
 
[[File:Palazzo Tamburino.jpg|thumb|upright=0.9|Palazzo Tamburino, piazza Buglio]] [[File:Incipit registro notarile.jpg|thumb|upright=0.9|Incipit del registro del notaio Spalletta]]'''Palazzo Tamburino''': Apparteneva alla famiglia del notaio Vespasiano Spalletta (N.B.: Le Poste Italiane il 16.6.1994 hanno emesso un francobollo illustrativo dell'Archivio di Stato di Catania, riproducente l'"Incipit" del registro del suddetto notaio Spalletta, relativo all'anno "indizionale" 1623). Dal notaio Spalletta passò ai Tamburino, avendo la figlia Agrippina sposato Matteo Tamburini (da cui presero origine i Tamburino a Mineo), transfuga da Caltanissetta per sfuggire alla repressione consecutiva alla congiura antispagnola del 1650<ref>Giacomo Tamburino,«Dall'Andalusia alla Sicilia», Maimone Ed., Catania, 2005</ref>. Il palazzo, ricostruito dopo il terremoto del 1693, si trova in piazza Buglio (allora piazza del Mercato). Dalle sobrie linee settecentesche presenta ornamenti in rilievo di ispirazione classica. All'interno, l'androne è abbellito da una scala e da colonne doriche.
Con lo sbarco dei Mille in Sicilia, l'isola passò sotto i Savoia che regnavano in Piemonte. La liberazione del regno delle Due Sicilie contribuì in maniera determinante all'unità d'Italia che via via si completò con l'ingresso a Roma nel 1870 e con l'annessione di Trento e Trieste a seguito del primo conflitto mondiale del 1914-18. Un ultimo tentativo di separare la Sicilia dalle sorti della penisola italiana si ebbe durante l'occupazione anglo-americana nel contesto dell'ultima guerra mondiale. Ne fu protagonista il MIS (movimento per l'indipendenza della Sicilia) che ebbe però vita effimera. Nel 1945 con l'eliminazione di Mussolini per mano dei partigiani, si concluse in Italia l'era fascista che aveva comportato per un ventennio uno stato totalitario. L'anno successivo un referendum nazionale poneva fine anche alla monarchia sabauda nell'Italia<ref>Giacomo Tamburino,<<Cenni della storia di Sicilia>>, Artestampa, Catania, 1996</ref>.
 
[[File:Mineo santamargherita.jpg|thumb|upright=0.9|left|La villa di Luigi Capuana a Santa Margherita]]'''Villa Santa Margherita''': La villa di campagna di Luigi Capuana si trova in quasi completo abbandono. L'edificio è stato costruito a strapiombo su un profondo ''canyon'' che dona al sito un grande fascino. Il Capuana ambientò qui il suo celebre romanzo ''[[Scurpiddu]]''<br />
====Repubblica Italiana (dal 1946 ad oggi)====
[[File:Camuti, Casa di Villeggiatura.jpg|thumb|upright=0.9|La villa dei Tamburino a Camuti]] '''Villa Camuti''': Casa di villeggiatura estiva dei Tamburino, costruita a metà Ottocento su progetto dell'architetto Belfiore. L'edificio a due piani è ben conservato: si accede al piano superiore con una bella scala che inizia con due rampe e quindi prosegue con un'unica aprendosi in una lunga balconata che avvolge tutti e quattro i lati della casa, permettendo di ammirare il panorama a 360º. Sorge nel pianoro dell'altipiano Camuti sul fondo rustico appartenuto un tempo al poeta dialettale Paolo Maura che vi soleva radunare annualmente i poeti di tutta l'isola per "cimentarsi in versi". Tradizione vuole che le donne incinte vi si recavano per augurarsi un buon intelletto per i propri nascituri<ref>Giacomo Tamburino, «Quattro matrimoni per un erede» Maimone Ed., Catania, 2002</ref>. Il fondo pervenne ai Tamburino per donazioni, a partire da quella della nipote del poeta, Rosaria Maura, che la lasciò al marito Matteo Gulizia e da questo alla seconda moglie Agrippina Tamburino.
 
[[File:Mineo circolocultura.jpg|thumb|upright=0.9|Circolo di Cultura (ex Circolo di Conversazione dei Civili, ex Sede del Senato Cittadino) ''Luigi Capuana'']]'''Circolo di Cultura ''Luigi Capuana''''': Fino al 1767-68 era la sede dell'amministrazione comunale, la ''Loggia''. Successivamente nel 1841, essendo sindaco Antonio Bellone, fu concessa in affitto al Circolo di Cultura, come sala di conversazione dei nobili (notabili) della città. Poiché il canone di affitto non veniva pagato ne nacque un contenzioso che, essendo sindaco Giacomo Tamburino Muratori, fu sanato nel 1908 con la stipula di un contratto di [[enfiteusi]] (notaio Pitari).<ref>Giacomo Tamburino, «Strane storie di amore», Maimone Ed., Catania, 2004</ref> La ''Loggia'' nel 1615 era stata teatro dell'arresto del cavaliere Soldano (Sudano), uno dei protagonisti dell'episodio della ''Rotta del Conte''. Negli anni '20 del secolo ventesimo divenne la ''[[Casa del fascio]]'', per tornare la sede del Circolo di Cultura ''Luigi Capuana'' nel dopoguerra. Il salone interno è decorato e arredato in stile floreale.
Un'assemblea costituente dopo la caduta dei Savoia, elaborò l'attuale costituzione che ha fatto dello stato italiano una repubblica parlamentare.
{{...}}
[[Immagine:mineo1930.jpg|left|thumb|200px|Panorama di Mineo - 1930 ca.]]
 
[[File:Palazzo Tamburino Merlini.jpg|thumb|Palazzo Tamburino Merlini]]'''Palazzo Tamburino Merlini''', anch'esso settecentesco con chiari richiami al barocco siciliano, fu abitato dallo storico e archeologo Corrado Tamburino Merlini, parroco maggiore della Collegiata S.Agrippina, al quale è intestato il museo archeologico di Mineo. Il palazzo sorge in via Paolo Maura (un tempo via del Collegio) allo sbocco sullo spiazzo di S. Agrippina. In esso era allocato l'unico oratorio privato di Mineo, istituito nel 1802 con "breve pontificio" di Pio VII che ne concedeva "il privilegio" ai fratelli D. Pietro e D. Ignazio Tamburino<ref>Giacomo Tamburino, «Santi, santini e reliquie di un oratorio privato», Provincia Regionale di Catania, 1999</ref>. In questa dimora è stato recentemente ambientato il romanzo di Giacomo Tamburino "Quattro matrimoni per un erede" Editore Maimone 2002, premio letterario L. Capuana 2003.<ref>{{Cita web |url=http://www.provincia.ct.it/informazioni/la-rivista/sommario/2003/Marzo/filepdf/39.pdf |titolo=Gino Bonaviri, “Quattro matrimoni per un erede”. Il libro di Giacomo Tambruino ha vinto il Premio letterario Luigi Capuana, Rivista della Provincia regionale di Catania, marzo 2003, p. 39 |accesso=24 ottobre 2014 |dataarchivio=24 ottobre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141024215319/http://www.provincia.ct.it/informazioni/la-rivista/sommario/2003/Marzo/filepdf/39.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Architetture civili e militari===
{{D|Castello Ducezio|Castello di Serravalle (Mineo)|commento=informazioni sufficienti per voci sulle singole architetture}}Escludendo le costruzioni di tipo militare (i castelli, le mura ecc.) la maggior parte degli edifici menenini sono stati realizzati dopo il [[terremoto del Val di Noto]] del [[1693]], praticamente fra il tardo seicento e l'Ottocento. Si tratta di palazzi fatti costruire dalla nobiltà cittadina o dall'alta borghesia terriera, edifici nella loro semplicità ''di provincia'' testimoniano un certo gusto del bello e che si inseriscono armonicamente nel tessuto urbanistico della città.
 
'''Palazzo Morgana''': Il palazzo, pare esistesse già in epoca medievale, era la casa della famiglia Buglio. distrutto dal [[Terremoto del Val di Noto]] nel 1693, fu ricostruito utilizzando materiale lapidea proveniente dal castello Ducezio (Castellano ne era proprio il Buglio). Delimita il largo S. Maria Maggiore dal lato opposto alla chiesa. Ha un prospetto sobrio in stile classico e un interessante cortile interno.
[[Immagine:Mineo serravalle.jpg|thumb|200px|Castello di Serravalle]]'''Castello di Serravalle''': La costruzione del castello risale al '300, alla struttura originaria nel corso del XIX secolo sono state aggiunte altre opere. «Il nucleo centrale [è] costituito dalla torre medievale a base quadrata, cinta muraria a pianta irregolare. Il complesso architettonico si adatta all'asperità dei luoghi.[...] Il castello [...] era posto a guardia della via che da Catania per Palagonia giungeva a Mineo proseguendo quindi verso Caltagirone. L'altura su cui insiste il castello è posta immediatamente sopra la valle dei Margi.»<ref name="castelli-sicilia.com">http://www.castelli-sicilia.com/links.asp?CatId=271</ref>
 
