Jeff Buckley: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione - Errori comuni) |
|||
(239 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Jeff Buckley
|tipo artista = Cantautore
|nazione = USA
|immagine = Jeff Buckley, Grace (Ernie Fritz).jpg
|didascalia =
|genere = Rock alternativo
|genere2 = Folk rock
|anno inizio attività = 1986
|anno fine attività = 1997
|etichetta = [[Columbia Records]]
|strumento = [[Canto|voce]]
|totale album = 9 (6 postumi)
|
|
|
|logo = Jeff Buckley (Logo).png
}}
{{Bio
|Nome = Jeffrey Scott “Jeff”
|Cognome = Buckley
|ForzaOrdinamento = Buckley ,Jeff
|Sesso = M
|LuogoNascita = Anaheim
|GiornoMeseNascita = 17 novembre
|AnnoNascita = 1966
Riga 32 ⟶ 28:
|GiornoMeseMorte = 29 maggio
|AnnoMorte = 1997
|Epoca = 1900
|Attività = cantautore
|Attività2 = chitarrista
|Nazionalità = statunitense
}}
Figlio del cantautore [[Tim Buckley]], Jeff in vita riscosse grande successo principalmente in [[Francia]] e in [[Australia]] e poi, dopo il suo decesso avvenuto per [[annegamento]] il 29 maggio 1997, in tutto il mondo, tanto che i suoi lavori sono rimasti famosi nel tempo<ref>{{cita|Browne (2001)|p. 337}}.</ref> e appaiono regolarmente nelle classifiche delle riviste di settore.<ref>{{cita web |titolo=The ''Rolling Stone'' 500 Greatest Albums of All Time |data=18 novembre 2003 |url=https://www.rollingstone.com/news/story/5938174/the_rs_500_greatest_albums_of_all_time/4 |accesso=8 marzo 2011 |dataarchivio=4 aprile 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/66fGuKXK2?url=http://www.rollingstone.com/news |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web |titolo=''Q Magazine'' - 100 greatest songs of all time October 2006 |editore=''Q Magazine'' |data=ottobre 2006 |url=http://www.rocklistmusic.co.uk/qlistspage3.htm |accesso=8 marzo 2011 |dataarchivio=13 ottobre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181013220837/http://www.rocklistmusic.co.uk/qlistspage3.htm |urlmorto=sì }}</ref>
== Biografia ==
===I primi anni (1966-1985)===
Jeffrey Buckley nasce il 17 novembre 1966 ad [[Anaheim]], in [[California]],<ref name="MTV">{{Cita web | url = http://www.mtv.co.uk/artists/jeff-buckley | editore = [[MTV]] | lingua = en | accesso = 27 giugno 2011 | titolo = Jeff Buckley}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.jeffbuckley.com/rfuller/buckley/faq/03ethnic.html|titolo=Kingdom For A Kiss - The JB F.A.Q.: Ethnic Background|sito=www.jeffbuckley.com|accesso=2025-08-30|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080509160458/http://www.jeffbuckley.com/rfuller/buckley/faq/03ethnic.html|dataarchivio=2008-05-09}}</ref> figlio unico del cantautore e musicista [[Tim Buckley]], di origini [[Irlanda|irlandesi]] ed [[italia]]ne, e della [[Violoncello|violoncellista]] Mary Guilbert, di origini [[Panama|panamensi]], [[Grecia|greche]] e [[Francia|francesi]].<ref>{{cita web |autore=Rebecca Kane |titolo=What is Jeff's Ethnic Background? |url=http://www.jeffbuckley.com/rfuller/buckley/faq/03ethnic.html |accesso=13 giugno 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080509160458/http://www.jeffbuckley.com/rfuller/buckley/faq/03ethnic.html |dataarchivio=9 maggio 2008 }}</ref> Tuttavia, ancor prima della nascita del bambino, Tim abbandonò la moglie per trasferirsi a [[New York]] in cerca di fortuna, ragion per cui Buckley (che avrebbe incontato il padre solo nella prima infanzia e in occasioni saltuarie) trascorse i primi anni di vita con la madre, il patrigno Ron Moorhead (che verrà ricordato dallo stesso Buckley per il suo contributo alla crescita personale e musicale del ragazzo, per esempio con il regalo del 33 giri ''[[Physical Graffiti]]'' dei [[Led Zeppelin]]) e il fratellastro Corey,<ref>{{cita|Browne (2001)|pp. 62-63}}.</ref><ref>{{cita web |autore=Rebecca Kane |titolo=Jeff's Personal History and Family |url=http://www.jeffbuckley.com/rfuller/buckley/faq/01history.html |accesso=26 giugno 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081220235401/http://www.jeffbuckley.com/rfuller/buckley/faq/01history.html |dataarchivio=20 dicembre 2008 }}</ref> con i quali si trasferì più volte in diverse città dell'[[Contea di Orange (California)|Orange County]].<ref>{{cita web|autore=Aidin Vaziri|titolo=Jeff Buckley|editore=Transcritto dal ''Raygun Magazine'' su jeffbuckley.com|url=http://www.jeffbuckley.com/rfuller/buckley/words/interviews/raygun94.html|accesso=13 giugno 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080409161844/http://www.jeffbuckley.com/rfuller/buckley/words/interviews/raygun94.html|dataarchivio=9 aprile 2008}}</ref> In quegli anni si faceva chiamare Scott "Scotty" Moorhead, dal cognome del patrigno, nonostante il suo vero cognome fosse quello del padre biologico.<ref name="Nome">{{cita web | url = http://www.jeffbuckley.com/rfuller/buckley/faq/02name.html | editore = www.jeffbuckley.com | accesso = 27 giugno 2011 | titolo = Scott Moorhead = Jeff Buckley | autore = Rebecca Kane | data = 19 luglio 1998 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110713101207/http://www.jeffbuckley.com/rfuller/buckley/faq/02name.html | dataarchivio = 13 luglio 2011 }}</ref>
