Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m Fix tecnico tag HTML nelle firme e nel benvenuto per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB
 
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
--[[Utente:Isalda8|Isalda8]] ([[Discussioni utente:Isalda8|msg]]) 23:35, 9 mag 2011 (CEST)<!-- inizio template di benvenuto -->
<div style="min-width:15em; max-width:48em; text-align:left; padding:1.5em 1.7em 2em; background:#FFF0D9; border:1px dotted gray; margin:1em auto 2em">
<div style="float:right; margin:0 0 1em 2em;">
Riga 10:
<div style="font-size:95%; line-height:1.3; margin-bottom:1.8em">''Con i tuoi interessi e le tue conoscenze''<br />''puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.<br> Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:<br> il tuo contributo è prezioso!''</div>
<div style="margin-bottom:1.5em">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>.<br />Leggili e tienili a mente.</div>
<div style="margin-bottom:1em;">Ricorda di <span style="color:#c33;">'''[[Wikipedia:Copyright|non copiare]] testi né immagini da libri o siti internet'''</span>'''.<br /><span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].</span><br />
<span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Ti inviamoinvitiamo inoltre a guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|video WikiGuida]]'''. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.</span>
</div>
{{Cassetto|titolo=Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti|testo=
Riga 57:
Ho infine completato la bibliografia (ora le pubblicazioni elencate sono una trentina). Uno dei prossimi giorni tenterò nuovamente l'inserimento secondo le raccomandazioni di PequoD76, sperando di riuscire nell'intento.--[[Utente:Isalda8|Isalda8]] ([[Discussioni utente:Isalda8|msg]]) 22:48, 3 mar 2011 (CET)
 
{{Avvisocontrolcopy|voce=Fotogrammetria marina}}--'''''[[Utente:TriquetraBurgundo|<span style="color:#0000CC;">TriquetraBurgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:TriquetraBurgundo|posta]])</sup> 22:20, 4 mar 2011 (CET)
 
== FOTOGRAMMETRIA MARINA - Commenti a seguito inserimento seconda parte e bibliografia ==
Riga 71:
8) - Mi pareva giusto fare conoscere la nuova branca "FGM. MARINA", ma mi rendo conto che l'attuale editing fa pena, perché non sono stato capace di scegliere caratteri e colori esteticamente attraenti come quelli di altri vostri Autori. Ti sarò oltremodo grato se troverai qualcuno che perfezioni la veste del mio testo.
I migliori saluti ed auguri per il futuro
:Ciao Isalda, la richiesta di TriquetraBurgundo è forse da ascrivere al carattere del tuo inserimento, per cui si è voluto assicurare in qualche modo del tuo approccio. Avendoti tu spiegatomi il tutto anche prima di editare, non ho assolutamente ragione di dubitare della tua buona fede. D'altra parte, mi chiedo come mai vuoi che il tutto venga cancellato. Se non l'hai copiato, tale testo è al più privo di fonti, il che, come ti dicevo, non è un bene. Io non sono in grado di giudicare il valore dei dati da te inseriti. Penso che la cosa migliore sia piuttosto appoggiare ciò che hai scritto a [[wp:fonti attendibili|fonti attendibili]], almeno lì dove è possibile. In tal modo, la tua grossa esperienza maturata sul campo (e oltre) diventa patrimonio liberamente accessibile da parte di tutti. Per ora mi fermo qua, fammi sapere cosa ne pensi. E, cmq vadano le cose, grazie per il tuo contributo. :) --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 01:10, 6 mar 2011 (CET)
::@Isalda8 Non ho motivo di non credere a quanto da te sostenuto ma nel testo inserito esistono ancora indicazioni di note a piè di pagina (indicate tra parentesi con numerini) che dimostrano, quanto meno, che il testo è stato copincollato da qualcosa di già esistente sul tuo computer, magari scritto da te in passato. Gradirei accertare questa evenienza in quanto il problema del copyright è molto delicato.--'''''[[Utente:TriquetraBurgundo|<span style="color:#0000CC;">TriquetraBurgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:TriquetraBurgundo|posta]])</sup> 09:23, 6 mar 2011 (CET)
 
== FOTOGRAMMETRIA MARINA - Commenti a seguito inserimento seconda parte e bibliografia (N°rif.) ==
Riga 92:
Gradirei, sulla base della FGM Marina, conoscere il Vs parere circa l'opportunità di procedere all'inserimento. Questi due testi sono più brevi e, come per il precedente, spiegano soprattutto a cosa servono queste nuove procedure di rilevamento e controllo.
 
