Angelo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sostituisco template da cancellare (come da decisione comunitaria), replaced: {{polytonic → {{subst:polytonic |
||
(600 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
[[File:Angel of the Annunciation MET DP167921.jpg|thumb|upright=1.3|Statua dell'angelo dell'[[annunciazione]] (Metropolitan Museum of Art, 1440 circa)]]
[[File:Aurora consurgens blackangel.jpg|thumb|upright=1.1|Miniatura dall{{'}}''[[Aurora consurgens]]'' (1420)]]
Le principali religioni [[monoteismo|monoteiste]] ([[ebraismo]], [[cristianesimo]], [[islam]]) da secoli credono nell'esistenza di una numerosa gerarchia di angeli.<ref name=britannica>{{cita web|url=https://www.britannica.com/topic/angel-religion/Varieties-of-angels-and-demons-in-the-religions-of-the-world|titolo=Varieties of angels and demons in the religions of the world|citazione=Angelology and demonology in Islam are closely related to similar doctrines in Judaism and Christianity...Demons also contend for control of human lives, the most prominent being Iblīs (the Devil), who tempts humans, or Shayṭan, or Satan.|urlarchivio=https://archive.is/20240101184710/https://www.britannica.com/topic/angel-religion/Varieties-of-angels-and-demons-in-the-religions-of-the-world|urlmorto=no}}</ref> Secondo l'iconografia tradizionale, quelli fedeli a Dio sono detti «[[bianco|bianchi]]», in relazione alla [[luce divina|luce]], mentre ve ne sono anche di [[angelo caduto|ribelli]], comandati da [[Satana]],<ref name=britannica/> designati come «angeli [[nero|neri]]» in analogia all'[[oscurità]].<ref>{{Treccani|angelo_(Enciclopedia-Dantesca)/|Angelo|autore=Fernando Salsano, Attilio Mellone, Pier Vincenzo Mengaldo|anno=1970}}</ref>
== Etimologia ==
[[File:Linear B - Akero.
Attestato nel [[dialetto miceneo]] nel [[XIV secolo a.C.|XIV]]/[[XII secolo a.C.]] come ''akero'', con il significato di ''inviato'', ''messaggero'', e reso con il termine ''[[demone|daimon]]'' nelle prime traduzioni greche di testi giudaico-cristiani, resta ad oggi un mistero il passaggio al differente termine greco ''angelos'' che aveva invece accezione laica, con poche eccezioni: come messaggero delle divinità, il termine "angelo" appare per la prima volta associato al dio [[Hermes]] nelle credenze religiose della civiltà classica, ben distante dalla figura spirituale descritta nei Testi Sacri giudaico-cristiani.
Durante l'alto e il basso medioevo, sino al primo rinascimento, fu usata la variante latina e volgare di 'angellus', 'angello' e 'augello' anche per l'onomastica, ancora chiaramente attestata negli archivi storici medievali di città come ad esempio Caltabellotta, Gaeta, Genova e Padova.<ref>Anche come identificativo familiare e come nome proprio di persona. Lo stesso in parte avvenne con la variante 'agnolo' forse ricollegabile al tardo antico 'agnellus' {{senza fonte|(resta aperta la questio della reale pronuncia antica latina del gruppo 'gn' possibilmente foriera del successivo 'angello' nel passaggio dal tardo antico all'alto Medioevo). Col tempo la versione "angelo" finì col prevalere divenendo di uso sempre più comune sino ad oggi}} {{Cita libro|titolo=Storia degli italiani|url=https://books.google.com/books?id=Ej48YqY5uukC&newbks=0&hl=it|accesso=2024-05-16|data=1858|editore=Salvatore Di Marzo|lingua=it}}</ref>
== Nella cultura religiosa classica ==
[[File:Hermes pushkin 01.JPG|
[[File:Winged goddess Cdm Paris 392.jpg|
Il termine greco antico ''ánghelos'' (messaggero) è riferito al dio [[Hermes]] considerato il messaggero degli Dei<ref>[[Sam Eitrem]] in ''Oxford Classical
In [[Talete]], come in [[Eraclito]], il mondo è pieno di
Per i [[pitagorici]] i sogni erano inviati agli uomini dai [[genio (filosofia)|geni]].
Anche [[Democrito]]<ref>[[Gaio Plinio Secondo|Plinio]]
[[Platone]], in particolare nel ''[[
Con [[Filone di Alessandria]] (20 a.C. ca–50 d.C.), [[Filosofia|filosofo]] e [[Teologia|teologo]] di cultura [[ebraismo|ebraica]] ed [[ellenismo|ellenistica]], l{{'
A partire dal II-IV secolo, la [[teologia]] [[Neoplatonismo|neoplatonica]]
[[Porfirio]] sosteneva che sono gli angeli a portare a Dio le nostre invocazioni difendendoci dai dèmoni malvagi.
[[Giamblico]] elaborò una gerarchia del mondo celeste sostenendo che gli angeli innalzano l'uomo dal mondo materiale mentre i demoni li spingono a immergervisi, gli arcangeli accompagnano le loro anime nel cielo e gli eroi si occupano del mondo. E la loro visione è ben differente:
{{
Per [[Proclo]] gli angeli hanno il compito di aiutare l'uomo a tornare a Dio, sono esseri buoni che comunicano la volontà degli dei:
{{
Il culto degli angeli fiorì in Egitto e Asia Minore tra il II e III secolo d.C.<ref
[[Andrea Piras]]<ref>In ''Encyclopedia of Religion'', vol.1. NY, Macmillan 2005, pag.344</ref> evidenzia la stretta connessione tra gli angeli e le anime dei defunti nelle credenze relative all'immortalità delle religioni del mondo classico in quanto, secondo tali credenze, le anime migliori venivano trasformate in angeli. Così se una persona veniva formata attraverso la perfezione spirituale poteva acquisire uno ''status'' simile a quello degli angeli e questo spiegherebbe l'aggiunta del termine "angelo" al nome del defunto nelle iscrizioni funerarie<ref>[[Andrea Piras]] ''Op.cit.''</ref>.
== Nella cultura religiosa dell'area mesopotamica ==
La cultura religiosa dell'area [[Mesopotamia|mesopotamica]] ha elaborato alcune credenze sugli angeli, qui indicati con il termine ''sukkal'' (o ''sukol''), che riverbereranno nei successivi monoteismi<ref>{{Citazione|In Mesopotamia there were a number of angelological ideas which would be transmitted to monotheistic religions, especially their role as intermediaries and personal guardians of human beings.|Andrea Piras. ''Op.cit.''}}</ref>. Il ruolo dell'angelo babilonese è quello di messaggero-inviato del dio: il ''sukkal'' di [[Marduk]] è, ad esempio, [[Nabu]], quello di [[An (mitologia)|Anu]] è [[Papsukkal]] mentre quello di [[Inanna]] è [[Mummu]].
La cultura religiosa babilonese possiede degli angeli-custodi degli uomini (''[[shedu]]'' e ''[[lamassu]]'') raffigurati all'ingresso delle case per la protezione degli abitanti, accompagnandoli quando escono dalle stesse.
Altra figura importante è il ''[[karibu]]'' (o ''karabu'', lett. "colui che prega, invoca") da cui deriverà il nome giunto nella lingua italiana come "cherubino"<ref>Il termine italiano "cherubino" deriva dal latino tardo ''cherub'' (pl. ''cherubim'') a sua volta ripreso dal greco ''cheroub'' (''cheroubim'', Χερουβ, pl. Χερουβίν) che ha origine dall'ebraico ''kerub'' (''kerubim''; כְּרוּב, pl. כרובים) a sua volta dal babilonese e dall'assiro ''karabu'' (accadico ''kuribu'').</ref>. Il ''karibu'' viene raffigurato con le mani protese verso il cielo pronto a intercedere con gli Dei. La sua rappresentazione, in forma antropomorfa o zoomorfa, ma comunque munita di ali è poi declinata nelle iconografie delle [[religioni abramitiche]].
== Nello Zoroastrismo ==
[[File:Faravahar.svg|thumb|left|Un [[Fravashi|Fravašay]] alato. Questo simbolo rappresenta lo "spirito guardiano", ma anche l'anima dell'uomo.]]
