Anoiapithecus brevirostris: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino parametro obsoleto da {{Tassobox}} |
mNessun oggetto della modifica |
||
(19 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome= ''Anoiapithecus brevirostris''
|stato= fossile
|immagine=Anoiapithecus brevirostris.png
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno = [[Animalia]]
|sottoregno=
Riga 27:
|tribù= Afropithecini
|sottotribù= Griphopithecina
|genere=
|sottogenere=
|specie='''A. brevirostris'''
Riga 46:
}}
L''''''Anoiapithecus brevirostris''''' è
== Etimologia ==
Il nome dell'
Dato che si trattava di un esemplare maschio, gli fu dato il soprannome in catalano di Lluc ("che illumina") in quanto il ritrovamento contribuiva a gettare nuova luce sull'evoluzione dell'
== Ritrovamenti ==
I fossili furono ritrovati da Savador Moyà-Solà nei depositi presso il fiume Anoia in Spagna,<ref name="Moyà-Solà et al., 2009">{{
e l'[[olotipo]], soprannominato Lluc, consisteva nei resti parziali delle ossa della faccia e della mandibola.
== Caratteristiche ==
Gli scopritori descrivono l'
Le caratteristiche morfologiche di tipo evoluto che caratterizzano l'
== Note ==
Riga 65:
== Bibliografia ==
* {{
== Collegamenti esterni ==
* Salvador Moyà-Solàa, David M. Albab, Sergio Almécijac, Isaac Casanovas-Vilarc, Meike Köhlera, Soledad De Esteban-Trivignoc, Josep M. Roblesc, Jordi Galindoc, Josep Fortuny, [http://www.pnas.org/content/early/2009/06/01/0811730106 A unique Middle Miocene European hominoid and the origins of the great ape and human clade], published online before print June 1, 2009, doi: 10.1073/pnas.0811730106.
*
*
{{Portale|mammiferi|paleontologia}}
[[Categoria:
|