Mayotte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Andre86 (discussione | contributi)
fonti
 
(250 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Coord|12|50|35|S|45|08|18|E|region:TF_type:isle|display=title}}
|Nome = Mayotte
{{Infobox Francia
|Nome ufficiale =
| tipo = regione
|Panorama = Mamoudzou (10029936275).jpg
| nome = Mayotte
|Didascalia = [[Mamoudzou]]
| nomeOriginale = Mayotte
|Bandiera = Flag of France (1794–1815, 1830–1974, 2020–present).svg
| numeroDipartimento= 971
|Voce stemma bandiera = Coat of ArmsBandiera ofdi Mayotte.svg
|Stemma bandiera= Coat of = FlagArms of FranceMayotte.svg
|Voce regionestemma = Stemma =di Mayotte
|Motto = ''Ra Hachiri''
| dipartimento = Mayotte
|Stato = MYT
| arrondissement =
|Divisione amm grado 1 = no
| cantone =
|Grado amministrativo = 2
| prefettura =
|Tipo = [[dipartimento d'oltremare]]
| sottoprefettura =
| capoluogo Capoluogo = [[Mamoudzou]]
|Amministratore locale 2 = [[Ben Issa Ousseni]]
| num_dipartimenti = Mayotte (976)
|Partito 2 = [[I Repubblicani (Francia)|LR]]
| num_arrondissement= 0
|Data elezione 2 = 1-7-2021
| cantoni = [[:Categoria:Cantoni di Mayotte|19]]
|Lingue = [[lingua francese|francese]], [[comoriano maorese]]
| comuni = [[:Categoria:Comuni di Mayotte|17]]
|Data istituzione =
| superficie = 376
|Data soppressione =
| abitanti = 186.452
|Latitudine decimale = -12.77889
| anno = 2006
|Longitudine decimale = 45.23151
| densita = 496
|Altitudine =
| presidente = [[Ahmed Attoumani Douchina]]
|Superficie = 376
| inno =
|Note superficie =
| insee = 971
|Abitanti = 335500
| fuso = +3
|Note abitanti =
| tld = [[.yt]] [[.fr]] [[.eu]]
|Aggiornamento abitanti = 2025
| logo =
|Sottodivisioni =
| mappa = LocationMayotte.svg
|Sottosottodivisioni =
| pxMappa = 250
|Divisioni confinanti =
| sito = http://www.cg976.fr/
|Codice postale =
|Prefisso = + 262
|Fuso orario = +3
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Nome abitanti = maoresi
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione = Mayotte (976) in France.svg
|Mappa = Mayotte blank map.svg
|Didascalia mappa =
|Incipit =
|Categoria =
}}
'''Mayotte'''<ref>{{Treccani|mayotte|Mayotte|accesso=7 ottobre 2025}}</ref><ref>{{Sapere|Mayotte|accesso=7 ottobre 2025}}</ref> ([[alfabeto fonetico internazionale|AFI]]: [[aiuto:IPA|/ma.jɔt/]]; in [[Africa francofona|francese locale]]: ''Mahoré''), in [[lingua italiana|italiano]] anche ''Maiotta'',<ref name=":0">{{Treccani|maiotta_(Enciclopedia-Italiana)|Maiotta|accesso=13 maggio 2016}}</ref><ref>{{DOP|id=1051613|lemma=Maiotta}}</ref> è [[Dipartimenti e regioni d'oltremare|dipartimento e regione d’oltremare]] della [[Francia]], reclamata però dalle [[Comore]]. È situata nel [[Canale del Mozambico]], tributario dell'[[Oceano Indiano]].<ref>{{Cita web|url=https://www.comptoiroutremer.org/decouvrez-les-outremers/mayotte|titolo=Mayotte {{!}} Le Comptoir de l'Outremer PACA 06|lingua=en|accesso=2022-10-27}}</ref>
'''Mayotte''' ({in [[lingua francese|francese]] ''Mayotte'' {{IPA|majɔt}}; in [[Lingua comoriana|Shimaore]]: ''Maore'', {{IPA|maˈore}}; in [[lingua malgascia|malgascio]] ''Mahori'') è un [[Dipartimento d'oltremare]] della [[Repubblica francese]], costituito principalmente da due isole, ''Grande Terre'' ("grande terra") e ''Petite Terre'' ("piccola terra"). È situata nell'estremità nord del [[Canale di Mozambico]] nell'[[Oceano Indiano]], tra la parte settentrionale del [[Madagascar]] e quella del [[Mozambico]]. Geograficamente fa parte dell'arcipelago delle Comore insieme alle isole di Gran Comora, Anjouan e Moheli. Queste ultime fanno parte dell'[[Comore|Unione delle Comore]].
 