Gli "angeli" ricoprono un ruolo fondamentale nella religione [[zoroastrismo|zoroastriana]]<ref>{{Citazione|Angels are a fundamental part of Iranian thinking and its perception of the divine in terms of ideas and concepts—morality, thought and life—as personified not in mythological stories but in intermediate figures assisting the supreme god Ahura Mazda with the order and maintenance of the cosmos. The religious history of Zoroastrian Iran has shown interesting ideas concerning angels since the earliest part of the Avesta, containing songs (Gatha) attributed to Zoroaster himself, in which Ahura Mazda is accompanied by an entourage of spiritual beings called the Amesha Spentas (the Beneficent Immortals) who are similar to angels.|[[Andrea Piras]] ''Angel'' in ''Encyclopedia of Religion'', vol.1. NY, Macmillan 2005, pag.344}}</ref>.<br />Lo [[Zoroastrismo]] (o [[Mazdeismo]]) è la religione fondata dal profeta iranico [[Zarathuštra]]<ref>La fondazione di questa religione è basata sull'esperienza estatica del profeta (''manthran'') Zarathustra il quale, accompagnato dall'[[Ameša Spenta]] [[Vohū Manah]], viene portato al cospetto di Ahura Mazdā. Così la parte più antica dell{{'}}''[[Avestā]]'':{{Citazione|Dimmi quindi che cosa tu Aša e cosa voi mi avete assegnato da meglio conoscere e successivamente da tenere bene a mente, grazie a te, Buon pensiero ([[Vohū Manah]]) quello che io ho contemplato ('''{{Unicode|ərəšiš}}'' ) e per la quale provocherò invidia. Dimmi di tutto questo, o Ahura Mazdā, ciò che accadrà e ciò che non accadrà|''[[Avestā]]'', ''Gāthā Ahunavaitī'', ''Yasna'', XXXI,5|tat môi vîcidyâi vaocâ hyat môi ashâ dâtâ vahyô vîduyê vohû mananghâ mêñcâ daidyâi ýehyâ-mâ ereshish [''{{Unicode|ərəšiš}}''] tâcît mazdâ ahurâ ýâ nôit vâ anghat anghaitî vâ.|lingua=ave}}</ref> presumibilmente tra il X e l'VIII secolo a.C. e che avrà una notevole influenza sull'[[Ebraismo]] e sullo stesso [[Cristianesimo]]<ref>Al riguardo cfr., tra gli altri, [[Paul Du Breuil]] ''Zarathustra (Zoroastre) et la transiguration du monde'', XI-XII e XIII capitolo, Parigi, Payot, 1978; trad.it. ''Zarathustra (Zoroastro) e la Trasfigurazione del Mondo'' (a cura di Gian Luigi Blegnino e Laura Giusti), Genova, ECIG, 1998,</ref>. Tale fede religiosa presuppone l'esistenza di un unico Dio indicato con il nome di [[Ahura Mazdā]] (Colui che crea con il pensiero) sapiente, onnisciente e sommo bene il quale all'origine dei tempi creò due spiriti superiori (''mainyu'') più una serie di spiriti secondari. Dopo tale creazione, uno dei due spiriti superiori, [[Angra Mainyu]] (Spirito del male), si ribellò al Dio unico trascinando con sé una moltitudine di esseri celesti secondari denominati ''[[Daēva]]'', l'altro spirito superiore [[Spenta Mainyu]] (Spirito santo del bene) unitamente ad altri spiriti secondari indicati come [[Ameša Spenta]] restarono invece fedeli ad [[Ahura Mazdā]], avviando uno scontro cosmico tra il Bene e il Male di cui la creazione dell'universo materiale e dell'uomo ne rappresenterà l'elemento centrale<ref>Occorre qui ricordare che la ricostruzione del pensiero religioso di [[Zarathuštra]] è assai controversa, risultando le fonti di difficile interpretazione. Se i seguaci di questa religione in India, i [[Parsi]], espongono questa dottrina, vi è chi ha fatto notare che tale lettura del messaggio zoroastriano risente dell'influenza dei missionari cristiani attivi in quel paese nel XIX secolo, in particolare del reverendo della [[Chiesa di Scozia]] [[John Wilson (missionario)|John Wilson]] attivo a Mumbai a partire dal 1829. Oggi gli studiosi sono divisi nell'intendere il messaggio originale di [[Zarathuštra]] come [[Monoteismo|monoteista]] o [[Dualismo|dualista]] (con le varianti di "monoteismo con dualismo etico"). Ovvero se la personificazione del male, [[Angra Mainyu]], sia da intendersi, nel pensiero originario del profeta iranico, come entita originaria del male o invece creata e successivamente ribellatasi all'unico dio [[Ahura Mazdā]]. Per una presentazione delle differenti teorie in merito si rimanda alla voce [[Zarathustra#Le gāthā e il pensiero religioso di Zarathuštra|sul pensiero religioso di Zarathuštra]].</ref>. All'interno di questo quadro cosmico l'uomo creato dal Dio unico deve scegliere se schierarsi con il Bene o con il Male, il fedele zorastriano non ha dubbi al riguardo:
{{Citazione|Io maledico i ''[[daēva]]''. Mi professo adoratore di [[Ahura Mazdā|Mazdā]], seguace di [[Zarathuštra]], nemico dei ''[[daēva]]'' e accettando la dottrina di [[Ahura Mazdā|Ahura]], lodo e venero gli [[Ameša Spenta]], assegno tutto ciò che è bene ad [[Ahura Mazdā]], pieno di ''[[Aša]]'', ricco di splendore, pieno di ''[[hvarenah]]'', da Lui proviene la Vacca<ref>L'"Anima della Vacca" rappresenta la Madre Terra, simbolo del Creato e della buona dottrina che lo governa.</ref>, da Lui proviene ''[[Aša]]'', da lui proviene la Luce e la luminosità delle stelle di cui sono vestiti gli esseri e le cose ricche di gloria. |''Avestā''. ''Yasna'', XII,1|nâismî daêvô, fravarânê mazdayasnô zarathushtrish vîdaêvô ahura-tkaêshô staotâ ameshanãm speñtanãm ýashtâ ameshanãm speñtanãm, ahurâi mazdâi vanghavê vohumaitê vîspâ vohû cinahmî ashâunê raêvaitê hvarenanguhaitê ýâ-zî cîcâ vahishtâ ýenghê gâush ýenghê ashem ýenghê raocå ýenghê raocêbîsh rôithwen hvâthrâ.|lingua=ave}}
Così [[Arnaldo Alberti]]:
{{
Il [[Testo sacro|libro sacro]] dello [[Zoroastrismo]], l{{'
{{
== Nell'Ebraismo ==
Il termine "angelo" è usato anche per l'[[Lingua ebraica|ebraico]] biblico
=== Giudaismo del
Il [[Giudaismo]] eredita dalla tradizione mesopotamica alcuni termini come ''Karibu'', reso in ebraico come ''Kerub'' (כְּרוּב). Ma nel [[monoteismo]] biblico ''Kerub''<ref>Reso nella nostra lingua come [[Cherubino]].</ref> non è una divinità a cui essere devoti, quanto piuttosto un sottoposto dell'unico Dio onnipotente indicato come Jhwh<ref>{{
La figura del ''Kerub'' compare nel ''[[Libro della Genesi]]'':
{{
Allo stesso modo sulla nozione dell'
Nelle versioni ebraiche dei testi biblici מלאך, ''mal'akh'' indica quindi un "messaggero" dove il termine ''l'k'' indica generalmente l'"inviare" qualcuno per
''Mal'akh Jhwh'' è quindi l'inviato di Dio che trasmette le sue volontà tra gli uomini. ''Mal'akh'' viene reso nella [[Septuaginta|versione greca della Bibbia]] con il termine greco ''ánghelos''.
Così, nel ''[[Libro della Genesi]]'', testo databile a non prima della seconda metà del VI a.C.<ref>Rispetto alla datazione dei libri che
{{
{{
Nel ''[[Libro dei Giudici]]'', testo del V secolo a.C., un angelo appare alla moglie sterile di Manoach per annunciargli la nascita di colui che li salverà dai [[Filistei]]:
{{
partorirai un figlio. Ora guardati dal bere vino o bevanda inebriante e dal mangiare nulla d'immondo. Poiché ecco, tu concepirai e partorirai un figlio, sulla cui testa non passerà rasoio, perché il fanciullo sarà un nazireo consacrato a Dio fin dal seno materno; egli comincerà a liberare Israele dalle mani dei Filistei". La donna andò a dire al marito: "Un uomo di Dio è venuto da me; aveva l'aspetto di un angelo di Dio, un aspetto terribile. Io non gli ho domandato da dove veniva ed egli non mi ha rivelato il suo nome, ma mi ha detto: Ecco tu concepirai e partorirai un figlio; ora non bere vino né bevanda inebriante e non mangiare nulla d'immondo, perché il fanciullo sarà un nazireo di Dio dal seno materno fino al giorno della sua morte".|''[[Libro dei Giudici|Giudici]]'' XIII,3-7. Traduzione italiana in ''[[Bibbia di Gerusalemme]]'' |vaiyera mal'ach-hashem el-ha'ishah vaiyomer eleiha hinneh-na atte-akarah velo yaladte veharit veyaladte ben ve'attah hishameri na ve'al-tishti yayin veshechar ve'al-tocheli kol-tame ki hinnach harah veyoladte ben umovrah lo-ya'aleh al-roshov ki-nezir elohim yihyeh hanna'ar min-habbaten vehu yachel lehovshia' et-yisra'el miyad pelishtim. vattavo ha'ishah vattomer le'ishah lemor ish ha'elohim ba elai umar'ehu kemar'eh mal'ach ha'elohim novra me'od velo she'ilthu ei-mizzeh hu ve'et-shemov lo-higgid li vaiyomer li hinnach harah veyoladte ben ve'attah al-tishti yayin veshechar ve'al-tocheli kol-tum'ah ki-nezir elohim yihyeh hanna'ar min-habbeten ad-yovm movtov|lingua=he}}
Nel ''[[Libro di Zaccaria]]'', testo del V secolo a.C., un angelo compare al profeta per comunicargli delle istruzioni da parte di Dio:
{{
Nel testo apocalittico canonico del II secolo a.C., il ''[[Libro di Daniele]]'', un angelo appare al giovane Daniele per spiegargli il significato simbolico delle visioni. Questo angelo ha un nome: Gabriele.
