Goodyera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino parametro obsoleto da {{Tassobox}} |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
(45 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=
|statocons=
|immagine=
|didascalia=''[[Goodyera repens]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
Riga 25:
|sottotribù=[[Goodyerinae]]
|genere='''Goodyera'''
|sottogenere=
|specie=
Riga 32 ⟶ 31:
|FIL?=Si
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Monocotiledoni]]
|ordineFIL=[[Asparagales]]
|famigliaFIL=[[Orchidaceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Orchidoideae]]
|tribùFIL=[[Cranichideae]]
|sottotribùFIL=[[Goodyerinae]]
|genereFIL='''Goodyera'''
|genereautoreFIL=[[Robert Brown (botanico)|R.Br.]], [[1813]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
Riga 45 ⟶ 50:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=<div align=center>[[#Tassonomia|vedi testo]]</div>
}}
'''''Goodyera''''' <small>[[Robert Brown (botanico)|R.Br.]], [[1813]]</small> è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di piante [[
== Etimologia ==
Il nome
== Descrizione ==
[[
<small>I dati [[Morfologia (biologia)|morfologici]] si riferiscono soprattutto alle [[specie]] europee e in particolare a quelle spontanee italiane.</small><br />
Sono piante [[
=== Radici ===
Le radici sono secondarie da rizoma (vengono emesse dai [[Glossario botanico#N|nodi]] del rizoma).
=== Fusto ===
* Parte ipogea: la parte sotterranea consiste in un rizoma [[Stolone|stolonifero]] e radicante ai [[Glossario botanico#N|nodi]].
* Parte epigea: i [[
=== Foglie ===
[[
* Foglie basali: sono piante dotate di una [[Glossario botanico#R|rosetta]] basale. Le foglie hanno una forma intera o ovato-bislunga con apice appuntito. Sono [[Picciolo|picciolate]]. La lamina in genere è verde ed è solcata da diverse nervature biancastre e parallele ma anche reticolate (nervatura di tipo [[Glossario botanico#A|anastomosata]] – per la flora spontanea delle orchidee italiane questa è l'unica eccezione), ma anche marmorizzate o policrome.
* Foglie cauline: quelle del [[Fusto (botanica)|fusto]] in genere sono ridotte, a forma
=== Infiorescenza ===
L'[[infiorescenza]] è del tipo [[Glossario botanico#C|spiciforme]] o a [[Glossario botanico#R|racemo]] con 5 – 72 fiori. La disposizione dei fiori è più o meno spiralata e unilaterale. I fiori sono [[sessilità|sessili]]. Alla base del [[Ovario (botanica)|ovario]] (sotto il [[Glossario botanico#P|perigonio]]) sono presenti delle [[brattee]] erbacee a forma [[Glossario botanico#L|lanceolata]]; queste sono più lunghe dell'ovario.
=== Fiore ===
[[
I fiori sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] ed irregolarmente [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]], [[Glossario botanico#C|pentaciclici]] ([[Glossario botanico#P|perigonio]] a 2 [[verticillo|verticilli]] di [[tepalo|tepali]], 2 verticilli di [[stame|stami]] (di cui uno atrofizzato), 1 verticillo dello [[Glossario botanico#S|stilo]])<ref>{{cita|Pignatti|Vol. 3 pag. 700}}.</ref>. Il colore dei fiori è bianco, bianco-crema, oppure sono venati di verde, avorio o marrone.
* Formula fiorale: per queste piante viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
:::'''P 3+3, [A 1, G (3)]'''<ref>{{cita web |url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Orch_fam.html |
* Perigonio: il [[Glossario botanico#P|perigonio]] è composto da 2 [[verticillo|verticilli]] con 3 [[tepalo|tepali]] ciascuno (3 interni e 3 esterni) a forma [[Glossario botanico#L|lanceolato]]-ovata, con apice acuto e più o meno liberi. Nel primo verticillo (esterno) il portamento dei 3 tepali ricorda quello di una campanula. Nel secondo verticillo (interno) il tepalo centrale (chiamato “[[labello]]”) è molto diverso rispetto agli altri due laterali che si presentano più ottusi e più simili ai tre tepali esterni.