[[File:Affresco refettorio frati cappuccini.jpg|thumb|upright=0.9|Refettorio convento San Vito:affresco settecentesco]]'''Cimitero e chiesa di S. Vito''': l'area cimiteriale si trova nella "silva" del convento dei frati cappuccini. La chiesa (sec. XVII) è dedicata a S. Vito, riprodotto in una bella statua lignea, e alla Madonna della Grazie, raffigurata in un interessante dipinto ad olio (ambedue oggi nella pinacoteca dei frati cappuccini a Caltagirone). Nella sala del refettorio si ammira un affresco settecentesco riproducente l'ultima cena. Nel cimitero di particolare pregio è la cappella gentilizia della famiglia Tamburino Muratori, opera dell'architetto Santi Bandieramonte. La cappella (1904) chiude il viale principale del cimitero. L'esterno, tutto in pietra bianca, è in stile gotico-italiano, arricchito da colonne a spira e, nel timpano dell'ingresso, da un delicato bassorilievo raffigurante "la Pietà". Il convento, inoltre, ingloba i resti di una ''qubba'' islamica di incerta datazione: l'edificio a pianta quadrata, presenta presso ogni suo lato, come da prototipo islamico, aperture ad arco ogivale quasi del tutto murate nel corso dei secoli. La copertura originale della ''qubba'' risulta distrutta a seguito della sostituzione della parte cupolata con un lastrico a terrazzo, intervento molto invasivo che di fatto ha rescisso anche i pennacchi di raccordo angolare.
[[Immagine:Mineo castello.jpg|thumb|left|200px|Ruderi della torre maestra del Castello ''Ducezio'']]'''Ruderi del Castello Ducezio''': «Il castello sorge nella parte più alta del colle su cui giace l'abitato di Mineo, affacciato sulla vallata: la vista spazia dall'Etna agli Iblei ai Nebrodi ed agli Erei. [...] la tradizione locale attribuisce la costruzione del castello a Ducezio: in realtà siamo in presenza di un sito pluristratificato, in cui è dimostrata l'esistenza di un abitato fortificato almeno sin dal VI secolo a C. Le descrizioni del castello medievale pervenuteci (Amico 1855-56, II, p. 129) lo dicono munito di ben dodici torri e di un mastio di pianta ottagonale, costruito con blocchi squadrati ed intagliati. Ciò che resta consente di ubicare il mastio ed alcuni perimetri di ambienti circostanti; dal mastio si diparte il rudere di parte delle mura sul quale si innestò la devastante vasca del serbatoio idrico. [...] Una porta del castello ad intagli e bugne fu ricomposta nelle strutture dell'Oratorio della Confraternita del SS. Sacramento, annessa alla chiesa di Santa Maria Maggiore.»<ref name="castelli-sicilia.com"/> Il ''Castello'' esisteva già nel 1360 quando vi si celebrarono le nozze tra Costanza e Federico III d'Aragona detto ''Il semplice''. Il terremoto del 1693 lo distrusse quasi completamente. Rimangono solo ruderi: parte delle antiche mura e metà della torre maestra.
 
'''Scuole Elementari''': ''Luigi Capuana'': L'edificio scolastico è stato costruito dopo l'abbattimento dell'antico monastero delle Benedettine. Costruito nel 1935 dall'architetto [[Francesco Fichera]] di Catania, fu voluto dal senatore menenìno Antonio Albertìni, sottosegretario al ministro di grazia e giustizia durante il ventennio fascista.
[[Immagine:Mineo mongialino.jpg|thumb|200px|Castello di Mongialino]]'''[[Castello di Mongialino]]''': Il castello si trova in C. da Montalfone nei pressi del fiume Pietrarossa al confine con la provincia di Enna. Documentazione del castello si ha a partire dal '300, ancora nel '700 era sostanzialmente integro. «II castello si compone di un massiccio ''donjon'' circolare (di cui rimane in piedi circa metà della prima elevazione e solo pochi ruderi della seconda) e di una cinta di mura, sulla quale sono visibili resti della merlatura, racchiudente un'area irregolarmente poligonale. Il ''nucleo'' centrale cilindrico ospita al suo interno, nella parte basamentale, una capiente cisterna, nella quale si convogliavano le acque piovane provenienti dalla copertura.»<ref name="castelli-sicilia.com"/>
 
{{dx|[[File:Mineo ballaro.jpg|thumb|Palazzo Ballarò]]}}
[[Immagine:Mineo portaadinolfo.jpg|thumb|200px|Porta Adinolfo (l'antica Porta del Mercato)]]'''Porta Adinolfo''': Si tratta dell'antica porta del Mercato, l'unica delle cinque porte che ancora esiste a Mineo. Le porte attraverso le quali si accedeva alla città erano: Porta del Mercato, Audientia (Udienza), Jacò (forse da un ebreo Jacob che abitava nelle vicinanze), Odigitria (Itria) e Pusterna (si trattava di una porta minore, di una posterla appunto). Porta del Mercato fu ristrutturata nel 1746 e successivamente alla fine del XIX secolo, quando fu dedicata all'eroe del vespro [[Adinolfo da Mineo]]. In ciascun lato in alto si trova una torre arricchita da un disco solare, simboli che indicano il castello Ducezio e il tempio del dio Sole.
'''Palazzo Ballarò''': sul Largo Santa Maria Maggiore si trova il settecentesco palazzo Ballarò. Le linee architettoniche sono semplici ed eleganti. Dal 2009 è la sede provvisoria del Municipio.
 
=== Architetture religiose ===
[[Immagine:Mineo capuanamonumento.jpg|thumb|left|200px|Monumento a Capuana]] '''Monumento a Luigi Capuana''': Si trova al centro della piazza principale di Mineo, piazza Buglio. La statua e i pannelli in bronzo sono opera del maestro Vincenzo Torre. Il monumento fu inaugurato nel 1936. II basamento è in travertino. Nei pannelli sono raffigurate scene tratte dalle opere dello scrittore: ''Giacinta'', ''Bona genti'', ''Il marchese di Roccaverdina'' e un'allegoria delle sue fiabe.
==== Quadro storico ====
Nel [[XIV secolo]] a Mineo esistevano tre chiese principali: [[Chiesa di Sant'Agrippina|Sant'Agrippina]], Santa Maria de Graecis (l'odierna [[Chiesa di Santa Maria Maggiore (Mineo)|Santa Maria Maggiore]]) e Santi Pietro e Paolo. A questi edifici sacri nel corso dei secoli se ne aggiunsero molti altri, fino ad arrivare a circa una cinquantina di luoghi di culto di diverse dimensioni e importanza collocati sia nel centro abitato che nelle campagne. Alcuni sono ancora esistenti, di altri sono rimasti solo le denominazioni mentre gli edifici sono in parte o del tutto scomparsi o trasformati in abitazioni civili. Ecco un elenco: ''[[Chiesa di Santa Maria della Porta (Mineo)|Santa Maria della Porta]]'' (sita in piazza dei Vespri, trasformata in abitazione civile), ''Santa Margherita'' (via Ducezio), ''San Sebastiano'', ''Santissimo Salvatore'', ''Santa Maria degli Angioli'', ''San Giovanni dell'ordine dei Cavalieri di Malta'', ''Santa Maria della Mercede'' e annesso convento (in piazza Buglio e trasformata in Auditorium comunale e nel Centro Interculturale ''Giovanni Paolo II''), ''Sant'Antonio abate'' (contrada Acquanuova), ''Santo Spirito'' (particolare la forma circolare), ''Santa Croce'' (abitazione civile), ''San Benedetto'' con il monastero annesso (le attuali Scuole elementari), ''Sant'Agostino'' (sita in largo Tomba Gallica), ''San Michele Arcangelo'' (via Palica), ''Santa Teresa d'Avila'' con l'ospizio dei Fatebenefratelli (via Orfanelli), ''Santa Maria de Audientia''.
 
Oltre le chiese su elencate ve ne erano altre al di fuori del centro abitato: ''Santa Maria alla Montata Grande'', ''San Nicola'', ''San Cataldo'', ''Santa Maria di Portosalvo'', ''Madonna del Piliere'' (sono visibili ancor oggi i ruderi), ''Madonna Annunziata'', ''Santa Maria dei Sette Dolori'', ''San Gaetano'' (contrada Serravalle), ''Santa Maria del Rosario'' (contrada Favarotta), ''Sant'Agrippina'' (Lamia), ''Sant'Ippolito'' con l'annesso convento, ''San Gregorio Magno'', ''Madonna della Pietra'' e ''San Leonardo'' con gli annessi conventi in contrada Fontanelle, ''San Giacomo apostolo'' (contrada Donna Santa), ''Santa Veneranda'', ''San Costantino'', ''Santa Maddalena'', ''Santa Maria del Piano'' (presso [[Grammichele]]), ''San Filippo'', ''San Rocco'', ''Sant'Ignazio di Loyola'', ''San Giovanni Battista'', ''Sant'Anna'', ''Santa Croce'', ''San Giovanni evangelista'', ''San Liu'' (San Leone), ''San Pietro di Alcantera'', ''Sant'Elia'' (contrada Monaci), ''San Benedetto al Borgo'', ''San Giorgio'' (della quale si sconosce il sito).
[[Immagine:mineo piazza.jpg|thumb|200px|Il complesso dell'ex Collegio]]'''Municipio ex Collegio dei Gesuiti''': Il Collegio fu progettato dall'architetto gesuita [[Natale Masuccio]] da Messina, a volerne la fondazione fu Tommaso de Guerriero (o de Gurreri) e la consorte Desiata de Parisio in onore dell'unica figlia Angela morta prematuramente. Con l'espulsione dei gesuiti dal Regno di Napoli e Sicilia (1767) passò nel patrimonio dell'amministrazione civile. Ma l'effettiva requisizione si avrà sono 64 anni dopo. Nel 1831 il Collegio dei Gesuiti fu requisito in base ad una circolare ministeriale in cui si ordinava di risparmiare sugli «affitti degli uffici amministrativi e di giustizia trasferendo detti uffici presso conventi e case religiose abbandonate.»<ref name="G. Gambuzza, 1999"/> Vì si trovano attualmente gli uffici comunali, il Giudice di pace, l'archivio storico ''Receputo Gulizia'', l'ufficio Sanitario, la Fondazione [[Giuseppe Bonaviri]] ecc. L'interessante chiostro interno è utilizzato per eventi culturali.
 