{{
Il nome "Gabriele" (
Accanto a Gabriele, sempre nel ''Libro di Daniele'' si colloca un altro angelo, il suo nome è Michele.
Il nome "Michele" (
Michele si presenta come un "principe" (שָׂר, ''sar'') che tutela il popolo di Israele dagli altri principi malvagi ovvero angeli malvagi che proteggono i popoli di Persia (פָּרָס, ''paras'') e di Grecia (יָוָן, ''yavan''):
{{
==== Gli angeli nei testi "
{{vedi anche|Canone della Bibbia|Filosofia ebraica}}
In un testo "apocalittico", risalente al V secolo a.C.<ref>Cfr. nota n.11 della Introduzione generale di [[Paolo Sacchi]] a ''Apocrifi dell'Antico testamento'' vol.1. Torino, UTET, 2006, pag.25</ref> indicato come il ''[[Libro dei Vigilanti]]'' (inserito nel primo ''[[Libro di Enoch]]'')<ref>Il ''Libro di Enoch'' ebbe da una parte una considerevole attenzione da parte di alcuni circoli del Giudaismo del [[Secondo Tempio]] e dall'altra una netta opposizione da parte di coloro che avevano un approccio più razionale alle dottrine religiose: {{Citazione|Enoch became a hero in Jewish apocalyptic literature and two Jewish apocalyptic books are ascribed to him: the so-called Ethiopic and Slavonic Books of Enoch. The figure of Enoch was especially significant in the spiritual movement from which the *Dead Sea Sect originated. Thus his story and his writings are treated in the Book of *Jubilees, his prophecies are hinted at in the Testament of the Twelve Patriarchs, and he plays an active role in the Genesis Apocryphon, one of the *Dead Sea Scrolls. Cave 4 at Qumran yielded Aramaic fragments many of which correspond to the apocalyptic I Enoch. The importance attached to Enoch in some Jewish circles in the Second Temple period aroused the opposition of the more rationalistic Jewish sages.|''Enoch'' in ''Encyclopedia Judaica'' vol.6. NY, Gale, 2007, pag.441}}</ref><ref>e successivamente non accolto nei canoni ebraici e cristiani.<br />Sul tema della non-canonicità dei cosiddetti "[[apocrifo|apocrifi]]" in questo modo si è espresso [[Paolo Sacchi]]:{{Citazione|In effetti fin qui si è detto che gli apocrifi non sono altro che testi appartenenti alla letteratura giudaica dei secoli precristiani fino a circa il 100 d.C. Sono testi giudaici esattamente come lo sono i manoscritti scoperti a [[Qumran]], come lo è la [[Mišnah]]; sul piano ideologico si può dare per certo che la maggior parte di essi non riflette posizioni farisaiche ma sembra piuttosto vicina alle posizioni esseniche; ciò non toglie che alcuni di questi testi sono riconosciuti dalla critica come farisaici (vedi il "Quarto Libro di Ezra") e che non bisogna assolutamente considerare la storia del pensiero giudaico precristiano come spaccata esattamente in due: da una parte il pensiero farisaico, dall'altra quello essenico. In realtà anche se tutto sembra potersi ricondurre a un paio di matrici fondamentali, le divisioni interne furono numerosissime e l'evoluzione fu notevole, cosicché bisogna rinunciare alle nostre tentazioni di etichettare tutto.|[[Paolo Sacchi]] ''Prefazione'' in '' Apocrifi dell'Antico testamento''. Torino, UTET, 2006, pag.9}}</ref>, alcuni angeli prendono forma umana per accompagnarsi alle donne, cadendo quindi dal loro stato celestiale<ref>{{Citazione|In apocalyptic writing (The Book of Enoch), an elaborate belief system is set out regarding fallen angels who have become inferior to humans as a punishment for relations with women and for having revealed to humankind the secrets of the world.|''Angel'' in ''Judaism''. ''Encyclopedia of Religion'' vol.1. NY, Macmillan, 2005 pag.345}}</ref>:
{{Citazione|Ed accadde, da che aumentarono i figli degli uomini, (che) in quei tempi nacquero, ad essi, ragazze belle di aspetto. E gli angeli, figli del cielo, le videro, se ne innamorarono, e dissero fra loro: "Venite, scegliamoci delle donne fra gli uomini e generiamoci dei figli". E disse loro Semeyaza, che era il loro capo: "Io temo che può darsi che voi non vogliate che ciò sia fatto e che io solo pagherò il fio di questo grande peccato". E tutti gli risposero e gli dissero: "Giuriamo tutti noi, e ci impegnamo che non recederemo da questo proposito e che lo porremo in essere"|''[[Enoc]]'', VI. in ''Apocrifi dell'Antico Testamento'' vol.1 (a cura di Paolo Sacchi). Torino, UTET, 2006, pag.472}}
Secondo
{{
=== Esegesi rabbinica ===
[[File:Haggadah.JPG
Il nome [[Bibbia|biblico]] per "angelo",
{{Citazione|(Michea) disse: "Per questo, ascolta la parola del Signore. Io ho visto il Signore seduto sul trono; tutto l'esercito del cielo ( צבא השמים ''tzeva hashamayim'') gli stava intorno, a destra e a sinistra.|1 [[Libri dei Re]]<ref>Anche II ''[[Libri delle Cronache]]'' XVIII, 18</ref>, XXII,19|vaiyomer lachen shema devar-hashem ra'iti et-hashem yoshev al-kis'ov vechol-tzeva hashamayim omed alav miminov umissemolov. |lingua=he}}
{{Citazione|Poi il Signore apparve a lui alle Querce di Mamre, mentre egli sedeva all'ingresso della tenda nell'ora più calda del giorno. Egli alzò gli occhi e vide che tre uomini (''anashim'') stavano in piedi presso di lui. Appena li vide, corse loro incontro dall'ingresso della tenda e si prostrò (''vaiyishtachu'') fino a terra (''aretzah''), dicendo: "Mio signore (''Adonai''), se ho trovato grazia ai tuoi occhi, non passar oltre senza fermarti dal tuo servo.|''Genesi'' XVIII, 1-3|vaiyera elav hashem be'elonei mamre vehu yoshev petach-ha'ohel kechom haiyovm vaiyissa einav vaiyar vehinneh sheloshah anashim nitzavim alav vaiyar vaiyaratz likratam mippetach ha'ohel vaiyishtachu aretzah vaiyomar adonai im-na matzati chen be'eineicha al-na ta'avor me'al avdecha|lingua=he}}
Nel periodo [[talmud]]ico si sviluppa l'esegesi rabbinica rispetto alla natura degli angeli. Una prima suddivisione avviene nella credenza negli "angeli" creati per un solo giorno a gloria di Dio, per poi finire nella "corrente di fuoco" (נהר די נור, ''nehar di-nur''), e quelli che, come Gabriele e Michele, gli restano accanto per servirlo nell'eternità<ref>''[[B'reshith Rabba]]'' 78, 1 e ''[[Ḥagigah]]'' 14a.</ref>.
Così [[Ben Azzai]]<ref>''Sifra sul Leviticus'' 1,1.</ref> cita l'esistenza di questi due ordini angelici come credenza diffusa e accettata. D'altronde le fonti dei [[Tannaim]], come la ''[[Mishnah]]'', raramente si occupano degli angeli e comunque sostengono la loro incapacità di vedere pienamente la gloria di Dio.
Gli angeli, secondo le prime fonti rabbiniche, parlano la [[lingua ebraica]], hanno la capacità di volare, sono in grado di spostarsi ovunque nonché di prevedere il futuro<ref>''[[Ḥagigah]]'', 16 b.</ref>.
