Space Needle: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica  | 
				Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile  | 
				||
| (144 versioni intermedie di 88 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{Edificio civile 
| 
|immagine = 
|didascalia =  
| 
| 
|città = Seattle 
|cittàlink =  
|indirizzo =  
|stato =  
|periodo costruzione = [[1961]]-[[1962]] 
|inaugurazione = 22 aprile [[1962]] 
|demolito =  
|distrutto =  
|ricostruito =  
|stile =  
|uso = Turistico 
|altezza =  
|altezza antenna/guglia = 184,41 
|altezza tetto = 158,12 
|altezza ultimo piano =  
|area calpestabile =  
|costo = $ 4.5 milioni 
| 
|appaltatore = Howard S. Wright 
|costruttore = 
|proprietario = Space Needle Corporation 
|committente =  
}} 
Lo '''Space Needle''' (letteralmente ''Ago Spaziale'') è una torre situata a [[Seattle]] negli [[Stati Uniti]] ed è il principale simbolo della città dell'area [[nord]]-[[ovest|occidentale]] del  
Lo Space Needle è alto circa 184 metri, ha una larghezza massima di 50 metri e un peso di oltre {{formatnum:9550}} tonnellate. Quando fu completato era la struttura più alta ad ovest del [[Mississippi (fiume)|Mississippi]].<ref name="Funfacts">{{Cita web | titolo = Space Needle Fun Facts | editore = Sito ufficiale dello Space Needle | url = http://www.spaceneedle.com/discover/funfacts.html | accesso = 12 gennaio 2007 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110426153357/http://www.spaceneedle.com/discover/funfacts.html | dataarchivio = 26 aprile 2011 }}</ref> Costruita per resistere a raffiche di vento fino a 450 km/h e a terremoti fino a [[magnitudo (geologia)|magnitudo]] 9.8,<ref>[http://www.u-s-history.com/pages/h3118.html Space Needle<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> la struttura è stata progettata per resistere ad un terremoto pari a quello soprannominato ''1700 Cascadia''. La torre inoltre è dotata di 25 [[parafulmine|parafulmini]]. 
Lo Space Needle dispone di un pontile d'osservazione situato a 160 metri di altezza e di un negozio di souvenir con ristorante ruotante (noto come "SkyCity restaurant") a 152 metri.<ref name = "Funfacts" /> Dalla cima del Needle è possibile osservare non solo lo ''skyline'' di [[Downtown Seattle]], ma anche le [[Olympic Mountains|Montagne Olympic]], la [[Catena delle Cascate]], il [[monte Rainier]], il [[monte Baker]], la [[baia di Elliott]] e le isole circostanti. 
I fotografi dello ''skyline'' di Seattle spesso mostrano lo Space Needle in una posizione prominente, apparendo anche più alta rispetto agli altri grattacieli, come anche rispetto a Mount Rainier sullo sfondo. 
Questo avviene perché la torre, che è alta quanto un edificio di 60 piani, si trova a 1,3 km a nord-ovest rispetto alla maggior parte dei grattacieli. 
I visitatori possono raggiungere la cima dello Space Needle attraverso ascensori che viaggiano alla velocità di circa 18 km/h. La durata del viaggio è di circa 45 secondi, alcuni turisti sono costretti a file di ore per salire in cima alla torre. Nei giorni ventosi gli ascensori riducono la propria velocità a 9 km/h. Lo Space Needle venne designato come monumento storico il 19 aprile del [[1999]] dalla commissione cittadina incaricata.<ref name = "Funfacts" /><ref>{{Cita web | titolo = Seattle holds groundbreaking ceremony for the Space Needle on April 17, 1961 |sito=HistoryLink.org| url = http://www.historylink.org/essays/output.cfm?file_id=722 | accesso=12 gennaio 2007}}</ref> 
== Storia == 
[[File:Space Needle at World's Fair, 1962.jpg|sinistra|miniatura|412x412px|Space Needle all'[[Expo 1962]]]] 
Edward E. Carlson, a capo dell'[[Expo 1962]] di [[Seattle]], in origine aveva in progetto di erigere una torre con ristorante nell'area dedicata all'Expo. Carlson era a capo di una compagnia proprietaria di alberghi non conosciuti per particolarità architettoniche, ma si era ispirato grazie alla visita alla Stuttgart Tower di [[Stoccarda]] in [[Germania]]. 
John Graham, un architetto che aveva vinto un premio per la progettazione del Northgate Mall di Seattle, venne subito coinvolto. La prima idea di Graham fu di creare un ristorante a vetrina che ruotava come aveva precedentemente progettato per l'Ala Moana Center di [[Honolulu]]. 