Altre chiese rurali erano presenti nelle contrade di Maggiordomo, di Vallenuova, di Niscima, Ogliastro, Monfalcone, Area del Conte e Poggiarelli. In epoca più recente si è aggiunta la ''chiesa del Sacro Cuore'' nella frazione di [[Borgo Pietro Lupo]].
'''Palazzo Capuana''': vi nacque lo scrittore Luigi Capuana, esponente di spicco del "verismo", assieme all'amico Giovanni Verga che più volte venne a trovarlo a Mineo. Il palazzo settecentesco, in via Romano, sede oggi dell'omonimo museo e della biblioteca comunale, è particolare per le mostre ed per i timpani a semicerchio e a triangolo che ornano i balconi, nonché per il portale d'ingresso e per la bella scala.
 
==== Elenco delle chiese ====
[[Immagine:Palazzo_Tamburino.jpg|thumb|200px|Palazzo Tamburino, piazza Buglio]] [[Immagine:Incipit registro notarile.jpg|thumb|200px|Incipit del registro del notaio Spalletta]]'''Palazzo Tamburino''': Apparteneva alla famiglia del notaio Vespasiano Spalletta (N.B.: Le Poste Italiane il 16.6.1994 hanno emesso un francobollo illustrativo dell'Archivio di Stato di Catania, riproducente l'"Incipit" del registro del suddetto notaio Spalletta, relativo all'anno "indizionale" 1623). Dal notaio Spalletta passò ai Tamburino, avendo la figlia Agrippina sposato Matteo Tamburini (da cui presero origine i Tamburino a Mineo), transfuga da Caltanissetta per sfuggire alla repressione consecutiva alla congiura antispagnola del 1650<ref>Giacomo Tamburino,«Dall'Andalusia alla Sicilia», Maimone Ed., Catania, 2005</ref>. Il palazzo, ricostruito dopo il terremoto del 1693, si trova in piazza Buglio (allora piazza del Mercato). Dalle sobrie linee settecentesche presenta ornamenti in rilievo di ispirazione classica. All'interno, l'androne è abbellito da una scala e da colonne doriche.
[[File:Mineo scaterina 2.jpg|thumb|upright=1|Chiesetta di Santa Caterina]]
* [[Chiesa di San Pietro (Mineo)|Chiesa di San Pietro]];
* [[Chiesa di Sant'Agrippina]];
* [[Chiesa di Santa Maria Maggiore (Mineo)|Chiesa di Santa Maria Maggiore]];
* [[Chiesa della Madonna di Odigitria]];
* [[Chiesa di San Tommaso Apostolo (Mineo)|Chiesa di San Tommaso Apostolo con annesso ex Collegio dei Gesuiti]];
* Ex [[chiesa di Santa Maria della Porta (Mineo)|chiesa di Santa Maria della Porta]];
* Chiesetta di Santa Caterina;
* Chiesa di San Francesco d'Assisi;
* [[Convento dei Cappuccini (Mineo)|Chiesa di San Vito (Santa Maria delle Grazie) e convento dei Padri Cappuccini]];
* Parlatorio Monastero di Santa Maria degli Angioli;
* Ex chiesa di Santa Teresa d'Avila;
* Chiesa della Madonna della Mercede;
* Chiesa e convento di Sant'Antonio Abate;
* Chiesa di Santa Margherita;
* Chiesa Santo Spirito;
* Chiesa di San Sebastiano;
* Chiesa del SS. Salvatore;
* [[Grotta di Sant'Agrippina]].
 
=== Siti di interesse naturalistico ===
[[Immagine:Mineo santamargherita.jpg|thumb|200px|left|La villa di Luigi Capuana a Santa Margherita]]'''Villa Santa Margherita''': La villa di campagna di Luigi Capuana si trova in quasi completo abbandono. L'edificio è stato costruito a strapiombo su un profondo ''canyon'' che dona al sito un grande fascino. Il Capuana ambientò qui il suo celebre romanzo ''[[Scurpiddu]]''<br />
[[File:Mineo lamia.jpg|thumb|upright=1.4|Il torrente Lamia]]
[[Immagine:Camuti, Casa di Villeggiatura.jpg|thumb|200px|La villa dei Tamburino a Camuti]] '''Villa Camuti''': Casa di villeggiatura estiva dei Tamburino, costruita a metà Ottocento su progetto dell'arch. Belfiore. L'edificio a due piani è ben conservato: si accede al piano superiore con una bella scala che inizia con due rampe e quindi prosegue con un'unica aprendosi in una lunga balconata che avvolge tutti e quattro i lati della casa, permettendo di ammirare il panorama a 360º. Sorge nel pianoro dell'altipiano Camuti sul fondo rustico appartenuto un tempo al poeta dialettale Paolo Maura che vi soleva radunare annualmente i poeti di tutta l'isola per "cimentarsi in versi". Tradizione vuole che le donne incinte vi si recavano per augurarsi un buon intelletto per i propri nascituri<ref>Giacomo Tamburino, «Quattro matrimoni per un erede» Maimone Ed., Catania, 2002</ref>. Il fondo pervenne ai Tamburino per donazioni, a partire da quella della nipote del poeta, Rosaria Maura, che la lasciò al marito Matteo Gulizia e da questo alla seconda moglie Agrippina Tamburino.
I siti di interesse naturalistico sono diversi e offrono grande varietà: Altura di Poggio Rocchicella, il Monte Catalfaro, le [[Caratabia|Grotte di Caratabia]], il [[Lago Naftia]] (irreggimentato da un'azienda che ne estrae CO2), il canyon nel vallone Lamia e le [[Grotta di Sant'Agrippina|Grotte di Sant'Agrippina]], Il vallone di Fiume Caldo, Il boschetto di pini marini di Ballarò (privato), l'altopiano di Camuti ecc.
 
* Il sito archeologico di Poggio Rocchicella -'''[[Paliké]]''' nei pressi di [[Palagonia]]
[[Immagine:Mineo circolocultura.jpg|thumb|200px|Circolo di Cultura (ex Circolo di Conversazione dei Civili, ex Sede del Senato Cittadino) ''Luigi Capuana'']]'''Circolo di Cultura ''Luigi Capuana''''': Fino al 1767-68 era la sede dell'amministrazione comunale, la ''Loggia''. Successivamente nel 1841,essendo sindaco Antonio Bellone, fu concessa in affitto al Circolo di Cultura, come sala di conversazione dei nobili (notabili) della città. Poiché il canone di affitto non veniva pagato ne nacque un contenzioso che, essendo sindaco Giacomo Tamburino Muratori, fu sanato nel 1908 con la stipula di un contratto di [[enfiteusi]] (notaio Pitari).<ref>Giacomo Tamburino, «Strane storie di amore», Maimone Ed., Catania, 2004</ref> La ''Loggia'' nel 1615 era stata teatro dell'arresto del cavaliere Soldano (Sudano), uno dei protagonisti dell'episodio della ''Rotta del Conte''. Negli anni '20 del secolo ventesimo divenne la ''[[Casa del fascio]]'', per tornare la sede del Circolo di Cultura ''Luigi Capuana'' nel dopoguerra. Il salone interno è decorato e arredato in stile floreale.
 
Il santuário dei Palikoì, presso Poggio Rocchicella è stato scavato da Brian McConnell e Laura Maniscalco e gli scritti sul sito dipendono molto di questo scavo. Il luogo viene utilizzato fino al II/III secolo d.C. Diodoro Siculo dice che in questo santuário si facevano importanti giuramenti que servivono a dirimere le controversie fra persone di potere diverso. (cf Federica Cordano. Il Santuario dei Palikoí. Aristonothos, n. 2. Università degli Studi di Milano, 2008) (Google Maps 37.33113,14.703312.
'''Palazzo Tamburino Merlini''', anch'esso settecentesco con chiari richiami al barocco siciliano, fu abitato dallo storico e archeologo Corrado Tamburino Merlini, parroco maggiore della Collegiata S.Agrippina, al quale è intestato il museo archeologico di Mineo. Il palazzo sorge in via Paolo Maura (un tempo via del Collegio) allo sbocco sullo spiazzo di S. Agrippina. In esso era allocato l'unico oratorio privato di Mineo, istituito nel 1802 con "breve pontificio" di Pio VII che ne concedeva "il privilegio" ai fratelli D. Pietro e D. Ignazio Tamburino<ref>Giacomo Tamburino, <<Santi, santini e reliquie di un oratorio privato>>, Provincia Regionale di Catania, 1999</ref>. In questa dimora è stato recentemente ambientato il romanzo di Giacomo Tamburino "Quattro matrimoni per un erede" Editore Maimone 2002, premio letterario L. Capuana 2003.
Per vedere area archeologica di Paliké [http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/database/page_musei/pagina_musei.asp?ID=38&IdSito=37].
 
'''Palazzo Morgana''': Il palazzo, pare esistesse già in epoca medievale, era la casa della famiglia Buglio. distrutto dal [[Terremoto del Val di Noto]] nel 1693, fu ricostruito utilizzando materiale lapidea proveniente dal castello Ducezio (Castellano ne era proprio il Buglio). Delimita il largo S. Maria Maggiore dal lato opposto alla chiesa. Ha un prospetto sobrio in stile classico e un interessante cortile interno.
 
[[Immagine:Affresco refettorio frati cappuccini.jpg|thumb|200px|Refettorio convento San Vito:affresco settecentesco]][[Immagine:Cappella funeraria Tamburino Muratori.jpg|thumb|200px|Cappella Tamburino Muratori]]'''Cimitero e chiesa di S. Vito''': l'area cimiteriale si trova nella "silva" del convento dei frati cappuccini. La chiesa (sec.XVII) è dedicata a S. Vito, riprodotto in una bella statua lignea, e alla Madonna della Grazie, raffigurata in un interessante dipinto ad olio (ambedue oggi nella pinacoteca dei frati cappuccini a Caltagirone). Nella sala del refettorio si ammira un affresco settecentesco riproducente l'ultima cena. Nel cimitero di particolare pregio è la cappella gentilizia della famiglia Tamburino Muratori, opera dell'arch. Santi Bandieramonte. La cappella (1904) chiude il viale principale del cimitero. L'esterno, tutto in pietra bianca, è in stile gotico-italiano, arricchito da colonne a spira e, nel timpano dell'ingresso, da un delicato bassorilievo raffigurante "la Pietà".
 
