Tasar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wininfach (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{s|vela}} {{Barca a vela |nome= Tasar |immagine= 2 Tasar dinghies.jpg |dimensioni_immagine= |didascalia= |bandiera= Flag of Australia.svg |tipo= [[Deriva (barca a vela)|D...
 
Corretto: "progettata"
 
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{sS|vela}}
{{Barca a vela
|nome= Tasar
Riga 25:
}}
 
Il '''Tasar''' è una [[barca a vela]] da [[regata]], la cui classe è riconosciuta dalla [[Federazione Internazionale della Vela|International Sailing Federation]] <ref>[{{Cita web |url=http://www.sailing.org/classes/index.php |titolo=ISAF Classes - Centreboard] |accesso=9 aprile 2011 |dataarchivio=6 aprile 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110406085019/http://www.sailing.org/classes/index.php |urlmorto=sì }}</ref>.
 
==Storia==
DisegnataProgettata, per la prima volta, da [[Frank Bethwaite]] a [[Sydney]] nel [[1975]] <ref>[[:en:Tasar (dinghy)|Tasar (dinghy)]]</ref>.
 
==Descrizione==
{{...}}
 
==Note==
Riga 38 ⟶ 35:
==Voci correlate==
*[[Deriva (barca a vela)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.tasar.org |Sito ufficiale]}}
 
{{Classi veliche riconosciute dall'ISAF}}
{{Derive}}
{{portale|sportvela}}
 
[[Categoria:Derive]]
 
[[en:Tasar (dinghy)]]
[[is:Tasar]]