Nick Cave: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fronc (discussione | contributi)
 
(223 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Artista musicale <!-- per la compilazione vedi Template:Artista musicale -->
|nome = Nick Cave
|tipo artista = Cantante
|nazione = AUS
|post nazione = [[Victoria (Australia)|Victoria]]
|genere = Alternative rock
|genere2 = Goth rockPost-punk
|genere3 = NoGothic Waverock
|genere4 = Post-punkNo Wave
|genere5 = Musica d'autore
|nota genere = <ref name= "allmusic.com" />
|nota genere2genere = <ref name= "allmusic.com">{{Allmusic|artist|mn0000397880|autore=[[Stephen Thomas Erlewine]]|accesso=10 gennaio 2014}}</ref>
|nota genere3genere2 = <ref name= "allmusic.com" />
|nota genere3 =
|nota genere4 = <ref name= "allmusic.com" >{{cita web|url=http://www.allmusic.com/artist/nick-cave-p3854|lingua={{en}}|editore=www.allmusic.com|titolo=Pagina su Nick Cave di allmusic.com|accesso=05-12-2010}}</ref>
|nota genere4 =
|nota genere5 =
|anno inizio attività = 1973
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|etichetta =
|immagine = Nick Cave 1986(2021).jpg|thumb|240px|Cave performing in 1986
|didascalia = Nick Cave in concerto nel 19862021
|url = [http://www.nick-cavenickcave.com/ www.nick-cave.com]
|strumento = [[Canto|Voce]], [[pianoforte]], [[Organo (strumento musicale)|organo]], [[armonica a bocca|armonica]], [[chitarra]]
|strumento =
|band attuale = [[Nick Cave and the Bad Seeds]], [[Grinderman]]
|band precedenti = The Boys Next Door,<br />[[The Birthday Party (gruppo musicale)|The Birthday Party]]<br />[[Grinderman]]
|numero totale album pubblicati = 32
|numero album studio = 22
|numero album live = 7
|numero colonne sonore = 7
|numero raccolte = 3
|numero opere audiovisive pubblicate =
|correlati = [[Mick Harvey]], [[Blixa Bargeld]]
}}
 
{{Bio
|Nome = Nick
|Cognome = Cave
|PostCognomeVirgola = all'anagrafe '''Nicholas Edward Cave'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Warracknabeal
|GiornoMeseNascita = 22 settembre
|AnnoNascita = 1957
|NoteNascita = <ref name="allmusic"/>
|LuogoMorte =
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = musicista
|Attività2 = scrittore
|Attività3 = attore
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantautore
|Attività2 = compositore
|Attività3 = scrittore
|AttivitàAltre = , [[sceneggiatore]] e [[attore]]
|Nazionalità = australiano
|PostNazionalità =
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
Grazie ad una serie di notevoli [[Album discografico|album]] e intense [[Concerto|esibizioni dal vivo]], ha coniato uno stile lirico<ref>{{Cita web|url=http://sentireascoltare.com/artisti/nick-cave/|titolo=Nick Cave. Dissolvenza incrociata in (inchiostro) nero|editore=sentireascoltare.com|accesso=2 gennaio 2017}}</ref> e musicale inconfondibile, che lo ha imposto come una delle figure più influenti e carismatiche della musica contemporanea.<ref name="allmusic"/><ref name="scaruffi">{{Cita web|url=http://www.scaruffi.com/vol6/nickcave.html|titolo=The History of Rock Music. Nick Cave: biography, discography, reviews, links|editore=scaruffi.com|accesso=10 gennaio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|cognome=Fabretti|nome=Claudio|wkautore=Claudio Fabretti|url=http://www.ondarock.it/songwriter/nickcave.htm|titolo=Nick Cave - Birthday Party - biografia, recensioni, discografia, foto|accesso=10 gennaio 2014|editore=Onda Rock}}</ref>
== Biografia ==
===Origini: The Birthday Party===
'''Nicolas Edward Cave''' nacque a [[Warracknabeal]], villaggio nello stato australiano di [[Victoria (Australia)|Victoria]], terzogenito di Colin, insegnante di [[lingua inglese|inglese]], e di Dawn Cave, bibliotecaria. Cresciuto con un'educazione [[chiesa anglicana|anglicana]], si unì al coro della cattedrale di [[Wangaratta]], dove la famiglia si era trasferita.
 
Dagli esordi [[post-punk]] ai lavori recenti, più vicini al [[Cantautore|cantautorato]], Cave ha sviluppato una personalissima rielaborazione dei generi cardine della musica nata negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ([[blues]], [[gospel]], [[musica country|country]]), affrontati con lo spirito cupo e [[Musica sperimentale|sperimentale]] della [[New wave (musica)|new wave]] e del [[gothic rock]], anche grazie alla sua caratteristica voce gutturale da [[baritono]]. I suoi testi, attraversati da una forte tensione [[Religione|religiosa]] e da un costante senso di [[apocalisse]] imminente, affrontano tematiche quali il ruolo del divino nella vita dell'uomo, la ricerca della [[Redenzione (religione)|redenzione]], l'angoscia esistenziale e l'amore perduto.<ref name="scaruffi"/>
Alla Caulfield Grammar School di [[Melbourne]], dove la famiglia si era ulteriormente trasferita, incontrò [[Mick Harvey]], Tracy Pew e Phill Calvert con i quali fondò la sua prima band, i ''The Boys Next Door''. La band ebbe un certo successo nella scena musicale [[post-punk]] australiana, esibendosi in diversi concerti, cambiando poi il nome in [[The Birthday Party (gruppo musicale)|Birthday Party]]. La band concentrò allora la sua attività in [[Europa]], prima a [[Londra]], poi a [[Berlino]]. In queste città, sviluppò la dipendenza dall'eroina. I The Birthday Party si sciolsero nel [[1983]].
 