Dopo la morte di quest'ultimo, avvenuta per [[Sovradosaggio|overdose]] nel giugno del 1975,<ref>{{cita web | url = http://www.mtv.it/musica/artisti/archivio/artista.asp?idArt=10225 | editore = [[MTV]] | accesso = 27 giugno 2011 | titolo = Tim Buckley | dataarchivio = 31 dicembre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101231081854/http://www.mtv.it/musica/artisti/archivio/artista.asp?idArt=10225 | urlmorto = sì }}</ref><ref>{{cita|Browne (2001)|p. 11}}.</ref> Buckley scelse di usare ufficialmente il nome registrato sul suo certificato di nascita, Jeffrey Scott Buckley,<ref>{{cita|Browne (2001)|p. 68}}.</ref> pur continuando ad essere chiamato "Scotty" da tutti i componenti della famiglia.<ref name="Nome"/> Durante l'infanzia e l'adolescenza fu circondato dalla musica, grazie sia alla madre, [[pianista]] e [[violoncellista]] [[musica classica|classica]],<ref>{{cita|Daphne A. Brooks|titolo=''Grace''|p. 19}}.</ref> sia al patrigno, che lo introdusse all'ascolto di artisti quali [[Led Zeppelin]], [[Queen]], [[Jimi Hendrix]], [[The Who]], e [[Pink Floyd]].<ref name="TheArrivalof">{{cita web|autore=Bill Flanagan|titolo=The Arrival of Jeff Buckley|editore=jeffbuckley.com (tratto da ''Musician Magazine'')|url=http://www.jeffbuckley.com/rfuller/buckley/words/features/musician-flanagan.html|data=febbraio 1994|accesso=13 giugno 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080509064027/http://www.jeffbuckley.com/rfuller/buckley/words/features/musician-flanagan.html|dataarchivio=9 maggio 2008}}</ref>
Il primo disco che possedette fu ''[[Physical Graffiti]]'' dei Led Zeppelin,<ref name="TheSonAlsoRises">{{cita web|autore=Matt Diehl|titolo=The Son Also Rises: Fighting the Hype and Weight of His Father's Legend, Jeff Buckley Finds His Own Voice On Grace|editore=Trascritto da ''Rolling Stone'' su jeffbuckley.com|url=http://www.jeffbuckley.com/rfuller/buckley/words/features/rs-sonalsorises.html|accesso=13 giugno 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080509154623/http://www.jeffbuckley.com/rfuller/buckley/words/features/rs-sonalsorises.html|dataarchivio=9 maggio 2008}}</ref> e il gruppo [[hard rock]] [[Kiss (gruppo musicale)|Kiss]] divenne ben presto uno dei suoi preferiti.<ref>{{cita|Browne (2001)|p. 64}}.</ref> Intorno all'età di cinque anni iniziò a suonare la [[chitarra acustica]]<ref>{{cita web|autore=Pierre Perrone|titolo=Obituary: Jeff Buckley |editore=[[The Independent]]|url=https://www.independent.co.uk/news/people/obituary-jeff-buckley-1254388.html | lingua = en |accesso=8 ottobre 2008 | data = 6 giugno 1997}}</ref> e a 12 anni decise di diventare musicista,<ref name="TheSonAlsoRises"/> ricevendo in dono l'anno successivo la sua prima [[chitarra elettrica]]: un'imitazione di colore nero di una [[Gibson Les Paul]].<ref>{{cita|Browne (2001)|p. 67}}.</ref> Nel 1984 si diplomò alla Loara High School<ref>{{cita web |titolo=Loara High School Alumni List |editore=Loara High School|url=http://loarahighschool.net/alumni-list.html |accesso=13 giugno 2008}}</ref><ref>{{cita web | url = http://www.nndb.com/edu/889/000165394/ | editore = www.nndb.com | accesso = 27 giugno 2011 | lingua = en | titolo=Loara High School, Anaheim, CA}}</ref> e, durante gli anni dei suoi studi, suonò nel gruppo [[jazz]] della scuola<ref>{{cita|Browne (2001)|p. 69}}.</ref> appassionandosi al [[Rock progressivo|progressive rock]] e a band come i [[Rush (gruppo musicale)|Rush]], i [[Genesis]], gli [[Yes]], e a musicisti [[Fusion (genere musicale)|jazz fusion]] come il [[chitarrista]] [[Al Di Meola]].<ref>{{cita|Browne (2001)|p. 70}}.</ref>
Lasciò poi il paese natale per andare a vivere da solo a [[Hollywood]], iscrivendosi al ''Guitar Institute of Technology'' e completando il corso di studi, della durata di un anno, all'età di 19 anni, nel 1985.<ref>{{cita|Browne (2001)|pp. 95-97}}.</ref> In un'intervista alla rivista ''[[Rolling Stone]]'' definì quell'istituto con l'espressione «the biggest waste of time», ovvero «la più grande perdita di tempo».<ref name="TheSonAlsoRises"/> In un'intervista successiva, rilasciata a ''Double Take Magazine'', dichiarò però di aver apprezzato lo studio della teoria musicale condotto al ''Guitar Institute of Technology'':<ref>{{cita web |autore=Josh Farrar |titolo=Interview |editore=Trascritto da ''DoubleTake Magazine'' su jeffbuckley.com |url=http://www.jeffbuckley.com/rfuller/buckley/words/interviews/doubletake.html |accesso=13 giugno 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081211085959/http://www.jeffbuckley.com/rfuller/buckley/words/interviews/doubletake.html |dataarchivio=11 dicembre 2008 }}</ref>
{{Citazione|Ero attratto da armonie molto interessanti, cose che sentivo in [[Maurice Ravel|Ravel]], [[Duke Ellington|Ellington]], [[Béla Bartók|Bartók]]|Jeff Buckley|I was attracted to really interesting harmonies, stuff that I would hear in Ravel, Ellington, Bartók|lingua=en}}
===Gli esordi (1986-1993)===
Tra il 1986 e il 1990 lavorò in un hotel a [[Los Angeles]] e suonò la chitarra nel circuito musicale locale, cimentandosi in generi quali il [[jazz]], il [[rock]] e l'[[heavy metal]].<ref>{{cita|Browne (2001)|pp. 99-103}}.</ref> Nello stesso periodo, si esibì in tour con il musicista [[reggae]] Shinehead<ref>{{cita web |autore=Rebecca Kane |titolo=What was his musical history? |url=http://www.jeffbuckley.com/rfuller/buckley/faq/05musihist.html |accesso=13 giugno 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080509063540/http://www.jeffbuckley.com/rfuller/buckley/faq/05musihist.html |dataarchivio=9 maggio 2008 }}</ref><ref>{{cita web | url = http://www.mtv.com/music/artist/buckley_jeff/artist.jhtml#biographyEnd | editore = [[MTV]] | autore = Stephen Thomas Erlewine | titolo = Jeff Buckley - Full Biography | accesso = 27 giugno 2011 | dataarchivio = 3 settembre 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110903131323/http://www.mtv.com/music/artist/buckley_jeff/artist.jhtml#biographyEnd | urlmorto = sì }}</ref> e partecipò come voce d'accompagnamento ad alcune sessioni [[funk]] e [[Rhythm and blues|R&B]], collaborando con il produttore Michael J. Clouse.