Leonardo Bruni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: no:Leonardi Bruni |
|||
| (114 versioni intermedie di 75 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
| immagine = The historian Leonardo Bruni.jpg
| carica = [[Cancelliere di Firenze]]
| mandatoinizio = [[1410]]
| mandatofine = [[1411]]
| predecessore = [[Coluccio Salutati]]
| mandatoinizio2 = [[1427]]
| mandatofine2 = 9 marzo [[1444]]
| monarca2 = [[Cosimo de' Medici]]
| successore2 = [[Carlo Marsuppini]]
| professione = scrittore
}}
{{Bio
|Nome = Leonardo
|Cognome = Bruni
|PostCognomeVirgola = detto '''Leonardo Aretino'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Arezzo
|GiornoMeseNascita = 1º febbraio
|AnnoNascita = 1370
|LuogoMorte = Firenze
Riga 11 ⟶ 24:
|AnnoMorte = 1444
|Epoca = 1400
|Attività =
|Attività2 = scrittore
|Attività3 = umanista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = originario della [[Toscana]], attivo soprattutto a [[Firenze]], nella cui [[Repubblica]] ricoprì la più alta carica di governo ([[Cancelliere]]) nella prima metà del [[XV secolo|Quattrocento]]
}}
==Biografia==▼
Noto anche come '''Leonardo Aretino''', uomo di grande personalità, arguto e forbito parlatore dotato di grande eloquenza, si inserì nella disputa sulla ''questione della lingua'', discussione apertasi con l'avvento della [[lingua volgare]] all'interno della [[lingua (idioma)|lingua]] in uso - specie in chiave [[letteratura|letteraria]] a quell'epoca. Conobbe [[Francesco Filelfo]] ed ebbe come maestro Malpaghini. ▼
Spesso riconosciuto come il più importante storico umanista del primo [[Rinascimento]],<ref>{{cita libro|titolo=Writing History in Renaissance Italy: Leonardo Bruni and the Uses of the Past|url=https://archive.org/details/writinghistoryin0000ianz|autore=Gary Ianziti |anno=2012|editore=Harvard University Press|ISBN= 978-0674061521|p=432}}</ref> è stato anche indicato come il primo storico moderno.<ref name=hankins-2001>{{cita libro|url=http://www.hup.harvard.edu/results-list.php?collection=1389 |titolo=History of the Florentine People | volume=1 |autore1=Leonardo Bruni|autore2=James Hankins|data=9 ottobre 2010 |editore=Harvard University Press |città=Boston }}</ref> Fu il primo a utilizzare la [[periodizzazione|divisione della storia in tre periodi]]: [[antichità|Età antica]], [[Medioevo]], [[Età moderna]]. Sebbene le date utilizzate da Bruni per definire i periodi non siano esattamente le stesse utilizzate dagli storici contemporanei, egli pose le basi concettuali per la divisione tripartita della storia.<ref>Chisholm, Hugh, ed. (1911). ''Encyclopædia Britannica''. 11ª edizione . Cambridge University Press. p. 684.</ref>
Nei suoi studi riscontrò fenomeni di [[corruzione]] della [[lingua latina]] dall'interno, rilevando ad esempio in [[Plauto]] le forme di [[assimilazione linguistica]] ''isse'' per ''ipse'', oppure ''colonna'' per ''columna''; teorizzò quindi che il latino si fosse evoluto dal proprio interno, sostenendo l'esistenza di una [[diglossia]]: oltre al latino classico, aulico, sarebbe esistito un livello inferiore, meno corretto, usato informalmente nei contesti quotidiani, da cui provengono le [[lingue romanze]]. Oppositore di questa teoria fu [[Flavio Biondo]], il quale sosteneva invece che la causa della decadenza del latino fosse stata l'aggressione esterna dei popoli germanici. Gli studi moderni di [[linguistica]] hanno mostrato che le due teorie non sono effettivamente incompatibili e che il latino si è evoluto per ragioni sia interne sia esterne.▼
▲== Biografia ==
▲
[[File:Portret van Leon Battista Alberti, RP-P-2016-678.jpg|thumb|upright=0.6|left|Leon Battista Alberti]]
Leonardo Bruni concepì il dialogo ''Ad Petrum Paulum Histrum'', nel quale dava la parola a due esponenti dell'[[umanesimo]] del periodo: Coluccio Salutati, appunto, e [[Niccolò Niccoli]]. Nella finzione dialogica, il primo asseriva che il volgare sarebbe stato degno solo se regolamentato da [[assioma|assiomi]] [[linguistica|linguistici]] precisi; il secondo proponeva una visione opposta arrivando a giudicare tre fra i principali letterati italiani - [[Dante Alighieri|Alighieri]], [[Francesco Petrarca|Petrarca]] e [[Giovanni Boccaccio|Boccaccio]] - poco più che ''degli ignoranti''..▼
▲Nei suoi studi riscontrò fenomeni di [[corruzione]] della [[lingua latina]] dall'interno, rilevando ad esempio in [[Plauto]] le forme di [[assimilazione linguistica]] ''isse'' per ''ipse'', oppure ''colonna'' per ''columna''; teorizzò quindi che il latino si fosse evoluto dal proprio interno, sostenendo l'esistenza di una [[diglossia]]: oltre al [[Lingua latina#Latino classico|latino classico]], aulico, sarebbe esistito un livello inferiore, meno corretto, usato informalmente nei contesti quotidiani, da cui provengono le [[lingue romanze]]. Oppositore di questa teoria fu [[Flavio Biondo]], il quale sosteneva invece che la causa della decadenza del latino fosse stata l'aggressione esterna dei [[popoli germanici]]. Gli studi moderni di [[linguistica]] hanno mostrato che le due teorie non sono effettivamente incompatibili e che il latino si è evoluto per ragioni sia interne sia esterne.