È una [[regione ultraperiferica]] dell'[[Unione europea]]<ref>{{Cita web|url=https://www.lepoint.fr/societe/mayotte-devient-region-ultraperipherique-de-l-union-europeenne-13-07-2012-1485098_23.php|titolo=Mayotte devient "région ultrapériphérique" de l'Union européenne|autore=[[Le Point]]|sito=Le Point|data=2012-07-13|lingua=fr|accesso=2022-10-27}}</ref> costituita principalmente da due isole: ''[[Mahoré|Grande-Terre]]'' (Gran Terra) e ''[[Isola Pamanzi|Petite-Terre]]'' (Piccola Terra). Sono inclusi nella regione due [[Cantoni della Francia|cantoni]] e 32 [[comuni di Mayotte|comuni]].
== Territorio ==
 
Situata tra il 12°S e il 13°S, è un'isola di origine vulcanica, non molto elevata, contornata di formazioni coralline.
Lo status di dipartimento d'oltremare risale al 2011<ref name=a/> e la regione rimane, con un margine significativo, la più povera della Francia. Mayotte è tuttavia molto più prospera rispetto agli altri paesi del [[Canale di Mozambico]], rendendola una delle principali destinazioni per l'[[Immigrazione illegale|immigrazione clandestina]].
 
I [[dominio di primo livello|domini internet di primo livello]] di Mayotte sono [[.yt]], [[.fr]] e [[.eu]].
 
Mayotte ha una superficie di {{M|376|u=km²}} e con i suoi 335 500 abitanti, ha un'alta densità di popolazione, 892 abitanti per km². La città e prefettura più grande è [[Mamoudzou]] su Grande-Terre. Tuttavia l'[[aeroporto di Dzaoudzi-Pamanzi]] si trova sull'isola vicina di [[Petite Terre (Mayotte)|Petite-Terre]].
 
Mayotte è parte integrante della [[Francia|Repubblica francese]], di cui costituisce un [[Dipartimenti e regioni d'oltremare|dipartimento d'oltremare]]. La maggioranza degli abitanti non parla francese come prima lingua, ma in un censimento condotto dal governo francese nel 2013 emerse che la maggior parte delle persone dai 14 anni in su sapesse parlare francese con vari gradi di scorrevolezza. La lingua nativa è lo [[comoriano maorese|shimaore]], e la seconda lingua nativa più diffusa è il kibushi, una [[lingua malgascia]]. Il kibushi è parlato in due varietà: il kibushi kisakalava, strettamente legato al dialetto sakalava malgascio, e il kibushi kiantalaotra. Entrambi i dialetti sono stati influenzati dallo shimaore. La religione principale è l'[[Islam]].
 
L'isola fu popolata dalle popolazioni vicine dell'Africa orientale, con un successivo arrivo di [[arabi]] che introdussero l'Islam. Nel 1500 fu stabilito un sultanato. A seguito del risultato estremamente favorevole del referendum del 2009 per decidere lo status dell'isola Mayotte divenne un dipartimento d'oltremare il 31 marzo 2011,<ref>{{Cita news|lingua=fr|autore=[[Le Monde]]|url=https://www.lemonde.fr/politique/article/2009/03/29/mayotte-vote-en-faveur-de-la-departementalisation_1174015_823448.html|titolo=Mayotte vote en faveur de la départementalisation|pubblicazione=Le Monde.fr|data=2009-03-29|accesso=2022-10-27}}</ref> diventando così la regione più periferica dell'Unione Europea il 1º gennaio 2014.
 
