Douglas C-54 Skymaster: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Toreking (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(31 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome = Douglas C-54 Skymaster
|Immagine = C-54-skymaster.jpg
|Didascalia = Un C-54 in volo
<!-- Descrizione -->
|Tipo = [[Aereo da trasporto]]
|Equipaggio = 4
|Costruttore = [[McDonnell Douglas|Douglas Aircraft Company]]
|Progettista = [[Arthur Emmons Raymond]]
|Anno_impostazione Data_impostazione = [[1939]]
|Data_primo_volo = [[14 febbraio]] [[1942]]
|Data_entrata_in_servizio =
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|USA}} [[USAAF]]
|Altri_utilizzatori = <!-- max 3 -->{{Bandiera|USA}} [[United States Navy|US Navy]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[US Marine Corps]]
|Esemplari = 1&nbsp;170
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal = [[Douglas DC-4]]
|Altre_varianti =
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche = Douglas C-54 Skymaster 3-view =silhouette.jpg
|Lunghezza = 28,60 [[metro|m]] (93 [[Piede (unità di misura)|ft]] 8 [[pollice (unità di misura)|in]])
|Apertura_alare = 35,81 m (117 ft 5 in)
|Larghezza =
|Freccia_alare =
|Altezza = 8,38 m (27 ft 5 in)
|Superficie_alare = 135,63 [[metro quadro|m²]] (1&nbsp;460 [[piede quadro|ft²]])
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Allungamento_alare =
|Allungamento =
|Peso_a_vuoto = 19&nbsp;641 [[chilogrammo|kg]] (43&nbsp;300 [[Libbra|lb]])
|Peso_carico =
|Peso_max_al_decollo = 33&nbsp;113 kg (73&nbsp;000 lb)
|Capacità_combustibile =
|Capacità = possibilità di trasportare fino a 50 soldati
<!-- Propulsione -->
|Motore = 4 [[Pratt & Whitney R-2000|Pratt & Whitney R-2000-9]]B, [[motore radiale|radiale]] a 14 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]]
|Potenza = 1&nbsp;470 [[cavallo vapore|cv]] (1&nbsp;081 [[chilowatt|kW]]) ciascuno
|Spinta =
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_max = 451 [[Chilometro orario|km/h]] (280 [[miglio orario|mph]]), a 4&nbsp;250 m di quota<br/>(13&nbsp;950 ft)
|VNE =
|V_stallo =
|Velocità_crociera =
|Velocità_salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 4&nbsp;023 [[Chilometro|km]] (2&nbsp;500 [[miglio (unità di misura)|mi]]), con 5&nbsp;200 kg (11&nbsp;450 lb)<br/>di carico utile
|Raggio_azione =
|Tangenza = 6&nbsp;800 m (22&nbsp;310 ft)
<!-- Armamento -->
|Mitragliatrici =
|Cannoni =
|Bombe =
|Missili =
|Piloni =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note = dati relativi alla<br/>versione C-54G
|Ref = ''Dati tratti da Enciclopedia l'Aviazione''<ref>{{citaCita libro|cognome=Boroli |nome=Achille |coautori=Adolfo Boroli |titolo=L'Aviazione (Vol.12)|anno=1983 |editore=Istituto Geografico De Agostini |città=Novara |lingua= |id= |paginepp=p.90 }}</ref>.
}}
 
Riga 70:
Il C-54 era frutto dello sviluppo di un velivolo progettato per l'aviazione commerciale, il '''[[Douglas DC-4]]'''. La necessità di aerei da trasporto determinatasi dopo l'[[attacco di Pearl Harbor]], condussero l'US War Department a requisire i primi 34 velivoli prodotti, mentre per vedere realizzato il proprio ruolo di trasporto civile il DC-4 avrebbe dovuto attendere la fine della [[seconda guerra mondiale|guerra]].
 
Il primo C-54 di serie volò per la prima volta il [[26 marzo]] [[1942]], mentre il primo esemplare della versione C-54A (irrobustita nella struttura e dotata di motori [[Pratt & Whitney R-2000]] più potenti) ebbe il battesimo dell'aria il [[14 gennaio]] [[1943]].
 
La cellula del velivolo non subì, durante tutta la produzione, modifiche significative e lo sviluppo procedette con le versioni B e D che vennero realizzate in rapida successione (rispettivamente nel marzo e nell'agosto del [[1944]]): con queste versioni si ebbe dapprima maggior autonomia, grazie all'impiego di [[serbatoi]] più grandi, e successivamente maggiore potenza grazie ad unaa un'ulteriore nuova versione dei motori.
 
