Marco Borriello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale |
||
Riga 2:
|Nome = Marco Borriello
|Immagine = Marco Borriello.jpg
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 185<ref name="datifisici">{{Cita web|url=http://www.spalferrara.it/stagione/22-marco-borriello/|titolo=Marco Borriello|accesso=5 aprile 2018|dataarchivio=6 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180406040448/http://www.spalferrara.it/stagione/22-marco-borriello/|urlmorto=sì}}</ref>
|Peso = 85<ref name="datifisici"/>
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|TermineCarriera = 30 gennaio 2019
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2000-2001|Treviso|0 (0)
|2001|→ Triestina|9 (1)<ref>13 (2) se si comprendono anche i play-off.</ref>
|2001-2002|Treviso|27 (10)<ref>29 (10) se si comprendono anche i play-off.</ref>
|
|2003|→ Empoli|12 (1)
|2003-2004|Milan|4 (0)
|
|2005-2006|→ Sampdoria|11 (2)
|2006|→ Treviso|20 (5)
|2006-2007|Milan|9 (1)
|
|2008-2010|Milan|37 (15)
|2010-2012|Roma|41 (11)
|
|2012-2013|→ Genoa|28 (12)
|2013-2014|Roma|11 (1)
|2014|→ West Ham|2 (0)
|2014-2015|Roma|0 (0)
|2015|Genoa|8 (0)
|2015-2016|Carpi|12 (4)
|2016|Atalanta|15 (4)
|2016-2017|Cagliari|36 (16)
|2017-2018|SPAL|15 (1)
|2018-2019|Ibiza|7 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|
}}
}}
{{Bio
|Nome = Marco
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
Riga 47 ⟶ 51:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]], [[direttore sportivo]] dell'[[Unión Deportiva Ibiza|Ibiza]]
}}
==Biografia==
Ha un fratello maggiore, Piergiorgio, e un fratello minore, Fabio, quest'ultimo [[calciatore]] che ha partecipato al ''[[reality]]'' ''[[Campioni, il sogno|Campioni: il sogno]]''.
==
Inizialmente schierato come [[Centrocampista#Centrocampisti puri|esterno]] sinistro di [[Centrocampista|centrocampo]], venne trasformato in centravanti da [[Carlo Osellame]].<ref>{{cita web|url=http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2017/06/26/ecco_come_ho_scoperto_borriello_l_intervista_all_ex_centrocampist-68-616481.html|autore=Lorenzo Piras |titolo="Ecco come ho scoperto Borriello", l'intervista a Carlo Osellame|data=26 giugno 2017|accesso=17 febbraio 2018}}</ref>
==Carriera==
===Club===
====Gli esordi====
Cresciuto nelle giovanili del [[Associazione Calcio Milan|Milan]], dove è arrivato all'età di quattordici anni,<ref>{{Cita web |url=http://www.assocalciatori.it/LinkClick.aspx?fileticket=eg26mPdMOtg%3d&tabid=157&language=en-US |autore=Pino Lazzaro |titolo=Marco Borriello, attaccante del Genoa - “Alla fine il lavoro paga sempre” |editore=Associazione Italiana Calciatori |formato=pdf |p=5 (6) |accesso=1º giugno 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110926215453/http://www.assocalciatori.it/LinkClick.aspx?fileticket=eg26mPdMOtg%3d&tabid=157&language=en-US |dataarchivio=26 settembre 2011 }}</ref> nel 2000 è stato ceduto in [[Compartecipazione|comproprietà]] al [[Associazione Calcio Dilettanti Treviso|Treviso]].<ref name="Martins">{{cita news |autore=Andrea Masala e Nicola Cecere |titolo=Martins strega anche Cuper: di corsa |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport |data=23 luglio 2002}}</ref> A [[Treviso]] non è mai sceso in campo con la prima squadra ma solo con la formazione [[Campionato Primavera|Primavera]], con cui ha segnato 10 reti il primo anno e 13 in 12 gare il secondo.<ref name="Martins" />
Nel gennaio 2001 è passato in prestito alla {{Calcio Triestina|N}}, in [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]]. Con la squadra alabardata ha segnato il primo gol tra i professionisti il 29 aprile 2001 contro il [[Novara Calcio|Novara]] e, dopo i [[play-off]] dove ha giocato tutte e quattro le partite segnando anche la [[gol|rete]] del 2-0 nella finale di ritorno contro il [[Calcio Mestre|Mestre]],<ref>{{cita web | url = http://quotidianonet.ilsole24ore.com/2001/06/17/2295559-Playoff-C2-Triestina-sale-in-C1.shtml |titolo=Playoff C2: Triestina sale in C1 |data=17 giugno 2001 | accesso = 1º dicembre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20130411031858/http://qn.quotidiano.net//2001/06/17/2295559-Playoff-C2-Triestina-sale-in-C1.shtml | dataarchivio = 11 aprile 2013 }}</ref> ha conquistato la promozione in [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]].<ref name="Martins" />
L'estate successiva è ritornato al Treviso<ref>{{cita news |titolo=Triestina: Berti vuole chiarezza |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport |data=26 giugno 2001}}</ref> con cui ha esordito in [[Lega Pro Prima Divisione|C1]], disputando 27 partite e realizzando 10 reti,<ref name="Martins" /> e ha raggiunto i play-off, dove ha disputato altre due gare.
