Classe Strade Romane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(107 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Infobox nave
|
|
|
|Categoria = nave passeggeri
|Bandiera = Civil Ensign of Italy.svg
|Tipo = [[Roll-on/Roll-off|traghetti passeggeri Ro/Ro]]
|Numero_unità = 6
|Costruttori = [[Italcantieri]]
|Cantiere = [[Cantiere navale di Castellammare di Stabia|Castellammare di Stabia (NA)]], [[Cantiere navale di Sestri Ponente|Genova Sestri Ponente]] {{Bandiera|ITA}}
|Varo = 19 aprile [[1978]] (la capoclasse)<ref Name=Domiziana>{{Cita web | url = http://www.faktaomfartyg.se/domiziana_1979.htm | titolo = M/S DOMIZIANA (1979) | editore = Fakta om Fartyg | lingua = sv | accesso = 3 aprile 2013}}</ref>
|Completamento = 27 giugno [[1979]] (la capoclasse)<ref Name=Domiziana/>
|Entrata_in_servizio = 1979 (la capoclasse)<ref Name=Domiziana/>
|Ammodernamento = 1986-1987 (prima trasformazione); 1992 (seconda trasformazione, solo ''Clodia'', ''Nomentana'' e ''Aurelia'')
|Porto_di_registrazione = [[Napoli]]<br />[[Cagliari]] <small>(Strade Romane Trasformate)</small>
|Stazza_lorda = 12523 (trasformate: 14835)
|Portata_lorda = 3250<ref Name=Domiziana/>
|Lunghezza = 148
|Larghezza = 23,4 (trasformate: 25,4)
|Pescaggio = 5,90 (trasformate: 6,10)
|Propulsione = 2 motori [[Wärtsilä Italia|GMT]] A420 16V Diesel, 14120 kW<ref Name=Domiziana/>
|Velocità = 20 (trasformate: 17)
|Capacità_di_carico = 610 auto (trasformate 650) o 1020 m.l. (trasformate 1040)
|Passeggeri = 2000 (trasformate: 2280)
|Ref = {{Cita web | url = http://www.faktaomfartyg.se/domiziana_1979.htm | titolo = M/S DOMIZIANA (1979) | editore = Fakta om Fartyg | lingua = sv | accesso = 3 aprile 2013}}
}}
La '''
== Caratteristiche ==
Le sei navi della classe furono ordinate da Tirrenia di Navigazione a metà degli anni
Negli anni
Nel 1990 le poltrone di prima classe furono sostituite da cabine, in modo da ottenere 300 posti letto aggiuntivi<ref Name=N&apag3/>.
[[File:Clodia Cagliari.jpg|thumb|left|''Clodia'' dopo i lavori di trasformazione del 1992: si notino i ponti aggiuntivi
Nel 1992 ''Clodia'', ''Aurelia'' e ''Nomentana'' furono sottoposte a un'ulteriore trasformazione ai cantieri navali INMA di [[La Spezia]] e SMEB di [[Messina]], che comportò l'aggiunta di due ulteriori ponti e di controcarene laterali per aumentare la stabilità. L'intervento, inizialmente previsto per tutte le unità della classe, fu poi limitato a queste tre navi perché, pur aumentando considerevolmente il numero di posti letto e di passeggeri trasportabili, rendeva le navi molto più lente (la velocità si ridusse a circa 17 nodi) e soggette all'"effetto vela" per via della grande superficie laterale. La [[stazza|stazza lorda]] delle tre unità trasformate passò a 14.834 tonnellate.
Tra il 2002
=== Propulsione ===
Le navi sono dotate di due [[Motore Diesel|motori Diesel]] [[Wärtsilä Italia|GMT]] A420 sedici [[cilindro (meccanica)|cilindri]], capaci di erogare 14120 kW di [[potenza (fisica)|potenza]]. In questo modo i traghetti potevano raggiungere la velocità di 20 [[nodo (unità di misura)|nodi]], ridotta in seguito a causa dei vari interventi di ristrutturazione ai quali sono stati sottoposti.
== Navi appartenenti alla classe ==
{| class="wikitable unsortable" style="font-size:90%"
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" | Nome
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" | Immagine
Riga 79 ⟶ 53:
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" | Entrata in servizio
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" | Rotta
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" | Compagnia
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" | Note
|-
|align="center"| ''[[
|
| rowspan="2" align="center" | ''Strade Romane non trasformate''
|align="center"|
| rowspan="2" align="center" | [[Cantiere navale di Castellammare di Stabia|Castellammare di Stabia]]
|align="center"| [[1979]]
|align="center"| [[Bari]] - [[Durazzo]]
|align="center"| [[Adria Ferries]]
|align="center"| Rinominata ''AF Francesca'' nel 2011
|-
|align="center"| ''[[
|
|align="center"|
|align="center"|
|align="center"| Mar Rosso
|align="center"|
|align="center"| Dal 2015 al 2024 ''Amanah'', demolita ad Alang nel 2024<ref Name=Scrap>{{Cita web | url = https://shipandbunker.com/news/features/risk-management/480292-weekly-vessel-scrapping-report-2024-week-13 | titolo = Weekly Vessel Scrapping Report 2024: Week 13 | lingua = en | sito = shipandbunker.com | accesso = 9 aprile 2024}}</ref>
|-
|align="center"| ''[[Clodia (traghetto)|Clodia]]''
| [[File:Clodia Cagliari.jpg|120px]]
| rowspan="3" align="center" | ''Strade Romane trasformate''
|align="center"|
|align="center"| [[Cantiere navale di Sestri Ponente|Sestri Ponente]]
|align="center"| marzo [[1980]]
|align="center"|