[[Immagine:Mineo scuoleelementari 1.jpg|thumb|200px|Scuole elementari ''Luigi Capuana'']] '''Scuole Elemetari''': ''Luigi Capuana'': L'edificio scolastico è stato costruito dopo l'abbattimento dell'antico monastero delle Benedettine. Costruito nel 1935 dall'architetto Fichera di Catania, fu voluto dal senatore menenìno Antonio Albertìni, sottosegretario al ministro di grazia e giustizia durante il ventennio fascista.
 
[[Immagine:Mineo ballaro.jpg|thumb|left|200px|Palazzo Ballarò]]'''Palazzo Ballarò''': Sul Largo Santa Maria Maggiore si trova il settecentesco palazzo Ballarò. Le linee architettoniche sono semplici ed eleganti. dal 2009 è la sede provvisoria del Municipio.
 
===Architetture religiose===
====Quadro storico====
Nel [[XIV secolo]] a Mineo esistevano tre chiese principali: [[Chiesa di Sant'Agrippina|Sant'Agrippina]], Santa Maria de Graecis (l'attuale [[Chiesa di Santa Maria Maggiore (Mineo)|Santa Maria Maggiore]]) e Santi Pietro e Paolo. A questi edifici sacri nel corso dei secoli se ne aggiunsero molti altri, fino ad arrivare a circa una cinquantina di luoghi di culto di diverse dimensioni e importanza collocati sia nel centro abitato che nelle campagne. Alcuni sono ancora esistenti, di altri sono rimasti solo le denominazioni mentre gli edifici sono in parte o del tutto scomparsi o trasformati in abitazioni civili. Ecco un elenco: ''[[Chiesa di Santa Maria della Porta (Mineo)|Santa Maria della Porta]]'' (sita in piazza dei Vespri, trasformata in abitazione civile), ''Santa Margherita'' (via Ducezio), ''San Sebastiano'', ''Santissimo Salvatore'', ''Santa Maria degli Angioli'', ''San Giovanni dell'ordine dei Cavalieri di Malta'', ''Santa Maria della Mercede'' e annesso convento (in piazza Buglio e trasformata in Auditorium comunale e nel Centro Interculturale ''Giovanni Paolo II''), ''Sant'Antonio abate'' (contrada Acquanuova), ''Santo Spirito'' (particolare la forma circolare), ''Santa Croce'' (abitazione civile), ''San Benedetto'' con il monastero annesso (le attuali Scuole elementari), ''Sant'Agostino'' (sita in largo Tomba Gallica), ''San Michele Arcangelo'' (via Palica), ''Santa Teresa d'Avila'' con l'ospizio dei Fatebenefratelli (via Orfanelli), ''Santa Maria de Audientia''.
 
Oltre le chiese su elencate ve ne erano altre al di fuori del centro abitato: ''Santa Maria alla Montata Grande'', ''San Nicola'', ''San Cataldo'', ''Santa Maria di Portosalvo'', ''Madonna del Piliere'' (sono visibili ancor oggi i ruderi), ''Madonna Annunziata'', ''Santa Maria dei Sette Dolori'', ''San Gaetano'' (contrada Serravalle), ''Santa Maria del Rosario'' (contrada Favarotta), ''Sant'Agrippina'' (Lamia), ''Sant'Ippolito'' con l'annesso convento, ''San Gregorio Magno'', ''Madonna della Pietra'' e ''San Leonardo'' con gli annessi conventi in contrada Fontanelle, ''San Giacomo apostolo'' (contrada Donna Santa), ''Santa Veneranda'', ''San Costantino'', ''Santa Maddalena'', ''Santa Maria del Piano (presso [[Grammichele]]), ''San Filippo'', ''San Rocco'', ''Sant'Ignazio di Loyola'', ''San Giovanni Battista'', ''Sant'Anna'', ''Santa Croce'', ''San Giovanni evangelista'', ''San Liu'' (San Leone), ''San Pietro di Alcantera'', ''Sant'Elia'' (contrada Monaci), ''San Benedetto al Borgo'', ''San Giorgio'' (della quale si sconosce il sito).
 
Altre chiese rurali erano presenti nelle contrade di Maggiordomo, di Vallenuova, di Niscima, Ogliastro, Monfalcone, Aere del Conte e Poggiarelli. In epoca più recente si è aggiunta la ''chiesa del Sacro Cuore'' nella frazione di [[Borgo Pietro Lupo]].
 
====Elenco delle chiese====
[[Immagine:Mineo scaterina 2.jpg|thumb|right|200px|Chiesetta di Santa Caterina]]
*''[[Chiesa di San Pietro (Mineo)|Chiesa di San Pietro]]''
*''[[Chiesa di Sant'Agrippina]]''
*''[[Chiesa di Santa Maria Maggiore (Mineo)|Chiesa di Santa Maria Maggiore]]''
*''[[Chiesa della Madonna di Odigitria]]''
*''[[Chiesa di San Tommaso Apostolo (Mineo)|Chiesa di San Tommaso Apostolo]]''
*''Ex [[chiesa di Santa Maria della Porta (Mineo)|chiesa di Santa Maria della Porta]]''
*''Chiesetta di Santa Caterina''
*''Chiesa di San Francesco d'Assisi''
*''Chiesa di San Vito''' (Santa Maria delle Grazie) e Convento dei Padri Cappuccini
*''Parlatorio Monasterodi Santa Maria degli Angioli''
*''Ex chiesa di Santa Teresa d'Avila''
 
===Siti di interesse naturalistico===
[[Immagine:Mineo lamia.jpg|thumb|300px|Il torrente Lamia]]
I siti di interesse naturalistico sono diversi e offrono grande varietà: Altura di Poggio Rocchicella, il Monte Catalfaro, le Grotte di Caratabia, il Lago Naftia (irreggimentato da un’azienda che ne estrae CO2), il canyon nel vallone Lamia e le Grotte di Sant’Agrippina, Il vallone di Fiume Caldo, Il boschetto di pini marini di Ballarò (privato), l’altopiano di Camuti ecc.
 
* Il sito archeologico di Poggio Rocchicella -'''[[Palikè]]''' nei pressi di [[Palagonia]]
* Boschetto di Ballarò
* [[Caratabia|Grotte di CarratabiaCaratabia]]
* Vallone di Fiume Caldo
* Altopiano di Camuti
* Canyon nel vallone Lamia e lela Grotte[[Grotta di Sant’AgrippinaSant'Agrippina]]
* Monte Catalfaro
 
== Geografia antropica ==
=== Frazioni e quartieri ===
{{quote|[La città] rivolta a maestro, occupa un alto monte le di cui amplissime radici sono bagnate dal ruscello Erice oggi di S. Paolo e da altri fiumicelli.|[[Vito Maria Amico]], ''[[Dizionario tipografico della Sicilia]]''}}
Mineo ha un'unica frazione, il ''Borgo''. [[Borgo Pietro Lupo]] dista circa {{M|17|u=km}} dal centro di Mineo.
[[Immagine:Mineo.svg|thumb|145px|Mineo]]
[[Immagine:Campagna Mineo monti Iblei Sicilia.JPG|thumb|285px|campagna circostante Mineo]]
Il territorio menenino occupa il 4º posto, dopo Caltagirone, Ramacca, Bronte, come estensione tra i 55 comuni della provincia di Catania. Si estende per 24484 ettari (oltre 30 mila salme, l'antica unità di misura siciliana).
Il suo vasto territorio comprende a sud e a est una zona montuosa di altitudine compresa fra i 500 ed i 650 m s.l.m., si tratta delle propagini nord-occidentali dei Monti Iblei. Questa zona, detta in [[Lingua siciliana|siciliano]] ''Parti di vigna'', è contraddistinta da un'alternanza di avvallamenti (Fiume Caldo), colline (Poggio della Spiga, Poggio Palermo ecc.) e altopiani (Piano di Camuti). Questo territorio è ricca di uliveti secolari, mandorleti e macchia mediterranea (sono presenti querce, roverelle e lecci).
A nord-ovest il centro abitato si affaccia sulla valle dei Margi. la valle dei Margi (o del fiume Caltagirone, ''chiana di Minìu'' in [[Lingua siciliana|siciliano]]) è una appendice sud-occidentale della piana di Catania, intensamente coltivata ad agrumeti ed ortaggi. Oltre la vallata si incontra una vasta zona collinare(le propagini sud-orientali dei monti Erei) al centro del quale sorge la frazione di [[Borgo Pietro Lupo]]. Questo territorio è coltivato prevalentemente a cereali (frumento). In questa parte del territorio menenino scorre il fiume Pietrarossa.
A nord est si incontra il monte Catalfaro, nei pressi del quale scorrono il torrente omonimo e il torrente Gelso, chiamato nell’antichità Erice. Il fiume dei Margi, il Pietrarossa ed il torrente [[Catalfaro]] sono tutti affluenti del [[Gornalunga]] e quindi del [[Simeto]]. Tutto il territorio del comune di Mineo ricade nel bacino idrografico del fiume Simeto.
 
