Legio IIII Scythica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(58 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Otacilia Severa-l4Scythica.jpg|thumb|Moneta di [[Otacilia Severa]], avente al rovescio il [[Capricorno (mitologia)|capricorno]] della IIII ''Scythica'' sopra un tempio della città di [[Zeugma (città)|Zeugma]], sede della legione]]
La '''Legio IVIIII ''Scythica''''' era una [[legione romana]] arruolata da [[Marco Antonio]] nel [[42 a.C.]] circa, per le sue campagne contro l'Impero dei [[Parti]], da cui deriva l'altro ''[[cognomen]]'' della legione, '''''Parthica'''''. La legione era ancora in servizio in [[SyriaSiria (provincia romana)|Siria]] agli inizi del [[V secolo]]. Il simbolo della legione era un [[Capricorno (mitologia)|capricorno]].
 
== Origine ==
Non si sa dove fosse dislocata di preciso la IVIIII ''Scythica'' nei suoi primi anni, anche se è probabile la sua partecipazione alle campagne di Marco Antonio contro i [[Parti]]. Il ''cognomen'' suggerisce che la legione sia stata impiegata anche contro gli [[Sciti]]. Dopo la [[battaglia di Azio]] ed il suicidio di Antonio, [[Augusto (imperatore romano)|Ottaviano]] la traferìtrasferì nella provincia [[Danubio|danubiana]] della [[Mesia]]. La legione ebbe così compiti civili, come la costruzione ed il mantenimento delle strade. Durante la sua giovinezza, il futuro [[imperatore romano|imperatore]] [[Vespasiano]] prestò servizio nella legione.
 
Le insegne della legio sono note attraverso il materiale di spoglio e reimpiego del mausoleo del centurione Marco Paccio Marcello ([[Abbazia del Goleto]] e Torre Febronia). Ne discende un chiaro legame con i cicli lunari: la luna piena sovrastata dal capricorno (Briareo/[[Egeone]] divinità delle mareggiate); la luna crescente; la luna calante. Di qui potrebbe essere avanzata l'ipotesi della divinità protettrice in Ecate e un collegamento con le terre dei marsi per via del mito che narra di Angizia, principale divinità marsa, figlia di Ecate.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Rocco de|cognome=Paola|titolo=IL MONUMENTO FUNEBRE|accesso=2024-08-21|url=https://www.academia.edu/44870279/IL_MONUMENTO_FUNEBRE}}</ref>
Non si sa dove fosse dislocata di preciso la IV ''Scythica'' nei suoi primi anni, anche se è probabile la sua partecipazione alle campagne di Marco Antonio contro i [[Parti]]. Il cognomen suggerisce che la legione sia stata impiegata anche contro gli [[Sciti]]. Dopo la [[battaglia di Azio]] ed il suicidio di Antonio, [[Augusto (imperatore romano)|Ottaviano]] la traferì nella provincia [[Danubio|danubiana]] della [[Mesia]]. La legione ebbe così compiti civili, come la costruzione ed il mantenimento delle strade. Durante la sua giovinezza, il futuro [[imperatore romano|imperatore]] [[Vespasiano]] prestò servizio nella legione.
 
