Aldo Puccinelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Associazione Sportiva Livorno Calcio
 
(73 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo|
|Nome = Aldo Puccinelli|
|Immagine = Puccinelli.jpg |
PaeseNascita|CodiceNazione = {{ITA 1861-1946}} |
|Disciplina = Calcio
CodiceNazione = {{ITA}} |
|Squadra =
Altezza= 155 |
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[attaccante]])</small>
Peso= 56 |
|TermineCarriera = 1957 - giocatore<br />1975 - allenatore
Disciplina = Calcio|
|SquadreGiovanili=
Squadra = |
Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[attaccante]])</small>|
GiovaniliAnni = |
GiovaniliSquadre = {{Calcio Pontedera|G}}||
Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1939-1940|{{Calcio Pontedera|G}}|? (?)
| |Pontedera |
|1940-1943|{{Calcio Lazio|G}}|52 (11)
}}
|1943-1944|{{Calcio Massese|G}}|8 (2)
|Squadre=
|1945-1955|{{Calcio Lazio|G}}|287 (66)
{{Carriera sportivo
|1955-1957|{{Calcio Livorno|G}}|61 (15)
|sport = calcio |pos = G
|1939-1940 |Pontedera |? (?)
|1940-1943 |Lazio |52 (11)
|1943-1944 |Massese |8 (2)
|1944-1945 |{{simbolo|Bianco e Celeste.svg}} S. Croce sull'Arno |? (?)
|1945-1955 |Lazio |287 (66)
|1955-1957 |Livorno |61 (15)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|19??-19?? |{{Naz|CA|ITA||B}} | 4 (3)
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo|1969-1970|{{Calcio Livorno|A}}|}}
|Aggiornato=
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1957-1959 |Cuoiopelli |
|1959-19?? |Cascina |
|1961-1962 |Siena |
|1962-1963 |Empoli |
|1964-1965|Viareggio|
|1969-1970 |Livorno |
|1973-1974 |Cuoiopelli |
|1975 |Livorno |
}}
}}
 
{{Bio
|Nome = Aldo
Riga 33 ⟶ 51:
|GiornoMeseMorte = 11 marzo
|AnnoMorte = 1994
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = ,  che ha giocato nel ruolo di [[attaccante]]
}}
 
È il secondo calciatore, dietro [[Ștefan Radu|Stefan Radu]], con il maggior numero di presenze in [[Campionato italiano di calcio|Campionati italiani di calcio]] con la maglia della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]: 339.
== Carriera==
 
==Carriera==
Iniziò a giocare con il [[Unione Sportiva Pontedera 1912|Pontedera]] e nel [[1940]] venne acquistato dalla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], società con cui rimase fino all'estate del [[1955]] quando, a 35 anni, diede praticamente addio al calcio agonistico.
===Giocatore===
Iniziò a giocare con il {{Calcio Pontedera|N}} e nel [[1940]] venne acquistato dalla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], società con cui rimase fino all'estate del [[1955]] quando, a 35 anni, diede praticamente addio al calcio agonistico.
 
Per parlare di Aldo Puccinelli è necessario in primo luogo dare spazio alle cifre: 342 presenze (339 in [[Serie A|campionato]], di cui 339319 in [[Serie A|campionato]] e 3 in [[Coppa Italia]]) con la maglia biancoceleste della Lazio, 78 reti (77 in campionato e 1 in Coppa) giocando nel ruolo di ala ambidestra. Fu una bandiera della Lazio di quegli anni, di cui fu decine di volte [[Capitano (calcio)|capitano]].
[[File:Società Sportiva Lazio 1940-1941.jpg|thumb|left|Puccinelli (in piedi, primo da destra) alla Lazio nel 1940-1941]]
 
Arrivò a [[Roma]] appena ventenne, mettendo per la prima volta piede in una grande città. Piccolo di statura, abbastanza compatto, dal carattere tranquillo, sempre gentile e posato, non suscitò a prima vista una grande impressione. Dopo un anno di gavetta, con due sole presenze in prima squadra, piacque subito all'allenatore della stagione successiva ([[Serie A 1941-1942|1941-42]]), l'austriaco Popovich[[Alexander Popovic|Popovic]], che gli affidò la maglia di titolare.
 
Stilisticamente perfetto, grintoso a dispetto del fisico minuto, imprendibile quando era lanciato, iniziò da ala sinistra e solo nel dopoguerra assunse la posizione preferita a destra. Il [[24 maggio]] del [[1942]] entrò definitivamente nel cuore dei tifosi laziali, segnando il gol del pareggio nell'1-1 di un [[derby di Roma|derby]] con quella [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] che avrebbe poi vinto lo ''scudetto''.
 
La sua carriera fu anche influenzata dagli eventi bellici, che spezzarono uno dei momenti migliori della sua carriera in quanto si vide costretto a lasciare Roma e tornare in [[Toscana]], per essere vicino alla sua famiglia nei momenti più bui del conflitto. Terminata la guerra, però, fece il suo ritorno nella Capitale''"Città Eterna"'' per riprendere il suo posto nelle file della Lazio.
 
