Callicebus aureipalatii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino parametro obsoleto da {{Tassobox}} |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Callicebo
|statocons_ref = <ref>{{IUCN|summ=136815}}</ref>
|statocons_versione = iucn3.1
|statocons = LC
|immagine = Plecturocebus aureipalatii.jpg
|
|
|phylum = [[Chordata]]
|superordine=[[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euarchonta]]}}▼
|
▲|superordine = [[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euarchonta]]}}
|ordine = [[Primates]]
|infraordine=[[Simiiformes]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Parvordine]]|nome=[[Platyrrhini]]}}▼
|
▲|infraordine = [[Simiiformes]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Parvordine]]|nome=[[Platyrrhini]]}}
|sottofamiglia=[[Callicebinae]]▼
|
▲|sottofamiglia = [[Callicebinae]]
|sottogenere=Callicebus▼
|genere = [[Callicebus]]
|specie='''C. aureipalatii'''▼
▲|sottogenere = Callicebus
|binome=Callicebus aureipalatii▼
▲|specie = '''C. aureipalatii'''
|biautore=[[Robert Wallace|Wallace]]▼
▲|binome = Callicebus aureipalatii
|bidata=[[2005]]▼
▲|biautore = [[Robert Wallace (biologo)|Wallace]]
▲|bidata = [[2005]]
}}
Il '''callicebo
La specie è [[endemismo|endemica]] del [[Parco Nazionale Madidi]], in [[Bolivia]].
Riga 29 ⟶ 31:
Si tratta di animali strettamente monogami, territoriali, arboricoli, diurni e sociali, che vivono in gruppetti familiari. Sono principalmente i maschi ad occuparsi delle cure parentali, trasportando i cuccioli fino alla loro completa indipendenza.
== Distribuzione ==
Presente in Perù e Bolivia. È stato recentemente osservato nelle pianure occidentali della Bolivia, nrlla foresta pedemontana alla base delle Ande a sud e dalle foreste umide fluviali e golenali di pianura. Si incontra anche sul lato occidentale del Río Beni<ref name="Plecturocebus aureipalatii">{{Cita web|url = https://dx.doi.org/10.2305/IUCN.UK.2021-1.RLTS.T136815A192452943.en.|titolo = Plecturocebus aureipalatii (amended version of 2018 assessment) |autore = Wallace, R.B., Vermeer, J., Mollinedo, J.M. & Mittermeier, R.A. 2021. |sito = The IUCN Red List of Threatened Species 2021: e.T136815A192452943. |editore = |lingua = en|accesso = 20 ottobre 2022}}</ref>.
== Status e conservazione ==
Esiste una minaccia generalizzata di distruzione dell'habitat legata allo sviluppo stradale, all'esplorazione e allo sfruttamento pianificati di idrocarburi e alle piantagioni di canna da zucchero. Le dighe programmate possono anche interessare porzioni della sua distribuzione conosciuta. È occasionalmente cacciato, di solito per esche da pesca<ref name="Plecturocebus aureipalatii"/>.
== Note ==
Riga 34 ⟶ 44:
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
*
*
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:Pitecidi]]
[[Categoria:Fauna endemica della Bolivia]]
| |||