Nel ''[[Tanakh]]'', precisamente al verso VI,2 di ''Bereshit'' (''[[Genesi]]'') viene riportato:
{{Citazione|i figli di Dio videro le figlie dell'uomo che erano belle e si presero delle mogli (donne) fra tutte quelle che scelsero.|''Bereshit'' (''[[Genesi]]'') VI,2. Traduzione di [[Alfredo Sabato Toaff]] in ''Bibbia ebraica'', vol.1. Torino, Giuntina, 2010|<ref>«vaiyir'u venei-ha'elohim et-benovt ha'adam ki tovot hennah vaiyikchu lahem nashim mikkol asher bacharu.»</ref> ויראו בני האלהים את בנות האדם כי טבת הנה ויקחו להם נשים מכל אשר בחרו|lingua=he}}
Il [[rabbino]] [[Alfredo Sabato Toaff]] ricorda come l'espressione "figli di Dio" «secondo alcuni interpreti sono gli angeli che avrebbero assunto la forma umana. Avremmo qui una variante del racconto della caduta dal cielo degli angeli ribelli, dall'unione dei quali con donne della terra nacquero i giganti.»<ref>''Bibbia ebraica'', vol.1. Torino, Giuntina, 2010, pag.13 nota 3.</ref><br />[[Arthur Marmorstein]] ritiene che l'interpretazione sulla caduta degli "angeli ribelli" sia i realtà un'acquisizione successiva, influenzata dalle credenze dualistiche sugli spiriti del male non proprie della religione biblica, strettamente monoteistica<ref>{{Citazione|It must be pointed out, however, that the passage Genesis 6:1 ff., although usually quoted as the basis of all subsequent legends of Fallen Angels, has in fact little to do with this concept, as it later developed. Not only is the interpretation of “Nephilim” as Fallen Angels of a doubtful nature (see Num. 13:33), but the text contains no denouncement of the “Benei Elohim” who had married the daughters of men; on the contrary, it stresses that the children of these connections were “the heroes of days gone by, the famous men.” It was only at a later stage, when the dualistic belief in the existence of evil demons had become a firm component of popular religion, that attempts were made to find biblical authority for this concept, contradictory as it was to monotheism.|[[Arthur Marmorstein]]. ''Encyclopaedia Judaica'' vol.2. NY, Gale, pag.155}}</ref>.<br />Sempre Arthur Marmorstein ricorda anche che già i primi circoli [[talmud]]ici avevano criticato questa lettura, proveniente, a loro detta, dai testi apocrifi, intendendo quindi "figli di Dio" solo in un significato profano, ovvero, ad esempio, come figli dei "[[Giudici biblici|Giudici]]"<ref>{{Citazione|Some talmudic circles attacked the interpretation of Genesis 6:1 in the sense that it is found in the Book of Jubilees. On one occasion, R. *Simeon b. Yoḥai interpreted the term “Bene i Elohim” as “sons of the judges” and condemned those who gave it the meaning of“sons of God” (Gen. R. 26:5). Similarly, Midrash ha-Ne'lam (on this passage) interprets the term “Nephilim” as referring, not to the Fallen Angels, but to Adam and Eve who had come into being on earth without having had a father and a mother. Maimonides also states that the term “Elohim” as used in this instance should be taken in its profane sense (ḥol ), the reference being to “the sons of rulers and judges” (M. Gaster, in:Devir, no. 1 (1923), 196).|[[Arthur Marmorstein]]. ''Op. cit.'', pag.156}}</ref>.
==== La Cabala ====
In questo testo, di carattere esoterico, i dieci arcangeli maggiori sono quelli preposti alla creazione e alle leggi che governano l'universo. Queste le dieci figure angeliche e le loro rispettive funzioni:
* '''Metatron Sepharim''' - Svolge la funzione di vegliare sul popolo eletto ovvero Israele. Quelli che praticano l'occultismo si riferiscono spesso all'immagine di tale arcangelo con il viso di uomo e due corna in testa.
* '''[[Raziel (angelo)|Ratziel]]''' - Dirige l'ordine angelico dei cherubini. Viene rappresentato come un uomo splendente che ha nella mano destra sette stelle e dalla sua bocca esce una spada a due tagli.
* '''Tzaphkiele''' - Dirige l'ordine angelico dei troni. Viene rappresentato come un uomo simile a bronzo che ha in mano degli strumenti per la scrittura.
* '''Tzadkiel''' - Si tratta del rettore angelico delle denominazioni. Viene raffigurato con quattro ali ed è vestito di porpora.
* '''[[Samael]]''' - Rettore dell'ordine angelico delle potenze. L'immagine magica a cui si rivolgono gli occultisti è quella dell'angelo con quattro ali, con una veste arancione mentre impugna una spada davanti alla fiamma ardente.
* '''Mikhàil''' - Viene raffigurato con quattro ali, una veste dorata e nell'azione di calpestare la testa del drago.
* '''[[Haniel]]''' - Regge l'ordine angelico dei principati. Viene rappresentato sugli amuleti con due ali e una veste rossa.
* '''Raphael''' - Si tratta del rettore dell'ordine angelico degli arcangeli ed è rappresentato con due ali bianche e una veste grigia.
* '''Gabriel''' - Rettore dell'ordine angelico degli angeli. Viene rappresentato con due ali bianche, una veste bianca e azzurra mentre ha in mano una lampada accesa di color rubino.
* '''Metatron Messiah''' - Regge l'ordine degli Ishim ovvero delle anime beate. Secondo i cabalisti questo nome è il livello di evoluzione massima a cui l'essere umano possa ispirare<ref>{{Cita libro|titolo=Gaeta S., Stazione M., Inchiesta sugli angeli, Mondadori, Milano, 2014, pp. 129-130}}</ref>.
==== Ordini angelici ====
Innumerevoli gli angeli con i loro rispettivi nomi, tra i quali i più conosciuti Michele, Gabriele, [[Arcangelo Raffaele|Raffaele]] (רְפָאֵל ''Rephael'': da רָפָא ''rapha'' inteso come "curare, purificare" e אֵל ''El'', "Dio")<ref>Il nome Raffaele compare nel ''[[Tanakh]]'' esclusivamente come nome di un uomo in I ''[[Libri delle Cronache]]'' XXVI, 7: {{Citazione|Figli di Semaia: Otni, Raffaele, Obed, Elzabàd con i fratelli, uomini valorosi, Eliu e Semachia|I [[Libri delle Cronache]]XXVI, 7|benei shema'yah ateni urefa'el ve'ovved elzavad echav benei-chayil elihu usemachyahu|lingua=he}} Diversamente negli apocrifi ''[[Libro di Tobia]]'' (XII,15) e ''[[Libro di Enoch]]'' (XX,3) esso è indicato come "angelo". Il ''[[Talmud]]'' lo indica come uno dei tre angeli (Cfr. ''Yoma'' 37a; ''Bava Meẓia'' 86) che visitarono [[Avraham]] (''[[Libro della Genesi]]'', XVIII, 1-2).</ref> ed [[Uriel]] (אוּרִיאֵל, da אוּרִי ''uri'' inteso come "luce", e אֵל ''El'', "Dio": "Luce di Dio" o "Dio è la mia luce")<ref>Il nome di questo angelo compare per la prima volta nel I ''[[Libro di Enoch]]'' (9,1). Secondo la ''Midrash Rabbah'' (Num. 2,10) Uriel è uno dei quattro angeli che circondano il trono di Dio.</ref>.