===Frazioni e quartieri===
Mineo ha un'unica frazione, il ''Borgo''. [[Borgo Pietro Lupo]] dista circa 17&nbsp;km dal centro di Mineo. I quartieri corrispondono alle tre parrocchie: Sant'Agrippina (sud), San Pietro (nord-ovest), Santa Maria (nord-est)
 
====Frazioni====
[[Borgo Pietro Lupo]]
 
La città è divisa in quartieri che corrispondono alle tre parrocchie, la suddivisione è segnata da tre vie che si irradiano dalla piazza centrale piazza [[Ludovico Buglio]] verso la periferia.<ref>Secondo la tradizione le tre vie sono quelle attraverso cui defluivano le acque piovane.</ref> Queste vie sono: Via Palica (''Varanna'', ''Via Grande'') che separa il quartiere di Sant'Agrippina da quello di San Pietro. Via Divisione che separa il quartiere di San Pietro da quello di Santa Maria. Viale Crispi (''Tri Pali'') che separa il quartiere di Santa Maria da quello di Sant'Agrippina.
====Quartieri====
{{dx|[[File:Mineo1843_2013.jpg|thumb|upright=1.4|Raffronto tra la Mineo del 1843 e quella del 2013]][[File:Quartarari.jpg|thumb]]}}
La città è divisa in quartieri che corrispondono alle tre parrocchie, la suddivisione è segnata da tre vie che si irradiano dalla piazza centrale piazza [[Ludovico Buglio]] verso la periferia.<ref>Secondo la tradizione le tre vie sono quelle attraverso cui defluivano le acque piovane.</ref> Queste vie sono: Via Palica (''Varanna'', ''Via Grande'') che separa il quartiere di Sant'Agrippina da quello di San Pietro. Via Divisione che separa il quartiere di San Pietro da quello di Santa Maria. Viale Crispi (''Tri Pali'') che separa il quartiere di Santa Maria da quello di Sant'Agrippina.
[[Immagine:mineo quartieri.jpg|thumb|300px|Ripartizione in quartieri di Mineo]][[Immagine:Quartarari.jpg|thumb|300px]]
* Sant'Agrippina
* San Pietro
* Santa Maria
 
Oltre alla suddivisione in quartieri ce nen'è una ''informale'' in ''rioni''. Il ''rione'' è, il luogo ''minimo'' in cui si organizza tradizionalmente la vita sociale della comunità.
 
* Sant'Agrippina:
Riga 219 ⟶ 172:
** Sant'Austinu (Sant'Agostino)
** Rabbato
 
* San Pietro:
** Litria (Odigitria)
 
* Santa Maria:
** Mura 'e Santa Maria (mura di Santa Maria)
Riga 231 ⟶ 182:
** Tagghiata (Via Sotto Castello)
 
In territorio di Mineo, Contrada Cucinedda, a circa {{M|9|u=km}} dal centro abitato, si trova il [[Residence degli Aranci]], dal 2001 al 2011 alloggio delle famiglie dei militari statunitensi di stanza nella base di [[Sigonella]], e, dal 2011 al 2019<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sicilia/notizie/2015/08/31/cosa-e-il-cara-di-mineo_640a72c3-4bbf-42b6-bae1-4bb942ce7d25.html|titolo=Cosa è e come nasce il Cara di Mineo - Sicilia|pubblicazione=ANSA.it|data=31 agosto 2015|accesso=1º maggio 2017}}</ref>, sede di un C.A.R.A. ([[Centro di accoglienza|Centro di accoglienza per richiedenti asilo]]).
===Toponomastica===
====Urbana====
[[Immagine:mineo erice.JPG|thumb|200px|Via Erice]]
La toponomastica urbana della città fa riferimento, nella stragrande maggioranza dei casi, a famiglie, personalità o eventi relativi a Mineo. Quando l’amministrazione comunale (1820 ca.) decise di denominare vie e strade in maniera univoca,scelse il cognome della famiglia più in vista della via (via Cardello, via Montemagno, via Ialuna ecc.). In alcuni casi si sono usati nomi legati a luoghi preesistenti (in particolare, edifici di culto: ad es. via Santa Croce, Largo Santa Maria, via San Francesco ecc.) In linea di massima tutte le amministrazioni succedute hanno mantenuto il criterio di denominare vie, vichi, cortili e piazze attingendo al patrimonio culturale e civile cittadino (Via [[Luigi Capuana]], Via [[Paolo Maura]], Via Erice (una delle antiche Mene), Via [[Ducezio]] ecc.). Nella prima metà del XX secolo si è però ricorso, in una decina di casi, a nomi legati alla tradizione risorgimentale e ai ‘’miti’’ del [[nazionalismo]] di stampo sabaudo o fascista (via [[Roma]], via [[Umberto I]], via [[Carlo Alberto]], cortile [[Baisizza]] ecc.). Il grande sviluppo urbanistico degli anni ‘80 e ‘90 del secolo scorso ha reso necessario la denominazione di circa 50 nuovi luoghi pubblici (vie, piazze, musei, giardini ecc.), anche in questo caso sono stati utilizzati i nomi di personalità del mondo della cultura (via [[Matteo Zuppardo]] ecc.), della scienza (via [[Corrado Guzzanti Muratori]] ecc.), della storia (via [[Pietro Rizzo]]) o nomi legati alle vicende storiche (via [[Rotta del Conte]] ecc.) di Mineo.
Accanto ad una toponomastica ufficiale ne sopravvive una ''ufficiosa'' in [[siciliano]], utilizzata comunemente dai menenini (Via [[Ducezio]] / Stratalonga, Via [[Palica]] / Varanna, salita dei Margi / ‘a Scivula ecc., Largo San Pietro / Chianu 'e San Pietru ecc.)
 
====Extraurbana= Toponomastica ===
==== Urbana ====
[[Immagine:mineo camuti.jpg|left|thumb|300px|Altopiano di Camuti]]
[[File:mineo erice.JPG|thumb|upright=0.9|Via Erice]]
La toponomastica extraurbana è caratterizzata dal grande uso di toponimi legati al cristianesimo. Numerose sono le contrade che si rifanno a nomi di santi (San Giovanni, San Leonardo, Santa Maria degli Ammalati ecc.), alcuni si riferiscono più precisamente a culti di rito bizantino (San Costantino, Papaianni ecc.). Altri toponimi sono legati a eventi storico-sociali: alla presenza araba è legato il nome di contrada Favarotta (ar. ''Fawwāra'': "sorgente"), al conflitto arabo-normanno ''Boriotinto'' (il campo colorato dal sangue degli sconfitti) o ''Saraceni'' (il luogo dove s'accamparono le milizie islamiche), all'epoca angioina il toponimo''Franca'' ecc. Altri nomi sono palesemente ispirati all'idrografia o all'orografia ('''U Munti'', ''Muntagna'', ''Ciumi Caudu (Fiume Caldo)'' ecc), altre alla flora o alla fauna (''Corvo'', ''Cirasella'', ''Auluvitu'', ''Sparagogna'' ecc.). In alcuni casi è connessa a fatti ''antropici'': ''U 'mpisu'' (''L'impiccato''), ''Donna Ragusa'' ecc. È da notare che questa toponomastica ha marcati tratti conservativi; infatti da un confronto con gli archivi parrocchiali o notarili dei secoli scorsi ricorrenti sono i nomi di contrade che fin dall'inizio del XV secolo hanno conservato lo stesso nome (''Vallenuova'', ''Camemi'', ''Fontanelle'', ''Poggio Spiga'' [Spiye], ''Fiume Caldo'', ''Marbucinu'' [Malvichini],''Donna Ragusa'', ''Baudiddi'' [Baldilli], ''Nicchiara'' [Niclare], ''Blancapiano'' [Brancaglano], ''Mungilutu'', ''Vitali'', ''Signurinu'', ''Naftia'' [Nafittea], ''Petrasenula'', ''Ruccueni'' [Roccovè], ecc.).<ref>http://www.archividelmediterraneo.org</ref>
La toponomastica urbana della città fa riferimento, nella stragrande maggioranza dei casi, a famiglie, personalità o eventi relativi a Mineo. Quando l'amministrazione comunale (prima metà del XIX secolo) decise di denominare vie e strade in maniera univoca sulla base delle "isole", cioè la denominazione dell'isolato adiecente, il più delle volte questo assumeva il nome di una delle famiglie proprietarie (via Cardello, via Messina, via Renda ecc.).<ref>''Le mappe del catasto borbonico di Sicilia: territori comunali e centri urbani nell'archivio cartografico Mortillaro di Villarena, 1837-1853'', a cura di Enrico Caruso e Alessandra Nobili, Palermo, Regione siciliana - Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, 2001</ref> In alcuni casi si sono usati nomi legati a luoghi preesistenti (in particolare, edifici di culto: ad es. via Santa Croce, Largo Santa Maria, via San Francesco ecc.)
 
In linea di massima tutte le amministrazioni succedute hanno mantenuto il criterio di denominare vie, vichi, cortili e piazze attingendo al patrimonio culturale e civile cittadino (Via [[Luigi Capuana]], Via [[Paolo Maura]], Via Erice (una delle antiche Mene), Via [[Ducezio]] ecc.). Nella prima metà del XX secolo si è però ricorso, in una decina di casi, a nomi legati alla tradizione risorgimentale e ai ‘'miti'’ del [[nazionalismo]] di stampo sabaudo o fascista (via [[Roma]], via [[Umberto I]], via [[Carlo Alberto]], cortile [[Baisizza]] ecc.). Il grande sviluppo urbanistico degli anni ‘80 e ‘90 del secolo scorso ha reso necessario la denominazione di circa 50 nuovi luoghi pubblici (vie, piazze, musei, giardini ecc.), anche in questo caso sono stati utilizzati i nomi di personalità del mondo della cultura (via [[Matteo Zuppardo]] ecc.), della scienza (via [[Corrado Luigi Guzzanti]] ecc.), della storia (via Pietro Rizzo) o nomi legati alle vicende storiche (via [[Rotta del Conte]] ecc.) di Mineo.
===Clima===
Accanto ad una toponomastica ufficiale ne sopravvive una ''ufficiosa'' in [[Lingua siciliana|siciliano]], utilizzata comunemente dai menenini (Via [[Ducezio]] / Stratalonga, Via [[Palica]] / Varanna, salita dei Margi / ‘a Scivula ecc., Largo San Pietro / Chianu 'e San Pietru ecc.)
Il paese, arroccato sulla sommità di due colli sulle propaggini nordoccidentali degli Iblei, gode di un clima collinare salubre e secco. Le precipitazioni si concentrano nei mesi autunnali e invernali, a carattere piovoso e, molto raramente, nevoso. L'estate è generalmente calda e secca per via dell'altitudine e di una relativa ventilazione.
 