====Milan e prestiti====
Nella [[Milan Associazione Calcio 2002-2003|stagione 2002-2003]] il Milan ha riscattato dal Treviso la seconda metà del cartellino di Borriello<ref>{{cita news |titolo=Milan, ecco Seedorf |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport |data=10 giugno 2002}}</ref><ref>{{cita news |titolo=Il Treviso prende Florean e pensa a Donadoni |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport |data=20 giugno 2002}}</ref> che però, nonostante delle buone prestazioni nel precampionato,<ref>{{cita news |autore=Andrea Schianchi |titolo=Borriello, un ragazzo goleador. "Qui tutti i grandi mi aiutano" |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport |data=30 giugno 2002}}</ref> ha trovato poco spazio. È riuscito comunque a segnare il suo primo gol in maglia rossonera in partite ufficiali in una gara di [[Coppa Italia]] ed esordire in [[UEFA Champions League|Champions League]] il 29 ottobre 2002 in [[Racing Club de Lens|Lens]]-Milan 2-1, subentrando a [[Andrij Ševčenko|Ševčenko]] all'inizio del secondo tempo.
Il 27 gennaio è stato quindi ceduto in prestito all'[[Empoli Football Club|Empoli]], dove ha realizzato il suo primo gol in [[Serie A]], unico quell'anno.
Tornato al Milan, è rimasto per tutto il campionato successivo nelle file rossonere, ma ancora all'ombra dei compagni più esperti. Per la [[Reggina Calcio 2004-2005|stagione 2004-2005]] è stato così ceduto in prestito alla {{Calcio Reggina|N}}, dove ha trovato continuità di gioco ma non è riuscito ancora a soddisfare le aspettative.
Nel campionato successivo è stato dato di nuovo in prestito, questa volta alla [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]. A gennaio è passato nuovamente al Treviso, con i veneti retrocessi in [[Serie B|B]] a fine stagione: nell'ultima giornata, con la formazione già certa della discesa tra i cadetti, realizza una doppietta all'[[Udinese Calcio|Udinese]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2006/maggio/15/Treviso_chiude_col_primo_rigore_ga_10_0605158597.shtml|titolo=Il Treviso chiude col primo rigore|autore=Pierfrancesco Archetti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=15 maggio 2006}}</ref>
Rientrato in rossonero, nel dicembre 2006 risulta positivo a due sostanze [[Doping|dopanti]]: [[prednisone]] e [[prednisolone]] (metaboliti del [[cortisone]]).<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/serie-a/2006-2007/borriello-positivo_sto1039095/story.shtml|titolo=Borriello positivo!|data=21 dicembre 2006}}</ref> Dichiaratosi inconsapevole dell'assunzione di tali sostanze<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/Primo_Piano/2007/01_Gennaio/11/belenborriello.shtml|titolo=Belen scagiona Borriello|autore=Francesco Velluzzi|data=11 gennaio 2007}}</ref>, il calciatore chiede una controanalisi da cui la positività viene confermata.<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/uploads/default/attachments/comunicati/comunicati_m/6784/files/allegati/6789/cu2452345.pdf|titolo=Comunicato ufficiale n. 245|editore=Lega Nazionale Professionisti Serie A|data=27 febbraio 2007|formato=PDF|accesso=20 marzo 2020|dataarchivio=20 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200320125937/http://www.legaseriea.it/uploads/default/attachments/comunicati/comunicati_m/6784/files/allegati/6789/cu2452345.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Il fatto comporta una squalifica di tre mesi<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/02/28/borriello-tre-mesi-di-squalifica.html|titolo=Borriello, tre mesi di squalifica|pubblicazione=la Repubblica|data=28 febbraio 2007|p=52}}</ref>, col ritorno in campo avvenuto il 19 maggio 2007.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/maggio/20/Alla_festa_Costacurta_diverte_pure_ga_10_070520075.shtml|titolo=Alla festa di Costacurta si diverte pure l'Udinese|autore=Andrea Schianchi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=20 maggio 2007}}</ref>
Nell'estate 2007, è ceduto in comproprietà al [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] per 2 milioni di [[euro]].<ref>{{cita web |url=http://www.sportmain.it/?p=1624 |autore=Marcello Accanto |titolo=Il Milan ha scelto: tornerà Borriello |data=21 marzo 2008 |accesso=6 febbraio 2009 |urlmorto=sì }}</ref> Il 26 settembre risulta decisivo per la vittoria contro l'Udinese (3-2)<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/09/27/borriello-show-marassi-il-grifone-mette-la.html|titolo=Borriello show a Marassi il Grifone mette la freccia|autore=Gessi Adamoli|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=27 settembre 2007|p=17}}</ref>, mettendo a segno nell'occasione la sua prima tripletta in A.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/09/27/tanto-borriello-poco-di-natale-il-genoa.html|titolo=Tanto Borriello, poco Di Natale il Genoa castiga l'Udinese|autore=Gessi Adamoli|pubblicazione=la Repubblica|data=27 settembre 2007|p=58}}</ref> Il 2 dicembre, disputa la centesima partita in massima serie festeggiando con il gol del pareggio contro il [[Torino Football Club|Torino]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-14a/torino-genoa/torino-genoa.html|titolo=Torino e Genoa non sanno più vincere tante emozioni ma è ancora un pari|data=2 dicembre 2007}}</ref> 6 settimane dopo, realizza una doppietta contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] che permette al ''Grifone'' di espugnare l'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]] - in versione biancoceleste - per la prima volta dopo quasi mezzo secolo.