{{Citazione|Io guardavo ed ecco un uragano avanzare dal settentrione, una grande nube e un turbinìo di fuoco, che splendeva tutto intorno, e in mezzo si scorgeva come un balenare di elettro incandescente. Al centro apparve la figura di quattro esseri animati, dei quali questo era l'aspetto: avevano sembianza umana e avevano ciascuno quattro facce e quattro ali. Le loro gambe erano diritte e gli zoccoli dei loro piedi erano come gli zoccoli dei piedi d'un vitello, splendenti come lucido bronzo. Sotto le ali, ai quattro lati, avevano mani d'uomo; tutti e quattro avevano le medesime sembianze e le proprie ali, e queste ali erano unite l'una all'altra. Mentre avanzavano, non si volgevano indietro, ma ciascuno andava diritto avanti a sé. Quanto alle loro fattezze, ognuno dei quattro aveva fattezze d'uomo; poi fattezze di leone a destra, fattezze di toro a sinistra e, ognuno dei quattro, fattezze d'aquila. Le loro ali erano spiegate verso l'alto; ciascuno aveva due ali che si toccavano e due che coprivano il corpo. Ciascuno si muoveva davanti a sé; andavano là dove lo spirito li dirigeva e, muovendosi, non si voltavano indietro. Tra quegli esseri si vedevano come carboni ardenti simili a torce che si muovevano in mezzo a loro. Il fuoco risplendeva e dal fuoco si sprigionavano bagliori. Gli esseri andavano e venivano come un baleno. Io guardavo quegli esseri ed ecco sul terreno una ruota al loro fianco, di tutti e quattro. Le ruote avevano l'aspetto e la struttura come di topazio e tutt'e quattro la medesima forma, il loro aspetto e la loro struttura era come di ruota in mezzo a un'altra ruota. Potevano muoversi in quattro direzioni, senza aver bisogno di voltare nel muoversi. La loro circonferenza era assai grande e i cerchi di tutt'e quattro erano pieni di occhi tutt'intorno. Quando quegli esseri viventi si muovevano, anche le ruote si muovevano accanto a loro e, quando gli esseri si alzavano da terra, anche le ruote si alzavano. Dovunque lo spirito le avesse spinte, le ruote andavano e ugualmente si alzavano, perché lo spirito dell'essere vivente era nelle ruote. Quando essi si muovevano, esse si muovevano; quando essi si fermavano, esse si fermavano e, quando essi si alzavano da terra, anche le ruote ugualmente si alzavano, perché lo spirito dell'essere vivente era nelle ruote. Al di sopra delle teste degli esseri viventi vi era una specie di firmamento, simile ad un cristallo splendente, disteso sopra le loro teste, e sotto il firmamento vi erano le loro ali distese, l'una di contro all'altra; ciascuno ne aveva due che gli coprivano il corpo. Quando essi si muovevano, io udivo il rombo delle ali, simile al rumore di grandi acque, come il tuono dell'Onnipotente, come il fragore della tempesta, come il tumulto d'un accampamento. Quando poi si fermavano, ripiegavano le ali. Ci fu un rumore al di sopra del firmamento che era sulle loro teste. Sopra il firmamento che era sulle loro teste apparve come una pietra di zaffiro in forma di trono e su questa specie di trono, in alto, una figura dalle sembianze umane. Da ciò che sembrava essere dai fianchi in su, mi apparve splendido come l'elettro e da ciò che sembrava dai fianchi in giù, mi apparve come di fuoco. Era circondato da uno splendore il cui aspetto era simile a quello dell'arcobaleno nelle nubi in un giorno di pioggia. Tale mi apparve l'aspetto della gloria del Signore. Quando la vidi, caddi con la faccia a terra (''va'eppol al-panai''; lett. "caddi sulla/con la mia faccia") e udii la voce di uno che parlava. |''[[Libro di Ezechiele]]'' I, 4-28|va'ere vehinneh ruach se'arah ba'ah min-hatzafovn anan gadovl ve'esh mitlakkachat venogah lov saviv umittovchah ke'ein hachashmal mittovch ha'esh. umittovchah demut arba chaiyovt vezeh mar'eihen demut adam lahennah. ve'arba'ah fanim le'echat ve'arba kenafayim le'achat lahem. veragleihem regel yesharah vechaf ragleihem kechaf regel egel venotzetzim ke'ein nechoshet kalal. ch veyadov k videi adam mittachat kanfeihem al arba'at riv'eihem ufeneihem vechanfeihem le'arba'tam choverot ishah el-achovtah kanfeihem lo-yissabbu velechtan ish el-ever panav yelechu. udemut peneihem penei adam ufenei aryeh el-haiyamin le'arba'tam ufenei-shovr mehassemovl le'arba'tan ufenei-nesher le'arba'tan. ufeneihem vechanfeihem perudovt milma'elah le'ish shetayim choverovt ish ushetayim mechassovt et geviyoteihenah ve'ish el-ever panav yelechu el asher yihyeh-shammah haruach lalechet yelechu lo yissabbu belechtan. udemut hachaiyovt mar'eihem kegachalei-esh bo'arovt kemar'eh hallappidim hi mithallechet bein hachaiyovt venogah la'esh umin-ha'esh yovtze varak. vehachaiyovt ratzov vashovv kemar'eh habbazak. va'ere hachaiyovt vehinneh ovfan echad ba'aretz etzel hachaiyovt le'arba'at panav. mar'eh ha'ovfannim uma'aseihem ke'ein tarshish udemut echad le'arba'tan umar'eihem uma'aseihem ka'asher yihyeh ha'ovfan betovch ha'ovfan. al-arba'at riv'eihen belechtam yelechu lo yissabbu belechtan. vegabbeihen vegovah lahem veyir'ah lahem vegabbotam mele'ot einayim saviv le'arba'tan uvelechet hachaiyovt yelechu ha'ovfannim etzlam uvehinnase hachaiyovt me'al ha'aretz yinnase'u ha'ovfannim. al asher yihyeh-sham haruach lalechet yelechu shammah haruach lalechet veha'ovfannim yinnase'u le'ummatam ki ruach hachaiyah ba'ovfannim. belechtam yelechu uve'amedam ya'amodu uvehinnase'am me'al ha'aretz yinnase'u ha'ovfannim le'ummatam ki ruach hachaiyah ba'ovfannim udemut al-rashei hachaiyah rakia' ke'ein hakkerach hannovra nat? al-rasheihem milma'elah. vetachat harakia' kanfeihem yesharovt ishah el-achovtah le'ish shetayim mechassovt lahennah ule'ish shetayim mechassovt lahennah et geviyoteihem va'eshma et-kovl kanfeihem kekovl mayim rabbim kekovl-shaddai belechtam kovl hamullah kekovl machaneh be'amedam terappeinah chanfeihen. vayhi-kovl me'al larakia' asher al-rosham be'amedam terappeinah chanfeihen. umimma'al larakia' asher al-rosham kemar'eh even-sappir demut kisse ve'al demut hakkisse demut kemar'eh adam alav milma'elah. va'ere ke'ein chashmal kemar'eh-esh beit-lah saviv mimmar'eh matenav ulema'elah umimmar'eh matenav ulemattah ra'iti kemar'eh-esh venogah lov saviv. kemar'eh hakkeshet asher yihyeh ve'anan beyovm haggeshem ken mar'eh hannogah saviv hu mar'eh demut kevovd-hashem va'er'eh va'eppol al-panai va'eshma kovl medabber |lingua=he}}
===== Le missioni degli angeli =====
{{F|ebraismo|maggio 2015|Nessuna fonte}}
Si crede che gli Angeli siano stati creati da Dio nel secondo giorno.
L'Universo, secondo gli [[Ebrei]], è abitato da due categorie di esseri: gli angeli e gli esseri umani. Esistono ordini, classi e schiere a capo delle quali viene distinto un angelo principale. Molte notizie sugli angeli si trovano nell'insegnamento dei [[Rabbino|rabbini]], l'[[angelologia]] non è creazione di esso. Una corte celeste, con Dio Re e un esercito di ministri attorno a Lui, si trova descritta nella [[Bibbia]] e gli angeli vengono citati quali servi dell'Altissimo.
Il motivo fondamentale dell'angelologia rabbinica non è quello di trovare intermediari tra Dio e il mondo, poiché non vi è bisogno di tali intermediari. Il vero scopo di essa era la glorificazione di Dio. Quindi il compito primario degli angeli, per gli Ebrei, è quello di onorare Dio, ma anche di portare messaggi agli uomini. Non svolgono, quindi, una funzione di intercessione per gli uomini, ma di presentazione agli uomini della volontà di Dio.
== Nel Cristianesimo ==
[[File:Rublevtrinität ubt.gif|thumb|L'[[icona (arte)|icona]] della "Santissima Trinità", opera del [[monachesimo|monaco]]-pittore russo [[Andrej Rublëv]] (1360-1427) che rappresenta i tre angeli apparsi ad [[Abramo]] a [[Mamre]].]]
[[File:Mittelrheinischer Meister um 1420 001.jpg|thumb|Scuola del Basso Reno, Sacra famiglia con angeli, 1425 circa, Berlino, [[Gemäldegalerie (Berlino)|Gemäldegalerie]].]]
[[File:William-Adolphe Bouguereau (1825-1905) - Song of the Angels (1881).jpg|thumb|''Il Cantico degli Angeli'' (1881), dipinto di [[William-Adolphe Bouguereau]].]]
[[File:Gethsemane Carl Bloch.jpg|thumb|''Un angelo conforta Gesù prima del suo arresto nel giardino di [[Getsemani]]'', di [[Carl Heinrich Bloch]].]]
[[File:William-Adolphe Bouguereau The Virgin With Angels.jpg|left|thumb|''La Vergine con gli Angeli'', di [[William-Adolphe Bouguereau]].]]