Il dipartimento sta affrontando enormi problemi e sfide: nel 2019, con una crescita annua della popolazione pari al 3,8%, metà della sua popolazione ha meno di 17 anni, con un tasso di disoccupazione pari al 35% e l'84% degli abitanti che vivono sotto la soglia della povertà. Inoltre, a causa della massiccia [[Immigrazione illegale|immigrazione clandestina]]<ref>{{Cita news|lingua=fr|autore=[[Le Monde]]|url=https://www.lemonde.fr/international/article/2020/09/25/un-nouveau-drame-de-l-immigration-clandestine-a-mayotte-fait-plusieurs-morts-dont-un-enfant_6053600_3210.html|titolo=Un nouveau drame de l’immigration clandestine à Mayotte fait plusieurs morts, dont un enfant|pubblicazione=Le Monde.fr|data=2020-09-25|accesso=2022-10-27}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lexpress.fr/actualite/societe/de-40-a-50-000-clandestins-vivraient-a-mayotte_1997613.html|titolo=De 40 à 50 000 clandestins vivraient à Mayotte|sito=[[L'Express]]|data=2018-04-05|lingua=fr|accesso=2022-10-27}}</ref> proveniente dalle isole vicine, il 48% della popolazione è composta da stranieri.<ref>{{Cita news|lingua=fr|autore=Patrick Roger|url=https://www.lemonde.fr/politique/article/2019/06/20/le-gouvernement-craint-un-regain-des-tensions-sociales-a-mayotte_5479000_823448.html|titolo=Le gouvernement craint un regain des tensions sociales à Mayotte|pubblicazione=Le Monde|data=2019-06-20}}</ref>
 
== Toponomastica ==
Il nome ''Mayotte'' deriva dal portoghese ''Mayotta'', trascrizione dallo swahili ''maouti'', esso stesso calco dall'[[lingua araba|arabo]] ''Jazirat al Mawet'' che significa ''isola della morte'' (probabilmente a causa della [[barriera corallina]] che circonda l'isola e che per un lungo tempo ha costituito un pericolo mortale per le imbarcazioni).
 
In francese Maiotta è di sovente nominata "l'isola dei profumi" per via della coltivazione un tempo intensa di [[fiori]] odoriferi come l'ylang-ylang, simbolo dell'isola. A causa della forma dell'isola vista dal cielo, talvolta essa è chiamata ''île-hippocampe'' (vale a dire "isola [[cavalluccio marino]]").
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
{{dx|[[File:Mtsamboro Island.JPG|miniatura|Chissioua Mtsamboro]]}}
[[File:Mayotte topographic map-fr.svg|miniatura|upright=1.3|L'isola ha la forma di un [[Hippocampus|ippocampo]] alla rovescia.|alt=|sinistra]]Situata tra il 12°S e il 13°S, Mayotte è un arcipelago di origine vulcanica, costituito da due isole principali molto disuguali, Grande Terre (la maggiore) e Petite Terre o [[Isola Pamanzi|Pamanzi]] (la minore), e da una serie di isolotti più piccoli, i maggiori dei quali sono [[Chissioua Mtsamboro]] e [[Chissioua Mbouzi]]. Data l'origine vulcanica, il suolo è relativamente fertile in alcune aree. Il territorio è prevalentemente collinare; l'altitudine più elevata è raggiunta dal [[Mount Benara]] a 660 metri. Una vasta barriera corallina circonda, con brevi interruzioni, l'intero arcipelago, fornendo protezione per le navi e un habitat per i pesci. Sull'isola di Petite Terre è presente un lago di origine vulcanica chiamato [[Lac Dziani]].
 
I suoi territori marini formano una [[zona economica esclusiva]] di duecento miglia nautiche e possiede mari territoriali per dodici miglia.
 
