Hemiscyllium galei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| mNessun oggetto della modifica | m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione | ||
| (33 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Tassobox |nome=''Hemiscyllium galei'' |statocons=NE |immagine= |didascalia= <!-- CLASSIFICAZIONE: --> |dominio= [[Eukaryota]] |regno=[[Animalia]] |sottoregno= |superphylum= |phylum=[[Chordata]] |subphylum=[[Vertebrata]] |infraphylum=[[Gnathostomata]] |microphylum= |nanophylum= Riga 19 ⟶ 18: |sottoclasse=[[Elasmobranchii]] |infraclasse= |superordine=[[Selachimorpha]] |ordine=[[Orectolobiformes]] |sottordine= Riga 29 ⟶ 28: |sottotribù= |genere=[[Hemiscyllium]] |sottogenere= |specie=''' |sottospecie= <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: --> |biautore=Allen & Erdmann |binome=Hemiscyllium galei |bidata=2008 <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: --> |triautore= Riga 42 ⟶ 40: |tridata= <!-- ALTRO: --> |sinonimi= |nomicomuni= Riga 48 ⟶ 45: |suddivisione_testo= }} '''''Hemiscyllium galei''''' {{zoo|Allen & Erdmann|2008}} è uno [[squalo]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Hemiscylliidae]]. ==Descrizione== Raggiunge una lunghezza massima di 56.8 cm.<ref name=FishBase>{{FishBase|63706|Hemiscyllium galei|11/12/2017}}</ref> La particolarità di questo squalo è che sfrutta le pinne per ''camminare'' sul fondo<ref>{{cita web |url=http://www.nationalgeographic.it/natura/2011/04/19/foto/20_specie_degli_ultimi_20_anni-297046/20/ |titolo=20 specie incredibili degli ultimi 20 anni |accesso=11 dicembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171212140653/http://www.nationalgeographic.it/natura/2011/04/19/foto/20_specie_degli_ultimi_20_anni-297046/20/ |dataarchivio=12 dicembre 2017 |urlmorto=sì }}</ref>. Alcuni studiosi lo ritengono importante per capire il passaggio evolutivo che portò i primi animali ad uscire dall'acqua. ==Distribuzione e habitat== La presenza di questa specie sembra essere limitata alla [[baia di Cenderawasih]], sulla costa settentrionale della [[Papua Occidentale]] ([[Indonesia]]).<ref name=FishBase/> Come altri congeneri abita la [[barriera corallina]], in acque poco profonde (2-4 metri di profondità).<ref name=FishBase/> ==Note== <references/> {{Portale|pesci}} [[Categoria:Orectolobiformes]] | |||