▲Nella prima metà del [[XV secolo]] si avevano pareri opposti in merito alla dignità del [[Lingua volgare|volgare]]; intellettuali come [[Coluccio Salutati]] e [[Lorenzo Valla]] disprezzavano il volgare perché non dotato di norme [[grammatica]]li; [[Leon Battista Alberti]] e [[Nicola Cusano]], al contrario, si adoperarono molto per far riconoscere il volgare come lingua ricca di dignità nel panorama letterario. Leonardo Bruni concepì il dialogo ''Ad Petrum Paulum Histrum'', nel quale dava la parola a due esponenti dell'[[umanesimo]] del periodo: Coluccio Salutati, appunto, e [[Niccolò Niccoli]]. Nella finzione
Rivestono una particolare importanza le opere storiche del Bruni: il ''Commentarius rerum suo tempore gestarum'', pubblicato la prima volta a Venezia nel 1475 e più volte ristampato (recentemente nella nuova ediz. dei ''[[Rerum Italicarum scriptores|Rerum Italicarum Scriptores]]'' di [[Ludovico Antonio Muratori]], a cura di C. di Pierro, XIX, III, Bologna 1926), e gli ''Historiarum Florentini populi libri XII'', pubblicati la prima volta con il titolo ''Historiarum Florentinarum libri XII'' a Strasburgo nel 1610, ristampati a Firenze nel 1856-60, e criticamente nella nuova edizione dei ''Rerum Italicarum Scriptores'' del Muratori (a cura di E. Santini, XIX, 111, Città di Castello 1914, con l'indice alfabetico e cronologico a cura di L. Fanti, Bologna 1926). Gli ''Historiarum Florentini populi libri XII'' possono essere considerati la prima opera della storiografia umanistica. In essa Bruni sottolinea la funzione persuasiva ed educativa della storia, maestra di prudenza civile e di saggezza politica. Lo stile storiografico del Bruni fu adottato da molti storici umanisti come [[Paolo Giovio]], [[Cesare Baronio]], [[Paolo Sarpi]] e [[Antonio Possevino]].<ref>{{cita libro|citazione=The first work of humanist historiography was Bruni's ''Historiarum Florentini Populi'' (History of the People of Florence, 1440s). In it, Bruni stressed the persuasive, educative function of history: it could teach prudent living and political wisdom. Bruni's style was adopted by such diverse humanist historians as Paolo Giovio, Cesare Baronio, Paolo Sarpi, and Antonio Possevino.|autore=Kathleen Comerford|titolo=Renaissance Historical Writing|pp=992-993|curatore=Kelly Boyd|pubblicazione=Encyclopedia of Historians and Historical Writing|volume=1|anno=1999|editore=Taylor & Francis|lingua=en|ISBN=9781884964336}}</ref>
È celebre una sua [[epistola]] in cui delinea princìpi fondamentali dell'[[umanesimo]].<ref>Vedi alla voce "letteratura umanistica" in [[umanesimo]]</ref>
Bruni scrisse anche opere biografiche: la "Vita" di Dante e quella di Petrarca.<ref name=Seria2 >La pubblicazione della "Vita di Dante" di Bruni trascritta e con chiose di Ser Piero, ancora come inedita, è proposta da Seriacopi insieme con altri due commenti inediti, di carattere trecentesco ma con spunti linguistici interessanti, nel 2005: {{Cita libro|autore=Massimo Seriacopi|titolo=Fortuna di Dante Alighieri Una redazione della "Vita di Dante" di Leonardo Bruni di mano e con chiose di Piero Bonaccorsi Un commento inedito di fine Trecento ai canti II-V dell'"Inferno" Un commento inedito di fine Trecento al "Purgatorio"|editore=Firenzelibri|città=Reggello (FI)|anno=2005|ISBN=978-88-762-2007-4}}</ref><ref>Leonardo Bruni era stato autore, in prossimità cronologica rispetto a Bonaccorsi, di biografie di Dante e di Petrarca - al proposito, Gualdo Rosa ha evocato un'altra celebre composizione nel titolo del suo contributo {{Cita pubblicazione|autore=Lucia Gualdo Rosa|titolo=Leonardo Bruni e le sue «vite parallele» di Dante e del Petrarca|rivista=Lettere Italiane|numero=vol.47 n.3|anno=1995|editore=Leo S. Olschki s.r.l.|pp=386-401|url=https://www.jstor.org/stable/26265713}} -</ref>