La medesima successione di migliorie tecniche diede vita alle ultime versioni produttive, la E e la G, mentre nel dopoguerra si ebbe la produzione degli unici esemplari completati direttamente in configurazione "civile".
Riga 83:
La produzione venne destinata prevalentemente all'[[USAAF]], ma tutte le armi aeree [[USA|statunitensi]] ebbero modo di utilizzare questo versatile quadrimotore.
 
Proprio in relazione a queste caratteristiche di robustezza e versatilità, uno dei C-54A, battezzato ''Sacred Cow'' (e non ancora noto come [[Air Force One]]), divenne il velivolo personale del [[Presidente degli Stati Uniti]], [[Franklin D. Roosevelt]]<ref name=Aviazione>Boroli Achille ed Adolfo, L'Aviazione (Vol.12, pag.85-91), Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1983.</ref>.
 
Nel corso del conflitto solamente 11 esemplari vennero destinati all'esportazione: furono trasferiti alla [[Royal Air Force|RAF]] ed uno fu impiegato come velivolo personale di [[Winston Churchill]]<ref name=Aviazione/>.
[[File:C-54landingattemplehof.jpg|thumb|right|300pxupright=1.4|Berlinesi osservano l'atterraggio di un C-54 al [[Aeroporto di Berlino-Tempelhof|Berlin Tempelhof Airport]] nel 1948, durante il blocco della città.]]
Nel dopoguerra molti dei primi C-54 vennero radiati e trovarono "occupazione" in altre forze aeree, oppure vennero utilizzati nel ruolo originariamente previsto di trasporti civili.
 
Oltre 300<ref name=Aviazione/> dei velivoli rimasti nei reparti militari, dal [[26 giugno]] [[1948]] vennero richiamati, dalle loro basi sparse in tutto il globo, per prendere parte al [[ponte aereo per Berlino]].
 
La carriera dei C-54 proseguì anche nel corso della [[guerra di Corea]], durante la quale uno di questi quadrimotori rappresentò il primo velivolo distrutto da aerei nemici, incendiato a terra durante un attacco al [[Gimpo|Kimpo]] Airport di [[Seul]].
 
Dopo aver prestato servizio anche come velivolo di supporto per la pattuglia acrobatica [[Blue Angels]], o come ospedali volanti (con la designazione di MC-54M), rimasero in servizio presso le forze armate statunitensi fino alla seconda metà degli [[Anni 1960|anni sessanta]] e ben oltre tale data presso altre forze aeree minori<ref name=Aviazione/>.
 
=== Incidenti ===
* [[Volo Avianca 4]]: Il Douglas C-54B (convertito a trasporto passeggeri) della [[Avianca]] precipitò in mare subito dopo il decollo il 14 gennaio 1966. Nello schianto tutti gli occupanti del velivolo persero la vita.
 
== Descrizione tecnica ==
=== Struttura ===
[[File:Douglas C-54 Skymaster USAF.JPG|thumb|right|300pxupright=1.4|Un C-54G in volo.]]
[[Monoplano]] ad [[Ala (aeronautica)|ala bassa]], era un quadrimotore con [[fusoliera]] a sezione circolare. La struttura era completamente metallica. Le semiali erano costituite da una struttura monolongherone ed erano dotate, sul bordo d'uscita, di [[Alettone (aeronautica)|alettone]] (con rivestimento in tela) e [[ipersostentatore]] (a fessura singola). Le gondole dei motori erano ancorate alle semiali e la più interna delle due ospitava l'elemento posteriore del carrello d'atterraggio, che era del tipo triciclo anteriore. Il [[Timone (aeronautica)|timone]] era monoderiva e, analogamente agli [[Impennaggio|equilibratori]], era rivestito in tela.
 
=== Motore ===
Lo sviluppo del C-54 avvenne di pari passo con l'evoluzione del propulsore che lo equipaggiò durante tutta la sua vita operativa: il [[Pratt & Whitney R-2000]], un [[motore radiale|radiale]] a 14 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]], disposti in doppia stella, che azionava un'[[elica]] tripala [[United Technologies Corporation|Hamilton Standard]], a passo variabile.
 