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/01/14/genoa-impresa-all-olimpico.html|titolo=Genoa, impresa all'Olimpico|autore=Gessi Adamoli|pubblicazione=la Repubblica|data=14 gennaio 2008|p=6}}</ref> Le 19 reti in [[Serie A 2007-2008|campionato]] contribuiscono alla salvezza dei liguri<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Genoa/Primo_Piano/2008/05_Maggio/20/salvezza_genoa.shtml|titolo=Genoa, salvezza tranquilla Unico rammarico: Borriello|autore=Gabriele Remaggi|data=20 maggio 2008}}</ref>, valendogli anche la chiamata in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]].<ref name=donadoni>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/sport/calcio/nazionale/attesa-convocazioni/attesa-convocazioni/attesa-convocazioni.html|titolo=Donadoni, sì a Del Piero In grande rimonta Cassano|autore=Enrico Currò|data=20 maggio 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2008/05/20/ALeI7FoB-borriello_maggio_corsa.shtml|titolo=Borriello c'è, Maggio in corsa|autore=Mauro Casaccia|data=20 maggio 2008|accesso=6 aprile 2018|dataarchivio=7 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180407053951/http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2008/05/20/ALeI7FoB-borriello_maggio_corsa.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
Terminata la stagione, nel maggio 2008 il Milan ne riscatta il cartellino per 7,5 milioni di euro oltre alla comproprietà del giovane [[Davide Di Gennaro|Di Gennaro]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/sport/calcio/calciomercato-2008/calciomercato-29-maggio/calciomercato-29-maggio.html|titolo=La Samp riscatta Cassano dal Real Borriello al Milan per 7,5 milioni|data=29 maggio 2008}}</ref><ref>{{cita web | url = http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/31529/Milan,+per+Borriello+7,5+mln+a+Genoa |titolo=Milan, per Borriello 7,5 mln a Genoa |data=29 maggio 2008 |accesso=23 aprile 2009 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web | url = https://www.pupia.tv/2008/05/home/milan-acquista-laltra-met-di-borriello-per-75-mln-di-euro/100288 | titolo = Milan acquista l’altra metà di Borriello per 7,5 mln di euro | data = 29 maggio 2008 | accesso = 1º dicembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20221201222950/https://www.pupia.tv/2008/05/home/milan-acquista-laltra-met-di-borriello-per-75-mln-di-euro/100288 | dataarchivio = 1º dicembre 2022 | urlmorto = no }}</ref> La sua annata è però compromessa da diversi infortuni<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2008/07_Luglio/30/borriello.shtml |titolo=Borriello, stop di due mesi |data=30 luglio 2008 |accesso=11 giugno 2011}}</ref> che hanno impedito a Borriello di essere disponibile per l'inizio del [[Serie A 2008-2009|campionato 2008-2009]],<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=2408 |autore=Francesco Somma |titolo=Borriello: Recupero record |data=6 settembre 2008 |accesso=23 aprile 2009}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/49335/Problema+muscolare+per+Borriello |titolo=Problema muscolare per Borriello |data=14 novembre 2008 |accesso=12 dicembre 2008 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=80351 |titolo=Giocatori indisponibili: A.C.Milan comunicato ufficiale |data=14 febbraio 2009 |accesso=15 febbraio 2009 |urlmorto=sì }}</ref> oltre a non permettergli di scendere in campo con continuità.
Tornato a disposizione nella [[Associazione Calcio Milan 2009-2010|stagione 2009-2010]] è subito stato schierato come titolare dal nuovo [[allenatore]] [[Leonardo Nascimento de Araújo|Leonardo]] nelle prime due partite di [[Serie A 2009-2010|campionato]] contro {{Calcio Siena|N}} e [[Football Club Internazionale Milano|Inter]]. Dopo essere stato fermo a causa di una [[lombalgia]],<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=90099 |titolo=A.C. Milan comunicato ufficiale |data=9 settembre 2009 |accesso=1º novembre 2009 |urlmorto=sì }}</ref> è tornato a segnare il 31 ottobre 2009, a 13 mesi di distanza dall'ultimo gol realizzato,<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/31-10-2009/borriello-stende-parma-601811732221.shtml |autore=Omar Carelli |titolo=Borriello stende il Parma. Il Milan rivede il 4º posto |data=31 ottobre 2009 |accesso=1º novembre 2009}}</ref> nella partita di campionato contro il {{Calcio Parma|N}}, nella quale ha messo a segno una doppietta su [[assist (calcio)|assist]] di [[Ronaldinho]].<ref>{{cita web |url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/calcio/200911articoli/23442girata.asp |titolo=Milan ok, Borriello bomber ritrovato |data=1º novembre 2009 |accesso=1º novembre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091104021900/http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/calcio/200911articoli/23442girata.asp |dataarchivio=4 novembre 2009 }}</ref> Il 25 novembre 2009 ha segnato la prima rete in carriera in [[UEFA Champions League|Champions League]] nella gara della 5ª giornata della fase a gironi contro l'[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]] a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]], finita poi 1-1, realizzando il gol del momentaneo vantaggio rossonero.<ref>{{cita web | url = http://it.archive.uefa.com/competitions/ucl/fixturesresults/round=2000028/match=2000433/report=rw.html |autore=Roberta Radaelli | titolo = Borriello come l'Araba Fenice | data = 26 novembre 2009 | accesso = 1º dicembre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20120711212115/http://it.archive.uefa.com/competitions/ucl/fixturesresults/round=2000028/match=2000433/report=rw.html | dataarchivio = 11 luglio 2012 }}</ref> A fine stagione è risultato, a pari merito con [[Ronaldinho]], il miglior marcatore del Milan con 15 gol.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=121903 |titolo=Year book rossonero |data=17 maggio 2010 |accesso=17 maggio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100520032851/http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=121903 |dataarchivio=20 maggio 2010 }}</ref>