Nick Cave è stato inserito dal critico [[Piero Scaruffi]] al primo posto della classifica dei più grandi cantautori della storia.
===Anni ottanta: la nascita dei Nick Cave and the Bad Seeds===
In seguito allo scioglimento della precedente band, fondò i ''[[Nick Cave and the Bad Seeds]]'', con il chitarrista [[Blixa Bargeld]] (degli [[Einstürzende Neubauten]]), il bassista [[Barry Adamson]] e il chitarrista [[Hugo Race]], oltre al già membro dei Birthday Party, Mick Harvey. Anita Lane, all'epoca sua fidanzata, oltre a esserne musa ispiratrice, collaborò alla scrittura di qualche testo<ref>http://www.nickcave.it/biografia.php?idCap=5</ref>. Nel 1984 uscì ''[[From Her to Eternity]]'', il primo LP dei [[Nick Cave and the Bad Seeds]].
 
== Biografia ==
Negli anni successivi, con la stessa band pubblicò ''[[The Firstborn Is Dead]]'' nel [[1985]], ''[[Kicking Against the Pricks]]'' e ''[[Your Funeral, My Trial]]'' nel [[1986]], e ''[[Tender Prey]]'' nel [[1989]]. Durante la lavorazione di ''Tender Prey'', iniziò un periodo di disintossicazione dalla droga.
=== Origini: The Birthday Party ===
Nicolas Edward Cave nacque a [[Warracknabeal]], villaggio nello stato australiano di [[Victoria (Australia)|Victoria]], terzogenito di Colin, insegnante di [[Lingua inglese|inglese]], e di Dawn Cave, bibliotecaria. Cresciuto con un'educazione [[Chiesa anglicana|anglicana]], si unì al coro della cattedrale di [[Wangaratta]], dove la famiglia si era trasferita. Durante l'adolescenza studiò alla Caulfield Grammar School di [[Melbourne]], dove incontrò [[Mick Harvey]], con cui fondò la prima band, i ''Concrete Vulture''.<ref name="guardian.co.uk">[http://www.guardian.co.uk/music/2008/feb/23/popandrock.features Interview with Nick Cave | Music | The Guardian<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Studiò per un breve periodo presso una scuola d'arte. Nel 1978, mentre si trovava in prigione per furto, il padre morì in un incidente stradale.<ref name="guardian.co.uk" /><ref name="independent.co.uk">https://www.independent.co.uk/news/people/profiles/nick-cave-devils-advocate-469418.html</ref>
 
La band di cui faceva parte, i Concrete Vulture, cambiò nome in ''Boys Next Door''; l'attività musicale venne intensificata in tutta l'[[Australia]] e nel 1979 venne pubblicato un LP, ''[[Door, Door]]''. In seguito, con la band definitivamente rinominata [[The Birthday Party (gruppo musicale)|The Birthday Party]], si trasferì in [[Europa]], a [[Londra]], dove divenne noto per l'esuberanza animalesca, violenta e trasgressiva sul palco, e per i concerti rissosi, dovuti all'abuso di alcool e di droghe.<ref name="independent.co.uk" /> In questa città conobbe la cantante punk [[Lydia Lunch]], con la quale i The Birthday Party collaborarono a un EP, ''Drunk on the Pope's Blood/The Agony Is The Ecstasy''. Con i The Birthday Party pubblicò quattro album e diversi EP e singoli. La band si sciolse nel 1983, poco dopo essersi trasferita a [[Berlino Ovest]].
[[File:NICK CAVE 2006-11-11 21-58Uhr 019.jpg|thumb|left|Nick Cave in concerto nel [[2006]].]]
===Anni novanta===
Poco prima della caduta del [[Muro di Berlino|Muro]], lasciò Berlino e si trasferì in [[Brasile]], a [[San Paolo (città)|San Paolo]], con la fidanzata Viviane Carneiro. Il figlio della coppia, Luke, nacque nel [[1991]]. Con la sua band, pubblicò, poi, ''[[The Good Son]]'' nel 1990, e ''[[Henry's Dream]]'' nel 1992, dischi ispirati dalla storia d'amore e dalla nascita del figlio<ref>http://www.nickcave.it/biografia.php?idCap=6</ref>. Nella primavera del [[1993]], tornò a Londra, e, nel [[1994]], uscì ''[[Let Love In (Nick Cave and the Bad Seeds)|Let Love In]]''.
 