== Versioni ==
{| class="wikitable"
{| {{prettytable}}
!colspan="2" align="center" style="background-color:#90A040"| Sigla USAAC/USAF
!colspan="2" align="center" style="background-color:#90C0C0"| Sigla<br/>US Navy/USMC ||rowspan= "2" |Descrizione
Riga 110 ⟶ 113:
|align="center" style="background-color:#90A040"| Ante 1962
|align="center" style="background-color:#90A040"| (Post 1962)
|align="center" style="background-color:#90C0C0"| Ante 1962
|align="center" style="background-color:#90C0C0"| (Post 1962)
|-
!style="background-color:#90A040"| '''C-54''' ||style="background-color:#90A040"|
!style="background-color:#90C0C0"| ||style="background-color:#90C0C0"|
| Versione militare del DC-4A; prodotta a partire dal 1942 in 24 esemplari.
|-
Riga 125 ⟶ 128:
| Modificato con l'adozione di serbatoi maggiormente capienti; 220 esemplari (di cui 47 all'US Navy/Marines).
|-
!style="background-color:#90A040"| ||style="background-color:#90A040"|
!style="background-color:#90C0C0"| '''R5D-2Z''' ||style="background-color:#90C0C0"| '''C-54Q'''
| Alcuni R5D-2 vennero modificati per il trasporto dello Stato Maggiore (inizialmente identificati come R5D-2F.
|-
!style="background-color:#90A040"| '''C-54C''' ||style="background-color:#90A040"|
!style="background-color:#90C0C0"| ||style="background-color:#90C0C0"|
| Realizzato un unico esemplare, impiegato come velivolo presidenziale (battezzato ''Sacred Cow''). Il velivolo viene indicato anche con la sigla '''VC-54C''' intesa ad indicare il trasporto di ''[[Very Important Person|V.I.P.]]''.
|-
Riga 138 ⟶ 141:
|-
!style="background-color:#90A040"| '''AC-54D''' ||style="background-color:#90A040"| '''EC-54D'''
!style="background-color:#90C0C0"| ||style="background-color:#90C0C0"|
| Nel 1960 alcuni C-54D sono stati impiegati in funzione di ponte-radio; nel 1962, a seguito della revisione delle sigle da parte delle autorità statunitensi.
|-
!style="background-color:#90A040"| '''SC-54D''' ||style="background-color:#90A040"| '''HC-54D'''
!style="background-color:#90C0C0"| ||style="background-color:#90C0C0"|
| Nel 1955 38 C-54D vennero modificati, trasformandoli in velivoli da soccorso (c.d.cosiddetta ''[[Ricerca e salvataggio|SAR]]'').
|-
!style="background-color:#90A040"| '''VC-54D''' ||style="background-color:#90A040"|
!style="background-color:#90C0C0"| ||style="background-color:#90C0C0"|
| Un unico esemplare di C-54D, modificato per trasporto V.I.P.
|-
Riga 153 ⟶ 156:
| Nuova versione, con serbatoi e capacità di carico maggiorati; 125 velivoli realizzati (di cui 20 all'US Navy/Marines).
|-
!style="background-color:#90A040"| ||style="background-color:#90A040"|
!style="background-color:#90C0C0"| '''R5D-4R''' ||style="background-color:#90C0C0"| '''C-54R'''
| Alcuni R5D-4 vennero modificati per l'impiego con l'US Coast Guard.
|-
!style="background-color:#90A040"| '''XC-54F''' ||style="background-color:#90A040"|
!style="background-color:#90C0C0"| ||style="background-color:#90C0C0"|
| Progetto per una versione speciale destinata al trasporto truppe. Venne realizzato solamente un simulacro.
|-
Riga 165 ⟶ 168:
| Fu l'ultima versione di serie; montava motori Pratt & Whitney R-2000-9; vennero prodotti 162 velivoli (di cui 86 all'US Navy/Marines).
|-
!style="background-color:#90A040"| ||style="background-color:#90A040"|
!style="background-color:#90C0C0"| '''R5D-5R''' ||style="background-color:#90C0C0"| '''C-54T'''
| Modifica, per l'impiego con l'US Coast Guard, di modelli della serie R5D-5.
|-
!style="background-color:#90A040"| ||style="background-color:#90A040"|
!style="background-color:#90C0C0"| '''R5D-5Z''' ||style="background-color:#90C0C0"| '''VC-54S'''
