Scolopax rusticola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Valorizzo 'dominio =' in {{Tassobox}}
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(115 versioni intermedie di 66 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|zoologia|febbraio 2023|}}
{{Tassobox
|
|nome=Beccaccia
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|immagine=[[File:Scolopax rusticola.jpg|280px]]
|didascalia= Arriva i primi di ottobre sopra i {{formatnum:1000}} m di altitudine però è possibile trovare qualche esemplare anche a bassa quota
|didascalia=''Scolopax rusticola''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 28:
|genere=[[Scolopax]]
|sottogenere=
|specie='''S. Scolopax rusticola'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
Riga 39:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 45 ⟶ 44:
|suddivisione_testo=
}}
La '''Beccacciabeccaccia''' ('''''Scolopax rusticola'',''' {{zoo|[[Carl von Linné|Linnaeus]] [[|1758]]}}) è un [[uccello]] dell'ordine dei [[Caradriformicaradriformi]], famiglia degli [[scolopacidi]].
 
== Sistematica ==
La''Scolopax beccacciarusticola'' non ha 2 sottospecie:, è monotipica.
* ''Scolopax rusticola rusticola''
* ''Scolopax rusticola ultimus''
 
== Aspetti morfologici ==
È caratterizzata da un becco a punta di 8-10{{Tutto attaccato|6–8 cm}} ede un peso tradi i{{Tutto 250 ed iattaccato|230-380 350 gr,g}}; ha una colorazione mimetica che ben si adatta all'ambiente che frequenta, quindi colore marrone variamente barrato di nero e bianco giallastro.
La beccaccia non è caratterizzata da un dimorfismo sessuale certo, ma in genere il maschio è meno massiccio e ha i colori lievemente più accesi della femmina.
 
== Distribuzione e habitat ==
L'areale della beccaccia euro-asiatica comprende quasi interamente l'[[ecozona paleartica]]. Dall'[[Europa]] fino alle isole atlantiche ([[Azzorre]], [[Canarie]]) e le isole britanniche, l'[[Asia]] fino alla [[Cina]], [[Mongolia]], e [[Tibet]]. In Italia si trova nel periodo dello svernamento, tra ottobre e marzo, nei boschi, meglio se misti a caducifoglie, con prevalenza di betulle, carpini, frassini, querce, robinie, castagni, ontani, larici e faggi, ma anche abeti, e pini, in [[primavera]] nidifica in un'ampia fascia di territorio che comprende il nord Europa e l'Asia centrale. Solo eccezionalmente nidifica sulle [[Alpi]] e ancor più raramente sugli [[Appennini]].
 
== Cibo e alimentazione ==
[[File:Woodcock earthworm.jpg|thumb|Beccaccia con un lombrico nel becco]]
Uccello insettivoro, si nutre essenzialmente di vermi e larve. Il cibo viene cercato con la sensibilità del becco direttamente nel sottosuolo del bosco o dentro i tronchi degli alberi.
 
== Riproduzione ==
[[File:Scolopax rusticola rusticola MHNT.ZOO.2010.11.116.8.jpg|thumb| ''Scolopax rusticola rusticola'']]
Il nido della beccaccia è abbastanza semplice, viene fattocostruito per terra in depressioni del terreno, ede imbottito di tutto ciò che si trova, intorno: foglie secche, rametti, fili d'erba,. In questo la femmina deposita in media quattro uova, che schiudono dopo tre settimane di incubazione.
 
== CuriositàRelazioni con l'uomo ==
Una delle ricette più comuni è il crostino preparato con il ragù di questo uccello.
In Italia è specie cacciabile ed è considerata la ''regina dei boschi'' tanta è la sua maestosità, la difficoltà nella cattura e la squisitezza delle carni.
 
In passato ne era autorizzata la caccia anche all'alba ed al tramonto, la cosiddetta ''posta'', durante gli spostamenti per i luoghi di pastura. Oggi tale pratica, detta ''la posta infame'', è proibita poiché in quelle occasioni la beccaccia risulta essere particolarmente vulnerabile per il volo troppo regolare e quasi "a farfalla" a differenza di quando invece viene "cercata" e insidiata con il cane da ferma. È qui che essa usa tutta la sua abilità mettendo in atto varie tecniche per nascondersi all'olfatto del cane e, quando costretta ad involarsi, riesce a rendersi quasi imprendibile al cacciatore utilizzando le sue grandi doti di volo veloce e zigzagante.
Nelle piume dell'ala della beccaccia esiste una particolare [[piumaggio|penna]] detta "[[penna del pittore]]", che appunto serve ai pittori per le rifiniture di precisione sulle tele. Di pochi millimetri di lunghezza, non ha particolari funzioni aerodinamiche di sostentamento, ma completa l'assortimento delle penne dell'ala con cui la beccaccia riesce a effettuare brusche virate tra i rami e gli alberi del bosco dove principalmente vive.
A partire dal 1800 è stata selezionata una razza di [[cane]], il [[Cocker Spaniel inglese]], oggi apprezzata come cane da compagnia, ma un tempo specializzata nella caccia alla beccaccia (Woodcock in inglese), che ha dato appunto il nome alla razza.
 