<ref>{{cita|Browne (2001)|pp. 98-99}}.</ref> Nel febbraio 1990, si trasferì a [[New York]],<ref name="OndaRock">{{Cita web | url = http://www.ondarock.it/songwriter/jeffbuckley.htm | editore = www.ondarock.it | accesso = 27 giugno 2011 | titolo = Jeff Buckley, la voce degli angeli | autore = Giuseppe Mameli, Giovanni Maria Sini}}</ref><ref>{{cita|Browne (2001)|p. 104}}.</ref> trovando però poche occasioni di esibirsi. Tuttavia in questa città fu introdotto al [[Qawwali]], la musica devozionale del [[Pakistan]], e all'artista [[Nusrat Fateh Ali Khan]],<ref name="bp106-107">{{cita|Browne (2001)|pp. 106-107}}.</ref> di cui divenne presto un grande estimatore.<ref>{{cita web|autore=Paul Young|titolo=Talking Music: Confessing to Strangers|editore=Trascritto dal ''Buzz Magazine'' su jeffbuckley.com|url=http://www.jeffbuckley.com/rfuller/buckley/words/interviews/buzz.html|accesso=13 giugno 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080509065629/http://www.jeffbuckley.com/rfuller/buckley/words/interviews/buzz.html|dataarchivio=9 maggio 2008}}</ref>
In quegli anni, Buckley si interessò anche al musicista [[blues]] [[Robert Johnson]] e alla band [[hardcore punk]] [[Bad Brains]].<ref name="TheArrivalof"/> A settembre dello stesso anno, si trasferì a [[Los Angeles]] perché l'ex manager di suo padre, Herb Cohen, si era offerto di aiutarlo a registrare la sua prima demo di brani originali. Buckley completò così ''Babylon Dungeon Sessions'', una cassetta contenente le quattro canzoni ''Eternal Life'', ''Unforgiven'' (divenuta poi ''Last Goodbye''), ''Strawberry Street'' e ''Radio''.<ref name="bp205">{{cita|Browne (2001)|p. 205}}.</ref> Nei primi mesi dell'anno seguente, Buckley tornò a New York per fare il suo debutto pubblico durante un concerto-tributo a suo padre denominato ''Greetings from Tim Buckley''.<ref name="bpp130-134">{{cita|Browne (2001)|pp. 130-134}}.</ref>
L'evento, organizzato da Hal Willner, ebbe luogo nella chiesa di St. Ann di [[Brooklyn]] il 26 aprile 1991.<ref name="bpp130-134" /> Accompagnato dal [[chitarrista]] [[Gary Lucas]], Buckley suonò ''I Never Asked To Be Your Mountain'', un brano del padre, dedicato originariamente proprio a lui e alla moglie.<ref name="bpp136-137">{{cita|Browne (2001)|pp. 136-137}}.</ref> Buckley interpretò inoltre ''Sefronia – The King's Chain'', ''Phantasmagoria in Two'' e concluse con ''Once I Was'', cantando il finale [[a cappella]] a causa della rottura di una corda della chitarra.<ref name="bpp136-137" /> Con questa performance, prese le distanze dalla memoria della carriera del padre. Spiegò a ''[[Rolling Stone]]'':<ref name="TheSonAlsoRises"/>
{{Citazione|Non era il mio lavoro, non era la mia vita. Ma mi infastidiva non esser stato presente al suo funerale, non aver mai più potuto dirgli qualcosa. Usai quello show per dargli il mio ultimo saluto.|Jeff Buckley|It wasn't my work, it wasn't my life. But it bothered me that I hadn't been to his funeral, that I'd never been able to tell him anything. I used that show to pay my last respects.|lingua=en}}
Il concerto si rivelò, poi, il primo passo verso il mondo della musica.<ref>{{cita|Browne (2001)|p. 138}}.</ref> Nei seguenti viaggi a New York, iniziò a comporre assieme a Lucas diversi brani, tra cui ''Grace'' e ''Mojo Pin'',<ref>{{cita|Browne (2001)|pp. 140-141}}.</ref> e sul finire del 1991 iniziò a suonare nella band di questo, i [[Gods and Monsters (gruppo musicale)|Gods and Monsters]].<ref>{{cita web |autore=Rebecca Kane |titolo=Jeff Buckley Tourography: 1991–1993 |url=http://www.jeffbuckley.com/rfuller/buckley/tourography/kfaktourog1.html |accesso=13 giugno 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080509055450/http://www.jeffbuckley.com/rfuller/buckley/tourography/kfaktourog1.html |dataarchivio=9 maggio 2008 }}</ref> Si trasferì definitivamente a New York, vivendo nella [[Lower East Side]].<ref>{{cita|Browne (2001)|p. 142}}.</ref> Il giorno dopo il debutto ufficiale dei Gods and Monsters, nel marzo 1992, abbandonò la band.<ref>{{cita|Browne (2001)|p. 146}}.</ref>
Iniziò ad esibirsi come solista in diversi locali di [[Manhattan]],<ref>{{cita web |autore=Jim Testa |titolo=Making It In New York: Jeff Buckley |editore=Trascritto da ''New Jersey Beat Magazine'' su jeffbuckley.com |url=http://www.jeffbuckley.com/rfuller/buckley/words/features/njbeat.html |accesso=13 giugno 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080810005217/http://www.jeffbuckley.com/rfuller/buckley/words/features/njbeat.html |dataarchivio=10 agosto 2008 }}</ref> ma il Sin-é e l'[[East Village]] divennero i suoi palchi principali.<ref name="TheArrivalof" /> Apparve per la prima volta nel piccolo locale [[irlanda|irlandese]] nell'aprile 1992,<ref name="bp165">{{cita|Browne (2001)|p. 165}}.</ref> e da quel giorno continuò ad esibirvisi regolarmente ogni lunedì.<ref name="bp167">{{cita|Browne (2001)|p. 167}}.</ref> Il suo repertorio spaziava dal [[folk]] al [[rock]], dall'[[R&B]] al [[blues]] e al [[jazz]]. Si appassionò a cantanti come [[Nina Simone]], [[Billie Holiday]], [[Van Morrison]] e [[Judy Garland]].<ref name="bp166">{{cita|Browne (2001)|p. 166}}.</ref> Suonò cover di [[Led Zeppelin]], [[Nusrat Fateh Ali Khan]], [[Bob Dylan]], [[Édith Piaf]], [[Elton John]], [[The Smiths]], [[Bad Brains]], [[Leonard Cohen]], [[Robert Johnson]]<ref name="bp205"/><ref name="bp167"/><ref name="bp166"/> e [[Siouxsie Sioux]].<ref>[http://www.jeffbuckley-fr.net/disco/Liste.html JeffBuckley-fr.net] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071012071722/http://jeffbuckley-fr.net/disco/Liste.html |data=12 ottobre 2007 }} list of songs covered by Jeff Buckley including "Killing Time" composed by Siouxsie for The Creatures.</ref>