| Modelli della serie R5D-5 modificati per il trasporto dello Stato Maggiore.
|-
!style="background-color:#90A040"| '''VC-54G''' ||style="background-color:#90A040"|
!style="background-color:#90C0C0"| ||style="background-color:#90C0C0"|
| Trasformazione, di alcuni C-54G, in trasporto V.I.P.
|-
!style="background-color:#90A040"| '''C-54H''' ||style="background-color:#90A040"|
!style="background-color:#90C0C0"| ||style="background-color:#90C0C0"|
| Versione prevista per il trasporto truppe, ma cancellata nel 1945.
|-
!style="background-color:#90A040"| '''C-54J''' ||style="background-color:#90A040"|
!style="background-color:#90C0C0"| '''R5D-6''' ||style="background-color:#90C0C0"|
| Versione proposta con gli interni uguali alla versione civile; anche questa venne cancellata nel 1945.
|-
!style="background-color:#90A040"| '''XC-54K''' ||style="background-color:#90A040"|
!style="background-color:#90C0C0"| ||style="background-color:#90C0C0"|
| Un esemplare (di C-54D) modificato con incremento dell'autonomia operativa.
|-
!style="background-color:#90A040"| '''C-54L''' ||style="background-color:#90A040"|
!style="background-color:#90C0C0"| ||style="background-color:#90C0C0"|
| Un esemplare (di C-54A) con nuovo impianto di alimentazione.
|-
!style="background-color:#90A040"| '''C-54M''' ||style="background-color:#90A040"|
!style="background-color:#90C0C0"| ||style="background-color:#90C0C0"|
| 38 esemplari modificati per il trasporto di carbone nel corso del ponte aereo di Berlino.
|-
!style="background-color:#90A040"| '''MC-54M''' ||style="background-color:#90A040"|
!style="background-color:#90C0C0"| ||style="background-color:#90C0C0"|
| Nel 1951 30 velivoli venerovennero trasformati in aerei ospedale.
|-
!style="background-color:#90A040"| '''JC-54''' ||style="background-color:#90A040"|
!style="background-color:#90C0C0"| ||style="background-color:#90C0C0"|
| A partire dal 1960 alcuni esemplari vennero trasformati al fine di osservare test missilistici e provvedere al recupero delle ogive.
|-
!style="background-color:#90A040"| '''TC-54''' ||style="background-color:#90A040"|
!style="background-color:#90C0C0"| ||style="background-color:#90C0C0"|
| Modifica di alcuni esemplari in addestratori.
|-
!style="background-color:#90A040"| '''XC-112''' ||style="background-color:#90A040"|
!style="background-color:#90C0C0"| ||style="background-color:#90C0C0"|
| Versione sperimentale, motorizzata con [[Pratt & Whitney R-2800]]; avrebbe dovuto avere la fusoliera pressurizzata, ma rimase allo stato progettuale.
|-
!style="background-color:#90A040"| '''XC-112A''' ||style="background-color:#90A040"|
!style="background-color:#90C0C0"| ||style="background-color:#90C0C0"|
| Variante della precedente. Venne realizzato un esemplare dal quale prese origine lo sviluppo della famiglia di velivoli [[Douglas DC-6|DC-6]]/[[Douglas C-118 Liftmaster|C-118 Liftmaster]].
|-
!style="background-color:#90A040"| '''XC-114''' ||style="background-color:#90A040"|
!style="background-color:#90C0C0"| ||style="background-color:#90C0C0"|
| Versione sperimentale, dotata di motori [[Allison V-1710]]. Venne realizzato un solo velivolo.
|-
!style="background-color:#90A040"| '''XC-115''' ||style="background-color:#90A040"|
!style="background-color:#90C0C0"| ||style="background-color:#90C0C0"|
| Analoga alla versione precedente, ma avrebbe dovuto montare propulsori [[Packard V-1650]]. Non venne realizzata.
|-
!style="background-color:#90A040"| '''XC-116''' ||style="background-color:#90A040"|
!style="background-color:#90C0C0"| ||style="background-color:#90C0C0"|
| Un velivolo, analogo all'XC-114, utilizzato per sperimentare nuove tecniche di [[de-icing]].
|-
Riga 232 ⟶ 235:
 
