L'età difficile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Typo fixing, categorie automatiche using AWB |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(22 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|
|
|immagine=Les Mistons.png
|didascalia=[[Bernadette Lafont]] in una scena del film
|paese = [[Francia]]
|
|durata = 26 min (poi ridotti a 17 dallo stesso Truffaut)
|
|aspect ratio=1,37:1
|genere = Drammatico
|regista = [[François Truffaut]]
Riga 25 ⟶ 24:
** [[Dimitri Moretti]] (non accreditato)
** [[Daniel Ricaulx]] (non accreditato)
* [[Michel François (attore)|Michel François]]: voce narrante
|doppiatori originali=
|doppiatori italiani=
|fotografo = [[Jean Malige]]
|montatore = [[Cécile Decugis]] e [[Michèle De Possel]] (assistente)
|effetti speciali =
|musicista = [[Maurice Le Roux]]
|scenografo =
|costumista=
|truccatore=
▲|cortometraggio = true
}}
'''''L'età difficile''''' (''Les mistons'', letteralmente ''I monelli''<ref>''Miston'' è un termine provenzale usato per indicare un giovane adolescente.</ref>) è un [[cortometraggio]] del [[1957]] diretto da [[François Truffaut]].
Girato a [[Nîmes]] e dintorni, è stato proiettato in pubblico per la prima volta nel [[1958]]. ''L'età difficile'' tratta due temi carissimi al regista e che torneranno più volte nelle sue opere successive, ovvero i primi turbamenti amorosi e l'infanzia rappresentata, secondo l'opinione di [[Jacques Rivette]], "scrostata da tutti gli strati di convenzionalità che la deformano quasi sempre sullo schermo".
Riga 49 ⟶ 47:
Se il primo cortometraggio di Truffaut, ''[[Une visite]]'', era stato quasi un gioco tra amici, questa è un'opera sicuramente più meditata. Non a caso è anche la prima produzione della neonata casa di produzione ''Les Films du Carrosse'' (in omaggio a ''[[La carrozza d'oro|La carrosse d'or]]'', film di [[Jean Renoir]]), che ha come presidente lo stesso Truffaut, come amministratore [[André Bazin]] e che produrrà quasi tutte le pellicole del regista francese.
In ''Les mistons'' è già evidente un'altra caratteristica che ha accompagnato l'intera opera del regista: le citazioni di altri film, che però non sono mai un puro ''divertissement'' da cinefilo ma sono la trasposizione filmica delle simpatie e delle antipatie del Truffaut critico. Si potrebbe quasi dire che il regista francese non smette mai di essere critico cinematografico e lo fa sulla carta di giornale, continuando a scrivere di cinema, e sulla pellicola, quando
== Colonna sonora ==
La colonna sonora originale è composta da dieci brani la cui durata è in genere compresa tra i 10 secondi e il minuto, per un totale di circa 12 minuti il che,
Oltre a ''Chiens perdus sans collier'', i ''mistons'' cantano ''Le facteur de Santa Cruz'' di [[François Barcellini]] e [[Fernand Bonifay]]. Eccetto questi brani e un breve frammento della
== Note ==
Riga 60 ⟶ 58:
== Bibliografia ==
*
* {{cita libro|cognome=Malanga |nome= Paola |titolo=Tutto il cinema di Truffaut |anno=2008
* {{cita libro|curatore=Anne Gillain |titolo=Tutte le interviste di François Truffaut sul cinema |anno=2009
* {{cita libro|cognome=Barbera|nome=Alberto|wkautore=Alberto Barbera|coautori=Umberto Mosca |titolo=François Truffaut |anno=2002
* {{cita libro|cognome=De Fornari|nome=Oreste|wkautore=Oreste De Fornari |titolo=I film di F. Truffaut|anno=1986
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{François Truffaut}}
Riga 73 ⟶ 74:
[[Categoria:Film diretti da François Truffaut]]
|