Nelle piume dell'ala della beccaccia esiste una particolare penna detta " pennino del pittore " che appunto serve ai pittori per le rifiniture di precisione sulle tele.
La beccaccia è stata soggetto di vari francobolli.<ref>{{Cita web| autore = | titolo= Francobolli con ''Scolopax rusticola'' | opera= Theme Birds on Stamps | url=http://www.birdtheme.org/mainlyimages/index.php?comb=62001000&s=62 | editore= Kjell Scharning | accesso=13 settembre 2009}}</ref>
 
=== Caccia ===
A partire dal 1800dall'Ottocento è stata selezionata una razza di [[cane]], il [[Cocker Spaniel inglese]], oggi apprezzata come [[cane da compagnia]], ma un tempo specializzata nella caccia alla beccaccia (Woodcock''woodcock'' in inglese), che ha dato appunto il nome alla razza.
 
In Italia la beccaccia è specie cacciabile ed è considerata la "regina dei boschi" per la sua maestosità e per la difficoltà nella cattura. In passato, ne era autorizzata la caccia anche all'alba ede al tramonto, la cosiddetta ''posta'', durante gli spostamenti per i luoghi di pastura. Oggi tale pratica, detta ''la posta infame'', è proibita poiché in quelle occasioni la beccaccia risulta essere particolarmente vulnerabile per il volo troppo regolare e quasi "''a farfalla"'', a differenza di quando invece viene "cercata" e insidiata con il cane da ferma. È qui che essa usa tutta la sua abilità, mettendo in atto varie tecniche per nascondersisfuggire all'olfatto del cane e, quando costretta ada involarsi, riesce a rendersi quasi imprendibile al cacciatore, utilizzando le sue grandi doti di volo veloce e zigzagante.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
*{{IUCN|summ=143960|autore=BirdLife International 2007}}
*{{avibase|id=F78E8400F7CF4C34|ts=1161851864218}}
== Voci correlate ==
* [[Uccelli nidificanti in Italia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonspreposizione=sulla|wikispeciesetichetta=beccaccia|wikt=beccaccia}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*Enrico Cavina, ''[http://www.labeccacciascientifica.it/ La beccaccia ''scientifica'']'', testo completo, 2000-2008
* {{Treccani|beccaccia|Beccaccia}}
* {{Cita pubblicazione|url=https://www.iucnredlist.org/species/22693052/155471018|titolo=Scolopax rusticola|autore=BirdLife International 2007}}
* {{avibase|id=F78E8400F7CF4C34BFE14290EA4326FA|ts=1161851864218}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|uccelli}}
 
[[Categoria:Scolopacidae]]
[[Categoria:SpecieTaxa diclassificati uccellida Linneo]]
 
[[be:Слонка]]
[[be-x-old:Слонка]]
[[bg:Горски бекас]]
[[br:Kefeleg-koad Eurazia]]
[[ca:Becada]]
[[cs:Sluka lesní]]
[[csb:Nosôcz]]
[[cy:Cyffylog]]
[[da:Skovsneppe]]
[[de:Waldschnepfe]]
[[en:Eurasian Woodcock]]
[[eo:Eŭrazia skolopo]]
[[es:Scolopax rusticola]]
[[fi:Lehtokurppa]]
[[fo:Vendisnípa]]
[[fr:Bécasse des bois]]
[[fy:Houtsnip]]
[[gd:Coileach-coille]]
[[gl:Arcea]]
[[hu:Erdei szalonka]]
[[ja:ヤマシギ]]
[[ka:ტყის ქათამი]]
[[lt:Slanka]]
[[ms:Burung Berkek Besar]]
[[nl:Houtsnip]]
[[nn:Rugde]]
[[no:Rugde]]
[[pcd:Bécache]]
[[pl:Słonka zwyczajna]]
[[pms:Scolopax rusticola]]
[[pnb:یوریشیائی وڈکاک]]
[[pt:Galinhola]]
[[ro:Sitar]]
[[ru:Вальдшнеп]]
[[sah:Обот үгүрүө]]
[[sk:Sluka hôrna]]
[[sq:Shapka]]
[[sv:Morkulla]]
[[tr:Avrasya çulluğu]]
[[uk:Слуква]]
[[zh:丘鹬]]