=== Anni ottanta: la nascita dei Nick Cave and the Bad Seeds ===
Nel [[1996]], sempre coi [[Nick Cave & The Bad Seeds]] pubblicò ''[[Murder Ballads]]'', buon successo commerciale soprattutto grazie al singolo, in collaborazione con [[Kylie Minogue]], ''Where the Wild Roses Grow''. Il disco contiene anche il contributo della cantante inglese [[PJ Harvey]] alla reinterpretazione al brano popolare americano ''Henry Lee''. Ebbe, quindi, una breve relazione sentimentale con la Harvey stessa, seguita dall'uscita di ''[[The Boatman's Call]]'' del [[1997]].
In seguito allo scioglimento dei The Birthday Party, fondò i ''[[Nick Cave and the Bad Seeds]]'', con il chitarrista [[Blixa Bargeld]] degli [[Einstürzende Neubauten]], il bassista [[Barry Adamson]] e il chitarrista [[Hugo Race]], oltre al già membro dei Birthday Party, Mick Harvey. Anita Lane, all'epoca sua fidanzata, collaborò alla scrittura di qualche testo.<ref>{{Cita web |url=http://www.nickcave.it/biografia.php?idCap=5 |titolo=Nick Cave - La Biografia: Vita e Carriera<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=14 aprile 2011 |dataarchivio=5 marzo 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110305114516/http://www.nickcave.it/biografia.php?idCap=5 |urlmorto=sì }}</ref> Nel 1984 uscì ''[[From Her to Eternity]]'', il primo LP dei [[Nick Cave and the Bad Seeds]].
 
Negli anni successivi, con la stessa band pubblicò ''[[The Firstborn Is Dead]]'' nel 1985, ''[[Kicking Against the Pricks]]'' e ''[[Your Funeral... My Trial]]'' nel 1986, e ''[[Tender Prey]]'' nel 1989. Durante la lavorazione di ''Tender Prey'', iniziò un periodo di disintossicazione dalla droga.
===Anni duemila: Nuovi dischi, Grinderman===
In seguito, conobbe la modella inglese Susie Bick, che sposò nel [[1999]], e dalla quale ebbe due figli gemelli, Arthur e Earl. Nel [[2000]] venne insignito del [[Premio Tenco]]. Nel [[2001]], con la band pubblicò ''[[No More Shall We Part]]'', quindi, nel [[2003]], ''[[Nocturama]]'', e il doppio ''[[Abattoir Blues/The Lyre of Orpheus]]'' nel [[2004]], primo album dei [[Nick Cave and the Bad Seeds]] senza il chitarrista [[Blixa Bargeld]].
 
[[File:NICK CAVE 2006-11-11 21-58Uhr 019.jpg|thumb|left|Nick Cave in concerto nel 2006.]]
Nel [[2005]], uscì ''[[B-Sides & Rarities (album Nick Cave)|B-Sides & Rarities]]'', una raccolta di cinquantasei brani della band divisi in tre CD.
 
=== Anni novanta ===
Nel [[2007]], pubblicò un album con la sua nuova band, i [[Grinderman]], un progetto [[garage rock]] con forti influenze [[post-punk]] che rievoca la sua vecchia band, i [[The Birthday Party (gruppo musicale)|Birthday Party]]. La formazione comprende Cave alla voce, al pianoforte e alla chitarra, oltre a tre membri dei [[Nick Cave and the Bad Seeds]]: [[Warren Ellis (musicista)|Warren Ellis]] al violino, [[Martyn P. Casey]] al basso, e [[Jim Sclavunos]] alla batteria.
Poco prima della caduta del [[Muro di Berlino|Muro]], lasciò Berlino e si trasferì in [[Brasile]], a [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], con la fidanzata Viviane Carneiro. Il figlio della coppia, Luke, nacque nel 1991. Con la sua band pubblicò, poi, ''[[The Good Son]]'' nel 1990, e ''[[Henry's Dream]]'' nel 1992, dischi ispirati dalla storia d'amore e dalla nascita del figlio.<ref>{{Cita web |url=http://www.nickcave.it/biografia.php?idCap=6 |titolo=Nick Cave - La Biografia: Vita e Carriera<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=14 aprile 2011 |dataarchivio=5 marzo 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110305114310/http://www.nickcave.it/biografia.php?idCap=6 |urlmorto=sì }}</ref> Nella primavera del 1993 tornò a Londra e, nel 1994, uscì ''[[Let Love In (Nick Cave and the Bad Seeds)|Let Love In]]''.
 
Nel 1996, sempre coi [[Nick Cave and the Bad Seeds|Bad Seeds]], pubblicò ''[[Murder Ballads]]'', buon successo commerciale soprattutto grazie al singolo ''[[Where the Wild Roses Grow]]'', in collaborazione con [[Kylie Minogue]]. Il disco contiene anche il contributo della cantante inglese [[PJ Harvey]] alla reinterpretazione al brano popolare americano ''Henry Lee''.
Nel [[2008]], tornò a lavorare coi The Bad Seeds, pubblicando ''[[Dig!!! Lazarus, Dig!!!]]''.
 
