Mas'ud Bey: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Muhazzebeddin
|Cognome = Mesud Bey
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sinope
Riga 8 ⟶ 7:
|AnnoNascita = 1270
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1300
|Epoca = 1200
|Epoca2 = 1300
|Attività = sovrano
|Nazionalità = ottomano
|Categorie = no
}}
Muhazzebeddin Mesud Bey<ref>''Muhazzebeddin'' in turco, ''Muhadhdhib al-Dîn'' in arabo: muhaḏḏib al-dīn, {{lang|rtl|ar|مهذّب الدين}}, ''istruiti nella religione''.</ref> (Muhadhdhib al-Dîn Mas`ūd Bey<ref>{{Cita libro |titolo=op.cit. |autore=Clifford Edmund Bosworth | url=http://books.google.com/books?id=mKpz_2CkoWEC&pg=PA230 | pagina=230 | capitolo=The Parwâna Oghullari | lingua=en}}</ref>) fu il secondo e il penultimo rappresentante della [[Pervâneoğulları|dinastia dei Pervane]].
Figlio legittimo del [[Pervane]] [[Mehmed Bey (Pervâne)|Mehmed Bey]], nacque probabilmente verso il [[1270]] a [[Sinope]], in [[Turchia]]. Succedette al padre come Pervane in una data sconosciuta e continuò a mantenere una saggia e prudente politica verso i [[Mongoli]]. ▼
▲Figlio legittimo del [[Pervane]] [[Mehmed Bey (Pervâne)|Mehmed Bey]], nacque probabilmente verso il [[1270]] a [[Sinope]], in [[Turchia]].
Tuttavia, nel [[1298]], un gruppo di pirati [[Repubblica di Genova|genovesi]] lo cattura e fu tradotto in ostaggio a [[Genova]].
È con un pesante riscatto che il sultano [[selgiuchide]] di [[Sultanato di Rum|Roum]], [[Kayqubad II|Kay Qubadh II]] (sultano dal [[1297]]-[[1301]]) è riuscito a portarlo a casa, nel [[1299]].
Riga 30 ⟶ 27:
Il nome della moglie è sconosciuto, tuttavia ha avuto almeno un figlio:
*[[Gazi Chelebi]], che gli succedette come Pervâne
== Bibliografia ==▼
* {{en}} {{cite book | author=Holt, Peter M., ed. | title=The Cambridge History of Islam: Volume 1, The Central Islamic Lands | publisher=Cambridge University Press | year=1970 | isbn=0-521-07567-X}}▼
* {{en}}{{cita libro|cognome=Bosworth |nome=Clifford Edmund |wkautore=Clifford Edmund Bosworth |coautori= |curatore= |altri=titolo originale ''The New Islamic Dynasties : A Chronological and Genealogical Manual'', trad. dall'inglese di |titolo=Le nuove dinastie islamiche: Manuale cronologico e genealogico |dataoriginale= |annooriginale=1967 |meseoriginale= |url=http://books.google.com/books?id=mKpz_2CkoWEC |formato=.pdf |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione=second edition |data= |anno=2004 |mese= |editore=Edinburgh University Press |città=Edinburgo |lingua=inglese |id= en|doi = 9780748621378|pagine= 400 |capitolo= |url_capitolo= |citazione = |cid= }}▼
* {{fr}}{{cita libro|cognome=Grousset |nome=Renè |wkautore=René Grousset |coautori= |curatore= |altri=titolo originale ''L’empire des steppes, Attila, Gengis-Khan, Tamerlan'', trad. dal francese di |titolo=L' impero delle steppe, Attila, Gengis-Khan, Tamerlano |dataoriginale= |annooriginale=1938 |meseoriginale= |url=http://classiques.uqac.ca/classiques/grousset_rene/empire_des_steppes/grousset_steppes.pdf |formato=.pdf |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione=quatrième édition |data= |anno=1965 |mese= |editore=Payot |città=Parigi |lingua=francese |id=fr |doi = 10.1522/24883187|pagine= 669 |capitolo= |url_capitolo= |citazione = |cid= }}▼
== Note ==
<references/>
▲== Bibliografia ==
▲* {{
▲*
▲*
== Voci correlate ==
*[[Impero
*[[Pervâneoğulları]]
*[[Impero di Trebisonda]]
Riga 51 ⟶ 48:
[[Categoria:Militari ottomani]]
[[Categoria:Impero ottomano]]
[[Categoria:Storia dei popoli turchi d'Anatolia]]
|