Interpretava anche i suoi brani presenti in ''Babylon Dungeon Sessions'', oltre a quelli appena scritti con Lucas.<ref name="bp166" /> Si fece così notare da diversi manager di case discografiche<ref name="bp170-171">{{cita|Browne (2001)|pp. 170-171}}.</ref> tra cui [[Clive Davis]]. Nell'estate del 1992, fu contattato dalla [[Columbia Records]],<ref name="bp170-171"/> con cui firmò in ottobre. Tra il luglio e l'agosto del 1993 registrò il suo primo [[Extended play|EP]], che venne pubblicato il 23 ottobre 1993 con il titolo ''[[Live at Sin-é]]'' e che contiene quattro pezzi, tra cui una cover di ''[[The Way Young Lovers Do]]'' di [[Van Morrison]].<ref>{{cita|Browne (2001)|pp. 199-200}}.</ref>
=== ''Grace'' (1993-1994) ===
A metà 1993, iniziò a lavorare al disco d'esordio assieme a [[Andy Wallace (produttore)|Andy Wallace]]. Ingaggiò la band, composta dal [[bassista]] [[Mick Grondahl]] e dal [[batterista]] Matt Johnson.<ref name="bp201-203">{{cita|Browne (2001)|pp. 201-203}}.</ref><ref>{{cita web |titolo=Grace album info |editore=Trascritto da Sony Music Entertainment Inc. su jeffbuckley.com |url=http://www.jeffbuckley.com/album.asp?SecID=2#info |accesso=13 giugno 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071020025449/http://www.jeffbuckley.com/album.asp?SecID=2#info |dataarchivio=20 ottobre 2007 }}</ref> A settembre, cominciarono le registrazioni presso i [[Bearsville Studios]] di [[Woodstock (New York)|Woodstock]]. Furono presenti anche Lucas, che suonò alcune parti di chitarra, e il musicista jazz [[Karl Berger]], che scrisse gli arrangiamenti.<ref name="bp204-208">{{cita|Browne (2001)|pp. 204-208}}.</ref> In seguito, fece ritorno a [[Manhattan]] per altre sessioni di registrazione, spostandosi poi nel [[New Jersey]] dove lavorò sulle parti vocali e aggiunse consistenza ad alcune canzoni.<ref name="bp224-226">{{cita|Browne (2001)|pp. 224-226}}.</ref>
Nel gennaio del 1994, partì per il suo primo tour solista nel [[Nord America]] per supportare l'uscita di ''[[Live at Sin-é]]'',<ref name="bp224-226"/> seguito, a marzo, da un tour in Europa.<ref>{{cita|Browne (2001)|p. 230}}.</ref> Tornato in patria, invitò a unirsi alla band il chitarrista [[Michael Tighe]], dalla cui collaborazione nacque il brano "So Real", poi aggiunto all'album.<ref>{{cita|Browne (2001)|p. 227}}.</ref> A giugno, accompagnato dalla band, partì per il primo tour denominato "Peyote Radio Theatre Tour"; il tour durò fino ad agosto<ref name=JBcomBio>{{cita web |titolo=Jeff Buckley Biography |url=http://www.jeffbuckley.com/bio.asp |accesso=13 giugno 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071017212001/http://www.jeffbuckley.com/bio.asp |dataarchivio=17 ottobre 2007 }}</ref> a supporto di artisti tra cui [[Chrissie Hynde]] dei [[The Pretenders]],<ref>{{cita|Browne (2001)|p. 231}}.</ref> [[Chris Cornell]] dei [[Soundgarden]] e [[The Edge]] degli [[U2]].<ref>{{cita|Browne (2001)|p. 251}}.</ref>
''Grace'' fu pubblicato il 23 agosto 1994. Oltre a 7 pezzi inediti, l'album includeva 3 cover: "[[Lilac Wine]]", basata sulla versione di [[Nina Simone]],<ref name="bp166"/> "[[Corpus Christi Carol]]" di [[Benjamin Britten]],<ref>{{cita|Browne (2001)|p. 75}}.</ref> e "[[Hallelujah (Jeff Buckley)|Hallelujah]]", una cover di [[Leonard Cohen]]<ref name="bp166" /> che gli portò il successo per via de "l'eccellente interpretazione", come la definì il ''[[TIME]]''<ref name=TimeHallelujah>{{cita news |autore=Josh Tyrangiel |titolo=Keeping Up the Ghost |editore=''Time Magazine'' |url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,1006590,00.html |accesso=13 giugno 2008 |pubblicazione= |dataarchivio=17 agosto 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130817044003/http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,1006590,00.html |urlmorto=sì }}</ref> e inclusa da ''[[Rolling Stone|Rolling Stone's]]'' nella lista "[[I 500 migliori brani musicali secondo Rolling Stone|500 Greatest Songs of All Time]]".<ref name=RStoneHallelujah>{{cita web |titolo=500 Greatest Songs of All Time |editore=[[Rolling Stone]] |url=https://www.rollingstone.com/music/lists/the-500-greatest-songs-of-all-time-20110407/jeff-buckley-hallelujah-20110526 |accesso=23 novembre 2012 |dataarchivio=25 novembre 2012 |urlarchivio=https://archive.is/20121125090607/http://www.rollingstone.com/music/lists/the-500-greatest-songs-of-all-time-20110407/jeff-buckley-hallelujah-20110526 }}</ref> I pareri dei critici furono entusiasti:<ref>[http://www.ondarock.it/pietremiliari/buckley_grace.htm Jeff Buckley - Grace:: Le pietre miliari di Onda Rock<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{cita web |autore=Jim Irvin |titolo=It's Never Over: Jeff Buckley 1966–1997 |editore=Trascritto da ''Mojo Magazine'' su jeffbuckley.com |url=http://www.jeffbuckley.com/rfuller/buckley/words/tributes/itsneverover.html |accesso=13 giugno 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080502122736/http://www.jeffbuckley.com/rfuller/buckley/words/tributes/itsneverover.html |dataarchivio=2 maggio 2008 }}</ref> il ''[[The Sydney Morning Herald]]'' definì il disco un "capolavoro romantico" e un "essenziale lavoro definitivo".