Nick Cave ebbe, quindi, una breve relazione sentimentale con la Harvey stessa, seguita dall'uscita di ''[[The Boatman's Call]]'' del 1997.
All'inizio del [[2009]], il compagno e co-fondatore [[Mick Harvey]] abbandonò la band dopo vent'anni di collaborazione<ref>http://www.nickcave.it/bad_seeds-mick_harvey.php</ref>.
 
=== Anni duemila: nuovi dischi, Grinderman ===
===Carriera cinematografica===
In seguito, conobbe la modella inglese Susie Bick, che sposò nel 1999 e dalla quale ebbe due figli gemelli, Arthur ed Earl. Nel 2000 venne insignito del [[Premio Tenco]]. Nel 2001 con la band pubblicò ''[[No More Shall We Part]]'', quindi, nel 2003, ''[[Nocturama (album)|Nocturama]]'' e il doppio ''[[Abattoir Blues/The Lyre of Orpheus]]'' nel 2004, primo album dei [[Nick Cave and the Bad Seeds]] senza il chitarrista [[Blixa Bargeld]].
Nel [[1987]], insieme ai The Bad Seeds, comparve nel ruolo di se stesso nel film del regista [[tedesco]] [[Wim Wenders]] ''[[Il cielo sopra Berlino]]'', interpretando dal vivo in un locale i brani ''The Carny'' e ''From Her to Eternity''.
 
Nel 2005 uscì ''[[B-Sides & Rarities (Nick Cave and the Bad Seeds)|B-Sides & Rarities]]'', una raccolta di cinquantasei brani della band divisi in tre CD. Nel 2007 pubblicò un album con la sua nuova band, i [[Grinderman]], un progetto [[garage rock]] con forti influenze [[post-punk]] che rievoca la vecchia band, i [[The Birthday Party (gruppo musicale)|Birthday Party]]. La formazione comprende Cave alla voce, al pianoforte e alla chitarra, oltre a tre membri dei [[Nick Cave and the Bad Seeds]]: [[Warren Ellis (musicista)|Warren Ellis]] al violino, [[Martyn P. Casey]] al basso, e [[Jim Sclavunos]] alla batteria. Nel 2008 tornò a lavorare coi Bad Seeds, pubblicando ''[[Dig, Lazarus, Dig!!!]]''. All'inizio del 2009, il compagno e cofondatore [[Mick Harvey]] abbandonò la band dopo vent'anni di collaborazione.<ref>{{Cita web |url=http://www.nickcave.it/bad_seeds-mick_harvey.php |titolo=Nick Cave.it - I Bad Seeds: Mick Harvey<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=14 aprile 2011 |dataarchivio=13 maggio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140513134244/http://www.nickcave.it/bad_seeds-mick_harvey.php |urlmorto=sì }}</ref>
Nel [[1988]], recitò nel film del regista [[australiano]] [[John Hillcoat]], ''[[Ghosts... of the Civil Dead]]'', per cui collaborò alla scrittura della [[sceneggiatura]], e scrisse la [[colonna sonora]].
 
=== Anni duemiladieci ===
Nel [[1991]], recitò in ''[[Johnny Suede]]'', del regista americano [[Tom DiCillo]].
Il 14 settembre 2010 viene pubblicato ''[[Grinderman 2]]'', il secondo album dei [[Grinderman]].<ref>{{allmusic|album|mw0002024166|Grinderman 2|autore=Thom Jurek|accesso=1º giugno 2013}}</ref> L'anno seguente, in dicembre, Nick Cave annuncia lo scioglimento del gruppo durante un festival musicale in Australia.<ref name=autogenerato1>{{allmusic|artist|mn0000936249|Grinderman|autore=Mark Deming|accesso=1º giugno 2013}}</ref> Il 19 febbraio 2013 esce ''[[Push the Sky Away]]'', il primo album di studio di Nick Cave and the Bad Seeds senza Mick Harvey, pubblicato sotto l'etichetta discografica Bad Seeds Ltd.<ref>{{allmusic|album|mw0002463406|Push the Sky Away|autore=Thom Jurek|accesso=23 febbraio 2013}}</ref> Il 15 luglio 2015 viene data la notizia della morte del figlio Arthur, avvenuta il giorno precedente nell'ospedale Royal Sussex County, dove era stato portato in seguito a una caduta da una scogliera a Ovingdean Gap, vicino a [[Brighton]], nel Sud dell'Inghilterra.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2015/07/15/nick-cave-figlio-morto/|titolo=È morto il figlio di Nick Cave|editore=ilpost.it|data=15 luglio 2015|accesso=15 luglio 2015}}</ref>
 
=== Anni duemilaventi ===
Scrisse la sceneggiatura per il film, sempre di Hillcoat, del [[2005]] ''[[The Proposition |The Proposition]]''.
Il 25 febbraio 2021 esce in digitale il disco ''Carnage'', scritto e registrato con Warren Ellis.<ref>{{Cita web|url=https://scribacchina.it/2021/03/31/carnage-nick-cave-warren-ellis/|titolo=Carnage, Nick Cave e Warren Ellis cantano la rinascita {{!}}
Scribacchina|autore=Samantha Colombo|sito=Scribacchina.it|data=2021-03-31|lingua=it-IT|accesso=2021-04-03}}</ref>
 
Il 9 maggio 2022 viene data la notizia della morte del figlio Jethro Lazenby, morto a 31 anni, sette anni dopo il figlio Arthur.<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-730096/nick-cave-e-morto-il-figlio-jethro-causa-morte-del-secondo-lutto}}</ref>
Alla fine del [[2007]], realizzò, insieme a [[Warren Ellis (musicista)|Warren Ellis]], la colonna sonora per ''[[L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford]]'', film diretto da [[Andrew Dominik]], in cui recitò anche una piccola parte.
 