* Labello: il [[labello]] (semplice – non formato da due parti distinte) è il [[tepalo]] centrale più interno a forma ovato-gozzuta (ossia si presenta “saccato” - a forma di sacco) e termina con una “lingua” (ovato-triangolare) ripiegata verso il basso. Al suo interno si trovano gli organi di riproduzione (il [[ginostemio]]). Il labello non è speronato come in altri [[Genere (tassonomia)|generi]] della stessa famiglia. Il labello è nettarifero.
* Ginostemio: lo [[stame]] con le rispettive [[antera|antere]] (si tratta di una [[antera]] biloculare) è concresciuto con lo [[Glossario botanico#S|stilo]] e forma una specie di organo colonnare chiamato ''[[ginostemio]]''<ref>{{cita|Musmarra|pag. 628}}.</ref>. In particolare nelle [[specie]] di questo [[Genere (tassonomia)|genere]] le antere sono localizzate sul dorso del ginostemio e il [[polline]] è a consistenza granulare. Il colore del ginostemio generalmente è giallo alla base e rosso all'apice. L'[[Ovario (botanica)|ovario]], [[Glossario botanico#I|infero]] e [[Sessilità|sessile]], è formato da tre [[Glossario botanico#C|carpelli]] fusi insieme; inoltre è lievemente [[Glossario botanico#P|pubescente]]. Il [[Glossario botanico#R|rostello]] è a forma di spatola (in certe specie può avere due punte).
* Fioritura: fine primavera, inizio estate.
=== Frutti ===
I [[frutti]] sono delle [[capsula (botanica)|capsula]] più o meno ovoidali con alcune coste. Questo frutto è [[Glossario botanico#D|deiscente]] lungo tre di queste coste. Al suo interno sono contenuti numerosi minutissimi semi (sono probabilmente i semi più piccoli della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle Orchidee). Questi [[semi]] sono privi di [[endosperma]] e gli [[Embrione|embrioni]] contenuti in essi sono poco differenziati in quanto formati da poche cellule. Queste piante vivono in stretta [[Parassitismo|simbiosi]] con [[Micorriza|micorrize endotrofiche]], questo significa che i semi possono svilupparsi solamente dopo essere infettati dalle [[spore]] di [[Micorriza|funghi micorrizici]] (infestazione di [[Ifa|ife fungine]]). Questo meccanismo è necessario in quanto i semi da soli hanno poche sostanze di riserva per una germinazione in proprio.<ref>{{cita|Strasburger|vol. 2 - pag. 808}}.</ref>.
== Biologia ==
La riproduzione di queste piante avviene in due modi:
* per via sessuata grazie all'[[impollinazione]] degli [[insetti pronubi]] ([[Impollinazione entomofila]])
* per via [[moltiplicazione vegetativa|vegetativa]] in quanto i [[rizoma|rizomi]] possono emettere gemme [[Glossario botanico#A|avventizie]] capaci di generare nuovi individui.
== Distribuzione e habitat ==
La distribuzione geografica delle specie di questo [[Genere (tassonomia)|genere]] è estesa ad entrambi gli emisferi con prevalenza di quello settentrionale. Sono diffuse soprattutto in [[Asia]] e in [[America]]; una sola di queste (''[[Goodyera repens]]'') è presente in [[Italia]].
L'[[habitat]] tipico sono le zone ombreggiate, fresche e umide dei sottoboschi.