<ref>{{cita web|url=http://www.jeffbuckley.com/pages/node/191|autore=Sacha Molitorisz|titolo=Sounds Like Teen Spirit|editore=''Sydney Morning Herald'' trascritto su jeffbuckley.com|accesso=13 giugno 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101101090500/http://jeffbuckley.com/pages/node/191|dataarchivio=1º novembre 2010}}</ref> Divenne [[disco d'oro]] in [[Francia]] e in [[Australia]],<ref name=JBcomBio/> e successivamente disco d'oro negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]],<ref>{{cita web |titolo=RIAA Gold and Platinum records |editore=Recording Industry Association of America |url=https://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?resultpage=1&table=SEARCH_RESULTS&action=&title=&artist=Jeff%20Buckley&format=&debutLP=&category=&sex=&releaseDate=&requestNo=&type=&level=&label=&company=&certificationDate=&awardDescription=&catalogNo=&aSex=&rec_id=&charField=&gold=&platinum=&multiPlat=&level2=&certDate=&album=&id=&after=&before=&startMonth=1&endMonth=1&startYear=1958&endYear=2008&sort=Artist&perPage=25 |accesso=13 giugno 2008}}</ref> oltre che ancora [[disco di platino]] per sei volte in [[Australia]] nel 2006.<ref>{{cita web |titolo=ARIA Charts — Accreditations - 2006 Albums |editore=Australian Recording Industry Association |url=http://www.aria.com.au/pages/ARIACharts-Accreditations-2006Albums.htm |accesso=13 giugno 2008}}</ref> ''Grace'' ottenne, anche, apprezzamenti da musicisti celebri, tra cui [[Jimmy Page]], che definì ''Grace'' {{Citazione|il mio disco preferito del decennio|[[Jimmy Page]]<ref>{{cita video|autore=|titolo= Jeff Buckley: Everybody Here Wants You|editore= British Broadcasting Corporation (BBC) |data=2002 }}</ref>|my favorite album of the decade|lingua=en}} e [[Robert Plant]] che si espresse in modo analogo.<ref name="NOWmagazine">{{cita web|autore=Kim Hughes|titolo=Mother preserving Jeff Buckley's legacy|editore=Trascritto da ''NOW Magazine'' su jeffbuckley.com|url=http://www.jeffbuckley.com/rfuller/buckley/words/interviews/nowmag.html|accesso=13 giugno 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080509083316/http://www.jeffbuckley.com/rfuller/buckley/words/interviews/nowmag.html|dataarchivio=9 maggio 2008}}</ref> Altri commenti giunsero da [[Bob Dylan]], che definì Buckley {{Citazione|uno dei più grandi compositori del decennio|[[Bob Dylan]]<ref name=NOWmagazine/>|one of the great songwriters of this decade|lingua=en}} e da [[David Bowie]] che, in un'intervista per ''Village Voice'', definì ''Grace'' come uno dei dieci dischi che avrebbe voluto portare con sé su un'isola deserta. Venne, poi, incluso nella classifica di ''[[Rolling Stone]]'' "500 Greatest Albums of All Time" del 2003 alla posizione numero 303.<ref name= RStoneGrace>{{cita web|titolo=The RS 500 Greatest Albums of All Time|editore=''Rolling Stone''|url=https://www.rollingstone.com/news/story/5938174/the_rs_500_greatest_albums_of_all_time/4|accesso=13 giugno 2008|dataarchivio=4 aprile 2012|urlarchivio=https://www.webcitation.org/66fGuKXK2?url=http://www.rollingstone.com/news|urlmorto=sì}}</ref>
=== Il tour (1994-1996) ===
Buckley trascorse gran parte dell'anno seguente suonando in tour per molti Paesi, dall'[[Australia]] al [[Regno Unito]] (al [[Glastonbury Festival]] e al [[Meltdown Festival]] nel 1995, nel quale cantò il brano di [[Henry Purcell]] ''[[Dido's Lament]]'' su invito di [[Elvis Costello]]),<ref>{{cita|Browne (2001)|p. 266}}.</ref><ref name="PastTours">{{cita web|titolo=Past tour dates|url=http://www.jeffbuckley.com/news.asp?id=10|accesso=14 marzo 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080409161821/http://www.jeffbuckley.com/news.asp?id=10|dataarchivio=9 aprile 2008}}</ref> all'[[Irlanda]], per poi toccare la [[Scandinavia]] e in settembre la [[Germania]]. La serie di concerti europea finì il 22 settembre a [[Parigi]], e il tour ebbe termine il 24 settembre con un concerto a [[New York]]. Il 19 ottobre iniziò un tour in [[Canada]] e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], che toccò sia la [[East Coast]] che la [[West Coast (Stati Uniti d'America)|West Coast]], oltre agli Stati centrali, ed ebbe termine il 18 dicembre nel [[New Jersey]].<ref name="PastTours"/>
Dopo un mese di sosta, partì per un secondo tour europeo, iniziando da [[Dublino]], per passare, poi, per [[Londra]] e [[Parigi]]. A gennaio, partì per il suo primo tour in [[Giappone]]. Tornò in [[Europa]] il 6 febbraio 1995 prima di tornare in [[America]] il 6 marzo. Si esibì a Parigi in un teatro del [[XIX secolo|diciannovesimo secolo]], il [[Bataclan]], dove venne registrato e pubblicato nel [[Extended play|EP]] ''[[Live from the Bataclan]]''. Anche una performance del 25 febbraio a [[Rotterdam]] venne pubblicata nel EP ''[[The Grace EPs|So Real]]''.
Ad aprile ricominciò il tour, con concerti in America e in Canada, esibendosi al [[Metro (teatro)|Metro]] di [[Chicago]], dove venne filmato e pubblicato nel ''[[Live in Chicago (Jeff Buckley)|Live in Chicago]]''. Inoltre, il 4 giugno suonò ai [[Sony Music Studios]]. Il tour proseguì in Europa tra il 20 giugno e il 18 luglio. Si esibì nel teatro di [[Édith Piaf]], suo idolo, L'Olympia, durante il ''Festival de la Musique Sacrée'', in cui suonò ''What Will You Say'' in duetto con [[Alim Qasimov]], un cantante dell'[[Azerbaigian]]. L'esibizione venne pubblicata nel 2001 nel ''[[Live a L'Olympia]]''.
