Mantophasmatodea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Valorizzo 'dominio =' in {{Tassobox}}
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
| nome = Mantofasmidi
|
|immagine=[[Immagine:Mantophasma zephyra Zompro et al 2002.jpg|240 px]]
| nome = Mantofasmidi
|immagine=[[Immagine:Mantophasma zephyra Zompro et al 2002.jpg|240 px]]
|didascalia=''[[Mantophasma zephyrum]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 12 ⟶ 11:
|subphylum=[[Tracheata]]
|superclasse=[[Hexapoda]]
|classe=[[Insecta]]
|sottoclasse=[[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Exopterygota]]}}{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Subcoorte]]|nome=[[Neoptera]]}}
|superordine=[[Polyneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Orthopteroidea]]}}
Riga 21 ⟶ 20:
*vedi testo
}}
I '''Mantofasmidi''' ('''Mantophasmatodea''') sono un [[Ordine (tassonomia)|ordine]] di [[Insecta|insetti]] carnivori scoperto nel [[2002]], il primo nuovo ordine di insetti descritto dal [[1914]].
Sono comunemente noti come '''Gladiatori'''.
 
I membri dell'ordine sono privi di ali anche da adulti. Hanno una certa somiglianza con le [[mantide religiosa|mantidi]] e i [[fasmidi]], ma l'esame del [[DNA]] evidenzia la loro più stretta parentela con l'ordine [[Grylloblattodea]]. I primi appartenenti all'ordine identificati sono stati trovati in [[Namibia]], ''[[Mantophasma zephyra]]'' e ''[[Mantophasma subsolana]]'', e un fossile risalente a 45 milioni di anni fa, rinvenuto nell'[[ambra (resina)|ambra]] del [[Mar Baltico]], ''[[Rhaptophasma kerneggeri]]''.
 
Gli autori dell'articolo che descrive il nuovo ordine fanno notare che "Non si può categoricamente escludere, al momento, " che i due esemplari di Mantophasma rinvenuti fossero esemplari della stessa specie con elevato [[dimorfismo sessuale]], ma lo ritenevano improbabile, vista la vasta separazione geografica degli esemplari. Studi successivi hanno confermato che appartengono addirittura a differenti famiglie.
Riga 32 ⟶ 31:
(† indica specie ritenuta estinta)
*Famiglia '''Mantophasmatidae'''
**''Mantophasma zephyra''
**''Mantophasma subsolana''
**†''[[Rhaptophasma kerneggeri]]''
 
Tuttavia altri esemplari sottoposti ad esami genetici hanno portato all'individuazione di parecchie nuove specie, rivedendo la classificazione iniziale e separandone gli appartenenti:
 
*Famiglia [[Tanzaniophasmatidae]]
**''Tanzaniophasma subsolana''
*Famiglia [[Mantophasmatidae]]
**''Mantophasma zephyra''
**''Sclerophasma paresisensis''
*Famiglia [[Austrophasmatidae]]
**''Austrophasma caledonensis''
**''Austrophasma gansbaaiensis''
**''Austrophasma rawsonvillensis''
**''Lobophasma redelinghuysensis''
**''Hemilobophasma montaguensis''
**''Karoophasma biedouwensis''
**''Karoophasma botterkloofensis''
**''Namaquaphasma ookiepensis''
*Famiglia 'Inquirendo[[Species inquirenda|inquirenda]]' (taxa provvisorio per specie di famiglie incerte)
**†''Rhaptophasma kerneggeri''
**''Praedatophasma maraisi''
**''Tyrannophasma gladiator''
 
==Bibliografia==
*{{en}} [http://entomologia.rediris.es/mantophasmatodea/insecto11.pdf "Mantophasmatodea: a new insect order with extant members in the Afrotropics"], Klaus-D. Klass, Oliver Zompro, Niels P. Kristensen, e Joachim Adis. ''Science'' 296 ([[24 maggio]] [[2002]]), pp. &nbsp;1456-1459.
*:Articolo con le descrizioni delle specie, dei generi e dell'ordine
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Mantophasmatodea}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}}cita [web|1=http://www.sungaya.de/oz/gladiator/ |2=Mantophasmatodea - A new Order of Insects]|lingua=en|accesso=10 agosto 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030701220008/http://www.sungaya.de/oz/gladiator/|dataarchivio=1º luglio 2003|urlmorto=sì}}
*{{en}}cita [web|1=http://www.museums.org.za/bio/insects/mantophasmatodea/index.htm |2=Mantophasmatodea (mantos)]|lingua=en|accesso=10 agosto 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051127013734/http://www.museums.org.za/bio/insects/mantophasmatodea/index.htm|dataarchivio=27 novembre 2005|urlmorto=sì}}
*{{en}}cita [httpweb|https://news.nationalgeographic.com/news/2002/03/0328_0328_TVstickinsect.html |New Insect Order Found in Southern Africa]|lingua=en}}
*{{en}}cita [web|1=http://animals.about.com/cs/insects/a/aa041902a.htm |2=New order of insects identified: Mantophasmatodea find their place in Class Insecta]|lingua=en|accesso=10 agosto 2006|dataarchivio=4 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090204012629/http://animals.about.com/cs/insects/a/aa041902a.htm|urlmorto=sì}}
{{Portale|artropodi}}
 
{{Portale|artropodi}}
[[Categoria:Mantofasmidi]]
 
[[Categoria:Mantofasmidi| ]]
[[ca:Mantofasmatodeu]]
[[cs:Strašilkovci]]
[[da:Mantophasmatodea]]
[[de:Gladiatoren]]
[[el:Μαντοφασματώδη]]
[[en:Mantophasmatidae]]
[[es:Mantophasmatodea]]
[[fr:Mantophasmatodea]]
[[hu:Mantophasmatodea]]
[[id:Mantophasmatodea]]
[[ja:マントファスマ]]
[[ms:Mantophasmatidae]]
[[nl:Mantophasmatodea]]
[[no:Mantophasmatidae]]
[[pt:Mantophasmatodea]]
[[ru:Mantophasmatodea]]
[[simple:Mantophasmatidae]]
[[sl:Bogomolkasti paličnjaki]]
[[sr:Mantophasmatodea]]
[[zh:螳䗛]]