Ropsten: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
F; wikificatio
m Bot: inserimento portale (via JWB)
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonima stazione della metropolitana|[[Ropsten (metropolitana di Stoccolma)]]}}
{{F|trasporticentri abitati della Svezia|aprile 2011}}
{{Quartiere
{{Coord|59|21|28|N|18|06|14|E|type:landmark|display=title}}
|nomeQuartiere =Ropsten
[[Immagine:Ropsten_1795.jpg|thumb|250px|Dipinto di uno scorcio di Ropsten ad opera di [[Piere Joseph Trere]] ([[1795]])]]
|nomeUfficiale =
|immagine=
|didascalia =
|siglaStato = SWE
|regione =
|nomeComune = Stoccolma
|linkStemma =
|distretto =
|altriQuartieri =
}}
[[ImmagineFile:Ropsten_1795.jpg|thumb|250px|Dipinto di uno scorcio di Ropsten ad opera di [[Piere Joseph Trere]] ([[1795]])]]
 
'''Ropsten''' è un'area di [[Stoccolma]] nonché un [[Capo (geografia)|capo]], situati all'estremità nord-orientale rispetto alladella capitale svedese, in prossimità dello stretto [[Lilla Värtan]]. Il significato letterale della traduzione è "pietra che grida"': il nome deriva dal masso su cui le persone si posizionavano nei secoli passati per chiamare un battello (''Roddmadam''), che traghettava le persone sull'altra sponda dello stretto in cambio di una somma di denaro.
 
Ropsten è oggi direttamente collegata all'[[Lidingö (comuneisola)|isola di Lidingö]] grazie ai due ponti Lidingöbron, uno dei quali è utilizzato dai treni della [[Lidingöbanan]]. È inoltre presente una [[Ropsten (metropolitana di Stoccolma)|stazione della metropolitana]].
[[Categoria:Quartieri di Stoccolma]]
 
==Voci correlate==
[[en:Ropsten]]
*[[fi:RopstenLidingö]]
 
[[sv:Ropsten]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|Svezia}}
 
[[Categoria:Quartieri di Stoccolma]]