== Utilizzatori ==
 
''Di seguito sono indicate le forze armate che hanno impiegato il velivolo a scopi militari, indipendentemente dal fatto che la serie di produzione fosse civile.''
=== Civili ===
 
;{{ZIMCAN}}
* [[Buffalo Airways]]
 
=== Militari ===
 
{{Div col|cols=3}}
Riga 252 ⟶ 261:
*[[Cuerpo de Aviación del Ejército de Cuba]]
;{{DNK}}
*[[Flyvevåbnet]]; utilizzò 6 C-54D/G, tra il 1959 ed il 1977
;{{ETH 1975-1987}}
*[[Imperial Ethiopian Air Force]]
;{{FRA}}
*[[Armée de l'air]]
;{{HONHND}}
*[[Fuerza Aérea Hondureña]]
;{{ISL}}
Riga 265 ⟶ 274:
;{{MEX}}
*[[Fuerza Aérea Mexicana]]
;{{NIGNER}}
*[[Nigerian Air Force]]
;{{PER 1825-1950}}
*[[Cuerpo Aeronáutico del Perú]]
;{{PORPRT}}
*[[Força Aérea Portuguesa]]
;{{GBR}}
Riga 290 ⟶ 299:
;{{TUR}}
*[[Türk Hava Kuvvetleri]]
: 2 C-54D in servizio tra il 1959 e il 1973.<ref>"I trasporti della Forza Aerea Turca" - "[[JP4]]" N. 4 - 04/[[2025]] pp. 44-49</ref>
;{{ZIM}}
;{{ZWE}}
*[[Air Force of Zimbabwe]]
{{Div col end}}
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
[[File:R5D2-2 NAN5-55.jpg|thumb|right|300pxupright=1.4|L'esemplare di R5D-2 impiegato per i test presso il Naval Research Laboratory presso la base di Patuxent River.]]
*Nel corso della loro vita operativa, diversi velivoli vennero trasferiti da un corpo all'altro: uno degli esempi più eclatanti fu quello di un C-54D che venne prima assegnato all'USAAF (matricola 42-72484), trasferito alla RAF (matricola KL978), restituito agli USA ed impiegato dall'U.S. Marine Corps (matricola 92003) ed infine ritornato all'USAAF (dove riprese la matricola originale).
*Il C-54B assegnato a Winston Churchill incorporava numerose modifiche di lusso, tra le quali i sedili della [[Stanza da bagno|toilette]] riscaldati elettricamente.
*Un R5D-2 della US Navy venne impiegato a lungo presso la "Naval Air Station Patuxent River" (base di prove e valutazione di sistemi per l'aeronautica della US Navy), dotato di 4 enormi contenitori subalari, muniti di equipaggiamenti [[Radio (apparecchio)|radio]] e [[radar]], e di una un'inedita antenna posta sul dorso della fusoliera (lunga 4,27 [[metro|m]] e retrattile).
 
''Dati tratti da L'Aviazione''<ref name=Aviazione/>.
Riga 312 ⟶ 323:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=C-54 Skymaster}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/usa/douglas_dc-4.php|titolo=Douglas DC-4 / C-54|accesso=6 maggio 2009|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|sito=Virtual Aircraft Museum|data=}}
*{{cita web|url=http://www.warbirdsresourcegroupmilitaryfactory.orgcom/URGaircraft/c54skymasterdetail.htmlasp?aircraft_id=110|titolo=Douglas C-54 Skymaster (DC-4)|accesso=06-05-6 maggio 2009|lingua=en|editore=http://www.warbirdsresourcegroupmilitaryfactory.org/com|operasito=WarbirdMilitary Resource Groupdictionary|data=29 maggio 2008}}
|accesso=06-05-2009|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|opera=Virtual Aircraft Museum|data=}}
*{{cita web|url=http://www.militaryfactorywarbirdsresourcegroup.comorg/aircraftURG/detailc54skymaster.asp?aircraft_id=110html|titolo=Douglas C-54 Skymaster (DC-4)|accesso=06-05-6 maggio 2009|lingua=en|editore=http://www.militaryfactorywarbirdsresourcegroup.comorg/|operasito=MilitaryWarbird dictionaryResource Group|data=29-05-2008}}
*{{cita web|url=http://www.warbirdsresourcegroup.org/URG/c54skymaster.html|titolo=Douglas C-54 Skymaster|accesso=06-05-2009|lingua=en|editore=http://www.warbirdsresourcegroup.org/|opera=Warbird Resource Group|data=}}
 
{{Douglas}}
{{Portale|Aeronauticaaviazione|Guerraguerra|Trasportitrasporti}}
 
[[Categoria:Aerei militari statunitensi|Douglas |C-05454]]
[[Categoria:Aerei militari dal 1931 al 1945|Douglas C-054]]
[[Categoria:Aerei militari della seconda guerra mondiale|Douglas C-054]]
 
[[cs:Douglas C-54 Skymaster]]
[[da:C-54 Skymaster]]
[[de:Douglas C-54]]
[[el:C-54 Skymaster]]
[[en:Douglas C-54 Skymaster]]
[[es:Douglas C-54 Skymaster]]
[[hr:C-54 Skymaster]]
[[ms:C-54 Skymaster]]
[[no:Douglas C-54 Skymaster]]
[[pl:Douglas C-54 Skymaster]]
[[ru:Douglas C-54 Skymaster]]
[[uk:Douglas C-54 Skymaster]]