=== Clima ===
Il clima di Mayotte è di tipo tropicale umido, con due stagioni e una media di temperature annuali che si aggirano intorno ai {{M|25,6|u=°C}}. Una stagione calda e piovosa, molto umida, dura da novembre ad aprile. Durante questa stagione umida, i monsone nordorientali bagnano l'isola. Le temperature sono alte (da {{M|27|u=°C}} a {{M|30|u=°C}}) e l'umidità è molto alta. L'80% delle precipitazioni si verifica durante questo periodo. È anche la stagione dei cicloni e delle depressioni tropicali, anche se Mayotte è poco esposta al rischio di cicloni. Una stagione secca, da maggio a ottobre, arriva durante l'inverno australe. Gli alisei provenienti da sud-est raffreddano l'atmosfera (portando le temperature fra i {{M|20|u=°C}} e i {{M|25|u=°C}}), l'umidità è meno importante e la pioggia diventa scarsa.<ref>{{Cita web|url=https://www.globalsecurity.org/military/world/indian-ocean/myt-climate.htm|titolo=Mayotte - Climate|accesso=2020-02-19}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.worlddata.info/africa/mayotte/climate.php|titolo=Climate in Mayotte|sito=Worlddata.info|lingua=en|accesso=2020-02-19}}</ref>
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia delle Isole Mayotte}}
Le prime migrazioni nelle isole del [[Canale di Mozambico]] avvengono probabilmente tra il sesto e l'ottavo secolo d.C., probabilmente da parte di [[Civiltà bantu|bantu]] delle coste africane. Tra l'ottavo e il dodicesimo secolo, alla prima migrazione africana si aggiunse e si mescolò una seconda ondata migratoria, proveniente questa volta dall'[[Oceano Indiano]] e passata attraverso le [[Comore]] e Mayotte verso il [[Madagascar]]. Alla prima organizzazione sociale, basata su cultura africana e diretta dai ''Mafè'' (o capi-famiglia), si sostituiscono in seguito le modalità di gestione più collettive dei ''Mabedja'' (consigli di villaggio). Fino al XIII secolo, l'isola sviluppò legami commerciali con le altre isole del Canale del Mozambico, del Madagascar e dell'Africa. Le invasioni arabe che si susseguirono portarono la cultura swahili e la religione musulmana. Nei secoli successivi sia nelle Comore che su Mayotte iniziano a costituirsi forme di organizzazione sociale e politica basati sull'istituto arabo del [[sultano|sultanato]]. Nelle isole Comore si crearono sultanati rivali. Intorno al XV secolo i primi europei, portoghesi e francesi, sbarcarono a Mayotte, utilizzando l'arcipelago come punto di rifornimento sulla rotta per l'India.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.mayotte.gouv.fr/Politiques-publiques/Culture-Tourisme-et-Patrimoine/Decouvrir-Mayotte/Histoire-et-Geographie|titolo=Histoire et Géographie / Découvrir Mayotte / Culture, Tourisme et Patrimoine / Politiques publiques / Accueil - Les services de l'État à MAYOTTE|accesso=2020-02-19}}</ref>
Mayotte fu ceduta alla Francia insieme alle altre [[Comore]] nel [[1843]]. Fu l'unica isola dell'arcipelago che, con i referendum del [[1974]] e del [[1976]], scelse di mantenere i propri legami con la Francia e rinunciare all'indipendenza (rispettivamente con il 63,8% e il 99,4% dei voti). Le Comore continuano a rivendicare l'isola e ciò portò, nel [[1976]], ad una bozza di risoluzione del [[Consiglio di Sicurezza]] delle [[Nazioni Unite]] per riconoscere la sovranità delle Comore su Mayotte. La proposta fu appoggiata da 11 membri su 15: tuttavia, la Francia fece ricorso al proprio potere di veto, bocciando la risoluzione (come, del resto, è accaduto nuovamente nel [[2004]]).
 
Tra la fine del diciottesimo e l'inizio del diciannovesimo secolo Mayotte affrontò violenti disordini (incursioni degli schiavi da parte dei malgasci, saccheggi, guerre di successione, ecc.) che ridussero la sua popolazione a {{formatnum:3000}} persone. Il controllo dell'isola fu passato in mano a diversi sultani, fino a quando fu ceduta alla Francia insieme alle altre [[Geografia delle Comore|Comore]] nel 1843. Il 25 aprile 1841, per evitare il pericolo di attacchi esterni, in particolare Comore, il sultano di origine malgascia Andriantsouli cedette l'isola alla Francia, rappresentata dal comandante Passot. Mayotte divenne quindi un [[protettorato]] francese.<ref name=":1" />
La popolazione locale sostiene le scelte politiche fatte nella metà degli anni settanta ed il processo verso lo status di Dipartimento sembra ormai la scelta obbligata come confermano i risultati di tutte recenti votazioni.
[[File:Andriantsoly.jpg|miniatura|Andriantsoly, ultimo sultano di Mayotte, dal 1832 al 1843.]]
La schiavitù fu abolita nel 1846. Dal 1886 al 1892 la Francia stabilì il suo protettorato sulle altre tre isole delle Comore, e l'intero arcipelago fu posto sotto l'autorità del governatore di Mayotte. La legge del 25 luglio 1912 collegò la colonia di "Mayotte et Dépendances" alla colonia francese del Madagascar. Dopo due grandi rivolte (una nel 1915 a Grande Comore, l'altra nel 1940 ad Anjouan), l'arcipelago delle Comore ottenne lo status di territorio d'oltremare nel 1946, dotandosi così di autonomia amministrativa, con capoluogo Dzaoudzi.<ref name=":1" />
 
