Quarter Video Graphics Array: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "la lettera" |
|||
(11 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[
[[
La '''Quarter Video Graphics Array''' (anche nota come '''Quarter [[Video Graphics Array|VGA]]''', '''QVGA''' o '''qVGA''') è la definizione correntemente utilizzata per indicare la risoluzione di 320×240 [[pixel]].
Riga 10:
Alle alte risoluzioni, il prefisso "Q" è utilizzato per indicare quattro volte (''quad'' da ''quadruple'' in inglese). Ad esempio [[QXGA]] è la risoluzione 2048×1536.
Per distinguere ''quarter'' (un quarto) da ''quad'' quattro volte, spesso si utilizza la
==Wide QVGA==
La risoluzione Wide QVGA o WQVGA è una [[risoluzioni standard|risoluzione video]] più larga di quella QVGA. La risoluzione WQVGA più comune è 480×272 [[pixel]], spesso utilizzata in vari dispositivi portatili come la [[PlayStation Portable]].
==Half QVGA==
Si chiama Half-QVGA o HQVGA la [[risoluzioni standard|risoluzione]] di 240×160 o 160×240 [[pixel]] utilizzata, ad esempio, sul [[Game Boy Advance]].
Quarter-QVGA, QQVGA o qqVGA denotano la [[risoluzioni standard|risoluzione]] di 160×120 o 120×160 [[pixel]], normalmente utilizzata nei dispositivi portatili più semplici.
==Note==▼
<references/>▼
==Voci correlate==
* [[Video Graphics Array|VGA]]
* [[Display]]
* [[Monitor (video)
* [[Risoluzioni standard]]
▲==Note==
▲<references/>
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:
|