Le uniche tappe italiane del tour europeo furono al [[Vidia Club]] di [[Cesena]], il 17 febbraio 1995<ref>{{Cita web|url=https://www.setlist.fm/setlist/jeff-buckley/1995/vidia-international-rock-club-cesena-italy-1bd1015c.html|titolo=Jeff Buckley Setlist at Vidia International Rock Club, Cesena|sito=setlist.fm|lingua=en|accesso=2021-02-20}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/login/?next=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fvidiaclub%2Fposts%2F10158020854633697|titolo=Foto di repertorio di Jeff Buckley al Vidia Club, 17 febbraio 1995|sito=Facebook|lingua=it|accesso=2021-02-20}}</ref> e alla [[Festa de l'Unità]] di [[Correggio (Italia)|Correggio]] il 15 luglio 1995.<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/rockonit/photos/a.172616955409/10158511099385410/|titolo=RockON.it - Il 15 Luglio del 1995 Jeff Buckley suonava in concerto a Correggio (Reggio Emilia) {{!}} Facebook|sito=www.facebook.com|lingua=it|accesso=2022-11-17}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-708880/concerti-memorabili-jeff-buckley-correggio-15-luglio-1995|titolo=√ Concerti memorabili: Jeff Buckley, Correggio 15 luglio 1995|autore=Rockol com s.r.l|sito=Rockol|lingua=it|accesso=2022-11-17}}</ref>
Il ''Mystery White Boy'' tour [[australia]]no, con concerti sia a [[Sydney]] che a [[Melbourne]], iniziò il 28 agosto e si concluse il 6 settembre, con esibizioni registrate e poi pubblicate nel disco live ''[[Mystery White Boy]]''. La serie di concerti si rivelò un grande successo, tanto che l'album ''Grace'' che divenne [[disco d'oro]] in Australia, vendendo oltre 35,000 copie. Il management di Buckley decise allora di prolungare gli show con nuove date australiane e altre in [[Nuova Zelanda]] nel mese di febbraio.<ref name=JBcomBio/> Buckley si esibì solista al [[Sin-é]] e all'evento [[Mercury Lounge]] di New York.<ref name="PastTours"/> Trascorse, poi, gran parte di febbraio impegnato nell{{'}}''Hard Luck Tour'' in Australia e Nuova Zelanda. Il 1º marzo 1996 Johnson si esibì per l'ultima volta con Buckley, date le tensioni che si erano create all'interno della band.<ref name=JBcomBio/>
Vista la fuoriuscita del batterista, non suonò concerti fino al 12 febbraio 1997.<ref>{{cita web |autore=Rebecca Kane |titolo=Jeff Buckley Tourography |url=http://www.jeffbuckley.com/rfuller/buckley/tourography/kfaktourog6.html |accesso=13 giugno 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080706131956/http://www.jeffbuckley.com/rfuller/buckley/tourography/kfaktourog6.html |dataarchivio=6 luglio 2008 }}</ref> A causa della stanchezza dovuta al continuo viaggiare, trascorse gran parte dell'anno lontano dai palcoscenici, anche se tra il 2 maggio e il 5 maggio si esibì come [[bassista]] con i Mind Science of the Mind, gruppo dell'amico [[Nathan Larson]].<ref name=JBcomBio/> Nel dicembre del 1996, tornò ad esibirsi live nel "Phantom solo tour", prediligendo i piccoli café del New England nei quali si esibva con nomi fittizi come The Crackrobats, Possessed by Elves, Father Demo, Smackrobiotic, The Halfspeeds, Crit-Club, Topless America, Martha & the Nicotines e A Puppet Show Named Julio.<ref name="PastTours"/> Come giustificazione, scrisse un post sul suo sito internet dicendo:
{{Citazione|C'è stato un momento della mia vita non troppo tempo fa nel quale potevo semplicemente esibirmi in un café e fare ciò che mi piaceva fare, suonare musica, imparare esibendomi, esplorare cosa significasse per me, cioè divertirmi mentre irritavo e/o divertivo spettatori che non mi conoscevano. In questa situazione avevo il prezioso e insostituibile lusso del fallimento, del rischio, della resa. Ho lavorato duramente per mettere insieme queste cose, questo ambiente di lavoro. Mi piaceva e poi mi è mancato quando è sparito. Quello che sto facendo è semplicemente reclamare tutto questo.|Jeff Buckley<ref>{{cita web |autore=Bert Van De Kamp |titolo=Jeff Buckley 1966-1997 |editore=Trascritto da ''OOR Magazine'' su jeffbuckley.com |url=http://www.jeffbuckley.com/rfuller/buckley/words/tributes/oor14jun97.html |accesso=13 giugno 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080102024108/http://www.jeffbuckley.com/rfuller/buckley/words/tributes/oor14jun97.html |dataarchivio=2 gennaio 2008 }}</ref>|There was a time in my life not too long ago when I could show up in a cafe and simply do what I do, make music, learn from performing my music, explore what it means to me, i.e., have fun while I irritate and/or entertain an audience who don't know me or what I am about. In this situation I have that precious and irreplaceable luxury of failure, of risk, of surrender. I worked very hard to get this kind of thing together, this work forum. I loved it and then I missed it when it disappeared. All I am doing is reclaiming it.|lingua=en}}
=== ''Sketches for My Sweetheart the Drunk'' (1997) ===
Il 4 febbraio 1997, si esibì durante le celebrazioni per il decimo anniversario del [[Knitting Factory]], suonando una selezione di brani che comprendeva "Jewel Box", "Morning Theft", "Everybody Here Wants You", "The Sky is a Landfill" e "Yard of Blonde Girls".<ref>{{cita|Browne (2001)|p. 299}}.</ref> [[Lou Reed]], che era tra i presenti al concerto, espresse in quell'occasione un interessamento a lavorare con Jeff.
La band si esibì per la prima volta con [[Parker Kindred]], il nuovo batterista, all'[[Arlene's Grocery]] di New York il 9 febbraio, in un set che vide presentare numerosi brani che poi sarebbero apparsi sull'album postumo ''[[Sketches for My Sweetheart the Drunk]]''. A fine mese, registrò una lettura del poema di [[Edgar Allan Poe]] "[[Ulalume]]" per l'album ''[[Closed on Account of Rabies]]''.<ref>{{cita web|autore=Hal Willner|titolo=''Closed on the Account of Rabies''|url=http://www.parisrecords.net/t-closedonaccountofrabies.aspx|accesso=13 giugno 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080513221106/http://www.parisrecords.net/t-closedonaccountofrabies.aspx|dataarchivio=13 maggio 2008}}</ref> Si trasferì, quindi, a [[Memphis]], nel [[Tennessee]].