Divenne capitano e costituìCostituì un punto fermo di una formazione che comprendeva, tra gli altri, i fratelli Sentimenti, [[Leandro Remondini]], [[Francesco Antonazzi]] e [[Romolo Alzani]]., Conindossando quellain squadradiverse occasioni anche la Laziofascia raggiunsedi incapitano. quegliCon anniquell'undici la Lazio raggiunse per tre volte consecutive il quarto posto, tra la fine degli anni '40 e l'inizio dei '50.
 
Dopo una lunga militanza in biancoceleste, Puccinelli chiuse la carriera con la maglia del {{Calcio Livorno|N}}, dal [[1955]] al [[1957]].
È scomparso nel [[1994]] all'età di 73 anni<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/marzo/12/morto_Aldo_Puccinelli_grande_della_co_0_94031215301.shtml Notizia della morte dal Corriere della Sera]</ref>.
 
===Allenatore===
Una volta conclusa la sua carriera da calciatore, Puccinelli intraprese la carriera di allenatore, iniziata a metà degli [[Anni 1950|anni cinquanta]] con la formazione toscana del [[Unione Calcio Cuoiopelli|Cuoiopelli]], quindi col Cascina<ref>{{cita news|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=2 dicembre 1959|p=5}}</ref> e poi nel 1969 si ritrova sulla panchina del {{Calcio Livorno|N}}, squadra che poi guiderà anche nella parte finale dell'annata [[Serie C 1974-1975|1974-75]].
 
È scomparso nel 1994 all'età di 73 anni<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/marzo/12/morto_Aldo_Puccinelli_grande_della_co_0_94031215301.shtml Notizia della morte dal Corriere della Sera]</ref>.
 
==Statistiche==
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 1939-1940 || {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Unione Sportiva Città di Pontedera|Pontedera]] || [[Serie C 1939-1940|C]] || ? || ? || [[Coppa Italia 1939-1940|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || ? || ?
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 1940-1941|1940-1941]] ||rowspan=3| {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] || [[Serie A 1940-1941|A]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia 1940-1941|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 1941-1942|1941-1942]] || [[Serie A 1941-1942|A]] || 23 || 9 || [[Coppa Italia 1941-1942|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 23 || 9
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 1942-1943|1942-1943]] || [[Serie A 1942-1943|A]] || 27 || 2 || [[Coppa Italia 1942-1943|CI]] || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 30 || 3
|-
|| 1943-1944<ref name=guerra>Attività sospesa per cause belliche.</ref> || {{Bandiera|RSI}} {{Calcio Massese|N}} || PD || 8 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 8 || 2
|-
|| 1944-1945<ref name=guerra/> || {{Bandiera|RSI}} S. Croce sull'Arno || ? || ? || ? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || ? || ?
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 1945-1946|1945-1946]] ||rowspan=10| {{Bandiera|Italia 1861-1946}}{{Bandiera|ITA}} [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] || [[Divisione Nazionale 1945-1946|DN]] || 20 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 20 || 2
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 1946-1947|1946-1947]] || [[Serie A 1946-1947|A]] || 38 || 13 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 38 || 13
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 1947-1948|1947-1948]] || [[Serie A 1947-1948|A]] || 34 || 6 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 34 || 6
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 1948-1949|1948-1949]] || [[Serie A 1948-1949|A]] || 38 || 8 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 38 || 8
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 1949-1950|1949-1950]] || [[Serie A 1949-1950|A]] || 34 || 10 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 34 || 10
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 1950-1951|1950-1951]] || [[Serie A 1950-1951|A]] || 38 || 9 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 38 || 9
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 1951-1952|1951-1952]] || [[Serie A 1951-1952|A]] || 28 || 9 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 28 || 9
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 1952-1953|1952-1953]] || [[Serie A 1952-1953|A]] || 31 || 6 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 31 || 6
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 1953-1954|1953-1954]] || [[Serie A 1953-1954|A]] || 18 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 18 || 3
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 1954-1955|1954-1955]] || [[Serie A 1954-1955|A]] || 8 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 8 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Lazio|| 339 || 77 || || 3 || 1 || || - || - || || - || - || 342 || 78
|-
|| [[Unione Sportiva Livorno 1955-1956|1955-1956]] ||rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Unione Sportiva Livorno|Livorno]] || [[Serie B 1955-1956|B]] || 29 || 7 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 29 || 7
|-
|| [[Unione Sportiva Livorno 1956-1957|1956-1957]] || [[Serie C 1956-1957|C]] || 32 || 8 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 32 || 8
|-
!colspan="3"|Totale Livorno|| 61 || 15 || || - || - || || - || - || || - || - || 61 || 15
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 408+ || 94+ || || 3+ || 1+ || || - || - || || - || - || 411+ || 95+
|}
 
==Palmarès==
===Allenatore===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Serie D|1}}
:Empoli: [[Serie D 1962-1963|1962-1963]]
 
==Note==
Riga 60 ⟶ 162:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Enciclopediadelcalcio|Puccinelli}}
*[http://www.interlog.it/enciclopedia/giocatori.php?action=page&id=445 Statistiche su Enciclopedia Biancoceleste]
 
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Personalità legate alla Valdera]]
 
[[en:Aldo Puccinelli]]