Il Cristianesimo ha ereditato la nozione degli angeli dalla cultura religiosa biblico-ebraica, soprattutto di lingua greca, ridisegnandone le figure nei nuovi testi, alcuni dei quali diventano il [[Nuovo Testamento]]. Così, ad esempio l'angelo ebraico nominato nel ''[[Libro di Daniele]]'', [[Gabriele (arcangelo)|Gaḇrîʼēl]], reso nei [[Vangeli]] in [[greco antico]] come Γαβριήλ (Gabriēl), in [[Lingua latina|latino]], nella ''[[Vulgata]]'', come Gabrihel (Gabriele in [[Lingua italiana|italiano]]) è l'angelo dell'[[Annunciazione]].<br />{{Citazione|Nel sesto mese, l'angelo (ἄγγελος) Gabriele (Γαβριήλ) fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: "Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te".|''[[Vangelo di Luca]]'', I, 26-8|Ἐν δὲ τῷ μηνὶ τῷ ἕκτῳ ἀπεστάλη ὀ ἄγγελος Γαβριήλ ἀπὸ τοῦ θεοῦ εἰς πόλιν τῆς Γαλιλαίας ᾗ ὄνομα Ναζαρὲθ πρὸς παρθένον ἐμνηστευμένην ἀνδρὶ ᾧ ὄνομα Ἰωσὴφ ἐξ οἴκου Δαυὶδ καὶ τὸ ὄνομα τῆς παρθένου Μαριάμ καὶ εἰσελθὼν πρὸς αὐτὴν εἶπεν· χαῖρε, κεχαριτωμένη, ὁ κύριος μετὰ σοῦ|lingua=el}}
[[Paolo di Tarso]], figura fondamentale nel Cristianesimo, ne elenca, nella ''[[Lettera ai Colossesi]]'' la gerarchia:
{{Citazione|perché mediante lui tutto fu creato, la realtà nei cieli e quelle sulla terra, le visibili e le invisibili, sia troni (θρόνοι, ''thronoi'') sia le signorie (κυριότητες, ''kuriotētes''), sia i principati (ἄρχαι, ''archai''), sia le potestà (ἐξουσίαι, ''exousiai''): tutto è stato creato mediante lui e per lui.|[[Paolo di Tarso|San Paolo]]. ''Lettere ai Colossesi'' I,16. Milano, Rizzoli, 2009, p. 493|ὅτι ἐν αὐτῷ ἐκτίσθη τὰ πάντα ἐν τοῖς οὐρανοῖς καὶ ἐπὶ τῆς γῆς τὰ ὁρατὰ καὶ τὰ ἀόρατα, εἴτε θρόνοι εἴτε κυριότητες εἴτε ἄρχαι εἴτε ἐξουσίαι· τὰ πάντα δι' αὐτοῦ καὶ εἰς αὐτὸν ἔκτισται·|lingua=el}}
Sempre [[Paolo di Tarso]] successivamente stabilirà un principio che resterà centrale nella [[Storia del Cristianesimo]]:
{{Citazione|Nessuno vi squalifichi compiacendosi in pratiche di umiltà e nel culto (θρησκείᾳ, ''thrēskeia'') degli angeli (ἀγγέλων), prendendo in considerazione le sue visioni, lasciandosi vanamente gonfiare dalla sua mente carnale|[[Paolo di Tarso|San Paolo]]. ''Lettere ai Colossesi'' II,18. Milano, Rizzoli, 2009, p. 497|μηδεὶς ὑμᾶς καταβραβευέτω θέλων ἐν ταπεινοφροσύνῃ καὶ θρησκείᾳ τῶν ἀγγέλων, ἃ ἑόρακεν ἐμβατεύων, εἰκῇ φυσιούμενος ὑπὸ τοῦ νοὸς τῆς σαρκὸς αὐτοῦ,|lingua=el}}
Analogamente, nel 336, il [[Concilio di Laodicea]] nel Canone 35 proibirà le pratiche di invocazione e di adorazione degli angeli.<br />Dal punto di vista [[iconografia|iconografico]] gli angeli cristiani verranno raffigurati con le ali solo a partire dal IV secolo, questo per evitare la loro confusione con divinità pagane come [[Nike (mitologia)|Nike]].
=== Angelologia patristica ===
Partendo dall'analisi della Bibbia Septuaginta, redatta in [[lingua greca]], i Padri della chiesa cristiana avviarono la loro ricerca [[teologia|teologica]] sugli angeli, ma per stabilire quale fosse il loro numero, quando essi furono creati e dove vivessero.<br />[[Origene]]<ref>''De principis'' III, 53,3.</ref> sostenne che gli angeli fossero precedenti agli uomini nella creazione, considerando le anime degli uomini come angeli decaduti.<br />[[Giustino (filosofo)|Giustino]], [[Ireneo]], [[Lattanzio]] e [[Sant'Ambrogio|Ambrogio]], seguendo il ''[[Libro di Enoch]]'' considerato canonico dalle chiese cristiane dei primi secoli, considerarono "angeli" i figli di Dio (''beně Ělōhīm'') che peccarono con le figlie degli uomini. Per le medesime ragioni [[Tertulliano]] ritenne che gli angeli disponessero di un corpo, visibile solo al loro creatore, capace di prendere la forma umana<ref>''De carne Christi'', VI</ref>.<br />A partire dal IV secolo la Chiesa cristiana rigettò la canonicità del ''[[Libro di Enoch]]'' e quindi negò la corporeità degli angeli, in questo modo si espressero, tra gli altri, [[Tito di Bostra]], [[Eusebio di Cesarea]], [[Gregorio di Nissa]] e [[Giovanni Crisostomo]]. Tuttavia la corporeità fisica degli esseri spirituali, rigettata a partire dal IV secolo sul piano teologico, sopravvisse per tutto il Medioevo sul piano giuridico quando fu ammesso il commercio sessuale col demonio (δαιμόνιον- διάβολος della Septuaginta) commesso dalle streghe.<br />[[Pseudo-Dionigi l'Areopagita]] nel suo ''De caelesti hierarchia'' riprende parte della classificazione elaborata dal pagano [[Proclo]]<ref>Cfr. a titolo esemplificativo le opere di [[Proclo]] ''Elementi di Teologia'' e ''Teologia platonica''.</ref> stabilendo la gerarchia angelica in base alla prossimità a Dio seguendo tale ordine: i serafini (più vicini a Dio) seguiti dai cherubini, dai principati, dalle dominazioni, dalle virtù, dalle potestà, dagli arcangeli e dagli angeli (questi ultimi i più lontani).
=== Angelologia scolastica ===
[[File:GuidoReni MichaelDefeatsSatan.jpg|miniatura|L'[[Arcangelo Michele]] indossa un mantello e una corazza militare romana in questa rappresentazione del [[XVII secolo]] di [[Guido Reni]], il celebre ''San Michele arcangelo caccia Lucifero'', a Roma, [[Chiesa di Santa Maria Immacolata a Via Veneto]].]]
Con la [[scolastica (filosofia)|scolastica]] il tema "angelico" si focalizza sulla natura di questi esseri spirituali, trovando nel [[Concilio Lateranense IV]] (1215) uno dei momenti più significativi.
Il primo autore a offrire largo spazio a questa meditazione fu [[Onorio Augustodunense]], il quale dedicò al tema ben quattro capitoli del suo ''Elucidarium'' (composto tra il 1108 e il 1110).