Buckley decise che le sessioni sarebbero proseguite agli [[Easley McCain Recording]] di Memphis, come suggeritogli dall'amico Dave Shouse dei [[Grifters]].<ref>{{cita|Browne (2001)|p. 294}}.</ref> Dal 12 febbraio al 26 maggio 1997, suonò nel ''Barristers''', un bar di [[Memphis]], sperimentando in anteprima i brani inediti.<ref>{{cita web |autore=Rebecca Kane |titolo=Why is Barristers' Significant? |url=http://www.jeffbuckley.com/rfuller/buckley/faq/23barristers.html |accesso=13 giugno 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080509055458/http://www.jeffbuckley.com/rfuller/buckley/faq/23barristers.html |dataarchivio=9 maggio 2008 }}</ref> Dopo nuove registrazioni con scarsi risultati, a metà febbraio, licenziò Verlaine da produttore, reingaggiando [[Andy Wallace (produttore)|Andy Wallace]].<ref name="TheJBFAQ:Sketches"/> Registrò altre versioni dei brani completati,<ref name="TheJBFAQ:Sketches"/> inviando i nastri a New York alla band, che li ascoltò con grande entusiasmo. Queste registrazioni apparirono nel primo disco di ''[[Sketches for My Sweetheart the Drunk]]''. Invitò quindi la band a raggiungerlo a Memphis per le sessioni del 29 maggio.<ref name="rollingstone.com">{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/feature/jeff-buckley-rivers-edge-75789/|titolo=Jeff Buckley: River's Edge|autore=Fred Schruers|sito=Rolling Stone|data=1997-08-07|lingua=en|accesso=2023-10-02}}</ref>
===La morte (1997)===
[[File:Wolf-River-Harbor-Memphis.jpg|thumb|Il [[Wolf River]], teatro della tragedia, con la città di [[Memphis]] di sfondo]]
La sera del 29 maggio 1997, all'età di trent'anni, mentre, a bordo di un furgone guidato dal suo [[roadie]] Keith Foti, si stava dirigendo agli studi di registrazione, passando lungo le rive del Wolf River,<ref>{{cita web |titolo=Biography from ''The Rolling Stone Encyclopedia of Rock & Roll'' (Simon and Schuster, 2001) |editore=''Rolling Stone'' |anno=2001 |url=https://www.rollingstone.com/artists/jeffbuckley/biography |accesso=13 giugno 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080622104631/http://www.rollingstone.com/artists/jeffbuckley/biography |dataarchivio=22 giugno 2008 |urlmorto=sì }}</ref> un affluente del [[Mississippi (fiume)|Mississippi]], chiese all'autista di fermarsi, avendo voglia di fare un bagno.<ref name="rollingstone.com"/><ref>{{Cita web|url=http://www.rollingstone.com/artists/jeffbuckley/biography|titolo=Jeff Buckley: Biography : Rolling Stone|data=|accesso=2023-10-02|dataarchivio=22 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080622104631/http://www.rollingstone.com/artists/jeffbuckley/biography|urlmorto=sì}}</ref> Già in precedenza aveva nuotato in quelle acque,<ref>{{cita|Browne (2001)|p. 321}}.</ref> quindi si immerse nel fiume tenendo, però, addosso i vestiti e gli stivali, arrivando fino ai piloni del ponte dell'autostrada (canticchiando il ritornello di ''[[Whole Lotta Love]]'' dei [[Led Zeppelin]]<ref name="Fred">{{cita web|autore=Fred Schruers|titolo=River's Edge|editore=''Rolling Stone''|data=7 ottobre 2007|url=https://www.rollingstone.com/artists/jeffbuckley/articles/story/14925058/rivers_edge|accesso=13 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090311020659/http://www.rollingstone.com/artists/jeffbuckley/articles/story/14925058/rivers_edge|dataarchivio=11 marzo 2009|urlmorto=sì}}</ref>), nello stesso momento in cui stava transitando un battello che probabilmente creò un gorgo che lo risucchiò. Il cantante scomparve dalla vista di Keith Foti, il quale chiamò la polizia che, pur avendo ordinato un dragaggio della zona, non trovò nulla.<ref>{{Cita web|url=http://www.jeffbuckley.com/news.asp?id=86|titolo=jeffBuckley.com :: news|data=|accesso=2023-10-02|dataarchivio=9 aprile 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080409161826/http://www.jeffbuckley.com/news.asp?id=86|urlmorto=sì}}</ref>
Sei giorni più tardi, nella mattina del 4 giugno, il corpo di Buckley fu avvistato da un passeggero del traghetto ''American Queen'', impigliato tra i rami di un albero sotto il ponte di ''[[Beale Street]]'', la via più importante di [[Memphis]]<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Eamonn|cognome=Forde|url=https://www.theguardian.com/music/2021/aug/31/jeff-buckley-final-recordings|titolo=‘These are his true remains’: the fight over Jeff Buckley’s final recordings|pubblicazione=The Guardian|data=2021-08-31|accesso=2023-10-02}}</ref>. Gene Bowen (tour manager di Buckley) riconobbe il corpo da un piercing all'ombelico e dalla maglietta indossata. L'[[autopsia]] non rilevò tracce di [[Etanolo|alcol etilico]] o di [[Droga|droghe]]; il caso venne archiviato come incidente. Un comunicato ufficiale dalla madre, diceva:
{{Citazione|La morte di Jeff Buckley non è stata "misteriosa", legata a droghe, alcool o suicidio. Abbiamo un rapporto della polizia, un referto del medico legale e un testimone oculare, che provano che si è trattato di un annegamento accidentale e che il sig. Buckley era in un ottimo stato mentale prima dell'incidente.|Mary Guibert<ref>{{cita web |autore=Mary Guibert |titolo=JB Biopic — Fact Check |url=http://www.jeffbuckley.com/news.asp?id=86 |accesso=13 giugno 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080409161826/http://www.jeffbuckley.com/news.asp?id=86 |dataarchivio=9 aprile 2008 }}</ref>|Jeff Buckley's death was not "mysterious," related to drugs, alcohol, or suicide. We have a police report, a medical examiner's report, and an eye witness to prove that it was an accidental drowning, and that Mr. Buckley was in a good frame of mind prior to the accident.|lingua=en}}
Il funerale si celebrò il 1º agosto 1997, nella [[chiesa di Saint Ann]] a [[Brooklyn]], nello stesso luogo dove era iniziata la sua carriera durante il ''Tim Buckley Tribute''.