È sepolto nella basilica fiorentina di [[Basilica di Santa Croce|Santa Croce]] in un monumento realizzato da [[Bernardo Rossellino]].<ref>{{Cita|Vasoli}}.</ref>
==Opere==
{{Doppia immagine verticale|destra|Bruni - De primo bello punico, circa 1471 - 2365945.jpg|Bruni1.jpg||Sopra, ''De primo bello punico'' (1471). Sotto, ''Historiae Florentini populi''.}}
* Leonardo Bruni, ''Laudatio florentine urbis'', 1403-1404 - Elogio di Firenze
* Leonardo Bruni, ''Dialogi ad Petrum Paulum Histrum,'' 1401 - Elogio della Firenze letteraria (Dante, Petrarca, Boccaccio)
* Leonardo Bruni, ''Vita Ciceronis'' o ''Cicero novus'', 1415
* [[Aristotele]], ''[[Etica Nicomachea|Ethica nicomachaea]]'' (traduzione dal greco), 1416-17
* Leonardo Bruni, ''Oratio in hypocritas'', 1417
* Leonardo Bruni, ''De primo bello punico'' (in fiorentino)
* Leonardo Bruni, ''De interpretatione recta'', 1420 circa
* [[Pseudo-Aristotele]], ''[[Economico (Aristotele)|Libri oeconomici]]'' (traduzione dal greco), 1420-21
* Leonardo Bruni, ''Commentarius de bello punico'', 1421 (adattamento di [[Polibio]]) ([https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=2365945 versione digitalizzata)]
* Leonardo Bruni, ''De militia'', 1421
* Leonardo Bruni, ''Commentarius rerum graecarum'', data incerta
* Leonardo Bruni, ''Oratio in funere [[Nanne Strozzi|Iohannis Strozze]]'', 1427/1428<ref>[https://www.treccani.it/enciclopedia/nanni-strozzi_%28Dizionario-Biografico%29/ Treccani.it. Nanni Strozzi.]</ref>
* Aristotele, ''[[Politica (Aristotele)|Politica]]'' (traduzione dal greco)
* Leonardo Bruni, ''Commentarius rerum suo tempore gestarum'', data incerta ([[editio princeps|prima edizione]] a stampa: 1475)
* Leonardo Bruni, ''De bello italico adversus Gothos'', 1442 ([https://edl.beniculturali.it/beu/850010880 versione digitalizzata)]
* Leonardo Bruni, ''Historiae Florentini populi'', 1415-1444 circa - prima edizione a stampa: 1610 ([https://books.google.it/books?id=vMMA8pcH_vwC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false versione digitalizzata]). L'opera fu tradotta in fiorentino ad opera di [[Donato Acciaiuoli]] e uscì a stampa già nel 1473 a Venezia.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Carlo Dionisotti, «[http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-bruni_(Enciclopedia-Dantesca)/ Bruni, Leonardo]», in ''Enciclopedia Dantesca'', Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1970.
* James Hankins (a cura di), ''Repertorium Brunianum'', 1997.
* Gary Ianziti, ''Writing History in Renaissance Italy: Leonardo Bruni and the Uses of the Past'', 9780674061521, [[Harvard University Press]], 2012.
* {{DBI|nome=BRUNI, Leonardo, detto Leonardo Aretino|nomeurl=bruni-leonardo-detto-leonardo-aretino|autore=[[Cesare Vasoli]]|volume=14|anno=1972|cid=Vasoli}}
== Voci correlate ==
* [[Cosimo de' Medici]]
*[[Monumento funebre di Leonardo Bruni]] di [[Bernardo Rossellino]], [[basilica di Santa Croce]], Firenze (1450)▼
* [[Lingua volgare]]
* [[Questione della lingua]]
▲* [[Monumento funebre di Leonardo Bruni]] di [[Bernardo Rossellino]], [[basilica di Santa Croce]], Firenze (1450)
* [[Piero Bonaccorsi]]
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/coluccio-salutati-e-leonardo-bruni_%28Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Filosofia%29/|Coluccio Salutati e Leonardo Bruni|autore=James Hankins|sito=Treccani}}
* [https://permalinkbnd.bnportugal.gov.pt/records/?refine%5BContributor%5D%5B%5D=Bruni%2C+Leonardo%2C+1369-1444 Opere di Leonardo Bruni presso la Biblioteca Nazionale del Portogallo].
{{Dante}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|filosofia|letteratura}}
[[Categoria:
[[Categoria:
▲[[ca:Leonardo Bruni]]
| |||