Lo Space Needle non aveva un'area dove potesse essere costruito. Visto che non era finanziato dalla città il terreno doveva essere acquistato insieme a quello per l'Expo. La difficoltà era che non era disponibile alcun terreno per la costruzione e la ricerca era arrivata ad un punto morto, finché nel [[1961]] 
La torre venne costruita e finanziata dalla società privata "Pentagram Corporation" che era composta da Bagley Wright, l'appaltatore Howard S. Wright, l'architetto John Graham, Ned Skinner e Norton Clapp. Nel [[1977]] Bagley, Skinner e Clapp vendettero le loro quote ad Howard Wright che attualmente controlla l'intera torre attraverso il nome di ''Space Needle Corporation''.<ref>[http://www.spaceneedle.com/discover/funfacts.html Space Needle Official Site: Fun Facts<!-- Bot generated title -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110426153357/http://www.spaceneedle.com/discover/funfacts.html |data=26 aprile 2011 }}</ref> 
La stabilità sismica dello Space Needle venne assicurata da 
Con una simile scadenza la squadra di costruttori lavorò molto rapidamente. La cupola in alto e i primi cinque livelli (compresi i ristoranti e la piattaforma di osservazione) erano perfettamente bilanciati, in modo che il ristorante  
Durante l' 
Nonostante facesse parte del progetto iniziale, fu solo nel [[1982]] che, all'altezza di 33 metri, venne aggiunto il piano SkyLine. A oggi il SkyLine Banquet Facility può ospitare gruppi di 20–360 persone. 
Il rinnovamento venne completato nel [[2000]] e costò quasi cinque volte il costo originale dell'edificio ($21 milioni). Tra le novità incluse tra il [[1999]] ed il 2000 troviamo il ristorante panoramico rotante Sky City (una rivoluzione dura 45 minuti) con un pavimento di vetro dal peso di 35 tonnellate e 12 motori per il movimento, il negozio SpaceBase, Skybeam installation, Observation Deck overhaul, nuova illuminazione e ricolorazione. 
Nel [[2000]], celebrazioni e [[fuochi d'artificio]] vennero cancellati a causa di minacce terroristiche contro la struttura. 
Il 19 maggio del 2007, lo Space Needle accolse il suo 45 milionesimo visitatore. L'ospite, Greg Novoa di [[San Francisco]], vinse un viaggio per due per [[Parigi]], viaggio che includeva una cena VIP presso la [[Torre Eiffel]].<ref>{{Cita web | titolo = Californian is Needle's 45 millionth visitor | editore = Seattle Post-Intelligencer | data=19 maggio 2007 | url = http://www.seattlepi.com/local/316473_needle20.html | accesso=30 maggio 2007}}</ref> 
Ogni [[capodanno]], lo Space Needle celebra l'evento con uno spettacolo pirotecnico che viene sincronizzato alla musica. Nel capodanno 2008 lo spettacolo si interruppe, ripartì e si interruppe nuovamente, quindi i fuochi restanti dovettero essere accesi manualmente. La squadra di pirotecnici accusò il software di gestione che utilizzavano per controllare le detonazioni.<ref>{{Cita web|url=http://www.seattlepi.com/local/345650_fireworks02.html|titolo=Computer glitch put hitch in fireworks|editore=Seattle Post Intelligencer|autore=Tom Paulson|accesso=2 gennaio 2008}}</ref> 
Nel maggio del [[2008]], lo Space Needle venne sottoposto al primo lavaggio professionale dalla sua apertura nel [[1962]]. Il monumento venne lavato a pressione con acqua e non vennero utilizzati detergenti.<ref>[http://www.komonews.com/news/local/18982744.html "Spit and polish for a Seattle icon."] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111021203917/http://www.komonews.com/news/local/18982744.html |date=21 ottobre 2011 }} ''Komonews.com''. May 15, 2008. Accessed June 4, 2008.</ref> 
== Architettura == 
[[File:Western-towers.png|thumb|left|• [[CN Tower]], [[Toronto]]<br />• [[Willis Tower]], [[Chicago]]<br />• [[Stratosphere Las Vegas|Stratosphere]], [[Las Vegas]]<br />• Space Needle, [[Seattle]].]] 
[[File:SpaceNeedleTopClose.jpg|thumb|La cima dello Space Needle è l'esempio tipico dell'architettura ''Googie''.]] 