Poco dopo la sua morte, [[Bono (cantante)|Bono]] ebbe a dire
{{Citazione|Jeff Buckley era una goccia pura in un oceano di rumore.|[[Bono (cantante)|Bono]], Mojo Magazine, agosto 1997<ref>{{cita|Jeff Apter|}}.</ref>|Jeff Buckley was a pure drop in an ocean of noise.|lingua=en}}
===Dopo la morte (1998-
Dopo la morte, vennero pubblicati diversi album postumi come ''[[Mystery White Boy]]'', ''[[Live a l'Olympia]]'', ''[[Live at Sin-é (Legacy Edition)]]'' e ''[[Grace Around the World]]'', oltre che, naturalmente, l'inconcluso ''[[Sketches for My Sweetheart the Drunk]]''. Buckley è oggetto di un vero e proprio culto da parte dei fan, che vedono in lui la figura dell'artista maledetto e misterioso, un po' come era stato fatto con [[Jim Morrison]] o [[Kurt Cobain]].
Nel novembre del 2015 viene annunciata l'uscita della compilation ''You and I'' contenente cover di [[Bob Dylan]], [[The Smiths]], [[Sly & the Family Stone|Sly and The Family Stone]] e materiale inedito registrato nel febbraio del 1993.<ref>{{Cita web|autore = |url = https://my-way-online.blogspot.it/2015/11/jeff-buckley-you-and-I.html|titolo = My Way|accesso = |data = }}</ref>
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia di Jeff Buckley}}
=== Album
* 1994
* 1998
* 2016 – ''[[You and I (Jeff Buckley)|You and I]]'' <small>(postumo)</small>
==Videografia==
{{vedi anche|Discografia di Jeff Buckley#Videografia}}
==
* La [[Académie Charles Cros]] premiò Buckley con il "Grand Prix International Du Disque" il
* Nomination per gli [[MTV Video Music Award]] ''Best New Artist'' con il video di "Last Goodbye" nel
* Nomination da ''[[Rolling Stone]]'' come ''Best New Artist'' nel
* [[Triple J Hottest 100]] incluse il brano "Last Goodbye" alla posizione
* Nel
* Nomination ai [[Grammy Award]] come ''[[Best Male Rock Vocal Performance]]'' con "Everybody Here Wants You" nel
* ''Grace''
* Un rifacimento operato da Buckley
* ''Rolling Stone'' piazzò Buckley alla posizione
* Nella [[Triple J Hottest 100 of All Time]] del
== Equipaggiamento ==
Buckley utilizzò molte chitarre, ma principalmente fece uso di una [[Fender Telecaster]] del 1983 e di una [[Rickenbacker 360/12]]. Principalmente cantante e chitarrista, suonò tuttavia anche altri strumenti tra cui [[basso elettrico|bassi]], [[dobro]], [[mandolino|mandolini]], [[armonica a bocca]], [[organo (strumento musicale)|organi]], [[dulcimer]], [[tabla]] e [[esraj]].<ref name=instruments>{{cita web | url=http://www.jeffbuckley.com/pages/node/114 | titolo=What comprised Jeff's gear? | editore=jeffbuckley.com | accesso=4 ottobre 2010 | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101101235732/http://jeffbuckley.com/pages/node/114 | dataarchivio=1º novembre 2010 }}</ref>
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=AAVV|curatore=Federico Guglielmi|curatore2=Cesare Rizzi|titolo=Grande enciclopedia rock|editore=[[Giunti]]|città=Firenze|anno=2002|isbn=88-09-02852-X}}
* {{Cita libro |lingua=en |cognome=Browne |nome=David |titolo=Dream Brother: The Lives and Music of Jeff and Tim Buckley |url=https://archive.org/details/dreambrother00davi |anno=2001 |editore=HarperEntertainment |cid=Browne (2001) |isbn=0-380-80624-X}}
* {{Cita libro |lingua=en |cognome=Price |nome=Chris |cognome2=Harland |nome2=Joe |titolo=Live Fast, Die Young: Misadventures in Rock & Roll America |url=https://archive.org/details/livefastdieyoung0000pric |editore=Summersdale |anno=2010 |ISBN=978-1-84953-049-1}}
* {{Cita libro |lingua=en |autore=David Bret |titolo=Trailblazers: The Tragic Lives of Gram Parsons, Nick Drake & Jeff Buckley |url=https://archive.org/details/trailblazerstrag0000bret |editore=J.R. Books |città=Londra |anno=2009 |isbn=1906779325}}
* {{Cita libro |lingua=en |cognome=Brooks |nome=Daphne |titolo=Jeff Buckley's Grace |editore=Continuum International Publishing Group |anno=2005 |ISBN=0-8264-1635-7}}
* {{Cita libro |lingua=en |cognome=Buckley |nome=Jeff |titolo=Jeff Buckley Collection |editore=Hal Leonard |anno=2002 |ISBN=0-634-02265-2}}
* {{Cita libro |lingua=en |cognome=Cyr |nome=Merri |cognome2=Buckley |nome2=Jeff |titolo=Wished for Song: A Portrait of Jeff Buckley |editore=Hal Leonard |anno=2002 |ISBN=0-634-03595-9}}
* {{cita libro |cognome=Apter |nome=Jeff |titolo=Jeff Buckley. Una goccia pura in un oceano di rumore |anno=2010 |mese=maggio |editore=[[Arcana Edizioni|Arcana]] |città=Roma |traduttore=Irene Pepiciello |pagine=298 |cid=Jeff Apter |isbn=978-88-6231-125-0}}
==
* [[Gary Lucas]]
* [[Columbia Records]]
* [[Hallelujah (Leonard Cohen)]]
* [[Tim Buckley]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|rock}}
[[Categoria:Jeff Buckley| ]]
[[Categoria:Grecoamericani|Buckley, Jeff]]
[[Categoria:
[[Categoria:Morti per annegamento]]
[[Categoria:Cantanti statunitensi del XX secolo]]
[[Categoria:Francoamericani]]
[[Categoria:Irlando-americani]]
[[Categoria:Italoamericani]]
|