Dalla fine degli anni 1950 il progresso economico e sociale nelle Comore fu oscurato da questioni politiche legate all'autonomia, quindi all'indipendenza e, al contrario, al desiderio dei Mahorais di rimanere francesi.<ref>{{Cita web|url=http://www.outre-mer.gouv.fr/mayotte-histoire|titolo=Mayotte - Histoire|sito=Service d'Information du Gouvernement|data=2016-11-25|lingua=fr|accesso=2020-02-19|dataarchivio=12 giugno 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210612172911/https://outre-mer.gouv.fr/mayotte-histoire|urlmorto=sì}}</ref> Fu per questo che Mayotte fu l'unica isola dell'arcipelago dove il risultato locale dei referendum nazionale del 1974 e del 1976 era a favore del mantenimento dei propri legami con la Francia rinunciando all'indipendenza (rispettivamente con il 63,8% e il 99,4% dei voti). Le Comore continuano a rivendicare l'isola e ciò portò, nel 1976, a una bozza di risoluzione del [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite]] per riconoscere la sovranità delle Comore su Mayotte. La proposta fu appoggiata da 11 membri su 15: tuttavia, la Francia fece ricorso al proprio potere di veto, bocciando la risoluzione. Nel 1983 l'ONU con la risoluzione 18/13<ref>{{Cita web|url=http://www.worldlii.org/int/other/UNGA/1983/12.pdf|titolo=Resolutions adopted, UN GA}}</ref> riconobbe nuovamente la sovranità della Repubblica Federale Islamica delle Comoros sull'isola invitando la Francia a rispettare il referendum del 1974. Nuovamente nel 2004 la Francia fece ricorso al suo diritto di veto per bloccare una risoluzione.
Con un referendum che ottenne il 73% dei voti favorevoli, lo status di Mayotte cambiò nel [[2001]], divenendo molto simile a quello di un [[dipartimento]] francese. Malgrado ciò, le rivendicazioni delle Comore non sono cessate.
 
Con un referendum che ottenne il 73% dei voti favorevoli lo status di Mayotte cambiò nel 2001, divenendo molto simile a quello di un [[dipartimento]] francese. Malgrado ciò le rivendicazioni delle Comore e le richieste dell'ONU non sono cessate.
Dal 2011, grazie al referendum (approvato col [http://tempsreel.nouvelobs.com/actualites/politique/20090330.OBS1210/sans_surprise_mayotte_vote_oui_pour_devenir_le_cinquiem.html?idfx=RSS_notr&xtor=RSS-17 95,2%] {{fr}} di voti favorevoli) del 29 marzo 2009, Mayotte è il 101° [[dipartimento francese]] dal [[31 marzo]] [[2011]].
 
==Demografia==
Dal 31 marzo 2011, grazie al referendum (approvato con il 95,2% di voti favorevoli<ref name=a>{{Cita web | url = http://tempsreel.nouvelobs.com/actualites/politique/20090330.OBS1210/sans_surprise_mayotte_vote_oui_pour_devenir_le_cinquiem.html?idfx=RSS_notr&xtor=RSS-17 | titolo = Le "oui" l'emporte sans surprise à Mayotte | data = 31 marzo 2009 | lingua = fr | accesso = 28 dicembre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20120716102711/http://tempsreel.nouvelobs.com/politique/20090330.OBS1210/sans-surprise-mayotte-vote-oui-pour-devenir-le-cinquieme-dom.html | dataarchivio = 16 luglio 2012 | urlmorto = sì }}</ref>) del 29 marzo 2009, Mayotte è il 101º [[Dipartimenti della Francia|dipartimento francese]]. Come tale, la valuta ufficiale dell'isola è l'[[euro]].
{| rules="all" cellspacing="0" cellpadding="4" style=" float:right; border:1px solid #999; border-right:2px solid #999; border-bottom:2px solid #999; background:#f3fff3;"
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{| rules="all" cellspacing="0" cellpadding="4" style=" text-align:center; border:1px solid #999; border-right:2px solid #999; border-bottom:2px solid #999; background:#f3fff3;"
|-
! 1958 !! 1966 !! 1978 !! 1985 !! 1991 !! 1997 !! 2002 !! 2007
|'''2017'''
|-
| {{formatnum:23364}} || {{formatnum:32607}} || {{formatnum:47246}} || {{formatnum:67205}} || {{formatnum:94410}} || {{formatnum:131320}} || {{formatnum:160265}} || {{formatnum:186452}}
| align=center| 23,364 || align=center| 32,607 || align=center| 47,246 || align=center| 67,205 || align=center| 94,410 || align=center| 131,320 || align=center| 160,265 || align=center| 186,452
|{{formatnum:256518}}
|-
| colspan="13" style="text-align:center;"| <small>Popolazione ufficiale di Mayotte nei vari censimenti.</small>
|}
Secondo il censimento del [[luglio]] [[2007]]2017 Mayotte aveva una popolazione di 186.452{{formatnum:256518}} abitanti<ref name="census /> Secondo il censimento del 2002 il 64,7% della popolazione è nativa di Mayotte,il 3,9% è nata nel resto della [[Francia metropolitana]] o nella [[Francia d'oltremare]], il 28,1% sono immigrati dalle [[Comore]] e il 2,8% sono immigrati dal [[Madagascar]] e lo 0,5%proviene da latri Paesi.<ref">{{fr icon}} {{citecita web| url=httphttps://www.insee.fr/fr/insee_regionsstatistiques/reunion/zoom/mayotte/recensements/Tableau02/mig1det.xls3291775?sommaire=2120838| titletitolo=PopulationPopulations Selonlégales ledes Lieucommunes de NaissanceMayotte |en first=[[Government of France]]2017| lastlingua=INSEE| format=XLS|accessdate=2007-05-17fr}}</ref>.
 