|align="center"|
|align="center"| Demolita come ''Clodiar'' nel 2013
|-
|align="center"| ''[[Nomentana (traghetto)|Nomentana]]''
| [[File:Nomentana arbatax 15-09-2005 (32).jpg|120px]]
|align="center"|
| rowspan="3" align="center" |
|align="center"| ottobre [[1980]]
|align="center"|
|align="center"|
|align="center"| Demolita come ''Nomt'' nel 2013
|-
|align="center"| ''[[
|
|align="center"|
|align="center"| novembre 1980
|align="center"| [[
|align="center"|[[SNAV]]
|align="center"| Dal 2023 ''MSC Aurelia'' per [[SNAV]]
|-
|align="center"| ''[[Flaminia (traghetto)|Flaminia]]''
| [[
|align="center"| ''Strade Romane non trasformate''
|align="center"|
|align="center"|
|align="center"|
|align="center"|
|align="center"|
|}
== Servizio ==
La ''[[AF Francesca|Domiziana]]'', prima nave della classe, fu varata il 19 aprile [[1978]] a [[cantiere navale di Castellammare di Stabia|Castellammare di Stabia]], entrando in servizio l'anno seguente tra [[Genova]] e [[Porto Torres]]. La seconda unità a entrare in servizio fu l<nowiki>'</nowiki>''[[Emilia (traghetto)|Emilia]]'', che fu varata il 19 luglio [[1978]] e fu immessa, nel dicembre 1979, sul collegamento [[Napoli]] - [[Palermo]]. Seguirono la ''[[Clodia (traghetto)|Clodia]]'' (entrata in servizio nel marzo 1980 tra [[Genova]] e Palermo), la ''[[Nomentana (traghetto)|Nomentana]]'' (completata nel settembre 1980), l'''[[Aurelia (traghetto)|Aurelia]]'' (in servizio dal novembre 1980 tra Genova, Palermo e Porto Torres) e la ''[[Flaminia (traghetto)|Flaminia]]'' (entrata in servizio il 30 aprile [[1981]]).
Le navi della classe Strade Romane hanno prestato servizio su gran parte delle linee del Tirreno, in particolare nei collegamenti con la Sardegna.
Nel 2003 la ''Domiziana'' fu noleggiata
Nel 2010 la ''Domiziana'', ancora con i leoni alati di San Marco, simbolo dell'Adriatica, sul fumaiolo, tornò in servizio nel Tirreno, collegando Genova e Olbia. La nave fu poi messa in vendita e posta in disarmo a [[Crotone]] a partire dal
Nel maggio 2011 la ''Domiziana'' fu venduta alla compagnia di navigazione italiana Adria Ferries, prendendo bandiera cipriota e venendo immessa nei collegamenti tra Bari e Durazzo. Terminata la stagione estiva, la nave fu rinominata ''Af Francesca'' e sottoposta a lavori di ristrutturazione in Turchia. ''Clodia'' e ''Nomentana'' furono utilizzate tra Civitavecchia e Cagliari, mentre la ''Aurelia'' fu impiegata sulla rotta Genova - Olbia - Arbatax. Nei primi mesi del 2012 l'Aurelia rimase sulla Genova-Olbia-Arbatax, tranne una breve parentesi sulla Civitavecchia-Arbatax-Cagliari, la Clodia dopo la manutenzione nel [[porto di Crotone]] ritornò sulla stessa linea, mentre la ''Nomentana'' servì diverse rotte tra cui la Napoli-Palermo e la Civitavecchia-Olbia. A partire da giugno la ''Clodia'' viene posta in disarmo nel porto di Civitavecchia e successivamente a Olbia, mentre ''Aurelia'' e ''Nomentana'' continuarono a coprire la tradizionale tratta Civitavecchia-Arbatax-Cagliari, in attesa di essere sostituite da due navi gemelle battenti bandiera greca noleggiate dalla compagnia. La sostituzione avvenne a fine luglio: ''Aurelia'' rimase in servizio tra il porto laziale e Arbatax, mentre ''Nomentana'' fu posta in disarmo nel porto di Trapani.
Nell'ottobre 2012 la ''Flaminia'' fu venduta per la demolizione, cambiando bandiera e prendendo il nome di ''New York''. La stessa sorte toccò, nel febbraio 2013, a ''Nomentana'' e ''Clodia'', che presero rispettivamente i nomi di ''Nomt'' e ''Clodiar'' e partirono, rispettivamente dai porti di Trapani e Olbia per i cantieri di demolizione in India nel mese successivo.
La ''Aurelia'' continuò invece a essere impiegata come nave di riserva da [[Tirrenia – Compagnia Italiana di Navigazione|Tirrenia]], entrando in servizio all'occorrenza. Nell'agosto 2013 fu brevemente noleggiata alla siciliana Compagnia delle Isole per collegare [[Porto Empedocle]] con [[Linosa]] e [[Lampedusa]], mentre nella stagione estiva seguente fu noleggiata ad [[Adria Ferries]] e [[SNAV]] per servizi nell'Adriatico.
== Incidenti ==
Il 12 giugno [[1998]] a causa del forte vento la ''Clodia'' urtò contro uno scoglio a [[Porto Torres]], riportando una falla nello scafo e dovendo recarsi a [[Napoli]] per le riparazioni<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1998/giugno/14/Urta_scoglio_bloccato_traghetto_Sardegna_co_0_98061413747.shtml Urta scoglio: bloccato traghetto, Corriere della Sera, 14 giugno 1998]</ref>.
Il
== Origine dei nomi ==
I nomi delle unità della
== Note ==
Riga 164 ⟶ 141:
== Collegamenti esterni ==
*
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
{{
{{Tirrenia}}
{{portale|Marina|trasporti}}
[[Categoria:Traghetti della Tirrenia di Navigazione|Strade]]
[[Categoria:Navi costruite dalla Italcantieri]]
|