Il 29 agosto 2024 con The Bad Seeds pubblica l'album ''[[Wild God (Nick Cave)|Wild God]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.sentireascoltare.com/recensioni/nick-cave-and-the-bad-seeds-wild-god/|titolo=Wild God. Nick Cave e i semi della gioia|sito=SENTIREASCOLTARE|lingua=it-IT|accesso=2024-08-30}}</ref>
Nel [[2010]], il suo brano ''O Children'' venne utilizzato nella colonna sonora del film ''[[Harry Potter e i Doni della Morte: Parte I]]''.
 
=== Carriera letterariacinematografica ===
Nel 1987, insieme ai Bad Seeds, comparve nel ruolo di se stesso nel film del regista [[Germania|tedesco]] [[Wim Wenders]] ''[[Il cielo sopra Berlino]]'', interpretando dal vivo in un locale i brani ''The Carny'' e ''From Her to Eternity''. Nel 1988 recitò nel film del regista [[australia]]no [[John Hillcoat]], ''[[Ghosts... of the Civil Dead]]'', per il quale collaborò alla scrittura della [[sceneggiatura]] e scrisse la [[colonna sonora]]. Nel 1991 recitò in ''[[Johnny Suede]]'' del regista statunitense [[Tom DiCillo]].
Nel [[1988]], pubblicò ''[[King Ink]]'', raccolta di poesie e testi in prosa, il cui seguito, ''[[King Ink II]]'', uscì nel [[1997]].
 
Scrisse la sceneggiatura per il film del 2005 ''[[La proposta (film 2005)|La proposta]]'' (''The Proposition''), sempre di Hillcoat. Alla fine del 2007 realizzò, insieme a [[Warren Ellis (musicista)|Warren Ellis]], la colonna sonora per ''[[L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford]]'', film diretto da [[Andrew Dominik]], in cui recitò anche una piccola parte. Nel 2010 il suo brano ''O Children'' venne utilizzato nella colonna sonora del film ''[[Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1]]''.
Nel [[1989]], pubblicò il primo romanzo, ''[[E l'asina vide l'angelo]]'', seguito, nel [[2009]], dal secondo romanzo, ''[[La morte di Bunny Munro]]''.
 
Ha scritto la sceneggiatura del film ''[[Lawless]]'' del 2012, ancora per la regia di [[John Hillcoat]], tratto da una storia vera e basato sul romanzo ''[[La contea più fradicia del mondo]]'' (''The Wettest County in the World'') di [[Matt Bondurant]], pubblicato nel 2008.<ref>{{Cita web|url=http://www.cineblog.it/post/87765/lawless-trailer-italiano-e-poster-del-film-di-john-hillcoat|titolo=Lawless: trailer e poster italiano del film di John Hillcoat|editore=cineblog.it|data=13 novembre 2012|accesso=11 dicembre 2013}}</ref> Nel 2014 è protagonista del documentario di Iain Forsyth e Jane Pollard ''[[20,000 Days on Earth]]''.<ref>{{Cita web |autore=[[Claudio Todesco]] |url=http://monomusicmag.com/2014/11/27/606/ |titolo=Due registi nella mente di Nick Cave |sito=monomusicmag.com |editore=Mono |data=27 novembre 2014 |accesso=2 marzo 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150222084501/http://monomusicmag.com/2014/11/27/606/ |dataarchivio=22 febbraio 2015 |urlmorto=sì }}</ref> Nel 2016 il regista [[Andrew Dominik]] dedica a Nick Cave il film documentario in 3D ''[[One More Time with Feeling]]'', presentato fuori concorso alla 73ª edizione della [[Mostra internazionale d'arte cinematografica]] di [[Venezia]] e incentrato sulla lavorazione all'album ''[[Skeleton Tree]]'' assieme ai [[Bad Seeds]].
 
=== Carriera letteraria ===
Nel 1988 Nick Cave ha pubblicato ''[[King Ink]]'', raccolta di poesie e testi in prosa, cui ha fatto seguito ''[[King Ink II]]'' nel 1997. Nel 1989 ha pubblicato il primo romanzo, ''[[E l'asina vide l'angelo]]''. Vent'anni dopo, nel 2009, è invece uscito il secondo, ''[[La morte di Bunny Munro]]''. Nel 2014 Cave ha scritto il libretto per l'opera Shell Shock per [[Nicholas Lens]]. L'opera ha debuttato al Royal Opera House [[La Monnaie/De Munt]] a Bruxelles il 24 ottobre 2014.<ref>[http://www.lamonnaie.be/en/opera/421/Shell-Shock La Monnaie ¦ De Munt ¦ Opera ¦ Shell Shock<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{Cita web |url=https://in.reuters.com/article/2014/10/24/ww1-century-opera-idINKCN0ID2GX20141024 |titolo=Shell Shock opera brings trauma of World War One to stage {{!}} Reuters<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=3 maggio 2019 |dataarchivio=15 luglio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150715214012/http://in.reuters.com/article/2014/10/24/ww1-century-opera-idINKCN0ID2GX20141024 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[https://www.lemonde.fr/scenes/article/2014/10/29/shell-shock-fait-eprouver-le-traumatisme-des-tranchees_4514105_1654999.html « Shell Shock » fait éprouver le traumatisme des tranchées<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://mutesong.com/writers/nicholas-lens/ Nicholas Lens – Mute Song<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Discografia ==
[[File:Nick cave 2004.jpg|alt=|thumb|Nick Cave nel 2004]]
=== Con i The Boys Next Door ===
==== Album ====
* [[1979]] - ''[[Door Door]]'' (Mushroom Records)
 