Secondo il censimento del 2002 il 64,7% della popolazione è nativa di Mayotte, il 3,9% è nata nel resto della [[Francia metropolitana]] o nella [[Francia d'oltremare]], il 28,1% sono immigrati dalle Comore e il 2,8% sono immigrati dal Madagascar e lo 0,5% proviene da altri Paesi.<ref>{{fr icon}} {{Cita web| url=http://www.insee.fr/fr/insee_regions/reunion/zoom/mayotte/recensements/Tableau02/mig1det.xls| titolo=Population Selon le Lieu de Naissance | nome=[[Governo della Francia]]| cognome=INSEE| formato=XLS|accesso=17 maggio 2007}}</ref>
==Lingua==
L'unica lingua ufficiale di Mayotte è il [[lingua francese|francese]], ma secondo il censimento del 2002 solo il 55% della popolazione sopra i 15 anni è capace a leggere e scrivere in francese, mentre il 41% della popolazione legge e scrive in Shimaore e il 33% della popolazione è capce a leggere e scrivere in [[lingua araba|arabo]], che è insegnato nelle scuole coraniche di Mayotte.
Inoltre a Mayotte, oltre al dialetto comoriano dei nativi, il Shimaore, sono parlati anche altri dialetti delle [[Comore]] portati dagli immigrati.
Inoltre gran parte della popolazione capisce anche il [[lingua malgascio|malgascio]], che è lingua del 2% circa degli abitanti di Mayotte.
 
=== Lingue e dialetti ===
==Religione==
L'unica lingua ufficiale di Mayotte è il francese, ma secondo il censimento del 2002 solo il 55% della popolazione sopra i 15 anni è capace di leggere e scrivere francese, mentre il 41% della popolazione legge e scrive in [[dialetto maorese|maorese]] e in [[lingua swahili|swahili]] e il 33% della popolazione è capace di leggere e scrivere in arabo, che è insegnato nelle scuole coraniche di Mayotte. Inoltre a Mayotte, oltre al dialetto comoriano dei nativi, lo Shimaore, sono parlati anche altri dialetti delle [[Comore]] portati dagli immigrati. Inoltre gran parte della popolazione capisce anche il malgascio, che è lingua del 2% circa degli abitanti di Mayotte.
[[File:Vue-Sada.jpg|thumb|Vista di Sada con la moschea.]]
Il 97% della popolazione di Mayotte professa è l'[[Islam]],<ref>{{cite web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/7970450.stm |title=Europe &#124; Mayotte backs French connection |publisher=BBC News |date=2009-03-29 |accessdate=2011-04-01}}</ref> e il 3% [[Cristianesimo|Cristiana]].<ref name="CIA">{{cite web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/mf.html |title=Africa :: Mayotte |publisher=CIA |accessdate=2011-04-01}}</ref>.
 