==Campaigne Campagne in Oriente ==
 
In oriente, il re [[VologesesVologese I]] aveva invaso l'[[Armenia]] ([[58]]), un regno cliente di Roma. [[Nerone]] ordinò a [[Gneo Domizio Corbulo]], da poco [[legatus|legato]] della [[Cappadocia (provincia romana)|Cappadocia]], di occuparsi della questione. Corbulo richiamò la IVIIII ''Scythica'' dalla Mesia, ed insieme alla [[Legio III Gallica|III ''Gallica'']] e alla [[Legio VI Ferrata|VI ''Ferrata'']] sconfisse i [[Parti]] e riportò [[TigranesTigrane II]] sul trono d'Armenia. Nel [[62]], la IVIIII ''Scythica'' e la [[Legio XII Fulminata|XII ''Fulminata'']], comandate dal nuovo legato della Cappadocia, [[Lucio Cesennio Peto]], furono sconfitte dai Parti nella [[battaglia di Rhandeia]] e costrette ad arrendersi. Le legioni, disonorate, furono allontanate dal teatro di guerra e mandate a [[Zeugma (città)|Zeugma]]. Questa città sarebbe rimasta il campo base della IVIIII ''Scythica'' per il secolo successivo.<ref>{{AE|1908|25}} ([[Siria (provincia romana)|Syria]], Belkis / Balkis / [[Zeugma (città)|Zeugma]]): I(ovi) O(ptimo) M(aximo) Silvano / Conservatori / Soli d<i=E>vino / leg<i=E>oni[s] IIII Scy(thicae) signif(eri) / Iul(ius) Aretinus Iul(ius) Severu[s] / Rabil(ius) Beliabus tubic(en) / de c(enturia) Ciliciana m(erito) l(ibentes) s(olverunt).<br />{{AE|2003|1785}} (Syria, Belkis / Balkis / Zeugma): pont(ifici) m]ax(imo) trib(unicia) po[t(estate) 3] / [3 c]o(n)s(uli) III leg(io) IIII [Scythica] / [3 fecit.<br />{{AE|2003|1791}}a (Syria, Belkis / Balkis / Zeugma): Legio IV Scythica.</ref>
 
Durante l'[[anno dei quattro imperatori]] ([[69]]), la legione, insieme alle altre legioni orientali, sostenne [[Vespasiano]] sin dall'inizio. Nonostante la fedeltà dimostrata, la IVIIII ''Scythica'' non fu mai impiegata nei combattimenti perché non era considerata una legione di alta qualità. Questa fu una conseguenza di un'altra sconfitta subita anni prima durante la rivolta degli ebrei. Nel [[II secolo]] la legione contribuì a soffocare un'altra rivolta degli ebrei, stavolta con maggior successo.
 
== Dal II secolo ==
La IVIIII ''Scythica'' partecipò a tutte le campagne vittoriose del [[II secolo]] contro l'impero dei Parti. Tra il [[181]] ed il [[183]], il comandante delle legioni orientali fu [[Settimio Severo]], che divenne imperatore confidando nel potere delle sue legioni.
 
La legione scompare dalle fonti dopo il [[219]], quando il comandante, [[Gellio Massimo]], si ribellò a [[Eliogabalo]] e si proclamò imperatore, venendone poi sconfitto.
La IV ''Scythica'' partecipò a tutte le campagne del [[II secolo]] contro l'impero dei Parti. Tra il [[181]] ed il [[183]], il comandante delle legioni orientali fu [[Settimio Severo]], che divenne imperatore confidando nel potere delle sue legioni.
 
La legione scompare dalle fonti dopo il [[219]], quando il comandante, Gellio Massimo, si ribellò a [[Eliogabalo]] e si proclamò imperatore. Venne tuttavia sconfitto. Agli albori del [[V secolo]], la IVIIII ''Scythica'' si trovava ancora in [[Syria (provincia romana)|Siria]].
 
==Voci correlateNote ==
<references/>
*[[Elenco di legioni romane]]
 
== Voci correlate ==
==Links==
* [[Elenco di legioni romane]]
*[http://www.livius.org/le-lh/legio/iiii_scythica.html livius.org account of Legio IV Scythica]
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Legioni romane]]
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[de:Legio IIII Scythica]]
* {{cita web|https://www.livius.org/articles/legion/legio-iiii-scythica/|«Legio IIII Scythica»}}
[[en:Legio IV Scythica]]
 
{{Legioni romane alto impero}}
{{Portale|Bisanzio|Esercito romano|guerra}}
 
[[Categoria:Legioni romane|04 Scythica]]
[[Categoria:Anno dei quattro imperatori]]
[[Categoria:Esercito bizantino]]