====Roma e prestiti====
Il 31 agosto 2010 è stato ceduto alla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] in prestito gratuito con obbligo di riscatto fissato a 10 milioni di euro.<ref name="comunicatoRoma">{{cita web |url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/roma/2010/08/31-82495/Roma%3A+%C2%ABBorriello+in+prestito+con+obbligo+di+riscatto%C2%BB |titolo=Roma: «Borriello in prestito con obbligo di riscatto» |data=31 agosto 2010 |accesso=16 giugno 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120118020033/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/roma/2010/08/31-82495/Roma:+%C2%ABBorriello+in+prestito+con+obbligo+di+riscatto%C2%BB |dataarchivio=18 gennaio 2012 }}</ref>
Ha esordito con la maglia giallorossa l'11 settembre 2010 nella partita persa per 5-1 contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] allo [[Stadio Sant'Elia]].<ref>{{cita news |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Cagliari/11-09-2010/cagliari-serata-magica-711100996894.shtml |titolo=Cagliari, serata magica La Roma è travolta 5-1 |pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |giorno=11 |mese=settembre |anno=2010 |accesso=13 settembre 2010}}</ref> La giornata successiva, nella partita Roma-[[Bologna Football Club 1909|Bologna]] (2-2), ha segnato il suo primo gol in giallorosso che ha dato il momentaneo 1-0 per la squadra della capitale.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/19-09-2010/roma-si-illude-711184402466.shtml |autore=Livia Taglioli |titolo=La Roma si illude. Di Vaio la sveglia |data=19 settembre 2010 |accesso=19 settembre 2010}}</ref>
Il 7 novembre 2010 ha giocato il suo primo [[derby di Roma|derby capitolino]] vinto dalla Roma, segnando su rigore il primo dei due gol della squadra giallorossa.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Lazio/07-11-2010/due-rigori-rilanciano-roma-711734052096.shtml |autore=Maurizio Nicita |titolo=Due rigori rilanciano la Roma. La Lazio cade e protesta |data=7 novembre 2010 |accesso=7 novembre 2010}}</ref> Il 6 gennaio 2011 nella gara contro il {{Calcio Catania|N}} ha segnato la sua prima [[doppietta (calcio)|doppietta]] in giallorosso.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/roma/2011/01/06/news/ranieri_dopo_catania-10920698/ |autore=Matteo Pinci |titolo="Dobbiamo crescere ma non molliamo" |data=6 gennaio 2011 |accesso=7 gennaio 2011}}</ref> Ha concluso la sua prima stagione in giallorosso mettendo a segno in 46 partite ufficiali (34 in [[Serie A 2010-2011|Serie A]], 4 in [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]], 8 in [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]]) 17 reti (11 in Serie A, 2 in Coppa Italia e 4 in Champions League, suo record personale in [[competizioni UEFA per club]]). È inoltre stato l'unico attaccante giallorosso a segnare in tutte le tre competizioni stagionali disputate.<ref>{{cita news |titolo=A Marco Borriello |pubblicazione=[http://www.asroma.it/ asroma.it]}}</ref>
Il 22 giugno 2011 la Roma ha esercitato il diritto di riscatto, acquisendo il giocatore a titolo definitivo dal Milan per la cifra precedentemente pattuita di 10 milioni di euro.<ref name="riscattoRoma">{{cita web |url=http://109.75.174.100/~asroma/downloads/corporate_investor/1308761824_220611_borriello.pdf |titolo=Esercitato il diritto di opzione per l'acquisizione a titolo definitivo dei diritti alle prestazioni sportive del calciatore Marco Borriello |editore=Associazione Sportiva Roma|formato=pdf |data=22 giugno 2011 |accesso=15 luglio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=http://archive.wikiwix.com/cache/20110716183136/http://109.75.174.100/~asroma/downloads/corporate_investor/1308761824_220611_borriello.pdf |dataarchivio=16 luglio 2011 }}</ref>
Il 3 gennaio 2012, a fronte del riconoscimento di {{formatnum:500000}} euro, è stato ceduto alla [[Juventus Football Club|Juventus]] in prestito con diritto di riscatto dell'intero cartellino in favore della società [[Torino|torinese]] fissato a 8 milioni di euro.<ref>{{cita web |url=http://www.juventus.com/wps/portal/it/news/borriello%20in%20prestito%20alla%20juve/ |titolo=Borriello in prestito alla Juve |data=3 gennaio 2012 |accesso=3 gennaio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131102223913/http://www.juventus.com/wps/portal/it/news/borriello%20in%20prestito%20alla%20juve/ |dataarchivio=2 novembre 2013 }}</ref> La Roma ha anche corrisposto al giocatore un incentivo pari a {{formatnum:275000}} euro lordi per agevolarne il trasferimento.