==
Il genere ''Goodyera'' appartiene alla [[Tribù (tassonomia)|tribù]] [[Cranichideae]], sottotribù [[Goodyerinae]].<ref name=Chase2015>{{cita pubblicazione| lingua=en |autore=Chase M.W., Cameron K.M., Freudenstein J.V., Pridgeon A.M., Salazar G., van den Berg C., Schuiteman A. |titolo=An updated classification of Orchidaceae |rivista=Botanical Journal of the Linnean Society |volume=177 |numero=2 |anno=2015 |pp=151-174 |doi=10.1111/boj.12234}}</ref>
Comprende circa un centinaio di [[specie]]:<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Goodyera |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=http://www.plantsoftheworldonline.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:325758-2 |accesso=28 marzo 2021}}</ref>
{{div col|strette}}
*''[[Goodyera afzelii]]'' <small>Schltr., 1918</small>
*''[[Goodyera alveolata]]'' <small>Pradhan, 1979</small>
*''[[Goodyera amoena]]'' <small>Schltr., 1911</small>
*''[[Goodyera angustifolia]]'' <small>Schltr. in K.M.Schumann & C.A.G.Lauterbach, 1905</small>
*''[[Goodyera arisanensis]]'' <small>Hayata, 1916</small>
*''[[Goodyera augustinii]]'' <small>Tuyama, 1938</small>
*''[[Goodyera beccarii]]'' <small>Schltr., 1910</small>
*''[[Goodyera bifida]]'' <small>(Blume) Blume, 1858</small>
*''[[Goodyera biflora]]'' <small>(Lindl.) Hook.f., 1890</small>
*''[[Goodyera bomiensis]]'' <small>K.Y.Lang, 1978</small>
*''[[Goodyera boninensis]]'' <small>Nakai, 1923</small>
*''[[Goodyera brachystegia]]'' <small>Hand.-Mazz., 1936</small>
*''[[Goodyera bracteata]]'' <small>Thouars, 1822</small>
*''[[Goodyera bradeorum]]'' <small>Schltr., 1923</small>
*''[[Goodyera clausa]]'' <small>(A.A.Eaton ex Ames) Schltr., 1911</small>
*''[[Goodyera colorata]]'' <small>(Blume) Blume, 1858</small>
*''[[Goodyera condensata]]'' <small>Ormerod & J.J.Wood, 2001</small>
*''[[Goodyera corniculata]]'' <small>(Rchb.f.) Ackerman, 2012</small>
*''[[Goodyera crocodiliceps]]'' <small>Ormerod, 1996</small>
*''[[Goodyera daibuzanensis]]'' <small>Yamam., 1932</small>
*''[[Goodyera denticulata]]'' <small>J.J.Sm., 1934</small>
*''[[Goodyera dolabripetala]]'' <small>(Ames) Schltr., 1908</small>
*''[[Goodyera elmeri]]'' <small>(Ames) Ames, 1938</small>
*''[[Goodyera erosa]]'' <small>(Ames & C.Schweinf.) Ames, 1934</small>
*''[[Goodyera erythrodoides]]'' <small>Schltr., 1911</small>
*''[[Goodyera fimbrilabia]]'' <small>Ormerod, 2006</small>
*''[[Goodyera flaccida]]'' <small>Schltr., 1924</small>
*''[[Goodyera foliosa]]'' <small>(Lindl.) Benth. ex Hook.f., 1890</small>
*''[[Goodyera fumata]]'' <small>Thwaites, 1861</small>
*''[[Goodyera fusca]]'' <small>(Lindl.) Hook.f., 1890</small>
*''[[Goodyera gemmata]]'' <small>J.J.Sm., 1909</small>
*''[[Goodyera gibbsiae]]'' <small>J.J.Sm., 1922</small>
*''[[Goodyera goudotii]]'' <small>Ormerod & Cavestro, 2006</small>
*''[[Goodyera hachijoensis]]'' <small>Yatabe, 1891</small>
*''[[Goodyera hemsleyana]]'' <small>King & Pantl., 1895</small>
*''[[Goodyera henryi]]'' <small>Rolfe, 1896</small>
*''[[Goodyera hispaniolae]]'' <small>Dod, 1986</small>
*''[[Goodyera hispida]]'' <small>Lindl., 1857</small>
*''[[Goodyera humicola]]'' <small>(Schltr.) Schltr., 1924</small>
*''[[Goodyera inmeghema]]'' <small>Ormerod, 1996</small>
*''[[Goodyera kwangtungensis]]'' <small>C.L.Tso, 1933</small>
*''[[Goodyera lamprotaenia]]'' <small>Schltr., 1911</small>
*''[[Goodyera lanceolata]]'' <small>Ridl., 1870</small>
*''[[Goodyera luzonensis]]'' <small>Ames, 1915</small>
*''[[Goodyera macrophylla]]'' <small>Lowe, 1831</small>