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Mineo}}
==== Extraurbana ====
[[File:mineo camuti.jpg|left|thumb|upright=1.4|Altopiano di Camuti]]
La toponomastica extraurbana è caratterizzata dal grande uso di toponimi legati al cristianesimo. Numerose sono le contrade che si rifanno a nomi di santi (San Giovanni, San Leonardo, Santa Maria degli Ammalati ecc.), alcuni si riferiscono più precisamente a culti di rito bizantino (San Costantino, Papaianni ecc.). Altri toponimi sono legati a eventi storico-sociali: alla presenza araba è legato il nome di contrada Favarotta (ar. ''Fawwāra'': "sorgente"), al conflitto arabo-normanno ''Boriotinto'' (il campo colorato dal sangue degli sconfitti) o ''Saraceni'' (il luogo dove s'accamparono le milizie islamiche) o ancora ''Aria 'o Conti'' (l'accampamento del Gran Conte Ruggero il normanno nell'assedio di Caltagirone), (all'epoca angioina il toponimo ''Franca'' ecc. Altri nomi sono palesemente ispirati all'idrografia o all'orografia (''{{'}}U Munti'', ''Muntagna'', ''Ciumi Caudu (Fiume Caldo)'' ecc), altre alla flora o alla fauna (''Corvo'', ''Cirasella'', ''Auluvitu'', ''Sparagogna'' ecc.). In alcuni casi è connessa a fatti ''antropici'': ''U 'mpisu'' (''L'impiccato''), ''Donna Ragusa'' ecc. È da notare che questa toponomastica ha marcati tratti conservativi; infatti da un confronto con gli archivi parrocchiali o notarili dei secoli scorsi ricorrenti sono i nomi di contrade che fin dall'inizio del XV secolo hanno conservato lo stesso nome (''Vallenuova'', ''Camemi'', ''Fontanelle'', ''Poggio Spiga'' [Spiye], ''Fiume Caldo'', ''Marbucinu'' [Malvichini],''Donna Ragusa'', ''Baudiddi'' [Baldilli], ''Nicchiara'' [Niclare], ''Blancapiano'' [Brancaglano], ''Mungilutu'', ''Vitali'', ''Signurinu'', ''Naftia'' [Nafittea], ''Petrasenula'', ''Ruccueni'' [Roccovè], ecc.).<ref>{{Cita web |url=http://www.archividelmediterraneo.org/ |titolo=Copia archiviata |accesso=11 settembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190202215125/http://www.archividelmediterraneo.org/ |dataarchivio=2 febbraio 2019 |urlmorto=sì }}</ref>
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Secondo dati desunti da ''Dizionario Topografico della Sicilia'' di Vito Amico, la popolazione di Mineo nel 1570 era di {{formatnum:8456}} (nel 1525 circa si contavano {{formatnum:1631}} ''fuochi''); nel secolo successivo (1625 circa) era scesa a {{formatnum:5219}}. Nel 1693 era di {{formatnum:6723}}; nel 1713 {{formatnum:5540}}; nel 1779 {{formatnum:4000}} circa;<ref>''Geographie de Bausching'', Losanna, 1779</ref> nel 1824 {{formatnum:5300}}, nel 1832 scese nuovamente a {{formatnum:5212}}; nel 1859 circa {{formatnum:6000}}, anche se Francesco Maggiore Perni riferisce di {{formatnum:8355}} abitanti nel 1861.<ref>Francesco Maggiore Perni, 'Delle strade ferrate in Sicilia', Palermo, 1861 ("“Mineo che occupa le alle falde di un monte, con un territorio di 19,932 121 salme e con una popolazione di 8,335 uomini, che dalla loro coltura esportano grano, orzo, olio, vino, sommacco, pistacchi e cacio”. Le quasi 20.000 salme erano così ripartite: “10,724 in giardini, 6,494 in orti semplici, 9,880 in canneti, 35,973 in seminatorii irrigui, 8193,059 in serninaterii semplici, 3325,556 in pascoli, 593,736 in oliveti, 577,750 in vigneti semplici, 11,218 in sommaccheti, 27,494 in ficheti d’India, 66,083 in alberi misti, 6 in pistacchieti, 68,454 in boscate.” ")</ref> Nel 1921 era di {{formatnum:11971}} e nel 1931 di {{formatnum:11440}}. Nel 1798 Secondo il volume ''Costituzione del regno di Sicilia stabilita dal parlamento dell'anno 1812'' (p. 168, Napoli, Stamp. De Marco, 1848) la popolazione ammontava a 8026 individui, mentre per l'Afan de Rivera attorno al 1842 Mineo contava {{formatnum:8300}} abitanti. Questi dati sembrano alquanto incoerenti.
La popolazione di Mineo nel 1570 era di 8456; nel secolo successivo era scesa a poco più di 5000. Nel 1693 era di 6723 poi nel secolo XVIII progredì lentamente; nel 1832 scese nuovamente a 5212. Nel 1921 era di 11971 e nel 1931 di 11440.
{{Demografia/Mineo}}
 
=== Emigrazione ===
Il fenomeno dell'[[emigrazione]] ha attraversato diverse fasi.
 
* ''Prima fase - fino al 1945 ca.''circa: Ii flussi erano orientati verso le [[America|Americhe,]] e in particolare verso gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Nell'anno di 1897 dei cittadini di Mineo si imbarcano al [[porto di Genova]] nella nave Agordat e Argentinasbarcano in [[Brasile]], a [[Santos]], per lavorare nelle aziende e nelle [[Fazenda|fazendas]] di [[caffè]] nella regione di [[Ribeirão Preto]] ([[Stato di San Paolo]]).
* ''Seconda fase - dal 1945 al 1975 ca.'': Circacirca {{formatnum:4000}} giovani emigrarono verso la [[Svizzera]] ([[Burgdorf (Svizzera)|Burgdorf]], [[Ginevra]], [[Berna]], [[SolothurnSoletta (Svizzera)|Soletta]] ecc.), [[Italia settentrionale]] e in maniera minore verso [[Australia]], [[Venezuela]], [[Belgio]] e [[Germania]].
* ''Terza fase - dal 1975 ca.'': Ilil flusso è numericamente molto minore, ma assolutamente costante. Sono coinvolti soprattutto giovani scolarizzati. Mete sono l'Italiasempre delil Nordnord Italia, la [[Gran Bretagna]] e altri paesi [[Unione europea|UE]].
 
== Economia ==
=== Agricoltura ===
Il paesaggio naturale presenta due zone nettamente distinte: la pianura sottostante all'abitato, con i suoi verdeggianti e rigogliosi agrumeti, occupa la Valle dei Margi, estrema propaggine della Piana di Catania; la zona collinare è destinata a uliveti, mandorleti, noceti e ad altre colture ad alto fusto, mentre una piccola parte del territorio è occupata da boschi.
La pianura, un tempo coltivata a cereali, è oggi quasi esclusivamente coltivata ad agrumi ed è inclusa nella zona di produzione del Consorzio di Tutela dell’Arancia Rossa di Sicilia, con cultivar Tarocco, Sanguinello e Moro. Per la cronaca fu il menenino avv. Giacomo Tamburino a realizzare nel 1890 in contrada Canneto il primo impianto di agrumi a polpa rossa, irrigato con acque sotterranee sollevate da sistema a trazione animale (nòria: in dialetto "zènia") e raccolte in vasca ("gèbbia", dall'[[Lingua araba|ar.]] ''jebḥ'', "cisterna"). Sempre per la cronaca è stato l'ing. Marco Tamburino, nipote del suddetto Giacomo, a fondare (1982) nell'attigua zona industriale di Caltagirone, l'Ortogel, il più importante stabilimento siciliano (30.000 mq coperti) per la surgelazione di succo di arancia.
Le zone collinari, vocate all’olivicoltura, con le proprie caratteristiche pedoclimatiche, con le affinate tecniche di coltivazione e di molitura, costituiscono la combinazione pregiata del nostro olio Extra Vergine d’oliva, che per la bassissima acidità, il gusto fruttato e delicato, l’intenso profumo e il colore verde brillante si fregia del marchio europeo D.O.P. “Monti Iblei”, sottozona [[Calatino]].»<ref>http://turismo.provincia.ct.it</ref>
 