== FOTOGRAMMETRIA MARINA formattazione bibliografia e messaggio per TriquetraBurgundo e PequoD76 ==
 
--[[Utente:Isalda8|Isalda8]] ([[Discussioni utente:Isalda8|msg]]) 23:21, 23 mar 2011 (CET)Solo oggi posso riprendere i contatti con voi. Ho completato la formattazione della Bibliografia, ma non ho trovato il simbolo-chiave per l'elenco numerato. Se l'elenco rimane puntato, chi legge i numeri di riferimento fra parentesi può trovare difficoltà a rintracciare il titolo della pubblicazione.
Riga 109:
 
: A risentirci! --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 05:24, 25 mar 2011 (CET)
::Ho provveduto a sistemare le note secondo le convenzioni di stile di wikipedia e pertanto la bibliografia non ha ragione di figurare con elenco numerato che andrebbe contro le stesse convenzioni di stile. Ho provveduto nel contempo a wikificare la voce (inserimento dei link a lemmi essistenti sull'enciclopedia - link blu) ed ora la voce è quasi a livello standard per una buona voce di wikipedia. Sulla base di quanto sopra sono certo che le prossime voci saranno da te impostate nel modo dell'esempio senza necessità di intervento di altri wikipediani. Ah, e se vuoi che i tuoi interlocutori si accorgano che gli hai risposto, scrivi la risposta nella loro pagina di discussione utente. Basta cliccare sull'ultima parte della loro firma, per me sulla parola ''posta'', e scriverai direttamente nella loro talk. Ciao--'''''[[Utente:TriquetraBurgundo|<span style="color:#0000CC;">TriquetraBurgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:TriquetraBurgundo|posta]])</sup> 08:51, 25 mar 2011 (CET)
 
== FOTOGRAMMETRIA MARINA numerazione bibliografia e messaggi per TriquetraBurgundo e PequoD76 ==
 
Innanzitutto ringrazio voi ed un certo Demostene, per avere trasformato il mio testo rustico in una voce da Enciclopedia, chiara come scelta dei caratteri e gradevole alla lettura, arricchita poi dei colori atti ad evidenziare aspetti di particolare interesse.
Riga 189:
Per finire, vi dò ragione, ho capito e non pretendo di avere l'ultima parola ma....circa quei brevetti e quel cosiddetto "Supporto Eliportato Ruotabile" su elicottero, del quale ho coordinato solo le prime sperimentazioni, mi risulta che esso poi è diventato operativo. Quindi, oltre ad essere usato per la normale routine delle verifiche sulle Piattaforme off-shore in acque italiane e straniere, esso è stato finora utilizzato anche per rilevamenti archeologici (vari siti presso Ravenna, Valle dei Templi ad Agrigento...); per controllo di edifici monumentali, religiosi e civili, isolati in Emilia-Romagna; per rilievi ecologici diurni-notturni in Lombardia.
Sarebbe stato utilizzato certamente anche per il rilevamento ingegneristico della Torre di Pisa nel 1991, - mi dicono - se la Soprintendenza ed il Comitato Internazionale degli Scienziati non ne avessero vietato l'uso a causa del timore di danni dovuti a vibrazioni indotte dal sorvolo. Se questo non è "utilizzo standard di fatto", non so come commentare. Voi che ne pensate? Ma proprio perché la Fotogrammetria Industriale è ormai divenuta del tutto operativa, dopo l'entusiasmo delle messe a punto procedurali degli anni '70-'90 e la divulgazione delle novità, nessuno ha più l'interesse a fare sperimentazioni ed a scriverne. La si utilizza e basta.
 
 
Avrei una segnalazione da fare, ad integrazione di quanto annotato da WIKIPEDIA, a proposito della voce:
aeroplano - (indice)>4.2 Militari dal 1945 > Ricognizione RB 36 per fotogrammetria
Questa occasione mi pare opportuna per citare la aerocopertura da alta quota di interi continenti, effettuata sistematicamente dagli Stati Uniti d’America a partire dal 1950, nel quadro della ricerca geografica e dell’assistenza ai Paesi sottosviluppati, allo scopo di facilitarne il progresso attraverso la mappatura accurata del rispettivo territorio (ma non sono da escludersi altri fini connessi con la guerra fredda)
 
Tale enorme lavoro è stato compiuto nel corso di molti anni da un tipo di aeroplano colossale, più unico che raro, e qui merita di farne una descrizione sia pur sommaria (cfr. WIKIPEDIA, Aeroplano, 4.2), date le sue caratteristiche tecniche e potenzialità veramente eccezionali, che ne hanno fatto “l’aereo fotogrammetrico per antonomasia”.
Questo aeroplano originalmente era stato concepito e costruito dalla Società CONVAIR (già Consolidated) poi confluita nella GENERAL DYNAMICS. E’ noto come lo
 
RB 36 D - RB 36 F “Magnesium Cloud”
 
ed è considerato il migliore e più grande aereo per ricognizione e fotogrammetria (anche se non è conosciuto né dal grande pubblico, né dalla maggior parte dei praticanti europei della fotogrammetria, in quanto ha operato soprattutto in Asia, Africa ed America Meridionale. Chi scrive ebbe l'occasione, o meglio la fortuna, di ammirarlo restandone esterrefatto, vedendolo durante una sua missione in Medio Oriente).
Era derivato dal B 36, noto come l' "ERRORE DA UN MILIARDO DI DOLLARI". Il B 36 era nato vecchio per il bombardamento, subito dopo la seconda guerra mondiale (in quel tempo stavano ormai sviluppandosi gli aviogetti, con particolare riguardo al ben più veloce e potente bombardiere B 52) Si pensò quindi di riconvertirlo per l’aerofotogrammetria e, messo alla prova, si è rivelato insuperabile per il rilevamento.
 