L'architettura dello Space Needle è il risultato del compromesso di due architetti, Edward E. Carlson e John Graham, Jr. Le due idee guida per l'Expo provenivano dallo schizzo dell'uomo d'affari [[Edward Carlson]] di un pallone aerostatico gigante legato al suolo (che ritroviamo nella base della struttura) e il progetto dell'architetto John Graham che prevedeva un disco volante (che ritroviamo nel piano ristoranti e in quello d'osservazione).<ref name = "Funfacts" /> [[Victor Steinbrueck]] introdusse il profilo a clessidra della torre.<ref>{{Cita libro |autore = Bill Speidel |titolo = Through the Eye of the Needle |url = https://archive.org/details/througheyeofneed0000spei |città = Seattle |editore = Nettle Creek |anno = 1989 |isbn = 0-914890-04-2 |pagine = 6–7 |citazione = Speidel writes, "The final design… was either John Graham's… or Victor Steinbrueck's, who took the trouble of calling me from his deathbed to make sure I didn't credit Graham."}}</ref> Lo Space Needle è stato costruito per resistere a venti di 320 km/h, il doppio di quello che richiedevano i regolamenti del [[1962]]. Un terremoto di magnitudo 6,8 scosse il Needle nel 2001 tanto da far fuoriuscire l'acqua dei water dei bagni. Lo Space Needle può restare indenne a terremoti inferiori ai 9 gradi. È anche predisposto per resistere a [[Tornado|uragani]] del quinto grado della [[Scala Saffir-Simpson]], lo Space Needle oscilla solo di 2 centimetri ogni 16 km/h di forza del vento.<ref name = "Funfacts" /> 
Per decadi, il disco rotante dello Space Needle ha ospitato due ristoranti posti a 152 metri dal suolo: lo ''Space Needle Restaurant'', che in origine si chiamava ''Eye of the Needle'' (Occhio dello Spillo in italiano), ed ''Emerald Suite''. I ristorati vennero chiusi nel [[2000]] per fare spazio allo SkyCity, un ristorante più grande che prepara piatti tipici del [[Nord]]-[[ovest]] americano. Ruota di 360 grandi in quarantasette minuti.<ref>{{Cita web | titolo = Needle in the sky | editore = Via Magazine | mese = gennaio | anno = 2006 | url = http://www.viamagazine.com/weekenders/space_needle06.asp | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090207025921/http://www.viamagazine.com/weekenders/space_needle06.asp | dataarchivio = 7 febbraio 2009 }}</ref> Nel [[1993]], gli ascensori vennero sostituiti da nuovi ascensori computerizzati. I nuovi ascensori viaggiano alla velocità di 16 km/h. 
Il 31 dicembre del [[1999]], un potente fascio di luce venne presentato per la prima volta. Chiamato Legacy Light o Skybeam, ha una potenza di 85 milioni [[Candela (unità di misura)|candele]] e parte dalla punta dello Space Needle per onorare le feste nazionali e le occasioni particolari della città. L'idea per questo fascio luminoso provenne dall poster ufficiale dell'[[Expo 1962]], sul quale era disegnata questa luce ma non venne mai inserita nel progetto ufficiale. Esistono delle controversie per questo faro per quanto riguarda l'[[inquinamento luminoso]] che produce.<ref name="light">"Big beam for Space Needle is protested", ''[[Seattle Times]]'', 30 November 1999.</ref> In origine era pianificato di accenderlo 75 notti l'anno, ma in realtà è stato acceso solitamente per meno di una dozzina di notti l'anno. Rimase acceso per dodici giorni consecutivi dall'11 settembre al 22 settembre del [[2001]] in risposta agli [[attentati dell'11 settembre 2001]].{{Citazione necessaria}} 
Il poster originale dell'[[Expo 1962]] mostra una grande entrata a spirale che conduceva agli ascensori, ma anche questa è stata eliminata nel progetto finale. Realizzata con un nuovo padiglione a due piani racchiuso nel vetro. Alcuni ritengono che il design di questo livello assomiglia a quella del Nautilus. Ci sono 832 scalini in totale dalla base ai ristoranti sul piano d'osservazione. 
Con un'altezza approssimativa di 184 metri, lo Space Needle era l'edificio più alto ad [[Ovest]] del [[Mississippi (fiume)|Mississippi]] al momento della costruzione che fu portata avanti dalla [[Howard S. Wright]] Construction Co., ma è adesso superato da altre strutture dello ''skyline'' di Seattle, tra queste il [[Columbia Center]], di 302 metri. Diversamente da altre strutture similari, come la [[CN Tower]] di [[Toronto]], lo Space Needle non viene utilizzato come antenna di trasmissione. 