Secondo la ''[[Summa Theologiae]]'' di san [[Tommaso d'Aquino]], gli angeli furono creati da Dio nel Cielo Empireo (LXI. 4) nell'arco di un solo istante, lo stesso nel quale Dio iniziò a creare tutte le cose visibili dell'universo (LXI. 3). Il Cielo Empireo è lo stesso dei beati. La vita Angelica è pura conoscenza e amore. Essendo incorporei, la loro conoscenza è più perfetta di quella umana perché non può procedere dai cinque sensi del corpo (LIV. 5), bensì intravede la verità delle cose istantaneamente e senza la necessità di ragionare (LV. a; LVIII. 3,4). Ciò non significa affatto che gli angeli siano onniscienti come Dio. Essi conoscono tutte le creature e tutto ciò che accade nel mondo esterno (LV. 2). Tuttavia, non possono conoscere i pensieri segreti degli esseri umani a meno che questi ultimi non intendano rivelarli loro (LVII. 4); inoltre, non possono conoscere il futuro se Dio non lo rivela loro (LVII. 3).<ref>{{cita libro|nome=R.P. Thomas|cognome=Pegues, O.P.|titolo=Cathechism of the "Summa Theologica" of Saint Thomas Aquinas for the Use of the Faithful|traduttore=Aelred Whitacre, O.P.|editore=St Athanasius Press|anno=1922|città=Lipsia|pp=26-27|ISBN=9781721695478}}</ref> Sant'Agostino aggiunge che gli angeli santi conoscono l'intero creato, scorgendo in tutte le creature le ragioni eterne per cui sono state create dal [[Verbo (cristianesimo)|Verbo]].<ref>Sant'Agostino, ''Genesis ad litteram'' IV, xxiv, 41; trad. da G. Catapano, Agostino, Roma 2010, 112. "Gli angeli santi […] senza dubbio
conoscono l’intero creato, nel quale essi stessi sono stati fondati originariamente
(''originaliter''), prima nel Verbo stesso di Dio, nel quale esistono le ragioni eterne di
tutte le cose, anche quelle che sono state fatte nel tempo (''temporaliter''), come in ciò per mezzo del quale sono state fatte tutte le cose; e poi nella creatura stessa, che essi conoscono come guardandola dall’alto in basso e riferendola alla lode di Colui nella cui inalterabile verità essi vedono originariamente (''principaliter'') le ragioni secondo le quali è stata fatta."</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Giovanni|cognome=Catapano|titolo=Temi e dottrine filosofiche nei commenti di Agostino alla «Genesi»|accesso=2025-03-17|url=https://www.academia.edu/6080899/Temi_e_dottrine_filosofiche_nei_commenti_di_Agostino_alla_Genesi_?email_work_card=title}}</ref>
Essendo più simili dell'uomo a Dio nella gerarchia delle creature, ed essendo Dio [[Actus purus|Atto puro]] di sola [[forma (filosofia)|forma]] e privo di [[materia (filosofia)|materia]], anche gli angeli sono enti di sola forma e immateriali<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=YtPS10k4aNoC&printsec=frontcover&pg=PA56|p=56|titolo=L' anima in S. Tommaso D'Aquino|autore=Sergio Simonetti|anno=2007|editore=Armando|ISBN=9788860811370}}</ref>, invisibili e incorporei. Ogni angelo è una specie a sé stante in senso [[aristotele|aristotelico]], il cui [[principio di individuazione]] è la sola e pura forma di cui l'angelo stesso è composto: gli angeli si distinguono non per la materia di cui sono privi, ma per la forma che è il loro unico costituente.
Gli angeli dunque non sono oggetto della composizione fisica di materia e forma, ma, come tutte le creature, subiscono la seconda composizione [[metafisica]] di [[essenza (filosofia)|essenza]] ed [[esistenza]] (''[[Actus essendi]]''). Queste due sono identiche soltanto in Dio; la separazione fra essenza ed esistenza nelle creature fa sì che esse siano finite e che ricevano la vita per dono gratuito di Dio.<ref>[[Battista Mondin]], ''Ontologia e Metafisica '', ESD, 2022, p. 47. {{ISBN|9788855450539}}</ref>
=== Cattolicesimo ===
Anche nel [[Cattolicesimo]] gli angeli sono creature di [[Dio]] spirituali, incorporee ma personali (dotate di intelligenza e volontà propria)<ref>[[Pio XII]], ''Lett. enc. Humani generis'', Denz. -Schönm., 3891.</ref> e immortali. La loro perfezione supera quella di tutti gli esseri visibili<ref name="ReferenceA">''[[Catechismo della Chiesa cattolica]]'', 330.</ref>. Simile affermazione sull'ordine del creato si ritrova nel Vangelo:
{{Citazione|Io vi dico, tra i nati di donna non c'è nessuno più grande di Giovanni, eppure il più piccolo nel regno di Dio è più grande di lui.|Lc 7, 28}}
Nel [[Libro di Tobia]], l'arcangelo Raffaele dichiara di non avere un corpo umano né di nessun tipo, e come lui tutti gli altri angeli:
{{citazione|A voi sembrava di vedermi mangiare, ma io non mangiavo nulla: ciò che vedevate era solo apparenza|Tobia 12, 18-19}}
Pur tuttavia, mostrano sentimenti comuni agli esseri umani, come gradire o non sopportare certi odori, nello stesso unico passo in cui si mostra la loro capacità di [[bilocazione]] istantanea:
{{citazione|L'odore del pesce respinse il demonio, che fuggì nelle regioni dell'alto Egitto. Raffaele vi si recò all'istante e in quel luogo lo incatenò e lo mise in ceppi.|Libro di Tobia, VIII, 3}}
Degno di nota è che l'unico esorcismo operato in tutta la ''Bibbia'' direttamente da un (arc) angelo è quello che precede l'unione carnale di Tobia con la moglie, che gli trovò Raffaele e gli era promessa in sposa.
Infine, dai fatti narrati dell'[[Annunciazione]] e [[Visitazione]], dal profeta Daniele e dall'introduzione all{{'}}''Apocalisse'' sappiamo del potere degli angeli fedeli a Dio di vedere passato e futuro.
L'esistenza degli angeli è una verità di fede confermata dalla [[Bibbia|Sacra scrittura]] e dalla tradizione cattolica<ref>''[[Catechismo della Chiesa cattolica]]'', 328.</ref>. Secondo una definizione di [[Agostino d'Ippona|sant'Agostino]], il termine ''angelo'' non definisce l'[[essere]] della creatura bensì l'ufficio o il compito assegnato da [[Dio]]<ref>[[Sant'Agostino]]. ''Enarratio in Psalmos'' CIII,1,15.</ref>. Sono realtà spirituali alle dirette dipendenze di Dio.
Nella Chiesa cattolica gli angeli assumono una dimensione fortemente [[Cristologia|cristologica]]<ref name="ReferenceA"/>. Essi annunciano [[Gesù|Cristo]], lo servono, ne sono messaggeri, sono creati fin dalla loro origine in funzione del suo regno e del suo disegno di salvezza e di vita.
Gli angeli hanno anche la funzione di assistere e proteggere la Chiesa<ref>''[[Catechismo della Chiesa cattolica]]'', 334.</ref> e la vita umana<ref>[[Basilio di Cesarea|San Basilio di Cesarea]]. ''Adversus Eunomium'', III, 1: PG 29, 656B]</ref>, per questo vengono invocati nelle celebrazioni e nelle preghiere dei [[Credo religioso|credenti]]. Sono segno della provvidenza di Dio e circondano con la loro protezione e intercessione tutta la vita umana del fedele. Secondo le parole di Gesù, ognuno ha un proprio angelo custode e quelli dei bambini e dei semplici contemplano continuamente il volto di Dio.
Secondo la Chiesa cattolica, nella ''Bibbia'', ''Libro di Tobia'', si legge che gli arcangeli sono coloro che siedono alla presenza di Dio, ne contemplano la gloria e lo lodano incessantemente. La Chiesa cattolica celebra la memoria di tre angeli in particolare<ref>''[[Catechismo della Chiesa cattolica]]'', 335.</ref>:
* [[Arcangelo Michele|Michele]] è a capo delle schiere celesti. È lui che scaraventò [[Lucifero]] lontano dal Paradiso. Nel ''[[Libro di Daniele]]'' (XII, 1) viene indicato come particolare protettore del popolo di Israele.
* [[Arcangelo Gabriele|Gabriele]] si suppone lottò con [[Giacobbe]] (''[[Genesi]]'' XXXII), rompendogli il [[femore]], e gli diede il nome di Israele. Apparve alla Vergine [[Maria, madre di Gesù|Maria]], annunciandole la [[nascita di Gesù]] ([[Annunciazione]]).
* [[Arcangelo Raffaele|Raffaele]] è citato nel ''[[Libro di Tobia]]'', e accompagnò Tobia nel viaggio in [[Mesopotamia]] per recuperare il denaro del padre, liberò Sara da un [[diavolo]] e favorì il matrimonio di questa con Tobia. È spesso identificato come l'[[angelo custode]] per eccellenza.
Secondo la tradizione medievale, le [[Gerarchia degli angeli|gerarchie angeliche]] possono essere concepite in base alla sistematizzazione proposta dallo [[pseudo-Dionigi Areopagita]] nella sua opera ''[[De coelesti hierarchia]]'', suddividendo gli angeli in nove "[[cori angelici]]": Angeli; [[Arcangelo|Arcangeli]]; [[Gerarchia degli Angeli|Archai o Principati]]; [[Gerarchia degli Angeli|Potestà]]; [[Gerarchia degli Angeli|Virtù]]; [[Dominazioni (angeli)|Dominazioni]]; [[Troni]]; [[Cherubino|Cherubini]]; [[Serafino|Serafini]]. Sono tre serie di schiere angeliche composte ciascuna da tre tipologie di angeli, i quali avrebbero funzioni, regole e compiti precisi.