[[File:Prog irrigazione.jpg|thumb|Progetto dell'agrumeto, della Zènia e della Gebbia, contrada Canneto 1890.]]
===Industria===
[[File:Ortogel.jpg|thumb|Stabilimenti Ortogel.]]
===Terziario===
Il paesaggio naturale presenta due zone nettamente distinte: la pianura sottostante all'abitato, con i suoi verdeggianti e rigogliosi agrumeti, occupa la Valle dei Margi, estrema propaggine della Piana di Catania; la zona collinare è destinata a uliveti, mandorleti, noceti e ad altre colture ad alto fusto, mentre una piccola parte del territorio è occupata da boschi.
==Infrastrutture e trasporti==
La pianura, un tempo coltivata a cereali, è oggi quasi esclusivamente coltivata ad agrumi ed è inclusa nella zona di produzione del Consorzio di Tutela dell'[[Arancia Rossa di Sicilia]], con cultivar Tarocco, Sanguinello e Moro. Per la cronaca fu il menenino avv. Giacomo Tamburino a realizzare nel 1890 in contrada Canneto il primo impianto di agrumi a polpa rossa, irrigato con acque sotterranee sollevate da sistema a trazione animale (nòria: in dialetto "zènia") e raccolte in vasca ("gèbbia", dall'[[Lingua araba|ar.]] ''jebḥ'', "cisterna"). Sempre per la cronaca è stato l'ing. Marco Tamburino, nipote del suddetto Giacomo, a fondare (1982) nell'attigua zona industriale di Caltagirone, l'Ortogel, il più importante stabilimento siciliano ({{M|30000|u=m²}} coperti) per la surgelazione di succo di arancia.
===Strade===
Le zone collinari, vocate all'olivicoltura, con le proprie caratteristiche pedoclimatiche, con le affinate tecniche di coltivazione e di molitura, costituiscono la combinazione pregiata del nostro olio Extra Vergine d'oliva, che per la bassissima acidità, il gusto fruttato e delicato, l'intenso profumo e il colore verde brillante si fregia del marchio europeo D.O.P. “Monti Iblei”, sottozona [[Calatino]].»<ref>{{Cita web |url=http://turismo.provincia.ct.it/ |titolo=Turismo Catania<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=16 settembre 2010 |dataarchivio=24 novembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101124012528/http://turismo.provincia.ct.it/ |urlmorto=sì }}</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
<!--===Strade===
====Strade statali====
====Strade provinciali====
====Altre Strade====-->
====''Trazzere''====
===Ferrovie===
*[[Stazione di Mineo]]
 
=== ''Trazzere'' ===
==Cultura==
{{...|centri abitati d'Italia}}
===Personalità nate o legate a Mineo===
Stilare un elenco esaustivo degli ''uomini e donne illustri'' nati o legati a Mineo è molto arduo, numerose sono infatti le personalità che nel corso dei secoli vi hanno avuto i natali.<ref>Corrado Tamburino Merlini, ''Cenni storico-critici delle antiche famiglie, degli uomini illustri e de’ più rinomati scrittori di Mineo'', Stamperia G. Musumeci-Papale, Catania, 1846</ref> Indubbiamente i più noti sono il condottiero siculo [[Ducezio]], gli scrittori [[Paolo Maura]] ([[1638]]-[[1711]]), [[Luigi Capuana]] ([[1839]]-[[1915]]) e [[Giuseppe Bonaviri]] ([[1924]]-[[2009]]).
 
=== Ferrovie ===
* [[Ducezio]], re dei siculi, condottiero, Menai (Mineo) 498/488 a.C. - Calacta 440 a.C.
* [[Stazione di Mineo]], sulla linea [[ferrovia Catania-Caltagirone-Gela|Catania-Caltagirone-Gela]]
* [[Adinolfo da Mineo]], rivoltoso del Vespro, Mineo 1264 - Trapani 1287
* [[Antonio Buglio]], diplomatico e nunzio apostolico, Mineo fine XV sec. - Palermo 1548
* [[Matteo Zuppardo]], poeta, Mineo XV sec.
* [[Pietro Bartoluccio]], poeta, Mineo XVI sec.
* [[Ludovico Buglio]], sinologo e missionario gesuita in Cina, Mineo 1606 - Pechino 1680
* [[Paolo Maura]], poeta, Mineo 1638 - Mineo 1711
* [[Marco Tamburino Salemi]], procuratore del regno, sindaco di Mineo, capitano di giustizia, Mineo 1755 -
* [[Corrado Tamburino Merlini]], storico, archeologo, parroco maggiore nella collegiata di S. Agrippina, Mineo 1781 - Mineo 1850
* [[Giacomo Tamburino Russo]], sindaco di Mineo, promotore della "vendita" della carboneria in Mineo, Mineo 1788 - Mineo 1853
* [[Pietro Raffaele Tamburino Gaudioso]], cassinese, sovrintendente beni culturali Abbazia S. Martino delle Scale, Mineo 1801 - Palermo 1834
* [[Salvatore Greco dei Chiaromonte]], eroe garibaldino (busto marmoreo a Roma -casina Valadier-), schermidore, laureato in medicina, Mineo 1835 - Roma 1910
* [[Luigi Capuana]], scrittore, esponente del verismo (monumento a Mineo), saggista, professore universitario, Mineo 1839 - Catania 1915
* [[Corrado Guzzanti Muratori]], sismologo, Mineo 1852 - Mineo 1934
* [[Benedetto Cirmeni]], giornalista, deputato prima e senatore dopo, sottosegretario alla Pubblica Istruzione, Mineo 1854 - Roma 1935
* [[Giuseppe Simili]], giurista, scrittore e giornalista, Mineo 1865 - Catania 1920
* [[Giuseppe Receputo Gulizia]], storico, Mineo 1865 - Mineo 1934
* [[Antonio Albertini]], magistrato, senatore del regno, sottosegretario alla Giustizia, Mineo 1872 - Roma 19
* [[Mario Barbera]], gesuita, scrittore, giornalista (Civiltà Cattolica), consultore Congregazione dei Seminari, Mineo 1877 - Roma 1947
* [[Luigi Ricceri]], rettore maggiore dei salesiani, sesto successore di Don Giovanni Bosco, Mineo 1901 - Castellammare di Stabia 1989
* [[Bennie Bonacio]], pseudonimo di Sebastiano Bonacia, Mineo 1903 - Clearwater, USA 1974
* [[Pietro Rizzo]], prefetto, Mineo 1907 - Genova 1985
* [[Croce Zimbone]], scrittore e critico letterario, Mineo 1912 - Gravina di Catania 1998
* [[Giuseppe Gambuzza]], storico, rettore della chiesa del Collegio, Mineo 1913 - Mineo 2009
* [[Giuseppe Bonaviri]], medico, scrittore, poeta, Mineo 1924 - Frosinone 2009
* [[Modesto Sardo]], uomo politico, sindaco di Mineo e presidente della Regione Siciliana, Mineo 1929 - Catania 1991
 
== Cultura ==
===Biblioteche e archivio storico===
Mineo è la città natale di numerose personalità di fama nazionale e internazionale. Tra i tanti si ricordano [[Luigi Capuana]], [[Giuseppe Bonaviri]], [[Paolo Maura]], [[Croce Zimbone]], [[Benedetto Cirmeni]], [[Corrado Luigi Guzzanti]], Pietro Rizzo ecc.
* '''Biblioteca Comunale ''Luigi Capuana'''''
** Ex biblioteca dei Padri Cappuccini
** Biblioteca in Esperanto donata dagli eredi del prefetto Pietro Rizzo
** Fondo ''Capuana''
** Fondo ''Croce Zimbone''
* '''Archivio Storico ''Giuseppe Receputo Gulizia'''''
 
Agli abitanti di Mineo il drammaturgo [[Massimiliano Perrotta]] ha dedicato la commedia ''I meneni''.<ref>[https://letteratitudinenews.wordpress.com/2013/09/04/i-meneni/ Domenico Trischitta, ''I meneni'', LetteratitudineNews, 4 settembre 2013]</ref>
===Musei e altre strutture===
[[Immagine:Mineo auditorium.jpg|thumb|200px|left| L'Auditorium Comunale]]
*'''Museo Civico ''Corrado Tamburino Merlini'''''
*'''Museo Etnoantropologico - Museo della Memoria'''
*'''Museo di sismologia e di Meteorologia ''Corrado Guzzanti'''''
*'''Museo ''Capuana'''''
*'''Centro Interculturale ''Giovanni Paolo II'' e Auditorium Comunale'''
 
Dal 2022 la città fa parte del progetto del ''[[Primo parco mondiale dello stile di vita mediterraneo]]'' insieme ad altre 103 città del centro Sicilia.<ref name=" Città di Caltanissetta ">{{cita web|titolo=Città di Caltanissetta - Assessorato alla Crescita Territoriale; Patto di Comunità: Primo Parco mondiale, policentrico e diffuso, dello Stile di Vita Mediterraneo - Albo Pretorio: delibera n.136/2020 del 30/10/2020|sito=Città di Caltanissetta | url=https://comune.caltanissetta.it/?s=Primo+Parco+mondiale%2C+policentrico+e+diffuso%2C+dello+Stile+di+Vita+Mediterraneo |lingua=it |cid=|accesso=14 aprile 2022}}</ref>
===Eventi===
* Trecentesimo anniversario della morte di Paolo Maura
 
Mineo è uno dei quattro comuni siciliani "presidio" dell'antico gioco dei [[tarocchi]] siciliani.<ref>Michael Dummett, ''I tarocchi siciliani'', La Zisa, Palermo, 1995.</ref>
==Sport==
== Amministrazione ==
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco= Giuseppe Castania <!--scrivere qui il NOME DEL SINDACO, inserire prima il nome e poi il cognome SENZA titoli-->
|DataElezione= 17/06/2008 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|partito=[[lista civica]]
}}
===Amministrazioni precedenti===
====Sindaci (Repubblica Italiana - dal 1946====
* Giuseppe Castania (2003 - ...)
* Giuseppe Mirata (1995-2003)
* Modesto Sardo (1957-1959)
* Giuseppe Tamburino Capuana (1955-1955)
* Carmelo Ballarò (1950-1953)
* Emanuele Curti (1946-1949)
 
=== Biblioteche e archivio storico ===
====Podestà (1925-1945)====
* '''Biblioteca Comunale [[Luigi Capuana]]'''
* Croce Albertini (1924-1940)
** Ex biblioteca dei Padri Cappuccini
* Alfredo Tamburino Tamburino (1941-1944)
** Biblioteca in [[Esperanto]] donata dagli eredi del prefetto Pietro Rizzo
** Fondo Capuana
** Fondo Croce Zimbone
* '''Archivio Storico [[Giuseppe Receputo Gulizia]]'''
 
=== Musei e altre strutture ===
====Sindaci (Regno d'Italia 1861-1925)====
[[File:Mineo auditorium.jpg|thumb|upright=0.9| L'auditorium comunale]]
* Museo Civico [[Corrado Tamburino Merlini]]
* Museo etnoantropologico - Museo della Memoria
* Museo di sismologia e di meteorologia [[Corrado Luigi Guzzanti]]
* [[Casa museo Luigi Capuana]]
* Centro interculturale [[Giovanni Paolo II]] e auditorium comunale
 
== Amministrazione ==
* Croce Albertini (1924-1925)
{{Vedi anche|Sindaci di Mineo}}
* Vincenzo Ciancico (1920-1923)
* Giacomo Tamburino Muratori (1902-1910)
* Luigi Capuana (1885-1888)
* Luigi Capuana (1872-1875)
* Francesco Spataro (1869-1872)
 
=== Gemellaggi ===
====Sindaci (Stato di Sicilia 1848-1849: reggenza di Ruggero Settimo))====
====Sindaci (Regno delle due Sicilie 1816-1861)====
 
* Francesco Spataro (1855- ...)
* Giuseppe Tamburino Gulizia (1850-1850)
* Pietro Nicolò Tamburino Gaudioso (1843-1845)
* Antonio Bellone (1841-...)
* Giuseppe Morgana (...-1841)
* Giacomo Tamburino Russo (1829-...)
 