Riga 90 ⟶ 82: 
== Nella cultura == 
[[File:Seattle world fair stamp.jpg|thumb|left|Un francobollo commemorativo del [[1962]]]] 
Essendo il simbolo principale del [[ 
Per quanto riguarda le [[serie TV]], una delle più importanti è ''[[Frasier]]'' dove il suo profilo appare nella sigla iniziale e la base di esso è visibile dal condominio di alto livello, anche se il panorama è un'immagine composita visto che non ci sono condomini e grattacieli, nella zona destra, della stessa altezza.<ref name="SeattleTime 20040513">{{Cita news | nome=Kay | cognome=McFadden | coautori= | linkautore= | titolo=Condo by condo, Seattle has become a lot like 'Frasier' | data=13 maggio 2004 | editore= | url=http://community.seattletimes.nwsource.com/archive/?date=20040513&slug=frasier13 | pubblicazione=The Seattle Times | pagine= | accesso=23 gennaio 2010 | lingua= | dataarchivio=14 maggio 2011 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110514041348/http://community.seattletimes.nwsource.com/archive/?date=20040513&slug=frasier13 | urlmorto=sì }}</ref> 
Altre importanti apparizioni televisive sono la serie ''[[La Terra dopo l'uomo|Life After People]]'' (in italiano ''Vita dopo l'uomo'') del canale The History Channel dove cade a causa della corrosione e ''[[La leggenda di Bruce Lee]]'' dove viene mostrato frequentemente come sfondo. Lo Space Needle appare anche in alcuni episodi del programma ''Bill Nye the Science Guy'' (in italiano ''Bill Nye l'uomo della scienza'', come ''Storms'' (in italiano ''Tempeste'', dove Bill Nye utilizza un parafulmine su di essa come un esempio per attrarre i fulmini. 
Appare anche in molti episodi di ''[[Dark Angel (serie televisiva)|Dark Angel]]'' come rifugio per la protagonista. Nei video giochi viene usato per rappresentare Seattle in ''[[Pilotwings 64]]'' e ''[[Rock Band (videogioco)|Rock Band]]'' ed appare nel ''Circuito Seattle'' del gioco ''[[Gran Turismo 4]]''. Inoltre in ''[[Infamous: Second Son]]'' ha un ruolo prominente essendo il gioco interamente ambientato a Seattle. È stato anche distrutto nella miniserie TV ''[[Magnitudo 10.5]]'' quando un terremoto colpisce [[Seattle]]. In alcuni episodi di ''[[iCarly]]'', lo Space Needle appare insieme allo ''skyline'' di Seattle. 
Compare inoltre più volte nel film del 2009 ''[[Qualcosa di speciale]]'', con [[Jennifer Aniston]] e [[Aaron Eckhart]]. La figura dello Space Needle è stata usata per altri scopi, come ad esempio modellini da costruzione di 89 pezzi della [[LEGO]].<ref>{{Cita web|url=http://www.brickstructures.com/LASeattleSpaceNeedle.html|titolo=Lego Architecture: Seattle Space Needle|opera=Lego Architecture}}</ref> Utilizzato moltissimo, nella serie televisiva ''[[Grey's Anatomy]]'', dove viene inquadrato più volte nel corso delle molte stagioni sia lo Space Needle, sia lo skyline di Seattle, in quanto il telefilm è ambientato in questa città. È presente anche nel video ''Can't hold us'' del duo [[Macklemore]] & [[Ryan Lewis]]. 
Compare nel videogioco di [[The Last of Us: Parte 2]]. 
== Suicidi e Base jumping == 
Tre persone si suicidarono gettandosi dalla piattaforma di osservazione dello Space Needle: tutti e tre i suicidi avvennero negli [[anni 1970|anni settanta]]. Due di essi si gettarono nel [[1974]], prima dell'installazione della ''griglia di sicurezza'' attorno alla piattaforma, mentre il terzo suicidio avvenne quattro anni dopo, nel [[1978]]. Altri riuscirono a superare le griglie di sicurezza, ma l'intervento della polizia evitò i suicidi. 
Due volte altrettanti saltatori usarono dei paracadute per praticare il [[base jumping]]. Sei paracadutisti si gettarono dalla torre dalla sua apertura, ma questa attività è illegale se non si è provvisti di un'autorizzazione. Quattro saltatori lo fecero a fini promozionali, mentre gli altri due vennero arrestati. 
==Galleria d'immagini== 
<gallery> 
File:Spaceneedlefrombelow.JPG|Vista dal basso 
File:Sky city 2006.jpg|Interno del ristorante 
File:Space Needle002.jpg|Vista della torre con lo skyline di [[Seattle]] 
File:Seattle Space Needle - panoramio (1).jpg|Pontile d'osservazione 
File:Bill and Melinda Gates Foundation and Lake Union (9643971461) (2).jpg|Panorama visibile dalla torre 
</gallery> 
== Note == 
Riga 104 ⟶ 112: 
== Altri progetti == 
{{interprogetto 
== Collegamenti esterni == 
* {{Collegamenti esterni}} 
*[https://sworld.co.uk/02/267381/photoalbum/lo-space-needle-il-simbolo-di-seattle Space Needle - Secret World] 
{{Controllo di autorità}} 
{{Portale|Stati Uniti d'America}} 
[[Categoria:Torri panoramiche degli Stati Uniti d'America]] 
[[Categoria:Architetture di Seattle]] 
 | |||