<ref>{{cita web |url=http://109.75.174.100/~asroma/downloads/corporate_investor/1325612015_borriello.pdf |titolo=Cessione a titolo temporaneo con diritto di opzione per l'acquisto a titolo definitivo dei diritti alle prestazioni sportive del calciatore Marco Borriello |editore=Associazione Sportiva Roma |formato=pdf |data=3 gennaio 2011 |accesso=4 gennaio 2011 |urlmorto=sì }}</ref> L'8 gennaio 2012, in occasione della gara di [[Serie A 2011-2012|campionato]] [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]]-Juventus, è stato duramente contestato dai [[Tifoseria della Juventus Football Club|tifosi della Juventus]]<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/juve/2012/01/08-214359/Striscione+contro+Borriello+nella+curva+della+Juve |titolo=Striscione contro Borriello nella curva della Juve |data=8 gennaio 2012 |accesso=11 gennaio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130601165205/http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/juve/2012/01/08-214359/Striscione+contro+Borriello+nella+curva+della+Juve |dataarchivio=1º giugno 2013 }}</ref> a causa del presunto rifiuto, smentito dal giocatore,<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/10-01-2012/borriello-ho-5-mesi-tempo-juve-saro-tua-arma-piu-804257321228.shtml |autore=Alberto Mauro |titolo=Borriello: "Juve, ti convincerò. Triste per lo striscione a Lecce" |data=10 gennaio 2012 |accesso=13 gennaio 2012}}</ref> del trasferimento in bianconero nel mercato estivo del 2011.<ref>{{cita web |url=http://www.datasport.it/calcio/2011-2012/seriea/juventus/juve-striscione-contro-borriello.htm |titolo=Juve: striscione contro Borriello |data=8 gennaio 2012 |accesso=13 gennaio 2012}}</ref>
Il 15 gennaio 2012 ha fatto il suo esordio in bianconero nel pareggio interno per 1-1 contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]], subentrando a [[Mirko Vučinić]] all'81º minuto di gioco.<ref>{{cita web |url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Juventus-Cagliari/35463 |titolo=Juventus-Cagliari 1-1 |data=15 gennaio 2012 |accesso=15 gennaio 2012 |dataarchivio=18 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120118030359/http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Juventus-Cagliari/35463 |urlmorto=sì }}</ref> Il 25 aprile 2012, dopo essere subentrato ad Alessandro Matri nel corso del secondo tempo, ha segnato il suo primo gol con la maglia bianconera contro il {{Calcio Cesena|N}}<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Cesena/25-04-2012/juve-passettino-scudetto-1-0-cesena-decide-borriello-911040292724.shtml |autore=Riccardo Pratesi |titolo=Juve, stavolta ci pensa Borriello. Un altro passo verso lo scudetto |data=25 aprile 2012 |accesso=26 aprile 2012}}</ref> al 79º minuto,<ref>{{cita web |url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Cesena-Juventus/35518 |titolo=Cesena-Juventus 0-1 |data=25 aprile 2012 |accesso=26 aprile 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120420003455/http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Cesena-Juventus/35518 |dataarchivio=20 aprile 2012 }}</ref> rete che ha determinato la vittoria della Juventus per 1-0 nei confronti della squadra [[Romagna|romagnola]]; è anche la prima marcatura stagionale per Borriello, che non segnava da 11 mesi.<ref>{{cita web |url=http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/quijuve/articolo/lstp/451742/ |autore=Massimiliano Nerozzi |titolo=La liberazione di Borriello: "Me lo sentivo che avrei segnato" |data=26 aprile 2012 |accesso=26 aprile 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120428173516/http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/quijuve/articolo/lstp/451742/ |dataarchivio=28 aprile 2012 |urlmorto=sì }}</ref>
A fine stagione la Juventus ha deciso di non esercitare l'opzione per il riscatto, pertanto il giocatore ha fatto ritorno alla Roma, che il 31 agosto 2012 lo ha ceduto in prestito al [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]].<ref>{{cita web |url=http://www.asroma.it/pdf/corporate/operazioni_di_mercato/2012-8-31_Borriello_e_Goicochea.pdf |titolo=Operazioni di mercato - Marco Borriello e Mauro Goicoechea |editore=Associazione Sportiva Roma |formato=pdf |data=31 agosto 2012 |accesso=24 settembre 2012}}</ref> Il 23 settembre successivo ha segnato il suo primo gol dopo il ritorno in rossoblù, decidendo a favore dei liguri la sfida in trasferta contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Lazio/23-09-2012/lazio-non-sa-far-gol-genoa-festa-borriello-912698086039.shtml |autore=Nicola Melillo |titolo=La Lazio non sa fare gol. Il Genoa fa festa con Borriello |data=23 settembre 2012 |accesso=24 settembre 2012}}</ref> Nel corso della stagione realizza due doppiette,<ref>{{cita web |url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2013/01/07/APnrYzOE-genoa_borriello_conferma.shtml |autore=Mauro Casaccia |titolo=Genoa, Borriello due gol e una conferma |data=7 gennaio 2013 |accesso=8 maggio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130109131741/http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2013/01/07/APnrYzOE-genoa_borriello_conferma.shtml |dataarchivio=9 gennaio 2013 |urlmorto=sì }}</ref> una delle quali, nel 4-1 contro il [[Delfino Pescara 1936|Pescara]], condanna la squadra abruzzese alla matematica retrocessione in [[Serie B]].<ref>{{cita web |url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2013/05/05/APdj6yRF-genoa_pescara.shtml |titolo=Genoa-Pescara 4-1 |data=5 maggio 2013 |accesso=8 maggio 2013 |dataarchivio=8 maggio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130508004726/http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2013/05/05/APdj6yRF-genoa_pescara.shtml |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Genoa/05-05-2013/genoa-pescara-4-1-doppio-borriello-trascina-rossoblu-pescara-retrocede-b-20332918545.shtml |autore=Davide Pisoni |titolo=Genoa-Pescara 4-1. Doppio Borriello trascina i rossoblù. Il Pescara retrocede in B |data=5 maggio 2013 |accesso=8 maggio 2013}}</ref>