{{sf|Secondo Agostino di Ippona, agli angeli fu concessa da Dio la libertà di scegliere fra il bene e il male, una scelta, data la loro natura puramente spirituale, definitiva e irreversibile. Così essi si divisero fra quanti servono Dio e la gerarchia di angeli che ha come guida il demonio. Per gli angeli, esseri spirituali nel pieno auto-possesso di sé, non è possibile il pentimento, caratteristico invece della natura imperfetta e limitata degli esseri umani. Dio, quale garante del libero arbitrio umano, non consente ad angeli o demoni di interferire con la vita e le scelte dell'uomo. Ciò non toglie che l'uomo possa invocare il loro aiuto attraverso la preghiera, non invece attraverso le pratiche occulte, essendo queste gravemente immorali e risolutamente condannate dalla Sacra Scrittura.}}
Dal [[1670]] [[papa
== Nello Gnosticismo ==
Il tema degli "angeli" acquisisce un ruolo piuttosto centrale nelle dottrine religiose [[Gnosticismo|gnostiche]]. Con il termine "[[
Le radici di tale fenomeno religioso le si possono riscontrare in una comunità battista samaritana che, unitamente a quelle giudaiche non rabbiniche, ebbe origine dal mistico e asceta [[Giovanni Battista]]<ref>Fra le comunità [[
Dopo la morte di [[Giovanni Battista]] il movimento
Così l'apologeta cristiano
{{Citazione|Gli angeli governavano male il mondo perché ognuno voleva la supremazia; perciò egli venne per stabilire le cose in ordine. Discese trasfigurato, fattosi simile alle virtù, alle potenze e agli angeli, per poter apparire tra gli uomini come un uomo, sebbene egli non fosse un uomo; si è creduto che egli abbia patito in Giudea, mentre egli non ha patito}}
== Nell'Islām ==
[[File:Siyer-i Nebi 298a.jpg|thumb|
[[
Per l'Islām l'esistenza degli angeli ({{arabo|ملاك|malāk}}, pl.
Gli angeli, infiniti di numero, hanno il compito di servire [[Allah|Allāh]], di cui sostengono il trono e di cui cantano le lodi e le adorazioni<ref>
Gli angeli sono dotati di due, tre o quattro paia di ali, la differenza tra questi dipende dalla velocità con cui adempiono ai comandi divini<ref
{{
Tra gli angeli vengono nominati Michele, il quale compare una sola volta nel ''[[Corano]]'' II,98, indicato come
{{
Gabriele è l'angelo gerarchicamente
Altri angeli, alcuni citati nel ''Corano'' altri attestati nella tradizione successiva, sono: [[Isrāfīl]] (إسرافيل), l'angelo della fine del Mondo<ref>Il suo nome non compare nel ''Corano'' ma è attestato nella tradizione successiva.</ref>; [[ʿIzrāʾīl]] (عزرائيل), l'angelo della morte<ref>Il suo nome non compare nel ''Corano'' ma è attestato nella tradizione successiva. Nella letteratura europea è riportato anche come ʿAzriāl.
{{
Due angeli particolari, [[Munkar e Nakīr]] (منكر و نكير), sono preposti
Altri due angeli, questi menzionati nella II sura del ''Corano'' [[Harut e Marut|Hārūt e Mārūt]] (هاروت وماروت) riflettono le idee angelologiche [[zoroastrismo|zoroastriane]]<ref
{{
Il ''Corano'' distingue altre due specie di esseri spirituali con funzioni e caratteristiche diverse dagli angeli: i '''[[jinn]]''' (جني, simili ai "geni" della tradizione europea) e i '''[[
== Interpretazioni moderne dell'angelo biblico ==
Tanto [[Thomas Hobbes]] che [[Baruch Spinoza]] si misurarono con la questione della rivelazione divina così come si presenta nel testo biblico.
Nel suo sforzo di stabilire che la conoscenza [[Neviìm|profetica]] del divino si fondava esclusivamente
Quanto detto per le manifestazioni dirette di Dio che la Scrittura registra vale per Spinoza anche in riferimento agli angeli, che egli interpreta come uno tra "i mezzi adoperati da Dio per rivelare agli uomini i suoi decreti"<ref>Benedetto Spinoza, ''Trattato teologico-politico'', cap. I, ed. cit., p. 24.</ref>. Chiarito che la rivelazione avviene ai profeti solo attraverso immagini, Spinoza menziona alcuni passi biblici in cui figurano angeli, in ordine:
* Dio manifesta la sua collera a [[
* Un angelo appare all'asina di [[Balaam]] (''[[Numeri (Bibbia)|Numeri]]'', {{passo biblico|Numeri|22.22-23|libro=no}})
* Un angelo si manifesta alla moglie di [[Manoach]] (''[[Libro dei Giudici]]'', {{passo biblico|Giudici|13.2-3|libro=no}})
* Un angelo ferma [[Abramo]], in procinto di uccidere il figlio [[Isacco]] (''[[Genesi]]'', {{passo biblico|Gn|22.9-12|libro=no}})
Mentre [[Maimonide]], nella sua ottica razionalista, non riusciva a dare conto della suscettibilità di "specie visibile" della natura angelica, supportata dalla [[Scolastica (filosofia)|Scolastica]] sulla scorta di [[Aristotele]], e interpretava perciò la visione degli angeli metafisicamente, come immagine non vera, sensazione non reale, rappresentazione fantastica avvenuta in sogno, per Spinoza questo è violentare il testo biblico per cavarne significati a supporto di dottrine. Altrettanto, a giudizio di Spinoza, fanno i rabbini, nel momento in cui interpretano gli angeli allegoricamente. Per Spinoza, semplicemente, gli angeli non appartengono alla sfera della metafisica, ma a quella della teologia. Per lui non esiste, insomma, un mezzo intellettivo per cogliere la rivelazione divina. Ogni raccordo tra ragione e fede è impossibile: in ciò avversa soprattutto [[Tommaso d'Aquino|Tommaso]], il quale sosteneva, oltre alla via immaginativa, una via intellettiva,
== Note ==
== Bibliografia ==
* Marco Bussagli, ''Storia degli Angeli. Racconto di immagini e di idee'', Milano, Rusconi, 1991 [Bompiani 2003]
: Opera di iconologia sulla figura angelica dall'età paleocristiana al XVII secolo.
* [[Massimo Cacciari]], ''L'angelo necessario'', Milano
* Heinrich Krauss, ''Angeli. Tradizione, immagine, significato'' (2000), trad. di Stefano Suigo, Torino
:Opera breve di divulgazione.
* [[Carlo Ossola]] (a cura di) ''Gli angeli custodi. Storia e figure dell'«amico vero»'', Torino
:È un'antologia di trattati barocchi italiani, da Andrea Vittorelli (1580-1653), [[Francesco Albertini]], [[Paolo Segneri]], Andrea Da Pozzo (1617-1697), [[Giovanni Grisostomo Trombelli]] (1697-1784) e Pasquale De Mattei (1705-1779) con due apologhi, in chiusura, di [[Nikolaj Leskov]].
* [[Giorgio Agamben]]
:È un'ampia antologia di testi classici divisa in tre sezioni: "Ebraismo" (a cura di Mauro Zonta), "Cristianesimo" (a cura di E. Coccia) e "Islam" (a cura di Olga Lizzini e Samuela Pagani).
* Don Marcello Stanzione, ''Contatti con l'angelo custode. Aneddoti, leggende e storie di incontri celesti'', Sugarco Edizioni, 2015, ISBN 978-88-7198-685-2
*Maria Luisa Albano, Marcello Stanzione, ''Gli angeli nell'Islam'', con prefazione dell'Imam Nader Akkad, Sugarco Edizioni, 2019, ISBN 978-88-7198-754-5
== Voci correlate ==
* [[Angelo custode]]
* [[
* [[Angelo nella neve]]
* [[Angeli nel giudaismo]]
* [[Angeli nell'islam]]
* [[Arcangelo]]
* [[Angeli registratori]]
* [[Cherubino]]
* [[Concilio divino]]
* [[Dominazioni (angeli)]]
* [[Gerarchia degli angeli]]
* [[Grigori]]
* [[
*
* [[Serafino]]
*
* [[Sibille e angeli#Storia|Sibille e angeli]]
* [[Troni]]
* [[Lamassu]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sull'|wikt}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* Arturo Blanco, Angeli [http://www.disf.org/DettaglioVoce.asp?idVoce=20 Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede]
* [http://www.biblebasicsonline.com/italian/01/0104.html Gli angeli nella Bibbia secondo un sito cristiano fondamentalista] (non cattolico)
* {{
* {{
* {{
* {{cita web|url=http://www.freewebs.com/jewishangels/|titolo=Angeli nell'ebraismo|lingua=en|accesso=4 novembre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060113121921/http://www.freewebs.com/jewishangels/|urlmorto=sì}}
* {{
{{Coro degli angeli}}
{{religioni abramitiche}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cristianesimo|ebraismo|islam|mazdeismo}}
[[Categoria:Nature angeliche]]
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Temi iconografici]]
[[Categoria:Figure bibliche]]
|