*''[[Goodyera major]]'' <small>Ames & Correll, 1942</small>
*''[[Goodyera maurevertii]]'' <small>Blume, 1858</small>
*''[[Goodyera micrantha]]'' <small>Schltr., 1923</small>
*''[[Goodyera modesta]]'' <small>Schltr., 1923</small>
*''[[Goodyera myanmarica]]'' <small>Ormerod & Sath.Kumar, 2006</small>
*''[[Goodyera nankoensis]]'' <small>Fukuy., 1934</small>
*''[[Goodyera novembrilis]]'' <small>(Rchb.f.) Ormerod, 1996</small>
*''[[Goodyera oblongifolia]]'' <small>Raf., 1833</small>
*''[[Goodyera ovatilabia]]'' <small>Schltr., 1923</small>
*''[[Goodyera pendula]]'' <small>Maxim., 1888</small>
*''[[Goodyera perrieri]]'' <small>(Schltr.) Schltr., 1924</small>
*''[[Goodyera polyphylla]]'' <small>Ormerod, 2006</small>
*''[[Goodyera porphyrophylla]]'' <small>Schltr., 1921</small>
*''[[Goodyera procera]]'' <small>(Ker Gawl.) Hook., 1823</small>
*''[[Goodyera pubescens]]'' <small>(Willd.) R.Br. in W.T.Aiton, 1813</small>
*''[[Goodyera purpusii]]'' <small>Ormerod, 2006</small>
*''[[Goodyera pusilla]]'' <small>Blume, 1858</small>
*''[[Goodyera ramosii]]'' <small>Ames, 1914</small>
*''[[Goodyera recurva]]'' <small>Lindl., 1857</small>
*''[[Goodyera repens]]'' <small>(L.) R.Br. in W.T.Aiton, 1813</small>
*''[[Goodyera reticulata]]'' <small>(Blume) Blume, 1858</small>
*''[[Goodyera rhombodoides]]'' <small>Aver., 2007</small>
*''[[Goodyera robusta]]'' <small>Hook.f., 1890</small>
*''[[Goodyera rosea]]'' <small>(H.Perrier) Ormerod, 2006</small>
*''[[Goodyera rostellata]]'' <small>Ames & C.Schweinf. in O.Ames, 1920</small>
*''[[Goodyera rostrata]]'' <small>Ridl., 1908</small>
*''[[Goodyera rosulacea]]'' <small>Y.N.Lee, 2004</small>
*''[[Goodyera rubicunda]]'' <small>(Blume) Lindl., 1839</small>
*''[[Goodyera ruttenii]]'' <small>J.J.Sm., 1928</small>
*''[[Goodyera schlechtendaliana]]'' <small>Rchb.f., 1850</small>
*''[[Goodyera scripta]]'' <small>(Rchb.f.) Schltr., 1906</small>
*''[[Goodyera sechellarum]]'' <small>(S.Moore) Ormerod, 2002</small>
*''[[Goodyera seikomontana]]'' <small>Yamam., 1932</small>
*''[[Goodyera stelidifera]]'' <small>Ormerod, 2004</small>
*''[[Goodyera stenopetala]]'' <small>Schltr., 1911</small>
*''[[Goodyera striata]]'' <small>Rchb.f., 1845</small>
*''[[Goodyera sumbawana]]'' <small>Ormerod, 2005</small>
*''[[Goodyera taitensis]]'' <small>Blume, 1858</small>
*''[[Goodyera tesselata]]'' <small>Lodd., 1824</small>
*''[[Goodyera thailandica]]'' <small>Seidenf., 1969</small>
*''[[Goodyera turialbae]]'' <small>Schltr., 1923</small>
*''[[Goodyera velutina]]'' <small>Maxim. ex Regel, 1867</small>
*''[[Goodyera venusta]]'' <small>Schltr., 1911</small>
*''[[Goodyera viridiflora]]'' <small>(Blume) Blume, 1858</small>
*''[[Goodyera vitiensis]]'' <small>(L.O.Williams) Kores, 1989</small>
*''[[Goodyera vittata]]'' <small>Benth. ex Hook.f., 1890</small>
*''[[Goodyera werneri]]'' <small>Schltr., 1921</small>
*''[[Goodyera wolongensis]]'' <small>K.Y.Lang, 1984</small>
*''[[Goodyera wuana]]'' <small>Tang & F.T.Wang, 1951</small>
*''[[Goodyera yamiana]]'' <small>Fukuy., 1936</small>
*''[[Goodyera yangmeishanensis]]'' <small>T.P.Lin, 1977</small>
*''[[Goodyera yunnanensis]]'' <small>Schltr., 1919</small>
*''[[Goodyera zacuapanensis]]'' <small>Ormerod, 2006</small>
{{div col end}}
=== Variabilità e
La [[Diversità genetica|variabilità]] delle [[specie]] di questo [[Genere (tassonomia)|genere]] si manifesta soprattutto nelle figure delle nervature delle foglie [[Glossario botanico#B|basali]]. Inoltre le specie di queste genere facilmente si [[Ibrido|ibridano]] fra di loro per cui questo genere risulta di difficile organizzazione [[Tassonomia|tassonomica]]. Alcune specie sono probabilmente [[Glossario botanico#A|allotetraploidi]] mentre altre potrebbero essere degli ibridi [[Poliploidia|triploidi]]