=== Religione ===
== Divisione amministrativa ==
[[File:Vue-Sada.jpg|miniatura|Vista di Sada con la moschea.]]
[[Image:Mayotte administrative1.PNG|300px|right|Comuni di Mayotte]]
Il 97% della popolazione di Mayotte professa l'[[Islam]],<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/7970450.stm |titolo=Europe &#124; Mayotte backs French connection |editore=BBC News |data=29 marzo 2009 |accesso=1º aprile 2011}}</ref> e il 3% il [[cristianesimo]].<ref name="CIA">{{Cita web |url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/mf.html |titolo=Africa :: Mayotte |editore=CIA |accesso=1º aprile 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120921084632/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/mf.html |dataarchivio=21 settembre 2012 }}</ref>
 
== Economia ==
Mayotte è suddivisa in 17 comuni:
La valuta corrente in Mayotte è l'[[euro]].<ref>{{fr}}[http://www.economie.gouv.fr/ Valuta in Mayotte]</ref>
<table>
 
<td valign="top">
Nel 2013 il [[prodotto interno lordo|PIL]] di Mayotte era di 1,785 miliardi di euro. Nello stesso anno il [[PIL pro capite]] era di 8200 €, cioè dodici volte più alto di quello di Comore nello stesso anno, ma solo un quarto della [[Francia metropolitana]].<ref>{{en}}[http://ec.europa.eu/eurostat/documents/2995521/6839731/1-21052015-AP-EN.pdf/c3f5f43b-397c-40fd-a0a4-7e68e3bea8cd PIL pro capite in Europa nel 2013]</ref>
#[[Dzaoudzi]]
 
#[[Pamandzi]]
L'economia di Mayotte è per lo più basata sul settore agricolo, includendo pesca e allevamento. L'isola non è autosufficiente e deve importare le vettovaglie mancanti dalla Francia metropolitana. L'economia e lo sviluppo dell'isola sono profondamente legate all'assistenza finanziaria francese. La sua posizione remota influenza inoltre lo sviluppo del turismo.
#[[Mamoudzou]]
 
#[[Dembeni]]
== Geografia antropica ==
#[[Bandrélé]]
=== Suddivisioni amministrative ===
#[[Kani-Kéli]]
{{vedi anche|Comuni di Mayotte}}
#[[Bouéni]]
[[File:Mayotte administrative1.PNG|300px|destra|Comuni di Mayotte]]
#[[Chirongui]]
 
#[[Sada (Mayotte)|Sada]]
Mayotte è suddivisa in diciassette comuni:
#[[Ouangani]]
# [[ChiconiDzaoudzi]]
# [[TsingoniPamandzi]]
# [[M'TsangamoujiMamoudzou]]
# [[AcouaDembéni]]
# [[MtsamboroBandrélé]]
# [[BandrabouaKani-Kéli]]
# [[KoungouBouéni]]
# [[Chirongui]]
</td>
# [[Sada (Francia)|Sada]]
</tr>
# [[Ouangani]]
</table>
# [[Chiconi]]
# [[Tsingoni]]
# [[M'tsangamouji]]
# [[Acoua]]
# [[Mtsamboro]]
# [[Bandraboua]]
# [[Koungou]]
 
== Sport ==
Lo sport più popolare nell'isola è il [[Calcio (sport)|calcio]], introdotto all'inizio degli [[anni 1930]]. Dal 1978 si disputa la [[Régional 1 (Mayotte)|Régional 1]], la massima serie calcistica maorese.<ref>{{Cita web|url=https://www.rsssf.org/tablesm/mayochamp.html|titolo=Mayotte - List of Champions|autore=Hans Schöggl|data=12 giugno 2023|accesso=18 ottobre 2023|lingua=en}}</ref>
* [[Campionato di calcio di Mayotte]]
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery style="text-align:center;" mode="packed">
Image:Chissioua Mtsamboro – Mayotte 2.jpg|Spiaggia dell'isola [[Mtsamboro]]
Image:Dzaoudzi.jpg|Vista di "Petite Terre" ([[Dzaoudzi]])
Image:Îlot de Sable Blanc 2.jpg|Vista della "isoletta di sabbia bianca"
Image:Mont Choungui.jpg|Monte Choungui
Image:Padza érodé.jpg|Terra rosso, lateritica ("''pazza''")
Image:Sakouli baobabs.jpg|Spiaggia di Sakouli, con i suoi baobab
Image:Tortue N'Gouja.jpg|Tartaruga verde (N'Gouja)
Image:Passe en "S" 2.jpg|Passaggio corallino en "S"
Image:Lac Dziani Dzaha.jpg|Lago Dziani Dzaha (lago di cratere)
Image:Mosquée - panoramio (2).jpg|Moschea de Passamaïnty
</gallery>
 