L’ RB 36 dispone di sei motori a pistoni con eliche propulsive (cioà spingenti) di diametro 5,80m, a passo invertibile per frenatura in atterraggio, più quattro motori turbogetto in gondole accoppiate subalari esterne. La potenza totale, è di 21000 CV (3500 x 6) + 20800 CV (2720 Kg x 4 di spinta statica). Questa configurazione risulta essere eccezionalmente aderente a ciò che da sempre è considerato l'optimum per fotogrammetria: decollo breve, trasferimento in zona e quota operativa rapido, possibilità di mantenere velocità modesta durante le riprese fotografiche conservando ottima stabilità grazie all'ala alta e di vasta superficie.
 
Molti altri dati sono riportati alla voce WIKI sopra citata.
 
La fusoliera è “a sigaro” con muso ampiamente vetrato per l’osservatore/fotogrammetrista, è lunga 49m ed ha il tetto trasparente a grande cupola per posto di pilotaggio con vista panoramica e comodità di vista della volta celeste a vantaggio del navigatore. Vi sono compartimenti pressurizzati a prua e a poppa, collegati fra loro da un tunnel pure pressurizzato lungo 26m, entro cui corre un carrello a 4 ruote per gli spostamenti dei membri dell'equipaggio. Nella sezione di coda, vi sono tre file di cuccette per consentire il riposo al personale fuori servizio. La quota di tangenza reale non è stata mai comunicata.
La quota di crociera usuale dichiarata è di 13700m.
La velocità max, è di 706 km/h.
La autonomia senza rifornimento in volo è enorme, superiore a 13000 km, ma non precisata. Con rifornimento in volo, da aerei-cisterna, essa diviene indefinita.
Dal punto di vista fotogrammetrico, importante è sapere che:
L’equipaggio standard è di 22 persone, costituito da
1 comandante pilota; 3 piloti; 4 navigatori;
2 operatori elettronici; 2 motoristi; 2 marconisti
4 osservatori; 4 fotografi
La Strumentazione standard relativa alle riprese fotogrammetriche consiste in:
14 aerocamere, parte fotografiche, parte fotogrammetriache di grande formato e di vario tipo, focale ed emulsione
Traguardi di puntamento per l'osservatore, cinederivometri e tutto quanto di meglio esiste per questo scopo.
Il Mod. RB 36 D (R sta per “Reconnaissance”) fece il 1° volo il giorno 11/07/1949
22 esemplari furono ottenuti da trasformazione del B 36 A
7 esemplari furono ottenuti da trasformazione del B 36 B
17 esemplari furono appositamente fabbricati secondo la nuova versione
Il Mod. RB 36 F: (R sta per “Reconnaissance”)
fece il 1° volo il giorno 18/11/1950
58 esemplari furono fabbricati appositamente secondo una versione ancora più aggiornata
In totale quindi sono stati fabbricati ben 104 aerei, tutti dedicati alla sistematica ripresa aerofotogrammetrica di vastissime aree del mondo, al di fuori degli Stati Uniti d'America, negli anni '50-'60 e successivi, nel quadro della ricognizione strategica ma finalizzata alla cartografia mondiale a scala 1/50.000 specialmente delle aree extraeuropee sottosviluppate, anche per il progetto cartografico “Organizzazione Stati Americani”.
 
Conferme di quanto segnalato, reperibili anche su JANE'S AIRCRAFTS HANDBOOK, annate dal 1950 al 1970, nonché su ENCYCLOPAEDIA OF AVIATION.
Circa il progressivo avanzamento delle aerocoperture, ved. la rivista specializzata statunitense PHOTOGRAMMETRIC ENGINEERING, annate citate.
Ho ritenuto utile fare la segnalazione, però mi sono astenuto da fare modifiche od aggiunte a quanto già scritto nella pagina "Fotogrammetria aerea", nel timore di creare confusione. Lascio a Voi ogni decisione in merito.
 
==Cancellazione==
{{Cancellazione|Fotogrammetria industriale}}--[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 14:33, 24 giu 2011 (CEST)
{{Cancellazione|Fotogrammetria per le fabbriche e gli impianti}}--[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 14:34, 24 giu 2011 (CEST)