Notoceratops bonarellii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Valorizzo 'dominio =' in {{Tassobox}} |
Nessun oggetto della modifica |
||
(14 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|immagine=
|didascalia=Mandibola di ''Notoceratops''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 22:
|infraclasse=
|superordine=[[Dinosauria]]
|ordine=†[[Ornithischia]]
|sottordine=†[[Ceratopsia]]?
|infraordine=
|superfamiglia=
Riga 30:
|tribù=
|sottotribù=
|genere=†'''Notoceratops'''
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
Riga 45:
}}
[[Augusto Tapia]] lo descrisse come un piccolo erbivoro quadrupede appartenente al gruppo dei dinosauri cornuti ([[ceratopi]]), ma il disegno sul quale basava la sua descrizione è molto approssimativo.
== Un ceratopo del Sudamerica ==
Alcuni [[paleontologi]] ora pensano che ''Notoceratops'' fosse in realtà un dinosauro a becco
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=J. Bonaparte
==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|dinosauri|paleontologia}}
[[Categoria:Ornitischi]]
|