=== ConBoys iNext Door/The Birthday Party ===
==== Album in studio ====
* [[1980]]1979 - ''[[TheDoor, Birthday Party (album)|The Birthday PartyDoor]]'' (Missing LinkMushroom Records)
* [[1981]]1980 - ''[[PrayersThe OnBirthday FireParty (The Birthday Party)|The Birthday Party]]'' ([[4ADMissing Link Records]])
* [[1982]]1981 - ''[[JunkyardPrayers (albumon The Birthday Party)|JunkyardFire]]'' ([[4AD|4AD Records]])
* 1982 – ''[[Junkyard (The Birthday Party)|Junkyard]]'' (4AD Records)
 
==== EPNick Cave and the Bad Seeds ====
==== Album in studio ====
* [[1982]] - ''[[Drunk On The Pope's Blood]]'', insieme a [[Lydia Lunch]] (Missing Link Records)
* [[1983]]1984 - ''[[TheFrom Her Badto SeedEternity]]'' ([[4ADMute Records]])
* [[1983]]1985 - ''[[MutinyThe Firstborn Is Dead|The First Born Is Dead]]'' ([[4ADMute Records]])
* 1986 – ''[[Kicking Against the Pricks]]'' (Mute Records)
* 1986 – ''[[Your Funeral... My Trial]]'' (Mute Records)
* 1988 – ''[[Tender Prey]]'' (Mute Records)
* 1990 – ''[[The Good Son]]'' (Mute Records)
* 1992 – ''[[Henry's Dream]]'' (Mute Records)
* 1994 – ''[[Let Love In (Nick Cave and the Bad Seeds)|Let Love In]]'' (Mute Records)
* 1996 – ''[[Murder Ballads]]'' (Mute Records)
* 1997 – ''[[The Boatman's Call]]'' (Mute Records)
* 2001 – ''[[No More Shall We Part]]'' (Mute Records)
* 2003 – ''[[Nocturama (album)|Nocturama]]'' (Mute Records)
* 2004 – ''[[Abattoir Blues/The Lyre of Orpheus]]'' (Mute Records)
* 2008 – ''[[Dig, Lazarus, Dig!!!]]'' (Mute Records)
* 2013 – ''[[Push the Sky Away]]'' (Bad Seeds Ltd.)
* 2016 – ''[[Skeleton Tree]]'' (Bad Seeds Ltd.)
* 2019 – ''[[Ghosteen]]'' (Bad Seeds Ltd.)
* 2024 – ''[[Wild God]]'' ([[PIAS Recordings]])
 
==== AlbumGrinderman dal vivo ====
==== Album in studio ====
* [[1985]] - ''[[It's Still Living]]'' (Missing Link Records)
* [[1987]]2007 - ''[[TheGrinderman Peel Sessions: The Birthday Party(album)|Grinderman]]'' ([[Strange FruitMute Records]])
* [[1988]]2010 - ''[[TheGrinderman Peel Sessions: The Birthday Party II2]]'' ([[Strange FruitMute Records]])
* [[1999]] - ''[[Live 1981-82]]'' (Shock Records)
 
==== RaccolteColonne sonore ====
* [[1985]]2005 - ''[[ALa Collectionproposta -(film Best and2005)|La Rarestproposta]]'', (Missingregia Linkdi Records)[[John Hillcoat]]
* 2007 – ''[[L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford]]'', regia di [[Andrew Dominik]]
* [[1992]] - ''[[The Hits (album The Birthday Party)|The Hits]]'' ([[4AD Records]])
* 2007 – ''[[The English Surgeon]]'', regia di [[Geoffrey Smith]]
* 2009 – ''[[The Road (film)|The Road]]'', regia di [[John Hillcoat]]
* 2009 – ''[[The Girls of Phnom Penh]]'' regia di [[Matthew Alleyne Watson|Matthew Watson]]
* 2012 – ''[[Lawless]]'', regia di [[John Hillcoat]]
* 2014 – ''[[Loin des hommes]]'', regia di [[David Oelhoffen]]<ref>{{Cita web |autore = [[Claudio Todesco]] |url = http://monomusicmag.com/2015/05/11/nick-cave-e-warren-ellis-nel-deserto-algerino/ |titolo = Nick Cave e Warren Ellis nel deserto algerino |sito = monomusicmag.com |editore = Mono |data = 11 maggio 2015 |accesso = 12 maggio 2015 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150531151237/http://monomusicmag.com/2015/05/11/nick-cave-e-warren-ellis-nel-deserto-algerino/ |dataarchivio = 31 maggio 2015 |urlmorto = sì }}</ref>
* 2015 – ''[[Mustang (film)|Mustang]]'' regia di [[Deniz Gamze Ergüven]]
* 2016 – ''[[Hell or High Water]]'' regia di [[David Mackenzie (regista)|David Mackenzie]]
* 2016 – ''[[Marte (serie televisiva)]]'' regia di [[Karen Wakefield]]
* 2017 – ''[[I segreti di Wind River]]'' (''Wind River'') regia di [[Taylor Sheridan]]
* 2022 – ''[[Blonde]]'' regia di [[Andrew Dominik]]
 