== Altri progetti ==
{{wikiatlas|Mayotte}}
{{Interprogetto|commons=Mayotte}}
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Geografia delle Comore|Arcipelago delle Comore]]
* [[Francia d'oltremare]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{fr}} [http://www.cg976.fr Site ufficiale del Consiglio generale di Mayotte]
*{{it}} [https://web.archive.org/web/20130326085428/http://www.france.fr/it/regioni-e-metropoli/mayotte-larcipelago-preservato Mayotte: l'arcipelago preservato] - Il sito ufficiale della Francia (in Italiano)
* {{fr}} [http://www.mayotte.pref.gouv.fr Site ufficiale della Prefettura di mayotte]
* {{fr}}cita [web|http://www.inseecg976.fr/fr/insee_regions/reunion/zoom/mayotte/|Site INSEE,ufficiale antennedel deConsiglio generale di Mayotte]|lingua=fr}}
* {{fr}} [http://www.mayottehebdo.com Mayotte hebdo : Portale dell'informazione generale di Mayotte]
 
{{Regioni e territori francesidella Francia}}
{{Dipartimenti francesidella Francia}}
{{Territori periferici di paesi europei}}
{{Africa}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Francia}}
{{Portale|Africa Orientale|Francia|isole}}
 
[[Categoria:Mayotte| ]]
[[Categoria:Isole della Francia]]
[[Categoria:Isole delle Comore]]
[[Categoria:Dipartimenti d'oltremare francesi]]
[[Categoria:Territori contesi]]
[[Categoria:Isole dell'Oceanooceano Indiano]]
 
[[af:Mayotte]]
[[als:Mayotte]]
[[an:Mayotte]]
[[ar:مايوت]]
[[ast:Mayotte]]
[[az:Mayotta]]
[[be:Востраў Маёта]]
[[be-x-old:Маёта]]
[[bg:Майот]]
[[bn:মায়োত]]
[[bpy:মায়োটি]]
[[br:Mayotte]]
[[bs:Mayotte]]
[[ca:Mayotte]]
[[cs:Mayotte]]
[[cy:Mayotte]]
[[da:Mayotte]]
[[de:Mayotte]]
[[el:Μαγιότ]]
[[en:Mayotte]]
[[eo:Majoto]]
[[es:Mayotte]]
[[et:Mayotte]]
[[eu:Mayotte]]
[[fa:مایوت]]
[[fi:Mayotte]]
[[fr:Mayotte]]
[[fy:Majot]]
[[gl:Mayotte]]
[[he:מיוט]]
[[hi:मायोत]]
[[hr:Mayotte]]
[[hu:Mayotte]]
[[id:Mayotte]]
[[io:Mayotte]]
[[is:Mayotte]]
[[ja:マヨット]]
[[jv:Mayotte]]
[[ka:მაიოტა]]
[[kk:Майотт]]
[[ko:마요트]]
[[kw:Mayotte]]
[[la:Maiotta]]
[[lad:Mayotte]]
[[lb:Mayotte]]
[[lij:Majotte]]
[[lt:Majotas]]
[[lv:Majota]]
[[mk:Мајот]]
[[mr:मायोत]]
[[ms:Mayotte]]
[[nds:Mayotte]]
[[nl:Mayotte]]
[[nn:Mayotte]]
[[no:Mayotte]]
[[nov:Mayot]]
[[oc:Maiòta]]
[[pl:Majotta]]
[[pms:Mayotte]]
[[pt:Mayotte]]
[[ro:Mayotte]]
[[ru:Майотта]]
[[rw:Mayoti]]
[[se:Mayotte]]
[[sh:Mayotte]]
[[simple:Mayotte]]
[[sk:Mayotte]]
[[sl:Mayotte]]
[[sr:Мајот]]
[[sv:Mayotte]]
[[sw:Mayotte]]
[[ta:மயோட்டே]]
[[th:มายอต]]
[[tl:Mayotte]]
[[tr:Mayotte]]
[[uk:Майотта]]
[[ur:مایوٹ]]
[[vi:Mayotte]]
[[war:Mayotte]]
[[wo:Mayoot]]
[[yo:Mayotte]]
[[zh:马约特]]
[[zh-min-nan:Mayotte]]