Taio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
|||
(124 versioni intermedie di 68 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il biotopo tra [[Volano (Italia)|Volano]] e [[Nomi (Italia)|Nomi]]|Biotopo Taio}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Taio
|Nome ufficiale=
|Panorama=Taio - panorama - 01.JPG
|Didascalia=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Trentino-Alto Adige
|Divisione amm grado 2=Trento
|Divisione amm grado 3=Predaia
|Lingue=
|Data istituzione=
|Data soppressione=
|Abitanti=1314
|Note abitanti={{cita web|url=https://www.istat.it/storage/cartografia/variabili-censuarie/dati-cpa_2011.zip|titolo=Censimento della popolazione e delle abitazioni 2011}} Nota Bene: il dato si riferisce agli abitanti entro il comune catastale di Taio.
|Aggiornamento abitanti=2011
|Divisioni confinanti=
|Zona sismica=4
|Gradi giorno =3194
|Nome abitanti=taini, ''taiòti'' (in noneso)<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani'', Bologna, ed. Pàtron, 1981.</ref>
|Patrono=
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
}}
'''Taio''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/ˈtajo/}}<ref>{{Dipi|Taio}}</ref>, ''Tai'' in [[dialetto noneso|noneso]]<ref>{{Cita libro |titolo = Vocabolario anaunico e solandro |nome = Enrico |cognome = Quaresima |wkautore = Enrico Quaresima |editore = Leo S. Olschki |città = Firenze |anno = 1991 |annooriginale = 1964 |p = XXIV |ISBN = 88-222-0754-8}}</ref>) è una [[Frazione (geografia)|frazione]]<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.predaia.tn.it/content/download/1464/11842/file/Nuovo_Statuto_del_Comune_di_Predaia.pdf|titolo=Statuto comunale di Predaia|accesso=7 gennaio 2023|dataarchivio=7 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230107152909/https://www.comune.predaia.tn.it/content/download/1464/11842/file/Nuovo_Statuto_del_Comune_di_Predaia.pdf|urlmorto=sì}}</ref> del comune di [[Predaia]], nella [[provincia di Trento]].
Fino al 31 dicembre 2014 ha costituito, assieme alle frazioni di [[Dardine]], [[Dermulo]], [[Mollaro]], [[Segno (Predaia)|Segno]], [[Torra]] e [[Tuenetto]],<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/taio.pdf Comune di Taio - Statuto].</ref> un [[Comune (Italia)|comune]] autonomo, che al momento della sua dissoluzione contava {{formatnum:3019}} abitanti.<ref>[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.</ref> Il comune confinava con i comuni di [[Coredo]], [[Denno]], [[Nanno]], [[Sanzeno]], [[Tassullo]], [[Tres]], [[Ton]] e [[Vervò]].
Dal 1º gennaio 2015 il comune, insieme a quelli di [[Coredo]], [[Smarano]], [[Tres]] e [[Vervò]], è stato fuso nel comune di [[Predaia]].<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.polizialocale.com/2014/12/23/le-fusioni-di-comuni-scheda-n-41/|titolo = Le fusioni di comuni [scheda n. 41]|accesso = 3 gennaio 2014|editore = Polizia Locale|data = 23 dicembre 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150103180352/http://www.polizialocale.com/2014/12/23/le-fusioni-di-comuni-scheda-n-41/|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita legge italiana|tipo = legge|anno = 2014|mese = giugno|giorno = 24|numero = 1|titolo = Istituzione del nuovo comune di Predaia mediante la fusione dei comuni di Coredo, Smarano, Taio, Tres e Vervo'}}</ref>
== Storia ==
{{...|centri abitati d'Italia}}
===Simboli===
[[File:Taio-Stemma.png|Vecchio stemma comunale|miniatura|sinistra|156x156px]]
Lo stemma era stato concesso con regio decreto del 3 aprile 1930.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?2052|titolo=Taio|accesso=30 giugno 2024}}</ref>
{{Citazione|Di rosso, alla [[Torre (araldica)|torre]] a due piani, merlati alla ghibellina al naturale, aperta, chiusa e murata di nero. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone era un drappo di bianco fiancheggiato di rosso.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
*[[Chiesa di San Vittore (Predaia)|Chiesa di San Vittore]]
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Taio}}
=== Ripartizione linguistica ===
Nel censimento del 2001 il 13,30% della popolazione (337 persone) si è dichiarato "ladino".<ref>{{Cita web|url=http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/cronaca/2011/10/07/news/nel-2001-erano-il-17-54-dei-residenti-5104404|titolo=Nel 2001 erano il 17,54% dei residenti|sito=trentinocorrierealpi.gelocal.it|accesso=15 agosto 2020|urlarchivio=https://archive.is/20131012001352/http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/cronaca/2011/10/07/news/nel-2001-erano-il-17-54-dei-residenti-1.4022942|dataarchivio=12 ottobre 2013}}</ref>
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Stefano Cova
|Inizio = 17 maggio 2010
|Fine = 1º gennaio 2015
|Partito = lista civica
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Gemellaggi ===
Taio è gemellata con:
* {{gemellaggio|Germania|Heroldsberg|1996}}
===Variazioni===
La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel 1928 aggregazione di territori dei soppressi comuni di [[Dardine]], [[Dermulo]], [[Mollaro]], [[Segno (Predaia)|Segno]], [[Torra]] e [[Tuenetto]]<ref>Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3</ref>.
==Note==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Trentino-Alto Adige}}
[[
|