=== Con iWarren The Bad SeedsEllis ===
* 2009 – ''[[White Lunar]]''
{{Vedi anche|Nick Cave and the Bad Seeds}}
*2021 – ''[[Carnage (Nick Cave e Warren Ellis)|Carnage]]''
==== Album ====
Con [[Shane MacGowan|'''<big>Shane MacGowan</big>''']]
* [[1984]] - ''[[From Her to Eternity]]'' ([[Mute Records]])
* [[1985]] - ''[[The Firstborn Is Dead]]'' ([[Mute Records]])
* [[1986]] - ''[[Kicking Against the Pricks]]'' ([[Mute Records]])
* [[1986]] - ''[[Your Funeral, My Trial]]'' ([[Mute Records]])
* [[1988]] - ''[[Tender Prey]]'' ([[Mute Records]])
* [[1990]] - ''[[The Good Son]]'' ([[Mute Records]])
* [[1992]] - ''[[Henry's Dream]]'' ([[Mute Records]])
* [[1994]] - ''[[Let Love In (Nick Cave and the Bad Seeds)|Let Love In]]'' ([[Mute Records]])
* [[1996]] - ''[[Murder Ballads]]'' ([[Mute Records]])
* [[1997]] - ''[[The Boatman's Call]]'' ([[Mute Records]])
* [[2001]] - ''[[No More Shall We Part]]'' ([[Mute Records]])
* [[2003]] - ''[[Nocturama]]'' ([[Mute Records]])
* [[2004]] - ''[[Abattoir Blues/The Lyre of Orpheus]]'' ([[Mute Records]])
* [[2008]] - ''[[Dig!!! Lazarus, Dig!!!]]'' ([[Mute Records]])
 
* 1992 - [[What a Wonderful World (disambigua)|What a Wonderful World]] (EP)
==== Album dal vivo ====
* [[1993]] - ''[[Live Seeds]]'' ([[Mute Records]])
* [[2007]] - ''[[The Abbatoir Blues Tour]]'' ([[Mute Records]])
* [[2008]] - ''[[Live at the Royal Albert Hall]]'' ([[Mute Records]])
 
==== CompilationRomanzi ====
*1988 - ''[[King Ink]]''
* [[1998]] - ''[[The Best Of Nick Cave and the Bad Seeds]]'' ([[Mute Records]])
*1989 - ''[[E l'asina vide l'angelo]]'' (''And the Ass Saw the Angel'')
* [[2005]] - ''[[B-Sides & Rarities (album Nick Cave)|B-Sides & Rarities]]'' ([[Mute Records]])
*1997 - ''[[King Ink II]]''
*2009 - ''[[La morte di Bunny Munro]]'' (''The Death of Bunny Munro'')
 
== Filmografia ==
=== Con i Grinderman ===
==== AlbumCompositore ====
* [[2007]] - ''[[GrindermanBlonde (albumfilm 2022)|GrindermanBlonde]]'', regia di ([[MuteAndrew RecordsDominik]] (2022)
* [[2010]] - ''[[Grinderman (album)|Grinderman 2]]'' ([[Mute Records]])
 
=== Colonne sonoreSceneggiatore ===
* [[1987]] - ''[[IlGhosts... cieloof soprathe BerlinoCivil Dead]]'', regia di [[WimJohn WendersHillcoat]] ([[1998]])
* ''[[La proposta (film 2005)|La proposta]]'' (''The Proposition''), regia di John Hillcoat ([[2005]])
* [[1991]] - ''[[Fino alla fine del mondo]]'' di [[Wim Wenders]]
* ''[[1993Lawless]] - ''[[Così lontano, così vicino]]''regia di John Hillcoat ([[Wim Wenders2012]])
* [[2005]] - ''[[La proposta (film 2005)|La proposta]]'' di [[John Hillcoat]]
* [[2007]] - ''[[L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford]]'' di [[Andrew Dominik]]
* [[2009]] - ''[[The Road (film)|The Road]]'' di [[John Hillcoat]]
* [[2010]] - ''[[Harry Potter e i Doni della Morte: Parte I]]'' di [[David Yates]]
 