Dopo essere ritornato nella capitale per la stagione [[Serie A 2013-2014|2013-2014]], il 31 ottobre ha segnato la sua prima rete stagionale, realizzando il gol con cui la Roma ha battuto per 1-0 il [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]]; questa vittoria è stata la decima della squadra capitolina nelle prime 10 partite di campionato, record di vittorie consecutive in avvio di torneo per la Serie A.<ref>{{cita web |url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2013/10/31/Roma-Chievo-1-0-record-vittorie_9552573.html |titolo=Roma-Chievo 1-0: record di vittorie |data=31 ottobre 2013 |accesso=1º novembre 2013}}</ref>
Il 25 gennaio 2014 passa in prestito fino a fine stagione alla squadra inglese del [[West Ham United Football Club|West Ham]]<ref>{{cita web |url=http://www.whufc.com/articles/20140125/borriello-signs_2236884_3637437 |titolo=Borriello signs |lingua=en |data=25 gennaio 2014 |accesso=25 gennaio 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140127024218/http://www.whufc.com/articles/20140125/borriello-signs_2236884_3637437 |dataarchivio=27 gennaio 2014 }}</ref> per {{formatnum:700000}} euro,<ref>{{cita web |url=http://www.asroma.it/pdf/corporate/operazioni_di_mercato/2014_-_01_-_25_borriello.pdf |titolo=Marco Borriello |editore=Associazione Sportiva Roma |formato=pdf |data=25 gennaio 2014 |accesso=26 gennaio 2014}}</ref> raccogliendo solo due presenze.
====Ultimi anni====
Tornato alla Roma, vi rimane fino all'inizio del 2015 senza giocare neanche una partita. Il 2 febbraio 2015 ritorna al [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] a titolo definitivo.<ref>{{cita web|url=http://genoacfc.it/notizie/borriello-e-un-giocatore-del-genoa/|titolo=Borriello è un giocatore del Genoa|data=2 febbraio 2015|accesso=2 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150202215617/http://genoacfc.it/notizie/borriello-e-un-giocatore-del-genoa/|dataarchivio=2 febbraio 2015|urlmorto=sì}}</ref> Gioca 8 partite senza segnare e il 30 giugno, scaduto il contratto, lascia definitivamente i grifoni.
Il 31 agosto 2015 il giocatore passa a titolo definitivo al neopromosso [[Carpi Football Club 1909|Carpi]], poiché rimasto svincolato dopo l'esperienza rossoblù;<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calciomercato/31-08-2015/borriello-riparte-carpi-maratona-finita-ha-firmato-1201169355580.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Borriello riparte da Carpi. Maratona finita: ha firmato|data=31 agosto 2015|accesso=1º settembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Carpi/03-09-2015/borriello-io-modello-si-ma-costo-piu-che-calciatore-1201206162269.shtml|titolo=Borriello: "Carpi, voglio 12 gol. Modello? No, ma costerei più che da calciatore..."|data=3 settembre 2015}}</ref> vi rimane fino a gennaio 2016, realizzando 4 reti, prima di essere ceduto all'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] con un contratto di sei mesi; segna 4 reti anche coi bergamaschi, e una volta terminato il campionato rimane svincolato.
Nell'agosto 2016 viene acquistato dal [[Cagliari Calcio|Cagliari]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/cagliari/2016/08/09/news/cagliari_borriello_credo_ancora_nella_nazionale_-145667135/|titolo=Borriello, gol per il Cagliari: "È stata una scelta facile"|data=9 agosto 2016}}</ref> con cui firma un contratto annuale - con 50.000 euro di bonus per ogni gol segnato - più un altro anno aggiuntivo in caso di salvezza.<ref>{{cita web|url=https://www.foxsports.it/2019/01/02/calciomercato-cagliari-borriello-folle-incompetente-contratto/|titolo=Cagliari, Borriello: "Solo un folle o un incompetente poteva farmi quel contratto"|accesso=16 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190116200702/https://www.foxsports.it/2019/01/02/calciomercato-cagliari-borriello-folle-incompetente-contratto/?fbclid=IwAR3KGAc94bPFZCoNJJjbr5GDGRpCAtqE3Ibm3_GdfxUd3ORS8eajio2mtRc|dataarchivio=16 gennaio 2019|urlmorto=sì}}</ref> All’esordio segna 4 gol alla [[S.P.A.L.]] in [[Coppa Italia 2016-2017|Coppa Italia]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2016/08/16/news/cagliari_il_ritorno_di_borriello_4_gol-146056623/|titolo=Cagliari, il ritorno di Borriello: 4 gol nel 5-1 alla Spal in Coppa Italia|data=16 agosto 2016}}</ref> Grazie a tale quaterna risulterà il cannoniere del torneo, alla pari del genoano [[Goran Pandev|Pandev]] e dello juventino [[Paulo Dybala|Dybala]].<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/08/18/il-cagliari-fa-gia-paura-entusiasmo-e-lex-borriello-genoaGenova10.html|titolo=Il Cagliari fa già paura Entusiasmo e l'ex Borriello sulla strada del Genoa|autore=Matteo Macor|pubblicazione=la Repubblica|data=18 agosto 2016|p=10}}</ref> Il 23 aprile 2017 segna contro l'Udinese (poi vincitore per 2-1) la ventesima rete stagionale<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/23-04-2017/udinese-cagliari-190935113409.shtml|titolo=Udinese-Cagliari 2-1: Perica entra e la sblocca. Poi i gol di Angella e Borriello|autore=Guglielmo Longhi|data=23 aprile 2017}}</ref>, battendo il suo primato personale di 19 centri stabilito col ''Grifone'' nel 2008.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2017/04/23/news/le_pagelle_di_udinese-cagliari_perica-show_karnezis_insicuro_bene_salamon_e_borriello-163721170/|titolo=Le pagelle di Udinese-Cagliari: Perica-show, Karnezis insicuro. Bene Salamon e Borriello|autore=Federico Sala|data=23 aprile 2017}}</ref>
