Decamerè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(36 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|
|
|Panorama = Catholic Church (8352532878).jpg
|
|Bandiera =
|Stemma =
|linkMappa = ER-Dekemhare.png▼
|
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Sud
|Voce divisione amm grado 1 = Regione del Sud (Eritrea)
|Divisione amm grado 2 = Decamerè
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|altitudine = 2060▼
|Latitudine gradi = 15
|superficie = ▼
|Latitudine minuti = 04
|abitanti = 30.000 circa▼
|Latitudine secondi = 00
|
|Longitudine gradi = 39
|Longitudine minuti = 02
|Longitudine secondi = 00
|Longitudine EW = E
|
▲|Note superficie =
|Abitanti = 30000
|Aggiornamento abitanti = 2005
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Decamerè''' (è citata anche come ''Dekemhare'', ''Decamare'') è una città dell'[[Eritrea]], a sud-est di [[Asmara
== Storia ==
La sua creazione risale agli anni del [[colonialismo italiano|periodo coloniale italiano]] per la sua importanza commerciale e strategica, essendo posta sulla strada [[Asmara]]-[[Addis Abeba]] all'incrocio della strada da [[Adi Ugri]] a [[Nefasit]], che dava accesso al porto di [[Massaua]] accorciando
A Gura (9 km a sud-est di Decamerè) vi era un aeroporto militare della [[Regia Aeronautica]] che al 15 gennaio 1936 era sede dell'[[8º Stormo]] e del [[9º Stormo]].
== Architettura ==
[[File:Dekemhare, strada principale 08.JPG|thumb|left|Architettura razionalista a Decamerè]]
Terminato il conflitto, sorse qui una città di notevoli dimensioni, con moderni edifici in stile '900 tipici del [[Razionalismo italiano]], magazzini, officine, soprattutto di assistenza automobilistica, e stabilimenti vari. Il clima, data la minore altitudine, era più gradito a molti rispetto a quello di Asmara, sicché la città raggiunse già nel 1938 circa 12.800 abitanti, di cui oltre la metà italiani, e continuò a svilupparsi negli anni successivi fino all'occupazione inglese nel 1941.
==Cinema==▼
Per alcuni mesi nel [[1939]] a Decamerè e dintorni, vennero girate la maggior parte delle sequenze del film di [[Goffredo Alessandrini]], [[Abuna Messias]], sulla seconda missione del Cardinal Massaia e la sua opera di apostolato presso le popolazioni locali.▼
Con l'esodo degli italiani, che si ritirarono da qui prima che da Asmara, la città decadde grandemente, anche poiché venne meno la sua funzione di nodo commerciale fra Eritrea ed [[Etiopia]] settentrionale.
È stata teatro della prima importante offensiva delle forze di liberazione eritree nel dicembre del 1962, dopo l'annessione dell'Eritrea all'Etiopia, subendo parecchie schermaglie e offensive durante l'ultima decisiva battaglia della [[Guerra di indipendenza eritrea|guerra di indipendenza]] iniziata a Decamerè il 19 maggio 1991.
▲==Cinema==
▲Per alcuni mesi nel [[1939]] a Decamerè e dintorni, vennero girate la maggior parte delle sequenze del film di [[Goffredo Alessandrini]], ''[[Abuna Messias]]'', sulla seconda missione del
Decamerè è la città natale dell'attrice italo-eritrea [[Zeudi Araya]] (10 febbraio 1951), cresciuta però ad [[Asmara]].
{{Clear}}
== Bibliografia ==
* Guida dell'Africa Orientale, C.T.I. ed. 1938
* Calendario Atlante De Agostini, Novara ed. 1980
== Altri progetti ==
▲[[Categoria:Città dell'Eritrea]]
{{interprogetto}}
{{Portale|africa Orientale}}
[[Categoria:Centri abitati dell'Eritrea]]
|