=== Attore ===
== Bibliografia di Nick Cave ==
* ''[[Il cielo sopra Berlino]]'', regia di [[Wim Wenders]] ([[1987]])
*[[1988]] - ''[[King Ink]]''
* ''[[Johnny Suede]]'', regia di [[Tom DiCillo]] ([[1991]])
*[[1989]] - ''[[E l'asina vide l'angelo]]'' (''And the ass saw the angel'')
* ''[[Rhinoceros Hunting in Budapest]]'', regia di [[Michael Haussman]] ([[1997]])
*[[1997]] - ''[[King Ink II]]''
*[[2009]] - ''[[LaGhosts... morteof dithe BunnyCivil MunroDead]]'', (''Theregia deathdi of[[John BunnyHillcoat]] Munro''([[1998]])
* ''[[L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford]]'' (''The Assassination of Jesse James by the Coward Robert Ford''), regia di [[Andrew Dominik]] ([[2007]])
* ''[[20,000 Days on Earth]]'', regia di [[Iain Forsyth]] e [[Jane Pollard]] ([[2014]])
* ''[[Les Beaux Jours d'Aranjuez]]'', regia di [[Wim Wenders]] ([[2016]])
* ''[[One More Time with Feeling]]'', regia di [[Andrew Dominik]] (2016)
* ''[[Il visionario mondo di Louis Wain]]'' (''The Electrical Life of Louis Wain''), regia di [[Will Sharpe]] (2021)
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=AUS Order of Australia (civil) BAR.svg
|nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine dell'Australia
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Australia
|motivazione=Per il servizio distinto alle arti dello spettacolo come musicista, compositore, autore e attore, sia a livello nazionale che internazionale, e come importante contributore alla cultura musicale australiana e al patrimonio.
|luogo=26 gennaio [[2017]]<ref>{{en}}[https://honours.pmc.gov.au/honours/awards/1154598 Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato.]</ref>
}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=AAVV|curatore=Federico Guglielmi|curatore2=Cesare Rizzi|titolo=Grande enciclopedia rock|editore=[[Giunti]]|città=Firenze|anno=2002|isbn=88-09-02852-X}}
 
== Voci correlate ==
* [[Mick Harvey]]
* [[Blixa Bargeld]]
* [[Dirty Three]]
* [[Lydia Lunch]]
* [[Nick Cave and the Bad Seeds]]
* [[The Birthday Party (gruppo musicale)]]
* [[Grinderman]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Nick Cave}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
*[http://www.nickcaveandthebadseeds.com/ Sito ufficiale di Nick Cave and the Bad Seeds]
*[ {{cita web | 1 = http://www.nick-cave.com/ | 2 = Sito non ufficiale su Nick Cave] | accesso = 29 giugno 2005 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061125145522/http://www.nick-cave.com/ | dataarchivio = 25 novembre 2006 | urlmorto = sì }}
*[ {{cita web|http://www.themercysitenickcave.comit/|NickCave.it The Mercy Site: una risorsa inSito italiano dedicatadedicato a Nick Cave and the Bad Seeds] e ai progetti correlati}}
*[ {{cita web |1=http://www.nickcavethemercysite.itcom/ nickcave.it|2=The SitoMercy Site: una risorsa in italiano dedicatodedicata a Nick Cave and the Bad Seeds e|accesso=29 giugno 2005 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927063035/http://www.themercysite.com/ |dataarchivio=27 settembre ai2007 progetti|urlmorto=sì correlati]}}
* {{cita web|http://sentireascoltare.com/articoli/nick-cave-monografia-bad-seeds/|Monografia su sentireascoltare}}
 
*{{cita web|https://www.rollingstone.it/cultura/libri/che-cosa-ci-dicono-i-libri-di-nick-cave-della-crisi-che-stiamo-vivendo/|Che cosa ci dicono i libri di Nick Cave della crisi che stiamo vivendo|sito=Rolling Stone Italia}}
{{Portale|biografie|Letteratura|Rock}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Cantanti australiani|Cave, Nick]]
{{portale|biografie|cinema|letteratura|rock}}
 
[[Categoria:Cantanti australiani del XX secolo]]
[[af:Nick Cave]]
[[Categoria:Cantanti australiani del XXI secolo]]
[[bs:Nick Cave]]
[[ca:Nick Cave]]
[[cs:Nick Cave]]
[[da:Nick Cave]]
[[de:Nick Cave]]
[[el:Νικ Κέιβ]]
[[en:Nick Cave]]
[[eo:Nick Cave]]
[[es:Nick Cave]]
[[et:Nick Cave]]
[[eu:Nick Cave]]
[[fa:نیک کیو]]
[[fi:Nick Cave]]
[[fr:Nick Cave]]
[[gl:Nick Cave]]
[[he:ניק קייב]]
[[hr:Nick Cave]]
[[hu:Nick Cave]]
[[ja:ニック・ケイヴ]]
[[ka:ნიკ კეივი]]
[[lt:Nick Cave]]
[[nl:Nick Cave]]
[[nn:Nick Cave]]
[[no:Nick Cave]]
[[pl:Nick Cave]]
[[pt:Nick Cave]]
[[ru:Кейв, Ник]]
[[sh:Nick Cave]]
[[sk:Nick Cave]]
[[sv:Nick Cave]]
[[tr:Nick Cave]]
[[uk:Нік Кейв]]