Dopo una sola stagione in Sardegna, si trasferisce alla neopromossa {{Calcio SPAL|N}}.<ref>{{cita web|url=http://lanuovaferrara.gelocal.it/sport/2017/08/19/news/gran-colpo-spal-biennale-a-borriello-1.15749932|titolo=Gran colpo Spal, biennale a Borriello|data=19 agosto 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Spal/21-08-2017/borriello-contro-giulini-cagliari-soldi-stile-spal-2101152088836.shtml|titolo=Borriello contro Giulini: "Via per soldi? Non ha stile". Ma il suo ingaggio è super|data=21 agosto 2017}}</ref> Il 27 agosto 2017, andando ancora a segno contro i friulani<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Spal/27-08-2017/spal-udinese-3-2-borriello-lazzari-rizzo-regalano-vittoria-semplici-220136778391.shtml|titolo=Spal-Udinese 3-2: Borriello, Lazzari e Rizzo regalano la vittoria a Semplici|autore=Pietro Razzini|data=27 agosto 2017}}</ref>, eguaglia il record di [[Nicola Amoruso]] avendo segnato in massima serie per 12 squadre diverse.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Spal/27-08-2017/borriello-record-gol-serie-con-12-maglie-diverse-220142473864.shtml|titolo=Borriello da record, in gol in Serie A con 12 maglie diverse|data=27 agosto 2017}}</ref> Sarà l’unico gol segnato in 15 apparizioni in maglia spallina; il 23 luglio 2018 viene annunciata la rescissione consensuale del contratto.<ref>{{cita web|url=http://www.spalferrara.it/spal-chiude-consensualmente-rapporto-marco-borriello/|titolo=SPAL chiude consensualmente il rapporto con Marco Borriello|data=23 luglio 2018|accesso=23 luglio 2018|dataarchivio=23 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180723212438/http://www.spalferrara.it/spal-chiude-consensualmente-rapporto-marco-borriello/|urlmorto=sì}}</ref>
Il 30 agosto 2018 viene ingaggiato dall'[[Unión Deportiva Ibiza|UD Ibiza]], club militante nella [[Segunda División B]] spagnola.<ref>{{Cita web|url=https://www.ibizaud.com/comunicado-oficial-marco-borriello/|titolo=COMUNICADO OFICIAL: MARCO BORRIELLO|data=30 agosto 2018|lingua=es-ES|accesso=30 gennaio 2019|dataarchivio=30 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180830174229/https://www.ibizaud.com/comunicado-oficial-marco-borriello/|urlmorto=sì}}</ref> Il 16 settembre seguente debutta nelle gare ufficiali, nel match perso contro il [[Club Deportivo Badajoz|Badajoz]]. Il 30 gennaio 2019 annuncia, tramite il proprio profilo [[Instagram]], di aver rescisso consensualmente il contratto con il club,<ref>{{Cita web|url=https://www.calciomercato.com/news/ufficiale-borriello-risolve-il-contratto-con-l-ibiza-10719|titolo=Borriello risolve il contratto con l'Ibiza |accesso=30 gennaio 2019}}</ref> concludendo l’esperienza spagnola con sole 7 presenze e nessuna rete a referto e annuncia il ritiro dal calcio giocato.<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/borriello-annuncia-il-ritiro-lascia-libiza-in-campo-rimane-a/1cjr91syfn5rszxtx6j7zwd9w|titolo=Borriello annuncia il ritiro: lascia l'Ibiza in campo, rimane a fianco del presidente|accesso=30 gennaio 2019}}</ref>
=== Nazionale ===
Convocato in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]] dal CT [[Roberto Donadoni]],<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/Primo_Piano/2008/02_Febbraio/04/seduta.shtml|titolo=Borriello guida il gruppo a S.Siro|autore=Gaetano De Stefano|data=4 febbraio 2008}}</ref> esordisce il 6 febbraio 2008, a 25 anni, in occasione di un'amichevole vinta per 3-1 contro il [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/Primo_Piano/2008/02_Febbraio/06/ultime.shtml|titolo=Che bella Italia! Il Portogallo si inchina: 3-1|data=6 febbraio 2008}}</ref> Successivamente viene convocato per il [[Campionato europeo di calcio 2008|campionato europeo 2008]],<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/sport/calcio/nazionale/azzurri-euro2008/numeri-maglie/numeri-maglie.html|titolo=Euro 2008, le maglie degli azzurri|data=28 maggio 2008}}</ref> nel quale tuttavia non viene mai impiegato.<ref>{{cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/sport/2008/06/16/news/rebus-cassano-il-ct-ci-ripensa-1.33412707/|titolo=Rebus Cassano, il Ct ci ripensa|data=16 giugno 2008}}</ref>
Rientra nel giro azzurro dopo il ritorno alla guida della nazionale di [[Marcello Lippi]]<ref>{{cita web|url=https://it.uefa.com/memberassociations/association=ita/news/newsid=1456536.html|titolo=Tre novità e Borriello per Lippi|data=28 febbraio 2010}}</ref>, senza però venire chiamato per il [[Campionato mondiale di calcio 2010|campionato del mondo del 2010]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2010/31-05-2010/italia-lippi-sceglie-23-604206121017.shtml|titolo=Italia, Lippi sceglie i 23|autore=Riccardo Pratesi|data=1º giugno 2010}}</ref> Scarsamente utilizzato da [[Cesare Prandelli]]<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/nazionale/2010/10/08/news/prandelli_viviano-7844679/|titolo=Viviano e Borriello, Prandelli ci prova|autore=Enrico Currò|data=8 ottobre 2010}}</ref>, sostituto di Lippi sulla panchina azzurra, abbandona la maglia azzurra dopo il 2011.<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/sport/12_maggio_13/prandelli-convocati-olimpiade-londra_31ad134a-9d43-11e1-9e47-40ef175b0d3f.shtml|titolo=Prandelli punta sui giovani: dentro Verratti, fuori rosa Borriello, Gilardino e Pazzini|data=13 maggio 2012}}</ref>
===Direttore sportivo===
Dopo il ritiro rimane in Spagna nella doppia veste di ambasciatore e di direttore sportivo dell'[[Unión Deportiva Ibiza|Ibiza]].