====Sindaci (Regno di Sicilia - 1735-1816)====
* Marco Tamburino Salemi (1810-1811)
 
== Gemellaggi ==
Mineo è gemellata con:
* {{Gemellaggio|Francia|Unieux}}
 
[[Immagine:Mineo unieux.jpg|thumb|200px|Place de Unieux]]
Mineo ha dedicato in onore alla sua città gemella piazza Unieux / place de Unieux.
 
==Galleria d'immagini==
==Curiosità==
<gallery mode="packed" heights="150">
Il 3 maggio 1826 a Mineo è stata osservata la caduta di un meteorite, battezzato appunto ''[[Mineo (meteorite)|meteorite Mineo]]''.
File:Mineo chiesacollegio.jpg|Chiesa del Collegio
File:Mineo ciancico.jpg|Palazzo Ciancico
File:Mineo, Chiesa di San Pietro.jpg|Mineo, Chiesa di San Pietro
File:Mineo, Chiesa di Santa Maria Maggiore.jpg|Mineo, Chiesa di Santa Maria Maggiore
File:Mineo, palazzo Morgana (casa dei Roccaverdina).jpg|Mineo, palazzo Morgana (casa dei Roccaverdina)
File:Mineo, portale.jpg|Mineo, portale
File:Mineo sagrippina.jpg|Chiesa di Santa Agrippina
File:Mineo steresa.jpg|ex Chiesa di Santa Teresa
File:Mineo svito.jpg|Chiesa di San Vito (Convento dei Cappuccini)
File:Mineo cuba.jpg|Ex convento dei Cappuccini - Cuba araba
File:Mineo mariadegliangioli.jpg|Monastero di Santa Maria degli Angioli
File:Mineo tamburino.jpg|Palazzo Tamburino
File:Mineo carratabia.jpg|Graffiti nelle grotte di Carratabia
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* A. Messina, ''Gli ebrei di Mineo nel registro del notaio Pietro Pellegrino (1428-1431)'', in Archivio storico messinese, Messina, 2001.
* A. Mongitore, ''Biblioteca Siculo'', Palermo, 1707.
* C. Tamburino Merlini, ''Cenni storico-critici delle antiche famiglie, degli uomini illustri e de’de' più rinomati scrittori di Mineo'', Stamperia G. Musumeci-Papale, Catania, 1846.
* Diodoro Siculo, ''Bibliotheca'', XI 91, 2
* F. Cluverio, ''Sicilia antica'' Leida 1619.
Riga 392 ⟶ 298:
* L. Rizzo, ''La Repubblica di Siracusa nel momento di Ducezio'', Palermo, 1970.
* M. Amari, ''Storia dei mussulmani in Sicilia'', Catania, 1939.
* P. Bartoluccio, ''Poema eroico «Il Barchino»'', (inedito) in C. Tamburino Merlini, ''Cenni storico-critici delle antiche famiglie, degli uomini illustri e de’de' più rinomati scrittori di Mineo'', Stamperia G. Musumeci-Papale, Catania, 1846.
* S. Correnti, ''Storia e folklore di Sicilia'', Milano 1976.
* S. Gulizia, ''Cenni storici su Mineo e Pianta della città e del suo territorio'', 1716.
Riga 404 ⟶ 310:
* G. Tamburino, ''Dall'Andalusia alla Sicilia'', Maimome Ed., Catania, 2005
* G. Tamburino, ''Tributi siciliani alla corte di Enrico VIII'', La Rivista, HO.U.SE. Ed., Catania, 2007
* G. Tamburino, ''Non posso, non debbo, non voglio'', Maimone Ed., Catania, 2011
* Elisa Bonacini, Il territorio calatino nella Sicilia imperiale e tardoromana, British Archeological Reports, International Series BAR S1694, Oxford 2007; ISBN 978-14-0730-136-5
* Elisa Bonacini, UnaIl propostaterritorio dicalatino identificazionenella lungoSicilia laimperiale viae a Catina-Agrigentumtardoromana, inBritish AITNAArcheological Reports, QuaderniInternational diSeries TopografiaBAR AnticaS1694, 4,Oxford Catania 2010, pp. 79-922007; ISBN 88978-1-886834073-580136-5
* Elisa Bonacini, Una proposta di identificazione lungo la via a Catina-Agrigentum, in AITNA, Quaderni di Topografia Antica, 4, Catania 2010, pp.&nbsp;79–92; ISBN 88-88683-58-5
* A. Messina, S. Aiello, ''La grotta di Santa Agrippina nel territorio di Mineo'', in ''Trinakìe'', pp.&nbsp;19 e ss., Silvio Di Pasquale Editore, Caltagirone, 2011
* S. Alessandro, ''La traslazione del corpo di Santa Agrippina, nuove scoperte nuove ipotesi'', Elle Due Editore, Ragusa novembre 2009, ISBN 978-88-903151-9-0
* S. Alessandro, "La Fortezza Sacra Dimenticata", Elledue Ed., Ragusa 2013, ISBN 978-88-905473-3-1
 
== Voci correlate ==
* [[Mineo (meteorite)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Mineowikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.siciliafotografica.it/gallery/main.php?g2_itemId=4278 Galleria fotografica]
* [http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/database/page_musei/pagina_musei.asp?ID=38&IdSito=37].
*[http://www.youtube.com/watch?v=ZyhAkhrvRk0 Video "Mineo" del regista Massimiliano Perrotta]
* {{cita web|url=http://www.siciliafotografica.it/gallery/main.php?g2_itemId=4278|titolo=Galleria fotografica|accesso=21 settembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131219015009/http://www.siciliafotografica.it/gallery/main.php?g2_itemId=4278|dataarchivio=19 dicembre 2013|urlmorto=sì}}
*[http://quimineo.netsons.org "Qui Mineo", portale di documentazione civica]
* {{cita web | 1 = http://www.avismineo.altervista.org | 2 = Avis Comunale Mineo | accesso = 12 giugno 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160422075202/http://www.avismineo.altervista.org/ | dataarchivio = 22 aprile 2016 | urlmorto = sì }}
{{Provincia di Catania}}
* {{cita web | 1 = http://www.quimineo.netsons.org | 2 = Qui Mineo, portale di documentazione civica | accesso = 2 marzo 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120215062957/http://quimineo.netsons.org/ | dataarchivio = 15 febbraio 2012 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = https://www.lpvi.wordpress.com/ | 2 = Laboratorio politico Vetustissima et Iucundissima | accesso = 3 maggio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190205025804/https://lpvi.wordpress.com/ | dataarchivio = 5 febbraio 2019 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.quimineo.netsons.org/?page_id=6603|titolo=Società di Studi Menenini|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120309084431/http://quimineo.netsons.org/?page_id=6603|dataarchivio=9 marzo 2012}}
* {{cita web | 1 = https://www.osservatoriodisabilitamineo.wordpress.com/ | 2 = Osservatorio sulle disabilità a Mineo | accesso = 3 maggio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150616161055/https://osservatoriodisabilitamineo.wordpress.com/ | dataarchivio = 16 giugno 2015 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.paulumaura.it/|Centro Culturale Permanente ''Paulu Maura''}}
* {{cita web |1=http://www.fondazionegiuseppebonaviri.com/ |2=Fondazione ''Giuseppe Bonaviri'' |accesso=25 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150122202323/http://www.fondazionegiuseppebonaviri.com/ |dataarchivio=22 gennaio 2015 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|url=http://www.etnanatura.it/sentieri/unacitta.php?citta=Mineo|titolo=Etnanatura.it}}
 
{{Comuni della città metropolitana di Catania}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Sicilia}}
 
[[Categoria:Mineo| ]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Catania]]
[[Categoria:Calatino]]
 
[[ar:مينيو]]
[[ca:Mineo]]
[[de:Mineo]]
[[en:Mineo]]
[[eo:Mineo]]
[[es:Mineo (Italia)]]
[[fr:Mineo]]
[[ja:ミネーオ]]
[[la:Minae]]
[[lmo:Mineo]]
[[nap:Mineo]]
[[nl:Mineo]]
[[pl:Mineo]]
[[pms:Mineo]]
[[pt:Mineo]]
[[roa-tara:Mineo]]
[[ru:Минео]]
[[scn:Minìu (CT)]]
[[tl:Mineo]]
[[uk:Мінео]]
[[vi:Mineo]]
[[vo:Mineo]]
[[war:Mineo]]