== Usi ==
=== Giardinaggio ===
L'interesse maggiore per queste piante è nel giardinaggio specialmente per le artistiche nervature presenti sulle pagine delle foglie. Usualmente i giardinieri dividono il [[Genere (tassonomia)|genere]] in due gruppi: piante rustiche e piante da serra fredda. Le prime prediligono una terra di tipo torboso in zone ombreggiate; le seconde (più delicate) hanno bisogno di una terra più fibrosa e un ambiente più temperato e umido e temono naturalmente il freddo. <br />
Tra le varie [[specie]] da giardinaggio qui citiamo le seguenti:
* ''[[Goodyera tessellata]]'' <small>Lodd.</small>: con eleganti foglie marmorizzate.
* ''[[Goodyera colorata]]'' <small>(Blume) Blume</small>: a foglie colore verde-bruno con nervature rosso-brune.
* ''[[Goodyera hispida]]'' <small>Lindl</small>: una [[specie]] dell'[[Himalaya]] a foglie verdi con nervature rosa-rosse.
==
<references/>
==
* {{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta. Volume secondo | 1960| Federico Motta Editore | Milano |p=344}}
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume terzo |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |ISBN=88-506-2449-2 |p=168 }}
* {{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna }}
* {{cita libro|autore=Eduard Strasburger |wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |ISBN=88-7287-344-4 |p=807 }}
* {{GIROS2009}}
*{{cita pubblicazione |autore= Chase M.W., Cameron K.M., Freudenstein J.V., Pridgeon A.M., Salazar G., van den Berg C. & Schuiteman A.|anno=2015|titolo=An updated classification of Orchidaceae| rivista=Botanical Journal of the Linnean Society|volume=177 (2)|pp=151-174|lingua=en|url=https://academic.oup.com/botlinnean/article-pdf/177/2/151/17040283/boj12234.pdf|cid= Chase et al. 2015}}
== Voci correlate ==
* [[Orchidee selvatiche in Italia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www2.dijon.inra.fr/flore-france/go-gz.htm|Index synonymique de la flore de France|03-11-2009}}
* {{cita web|http://www.crescentbloom.com/Plants/Genus/G/O/Goodyera.htm|Crescent Bloom|03-11-2009}}
* {{cita web|http://www.homolaicus.com/scienza/erbario/utility/botanica_sistematica/hypertext/0767.htm#000000|Botanica Sistematica|03-11-2009}}
* {{Collegamento interrotto|1=http://193.62.154.38/cgi-bin/nph-readbtree.pl/feout?FAMILY_XREF=&GENUS_XREF=Goodyera }} Flora Europaea (Royal Botanic Garden Edinburgh) Database
* {{collegamento interrotto|1=[http://www.ars-grin.gov/cgi-bin/npgs/html/genus.pl?5103 ''Goodyera''] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} GRIN Database
* [http://www.ipni.org/ipni/advPlantNameSearch.do?find_family=&find_genus=Goodyera ''Goodyera''] IPNI Database
* [http://apps.kew.org/wcsp/qsearch.do;jsessionid=1A7B4C1D75EA6403D8233006D08E959C ''Goodyera''] Royal Botanic Gardens KEW - Database
* [http://www.tropicos.org/Name/40016569 ''Goodyera''] Tropicos Database
* {{collegamento interrotto|1=[http://zipcodezoo.com/Key/Plantae/Goodyera_Genus.asp ''Goodyera''] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} ZipcodeZoo Database
* [http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=1&taxon_id=113928 ''Goodyera''] eFloras - Flora of North America - Database
{{Controllo di autorità}}
{{portale|botanica}}
[[Categoria:Cranichideae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Robert Brown]]
|