==
Tra club, nazionale maggiore Borriello ha giocato globalmente 452 partite, segnando 127 reti, alla media di 0,28 gol a partita.
===Presenze e reti nei club===
{|class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
Riga 122 ⟶ 142:
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
Riga 136 ⟶ 159:
!Pres
!Reti
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
!colspan="3"|Totale Treviso ||
|-
|
|-
|
|-
|
|-
||
|-
||[[Associazione Calcio Milan 2010-2011|ago. 2010]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 0 || 0 || - || - || - || 1 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Milan || 53 || 16 || || 11 || 3 || || 11 || 2 || || 0 || 0 || 75 || 21
|-
||
|-
|[[Associazione Sportiva Roma 2011-2012|2011-gen. 2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 7 || 0 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] ||1 || 0 || - || - || - || 8 || 0
|-
|[[Juventus Football Club 2011-2012|gen.-giu. 2012]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || [[Serie A 2011-2012|A]] || 13 || 2 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 17 || 2
|-
||
|-
||[[Associazione Sportiva Roma 2013-2014|2013-gen. 2014]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Roma|N}} || [[Serie A 2013-2014|A]] || 11 || 1 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 11 || 1
|-
||gen.-giu. 2014 ||{{Bandiera|ENG}} [[West Ham United Football Club|West Ham]]|| [[Premier League 2013-2014|PL]] || 2 || 0 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]] || 0 ||0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
|-
||[[Associazione Sportiva Roma 2014-2015|2014-gen. 2015]] ||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Roma|N}} || [[Serie A 2014-2015|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 0 || 0 || - || - || - || 0 || 0
|-
!colspan="3"|Totale
|-
||[[Genoa Cricket and Football Club 2014-2015|gen.-giu. 2015]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Genoa|N}} || [[Serie A 2014-2015|A]] || 8 || 0 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 8 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Genoa || 71 || 31 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 73 || 31
|-
|| [[Carpi Football Club 1909 2015-2016|2015-gen. 2016]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Carpi|N}} || [[Serie A 2015-2016|A]] || 12 || 4 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 14 || 5
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2015-2016|gen.-giu. 2016]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Atalanta|N}} || [[Serie A 2015-2016|A]] || 15 || 4 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 4
|-
|| [[Cagliari Calcio 2016-2017|2016-2017]] ||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Cagliari|N}} || [[Serie A 2016-2017|A]] || 36 || 16 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 2 || 4 || - || - || - || - || - || - || 38 || 20
|-
| |[[S.P.A.L. 2013 2017-2018|2017-2018]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio SPAL|N}} || [[Serie A 2017-2018|A]] || 15 || 1 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 16 || 1
|-
| 2018-2019 ||{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Ibiza|N}} || [[Segunda División B 2018-2019#Gruppo 4|SDB]] || 7 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 7 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 390 || 108 || || 33 || 13 || || 22 || 6 || || 0 || 0 || 445 || 127
|}
===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|
{{Cronopar|26
{{Cronopar|30
{{Cronopar|
{{Cronopar|10
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronofin|7|0}}
==
===
====
* {{Calciopalm|Campionato italiano|
:Milan: [[Serie A 2003-2004|2003-2004]]
:Juventus: [[Serie A 2011-2012|2011-2012]]
====
* {{Calciopalm|
:Milan: [[UEFA Champions League 2006-2007|2006-2007]]
===
* [[Marcatori della Coppa Italia|Capocannoniere della Coppa Italia]]: 1
:[[Coppa Italia 2016-2017|2016-2017]] <small>(4 gol, a pari merito con [[Goran Pandev|Pandev]] e [[Paulo Dybala|Dybala]])</small>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{collegamenti esterni}}
* {{FIGC|2516}}
* {{Lega Calcio|A=17862}}
{{Italia maschile calcio europeo 2008}}
{{Capocannonieri della Coppa Italia}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori della nazionale italiana]]
[[Categoria:Casi di doping nel calcio]]
[[Categoria:
| |||